SlideShare a Scribd company logo
Regione Umbria
Portafoglio ICT
e Monitoraggio
#AdUmbria
Giovanni Gentili, Responsabile Politiche per la
Soc.Informazione e Architetture per l'ICT,
Regione Umbria - 05/11/2018
fonte: Leopardi, 1828 / L.Floridi
Silvia, rimembri ancora...
1. La gestione di un
Portafoglio progettuale
Perchè si fanno “progetti”?
change
business
as usual
(BAU)
Obiettivi/Strategie
Portafoglio
Programmi
Progetti
Cos'è la gestione di un "portafoglio"? portfolio, programme, project management
fonte: (c) 2011
Cabinet office
● perché facciamo
questa cosa?...
● che percorso
seguire per fare
questa cosa?...
● come facciamo
questa cosa?...
Processi e strumenti connessi alla gestione di un "portafoglio"
Strategie
Domanda
Igrue / EU
attività
Pianificazione, design e
project management
Transazioni contabili
e atti approvati
Rendicontazione
ex-post
Sistema contabilità/bilancio
Sistema documentale,
fatture, trasparenza
Strumenti di gestione
del portafoglio e dei progetti
Sigeco, indicatori e dati di
monitoraggio Igrue/EU
processi
strumenti
Molteplicità dei livelli di programmazione/controllo
Programma di legislatura e piani/programmi settoriali...
Programmazione di bilancio e Documenti DEFR/DUP-PEG...
e relative Relazioni di attuazione.
Piano delle performance... e relative Relazioni.
Programma triennale OO.PP. e Programma biennale acquisti...
Monitoraggi specifici ANAC, MEF, AgID, ecc...
La “tempesta perfetta” dei monitoraggi ICT
Monitoraggi specifici in ambito ICT
AgID piano triennale ICT e tavoli tecnici; AgID accordo territoriale
(schede ex APQ); Comitato di pilotaggio OT11-OT2 (PON gov); Agenzia
coesione; Comitati FESR/FSE/PSR; Action Plan/DIA ed altri compiti
degli RdA; Rilevazioni sulla Spesa ICT; Obiettivi delle strutture regionali;
Piano di attività in house; Allineamento dei fondi di bilancio e dei piani
finanziari e cronoprogrammi; Rapporti di avanzamento trimestrali dei
progetti; Relazione annuale di attuazione della l.r. n.9/2014 da inviare
all’Assemblea legislativa; ecc ...poi c’è Codice contratti, ANAC, Consip, ecc
fonte:
(c) Dilbert
Strategia...
2. La gestione di una
Architettura enterprise
fonte: Tom Loosemore ex GDS GovUK: definitionofdigital.com - traduzione in italiano delle "12 regole":
medium.com/cross-post-da-agenda-digitale/pubblica-amministrazione-le-12-regole-per-portarla-nellera-di-internet-4613e71408a
"Applicare la cultura, i processi,
i modelli di business
e le tecnologie dell’era di Internet
per rispondere alle aspettative
crescenti della gente"
Definizione di "digitale"...
cambio di paradigma: "(..) per disegnare e mettere
in esercizio servizi digitali serve un team che
possieda competenze multidisciplinari (..)"
"Every organisation that’s been around
for a few years has plenty of unloved
(but still vital) technology 
(..)
-everybody wants to build and nobody
wants to do maintenance- (Kurt Vonnegut)"
fonte: Dave Rogers CTO MoJGovUK
blog.usejournal.com/toxic-technology-the-growing-legacy-threat-b95ad098a339
Tecnologia tossica... legacy
fonte: Dave Rogers CTO MoJGovUK
blog.usejournal.com/toxic-technology-the-growing-legacy-threat-b95ad098a339
Come si genera la tecnologia tossica?
"Projects are the engine
of legacy creation...
● Accountancy practice divide budgets in allocations
which discourage long term investment.
Technology requires accumulating operational expenditure,
but is typically funded with capital expenditure (..)
● Outsourcing vs Products/Services with sustainable teams (..)
● Business cases are commonly designed around reducing the
risk for spending a fixed amount of money, rather than making
adaptive strategic decisions (..)
Architettura enterprise ICT complessiva della Regione Umbria
Architettura enterprise ICT (enterprise architecture) - definizione
dell’architettura organizzativa e tecnologica complessiva per la transizione alla
modalità operativa digitale. L'architettura complessiva viene descritta ad alto
livello su 4 domini (secondo standard Archimate/TOGAF):
● Business – strutture e capacità organizzative,
processi di attività e servizi erogati
● Information/Data – dati fondamentali
trattati e scambiati tra sistemi/banche dati
● Information/Application – applicazioni
utilizzate e funzionalità fondamentali
● Technology – data center, server, reti ed
altri sistemi tecnologici impiegati
Sistema Informativo Regionale dell'Umbria (SIRU)
■ SIRU di cui all’art.5 della l.r. n.9/2014 - è un sistema unico
a livello di territorio regionale, costituito da strutture
organizzative, infrastrutture e sistemi informativi, telematici
e tecnologici degli organismi pubblici dell’Umbria, e comprende
il complesso integrato delle procedure, basi di dati e servizi
infrastrutturali (piattaforme), telematici (siti web, servizi
transattivi online, ecc) e applicativi (API, app)
Metodologie
TOGAF &
Archimate
standard internazionali di
Enterprise Architecture (EA)
di cui al Disciplinare
(DGR n.1778/2014)
AS-IS / TO-BE
capacità org.ve
e processi
applicazioni
e dati
tecnologie
e strutture fisiche
Programma
Strategia
fonte: archimate.visual-paradigm.com/togaf-integrated-archimate (mod)
EIRA (EU): Integrated Public Service Provisioning - Archimate
fonte: joinup.ec.europa.eu/release/eira/v210
European Interoperability Reference Architecture
3. La gestione dei progetti
(project management)
nel quadro normativo
regolamenti fondi EU
d.lgs.
n.118/2011
Normativa e gestione dei progetti (project management) - ...cosa e come?
Quadro esigenziale
business case
Progetto di fattibilità
ove necessario indagare alternative
Progetto definitivo
project brief
Progetto esecutivo
PID / Capitolato e specifiche WP
+ Piano di manutenzione
Piano triennale ICT
e Circolari AgID
/Linee guida AgID
Linee guida ANAC
e Piano triennale OOPP
/Piano biennale acquisti
Programmazione
di bilancio e Piano
dei conti integrato
legge regionale n.9/2014 LGSI / PDRT
d.lgs. n.50/2005
d.lgs.
n.50/2016
Ruoli nella programmazione ICT e nei relativi progetti - PRINCE2 in RU
Dirigente che
individua il
beneficiario
Direttore
esecuzione
ex Codice
contratti
Autorità di
gestione
fondi EU
Dirigenti
“Utente
senior”
(nel comitato
di progetto)
Dirigente
competente
sull’intervento
(executive)
RUP
ex Codice
contratti
Project
Manager
(PM)
Technical
Project
Manager
TPM
Fornitori
(prestazioni)
Beneficiario
fondi EU
(resp.
rendic.)
Resp.di
capitolo
(bilancio)
Respons.
di strategia
(risultato)
Ruoli di
garanzia
(per esecutive
utenti, ecc)
Resp.di
ambito ICT
(rif.archit.le)
Respons.
di Azione
o Progetto
(RdA/RdP)
“Punto di
vista” del
Portafoglio ICT
Referente
quadro
esigenziale
Le fasi di progetto - PRINCE2 in Regione Umbria
approv
azione
approvazione
business case
gestione
portafoglio
e
fonte: pixabay
4. Strumenti di gestione
del portafoglio ICT
in Regione Umbria
Cronoprogramma attività e risorse
Cronoprogramma attività e risorse - Gantt nella Piattaforma
Task (data inizio/data fine)Versione del Gantt
in visualizzazione
Milestone (data unica)
Dettagli attività (riga selezionata sopra)
con Spese previste ed effettive
Pianificazione finanziaria - Quadro/Prospetto economico e Cronoprogramma spesa
Pianificazione finanziaria - Righe dei conti nella Piattaforma
Benefici (budget) Capitale CAPEX Piano finanziario
in visualizzazione
Rapporto di avanzamento - Highlight Report
Rapporto di avanzamento - Immissione dati nella Piattaforma
Trimestre
Valutazione
con tecnica
RAG
(Red,
Amber,
Green)
Desc. testuale sintetica
dell’avanzamento
5. Dashboard di monitoraggio
pubblico di #AdUmbria
agendadigitale.regione.umbria.it
Monitoraggio #AdUmbria - dashboard
agendadigitale.regione.umbria.it
Monitoraggio #AdUmbria - dashboard missioni
fonte:
pubblicità (c) 1995 Pirelli con Carl Lewis - slogan Young&Rubicam
dato ricerca forrester.com/The+Forrester+Wave+Big+Data+Hadoop+Solutions+Q1+2014/-/E-PRE6807
le organizzazioni usano solo 12% dei loro dati
Monitoraggio #AdUmbria - Integrazione OT11-OT2
■ verso una organizzazione basata sui dati...
"Oggi per cambiare una organizzazione è necessario
partire dai dati, poi disegnare il resto, altrimenti non è
possibile pervenire ad una vera trasformazione digitale"
LGSI 2015-2020 - DGR n.155/2017
■ dati come base a supporto delle decisioni...
sviluppare le competenze interne
sulla gestione dei dati & sull'analytics
Linee guida integrazione OT11-OT2 - DGR n.1531/2017
fonte: @hakanforss
Troppo impegnati per migliorare
Per maggiori informazioni:
agendadigitale.regione.umbria.it
@AdUmbria
Riferimenti:
gentili@regione.umbria.it
@giovannigentili

More Related Content

Similar to Portafoglio ICT e Piattaforma di monitoraggio dell’Agenda digitale dell'Umbria

Private Cloud per le amministrazioni piemontesi - Rellini
Private Cloud per le amministrazioni piemontesi - RelliniPrivate Cloud per le amministrazioni piemontesi - Rellini
Private Cloud per le amministrazioni piemontesi - RelliniCSI Piemonte
 
E-Procurement_Virtual-Inspection - word.pdf
E-Procurement_Virtual-Inspection - word.pdfE-Procurement_Virtual-Inspection - word.pdf
E-Procurement_Virtual-Inspection - word.pdf
Maria Marino
 
Alessandroni Digit Pa 19 Giugno Bsi
Alessandroni Digit Pa 19 Giugno BsiAlessandroni Digit Pa 19 Giugno Bsi
Alessandroni Digit Pa 19 Giugno Bsi
Alessandro Alessandroni
 
4 premio pa-sostenibile_2019_template_word_1
4  premio pa-sostenibile_2019_template_word_14  premio pa-sostenibile_2019_template_word_1
4 premio pa-sostenibile_2019_template_word_1
qualitacomuni
 
PMexpo 2022 | La valutazione di congruità dei progetti ICT del PNRR
PMexpo 2022 | La valutazione di congruità dei progetti ICT del PNRRPMexpo 2022 | La valutazione di congruità dei progetti ICT del PNRR
PMexpo 2022 | La valutazione di congruità dei progetti ICT del PNRR
PMexpo
 
CVeuropeo ita_cavallo_simone
CVeuropeo ita_cavallo_simoneCVeuropeo ita_cavallo_simone
CVeuropeo ita_cavallo_simone
Simone Cavallo
 
Monitoraggio Energetico per l'efficientamento dei sistemi produttivi
Monitoraggio Energetico per l'efficientamento dei sistemi produttiviMonitoraggio Energetico per l'efficientamento dei sistemi produttivi
Monitoraggio Energetico per l'efficientamento dei sistemi produttivi
Marco Gardella
 
Procurement Executive Circle PA & Utilities 2015 - Ludovica Lardera
Procurement Executive Circle PA & Utilities 2015 - Ludovica LarderaProcurement Executive Circle PA & Utilities 2015 - Ludovica Lardera
Procurement Executive Circle PA & Utilities 2015 - Ludovica Lardera
i-Faber S.p.A.
 
PMexpo17 - I contratti ICT della Pubblica Amministrazione - Giovanni Rellini ...
PMexpo17 - I contratti ICT della Pubblica Amministrazione - Giovanni Rellini ...PMexpo17 - I contratti ICT della Pubblica Amministrazione - Giovanni Rellini ...
PMexpo17 - I contratti ICT della Pubblica Amministrazione - Giovanni Rellini ...
PMexpo
 
Raccomandazioni e proposte sull'utilizzo del cloud computing nella Pubblica A...
Raccomandazioni e proposte sull'utilizzo del cloud computing nella Pubblica A...Raccomandazioni e proposte sull'utilizzo del cloud computing nella Pubblica A...
Raccomandazioni e proposte sull'utilizzo del cloud computing nella Pubblica A...
AmmLibera AL
 
Maintenance management confindustria_ro_13_11_2015
Maintenance management confindustria_ro_13_11_2015Maintenance management confindustria_ro_13_11_2015
Maintenance management confindustria_ro_13_11_2015
Roberto Crepaldi
 
Benchmarking e Ottimizzazione costi indiretti in un'azienda industriale
Benchmarking e Ottimizzazione costi indiretti in un'azienda industrialeBenchmarking e Ottimizzazione costi indiretti in un'azienda industriale
Benchmarking e Ottimizzazione costi indiretti in un'azienda industriale
Katiuscia Dal Ben
 
6° CLOUD WEBINAR - 20141211 - Document in cloud
6° CLOUD WEBINAR - 20141211 - Document in cloud6° CLOUD WEBINAR - 20141211 - Document in cloud
6° CLOUD WEBINAR - 20141211 - Document in cloud
ServiceCloud - Esprinet
 
2015 PMI Chapter Università degli Studi Roma Tre
2015 PMI Chapter Università degli Studi Roma Tre 2015 PMI Chapter Università degli Studi Roma Tre
2015 PMI Chapter Università degli Studi Roma Tre
Marco Daccò
 
Convegno 16/11 | SPINUSO+MAGGI
Convegno 16/11 | SPINUSO+MAGGIConvegno 16/11 | SPINUSO+MAGGI
Convegno 16/11 | SPINUSO+MAGGI
Servizi a rete
 
Piero Benedetti Le azioni dell'Asse 1 del POR FESR FVG 2014/2020: cosa offron...
Piero Benedetti Le azioni dell'Asse 1 del POR FESR FVG 2014/2020: cosa offron...Piero Benedetti Le azioni dell'Asse 1 del POR FESR FVG 2014/2020: cosa offron...
Piero Benedetti Le azioni dell'Asse 1 del POR FESR FVG 2014/2020: cosa offron...
AREA Science Park
 
TT Tecnosistemi - Company Profile 2015
TT Tecnosistemi - Company Profile 2015TT Tecnosistemi - Company Profile 2015
TT Tecnosistemi - Company Profile 2015
TT Tecnosistemi s.p.a.
 
Ruspantini_Andrea_Gen_FY16_IT
Ruspantini_Andrea_Gen_FY16_ITRuspantini_Andrea_Gen_FY16_IT
Ruspantini_Andrea_Gen_FY16_ITAndrea Ruspantini
 

Similar to Portafoglio ICT e Piattaforma di monitoraggio dell’Agenda digitale dell'Umbria (20)

Private Cloud per le amministrazioni piemontesi - Rellini
Private Cloud per le amministrazioni piemontesi - RelliniPrivate Cloud per le amministrazioni piemontesi - Rellini
Private Cloud per le amministrazioni piemontesi - Rellini
 
Esposito Giuseppe CV agosto
Esposito Giuseppe CV agostoEsposito Giuseppe CV agosto
Esposito Giuseppe CV agosto
 
E-Procurement_Virtual-Inspection - word.pdf
E-Procurement_Virtual-Inspection - word.pdfE-Procurement_Virtual-Inspection - word.pdf
E-Procurement_Virtual-Inspection - word.pdf
 
Alessandroni Digit Pa 19 Giugno Bsi
Alessandroni Digit Pa 19 Giugno BsiAlessandroni Digit Pa 19 Giugno Bsi
Alessandroni Digit Pa 19 Giugno Bsi
 
4 premio pa-sostenibile_2019_template_word_1
4  premio pa-sostenibile_2019_template_word_14  premio pa-sostenibile_2019_template_word_1
4 premio pa-sostenibile_2019_template_word_1
 
Progetti a consuntivo: risultati e tendenze
Progetti a consuntivo: risultati e tendenzeProgetti a consuntivo: risultati e tendenze
Progetti a consuntivo: risultati e tendenze
 
PMexpo 2022 | La valutazione di congruità dei progetti ICT del PNRR
PMexpo 2022 | La valutazione di congruità dei progetti ICT del PNRRPMexpo 2022 | La valutazione di congruità dei progetti ICT del PNRR
PMexpo 2022 | La valutazione di congruità dei progetti ICT del PNRR
 
CVeuropeo ita_cavallo_simone
CVeuropeo ita_cavallo_simoneCVeuropeo ita_cavallo_simone
CVeuropeo ita_cavallo_simone
 
Monitoraggio Energetico per l'efficientamento dei sistemi produttivi
Monitoraggio Energetico per l'efficientamento dei sistemi produttiviMonitoraggio Energetico per l'efficientamento dei sistemi produttivi
Monitoraggio Energetico per l'efficientamento dei sistemi produttivi
 
Procurement Executive Circle PA & Utilities 2015 - Ludovica Lardera
Procurement Executive Circle PA & Utilities 2015 - Ludovica LarderaProcurement Executive Circle PA & Utilities 2015 - Ludovica Lardera
Procurement Executive Circle PA & Utilities 2015 - Ludovica Lardera
 
PMexpo17 - I contratti ICT della Pubblica Amministrazione - Giovanni Rellini ...
PMexpo17 - I contratti ICT della Pubblica Amministrazione - Giovanni Rellini ...PMexpo17 - I contratti ICT della Pubblica Amministrazione - Giovanni Rellini ...
PMexpo17 - I contratti ICT della Pubblica Amministrazione - Giovanni Rellini ...
 
Raccomandazioni e proposte sull'utilizzo del cloud computing nella Pubblica A...
Raccomandazioni e proposte sull'utilizzo del cloud computing nella Pubblica A...Raccomandazioni e proposte sull'utilizzo del cloud computing nella Pubblica A...
Raccomandazioni e proposte sull'utilizzo del cloud computing nella Pubblica A...
 
Maintenance management confindustria_ro_13_11_2015
Maintenance management confindustria_ro_13_11_2015Maintenance management confindustria_ro_13_11_2015
Maintenance management confindustria_ro_13_11_2015
 
Benchmarking e Ottimizzazione costi indiretti in un'azienda industriale
Benchmarking e Ottimizzazione costi indiretti in un'azienda industrialeBenchmarking e Ottimizzazione costi indiretti in un'azienda industriale
Benchmarking e Ottimizzazione costi indiretti in un'azienda industriale
 
6° CLOUD WEBINAR - 20141211 - Document in cloud
6° CLOUD WEBINAR - 20141211 - Document in cloud6° CLOUD WEBINAR - 20141211 - Document in cloud
6° CLOUD WEBINAR - 20141211 - Document in cloud
 
2015 PMI Chapter Università degli Studi Roma Tre
2015 PMI Chapter Università degli Studi Roma Tre 2015 PMI Chapter Università degli Studi Roma Tre
2015 PMI Chapter Università degli Studi Roma Tre
 
Convegno 16/11 | SPINUSO+MAGGI
Convegno 16/11 | SPINUSO+MAGGIConvegno 16/11 | SPINUSO+MAGGI
Convegno 16/11 | SPINUSO+MAGGI
 
Piero Benedetti Le azioni dell'Asse 1 del POR FESR FVG 2014/2020: cosa offron...
Piero Benedetti Le azioni dell'Asse 1 del POR FESR FVG 2014/2020: cosa offron...Piero Benedetti Le azioni dell'Asse 1 del POR FESR FVG 2014/2020: cosa offron...
Piero Benedetti Le azioni dell'Asse 1 del POR FESR FVG 2014/2020: cosa offron...
 
TT Tecnosistemi - Company Profile 2015
TT Tecnosistemi - Company Profile 2015TT Tecnosistemi - Company Profile 2015
TT Tecnosistemi - Company Profile 2015
 
Ruspantini_Andrea_Gen_FY16_IT
Ruspantini_Andrea_Gen_FY16_ITRuspantini_Andrea_Gen_FY16_IT
Ruspantini_Andrea_Gen_FY16_IT
 

More from Agenda digitale Umbria

Brochure: "Banche dati geografiche della toponomastica, numerazione civica e ...
Brochure: "Banche dati geografiche della toponomastica, numerazione civica e ...Brochure: "Banche dati geografiche della toponomastica, numerazione civica e ...
Brochure: "Banche dati geografiche della toponomastica, numerazione civica e ...
Agenda digitale Umbria
 
Programma di interventi per l'accesso unico ai servizi delle P.A. dell'Umbria
Programma di interventi per l'accesso unico ai servizi delle P.A. dell'UmbriaProgramma di interventi per l'accesso unico ai servizi delle P.A. dell'Umbria
Programma di interventi per l'accesso unico ai servizi delle P.A. dell'Umbria
Agenda digitale Umbria
 
Accesso Unitario per le imprese
Accesso Unitario per le impreseAccesso Unitario per le imprese
Accesso Unitario per le imprese
Agenda digitale Umbria
 
SUS - Sportello servizi Regione Autonoma Sardegna
SUS - Sportello servizi Regione Autonoma SardegnaSUS - Sportello servizi Regione Autonoma Sardegna
SUS - Sportello servizi Regione Autonoma Sardegna
Agenda digitale Umbria
 
REGIONE MARCHE: accesso integrato ai servizi del sisma
REGIONE MARCHE: accesso integrato ai servizi del sismaREGIONE MARCHE: accesso integrato ai servizi del sisma
REGIONE MARCHE: accesso integrato ai servizi del sisma
Agenda digitale Umbria
 
Semplificare attraverso le reti: dal Gruppo Tecnico SUAP al Centro di Compete...
Semplificare attraverso le reti: dal Gruppo Tecnico SUAP al Centro di Compete...Semplificare attraverso le reti: dal Gruppo Tecnico SUAP al Centro di Compete...
Semplificare attraverso le reti: dal Gruppo Tecnico SUAP al Centro di Compete...
Agenda digitale Umbria
 
I servizi finanziari dei Comuni fra dematerializzazione e logica dell'adempim...
I servizi finanziari dei Comuni fra dematerializzazione e logica dell'adempim...I servizi finanziari dei Comuni fra dematerializzazione e logica dell'adempim...
I servizi finanziari dei Comuni fra dematerializzazione e logica dell'adempim...
Agenda digitale Umbria
 
Strumenti per la Semplificazione
Strumenti per la SemplificazioneStrumenti per la Semplificazione
Strumenti per la Semplificazione
Agenda digitale Umbria
 
Progetti nazionali a supporto della semplificazione
Progetti nazionali a supporto della semplificazioneProgetti nazionali a supporto della semplificazione
Progetti nazionali a supporto della semplificazione
Agenda digitale Umbria
 
Front-end VBG per SUAPE 3.0 nei comuni
Front-end VBG per SUAPE 3.0 nei comuniFront-end VBG per SUAPE 3.0 nei comuni
Front-end VBG per SUAPE 3.0 nei comuni
Agenda digitale Umbria
 
Front-end Unico per la presentazione delle istanze
Front-end Unico per la presentazione delle istanzeFront-end Unico per la presentazione delle istanze
Front-end Unico per la presentazione delle istanze
Agenda digitale Umbria
 
La digitalizzazione dei piani regolatori. Il punto di vista dei comuni - Comu...
La digitalizzazione dei piani regolatori. Il punto di vista dei comuni - Comu...La digitalizzazione dei piani regolatori. Il punto di vista dei comuni - Comu...
La digitalizzazione dei piani regolatori. Il punto di vista dei comuni - Comu...
Agenda digitale Umbria
 
Il visualizzatore regionale dei PRG - versione beta
Il visualizzatore regionale dei PRG - versione betaIl visualizzatore regionale dei PRG - versione beta
Il visualizzatore regionale dei PRG - versione beta
Agenda digitale Umbria
 
Linee guida per la costruzione di una infrastruttura geografica di servizio p...
Linee guida per la costruzione di una infrastruttura geografica di servizio p...Linee guida per la costruzione di una infrastruttura geografica di servizio p...
Linee guida per la costruzione di una infrastruttura geografica di servizio p...
Agenda digitale Umbria
 
UmbriaFacile. Il Portale dell’accesso unico. Versione Beta
UmbriaFacile. Il Portale dell’accesso unico. Versione BetaUmbriaFacile. Il Portale dell’accesso unico. Versione Beta
UmbriaFacile. Il Portale dell’accesso unico. Versione Beta
Agenda digitale Umbria
 
Processi attuativi dell'Accesso unico nel quadro della CN-Umbria
Processi attuativi dell'Accesso unico nel quadro della CN-UmbriaProcessi attuativi dell'Accesso unico nel quadro della CN-Umbria
Processi attuativi dell'Accesso unico nel quadro della CN-Umbria
Agenda digitale Umbria
 
Realizzare l'infrastruttura digitale
Realizzare l'infrastruttura digitaleRealizzare l'infrastruttura digitale
Realizzare l'infrastruttura digitale
Agenda digitale Umbria
 
Piano triennale ICT nazionale e relativo monitoraggio
Piano triennale ICT nazionale e relativo monitoraggioPiano triennale ICT nazionale e relativo monitoraggio
Piano triennale ICT nazionale e relativo monitoraggio
Agenda digitale Umbria
 
Il BIM ed il patrimonio pubblico esistente
Il BIM ed il patrimonio pubblico esistenteIl BIM ed il patrimonio pubblico esistente
Il BIM ed il patrimonio pubblico esistente
Agenda digitale Umbria
 
La digital trasformation nel mondo dei servizi, turismo e commercio
La digital trasformation nel mondo dei servizi, turismo e commercioLa digital trasformation nel mondo dei servizi, turismo e commercio
La digital trasformation nel mondo dei servizi, turismo e commercio
Agenda digitale Umbria
 

More from Agenda digitale Umbria (20)

Brochure: "Banche dati geografiche della toponomastica, numerazione civica e ...
Brochure: "Banche dati geografiche della toponomastica, numerazione civica e ...Brochure: "Banche dati geografiche della toponomastica, numerazione civica e ...
Brochure: "Banche dati geografiche della toponomastica, numerazione civica e ...
 
Programma di interventi per l'accesso unico ai servizi delle P.A. dell'Umbria
Programma di interventi per l'accesso unico ai servizi delle P.A. dell'UmbriaProgramma di interventi per l'accesso unico ai servizi delle P.A. dell'Umbria
Programma di interventi per l'accesso unico ai servizi delle P.A. dell'Umbria
 
Accesso Unitario per le imprese
Accesso Unitario per le impreseAccesso Unitario per le imprese
Accesso Unitario per le imprese
 
SUS - Sportello servizi Regione Autonoma Sardegna
SUS - Sportello servizi Regione Autonoma SardegnaSUS - Sportello servizi Regione Autonoma Sardegna
SUS - Sportello servizi Regione Autonoma Sardegna
 
REGIONE MARCHE: accesso integrato ai servizi del sisma
REGIONE MARCHE: accesso integrato ai servizi del sismaREGIONE MARCHE: accesso integrato ai servizi del sisma
REGIONE MARCHE: accesso integrato ai servizi del sisma
 
Semplificare attraverso le reti: dal Gruppo Tecnico SUAP al Centro di Compete...
Semplificare attraverso le reti: dal Gruppo Tecnico SUAP al Centro di Compete...Semplificare attraverso le reti: dal Gruppo Tecnico SUAP al Centro di Compete...
Semplificare attraverso le reti: dal Gruppo Tecnico SUAP al Centro di Compete...
 
I servizi finanziari dei Comuni fra dematerializzazione e logica dell'adempim...
I servizi finanziari dei Comuni fra dematerializzazione e logica dell'adempim...I servizi finanziari dei Comuni fra dematerializzazione e logica dell'adempim...
I servizi finanziari dei Comuni fra dematerializzazione e logica dell'adempim...
 
Strumenti per la Semplificazione
Strumenti per la SemplificazioneStrumenti per la Semplificazione
Strumenti per la Semplificazione
 
Progetti nazionali a supporto della semplificazione
Progetti nazionali a supporto della semplificazioneProgetti nazionali a supporto della semplificazione
Progetti nazionali a supporto della semplificazione
 
Front-end VBG per SUAPE 3.0 nei comuni
Front-end VBG per SUAPE 3.0 nei comuniFront-end VBG per SUAPE 3.0 nei comuni
Front-end VBG per SUAPE 3.0 nei comuni
 
Front-end Unico per la presentazione delle istanze
Front-end Unico per la presentazione delle istanzeFront-end Unico per la presentazione delle istanze
Front-end Unico per la presentazione delle istanze
 
La digitalizzazione dei piani regolatori. Il punto di vista dei comuni - Comu...
La digitalizzazione dei piani regolatori. Il punto di vista dei comuni - Comu...La digitalizzazione dei piani regolatori. Il punto di vista dei comuni - Comu...
La digitalizzazione dei piani regolatori. Il punto di vista dei comuni - Comu...
 
Il visualizzatore regionale dei PRG - versione beta
Il visualizzatore regionale dei PRG - versione betaIl visualizzatore regionale dei PRG - versione beta
Il visualizzatore regionale dei PRG - versione beta
 
Linee guida per la costruzione di una infrastruttura geografica di servizio p...
Linee guida per la costruzione di una infrastruttura geografica di servizio p...Linee guida per la costruzione di una infrastruttura geografica di servizio p...
Linee guida per la costruzione di una infrastruttura geografica di servizio p...
 
UmbriaFacile. Il Portale dell’accesso unico. Versione Beta
UmbriaFacile. Il Portale dell’accesso unico. Versione BetaUmbriaFacile. Il Portale dell’accesso unico. Versione Beta
UmbriaFacile. Il Portale dell’accesso unico. Versione Beta
 
Processi attuativi dell'Accesso unico nel quadro della CN-Umbria
Processi attuativi dell'Accesso unico nel quadro della CN-UmbriaProcessi attuativi dell'Accesso unico nel quadro della CN-Umbria
Processi attuativi dell'Accesso unico nel quadro della CN-Umbria
 
Realizzare l'infrastruttura digitale
Realizzare l'infrastruttura digitaleRealizzare l'infrastruttura digitale
Realizzare l'infrastruttura digitale
 
Piano triennale ICT nazionale e relativo monitoraggio
Piano triennale ICT nazionale e relativo monitoraggioPiano triennale ICT nazionale e relativo monitoraggio
Piano triennale ICT nazionale e relativo monitoraggio
 
Il BIM ed il patrimonio pubblico esistente
Il BIM ed il patrimonio pubblico esistenteIl BIM ed il patrimonio pubblico esistente
Il BIM ed il patrimonio pubblico esistente
 
La digital trasformation nel mondo dei servizi, turismo e commercio
La digital trasformation nel mondo dei servizi, turismo e commercioLa digital trasformation nel mondo dei servizi, turismo e commercio
La digital trasformation nel mondo dei servizi, turismo e commercio
 

Portafoglio ICT e Piattaforma di monitoraggio dell’Agenda digitale dell'Umbria

  • 1. Regione Umbria Portafoglio ICT e Monitoraggio #AdUmbria Giovanni Gentili, Responsabile Politiche per la Soc.Informazione e Architetture per l'ICT, Regione Umbria - 05/11/2018
  • 2. fonte: Leopardi, 1828 / L.Floridi Silvia, rimembri ancora...
  • 3. 1. La gestione di un Portafoglio progettuale
  • 4. Perchè si fanno “progetti”? change business as usual (BAU) Obiettivi/Strategie Portafoglio Programmi Progetti
  • 5. Cos'è la gestione di un "portafoglio"? portfolio, programme, project management fonte: (c) 2011 Cabinet office ● perché facciamo questa cosa?... ● che percorso seguire per fare questa cosa?... ● come facciamo questa cosa?...
  • 6. Processi e strumenti connessi alla gestione di un "portafoglio" Strategie Domanda Igrue / EU attività Pianificazione, design e project management Transazioni contabili e atti approvati Rendicontazione ex-post Sistema contabilità/bilancio Sistema documentale, fatture, trasparenza Strumenti di gestione del portafoglio e dei progetti Sigeco, indicatori e dati di monitoraggio Igrue/EU processi strumenti
  • 7. Molteplicità dei livelli di programmazione/controllo Programma di legislatura e piani/programmi settoriali... Programmazione di bilancio e Documenti DEFR/DUP-PEG... e relative Relazioni di attuazione. Piano delle performance... e relative Relazioni. Programma triennale OO.PP. e Programma biennale acquisti... Monitoraggi specifici ANAC, MEF, AgID, ecc...
  • 8. La “tempesta perfetta” dei monitoraggi ICT Monitoraggi specifici in ambito ICT AgID piano triennale ICT e tavoli tecnici; AgID accordo territoriale (schede ex APQ); Comitato di pilotaggio OT11-OT2 (PON gov); Agenzia coesione; Comitati FESR/FSE/PSR; Action Plan/DIA ed altri compiti degli RdA; Rilevazioni sulla Spesa ICT; Obiettivi delle strutture regionali; Piano di attività in house; Allineamento dei fondi di bilancio e dei piani finanziari e cronoprogrammi; Rapporti di avanzamento trimestrali dei progetti; Relazione annuale di attuazione della l.r. n.9/2014 da inviare all’Assemblea legislativa; ecc ...poi c’è Codice contratti, ANAC, Consip, ecc
  • 10. 2. La gestione di una Architettura enterprise
  • 11. fonte: Tom Loosemore ex GDS GovUK: definitionofdigital.com - traduzione in italiano delle "12 regole": medium.com/cross-post-da-agenda-digitale/pubblica-amministrazione-le-12-regole-per-portarla-nellera-di-internet-4613e71408a "Applicare la cultura, i processi, i modelli di business e le tecnologie dell’era di Internet per rispondere alle aspettative crescenti della gente" Definizione di "digitale"... cambio di paradigma: "(..) per disegnare e mettere in esercizio servizi digitali serve un team che possieda competenze multidisciplinari (..)"
  • 12. "Every organisation that’s been around for a few years has plenty of unloved (but still vital) technology  (..) -everybody wants to build and nobody wants to do maintenance- (Kurt Vonnegut)" fonte: Dave Rogers CTO MoJGovUK blog.usejournal.com/toxic-technology-the-growing-legacy-threat-b95ad098a339 Tecnologia tossica... legacy
  • 13. fonte: Dave Rogers CTO MoJGovUK blog.usejournal.com/toxic-technology-the-growing-legacy-threat-b95ad098a339 Come si genera la tecnologia tossica? "Projects are the engine of legacy creation... ● Accountancy practice divide budgets in allocations which discourage long term investment. Technology requires accumulating operational expenditure, but is typically funded with capital expenditure (..) ● Outsourcing vs Products/Services with sustainable teams (..) ● Business cases are commonly designed around reducing the risk for spending a fixed amount of money, rather than making adaptive strategic decisions (..)
  • 14. Architettura enterprise ICT complessiva della Regione Umbria Architettura enterprise ICT (enterprise architecture) - definizione dell’architettura organizzativa e tecnologica complessiva per la transizione alla modalità operativa digitale. L'architettura complessiva viene descritta ad alto livello su 4 domini (secondo standard Archimate/TOGAF): ● Business – strutture e capacità organizzative, processi di attività e servizi erogati ● Information/Data – dati fondamentali trattati e scambiati tra sistemi/banche dati ● Information/Application – applicazioni utilizzate e funzionalità fondamentali ● Technology – data center, server, reti ed altri sistemi tecnologici impiegati
  • 15. Sistema Informativo Regionale dell'Umbria (SIRU) ■ SIRU di cui all’art.5 della l.r. n.9/2014 - è un sistema unico a livello di territorio regionale, costituito da strutture organizzative, infrastrutture e sistemi informativi, telematici e tecnologici degli organismi pubblici dell’Umbria, e comprende il complesso integrato delle procedure, basi di dati e servizi infrastrutturali (piattaforme), telematici (siti web, servizi transattivi online, ecc) e applicativi (API, app)
  • 16. Metodologie TOGAF & Archimate standard internazionali di Enterprise Architecture (EA) di cui al Disciplinare (DGR n.1778/2014) AS-IS / TO-BE capacità org.ve e processi applicazioni e dati tecnologie e strutture fisiche Programma Strategia fonte: archimate.visual-paradigm.com/togaf-integrated-archimate (mod)
  • 17. EIRA (EU): Integrated Public Service Provisioning - Archimate fonte: joinup.ec.europa.eu/release/eira/v210 European Interoperability Reference Architecture
  • 18. 3. La gestione dei progetti (project management) nel quadro normativo
  • 19. regolamenti fondi EU d.lgs. n.118/2011 Normativa e gestione dei progetti (project management) - ...cosa e come? Quadro esigenziale business case Progetto di fattibilità ove necessario indagare alternative Progetto definitivo project brief Progetto esecutivo PID / Capitolato e specifiche WP + Piano di manutenzione Piano triennale ICT e Circolari AgID /Linee guida AgID Linee guida ANAC e Piano triennale OOPP /Piano biennale acquisti Programmazione di bilancio e Piano dei conti integrato legge regionale n.9/2014 LGSI / PDRT d.lgs. n.50/2005 d.lgs. n.50/2016
  • 20. Ruoli nella programmazione ICT e nei relativi progetti - PRINCE2 in RU Dirigente che individua il beneficiario Direttore esecuzione ex Codice contratti Autorità di gestione fondi EU Dirigenti “Utente senior” (nel comitato di progetto) Dirigente competente sull’intervento (executive) RUP ex Codice contratti Project Manager (PM) Technical Project Manager TPM Fornitori (prestazioni) Beneficiario fondi EU (resp. rendic.) Resp.di capitolo (bilancio) Respons. di strategia (risultato) Ruoli di garanzia (per esecutive utenti, ecc) Resp.di ambito ICT (rif.archit.le) Respons. di Azione o Progetto (RdA/RdP) “Punto di vista” del Portafoglio ICT Referente quadro esigenziale
  • 21. Le fasi di progetto - PRINCE2 in Regione Umbria approv azione approvazione business case gestione portafoglio e
  • 23. 4. Strumenti di gestione del portafoglio ICT in Regione Umbria
  • 25. Cronoprogramma attività e risorse - Gantt nella Piattaforma Task (data inizio/data fine)Versione del Gantt in visualizzazione Milestone (data unica) Dettagli attività (riga selezionata sopra) con Spese previste ed effettive
  • 26. Pianificazione finanziaria - Quadro/Prospetto economico e Cronoprogramma spesa
  • 27. Pianificazione finanziaria - Righe dei conti nella Piattaforma Benefici (budget) Capitale CAPEX Piano finanziario in visualizzazione
  • 28. Rapporto di avanzamento - Highlight Report
  • 29. Rapporto di avanzamento - Immissione dati nella Piattaforma Trimestre Valutazione con tecnica RAG (Red, Amber, Green) Desc. testuale sintetica dell’avanzamento
  • 30. 5. Dashboard di monitoraggio pubblico di #AdUmbria
  • 33. fonte: pubblicità (c) 1995 Pirelli con Carl Lewis - slogan Young&Rubicam dato ricerca forrester.com/The+Forrester+Wave+Big+Data+Hadoop+Solutions+Q1+2014/-/E-PRE6807 le organizzazioni usano solo 12% dei loro dati
  • 34. Monitoraggio #AdUmbria - Integrazione OT11-OT2 ■ verso una organizzazione basata sui dati... "Oggi per cambiare una organizzazione è necessario partire dai dati, poi disegnare il resto, altrimenti non è possibile pervenire ad una vera trasformazione digitale" LGSI 2015-2020 - DGR n.155/2017 ■ dati come base a supporto delle decisioni... sviluppare le competenze interne sulla gestione dei dati & sull'analytics Linee guida integrazione OT11-OT2 - DGR n.1531/2017