SlideShare a Scribd company logo
Anno scolastico 2016/2017
Classe terza A
scuola primaria di San Vito
COMPITO AUTENTICO
«Io uomo preistorico del periodo del Paleolitico»
TUTTO INIZIA VENERDÌ 10 MARZO 2017 CON LA VISITA AL MUSEO DI STORIA
NATURALE DI CROCETTA DEL MONTELLO DOVE VENGONO SVOLTE LE SEGUENTI
ATTIVITÀ:
1) VISITA GUIDATA ALLE SALE DEL MUSEO CON LEZIONE SULLA STORIA
DELL’UNIVERSO, SULLA COMPARSA DELLA VITA SULLA TERRA E SULL’EVOLUZIONE
DELL’UOMO.
2) DIMOSTRAZIONE DI COME VENIVANO SCHEGGIATE LE PIETRE DAGLI UOMINI
PREISTORICI E DI COME GLI STESSI ACCENDEVANO IL FUOCO.
3) COSTRUZIONE DI UNA CAPANNA PREISTORICA DI DIMENSIONI REALI.
4) DIMOSTRAZIONE DI COME GLI UOMINI PREISTORICI OTTENEVANO I COLORI
DALLE PIETRE PER DIPINGERE LE LORO CAVERNE.
5) REALIZZAZIONE DI UNA PITTURA RUPESTRE.
COSTRUZIONE DELLA CAPANNA PREISTORICA
ACCENSIONE DEL FUOCO
RESTI DI UN MAMMUT
ORSO DELLE CAVERNE
PITTURA RUPESTRE
FORMAT PER LA CONSEGNA
PER LO STUDENTE
PROSEGUIAMO RICAVANDO INFORMAZIONI:
- DAL SUSSIDIARIO SCOLASTICO
- DA TESTI DI VARIO TIPO
- DA VIDEO
- DA DOCUMENTARI...
PRIMA ATTIVITÀ: LAVORO A
COPPIE «Ricavare informazioni
dal sussidiario»
SECONDO LAVORO A COPPIE:
«RICAVARE INFORMAZIONI
DAL SUSSIDIARIO»
LAVORO INDIVIDUALE
DAL VIDEO ALLA RACCOLTA DI INFORMAZIONI…
SCHEDA PER OGNI ALUNNO
«RACCOLTA DI INFORMAZIONI»
… AL LAVORO IN COPPIA…
Condivisione delle informazioni raccolte
nel proprio modulo di registrazione dei
dati e stesura di un semplice testo
informativo attraverso il quale
riesporre le conoscenze acquisite
mediante la visione del video «L’Homo
Habilis».
… ALLA REALIZZAZIONE DI UN TESTO INFORMATIVO.
ORA CONOSCIAMO L’HOMO ERECTUS! (LAVORO IN COPPIA)
SI LEGGE INSIEME IL TESTO INFORMATIVO
USO DEL
VOCABOLARIO
per ricercare il
significato delle
parole non note.
LA RICERCA DELLE INFORMAZIONI E LA LORO SOTTOLINEATURA NEL
TESTO
DAL VIDEO ALLA RACCOLTA DI INFORMAZIONI ALLA REALIZZAZIONE
DI UN TESTO INFORMATIVO
Homo di Neanderthal
SCHEDA PER OGNI ALUNNO
«RACCOLTA DI INFORMAZIONI»
Lavoro in piccolo gruppo: si mettono insieme tutte le informazioni
raccolte individualmente per elaborare un unico testo informativo.
TESTO INFORMATIVO SULL’HOMO DI
NEANDERTHAL (lavoro in piccolo gruppo)
COSTRUZIONE DEL LAPBOOK SULL’EVOLUZIONE
DELL’UOMO
Ogni alunno realizza il proprio Lapbook seguendo le istruzioni impartite
dall’insegnante ed utilizzando cinque fogli bianchi in formato A4. Attraverso la
tecnica della piegatura della carta vengono realizzate cinque cartelline: una per ogni
tipo di Homo. Vengono ritagliate le immagini dell’Australopitecus, dell’Homo
Habilis, dell’Homo Erectus, dell’Homo di Neanderthal e dell’Homo Sapiens da
incollare sul fronte delle cartelline. Tutte le cartelline vengono incollate una di
seguito all’altra, in ordine cronologico, in modo da creare la linea evolutiva degli
uomini. In momenti successivi viene consegnata a ciascun alunno una scheda
contenente informazioni sui vari tipi di Homo, usando la quale ogni scolaro ricerca i
dati relativi a sette punti: periodo in cui è vissuto, luogo in cui è vissuto,
caratteristiche fisiche possedute, alimentazione, quali rifugi usava, cosa sapeva fare,
dove è avvenuto il ritrovamento.
I dati vengono scritti su un foglio a quadretti ed incollati dentro alle rispettive
cartelline, mentre il testo dal quale sono stati ricavati i dati viene incollato sul retro
di ogni rispettiva cartellina.
I LAPBOOK REALIZZATI
TUTTI GLI ALUNNI DELLE CLASSI TERZE SONO COINVOLTI
NELL’IMPRESA: MA COS’È UN PLASTICO E COME LO SI PUÒ
REALIZZARE?
SIETE PRONTI A LAVORARE
CON IMPEGNO?OK, CI PROVIAMO!
UN BEL GIORNO ARRIVA UN’IMPORTANTE MAIL: IL MUSEO CI
ASSEGNA LA REALIZZAZIONE DI UN PLASTICO SUL PERIODO DEL
PALEOLITICO.
SI INIZIA CON IL BRAINSTORMING: viene chiesto ai
bambini « Cos’è UN PLASTICO?»
RICERCHIAMO IN INTERNET ALCUNI ESEMPI DI PLASTICO
PER AVERE DELLE IDEE PIÙ CHIARE
COSA SI PUÒ RAPPRESENTARE IN UN PLASTICO CHE
RIGUARDA IL PERIODO DEL PALEOLITICO?
- ATTIVITÀ DI BRAINSTORMING -
4a
SCELTA DELLE TEMATICHE CHE SI VOGLIONO
RAPPRESENTARE
FORMAZIONE DEI
QUATTRO GRUPPI
- ALESSIA C.
NEI GRUPPI SI DISEGNA IL PROPRIO PROGETTO DI PLASTICO E SI
STABILISCONO I MATERIALI NECESSARI PER REALIZZARLO.
QUESTI SONO I PROGETTI DELLE QUATTRO SEZIONI DI PLASTICO
CON I RISPETTIVI ELENCHI DEI MATERIALI NECESSARI PER
REALIZZARE GLI AMBIENTI E COSTRUIRE TUTTI GLI ELEMENTI DA
INSERIRE NEL PLASTICO.
PRIMO GRUPPO:
- MATTIA
- SOFIA
- LUCIA
TEMATICA SCELTA: «ABITAZIONI»
SECONDO GRUPPO:
- ANDREA B.
- TOMMASO
- ROMINA
TEMATICA SCELTA: «ATTIVITÀ»
TERZO GRUPPO:
- MARIA VITTORIA
- ALESSIA MARIA
- GIUSEPPE
- GIACOMO
TEMATICA SCELTA: «SEPOLTURA E PITTURA
RUPESTRE»
QUARTO GRUPPO:
- DIANA SCAPPIN
- ALESSIA COMAN
- ANDREA LUNARDON
- LUCA STETCO
TEMATICA SCELTA: «CACCIA E PESCA»
TUTTI AL LAVORO!
COME FARE UN MAMMUT? OSSERVIAMO ALLA LIM ALCUNE IMMAGINI DEL MAMMUT E
PROVIAMO A RIPRODURLO COME SIAMO CAPACI.
PRIMO GRUPPOI PLASTICI FINITI!
SECONDO
GRUPPO
TERZO
GRUPPO
QUARTO GRUPPO
LE GRIGLIE DI OSSERVAZIONE/VALUTAZIONE DELLE
PRESTAZIONI.
Preistoria

More Related Content

More from Giovanni Marconato

Apprendimento e valutazione
Apprendimento e valutazioneApprendimento e valutazione
Apprendimento e valutazione
Giovanni Marconato
 
I Baci Perugina dell'apprendimento e della valutazione
I Baci Perugina dell'apprendimento e della valutazioneI Baci Perugina dell'apprendimento e della valutazione
I Baci Perugina dell'apprendimento e della valutazione
Giovanni Marconato
 
Le finalizzazioni valutative a confronto
Le finalizzazioni valutative a confrontoLe finalizzazioni valutative a confronto
Le finalizzazioni valutative a confronto
Giovanni Marconato
 
Bimbisvegli è scuola?
Bimbisvegli è scuola?Bimbisvegli è scuola?
Bimbisvegli è scuola?
Giovanni Marconato
 
La valutazione come occasione di apprendimento
La valutazione come occasione di apprendimentoLa valutazione come occasione di apprendimento
La valutazione come occasione di apprendimento
Giovanni Marconato
 
Management of Distance Learning Systems in China - From managing pilot projec...
Management of Distance Learning Systems in China - From managing pilot projec...Management of Distance Learning Systems in China - From managing pilot projec...
Management of Distance Learning Systems in China - From managing pilot projec...
Giovanni Marconato
 
Management of Distance Learning Systems in China - Selecting technologies
Management of Distance Learning Systems in China - Selecting technologiesManagement of Distance Learning Systems in China - Selecting technologies
Management of Distance Learning Systems in China - Selecting technologies
Giovanni Marconato
 
Management of Distance Learning Systems in China - Designing vle
Management of Distance Learning Systems in China - Designing vleManagement of Distance Learning Systems in China - Designing vle
Management of Distance Learning Systems in China - Designing vle
Giovanni Marconato
 
Management of Distance Learning Systems in China - Evaluating investment
Management of Distance Learning Systems in China - Evaluating investmentManagement of Distance Learning Systems in China - Evaluating investment
Management of Distance Learning Systems in China - Evaluating investment
Giovanni Marconato
 
Management of Distance Learning Systems in China - Cost benefit and cost-effe...
Management of Distance Learning Systems in China - Cost benefit and cost-effe...Management of Distance Learning Systems in China - Cost benefit and cost-effe...
Management of Distance Learning Systems in China - Cost benefit and cost-effe...
Giovanni Marconato
 
Management of Distance Learning Systems in China - Cost analysis
Management of Distance Learning Systems in China - Cost analysisManagement of Distance Learning Systems in China - Cost analysis
Management of Distance Learning Systems in China - Cost analysis
Giovanni Marconato
 
Management of Distance Learning Systems in China - Beyond elearning
Management of Distance Learning Systems in China - Beyond elearningManagement of Distance Learning Systems in China - Beyond elearning
Management of Distance Learning Systems in China - Beyond elearning
Giovanni Marconato
 
Management of Distance Learning Systems in China - Institutional and manageri...
Management of Distance Learning Systems in China - Institutional and manageri...Management of Distance Learning Systems in China - Institutional and manageri...
Management of Distance Learning Systems in China - Institutional and manageri...
Giovanni Marconato
 
Managemento of Distance Learnig System in Cina: Warm up Module
Managemento of Distance Learnig System in Cina: Warm up ModuleManagemento of Distance Learnig System in Cina: Warm up Module
Managemento of Distance Learnig System in Cina: Warm up Module
Giovanni Marconato
 
Format consegna per gli studenti
Format consegna per gli studentiFormat consegna per gli studenti
Format consegna per gli studenti
Giovanni Marconato
 
Formazione a distanza
Formazione a distanza Formazione a distanza
Formazione a distanza
Giovanni Marconato
 
Curricolo conoscenze competenze 2019 intro
Curricolo conoscenze competenze 2019 introCurricolo conoscenze competenze 2019 intro
Curricolo conoscenze competenze 2019 intro
Giovanni Marconato
 
Dalla competenza alla strategia didattica per sviluppare competenze
Dalla competenza alla strategia didattica per sviluppare competenzeDalla competenza alla strategia didattica per sviluppare competenze
Dalla competenza alla strategia didattica per sviluppare competenze
Giovanni Marconato
 
Ricette dal mondo
Ricette dal mondoRicette dal mondo
Ricette dal mondo
Giovanni Marconato
 
Presentazione compito autentico Cortile fatti bello
Presentazione compito autentico Cortile fatti belloPresentazione compito autentico Cortile fatti bello
Presentazione compito autentico Cortile fatti bello
Giovanni Marconato
 

More from Giovanni Marconato (20)

Apprendimento e valutazione
Apprendimento e valutazioneApprendimento e valutazione
Apprendimento e valutazione
 
I Baci Perugina dell'apprendimento e della valutazione
I Baci Perugina dell'apprendimento e della valutazioneI Baci Perugina dell'apprendimento e della valutazione
I Baci Perugina dell'apprendimento e della valutazione
 
Le finalizzazioni valutative a confronto
Le finalizzazioni valutative a confrontoLe finalizzazioni valutative a confronto
Le finalizzazioni valutative a confronto
 
Bimbisvegli è scuola?
Bimbisvegli è scuola?Bimbisvegli è scuola?
Bimbisvegli è scuola?
 
La valutazione come occasione di apprendimento
La valutazione come occasione di apprendimentoLa valutazione come occasione di apprendimento
La valutazione come occasione di apprendimento
 
Management of Distance Learning Systems in China - From managing pilot projec...
Management of Distance Learning Systems in China - From managing pilot projec...Management of Distance Learning Systems in China - From managing pilot projec...
Management of Distance Learning Systems in China - From managing pilot projec...
 
Management of Distance Learning Systems in China - Selecting technologies
Management of Distance Learning Systems in China - Selecting technologiesManagement of Distance Learning Systems in China - Selecting technologies
Management of Distance Learning Systems in China - Selecting technologies
 
Management of Distance Learning Systems in China - Designing vle
Management of Distance Learning Systems in China - Designing vleManagement of Distance Learning Systems in China - Designing vle
Management of Distance Learning Systems in China - Designing vle
 
Management of Distance Learning Systems in China - Evaluating investment
Management of Distance Learning Systems in China - Evaluating investmentManagement of Distance Learning Systems in China - Evaluating investment
Management of Distance Learning Systems in China - Evaluating investment
 
Management of Distance Learning Systems in China - Cost benefit and cost-effe...
Management of Distance Learning Systems in China - Cost benefit and cost-effe...Management of Distance Learning Systems in China - Cost benefit and cost-effe...
Management of Distance Learning Systems in China - Cost benefit and cost-effe...
 
Management of Distance Learning Systems in China - Cost analysis
Management of Distance Learning Systems in China - Cost analysisManagement of Distance Learning Systems in China - Cost analysis
Management of Distance Learning Systems in China - Cost analysis
 
Management of Distance Learning Systems in China - Beyond elearning
Management of Distance Learning Systems in China - Beyond elearningManagement of Distance Learning Systems in China - Beyond elearning
Management of Distance Learning Systems in China - Beyond elearning
 
Management of Distance Learning Systems in China - Institutional and manageri...
Management of Distance Learning Systems in China - Institutional and manageri...Management of Distance Learning Systems in China - Institutional and manageri...
Management of Distance Learning Systems in China - Institutional and manageri...
 
Managemento of Distance Learnig System in Cina: Warm up Module
Managemento of Distance Learnig System in Cina: Warm up ModuleManagemento of Distance Learnig System in Cina: Warm up Module
Managemento of Distance Learnig System in Cina: Warm up Module
 
Format consegna per gli studenti
Format consegna per gli studentiFormat consegna per gli studenti
Format consegna per gli studenti
 
Formazione a distanza
Formazione a distanza Formazione a distanza
Formazione a distanza
 
Curricolo conoscenze competenze 2019 intro
Curricolo conoscenze competenze 2019 introCurricolo conoscenze competenze 2019 intro
Curricolo conoscenze competenze 2019 intro
 
Dalla competenza alla strategia didattica per sviluppare competenze
Dalla competenza alla strategia didattica per sviluppare competenzeDalla competenza alla strategia didattica per sviluppare competenze
Dalla competenza alla strategia didattica per sviluppare competenze
 
Ricette dal mondo
Ricette dal mondoRicette dal mondo
Ricette dal mondo
 
Presentazione compito autentico Cortile fatti bello
Presentazione compito autentico Cortile fatti belloPresentazione compito autentico Cortile fatti bello
Presentazione compito autentico Cortile fatti bello
 

Preistoria

  • 1. Anno scolastico 2016/2017 Classe terza A scuola primaria di San Vito COMPITO AUTENTICO «Io uomo preistorico del periodo del Paleolitico» TUTTO INIZIA VENERDÌ 10 MARZO 2017 CON LA VISITA AL MUSEO DI STORIA NATURALE DI CROCETTA DEL MONTELLO DOVE VENGONO SVOLTE LE SEGUENTI ATTIVITÀ: 1) VISITA GUIDATA ALLE SALE DEL MUSEO CON LEZIONE SULLA STORIA DELL’UNIVERSO, SULLA COMPARSA DELLA VITA SULLA TERRA E SULL’EVOLUZIONE DELL’UOMO. 2) DIMOSTRAZIONE DI COME VENIVANO SCHEGGIATE LE PIETRE DAGLI UOMINI PREISTORICI E DI COME GLI STESSI ACCENDEVANO IL FUOCO. 3) COSTRUZIONE DI UNA CAPANNA PREISTORICA DI DIMENSIONI REALI. 4) DIMOSTRAZIONE DI COME GLI UOMINI PREISTORICI OTTENEVANO I COLORI DALLE PIETRE PER DIPINGERE LE LORO CAVERNE. 5) REALIZZAZIONE DI UNA PITTURA RUPESTRE.
  • 3. ACCENSIONE DEL FUOCO RESTI DI UN MAMMUT ORSO DELLE CAVERNE
  • 5. FORMAT PER LA CONSEGNA PER LO STUDENTE
  • 6. PROSEGUIAMO RICAVANDO INFORMAZIONI: - DAL SUSSIDIARIO SCOLASTICO - DA TESTI DI VARIO TIPO - DA VIDEO - DA DOCUMENTARI... PRIMA ATTIVITÀ: LAVORO A COPPIE «Ricavare informazioni dal sussidiario»
  • 7.
  • 8.
  • 9. SECONDO LAVORO A COPPIE: «RICAVARE INFORMAZIONI DAL SUSSIDIARIO»
  • 10.
  • 11.
  • 12.
  • 14. DAL VIDEO ALLA RACCOLTA DI INFORMAZIONI… SCHEDA PER OGNI ALUNNO «RACCOLTA DI INFORMAZIONI»
  • 15. … AL LAVORO IN COPPIA… Condivisione delle informazioni raccolte nel proprio modulo di registrazione dei dati e stesura di un semplice testo informativo attraverso il quale riesporre le conoscenze acquisite mediante la visione del video «L’Homo Habilis».
  • 16. … ALLA REALIZZAZIONE DI UN TESTO INFORMATIVO.
  • 17. ORA CONOSCIAMO L’HOMO ERECTUS! (LAVORO IN COPPIA)
  • 18. SI LEGGE INSIEME IL TESTO INFORMATIVO USO DEL VOCABOLARIO per ricercare il significato delle parole non note.
  • 19. LA RICERCA DELLE INFORMAZIONI E LA LORO SOTTOLINEATURA NEL TESTO
  • 20. DAL VIDEO ALLA RACCOLTA DI INFORMAZIONI ALLA REALIZZAZIONE DI UN TESTO INFORMATIVO Homo di Neanderthal SCHEDA PER OGNI ALUNNO «RACCOLTA DI INFORMAZIONI»
  • 21. Lavoro in piccolo gruppo: si mettono insieme tutte le informazioni raccolte individualmente per elaborare un unico testo informativo.
  • 22.
  • 23. TESTO INFORMATIVO SULL’HOMO DI NEANDERTHAL (lavoro in piccolo gruppo)
  • 24. COSTRUZIONE DEL LAPBOOK SULL’EVOLUZIONE DELL’UOMO Ogni alunno realizza il proprio Lapbook seguendo le istruzioni impartite dall’insegnante ed utilizzando cinque fogli bianchi in formato A4. Attraverso la tecnica della piegatura della carta vengono realizzate cinque cartelline: una per ogni tipo di Homo. Vengono ritagliate le immagini dell’Australopitecus, dell’Homo Habilis, dell’Homo Erectus, dell’Homo di Neanderthal e dell’Homo Sapiens da incollare sul fronte delle cartelline. Tutte le cartelline vengono incollate una di seguito all’altra, in ordine cronologico, in modo da creare la linea evolutiva degli uomini. In momenti successivi viene consegnata a ciascun alunno una scheda contenente informazioni sui vari tipi di Homo, usando la quale ogni scolaro ricerca i dati relativi a sette punti: periodo in cui è vissuto, luogo in cui è vissuto, caratteristiche fisiche possedute, alimentazione, quali rifugi usava, cosa sapeva fare, dove è avvenuto il ritrovamento. I dati vengono scritti su un foglio a quadretti ed incollati dentro alle rispettive cartelline, mentre il testo dal quale sono stati ricavati i dati viene incollato sul retro di ogni rispettiva cartellina.
  • 25.
  • 26.
  • 28.
  • 29. TUTTI GLI ALUNNI DELLE CLASSI TERZE SONO COINVOLTI NELL’IMPRESA: MA COS’È UN PLASTICO E COME LO SI PUÒ REALIZZARE? SIETE PRONTI A LAVORARE CON IMPEGNO?OK, CI PROVIAMO! UN BEL GIORNO ARRIVA UN’IMPORTANTE MAIL: IL MUSEO CI ASSEGNA LA REALIZZAZIONE DI UN PLASTICO SUL PERIODO DEL PALEOLITICO.
  • 30. SI INIZIA CON IL BRAINSTORMING: viene chiesto ai bambini « Cos’è UN PLASTICO?»
  • 31. RICERCHIAMO IN INTERNET ALCUNI ESEMPI DI PLASTICO PER AVERE DELLE IDEE PIÙ CHIARE
  • 32. COSA SI PUÒ RAPPRESENTARE IN UN PLASTICO CHE RIGUARDA IL PERIODO DEL PALEOLITICO? - ATTIVITÀ DI BRAINSTORMING -
  • 33. 4a SCELTA DELLE TEMATICHE CHE SI VOGLIONO RAPPRESENTARE FORMAZIONE DEI QUATTRO GRUPPI - ALESSIA C.
  • 34. NEI GRUPPI SI DISEGNA IL PROPRIO PROGETTO DI PLASTICO E SI STABILISCONO I MATERIALI NECESSARI PER REALIZZARLO.
  • 35. QUESTI SONO I PROGETTI DELLE QUATTRO SEZIONI DI PLASTICO CON I RISPETTIVI ELENCHI DEI MATERIALI NECESSARI PER REALIZZARE GLI AMBIENTI E COSTRUIRE TUTTI GLI ELEMENTI DA INSERIRE NEL PLASTICO. PRIMO GRUPPO: - MATTIA - SOFIA - LUCIA TEMATICA SCELTA: «ABITAZIONI» SECONDO GRUPPO: - ANDREA B. - TOMMASO - ROMINA TEMATICA SCELTA: «ATTIVITÀ»
  • 36. TERZO GRUPPO: - MARIA VITTORIA - ALESSIA MARIA - GIUSEPPE - GIACOMO TEMATICA SCELTA: «SEPOLTURA E PITTURA RUPESTRE» QUARTO GRUPPO: - DIANA SCAPPIN - ALESSIA COMAN - ANDREA LUNARDON - LUCA STETCO TEMATICA SCELTA: «CACCIA E PESCA»
  • 38.
  • 39.
  • 40. COME FARE UN MAMMUT? OSSERVIAMO ALLA LIM ALCUNE IMMAGINI DEL MAMMUT E PROVIAMO A RIPRODURLO COME SIAMO CAPACI.
  • 45. LE GRIGLIE DI OSSERVAZIONE/VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI.