SlideShare a Scribd company logo
1 of 36
Download to read offline
Master di I livello in
Governo delle reti di sviluppo locale
A.A. 2013/14 - Padova
www.polisdoc.cab.unipd.it/masterGSS
Politiche dell’UE per le aree urbane
Dott.ssa Ekaterina DOMORENOK
Dipartimento SPGI
Università degli Studi di Padova
ekaterina.domorenok@unipd.it
Padova, 18 gennaio 2014
Master in Governo delle reti di sviluppo locale
a.a. 2013/2014
Quale ruolo per le città nello scenario di sviluppo
sostenibile dell’UE?
L'Europa è tra i continenti più
urbanizzati al mondo.
Più di due terzi della popolazione
europea vive oggi nelle aree urbane e
questa percentuale continua a
crescere
Opportunità e minacce
 un ruolo fondamentale come motore dell'economia, luoghi di
connettività, creatività e innovazione e centri servizi per le zone
circostanti
 un potenziale enorme di risparmio energetico e di spinta verso
un'economia a zero emissioni di carbonio
 numerosi fonti di inquinamento
 disoccupazione e immigrazione
 discriminazione e povertà
Master in Governo delle reti di sviluppo locale
a.a. 2013/2014
I loro confini amministrativi non
corrispondono più alla realtà fisica, sociale,
economica, culturale o ambientale dello
sviluppo urbano;
Sono necessari nuovi
modelli di governance più flessibili
Emergono forti criticità
• I cambiamenti demografici - l'invecchiamento della popolazione, la riduzione del
numero di abitanti, intensi fenomeni di suburbanizzazione;
• Crisi economica – diffusa minaccia di stagnazione o declino economico.
• Rischio di una maggiore esclusione dal mercato o l’impiego nei settori poco
qualificati e mal retribuiti.
• Una crescente disparità di reddito e gravi diseguaglianze in termini di alloggi, di
qualità dell'istruzione, di occupazione e di difficoltà o incapacità ad accedere ad alcuni
servizi (sanità, trasporti, TIC).
• La polarizzazione sociale e la segregazione sociale a seguito della crisi dello Stato
sociale nella maggior parte dei paesi europei.
• L'espansione urbana incontrollata e la diffusione di insediamenti a bassa densità
costituiscono le principali minacce allo sviluppo territoriale sostenibile, poiché i servizi
pubblici sono più costosi e difficili da garantire, le risorse naturali vengono sottoposte
a uno sfruttamento eccessivo, le reti di trasporti pubblici sono insufficienti e la
dipendenza dai mezzi privati e il traffico all'interno e intorno alle città sono pesanti.
• Gli ecosistemi urbani sono sotto pressione – l'impermeabilizzazione del terreno
minacciano la biodiversità e aumentano il rischio di inondazioni e di carenza idrica
Master in Governo delle reti di sviluppo locale
a.a. 2013/2014
• La competitività nell'economia globale deve essere supportata da economie locali
sostenibili radicate nel tessuto economico locale e sostenuta dalle competenze,
risorse, partecipazione e innovazione.
• Creare un'economia reattiva e inclusiva
• Il potenziale che scaturisce dalle diversità socioeconomiche, culturali, etniche
e generazionali va maggiormente sfruttato come fonte d'innovazione.
• Per le questioni riguardanti l'ambiente e l'energia occorre adottare un
approccio globale, in quanto le diverse componenti dell'ecosistema naturale sono
strettamente legate alle componenti del sistema sociale, economico, culturale e politico
della città.
• Le città medio-piccole prospere e dinamiche possono svolgere un ruolo
importante non solo per il benessere degli abitanti, ma anche delle popolazioni rurali
circostanti. Servono a evitare lo spopolamento delle zone rurali e l'esodo verso
le città nonché a promuovere uno sviluppo equilibrato del territorio.
• Una città sostenibile deve disporre di spazi pubblici all'aperto che siano attrattivi
e promuovere una mobilità sostenibile, inclusiva e sana.
• La mobilità, utilizzando mezzi di trasporto diversi dall'automobile, va resa più
attrattiva e occorre incentivare i sistemi di trasporto pubblico multimodale.
Master in Governo delle reti di sviluppo locale
a.a. 2013/2014
Quali cambiamenti occorrono?
I nuovi sistemi di governance devono:
• essere adeguati all'evolversi della situazione e tener conto delle diverse scale
territoriali (ad es. sovraurbana e infraurbana) e temporali.
• operare in modo intersettoriale
• basarsi su un coordinamento orizzontale e verticale: la collaborazione tra i
diversi livelli amministrativi e la cooperazione con le altre città al fine di
condividere gli investimenti e i servizi richiesti su una più ampia scala
territoriale.
• garantire la partecipazione dei cittadini e di tutte le parti interessate, nonché e
su un uso innovativo del capitale sociale: questo offre la possibilità di ampliare lo
spazio pubblico per l'impegno civico, la creatività, l'innovazione e la coesione.
• creare strumenti per la gestione delle transizioni, per il superamento dei
conflitti e delle contraddizioni tra i vari obiettivi e per sviluppare una migliore
comprensione della realtà, delle capacità e degli obiettivi.
Master in Governo delle reti di sviluppo locale
a.a. 2013/2014
Per rispondere alle sfide urbane servono nuovi modelli di
governance
milioni di
euro ai prezzi
1999
Master in Governo delle reti di sviluppo locale
a.a. 2013/2014
La strategia per le aree urbane nell’ambito della politica di
coesione
• Progetti Pilota Urbani 1989-1999)
• URBAN I (1993-1999)
• URBAN II (2000-2006)
• Strategia per lo sviluppo urbano sostenibile come tema trasversale delle
politiche regionali cofinanziate dai FS (2007-2013) fino al 10% dei POR
• Iniziativa JESSICA
• URBACT I e II (2000-2013)
• European Urban Knowledge Exchange (EUKN)
• Urban Audit
• l'Agenda territoriale e della Carta di Lipsia: Verso un programma d'azione europeo
per lo sviluppo spaziale e la coesione territoriale (2009)
• Agenda Urbana Europea e Programmazione 2014-2020
Master in Governo delle reti di sviluppo locale
a.a. 2013/2014
Verso lo sviluppo urbano integrato e sostenibile
PPU(1988-1999)  Urban I (1994-1999)  Urban II (2000-2006)
1) riurbanizzazione plurifunzionale ed ecocompatibile di spazi del territorio
urbano
2) aumento della sicurezza e miglioramento delle condizioni di vita nelle città
3) sostegno all’imprenditorialità e all’occupazione
4) integrazione degli emarginati e possibilità di accesso ai servizi pubblici
5) sviluppo di sistemi di trasporto pubblico più ecocompatibili e integrati
6) riduzione all’origine della quantità di rifiuti e loro smaltimento, riduzione
dell’inquinamento acustico e promozione dell’efficienza energetica;
7) sviluppo delle potenzialità tecnologiche della società dell’informazione nei
settori economico, sociale e ambientale
Master in Governo delle reti di sviluppo locale
a.a. 2013/2014
Beneficiari
Programmi URBAN II in
Italia con il contributo
del FESR (mln €)
Master in Governo delle reti di sviluppo locale
a.a. 2013/2014
Il “metodo Urban”
 caratterizzato da azioni innovative, propone di trattare i problemi che
affliggono le aree urbane in maniera integrata, vale a dire tenendo conto di
varie dimensioni della vita urbana, ossia di quella fisica, economica, sociale
e ambientale
 per raggiungere soddisfacenti livelli di efficacia delle politiche è necessaria
sia l’integrazione verticale tra vari livelli di governo, sia quella orizzontale,
intesa come coordinamento tra azioni e politiche pubbliche in diversi settori
da una parte e cooperazione tra attori pubblici e privati dall’altra
Master in Governo delle reti di sviluppo locale
a.a. 2013/2014
La governance dei programmi URBAN
Autorità di gestione
(amministrazione comunale)
responsabile dell’attuazione del
programma
Comitato di sorveglianza
Composizione: amministrazione
comunale, Ministero delle
infrastrutture, altri Ministeri
interessati, la Regione e diversi
rappresentanti della realtà
economica e sociale cittadina.
Funzioni: controllo
dell’esecuzione del Programma;
analisi e valutazione delle
informazioni relative allo stato di
attuazione per assicurare un
efficiente, efficace e completo
utilizzo delle risorse anche
attraverso opportune
riprogrammazioni
Forum locale
Organo consultivo che
include tutte le forze sociali
ed economiche che hanno
aderito al Programma nella
fase della sua elaborazione.
È aperto alla partecipazione
di quanti, individualmente o
in qualità di imprese
pubbliche, privati, no-profit,
comitati di quartiere, gruppi
spontanei, siano interessati
a seguirne l’evoluzione
Segreteria tecnica
costituita da personale del Comune e
collaboratori esterni a cui è affidata la
gestione quotidiana del programma
Commissione europea
definisce le linee guida e i tassi di cofinanziamento,
approva ei programmi, controlla l’implementazione,
effettua la valutazione
ex-post
Comitato operativo locale
Composizione: agenzie locali capaci di
contribuire alla riqualificazione
socio-ambientale e alla rivitalizzazione
socio-economica dell’area interessata.
Funzione: attività di progettazione,
implementazione, gestione e controllo del
programma
Master in Governo delle reti di sviluppo locale
a.a. 2013/2014
URBACT
L’obiettivo: creare una piattaforma attraverso cui sia possibile condividere
esperienze nell’ambito della pianificazione e della governance urbana e
disseminare buone pratiche relative allo sviluppo urbano sostenibile
• fornire un canale di scambio e di acquisizione di conoscenze specifiche per
policy-makers, operatori e altri attori coinvolti nella formulazione e
nell’implementazione delle politiche per lo sviluppo urbano
• condividere, accumulare e diffondere buone pratiche ed esperienze per
elaborare, sulla base di esse, un approccio tematico ed esperto alla
formulazione delle politiche
• incoraggiare la cooperazione transnazionale tra le città europee
• assistere policy-makers, operatori locali e responsabili
dell’implementazione dei programmi operativi nella definizione dei piani
d’azione
Master in Governo delle reti di sviluppo locale
a.a. 2013/2014
Tre Poli tematici (2007-2013)
 Le città come motori di sviluppo e di creazione dell’occupazione
 Le città, l’inclusione sociale e la governance
 Le città e lo sviluppo integrato e sostenibile
Il Polo “Le Città come motori di sviluppo e di creazione
dell’occupazione”
Master in Governo delle reti di sviluppo locale
a.a. 2013/2014
Si concentra sul ruolo di leva che le città potrebbero giocare nello
sviluppo di intere regioni, aiutando a superare sia le disparità
interne, sia i gap che sovente esistono tra città della stessa regione.
Le attività proposte all’interno di questo Polo mirano a rafforzare il
potenziale delle città e dei governi locali nel raggiungimento degli
obiettivi dello sviluppo sostenibile e nella costruzione dell’economica
basata sulla conoscenza.
Master in Governo delle reti di sviluppo locale
a.a. 2013/2014
Il Polo “Le Città, l’inclusione sociale e la governance”
Le città coinvolte nei progetti del Polo collaborano alla soluzione dei
problemi relativi all’esclusione sociale, alla povertà e alla
discriminazione.
I principali temi di cooperazione di questo Polo sono i seguenti:
inclusione; sprawl (rapida e disordinata crescita di un’area
metropolitana); segregazione; aree peri-urbane; edilizia abitativa;
coesione; sostenibilità del coinvolgimento della comunità locale;
migrazione; salute; qualità della vita; inclusione e occupazione dei
giovani; invecchiamento; imprenditoria e occupazione.
Master in Governo delle reti di sviluppo locale
a.a. 2013/2014
Il Polo “Le Città e lo sviluppo integrato e sostenibile”
Obiettivi:
trovare un equilibrio tra le componenti fisica, economica, sociale, ambientale
e culturale nella costruzione di un modello di sviluppo urbano integrato e
sostenibile
coniugare gli obiettivi di competitività e di convergenza all’interno dello
stesso sistema locale
Principali temi: mobilità e accessibilità, patrimonio culturale, sviluppo socio-
economico, costi e benefici della crescita del settore del turismo, politica
regionale di urbanizzazione, qualità della vita, polarizzazione sociale.
Jessica
JESSICA (Joint European Support for Sustainable Investment in City Areas -
Sostegno europeo congiunto per investimenti sostenibili nelle aree urbane)
mira ad agevolare il finanziamento degli interventi di riqualificazione e di
sviluppo delle aree urbane nel periodo di programmazione 2007-2013
Sostenuta dalla BEI e dalla BCE (Banca del Consiglio d’Europa)
Master in Governo delle reti di sviluppo locale
a.a. 2013/2014
Banca europea per gli investimenti
• Gli articoli 266 e 267 del trattato che istituisce la Comunità costituiscono la
base giuridica dell'istituzione finanziaria
• la BEI (dotata di personalità giuridica), ha il compito di contribuire
all'integrazione, allo sviluppo equilibrato del mercato comune e alla
coesione economica e sociale facendo appello ai mercati dei capitali e alle
proprie risorse
• la BEI non persegue scopi di lucro, bensì ha lo scopo di facilitare, con il
suo intervento, la realizzazione di investimenti pubblici e/o privati e di
attrarre altri finanziamenti a sostegno dei progetti da essa promossi
• Tali progetti possono essere di natura diversa ma devono perseguire uno
dei seguenti obiettivi:
– lo sviluppo delle regioni svantaggiate dell'Unione europea
– l'ammodernamento delle imprese e la creazione di nuove attività che
non possono essere interamente finanziate con risorse nazionali
– l'aiuto agli investimenti in infrastrutture di interesse comunitario che,
per la loro ampiezza o natura, non possono essere finanziati
unicamente da uno Stato membro
Master in Governo delle reti di sviluppo locale
a.a. 2013/2014
Condizioni generali d’intervento
 La BEI sostiene gli investimenti diretti all'estero (IDE) realizzati da società
europee e concede prestiti globali a banche commerciali locali che
assistono le imprese nel loro sviluppo
 la BEI finanzia fino al 50% del costo totale dei progetti
 Il finanziame nto può essere completato dai contributi non rimborsabili
previsti nell'ambito dei programmi comunitari
 La BEI integra l'azione della Commissione nella realizzazione della
coesione economica e sociale attraverso la creazione di ricchezza e di
occupazione
 Partecipa alla programmazione degli interventi dei Fondi strutturali, la BEI
co-finanzia inoltre programmi prioritari di sviluppo regionale
Master in Governo delle reti di sviluppo locale
a.a. 2013/2014
Obiettivi dell’Iniziativa JESSICA
Nell’ambito di JESSICA, le autorità di gestione possono:
 finanziare un ampio ventaglio di partenariati pubblico - privato,
progetti e altri dispositivi di sviluppo urbano suscettibili di
assicurare a termine un rientro dell’investimento integrale o
parziale;
 garantire una gestione più snella e flessibile dei fondi destinati
allo sviluppo urbano;
 incrementare l’effetto leva delle esigue risorse stanziate a favore
dello sviluppo urbano, suscitando la partecipazione delle
istituzioni finanziarie internazionali, degli istituti bancari, del
settore privato, ecc.
Master in Governo delle reti di sviluppo locale
a.a. 2013/2014
Gestione
Utilizzando JESSICA, SM e AGs possono mettere una parte delle
risorse del PO in:
 Urban Development Funds (UDF) – Fondi di sviluppo urbano
(FSU),
 Holding Funds (HF) – Fondi di partecipazione
Master in Governo delle reti di sviluppo locale
a.a. 2013/2014
Come funziona?
 FSU possono investire in:
- PPPs
- altri progetti urbani, che sono inclusi nei Piani dello Sviluppo
Urbano Integrati (IUDP)
 Holding Funds possono sostenere diversi FSU
 AG pubblica “bandi per manifestazione di interesse”, valuta e
seleziona FSU
 SM o AG possono delegare alla BEI la funzione del Holding Fund
Master in Governo delle reti di sviluppo locale
a.a. 2013/2014
Funding Agreements (accordi di finanziamento)
 AG negoziano e firmano gli accordi di finanziamento (FA) con i HF
 FA devono essere flessibili e aperti alle eventuali modifiche
 FA stabiliscono:
− condizioni dei versamenti dai PO
− procedure di pianificazione, implementazione dei progetti,
sorveglianza e il reso-conto
− modalità di censimento dell’accordo per i PO
Master in Governo delle reti di sviluppo locale
a.a. 2013/2014
Il valore aggiunto di JESSICA
 Sostenibilità dell’investimento: riutilizzo delle risorse del FESR
investiti ai UDFs o HFs
 Leverage (effetto leva): prestiti predisposti dalla BEI, CEB e
altre banche
 Assistenza tecnica e finanziaria delle istituzioni finanziarie
internazionali e dal settore privato
Master in Governo delle reti di sviluppo locale
a.a. 2013/2014
Meccanismo di attuazione
Commissione europea
(Fondi strutturali)
Stato membro/Regione
(Programma operativo)
Fondo di partecipazione (Hf)
Altri investitori
Fondo di sviluppo urbano
Progetti di sviluppo urbano
sostenibile
Banche
Città
Master in Governo delle reti di sviluppo locale
a.a. 2013/2014
Master in Governo delle reti di sviluppo locale
a.a. 2013/2014
Quali indicazioni per la programmazione 2014-2020
• Affrontare le sfide con un approccio integrato e globale.
• Combinare approcci basati sul territorio e sulle persone.
• Affiancare alle strutture formali di governance , altre strutture più
flessibili ed informali che rispecchino il livello al quale le varie
sfide da affrontare si presentano.
• Sviluppare sistemi di governance capaci di creare visioni condivise
e conciliare obiettivi contrastanti fra loro e modelli di sviluppo
divergenti.
• Collaborare al fine di garantire uno sviluppo territoriale coerente e
un uso efficiente delle risorse.
Obiettivi tematici dei FS per attuare Europa 2020
Master in Governo delle reti di sviluppo locale
a.a. 2013/2014
1) Rafforzare la ricerca, lo sviluppo tecnologico e l'innovazione.
2) Migliorare l'accesso alle tecnologie dell'informazione e della comunicazione,
nonché l'impiego e la qualità delle medesime.
3) Promuovere la competitività delle piccole e medie imprese, il settore agricolo
e il settore della pesca e dell’acquacoltura.
4) Sostenere la transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio in
tutti i settori.
5) Promuovere l'adattamento al cambiamento climatico, prevenzione e la
gestione dei rischi.
6) Tutelare l'ambiente e promuovere l'uso efficiente delle risorse
7) Promuovere sistemi di trasporto sostenibili e eliminare le strozzature nelle
principali infrastrutture di rete.
8) Promuovere l’occupazione e sostenere la mobilità dei lavoratori.
9) Promuovere l'inclusione sociale e combattere la povertà.
10) Investire nelle competenze, nell'istruzione e nell'apprendimento permanente
11) Potenziare la capacità istituzionale e amministrazioni pubbliche efficienti
Master in Governo delle reti di sviluppo locale
a.a. 2013/2014
L’Agenda urbana europea
• Problemi di definizione: a causa delle sostanziali differenze a livello
nazionale, non esiste alcun accordo internazionale su una definizione
comune del concetto di “urbano” che sia applicabile a tutti i paesi o a tutti
i centri all'interno di una regione
• Scarsa attuazione delle azioni per lo sviluppo urbano nella
programmazione 2007-2013 in assenza di misure specifiche previste
dall’UE
• l'Agenda urbana europea comprende, da un lato, la dimensione urbana
delle politiche dell'UE, segnatamente della politica di coesione e, dall'altro,
l'elemento intergovernativo degli interventi a livello europeo volti a
coordinare le politiche urbane degli Stati membri, che viene attuato
tramite riunioni informali dei ministri coordinate dalle successive
Presidenze del Consiglio con il contributo attivo della Commissione
Master in Governo delle reti di sviluppo locale
a.a. 2013/2014
Priorità tematiche
• Rafforzare un impegno comune nelle zone urbane dell'UE, al fine di ridurre gli
effetti trasversali negativi della crescita affrontando nel contempo tematiche
connesse alla sostenibilità ambientale e alla coesione sociale;
• Aiutare le zone urbane a sviluppare le proprie infrastrutture materiali di
base quale presupposto per la crescita diversificazione del tessuto economico e
la sostenibilità energetica e ambientale, soprattutto nella prospettiva di
preservare e migliorare la qualità dell'aria nei centri urbani;
• Modernizzare le specificità economiche, sociali e ambientali delle aree urbane
con investimenti intelligenti in infrastrutture e servizi basati sui progressi
tecnologici e strettamente correlati alle esigenze nazionali, regionali e locali
specifiche;
• Riqualificare le zone urbane recuperando siti industriali e terreni contaminati,
tenendo comunque presente l'esigenza di sviluppare legami tra le zone
urbane e quelle rurali, al fine di promuovere uno sviluppo inclusivo, in linea
con la strategia Europa 2020
• L'approccio "sviluppo urbano intelligente“: investimenti nelle infrastrutture
delle TIC sono considerati propulsori della crescita economica e di attività
economiche basate sull'innovazione in quanto riuniscono investimenti pubblici
e privati in grado di generare nuove iniziative imprenditoriali, posti di lavoro
sostenibili e una crescita intelligente
Aspetti di governance
Master in Governo delle reti di sviluppo locale
a.a. 2013/2014
• gli Stati membri dovrebbero coinvolgere formalmente gli esponenti politici delle
principali zone urbane e delle associazioni degli enti locali e regionali a tutti i
livelli nel processo decisionale inerente alla politica di coesione (pianificazione
strategica, definizione e negoziazione dei contratti di partenariato proposti in
materia di sviluppo e investimenti);
• rafforzare il collegamento tra i piani d'azione a livello locale e i programmi
generali a livello regionale/nazionale;
• promuovere lo sviluppo urbano in un contesto regionale più ampio (aree
suburbane o rurali circostanti);
• fare chiarezza su situazioni specifiche: e.s. le aree metropolitane, delle regioni
urbane e degli agglomerati, in cui le funzioni sono strettamente interconnesse;
• la governance multilivello, la pianificazione territoriale e il principio di
cooperazione sono gli strumenti più efficaci per prevenire la settorializzazione e
la frammentazione delle politiche di sviluppo;
• potenziare la pianificazione strategica integrata allo scopo di integrare singoli
progetti in un'impostazione intersettoriale con maggiore spessore strategico al
fine di valorizzare il potenziale di sviluppo endogeno locale.
Master in Governo delle reti di sviluppo locale
a.a. 2013/2014
Agenda urbana italiana
 Comitato Interministeriale per le Politiche Urbane (CIPU)
 Metodi e Contenuti in tema di Agenda Urbana
 coordinamento centrale delle politiche urbane con l’obiettivo di ricollocare
le città e la questione urbana al centro delle strategie di sviluppo;
 integrazione tra le politiche ordinarie nazionali e l’Agenda urbana europea,
con particolare riferimento ai seguenti temi:
1. Limitazione del consumo di suolo e riqualificazione urbana
2. Infrastrutture dei trasporti e mobilità sostenibile.
3. Strategia europea in materia di clima ed energia (meno 20% delle emissioni di gas
a effetto serra, più 20% di efficienza energetica, almeno il 20% dei consumi di
energia da fonti rinnovabili entro il 2020).
4. Cultura, Università e smart cities.
5. Lavoro e welfare.
Master in Governo delle reti di sviluppo locale
a.a. 2013/2014
FESR (art.19, Reg.(UE)1301/2013)
Nel quadro dello sviluppo urbano sostenibile, si considera necessario sostenere azioni
integrate per affrontare le sfide economiche, ambientali, climatiche, demografiche e
sociali delle aree urbane, comprese le aree urbane funzionali, tenendo in considerazione
la necessità di promuovere i collegamenti tra aree urbane e rurali. Nell’accordo di
partenariato si dovrebbero definire i principi di selezione delle aree urbane in cui attuare
le azioni integrate per lo sviluppo urbano sostenibile e gli importi indicativi per dette
azioni, assegnando a tale scopo almeno il 5 % delle risorse del FESR disponibili a livello
nazionale. La portata di qualunque delega di compiti alle autorità urbane dovrebbe
essere decisa dall'autorità di gestione in consultazione con l'autorità urbana.
Disposizioni specifiche per il trattamento di particolari aspetti
territoriali
Master in Governo delle reti di sviluppo locale
a.a. 2013/2014
• Il FESR sostiene, nell'ambito dei PO, lo sviluppo urbano sostenibile per mezzo di
strategie che prevedono azioni integrate per far fronte alle sfide economiche,
ambientali, climatiche, demografiche e sociali che si pongono nelle aree urbane,
tenendo anche conto dell'esigenza di promuovere i collegamenti tra aree urbane
e rurali.
• Lo sviluppo urbano sostenibile è intrapreso per mezzo degli investimenti
territoriali integrati di cui all'art.36 Reg (UE) n. 1303/2013 o per mezzo di un PO
specifico, o di un asse prioritario specifico conformemente all'art.96, Reg.(UE) n.
1303/2013.
• Tenendo conto della propria specifica situazione territoriale, ciascuno SM
stabilisce nel proprio AP i principi per la selezione delle aree urbane in cui devono
essere realizzate le azioni integrate per lo SUS e la dotazione indicativa destinata
a tali azioni a livello nazionale
• Almeno il 5 % delle risorse del FESR assegnate a livello nazionale nell'ambito
dell'obiettivo "Investimenti a favore della crescita e dell'occupazione" è destinato
ad azioni integrate per lo SUS laddove le città e gli organismi subregionali o locali
responsabili dell'attuazione delle strategie di sviluppo urbano sostenibile
("autorità urbane") sono responsabili dei compiti relativi
Grazie per l’attenzione
Dott.ssa Ekaterina Domorenok
Dipartimento SPGI
Università degli Studi di Padova
ekaterina.domorenok@unipd.it
Padova, 18 gennaio 2014
Master di I livello in
Governo delle reti di sviluppo locale
A.A. 2013/14 - Padova
www.polisdoc.cab.unipd.it/masterGSS

More Related Content

Viewers also liked

Allegato 1 alla delibera 180 2015
Allegato 1 alla delibera 180 2015Allegato 1 alla delibera 180 2015
Allegato 1 alla delibera 180 2015mgk4d
 
Piano associazioni funzioni polizia locale
Piano associazioni funzioni   polizia localePiano associazioni funzioni   polizia locale
Piano associazioni funzioni polizia localemgk4d
 
Gallo creiamo l'unione
Gallo   creiamo l'unioneGallo   creiamo l'unione
Gallo creiamo l'unionemgk4d
 
Piano associazioni funzioni serv. terr. per la crescita
Piano associazioni funzioni   serv. terr. per la crescitaPiano associazioni funzioni   serv. terr. per la crescita
Piano associazioni funzioni serv. terr. per la crescitamgk4d
 
Modello statuto u. c. la bassa romagna 2009
Modello statuto u. c. la bassa romagna 2009Modello statuto u. c. la bassa romagna 2009
Modello statuto u. c. la bassa romagna 2009mgk4d
 
Gallo l'identit+á territoriale
Gallo   l'identit+á territorialeGallo   l'identit+á territoriale
Gallo l'identit+á territorialemgk4d
 
sigov governance collaborativa processo di riordino
sigov governance collaborativa processo di riordinosigov governance collaborativa processo di riordino
sigov governance collaborativa processo di riordinomgk4d
 
Gallo generativit+á e sviluppo
Gallo   generativit+á e sviluppoGallo   generativit+á e sviluppo
Gallo generativit+á e sviluppomgk4d
 
Gallo lo sviluppo riparte dai territori (2)
Gallo   lo sviluppo riparte dai territori (2)Gallo   lo sviluppo riparte dai territori (2)
Gallo lo sviluppo riparte dai territori (2)mgk4d
 
gTrasferimento sociale
gTrasferimento socialegTrasferimento sociale
gTrasferimento socialemgk4d
 
GCittalia guida amministratori-locali
GCittalia   guida amministratori-localiGCittalia   guida amministratori-locali
GCittalia guida amministratori-localimgk4d
 
Processo riordino friuli
Processo riordino friuliProcesso riordino friuli
Processo riordino friulimgk4d
 
Venzo programmazione 2014-2020 veneto
Venzo   programmazione 2014-2020 venetoVenzo   programmazione 2014-2020 veneto
Venzo programmazione 2014-2020 venetomgk4d
 

Viewers also liked (13)

Allegato 1 alla delibera 180 2015
Allegato 1 alla delibera 180 2015Allegato 1 alla delibera 180 2015
Allegato 1 alla delibera 180 2015
 
Piano associazioni funzioni polizia locale
Piano associazioni funzioni   polizia localePiano associazioni funzioni   polizia locale
Piano associazioni funzioni polizia locale
 
Gallo creiamo l'unione
Gallo   creiamo l'unioneGallo   creiamo l'unione
Gallo creiamo l'unione
 
Piano associazioni funzioni serv. terr. per la crescita
Piano associazioni funzioni   serv. terr. per la crescitaPiano associazioni funzioni   serv. terr. per la crescita
Piano associazioni funzioni serv. terr. per la crescita
 
Modello statuto u. c. la bassa romagna 2009
Modello statuto u. c. la bassa romagna 2009Modello statuto u. c. la bassa romagna 2009
Modello statuto u. c. la bassa romagna 2009
 
Gallo l'identit+á territoriale
Gallo   l'identit+á territorialeGallo   l'identit+á territoriale
Gallo l'identit+á territoriale
 
sigov governance collaborativa processo di riordino
sigov governance collaborativa processo di riordinosigov governance collaborativa processo di riordino
sigov governance collaborativa processo di riordino
 
Gallo generativit+á e sviluppo
Gallo   generativit+á e sviluppoGallo   generativit+á e sviluppo
Gallo generativit+á e sviluppo
 
Gallo lo sviluppo riparte dai territori (2)
Gallo   lo sviluppo riparte dai territori (2)Gallo   lo sviluppo riparte dai territori (2)
Gallo lo sviluppo riparte dai territori (2)
 
gTrasferimento sociale
gTrasferimento socialegTrasferimento sociale
gTrasferimento sociale
 
GCittalia guida amministratori-locali
GCittalia   guida amministratori-localiGCittalia   guida amministratori-locali
GCittalia guida amministratori-locali
 
Processo riordino friuli
Processo riordino friuliProcesso riordino friuli
Processo riordino friuli
 
Venzo programmazione 2014-2020 veneto
Venzo   programmazione 2014-2020 venetoVenzo   programmazione 2014-2020 veneto
Venzo programmazione 2014-2020 veneto
 

Similar to Domorenok politiche ue aree urbane 07feb2014

Bisconti gini la carta_di_milano
Bisconti gini la carta_di_milanoBisconti gini la carta_di_milano
Bisconti gini la carta_di_milanoEmonfurProject
 
Premio pa sostenibile_2019_template_word
Premio pa sostenibile_2019_template_wordPremio pa sostenibile_2019_template_word
Premio pa sostenibile_2019_template_wordGiuseppe Sorace
 
Template pptx premio_pa_sostenibile_2019-def
Template pptx premio_pa_sostenibile_2019-defTemplate pptx premio_pa_sostenibile_2019-def
Template pptx premio_pa_sostenibile_2019-defSISTERPOMOS
 
Comune di Vicenza, CONURBANT: esempio di aggregazione e supporto
Comune di Vicenza, CONURBANT: esempio di aggregazione e supportoComune di Vicenza, CONURBANT: esempio di aggregazione e supporto
Comune di Vicenza, CONURBANT: esempio di aggregazione e supportoeAmbiente
 
Annunziato smart communities #smartdays2015
Annunziato smart communities #smartdays2015Annunziato smart communities #smartdays2015
Annunziato smart communities #smartdays2015Ingreen;
 
Firenze premio pa-sostenibile-2018
Firenze premio pa-sostenibile-2018Firenze premio pa-sostenibile-2018
Firenze premio pa-sostenibile-2018smartcityplan
 
Traduzione azioni dell'UE per gli Smrt Village
Traduzione azioni dell'UE per gli Smrt VillageTraduzione azioni dell'UE per gli Smrt Village
Traduzione azioni dell'UE per gli Smrt VillageAntonella_lasala
 
Traduzione azioni dell'ue per gli smart village
Traduzione azioni dell'ue per gli smart villageTraduzione azioni dell'ue per gli smart village
Traduzione azioni dell'ue per gli smart villageAntonella_lasala
 
Firenze premio pa-sostenibile-2018_def
Firenze premio pa-sostenibile-2018_defFirenze premio pa-sostenibile-2018_def
Firenze premio pa-sostenibile-2018_defsmartcityplan
 
Template pptx premio_pa_sostenibile_2019
Template pptx premio_pa_sostenibile_2019Template pptx premio_pa_sostenibile_2019
Template pptx premio_pa_sostenibile_2019Giuseppe Sorace
 
2003 XXIV congresso INU - Istituto Nazionale di Urbanistica
2003 XXIV congresso INU - Istituto Nazionale di Urbanistica2003 XXIV congresso INU - Istituto Nazionale di Urbanistica
2003 XXIV congresso INU - Istituto Nazionale di UrbanisticaMassimo Resce
 
3a CO-Living - Andrea Pugliese / Europa 2020 e Social Innovation
3a CO-Living - Andrea Pugliese / Europa 2020 e Social Innovation3a CO-Living - Andrea Pugliese / Europa 2020 e Social Innovation
3a CO-Living - Andrea Pugliese / Europa 2020 e Social InnovationCasa Netural
 
Premio pa sostenibile Canvas Model mobilità sostenibilie - Inventu
Premio pa sostenibile  Canvas Model mobilità sostenibilie - InventuPremio pa sostenibile  Canvas Model mobilità sostenibilie - Inventu
Premio pa sostenibile Canvas Model mobilità sostenibilie - InventuGiuseppe Vargiu
 
Slides sergio vasarri seminario dpa_29gen15
Slides sergio vasarri seminario dpa_29gen15Slides sergio vasarri seminario dpa_29gen15
Slides sergio vasarri seminario dpa_29gen15FormezPA - Capacity SUD
 
Manifesto Metropolitano dell'Innovazione
Manifesto Metropolitano dell'InnovazioneManifesto Metropolitano dell'Innovazione
Manifesto Metropolitano dell'InnovazioneRita Ghedini
 
Smart City e Smart Village
Smart City e Smart VillageSmart City e Smart Village
Smart City e Smart VillageIsabella3349
 

Similar to Domorenok politiche ue aree urbane 07feb2014 (20)

Bisconti gini la carta_di_milano
Bisconti gini la carta_di_milanoBisconti gini la carta_di_milano
Bisconti gini la carta_di_milano
 
Antonio Saturnino a SCE 2012
Antonio Saturnino a SCE 2012Antonio Saturnino a SCE 2012
Antonio Saturnino a SCE 2012
 
Premio pa sostenibile_2019_template_word
Premio pa sostenibile_2019_template_wordPremio pa sostenibile_2019_template_word
Premio pa sostenibile_2019_template_word
 
Template pptx premio_pa_sostenibile_2019-def
Template pptx premio_pa_sostenibile_2019-defTemplate pptx premio_pa_sostenibile_2019-def
Template pptx premio_pa_sostenibile_2019-def
 
Comune di Vicenza, CONURBANT: esempio di aggregazione e supporto
Comune di Vicenza, CONURBANT: esempio di aggregazione e supportoComune di Vicenza, CONURBANT: esempio di aggregazione e supporto
Comune di Vicenza, CONURBANT: esempio di aggregazione e supporto
 
Annunziato smart communities #smartdays2015
Annunziato smart communities #smartdays2015Annunziato smart communities #smartdays2015
Annunziato smart communities #smartdays2015
 
Firenze premio pa-sostenibile-2018
Firenze premio pa-sostenibile-2018Firenze premio pa-sostenibile-2018
Firenze premio pa-sostenibile-2018
 
Traduzione azioni dell'UE per gli Smrt Village
Traduzione azioni dell'UE per gli Smrt VillageTraduzione azioni dell'UE per gli Smrt Village
Traduzione azioni dell'UE per gli Smrt Village
 
Traduzione azioni dell'ue per gli smart village
Traduzione azioni dell'ue per gli smart villageTraduzione azioni dell'ue per gli smart village
Traduzione azioni dell'ue per gli smart village
 
Smart meeting brescia
Smart meeting bresciaSmart meeting brescia
Smart meeting brescia
 
Firenze premio pa-sostenibile-2018_def
Firenze premio pa-sostenibile-2018_defFirenze premio pa-sostenibile-2018_def
Firenze premio pa-sostenibile-2018_def
 
Template pptx premio_pa_sostenibile_2019
Template pptx premio_pa_sostenibile_2019Template pptx premio_pa_sostenibile_2019
Template pptx premio_pa_sostenibile_2019
 
2003 XXIV congresso INU - Istituto Nazionale di Urbanistica
2003 XXIV congresso INU - Istituto Nazionale di Urbanistica2003 XXIV congresso INU - Istituto Nazionale di Urbanistica
2003 XXIV congresso INU - Istituto Nazionale di Urbanistica
 
Focus agenda urbana in Umbria
Focus agenda urbana in Umbria  Focus agenda urbana in Umbria
Focus agenda urbana in Umbria
 
3a CO-Living - Andrea Pugliese / Europa 2020 e Social Innovation
3a CO-Living - Andrea Pugliese / Europa 2020 e Social Innovation3a CO-Living - Andrea Pugliese / Europa 2020 e Social Innovation
3a CO-Living - Andrea Pugliese / Europa 2020 e Social Innovation
 
Premio pa sostenibile Canvas Model mobilità sostenibilie - Inventu
Premio pa sostenibile  Canvas Model mobilità sostenibilie - InventuPremio pa sostenibile  Canvas Model mobilità sostenibilie - Inventu
Premio pa sostenibile Canvas Model mobilità sostenibilie - Inventu
 
Slides sergio vasarri seminario dpa_29gen15
Slides sergio vasarri seminario dpa_29gen15Slides sergio vasarri seminario dpa_29gen15
Slides sergio vasarri seminario dpa_29gen15
 
Il PON Metro 2014-2020 - Comune di Milano
Il PON Metro 2014-2020 - Comune di MilanoIl PON Metro 2014-2020 - Comune di Milano
Il PON Metro 2014-2020 - Comune di Milano
 
Manifesto Metropolitano dell'Innovazione
Manifesto Metropolitano dell'InnovazioneManifesto Metropolitano dell'Innovazione
Manifesto Metropolitano dell'Innovazione
 
Smart City e Smart Village
Smart City e Smart VillageSmart City e Smart Village
Smart City e Smart Village
 

More from mgk4d

Programmazione piano di lavoro
Programmazione   piano di lavoroProgrammazione   piano di lavoro
Programmazione piano di lavoromgk4d
 
Piano associazioni funzioni serv. terr. per la crescita
Piano associazioni funzioni   serv. terr. per la crescitaPiano associazioni funzioni   serv. terr. per la crescita
Piano associazioni funzioni serv. terr. per la crescitamgk4d
 
Trasferimento sociale
Trasferimento socialeTrasferimento sociale
Trasferimento socialemgk4d
 
Gallo creiamo l'unione
Gallo   creiamo l'unioneGallo   creiamo l'unione
Gallo creiamo l'unionemgk4d
 
1. evoluzione normativa
1. evoluzione normativa1. evoluzione normativa
1. evoluzione normativamgk4d
 
Gallo lo sviluppo riparte dai territori (m+cp) (1)
Gallo   lo sviluppo riparte dai territori (m+cp) (1)Gallo   lo sviluppo riparte dai territori (m+cp) (1)
Gallo lo sviluppo riparte dai territori (m+cp) (1)mgk4d
 
8. fase costitutiva costituzione degli organi
8. fase costitutiva   costituzione degli organi8. fase costitutiva   costituzione degli organi
8. fase costitutiva costituzione degli organimgk4d
 
7. fase costitutiva atto costitutivo
7. fase costitutiva   atto costitutivo7. fase costitutiva   atto costitutivo
7. fase costitutiva atto costitutivomgk4d
 
19. governance riordino valutazione ex-post
19. governance riordino   valutazione ex-post19. governance riordino   valutazione ex-post
19. governance riordino valutazione ex-postmgk4d
 
17. governance riordino obiettivi ex-ante
17. governance riordino   obiettivi ex-ante17. governance riordino   obiettivi ex-ante
17. governance riordino obiettivi ex-antemgk4d
 
17. governance riordino obiettivi ex-ante
17. governance riordino   obiettivi ex-ante17. governance riordino   obiettivi ex-ante
17. governance riordino obiettivi ex-antemgk4d
 
Piano associazioni funzioni gestione del personale
Piano associazioni funzioni  gestione del personalePiano associazioni funzioni  gestione del personale
Piano associazioni funzioni gestione del personalemgk4d
 
Piano associazioni funzioni servizi informatici
Piano associazioni funzioni   servizi informaticiPiano associazioni funzioni   servizi informatici
Piano associazioni funzioni servizi informaticimgk4d
 
Piano associazioni funzioni protezione civile
Piano associazioni funzioni   protezione civilePiano associazioni funzioni   protezione civile
Piano associazioni funzioni protezione civilemgk4d
 
Piano associazioni funzioni polizia locale
Piano associazioni funzioni   polizia localePiano associazioni funzioni   polizia locale
Piano associazioni funzioni polizia localemgk4d
 
gPiano associazioni funzioni polizia locale
gPiano associazioni funzioni   polizia localegPiano associazioni funzioni   polizia locale
gPiano associazioni funzioni polizia localemgk4d
 
Piano associazioni funzioni controllo di gestione
Piano associazioni funzioni   controllo di gestionePiano associazioni funzioni   controllo di gestione
Piano associazioni funzioni controllo di gestionemgk4d
 
Piano associazioni funzioni gestione del personale
Piano associazioni funzioni  gestione del personalePiano associazioni funzioni  gestione del personale
Piano associazioni funzioni gestione del personalemgk4d
 
Modello statuto u. c. la bassa romagna 2009
Modello statuto u. c. la bassa romagna 2009Modello statuto u. c. la bassa romagna 2009
Modello statuto u. c. la bassa romagna 2009mgk4d
 
Sana e buona gestione indici di efficienza
Sana e buona gestione   indici di efficienzaSana e buona gestione   indici di efficienza
Sana e buona gestione indici di efficienzamgk4d
 

More from mgk4d (20)

Programmazione piano di lavoro
Programmazione   piano di lavoroProgrammazione   piano di lavoro
Programmazione piano di lavoro
 
Piano associazioni funzioni serv. terr. per la crescita
Piano associazioni funzioni   serv. terr. per la crescitaPiano associazioni funzioni   serv. terr. per la crescita
Piano associazioni funzioni serv. terr. per la crescita
 
Trasferimento sociale
Trasferimento socialeTrasferimento sociale
Trasferimento sociale
 
Gallo creiamo l'unione
Gallo   creiamo l'unioneGallo   creiamo l'unione
Gallo creiamo l'unione
 
1. evoluzione normativa
1. evoluzione normativa1. evoluzione normativa
1. evoluzione normativa
 
Gallo lo sviluppo riparte dai territori (m+cp) (1)
Gallo   lo sviluppo riparte dai territori (m+cp) (1)Gallo   lo sviluppo riparte dai territori (m+cp) (1)
Gallo lo sviluppo riparte dai territori (m+cp) (1)
 
8. fase costitutiva costituzione degli organi
8. fase costitutiva   costituzione degli organi8. fase costitutiva   costituzione degli organi
8. fase costitutiva costituzione degli organi
 
7. fase costitutiva atto costitutivo
7. fase costitutiva   atto costitutivo7. fase costitutiva   atto costitutivo
7. fase costitutiva atto costitutivo
 
19. governance riordino valutazione ex-post
19. governance riordino   valutazione ex-post19. governance riordino   valutazione ex-post
19. governance riordino valutazione ex-post
 
17. governance riordino obiettivi ex-ante
17. governance riordino   obiettivi ex-ante17. governance riordino   obiettivi ex-ante
17. governance riordino obiettivi ex-ante
 
17. governance riordino obiettivi ex-ante
17. governance riordino   obiettivi ex-ante17. governance riordino   obiettivi ex-ante
17. governance riordino obiettivi ex-ante
 
Piano associazioni funzioni gestione del personale
Piano associazioni funzioni  gestione del personalePiano associazioni funzioni  gestione del personale
Piano associazioni funzioni gestione del personale
 
Piano associazioni funzioni servizi informatici
Piano associazioni funzioni   servizi informaticiPiano associazioni funzioni   servizi informatici
Piano associazioni funzioni servizi informatici
 
Piano associazioni funzioni protezione civile
Piano associazioni funzioni   protezione civilePiano associazioni funzioni   protezione civile
Piano associazioni funzioni protezione civile
 
Piano associazioni funzioni polizia locale
Piano associazioni funzioni   polizia localePiano associazioni funzioni   polizia locale
Piano associazioni funzioni polizia locale
 
gPiano associazioni funzioni polizia locale
gPiano associazioni funzioni   polizia localegPiano associazioni funzioni   polizia locale
gPiano associazioni funzioni polizia locale
 
Piano associazioni funzioni controllo di gestione
Piano associazioni funzioni   controllo di gestionePiano associazioni funzioni   controllo di gestione
Piano associazioni funzioni controllo di gestione
 
Piano associazioni funzioni gestione del personale
Piano associazioni funzioni  gestione del personalePiano associazioni funzioni  gestione del personale
Piano associazioni funzioni gestione del personale
 
Modello statuto u. c. la bassa romagna 2009
Modello statuto u. c. la bassa romagna 2009Modello statuto u. c. la bassa romagna 2009
Modello statuto u. c. la bassa romagna 2009
 
Sana e buona gestione indici di efficienza
Sana e buona gestione   indici di efficienzaSana e buona gestione   indici di efficienza
Sana e buona gestione indici di efficienza
 

Domorenok politiche ue aree urbane 07feb2014

  • 1. Master di I livello in Governo delle reti di sviluppo locale A.A. 2013/14 - Padova www.polisdoc.cab.unipd.it/masterGSS
  • 2. Politiche dell’UE per le aree urbane Dott.ssa Ekaterina DOMORENOK Dipartimento SPGI Università degli Studi di Padova ekaterina.domorenok@unipd.it Padova, 18 gennaio 2014
  • 3. Master in Governo delle reti di sviluppo locale a.a. 2013/2014 Quale ruolo per le città nello scenario di sviluppo sostenibile dell’UE? L'Europa è tra i continenti più urbanizzati al mondo. Più di due terzi della popolazione europea vive oggi nelle aree urbane e questa percentuale continua a crescere
  • 4. Opportunità e minacce  un ruolo fondamentale come motore dell'economia, luoghi di connettività, creatività e innovazione e centri servizi per le zone circostanti  un potenziale enorme di risparmio energetico e di spinta verso un'economia a zero emissioni di carbonio  numerosi fonti di inquinamento  disoccupazione e immigrazione  discriminazione e povertà Master in Governo delle reti di sviluppo locale a.a. 2013/2014 I loro confini amministrativi non corrispondono più alla realtà fisica, sociale, economica, culturale o ambientale dello sviluppo urbano; Sono necessari nuovi modelli di governance più flessibili
  • 5. Emergono forti criticità • I cambiamenti demografici - l'invecchiamento della popolazione, la riduzione del numero di abitanti, intensi fenomeni di suburbanizzazione; • Crisi economica – diffusa minaccia di stagnazione o declino economico. • Rischio di una maggiore esclusione dal mercato o l’impiego nei settori poco qualificati e mal retribuiti. • Una crescente disparità di reddito e gravi diseguaglianze in termini di alloggi, di qualità dell'istruzione, di occupazione e di difficoltà o incapacità ad accedere ad alcuni servizi (sanità, trasporti, TIC). • La polarizzazione sociale e la segregazione sociale a seguito della crisi dello Stato sociale nella maggior parte dei paesi europei. • L'espansione urbana incontrollata e la diffusione di insediamenti a bassa densità costituiscono le principali minacce allo sviluppo territoriale sostenibile, poiché i servizi pubblici sono più costosi e difficili da garantire, le risorse naturali vengono sottoposte a uno sfruttamento eccessivo, le reti di trasporti pubblici sono insufficienti e la dipendenza dai mezzi privati e il traffico all'interno e intorno alle città sono pesanti. • Gli ecosistemi urbani sono sotto pressione – l'impermeabilizzazione del terreno minacciano la biodiversità e aumentano il rischio di inondazioni e di carenza idrica Master in Governo delle reti di sviluppo locale a.a. 2013/2014
  • 6. • La competitività nell'economia globale deve essere supportata da economie locali sostenibili radicate nel tessuto economico locale e sostenuta dalle competenze, risorse, partecipazione e innovazione. • Creare un'economia reattiva e inclusiva • Il potenziale che scaturisce dalle diversità socioeconomiche, culturali, etniche e generazionali va maggiormente sfruttato come fonte d'innovazione. • Per le questioni riguardanti l'ambiente e l'energia occorre adottare un approccio globale, in quanto le diverse componenti dell'ecosistema naturale sono strettamente legate alle componenti del sistema sociale, economico, culturale e politico della città. • Le città medio-piccole prospere e dinamiche possono svolgere un ruolo importante non solo per il benessere degli abitanti, ma anche delle popolazioni rurali circostanti. Servono a evitare lo spopolamento delle zone rurali e l'esodo verso le città nonché a promuovere uno sviluppo equilibrato del territorio. • Una città sostenibile deve disporre di spazi pubblici all'aperto che siano attrattivi e promuovere una mobilità sostenibile, inclusiva e sana. • La mobilità, utilizzando mezzi di trasporto diversi dall'automobile, va resa più attrattiva e occorre incentivare i sistemi di trasporto pubblico multimodale. Master in Governo delle reti di sviluppo locale a.a. 2013/2014 Quali cambiamenti occorrono?
  • 7. I nuovi sistemi di governance devono: • essere adeguati all'evolversi della situazione e tener conto delle diverse scale territoriali (ad es. sovraurbana e infraurbana) e temporali. • operare in modo intersettoriale • basarsi su un coordinamento orizzontale e verticale: la collaborazione tra i diversi livelli amministrativi e la cooperazione con le altre città al fine di condividere gli investimenti e i servizi richiesti su una più ampia scala territoriale. • garantire la partecipazione dei cittadini e di tutte le parti interessate, nonché e su un uso innovativo del capitale sociale: questo offre la possibilità di ampliare lo spazio pubblico per l'impegno civico, la creatività, l'innovazione e la coesione. • creare strumenti per la gestione delle transizioni, per il superamento dei conflitti e delle contraddizioni tra i vari obiettivi e per sviluppare una migliore comprensione della realtà, delle capacità e degli obiettivi. Master in Governo delle reti di sviluppo locale a.a. 2013/2014 Per rispondere alle sfide urbane servono nuovi modelli di governance
  • 8. milioni di euro ai prezzi 1999 Master in Governo delle reti di sviluppo locale a.a. 2013/2014 La strategia per le aree urbane nell’ambito della politica di coesione • Progetti Pilota Urbani 1989-1999) • URBAN I (1993-1999) • URBAN II (2000-2006) • Strategia per lo sviluppo urbano sostenibile come tema trasversale delle politiche regionali cofinanziate dai FS (2007-2013) fino al 10% dei POR • Iniziativa JESSICA • URBACT I e II (2000-2013) • European Urban Knowledge Exchange (EUKN) • Urban Audit • l'Agenda territoriale e della Carta di Lipsia: Verso un programma d'azione europeo per lo sviluppo spaziale e la coesione territoriale (2009) • Agenda Urbana Europea e Programmazione 2014-2020
  • 9. Master in Governo delle reti di sviluppo locale a.a. 2013/2014 Verso lo sviluppo urbano integrato e sostenibile PPU(1988-1999)  Urban I (1994-1999)  Urban II (2000-2006) 1) riurbanizzazione plurifunzionale ed ecocompatibile di spazi del territorio urbano 2) aumento della sicurezza e miglioramento delle condizioni di vita nelle città 3) sostegno all’imprenditorialità e all’occupazione 4) integrazione degli emarginati e possibilità di accesso ai servizi pubblici 5) sviluppo di sistemi di trasporto pubblico più ecocompatibili e integrati 6) riduzione all’origine della quantità di rifiuti e loro smaltimento, riduzione dell’inquinamento acustico e promozione dell’efficienza energetica; 7) sviluppo delle potenzialità tecnologiche della società dell’informazione nei settori economico, sociale e ambientale
  • 10. Master in Governo delle reti di sviluppo locale a.a. 2013/2014 Beneficiari Programmi URBAN II in Italia con il contributo del FESR (mln €)
  • 11. Master in Governo delle reti di sviluppo locale a.a. 2013/2014 Il “metodo Urban”  caratterizzato da azioni innovative, propone di trattare i problemi che affliggono le aree urbane in maniera integrata, vale a dire tenendo conto di varie dimensioni della vita urbana, ossia di quella fisica, economica, sociale e ambientale  per raggiungere soddisfacenti livelli di efficacia delle politiche è necessaria sia l’integrazione verticale tra vari livelli di governo, sia quella orizzontale, intesa come coordinamento tra azioni e politiche pubbliche in diversi settori da una parte e cooperazione tra attori pubblici e privati dall’altra
  • 12. Master in Governo delle reti di sviluppo locale a.a. 2013/2014 La governance dei programmi URBAN Autorità di gestione (amministrazione comunale) responsabile dell’attuazione del programma Comitato di sorveglianza Composizione: amministrazione comunale, Ministero delle infrastrutture, altri Ministeri interessati, la Regione e diversi rappresentanti della realtà economica e sociale cittadina. Funzioni: controllo dell’esecuzione del Programma; analisi e valutazione delle informazioni relative allo stato di attuazione per assicurare un efficiente, efficace e completo utilizzo delle risorse anche attraverso opportune riprogrammazioni Forum locale Organo consultivo che include tutte le forze sociali ed economiche che hanno aderito al Programma nella fase della sua elaborazione. È aperto alla partecipazione di quanti, individualmente o in qualità di imprese pubbliche, privati, no-profit, comitati di quartiere, gruppi spontanei, siano interessati a seguirne l’evoluzione Segreteria tecnica costituita da personale del Comune e collaboratori esterni a cui è affidata la gestione quotidiana del programma Commissione europea definisce le linee guida e i tassi di cofinanziamento, approva ei programmi, controlla l’implementazione, effettua la valutazione ex-post Comitato operativo locale Composizione: agenzie locali capaci di contribuire alla riqualificazione socio-ambientale e alla rivitalizzazione socio-economica dell’area interessata. Funzione: attività di progettazione, implementazione, gestione e controllo del programma
  • 13. Master in Governo delle reti di sviluppo locale a.a. 2013/2014 URBACT L’obiettivo: creare una piattaforma attraverso cui sia possibile condividere esperienze nell’ambito della pianificazione e della governance urbana e disseminare buone pratiche relative allo sviluppo urbano sostenibile • fornire un canale di scambio e di acquisizione di conoscenze specifiche per policy-makers, operatori e altri attori coinvolti nella formulazione e nell’implementazione delle politiche per lo sviluppo urbano • condividere, accumulare e diffondere buone pratiche ed esperienze per elaborare, sulla base di esse, un approccio tematico ed esperto alla formulazione delle politiche • incoraggiare la cooperazione transnazionale tra le città europee • assistere policy-makers, operatori locali e responsabili dell’implementazione dei programmi operativi nella definizione dei piani d’azione
  • 14. Master in Governo delle reti di sviluppo locale a.a. 2013/2014 Tre Poli tematici (2007-2013)  Le città come motori di sviluppo e di creazione dell’occupazione  Le città, l’inclusione sociale e la governance  Le città e lo sviluppo integrato e sostenibile
  • 15. Il Polo “Le Città come motori di sviluppo e di creazione dell’occupazione” Master in Governo delle reti di sviluppo locale a.a. 2013/2014 Si concentra sul ruolo di leva che le città potrebbero giocare nello sviluppo di intere regioni, aiutando a superare sia le disparità interne, sia i gap che sovente esistono tra città della stessa regione. Le attività proposte all’interno di questo Polo mirano a rafforzare il potenziale delle città e dei governi locali nel raggiungimento degli obiettivi dello sviluppo sostenibile e nella costruzione dell’economica basata sulla conoscenza.
  • 16. Master in Governo delle reti di sviluppo locale a.a. 2013/2014 Il Polo “Le Città, l’inclusione sociale e la governance” Le città coinvolte nei progetti del Polo collaborano alla soluzione dei problemi relativi all’esclusione sociale, alla povertà e alla discriminazione. I principali temi di cooperazione di questo Polo sono i seguenti: inclusione; sprawl (rapida e disordinata crescita di un’area metropolitana); segregazione; aree peri-urbane; edilizia abitativa; coesione; sostenibilità del coinvolgimento della comunità locale; migrazione; salute; qualità della vita; inclusione e occupazione dei giovani; invecchiamento; imprenditoria e occupazione.
  • 17. Master in Governo delle reti di sviluppo locale a.a. 2013/2014 Il Polo “Le Città e lo sviluppo integrato e sostenibile” Obiettivi: trovare un equilibrio tra le componenti fisica, economica, sociale, ambientale e culturale nella costruzione di un modello di sviluppo urbano integrato e sostenibile coniugare gli obiettivi di competitività e di convergenza all’interno dello stesso sistema locale Principali temi: mobilità e accessibilità, patrimonio culturale, sviluppo socio- economico, costi e benefici della crescita del settore del turismo, politica regionale di urbanizzazione, qualità della vita, polarizzazione sociale.
  • 18. Jessica JESSICA (Joint European Support for Sustainable Investment in City Areas - Sostegno europeo congiunto per investimenti sostenibili nelle aree urbane) mira ad agevolare il finanziamento degli interventi di riqualificazione e di sviluppo delle aree urbane nel periodo di programmazione 2007-2013 Sostenuta dalla BEI e dalla BCE (Banca del Consiglio d’Europa) Master in Governo delle reti di sviluppo locale a.a. 2013/2014
  • 19. Banca europea per gli investimenti • Gli articoli 266 e 267 del trattato che istituisce la Comunità costituiscono la base giuridica dell'istituzione finanziaria • la BEI (dotata di personalità giuridica), ha il compito di contribuire all'integrazione, allo sviluppo equilibrato del mercato comune e alla coesione economica e sociale facendo appello ai mercati dei capitali e alle proprie risorse • la BEI non persegue scopi di lucro, bensì ha lo scopo di facilitare, con il suo intervento, la realizzazione di investimenti pubblici e/o privati e di attrarre altri finanziamenti a sostegno dei progetti da essa promossi • Tali progetti possono essere di natura diversa ma devono perseguire uno dei seguenti obiettivi: – lo sviluppo delle regioni svantaggiate dell'Unione europea – l'ammodernamento delle imprese e la creazione di nuove attività che non possono essere interamente finanziate con risorse nazionali – l'aiuto agli investimenti in infrastrutture di interesse comunitario che, per la loro ampiezza o natura, non possono essere finanziati unicamente da uno Stato membro Master in Governo delle reti di sviluppo locale a.a. 2013/2014
  • 20. Condizioni generali d’intervento  La BEI sostiene gli investimenti diretti all'estero (IDE) realizzati da società europee e concede prestiti globali a banche commerciali locali che assistono le imprese nel loro sviluppo  la BEI finanzia fino al 50% del costo totale dei progetti  Il finanziame nto può essere completato dai contributi non rimborsabili previsti nell'ambito dei programmi comunitari  La BEI integra l'azione della Commissione nella realizzazione della coesione economica e sociale attraverso la creazione di ricchezza e di occupazione  Partecipa alla programmazione degli interventi dei Fondi strutturali, la BEI co-finanzia inoltre programmi prioritari di sviluppo regionale Master in Governo delle reti di sviluppo locale a.a. 2013/2014
  • 21. Obiettivi dell’Iniziativa JESSICA Nell’ambito di JESSICA, le autorità di gestione possono:  finanziare un ampio ventaglio di partenariati pubblico - privato, progetti e altri dispositivi di sviluppo urbano suscettibili di assicurare a termine un rientro dell’investimento integrale o parziale;  garantire una gestione più snella e flessibile dei fondi destinati allo sviluppo urbano;  incrementare l’effetto leva delle esigue risorse stanziate a favore dello sviluppo urbano, suscitando la partecipazione delle istituzioni finanziarie internazionali, degli istituti bancari, del settore privato, ecc. Master in Governo delle reti di sviluppo locale a.a. 2013/2014
  • 22. Gestione Utilizzando JESSICA, SM e AGs possono mettere una parte delle risorse del PO in:  Urban Development Funds (UDF) – Fondi di sviluppo urbano (FSU),  Holding Funds (HF) – Fondi di partecipazione Master in Governo delle reti di sviluppo locale a.a. 2013/2014
  • 23. Come funziona?  FSU possono investire in: - PPPs - altri progetti urbani, che sono inclusi nei Piani dello Sviluppo Urbano Integrati (IUDP)  Holding Funds possono sostenere diversi FSU  AG pubblica “bandi per manifestazione di interesse”, valuta e seleziona FSU  SM o AG possono delegare alla BEI la funzione del Holding Fund Master in Governo delle reti di sviluppo locale a.a. 2013/2014
  • 24. Funding Agreements (accordi di finanziamento)  AG negoziano e firmano gli accordi di finanziamento (FA) con i HF  FA devono essere flessibili e aperti alle eventuali modifiche  FA stabiliscono: − condizioni dei versamenti dai PO − procedure di pianificazione, implementazione dei progetti, sorveglianza e il reso-conto − modalità di censimento dell’accordo per i PO Master in Governo delle reti di sviluppo locale a.a. 2013/2014
  • 25. Il valore aggiunto di JESSICA  Sostenibilità dell’investimento: riutilizzo delle risorse del FESR investiti ai UDFs o HFs  Leverage (effetto leva): prestiti predisposti dalla BEI, CEB e altre banche  Assistenza tecnica e finanziaria delle istituzioni finanziarie internazionali e dal settore privato Master in Governo delle reti di sviluppo locale a.a. 2013/2014
  • 26. Meccanismo di attuazione Commissione europea (Fondi strutturali) Stato membro/Regione (Programma operativo) Fondo di partecipazione (Hf) Altri investitori Fondo di sviluppo urbano Progetti di sviluppo urbano sostenibile Banche Città Master in Governo delle reti di sviluppo locale a.a. 2013/2014
  • 27. Master in Governo delle reti di sviluppo locale a.a. 2013/2014 Quali indicazioni per la programmazione 2014-2020 • Affrontare le sfide con un approccio integrato e globale. • Combinare approcci basati sul territorio e sulle persone. • Affiancare alle strutture formali di governance , altre strutture più flessibili ed informali che rispecchino il livello al quale le varie sfide da affrontare si presentano. • Sviluppare sistemi di governance capaci di creare visioni condivise e conciliare obiettivi contrastanti fra loro e modelli di sviluppo divergenti. • Collaborare al fine di garantire uno sviluppo territoriale coerente e un uso efficiente delle risorse.
  • 28. Obiettivi tematici dei FS per attuare Europa 2020 Master in Governo delle reti di sviluppo locale a.a. 2013/2014 1) Rafforzare la ricerca, lo sviluppo tecnologico e l'innovazione. 2) Migliorare l'accesso alle tecnologie dell'informazione e della comunicazione, nonché l'impiego e la qualità delle medesime. 3) Promuovere la competitività delle piccole e medie imprese, il settore agricolo e il settore della pesca e dell’acquacoltura. 4) Sostenere la transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio in tutti i settori. 5) Promuovere l'adattamento al cambiamento climatico, prevenzione e la gestione dei rischi. 6) Tutelare l'ambiente e promuovere l'uso efficiente delle risorse 7) Promuovere sistemi di trasporto sostenibili e eliminare le strozzature nelle principali infrastrutture di rete. 8) Promuovere l’occupazione e sostenere la mobilità dei lavoratori. 9) Promuovere l'inclusione sociale e combattere la povertà. 10) Investire nelle competenze, nell'istruzione e nell'apprendimento permanente 11) Potenziare la capacità istituzionale e amministrazioni pubbliche efficienti
  • 29. Master in Governo delle reti di sviluppo locale a.a. 2013/2014 L’Agenda urbana europea • Problemi di definizione: a causa delle sostanziali differenze a livello nazionale, non esiste alcun accordo internazionale su una definizione comune del concetto di “urbano” che sia applicabile a tutti i paesi o a tutti i centri all'interno di una regione • Scarsa attuazione delle azioni per lo sviluppo urbano nella programmazione 2007-2013 in assenza di misure specifiche previste dall’UE • l'Agenda urbana europea comprende, da un lato, la dimensione urbana delle politiche dell'UE, segnatamente della politica di coesione e, dall'altro, l'elemento intergovernativo degli interventi a livello europeo volti a coordinare le politiche urbane degli Stati membri, che viene attuato tramite riunioni informali dei ministri coordinate dalle successive Presidenze del Consiglio con il contributo attivo della Commissione
  • 30. Master in Governo delle reti di sviluppo locale a.a. 2013/2014 Priorità tematiche • Rafforzare un impegno comune nelle zone urbane dell'UE, al fine di ridurre gli effetti trasversali negativi della crescita affrontando nel contempo tematiche connesse alla sostenibilità ambientale e alla coesione sociale; • Aiutare le zone urbane a sviluppare le proprie infrastrutture materiali di base quale presupposto per la crescita diversificazione del tessuto economico e la sostenibilità energetica e ambientale, soprattutto nella prospettiva di preservare e migliorare la qualità dell'aria nei centri urbani; • Modernizzare le specificità economiche, sociali e ambientali delle aree urbane con investimenti intelligenti in infrastrutture e servizi basati sui progressi tecnologici e strettamente correlati alle esigenze nazionali, regionali e locali specifiche; • Riqualificare le zone urbane recuperando siti industriali e terreni contaminati, tenendo comunque presente l'esigenza di sviluppare legami tra le zone urbane e quelle rurali, al fine di promuovere uno sviluppo inclusivo, in linea con la strategia Europa 2020 • L'approccio "sviluppo urbano intelligente“: investimenti nelle infrastrutture delle TIC sono considerati propulsori della crescita economica e di attività economiche basate sull'innovazione in quanto riuniscono investimenti pubblici e privati in grado di generare nuove iniziative imprenditoriali, posti di lavoro sostenibili e una crescita intelligente
  • 31. Aspetti di governance Master in Governo delle reti di sviluppo locale a.a. 2013/2014 • gli Stati membri dovrebbero coinvolgere formalmente gli esponenti politici delle principali zone urbane e delle associazioni degli enti locali e regionali a tutti i livelli nel processo decisionale inerente alla politica di coesione (pianificazione strategica, definizione e negoziazione dei contratti di partenariato proposti in materia di sviluppo e investimenti); • rafforzare il collegamento tra i piani d'azione a livello locale e i programmi generali a livello regionale/nazionale; • promuovere lo sviluppo urbano in un contesto regionale più ampio (aree suburbane o rurali circostanti); • fare chiarezza su situazioni specifiche: e.s. le aree metropolitane, delle regioni urbane e degli agglomerati, in cui le funzioni sono strettamente interconnesse; • la governance multilivello, la pianificazione territoriale e il principio di cooperazione sono gli strumenti più efficaci per prevenire la settorializzazione e la frammentazione delle politiche di sviluppo; • potenziare la pianificazione strategica integrata allo scopo di integrare singoli progetti in un'impostazione intersettoriale con maggiore spessore strategico al fine di valorizzare il potenziale di sviluppo endogeno locale.
  • 32. Master in Governo delle reti di sviluppo locale a.a. 2013/2014 Agenda urbana italiana  Comitato Interministeriale per le Politiche Urbane (CIPU)  Metodi e Contenuti in tema di Agenda Urbana  coordinamento centrale delle politiche urbane con l’obiettivo di ricollocare le città e la questione urbana al centro delle strategie di sviluppo;  integrazione tra le politiche ordinarie nazionali e l’Agenda urbana europea, con particolare riferimento ai seguenti temi: 1. Limitazione del consumo di suolo e riqualificazione urbana 2. Infrastrutture dei trasporti e mobilità sostenibile. 3. Strategia europea in materia di clima ed energia (meno 20% delle emissioni di gas a effetto serra, più 20% di efficienza energetica, almeno il 20% dei consumi di energia da fonti rinnovabili entro il 2020). 4. Cultura, Università e smart cities. 5. Lavoro e welfare.
  • 33. Master in Governo delle reti di sviluppo locale a.a. 2013/2014 FESR (art.19, Reg.(UE)1301/2013) Nel quadro dello sviluppo urbano sostenibile, si considera necessario sostenere azioni integrate per affrontare le sfide economiche, ambientali, climatiche, demografiche e sociali delle aree urbane, comprese le aree urbane funzionali, tenendo in considerazione la necessità di promuovere i collegamenti tra aree urbane e rurali. Nell’accordo di partenariato si dovrebbero definire i principi di selezione delle aree urbane in cui attuare le azioni integrate per lo sviluppo urbano sostenibile e gli importi indicativi per dette azioni, assegnando a tale scopo almeno il 5 % delle risorse del FESR disponibili a livello nazionale. La portata di qualunque delega di compiti alle autorità urbane dovrebbe essere decisa dall'autorità di gestione in consultazione con l'autorità urbana.
  • 34. Disposizioni specifiche per il trattamento di particolari aspetti territoriali Master in Governo delle reti di sviluppo locale a.a. 2013/2014 • Il FESR sostiene, nell'ambito dei PO, lo sviluppo urbano sostenibile per mezzo di strategie che prevedono azioni integrate per far fronte alle sfide economiche, ambientali, climatiche, demografiche e sociali che si pongono nelle aree urbane, tenendo anche conto dell'esigenza di promuovere i collegamenti tra aree urbane e rurali. • Lo sviluppo urbano sostenibile è intrapreso per mezzo degli investimenti territoriali integrati di cui all'art.36 Reg (UE) n. 1303/2013 o per mezzo di un PO specifico, o di un asse prioritario specifico conformemente all'art.96, Reg.(UE) n. 1303/2013. • Tenendo conto della propria specifica situazione territoriale, ciascuno SM stabilisce nel proprio AP i principi per la selezione delle aree urbane in cui devono essere realizzate le azioni integrate per lo SUS e la dotazione indicativa destinata a tali azioni a livello nazionale • Almeno il 5 % delle risorse del FESR assegnate a livello nazionale nell'ambito dell'obiettivo "Investimenti a favore della crescita e dell'occupazione" è destinato ad azioni integrate per lo SUS laddove le città e gli organismi subregionali o locali responsabili dell'attuazione delle strategie di sviluppo urbano sostenibile ("autorità urbane") sono responsabili dei compiti relativi
  • 35. Grazie per l’attenzione Dott.ssa Ekaterina Domorenok Dipartimento SPGI Università degli Studi di Padova ekaterina.domorenok@unipd.it Padova, 18 gennaio 2014
  • 36. Master di I livello in Governo delle reti di sviluppo locale A.A. 2013/14 - Padova www.polisdoc.cab.unipd.it/masterGSS