SlideShare a Scribd company logo
1 of 5
Download to read offline
Natura, Cultura, Marketing, Strategia.
ModelloPLAY: piccole realtà “Globali”.
Dipartimento di Architettura e Territorio - DArTe
Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria.
Applicazione del Modello:
LampasPLAY - Il caso di Lampedusa, porta d’Europa.
Un piano per le città del futuro.
1. Modello
Il piano è interpretato come esempio/modello per un modo di agire, contestualizzato ai
mutamenti della globalizzazione, climatici, economici e sociali. In questo modello, viene
superata l’idea che la sostenibilità sia unicamente una questione ambientale e si afferma
una visione integrata, una convergenza di interventi delle diverse dimensioni dello
sviluppo; gestione e pianificazione strategica saranno gli strumenti della realtà competitiva
nel totale rispetto dei principi di sostenibilità dei programmi internazionali, per il progresso
in campo ambientale, economico e sociale.
Obiettivi sono:
Restituire FORMA _Ridurre il carico ambientale
Restituire RICONOSCIBILITA’ _Aumentare il livello di equità
Restituire RISPETTO E IDETITA’ _Tutelare le generazioni future
E’ fondamentale la partecipazione attiva degli attori locali, per sviluppare i fattori di
attrattività e raggiungere un vantaggio competitivo sostenibile.
2. Descrizione del team e delle proprie risorse e competenze
Prof Arch Francesca Moraci - Professore Ordinario di Urbanistica, Ph.D, Facoltà di
Architettura Dipartimento di Architettura e Territorio. Nomina Osservatorio permanente su
Infrastrutture, Trasporti e Logistica dell’EURISPES, l’Istituto di studi politici, economici e
sociali. Nomina DM n. 511/2014 Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti nel Comitato
di 15 Esperti preposto all’elaborazione del “PIANO STRATEGICO NAZIONALE DELLA
PORTUALITA’ E DELLA LOGISTICA” (comma 1 art. 29 dd decreto-legge n. 133/2014).
Componente del gruppo di lavoro della REGIONE SICILIA, in qualità di esperto per
competenza e attività scientifica svolta per la “Stipula di accordi tra lo Stato , la regione
Sicilia, la regione Calabria e la città Metropolitana di Reggio Calabria” in rappresentanza
territoriale dell’Università Mediterranea. ( LR art. 14 LR 8/2014-prot.103078
dell’08.08.2014- Assessorato Autonomie Locali e della funzione pubblica) Nomina DM
160/2014 Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti di componente esperto qualificato
dell’Università Mediterranea, del TAVOLO TECNICO istituito presso il Ministero delle
Infrastrutture e Trasposti per la redazione dello “Studio di fattibilità per il miglioramento dei
sistemi di collegamento marittimo, ferroviario e stradale nell’Area dello Stretto di Messina”.
Consigliere d’amministrazione nel cda di Ferrovie dello Stato, e prima di Anas. Ha
coordinato numerose ricerche di interesse nazionale MIUR e programmi Europei ( Life,
FPQ, Interreg IVC, Urban, Urbact II, PON, POAT, ).
Prof Arch Celestina Fazia - Ph.D in Pianificazione Territoriale. Master in Tecnico della
Ricerca. Professore presso l’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria.
Esperto in Management del Trasferimento Tecnologico – Esperto in Strategic Planning -
Pluridecennale esperienza nel campo della pianificazione urbanistica-territoriale sia in
campo della ricerca che in quello professionale. Componente del LABSTUTEP Università
Mediterranea di Reggio Calabria. Consulente tecnico in servizi ecosistemici e Rete Natura
2000 Regione Calabria. Dipartimento Programmazione Nazionale e Comunitaria. Titolare
incarico di ricerca DICEAM_Dipartimento di Ingegneria Civile, dell’Energia, dell’Ambiente e
dei Materiali, Università Me. Consulente senior Dipartimento Ambiente_Regione Calabria.
Prof Arch Alvaro Jaime Gomez Cidrais - Master in Geografia Umana e Sviluppo
Regionale con specializzazione in Marketing Territoriale. Laurea in Geografia e
Management e una Laurea in Imprenditoria. Docente presso la Facoltà di Architettura
dell'Università Lusíada di Lisbona. Ha una vasta esperienza in progetti di formazione e
innovazione sociale, nella dinamizzazione dei processi di apprendimento e creatività
collettiva. Creatore del "Laboratorio di innovazione socio-territoriale".
Arch Giuseppe Sorace
Laurea in Architettura e Ingegneria edile, Università degli Studi Mediterranea di Reggio
Calabria. Partecipazione a: The 2st International Symposium ‘NEW METROPOLITAN
PERSPECTIVES’, Pianificazione strategica, pianificazione territoriale, programmi
economici e strumenti di supporto alle decisioni Horizon/Europe2020 (ISTH2020
PROGRAMME) - Workshop Internazionale ECOTURISMO & GOVERNANCE, Tecnologie
per la gestione sostenibile delle risorse turistico-ambientali nel territorio del Parco
Nazionale dell’Aspromonte - Workshop Internazionale EU SUSTAINABLE ENERGY
WEEK, Profili professionali e sbocchi lavorativi nel campo della sostenibilità per energie e
trasporti. Sustainable Energy Europe.
3. Bisogni
Si è pensato al bisogno di operare con etica nello stile di vita, al fine di garantire sicurezza,
educazione e possibilità per le generazioni future. Come risposta alla perdita della
sensibilità per l’ambiente; per i valori e per le tradizioni; per la salvaguardia delle risorse
umane e del mondo che ci circonda di cui ne siamo <parte e partecipi>, non alteratori.
Cogliendo gli aspetti positivi delle evoluzioni tecnologiche e globali.
4. Destinatari del Modello
È espresso un giudizio sulla sostenibilità di un nuovo modello di sviluppo di
amministrazione circolare, per incentivare e gestire le caratteristiche uniche delle città e
dei territori come quelli dell’area Mediterranea, permettendo alle generazioni future di
poter fare altrettanto. Pensiamo ad una città/paese intelligente che sviluppi i principi di
equità, tutela di valori e tradizioni, sicurezza e inclusione; gestiti in rete. La “piccola realtà”
si rigenera, si tutela, diventa autosufficiente, accessibile ed attrattiva.
Tutti i Paesi sono chiamati a contribuire allo sforzo di portare il mondo su un sentiero
sostenibile, senza più distinzione tra Paesi sviluppati, emergenti e in via di sviluppo, anche
se evidentemente le problematiche possono essere diverse a seconda del luogo e livello
di sviluppo e conseguito.
L’attuazione del Modello richiede un forte coinvolgimento di tutte le componenti della
società, dalle imprese al settore pubblico, dalla società civile alle istituzioni, dalle
università.
5. Tecnologia del Modello e applicazione: LampasPLAY
La struttura del piano si articola in 3 azioni: strategia, city marketing, città del futuro. A
ciascuna azione corrispondo ambiti specifici nei quali le azioni si concretizzano.
Il modello di gestione si applica alla piccola realtà territoriale intesa come estensione di
un’area territorialmente connessa. Si intende così un’interazione di strategie ambientali,
urbane e di marketing (design della città e del territorio). L’obiettivo è quello di risolvere i
problemi di desolamento/disconnessione dovuti alla globalizzazione.
Il City marketing è un approccio integrato di collaborazione, individuazione e interazione di
interventi nel vendere il ‘prodotto città-piccola realtà’ per il raggiungimento della
prospettiva di un modello di crescita, quale sviluppo qualitativo di essa.
Il progetto mette a sistema le ricchezze paesaggistiche, la multiculturalità e lo sviluppo
economico, per il raggiungimento di un determinato benessere e qualità della vita. Il fine
ideologico è quello di cliccare “play”, estendere ad una visione strategica una piccola
realtà territoriale come lo è quella dell’Isola di Lampedusa. Ricostruire, monitorare il
contesto attraverso una gestione amministrativa circolare del territorio. Gli obiettivi sono:
La sostenibilità e lo sviluppo per il futuro dell’uomo, nel contesto di cui è parte integrante.
Quindi si mira a l’equità rispetto l’uso del patrimonio naturale, a l’equità intergenerazionale
e rispetto all’ accesso ai servizi.
Si basa sull’azione integrata di 3 strategie: natura, cultura e marketing - con il fine di
restituire forma, rispetto e identità, riconoscibilità.
LampasPlay porta d’Europa. Tra i motivi che hanno condotto alla scelta della bellissima
isola italiana come oggetto del modello, vi è il fatto che si tratta di una terra paradossale:
un nodo topologico, ossia un territorio privo di “forme”, luogo di interscambi culturali e
relazioni umane in costante labile equilibrio, che si fonda sullo scambio continuo e
incontrollato di flussi (migranti e turisti) in entrata ed uscita. Le ragioni di questa scelta
vertono su quelli che sono i punti di forza dell’isola: caratteristica meta turistica e
naturalistica (riserva naturale), volano per l’intero contesto socio-economico.
Passiamo all’Analisi SWOT (trattasi l’analisi del contesto riferita ai punti di forza, di
debolezza, opportunità e minacce relativamente alle tre strategie. Ai punti di forza sono
relative le minacce, i punti di debolezza diventano opportunità); analizziamo il contesto.
Partiamo con l’analisi storica in riferimento a quelle che sono le ricchezze Strategie
(natura, cultura, marketing):
- Strutturare il sistema ecologico. Le azioni NATURA relative alla strutturazione del
sistema ecologico sono: favorire continuità ecologica degli habitat, integrare le azioni nelle
politiche ambientali e di sviluppo sostenibile, determinare le condizioni per la
conservazione della biodiversità. In merito, le proposte potrebbero essere: Percorsi di
conservazione ambientale, gestione dei rifiuti, rivalutazione storica e archeologica. Ma
anche sotto l’aspetto tecnologico: Isola ecologica, Mobilità Verde, sfruttamento dell’energia
solare, eolica e mare-motrice.
- Strutturare il sistema culturale. Le azioni CULTURA puntano ad: accrescere e
differenziare l’accesso al sapere, favorire l’inclusione, promuovere identità e sicurezza
urbana. Per un progetto volto a migliorare la socialità e il coinvolgimento attivo della
comunità. Le proposte potrebbero essere:
- Ricompattare il tessuto urbano al nucleo centrale caratterizzato da una struttura viaria
ortogonale ‘800esca. - Un Parco urbano attrezzato di strutture per l’aggregazione, la
sicurezza, lo sport ed il tempo libero, nonché dotato di orti urbani (finalizzati alle
interrelazioni).
- Un Centro polifunzionale, suddiviso in 3 settori: sanitario, ricerca, eventi. Per il primo
settore, vista la presenza sull’isola di un polo ambulatorio relativo alla sola cura di malattie
generiche e guardia medica, si prospetta la costruzione di un presidio ospedaliero che
rafforzi la sicurezza e l’assistenza sanitaria. Il settore ricerca ha lo scopo di aumentare la
possibilità di accesso al sapere promuovendo master mossi da partenariati con le
università, ministeri, etc. corsi di formazione e centri di ricerca. Il settore eventi opera in
termini di partecipazione, coinvolgimento e aggregazione per equilibrare il senso di
“cooperazione” attraverso la realizzazione in un arco temporale delle seguenti
infrastrutture: auditorium, biblioteca, mediateca, sala musica, teatro.
storico/archeologiche del luogo intese come fonte per il sapere ed il turismo. In seguito
analizziamo le componenti del territorio nei sui caratteri generali (aree archeologiche,
riserva naturale ecc), beni paesaggistici e aree protette.
- Strutturare/Gestire il marketing territoriale. Le azioni MARKETING mirano a: migliorare il
contesto socio-economico affinché sia attrattivo, partecipativo e qualitativo. Strumento
fondamentale per la progettazione di un piano marketing è il forum, attività di incontro tra
istituzioni e comunità (partecipazione attiva degli attori locali), tra i soggetti coinvolti in
queste relazioni inquadriamo associazioni pubbliche, istituzioni e associazioni private,
però, i soggetti fondamentali sono i CITTADINI che costituiscono un vero e proprio
“VALORE PATRIMONIALE”.
6. Indicazione dei valori economici in gioco
Il ruolo del piano. E’ un percorso di integrazione e convergenza di interventi, specifico per
ciascuna strategia (natura, cultura, marketing). Questo percorso è retto
dall’amministrazione che pianifica e gestisce programmi e attuazione delle azioni
formalizzando il percorso di richiesta/rilascio fondi, ricercando partnership e monitorando
azioni, per indirizzare e se necessario modificare scelte del progetto.
Le proposte: Interventi di rafforzamento della capacità di accoglienza turistica
specificandone i flussi stagionali e le opportunità di mobilità sull’isola, alla riserva naturale
ed alle attività commerciali nonché alla qualità delle strutture (città partecipativa);
Creazione di un nuovo brand per promuovere l’isola e i suoi prodotti (città attrattiva),
digitalizzazione di servizi e attività (città qualitativa). La proposta di investimento, per il
rilancio dell’immagine dell’isola, è quella di aumentare la sua percezione sul piano
internazionale, attraverso l’incentivazione di rapporti esterni (compagnie aeree e navali) ed
interni (riqualificazione edilizia), ed puntare all’ottenimento di collaborazioni con marchi e
di certificazioni di qualità ed a creare un brand per la vendita dei prodotti locali. L’idea di un
Logo (LampasPLAY) è pensata per esaltare la riconoscibilità del luogo.
LAMPASCARD ottimizza l’accesso alla molteplicità dei servizi, è stata pensata come uno
strumento per favorire sia il cittadino che il turista; è una carta multiservizi che riguarda:
mobilità, eventi e attività, riciclaggio ed app in aggiornamento. La carta permetterà di
accedere al noleggio dei mezzi di trasporto sostenibili, ottenere eventuali sconti ed
agevolazioni per le varie attività attrattive dell’isola ma soprattutto accumulare crediti
attraverso la differenziata ed essere continuamente aggiornati su orari e programmazioni.
Con questa proposta si intende: ammortizzare l’impatto dell’industria turistica sul territorio
ed incentivare la partecipazione dei locali e dei turisti alle attività culturali e alle nuove
tendenze sostenibili.
- Proposte future di marketing:
Sfruttamento energia mare-motrice, rinnovabile dal moto delle maree;
Recupero delle aree archeologiche;
Potenziamento e differenziazione della rete turistica aeroportuale-portuale e con le altre
isole dell’arcipelago;
- Troverete maggiori dettagli in ‘Struttura del piano’ agli indirizzi Dropbox e Google Drive -
7. Tempi di progetto
Gli obiettivi generali e specifici che interessano assi e servizi su cui impattano le azioni,
attraverso le misure di accompagnamento, sono: - Programmazione/Attuazione
(pianificazione della richiesta e gestione fondi); - Monitoraggio e Controllo, grado di
realizzazione delle azioni del piano nell’arco temporale definito da indicatori e modello
DPSIR), - End Closers, fruitore finale: investitori Insider/Outsider .
- Troverete maggiori dettagli in ‘Struttura del piano’ agli indirizzi Dropbox e Google Drive -
CONSIDERAZIONI.
Questo modello dimostra sensibilità per la società e l’habitat che velocemente cambiano.
Per la tutela degli spazi e dei luoghi in cui siamo cresciuti e di cui siamo portatori di
tradizioni e sapere, ricchezze da tramandare ai nostri figli, nipoti; restando al passo coi
tempi, cogliendo gli aspetti positivi delle evoluzioni tecnologiche e globali.

More Related Content

Similar to Premio pa sostenibile_2019_template_word

Template pptx premio_pa_sostenibile_2019-def
Template pptx premio_pa_sostenibile_2019-defTemplate pptx premio_pa_sostenibile_2019-def
Template pptx premio_pa_sostenibile_2019-defSISTERPOMOS
 
Lemos universita di_siena
Lemos universita di_sienaLemos universita di_siena
Lemos universita di_sienastefanomaggi10
 
Silab nature progetto laboratorio naturale [s. barresi]
Silab nature progetto laboratorio naturale [s. barresi]Silab nature progetto laboratorio naturale [s. barresi]
Silab nature progetto laboratorio naturale [s. barresi]Salvatore [Sasa'] Barresi
 
SostenibiliTA
SostenibiliTASostenibiliTA
SostenibiliTAscozzi
 
Presentazione programma al 21_1
Presentazione programma al 21_1Presentazione programma al 21_1
Presentazione programma al 21_1Giuseppe Volpe
 
La Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile Sardegna2030 – Luisa Mulas...
La Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile Sardegna2030 – Luisa Mulas...La Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile Sardegna2030 – Luisa Mulas...
La Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile Sardegna2030 – Luisa Mulas...Sardegna Ricerche
 
Sgap sistema di gestione ambiental-paesaggistico
Sgap   sistema di gestione ambiental-paesaggisticoSgap   sistema di gestione ambiental-paesaggistico
Sgap sistema di gestione ambiental-paesaggisticoMaria Quarta
 
Internet Better [ Sustainable ] Tourism
Internet Better [ Sustainable ] TourismInternet Better [ Sustainable ] Tourism
Internet Better [ Sustainable ] TourismBTO Educational
 
Bisconti gini la carta_di_milano
Bisconti gini la carta_di_milanoBisconti gini la carta_di_milano
Bisconti gini la carta_di_milanoEmonfurProject
 
Premio pa sostenibile Canvas Model mobilità sostenibilie - Inventu
Premio pa sostenibile  Canvas Model mobilità sostenibilie - InventuPremio pa sostenibile  Canvas Model mobilità sostenibilie - Inventu
Premio pa sostenibile Canvas Model mobilità sostenibilie - InventuGiuseppe Vargiu
 
021411 brochure ita
021411 brochure ita021411 brochure ita
021411 brochure itaDronzoni
 
Modello sviluppo per_la_montagna_barresi_2008
Modello sviluppo per_la_montagna_barresi_2008Modello sviluppo per_la_montagna_barresi_2008
Modello sviluppo per_la_montagna_barresi_2008Salvatore [Sasa'] Barresi
 
Valorizzazione del territorio: il caso della Tuscia
Valorizzazione del territorio: il caso della TusciaValorizzazione del territorio: il caso della Tuscia
Valorizzazione del territorio: il caso della TusciaEuropean Services Institute
 
Coesione, integrazione e territorio: lo stato di attuazione della programmazi...
Coesione, integrazione e territorio: lo stato di attuazione della programmazi...Coesione, integrazione e territorio: lo stato di attuazione della programmazi...
Coesione, integrazione e territorio: lo stato di attuazione della programmazi...FormezPA - Capacity SUD
 
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 Provincia di Avellino
Premio pa sostenibile e resiliente 2021   Provincia di AvellinoPremio pa sostenibile e resiliente 2021   Provincia di Avellino
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 Provincia di AvellinoRaffaellaFesta
 
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 provincia di avellino
Premio pa sostenibile e resiliente 2021   provincia di avellinoPremio pa sostenibile e resiliente 2021   provincia di avellino
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 provincia di avellinoRaffaellaFesta
 

Similar to Premio pa sostenibile_2019_template_word (20)

Template pptx premio_pa_sostenibile_2019-def
Template pptx premio_pa_sostenibile_2019-defTemplate pptx premio_pa_sostenibile_2019-def
Template pptx premio_pa_sostenibile_2019-def
 
Lemos universita di_siena
Lemos universita di_sienaLemos universita di_siena
Lemos universita di_siena
 
Silab nature progetto laboratorio naturale [s. barresi]
Silab nature progetto laboratorio naturale [s. barresi]Silab nature progetto laboratorio naturale [s. barresi]
Silab nature progetto laboratorio naturale [s. barresi]
 
SostenibiliTA
SostenibiliTASostenibiliTA
SostenibiliTA
 
Presentazione programma al 21_1
Presentazione programma al 21_1Presentazione programma al 21_1
Presentazione programma al 21_1
 
La Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile Sardegna2030 – Luisa Mulas...
La Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile Sardegna2030 – Luisa Mulas...La Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile Sardegna2030 – Luisa Mulas...
La Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile Sardegna2030 – Luisa Mulas...
 
Report mch
Report mchReport mch
Report mch
 
Sgap sistema di gestione ambiental-paesaggistico
Sgap   sistema di gestione ambiental-paesaggisticoSgap   sistema di gestione ambiental-paesaggistico
Sgap sistema di gestione ambiental-paesaggistico
 
01 lm foreword-ws2015
01 lm foreword-ws201501 lm foreword-ws2015
01 lm foreword-ws2015
 
Internet Better [ Sustainable ] Tourism
Internet Better [ Sustainable ] TourismInternet Better [ Sustainable ] Tourism
Internet Better [ Sustainable ] Tourism
 
Draft Convegno Mobilità
Draft Convegno MobilitàDraft Convegno Mobilità
Draft Convegno Mobilità
 
Bisconti gini la carta_di_milano
Bisconti gini la carta_di_milanoBisconti gini la carta_di_milano
Bisconti gini la carta_di_milano
 
UnicityLab-Unipd-word.pdf
UnicityLab-Unipd-word.pdfUnicityLab-Unipd-word.pdf
UnicityLab-Unipd-word.pdf
 
Premio pa sostenibile Canvas Model mobilità sostenibilie - Inventu
Premio pa sostenibile  Canvas Model mobilità sostenibilie - InventuPremio pa sostenibile  Canvas Model mobilità sostenibilie - Inventu
Premio pa sostenibile Canvas Model mobilità sostenibilie - Inventu
 
021411 brochure ita
021411 brochure ita021411 brochure ita
021411 brochure ita
 
Modello sviluppo per_la_montagna_barresi_2008
Modello sviluppo per_la_montagna_barresi_2008Modello sviluppo per_la_montagna_barresi_2008
Modello sviluppo per_la_montagna_barresi_2008
 
Valorizzazione del territorio: il caso della Tuscia
Valorizzazione del territorio: il caso della TusciaValorizzazione del territorio: il caso della Tuscia
Valorizzazione del territorio: il caso della Tuscia
 
Coesione, integrazione e territorio: lo stato di attuazione della programmazi...
Coesione, integrazione e territorio: lo stato di attuazione della programmazi...Coesione, integrazione e territorio: lo stato di attuazione della programmazi...
Coesione, integrazione e territorio: lo stato di attuazione della programmazi...
 
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 Provincia di Avellino
Premio pa sostenibile e resiliente 2021   Provincia di AvellinoPremio pa sostenibile e resiliente 2021   Provincia di Avellino
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 Provincia di Avellino
 
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 provincia di avellino
Premio pa sostenibile e resiliente 2021   provincia di avellinoPremio pa sostenibile e resiliente 2021   provincia di avellino
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 provincia di avellino
 

Premio pa sostenibile_2019_template_word

  • 1. Natura, Cultura, Marketing, Strategia. ModelloPLAY: piccole realtà “Globali”. Dipartimento di Architettura e Territorio - DArTe Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria. Applicazione del Modello: LampasPLAY - Il caso di Lampedusa, porta d’Europa. Un piano per le città del futuro. 1. Modello Il piano è interpretato come esempio/modello per un modo di agire, contestualizzato ai mutamenti della globalizzazione, climatici, economici e sociali. In questo modello, viene superata l’idea che la sostenibilità sia unicamente una questione ambientale e si afferma una visione integrata, una convergenza di interventi delle diverse dimensioni dello sviluppo; gestione e pianificazione strategica saranno gli strumenti della realtà competitiva nel totale rispetto dei principi di sostenibilità dei programmi internazionali, per il progresso in campo ambientale, economico e sociale. Obiettivi sono: Restituire FORMA _Ridurre il carico ambientale Restituire RICONOSCIBILITA’ _Aumentare il livello di equità Restituire RISPETTO E IDETITA’ _Tutelare le generazioni future E’ fondamentale la partecipazione attiva degli attori locali, per sviluppare i fattori di attrattività e raggiungere un vantaggio competitivo sostenibile. 2. Descrizione del team e delle proprie risorse e competenze Prof Arch Francesca Moraci - Professore Ordinario di Urbanistica, Ph.D, Facoltà di Architettura Dipartimento di Architettura e Territorio. Nomina Osservatorio permanente su Infrastrutture, Trasporti e Logistica dell’EURISPES, l’Istituto di studi politici, economici e sociali. Nomina DM n. 511/2014 Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti nel Comitato di 15 Esperti preposto all’elaborazione del “PIANO STRATEGICO NAZIONALE DELLA PORTUALITA’ E DELLA LOGISTICA” (comma 1 art. 29 dd decreto-legge n. 133/2014). Componente del gruppo di lavoro della REGIONE SICILIA, in qualità di esperto per competenza e attività scientifica svolta per la “Stipula di accordi tra lo Stato , la regione Sicilia, la regione Calabria e la città Metropolitana di Reggio Calabria” in rappresentanza territoriale dell’Università Mediterranea. ( LR art. 14 LR 8/2014-prot.103078 dell’08.08.2014- Assessorato Autonomie Locali e della funzione pubblica) Nomina DM 160/2014 Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti di componente esperto qualificato dell’Università Mediterranea, del TAVOLO TECNICO istituito presso il Ministero delle Infrastrutture e Trasposti per la redazione dello “Studio di fattibilità per il miglioramento dei
  • 2. sistemi di collegamento marittimo, ferroviario e stradale nell’Area dello Stretto di Messina”. Consigliere d’amministrazione nel cda di Ferrovie dello Stato, e prima di Anas. Ha coordinato numerose ricerche di interesse nazionale MIUR e programmi Europei ( Life, FPQ, Interreg IVC, Urban, Urbact II, PON, POAT, ). Prof Arch Celestina Fazia - Ph.D in Pianificazione Territoriale. Master in Tecnico della Ricerca. Professore presso l’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria. Esperto in Management del Trasferimento Tecnologico – Esperto in Strategic Planning - Pluridecennale esperienza nel campo della pianificazione urbanistica-territoriale sia in campo della ricerca che in quello professionale. Componente del LABSTUTEP Università Mediterranea di Reggio Calabria. Consulente tecnico in servizi ecosistemici e Rete Natura 2000 Regione Calabria. Dipartimento Programmazione Nazionale e Comunitaria. Titolare incarico di ricerca DICEAM_Dipartimento di Ingegneria Civile, dell’Energia, dell’Ambiente e dei Materiali, Università Me. Consulente senior Dipartimento Ambiente_Regione Calabria. Prof Arch Alvaro Jaime Gomez Cidrais - Master in Geografia Umana e Sviluppo Regionale con specializzazione in Marketing Territoriale. Laurea in Geografia e Management e una Laurea in Imprenditoria. Docente presso la Facoltà di Architettura dell'Università Lusíada di Lisbona. Ha una vasta esperienza in progetti di formazione e innovazione sociale, nella dinamizzazione dei processi di apprendimento e creatività collettiva. Creatore del "Laboratorio di innovazione socio-territoriale". Arch Giuseppe Sorace Laurea in Architettura e Ingegneria edile, Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria. Partecipazione a: The 2st International Symposium ‘NEW METROPOLITAN PERSPECTIVES’, Pianificazione strategica, pianificazione territoriale, programmi economici e strumenti di supporto alle decisioni Horizon/Europe2020 (ISTH2020 PROGRAMME) - Workshop Internazionale ECOTURISMO & GOVERNANCE, Tecnologie per la gestione sostenibile delle risorse turistico-ambientali nel territorio del Parco Nazionale dell’Aspromonte - Workshop Internazionale EU SUSTAINABLE ENERGY WEEK, Profili professionali e sbocchi lavorativi nel campo della sostenibilità per energie e trasporti. Sustainable Energy Europe. 3. Bisogni Si è pensato al bisogno di operare con etica nello stile di vita, al fine di garantire sicurezza, educazione e possibilità per le generazioni future. Come risposta alla perdita della sensibilità per l’ambiente; per i valori e per le tradizioni; per la salvaguardia delle risorse umane e del mondo che ci circonda di cui ne siamo <parte e partecipi>, non alteratori. Cogliendo gli aspetti positivi delle evoluzioni tecnologiche e globali. 4. Destinatari del Modello È espresso un giudizio sulla sostenibilità di un nuovo modello di sviluppo di amministrazione circolare, per incentivare e gestire le caratteristiche uniche delle città e dei territori come quelli dell’area Mediterranea, permettendo alle generazioni future di poter fare altrettanto. Pensiamo ad una città/paese intelligente che sviluppi i principi di
  • 3. equità, tutela di valori e tradizioni, sicurezza e inclusione; gestiti in rete. La “piccola realtà” si rigenera, si tutela, diventa autosufficiente, accessibile ed attrattiva. Tutti i Paesi sono chiamati a contribuire allo sforzo di portare il mondo su un sentiero sostenibile, senza più distinzione tra Paesi sviluppati, emergenti e in via di sviluppo, anche se evidentemente le problematiche possono essere diverse a seconda del luogo e livello di sviluppo e conseguito. L’attuazione del Modello richiede un forte coinvolgimento di tutte le componenti della società, dalle imprese al settore pubblico, dalla società civile alle istituzioni, dalle università. 5. Tecnologia del Modello e applicazione: LampasPLAY La struttura del piano si articola in 3 azioni: strategia, city marketing, città del futuro. A ciascuna azione corrispondo ambiti specifici nei quali le azioni si concretizzano. Il modello di gestione si applica alla piccola realtà territoriale intesa come estensione di un’area territorialmente connessa. Si intende così un’interazione di strategie ambientali, urbane e di marketing (design della città e del territorio). L’obiettivo è quello di risolvere i problemi di desolamento/disconnessione dovuti alla globalizzazione. Il City marketing è un approccio integrato di collaborazione, individuazione e interazione di interventi nel vendere il ‘prodotto città-piccola realtà’ per il raggiungimento della prospettiva di un modello di crescita, quale sviluppo qualitativo di essa. Il progetto mette a sistema le ricchezze paesaggistiche, la multiculturalità e lo sviluppo economico, per il raggiungimento di un determinato benessere e qualità della vita. Il fine ideologico è quello di cliccare “play”, estendere ad una visione strategica una piccola realtà territoriale come lo è quella dell’Isola di Lampedusa. Ricostruire, monitorare il contesto attraverso una gestione amministrativa circolare del territorio. Gli obiettivi sono: La sostenibilità e lo sviluppo per il futuro dell’uomo, nel contesto di cui è parte integrante. Quindi si mira a l’equità rispetto l’uso del patrimonio naturale, a l’equità intergenerazionale e rispetto all’ accesso ai servizi. Si basa sull’azione integrata di 3 strategie: natura, cultura e marketing - con il fine di restituire forma, rispetto e identità, riconoscibilità. LampasPlay porta d’Europa. Tra i motivi che hanno condotto alla scelta della bellissima isola italiana come oggetto del modello, vi è il fatto che si tratta di una terra paradossale: un nodo topologico, ossia un territorio privo di “forme”, luogo di interscambi culturali e relazioni umane in costante labile equilibrio, che si fonda sullo scambio continuo e incontrollato di flussi (migranti e turisti) in entrata ed uscita. Le ragioni di questa scelta vertono su quelli che sono i punti di forza dell’isola: caratteristica meta turistica e naturalistica (riserva naturale), volano per l’intero contesto socio-economico. Passiamo all’Analisi SWOT (trattasi l’analisi del contesto riferita ai punti di forza, di debolezza, opportunità e minacce relativamente alle tre strategie. Ai punti di forza sono relative le minacce, i punti di debolezza diventano opportunità); analizziamo il contesto.
  • 4. Partiamo con l’analisi storica in riferimento a quelle che sono le ricchezze Strategie (natura, cultura, marketing): - Strutturare il sistema ecologico. Le azioni NATURA relative alla strutturazione del sistema ecologico sono: favorire continuità ecologica degli habitat, integrare le azioni nelle politiche ambientali e di sviluppo sostenibile, determinare le condizioni per la conservazione della biodiversità. In merito, le proposte potrebbero essere: Percorsi di conservazione ambientale, gestione dei rifiuti, rivalutazione storica e archeologica. Ma anche sotto l’aspetto tecnologico: Isola ecologica, Mobilità Verde, sfruttamento dell’energia solare, eolica e mare-motrice. - Strutturare il sistema culturale. Le azioni CULTURA puntano ad: accrescere e differenziare l’accesso al sapere, favorire l’inclusione, promuovere identità e sicurezza urbana. Per un progetto volto a migliorare la socialità e il coinvolgimento attivo della comunità. Le proposte potrebbero essere: - Ricompattare il tessuto urbano al nucleo centrale caratterizzato da una struttura viaria ortogonale ‘800esca. - Un Parco urbano attrezzato di strutture per l’aggregazione, la sicurezza, lo sport ed il tempo libero, nonché dotato di orti urbani (finalizzati alle interrelazioni). - Un Centro polifunzionale, suddiviso in 3 settori: sanitario, ricerca, eventi. Per il primo settore, vista la presenza sull’isola di un polo ambulatorio relativo alla sola cura di malattie generiche e guardia medica, si prospetta la costruzione di un presidio ospedaliero che rafforzi la sicurezza e l’assistenza sanitaria. Il settore ricerca ha lo scopo di aumentare la possibilità di accesso al sapere promuovendo master mossi da partenariati con le università, ministeri, etc. corsi di formazione e centri di ricerca. Il settore eventi opera in termini di partecipazione, coinvolgimento e aggregazione per equilibrare il senso di “cooperazione” attraverso la realizzazione in un arco temporale delle seguenti infrastrutture: auditorium, biblioteca, mediateca, sala musica, teatro. storico/archeologiche del luogo intese come fonte per il sapere ed il turismo. In seguito analizziamo le componenti del territorio nei sui caratteri generali (aree archeologiche, riserva naturale ecc), beni paesaggistici e aree protette. - Strutturare/Gestire il marketing territoriale. Le azioni MARKETING mirano a: migliorare il contesto socio-economico affinché sia attrattivo, partecipativo e qualitativo. Strumento fondamentale per la progettazione di un piano marketing è il forum, attività di incontro tra istituzioni e comunità (partecipazione attiva degli attori locali), tra i soggetti coinvolti in queste relazioni inquadriamo associazioni pubbliche, istituzioni e associazioni private, però, i soggetti fondamentali sono i CITTADINI che costituiscono un vero e proprio “VALORE PATRIMONIALE”. 6. Indicazione dei valori economici in gioco Il ruolo del piano. E’ un percorso di integrazione e convergenza di interventi, specifico per ciascuna strategia (natura, cultura, marketing). Questo percorso è retto dall’amministrazione che pianifica e gestisce programmi e attuazione delle azioni formalizzando il percorso di richiesta/rilascio fondi, ricercando partnership e monitorando azioni, per indirizzare e se necessario modificare scelte del progetto.
  • 5. Le proposte: Interventi di rafforzamento della capacità di accoglienza turistica specificandone i flussi stagionali e le opportunità di mobilità sull’isola, alla riserva naturale ed alle attività commerciali nonché alla qualità delle strutture (città partecipativa); Creazione di un nuovo brand per promuovere l’isola e i suoi prodotti (città attrattiva), digitalizzazione di servizi e attività (città qualitativa). La proposta di investimento, per il rilancio dell’immagine dell’isola, è quella di aumentare la sua percezione sul piano internazionale, attraverso l’incentivazione di rapporti esterni (compagnie aeree e navali) ed interni (riqualificazione edilizia), ed puntare all’ottenimento di collaborazioni con marchi e di certificazioni di qualità ed a creare un brand per la vendita dei prodotti locali. L’idea di un Logo (LampasPLAY) è pensata per esaltare la riconoscibilità del luogo. LAMPASCARD ottimizza l’accesso alla molteplicità dei servizi, è stata pensata come uno strumento per favorire sia il cittadino che il turista; è una carta multiservizi che riguarda: mobilità, eventi e attività, riciclaggio ed app in aggiornamento. La carta permetterà di accedere al noleggio dei mezzi di trasporto sostenibili, ottenere eventuali sconti ed agevolazioni per le varie attività attrattive dell’isola ma soprattutto accumulare crediti attraverso la differenziata ed essere continuamente aggiornati su orari e programmazioni. Con questa proposta si intende: ammortizzare l’impatto dell’industria turistica sul territorio ed incentivare la partecipazione dei locali e dei turisti alle attività culturali e alle nuove tendenze sostenibili. - Proposte future di marketing: Sfruttamento energia mare-motrice, rinnovabile dal moto delle maree; Recupero delle aree archeologiche; Potenziamento e differenziazione della rete turistica aeroportuale-portuale e con le altre isole dell’arcipelago; - Troverete maggiori dettagli in ‘Struttura del piano’ agli indirizzi Dropbox e Google Drive - 7. Tempi di progetto Gli obiettivi generali e specifici che interessano assi e servizi su cui impattano le azioni, attraverso le misure di accompagnamento, sono: - Programmazione/Attuazione (pianificazione della richiesta e gestione fondi); - Monitoraggio e Controllo, grado di realizzazione delle azioni del piano nell’arco temporale definito da indicatori e modello DPSIR), - End Closers, fruitore finale: investitori Insider/Outsider . - Troverete maggiori dettagli in ‘Struttura del piano’ agli indirizzi Dropbox e Google Drive - CONSIDERAZIONI. Questo modello dimostra sensibilità per la società e l’habitat che velocemente cambiano. Per la tutela degli spazi e dei luoghi in cui siamo cresciuti e di cui siamo portatori di tradizioni e sapere, ricchezze da tramandare ai nostri figli, nipoti; restando al passo coi tempi, cogliendo gli aspetti positivi delle evoluzioni tecnologiche e globali.