SlideShare a Scribd company logo
Prefabbricati in calcestruzzo: da dicembre è obbligatoria la marcatura CE

Novità in arrivo per i produttori di solai in laterizio: dal primo dicembre 2012 è obbligatoria la
marcatura CE per i blocchi da solaio in laterizio.

È stata pubblicata di recente la norma UNI EN 15037-3 “Prodotti prefabbricati di calcestruzzo -
Solai a travetti e blocchi - Parte 3: Blocchi in laterizio”. La norma, pubblicata sulla Gazzetta
Ufficiale Europea C246/30 del 24 agosto 2011, porta delle importanti novità nel settore delle
costruzioni edili, e dei prefabbricati in calcestruzzo in particolare, a partire dal primo dicembre
2012, data in cui è diventata obbligatoria la marcatura CE per i blocchi da solaio in laterizio.
L’applicazione della norma per le singole imprese era facoltativa fino al 30 novembre, ma a
partire dal mese di dicembre tutte si sono dovute adeguare.

Per dare la garanzia di essere conformi alla nuova norma, le aziende hanno bisogno di
un’attestazione. Il sistema di attestazione previsto include delle prove iniziali di tipo (ITT),
l’implementazione di un controllo di produzione in fabbrica (FPC, per il quale è necessario
l’intervento dell’organismo notificato) e, infine, l’organizzazione di un piano di controlli che si
effettueranno periodicamente e che saranno volti ad assicurare la veridicità delle
caratteristiche dichiarate. I produttori che hanno ottenuto la certificazione in occasione della
marcatura CE dei blocchi in laterizio per murature (norma UNI EN 771-1) si troveranno di
fronte ad un iter del tutto simile a quello già sperimentato.

In occasione della pubblicazione della norma, ICMQ (l’organismo di certificazione leader nel
settore delle costruzioni) e ANDIL (Associazione Nazionale degli Industriali dei Laterizi), hanno
proposto una guida applicativa per la certificazione del controllo di produzione in fabbrica per
quanto riguarda gli elementi interposti di laterizio per solai a travetti in blocchi. Lorenzo
Orsenigo, direttore di ICMQ, ha descritto il vademecum come uno strumento necessario per
tutte le imprese attive nel settore dei manufatti calcestruzzo, che grazie alla suddetta guida
potranno contare su delle informazioni chiare relative alla corretta applicazione delle norme.
Luigi Di Carlantonio, presidente di ANDIL, ha invece speso delle parole positive per la
pubblicazione della norma, descrivendo il riconoscimento normativo e la regolamentazione a
livello europeo del solaio in laterizio a travetti e blocchi come un traguardo notevole dal punto
di vista dell’affidabilità e della prestazione strutturale.

Vediamo ora in dettaglio le caratteristiche della guida: si tratta di un vademecum che si pone
come obiettivo principale quello di illustrare i requisiti che devono essere rispettati in sede di
verifiche sui prodotti e sui processi. La guida dà anche delle informazioni utili riguardanti la
frequenza delle prove e le caratteristiche richieste dalla marcatura CE, ed esplora le eventuali
criticità che potrebbero affiorare nel caso in cui si opti per l’affidamento in outsourcing di
attività che hanno un’influenza sulla qualità stessa del prodotto. Infine, la guida prende in
esame anche alcune disposizioni che i produttori di questo tipo di struttura potrebbero mettere
in atto fino a quando non avranno apposto la marcatura CE. In particolare, la guida fa
riferimento alle prescrizioni derivanti dalla Circolare 617/09 relativa alle Norme Tecniche per le
Costruzioni (DM 14/01/2008), prescrizioni che possono aiutare i produttori nell’identificazione
dei parametri da dichiarare per poter ottenere la certificazione.

More Related Content

Similar to Prefabbricati in calcestruzzo: da dicembre è obbligatoria la marcatura CE

Il cretino moderno è specializzato
Il cretino moderno è specializzatoIl cretino moderno è specializzato
Il cretino moderno è specializzato
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Andil architetti 2013_3[1]
Andil architetti 2013_3[1]Andil architetti 2013_3[1]
Andil architetti 2013_3[1]
SOLAVA
 
Profili di ancoraggio ETA CE
Profili di ancoraggio ETA CEProfili di ancoraggio ETA CE
Profili di ancoraggio ETA CE
Silvia Locatelli
 
SICUREZZA E PRESTAZIONI DELLE STRUTTURE COME RISULTATO DI PROCESSO DI SISTEMA
SICUREZZA E PRESTAZIONI DELLE STRUTTURE COME RISULTATO DI PROCESSO DI SISTEMASICUREZZA E PRESTAZIONI DELLE STRUTTURE COME RISULTATO DI PROCESSO DI SISTEMA
SICUREZZA E PRESTAZIONI DELLE STRUTTURE COME RISULTATO DI PROCESSO DI SISTEMA
Franco Bontempi
 
25 quaderno ponteggi
25   quaderno ponteggi25   quaderno ponteggi
25 quaderno ponteggi
http://www.studioingvolpi.it
 
I lavori della Sottocommissione UNI “Acustica in Edilizia” e del gruppo di la...
I lavori della Sottocommissione UNI “Acustica in Edilizia” e del gruppo di la...I lavori della Sottocommissione UNI “Acustica in Edilizia” e del gruppo di la...
I lavori della Sottocommissione UNI “Acustica in Edilizia” e del gruppo di la...
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Attività normativa nel campo delle Additive Manufacturing
Attività normativa nel campo delle Additive ManufacturingAttività normativa nel campo delle Additive Manufacturing
Attività normativa nel campo delle Additive Manufacturing
uninfoit
 
Le norme tecniche sui dispositivi di coronamento e il valore dell’esecuzione ...
Le norme tecniche sui dispositivi di coronamento e il valore dell’esecuzione ...Le norme tecniche sui dispositivi di coronamento e il valore dell’esecuzione ...
Le norme tecniche sui dispositivi di coronamento e il valore dell’esecuzione ...
Servizi a rete
 
Nuovi riferimenti normativi per testing e valutazione di conformità di moduli...
Nuovi riferimenti normativi per testing e valutazione di conformità di moduli...Nuovi riferimenti normativi per testing e valutazione di conformità di moduli...
Nuovi riferimenti normativi per testing e valutazione di conformità di moduli...
Claudio Liciotti
 
Norme armonizzate, marcatura CE, volontarietà delle norme e periodi di sovrap...
Norme armonizzate, marcatura CE, volontarietà delle norme e periodi di sovrap...Norme armonizzate, marcatura CE, volontarietà delle norme e periodi di sovrap...
Norme armonizzate, marcatura CE, volontarietà delle norme e periodi di sovrap...
Claudio Liciotti
 
Ciclo di seminari di preparazione per l'esame di stato di abilitazione alla p...
Ciclo di seminari di preparazione per l'esame di stato di abilitazione alla p...Ciclo di seminari di preparazione per l'esame di stato di abilitazione alla p...
Ciclo di seminari di preparazione per l'esame di stato di abilitazione alla p...
StroNGER2012
 
Certificazione di componenti e apparati nella qualità degli impianti
Certificazione di componenti e apparati nella qualità degli impiantiCertificazione di componenti e apparati nella qualità degli impianti
Certificazione di componenti e apparati nella qualità degli impianti
Claudio Liciotti
 
Progetto Concrete al Saie Concrete 2011
Progetto Concrete al Saie Concrete 2011Progetto Concrete al Saie Concrete 2011
Progetto Concrete al Saie Concrete 2011
Progetto Concrete
 
La Commissione Tecnica "Costruzioni stradali ed opere civili delle infrastrut...
La Commissione Tecnica "Costruzioni stradali ed opere civili delle infrastrut...La Commissione Tecnica "Costruzioni stradali ed opere civili delle infrastrut...
La Commissione Tecnica "Costruzioni stradali ed opere civili delle infrastrut...
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Qualifica delle cupole e dei lucernari continui in materiale plastico. Caratt...
Qualifica delle cupole e dei lucernari continui in materiale plastico. Caratt...Qualifica delle cupole e dei lucernari continui in materiale plastico. Caratt...
Qualifica delle cupole e dei lucernari continui in materiale plastico. Caratt...
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Cpr teseco spa
Cpr teseco spaCpr teseco spa
Cpr teseco spa
Nicola Mondini
 
Brochure Sistemi di Ripristino e Protezione del Calcestruzzo SIKA - EMC ENTE ...
Brochure Sistemi di Ripristino e Protezione del Calcestruzzo SIKA - EMC ENTE ...Brochure Sistemi di Ripristino e Protezione del Calcestruzzo SIKA - EMC ENTE ...
Brochure Sistemi di Ripristino e Protezione del Calcestruzzo SIKA - EMC ENTE ...
Ivan Mirisola
 
La marcatura ce degli aggregati riciclati bergamo 16.09
La marcatura ce degli aggregati riciclati   bergamo 16.09La marcatura ce degli aggregati riciclati   bergamo 16.09
La marcatura ce degli aggregati riciclati bergamo 16.09
Nicola Mondini
 
Le prestazioni termiche degli edifici - parte #1
Le prestazioni termiche degli edifici - parte #1Le prestazioni termiche degli edifici - parte #1
Le prestazioni termiche degli edifici - parte #1
Massimiliano Silipigni
 
La marcatura dei componenti strutturali in acciaio secondo la EN 1090-1 e il ...
La marcatura dei componenti strutturali in acciaio secondo la EN 1090-1 e il ...La marcatura dei componenti strutturali in acciaio secondo la EN 1090-1 e il ...
La marcatura dei componenti strutturali in acciaio secondo la EN 1090-1 e il ...
Confartigianato Imprese Varese Campiotti
 

Similar to Prefabbricati in calcestruzzo: da dicembre è obbligatoria la marcatura CE (20)

Il cretino moderno è specializzato
Il cretino moderno è specializzatoIl cretino moderno è specializzato
Il cretino moderno è specializzato
 
Andil architetti 2013_3[1]
Andil architetti 2013_3[1]Andil architetti 2013_3[1]
Andil architetti 2013_3[1]
 
Profili di ancoraggio ETA CE
Profili di ancoraggio ETA CEProfili di ancoraggio ETA CE
Profili di ancoraggio ETA CE
 
SICUREZZA E PRESTAZIONI DELLE STRUTTURE COME RISULTATO DI PROCESSO DI SISTEMA
SICUREZZA E PRESTAZIONI DELLE STRUTTURE COME RISULTATO DI PROCESSO DI SISTEMASICUREZZA E PRESTAZIONI DELLE STRUTTURE COME RISULTATO DI PROCESSO DI SISTEMA
SICUREZZA E PRESTAZIONI DELLE STRUTTURE COME RISULTATO DI PROCESSO DI SISTEMA
 
25 quaderno ponteggi
25   quaderno ponteggi25   quaderno ponteggi
25 quaderno ponteggi
 
I lavori della Sottocommissione UNI “Acustica in Edilizia” e del gruppo di la...
I lavori della Sottocommissione UNI “Acustica in Edilizia” e del gruppo di la...I lavori della Sottocommissione UNI “Acustica in Edilizia” e del gruppo di la...
I lavori della Sottocommissione UNI “Acustica in Edilizia” e del gruppo di la...
 
Attività normativa nel campo delle Additive Manufacturing
Attività normativa nel campo delle Additive ManufacturingAttività normativa nel campo delle Additive Manufacturing
Attività normativa nel campo delle Additive Manufacturing
 
Le norme tecniche sui dispositivi di coronamento e il valore dell’esecuzione ...
Le norme tecniche sui dispositivi di coronamento e il valore dell’esecuzione ...Le norme tecniche sui dispositivi di coronamento e il valore dell’esecuzione ...
Le norme tecniche sui dispositivi di coronamento e il valore dell’esecuzione ...
 
Nuovi riferimenti normativi per testing e valutazione di conformità di moduli...
Nuovi riferimenti normativi per testing e valutazione di conformità di moduli...Nuovi riferimenti normativi per testing e valutazione di conformità di moduli...
Nuovi riferimenti normativi per testing e valutazione di conformità di moduli...
 
Norme armonizzate, marcatura CE, volontarietà delle norme e periodi di sovrap...
Norme armonizzate, marcatura CE, volontarietà delle norme e periodi di sovrap...Norme armonizzate, marcatura CE, volontarietà delle norme e periodi di sovrap...
Norme armonizzate, marcatura CE, volontarietà delle norme e periodi di sovrap...
 
Ciclo di seminari di preparazione per l'esame di stato di abilitazione alla p...
Ciclo di seminari di preparazione per l'esame di stato di abilitazione alla p...Ciclo di seminari di preparazione per l'esame di stato di abilitazione alla p...
Ciclo di seminari di preparazione per l'esame di stato di abilitazione alla p...
 
Certificazione di componenti e apparati nella qualità degli impianti
Certificazione di componenti e apparati nella qualità degli impiantiCertificazione di componenti e apparati nella qualità degli impianti
Certificazione di componenti e apparati nella qualità degli impianti
 
Progetto Concrete al Saie Concrete 2011
Progetto Concrete al Saie Concrete 2011Progetto Concrete al Saie Concrete 2011
Progetto Concrete al Saie Concrete 2011
 
La Commissione Tecnica "Costruzioni stradali ed opere civili delle infrastrut...
La Commissione Tecnica "Costruzioni stradali ed opere civili delle infrastrut...La Commissione Tecnica "Costruzioni stradali ed opere civili delle infrastrut...
La Commissione Tecnica "Costruzioni stradali ed opere civili delle infrastrut...
 
Qualifica delle cupole e dei lucernari continui in materiale plastico. Caratt...
Qualifica delle cupole e dei lucernari continui in materiale plastico. Caratt...Qualifica delle cupole e dei lucernari continui in materiale plastico. Caratt...
Qualifica delle cupole e dei lucernari continui in materiale plastico. Caratt...
 
Cpr teseco spa
Cpr teseco spaCpr teseco spa
Cpr teseco spa
 
Brochure Sistemi di Ripristino e Protezione del Calcestruzzo SIKA - EMC ENTE ...
Brochure Sistemi di Ripristino e Protezione del Calcestruzzo SIKA - EMC ENTE ...Brochure Sistemi di Ripristino e Protezione del Calcestruzzo SIKA - EMC ENTE ...
Brochure Sistemi di Ripristino e Protezione del Calcestruzzo SIKA - EMC ENTE ...
 
La marcatura ce degli aggregati riciclati bergamo 16.09
La marcatura ce degli aggregati riciclati   bergamo 16.09La marcatura ce degli aggregati riciclati   bergamo 16.09
La marcatura ce degli aggregati riciclati bergamo 16.09
 
Le prestazioni termiche degli edifici - parte #1
Le prestazioni termiche degli edifici - parte #1Le prestazioni termiche degli edifici - parte #1
Le prestazioni termiche degli edifici - parte #1
 
La marcatura dei componenti strutturali in acciaio secondo la EN 1090-1 e il ...
La marcatura dei componenti strutturali in acciaio secondo la EN 1090-1 e il ...La marcatura dei componenti strutturali in acciaio secondo la EN 1090-1 e il ...
La marcatura dei componenti strutturali in acciaio secondo la EN 1090-1 e il ...
 

Prefabbricati in calcestruzzo: da dicembre è obbligatoria la marcatura CE

  • 1. Prefabbricati in calcestruzzo: da dicembre è obbligatoria la marcatura CE Novità in arrivo per i produttori di solai in laterizio: dal primo dicembre 2012 è obbligatoria la marcatura CE per i blocchi da solaio in laterizio. È stata pubblicata di recente la norma UNI EN 15037-3 “Prodotti prefabbricati di calcestruzzo - Solai a travetti e blocchi - Parte 3: Blocchi in laterizio”. La norma, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale Europea C246/30 del 24 agosto 2011, porta delle importanti novità nel settore delle costruzioni edili, e dei prefabbricati in calcestruzzo in particolare, a partire dal primo dicembre 2012, data in cui è diventata obbligatoria la marcatura CE per i blocchi da solaio in laterizio. L’applicazione della norma per le singole imprese era facoltativa fino al 30 novembre, ma a partire dal mese di dicembre tutte si sono dovute adeguare. Per dare la garanzia di essere conformi alla nuova norma, le aziende hanno bisogno di un’attestazione. Il sistema di attestazione previsto include delle prove iniziali di tipo (ITT), l’implementazione di un controllo di produzione in fabbrica (FPC, per il quale è necessario l’intervento dell’organismo notificato) e, infine, l’organizzazione di un piano di controlli che si effettueranno periodicamente e che saranno volti ad assicurare la veridicità delle caratteristiche dichiarate. I produttori che hanno ottenuto la certificazione in occasione della marcatura CE dei blocchi in laterizio per murature (norma UNI EN 771-1) si troveranno di fronte ad un iter del tutto simile a quello già sperimentato. In occasione della pubblicazione della norma, ICMQ (l’organismo di certificazione leader nel settore delle costruzioni) e ANDIL (Associazione Nazionale degli Industriali dei Laterizi), hanno proposto una guida applicativa per la certificazione del controllo di produzione in fabbrica per quanto riguarda gli elementi interposti di laterizio per solai a travetti in blocchi. Lorenzo Orsenigo, direttore di ICMQ, ha descritto il vademecum come uno strumento necessario per tutte le imprese attive nel settore dei manufatti calcestruzzo, che grazie alla suddetta guida potranno contare su delle informazioni chiare relative alla corretta applicazione delle norme. Luigi Di Carlantonio, presidente di ANDIL, ha invece speso delle parole positive per la pubblicazione della norma, descrivendo il riconoscimento normativo e la regolamentazione a livello europeo del solaio in laterizio a travetti e blocchi come un traguardo notevole dal punto di vista dell’affidabilità e della prestazione strutturale. Vediamo ora in dettaglio le caratteristiche della guida: si tratta di un vademecum che si pone come obiettivo principale quello di illustrare i requisiti che devono essere rispettati in sede di verifiche sui prodotti e sui processi. La guida dà anche delle informazioni utili riguardanti la frequenza delle prove e le caratteristiche richieste dalla marcatura CE, ed esplora le eventuali criticità che potrebbero affiorare nel caso in cui si opti per l’affidamento in outsourcing di attività che hanno un’influenza sulla qualità stessa del prodotto. Infine, la guida prende in esame anche alcune disposizioni che i produttori di questo tipo di struttura potrebbero mettere in atto fino a quando non avranno apposto la marcatura CE. In particolare, la guida fa riferimento alle prescrizioni derivanti dalla Circolare 617/09 relativa alle Norme Tecniche per le Costruzioni (DM 14/01/2008), prescrizioni che possono aiutare i produttori nell’identificazione dei parametri da dichiarare per poter ottenere la certificazione.