SlideShare a Scribd company logo
2°
                                                                                         edizione




 L’Evento di riferimento per il mondo dell’ Ingegneria, dell’Architettura e dell’IT in Sanità


   Sessione Speciale
    e‐health
fascicolo elettronico cloud computing
 mobile health gestione delle identità
    firma digitale telemedicina
  diagnostica per immagini RFID                             Organizzato da:
I Temi
di Planet Hospital 2012
                            Sessione Plenaria                                          E‐HEALTH
  Eco-ospedali, arrivano i fondi
                                                                                       DallaCartella Clinica Elettronica al
  GREEN@Hospital: lo sviluppo di un Sistema Informatico per la gestione
  ottimale dei consumi energetici                                                      Fascicolo Sanitario Elettronico,
  TAVOLA ROTONDA                      L’Ospedale sostenibile                           dall’e-Prescription alla Firma Digitale:
                                                                                       stato dell’arte dell’eHealth in Lombardia e prospettive future
Layout ospedaliero                          Climatizzazione                            Come garantire la continuità di cura del paziente tra ospedale e
                                                                                       territorio. Il dialogo tra il medico di famiglia e gli
 Implementare di sistemi di                 Efficienza Energetica                      specialisti ospedalieri grazie al Patient Summery
 digital signage in ospedale.                Quale il contenimento dei costi
                                                                                       Come implementare un sistema di condivisione documentale nel
 Arredo: da ambito residuale a scelte        energetici ottenuto grazie all’impianto
                                                                                       rispetto della protezione dei dati personali secondo
 fondamentali, organiche e condivise.       dicogenerazione
                                                                                       normativa
  Nuovi sistemi di   illuminazione           Diagnosi dei Padiglioni ai sensi
 in ospedale.                                della UNI 15232
                                                                                       Tracciabilità sicura delle provette dei laboratori d’analisi
 Troppo colore nei nostri                                                              grazie ad un mix di tecnologie, tra cui RFID e sensoristica
                                             Il piano di risparmio energetico
 ospedali?                                                                             Quali le prospettive e i progetti già in atto in materia di
                                              dell’Ospedale di Niguarda di Milano
                                                                                       Cloud Computing in Sanità.
Tecnica e Tecnologia                        Manutenzione                               Telecardiologia: Diminuire drasticamente la mortalità
                                                                                       coronarica grazie la trasmissione di dati biomedici a distanza
 Tecnologie ed   Evidence Based             Acqua – Gas medicinali                      Telemedicina
 Design                                      Legionella                                Il progetto HEALTHPRESENCE: visitare il paziente a distanza
 La scelta delle tecnologie: l’HTA           Sinergie e conflitti tra   gestione       grazie ad una videoconferenza ad alta definizione e garantire i
 L’acquisizione delle                         dell'emergenza e organizzazione          l referto entro tre giorni.
 tecnologie: il ruolo dei tecnici            dell'attività programmata                 L’interfaccia della teleradiologia con il fascicolo
  nelle procedure di affidamento ed          Il nuovo piano di manutenzione            sanitario elettronico
  esecuzione dei contratti                    e a sua digitalizzazione dell’Ospedale   Quale la sinergia indispensabile tra la Radiologia e i
 Come integrare progettazione e
                                             dei Bambini di Brescia                    Sistemi Informativi
 tecnologie per il blocco                    La manutenzione degli impianti di         La definizione del piano di Business Continuity e di
 operatorio                                  distribuzione dei gas medicinali          Disaster Recovery per un sistema RIS-PACS.
 L’interazione delle tecnologie sanitarie
 nell’uso razionale dell’energia
                                             Project Financing – Concessione –         La rete metropolitana di teleconsulto.
                                             Acquisto di cosa futura
 Quali le novità legislative in materia                                                La consegna dei referti: quantificare i vantaggi della
 impiantistica, progettuale e
                                                                                       digitalizzazione per il paziente e gli altri operatori
 autorizzativa per il Reparto di
 Medicina Nucleare
Target ‐ Il tuo tempo è prezioso
investilo con le persone giuste


Partecipare come uditore a Planet Hospital è già il primo investimento che la Struttura Sanitaria compie.
Infatti, la Quota di Partecipazione per gli uditori è di ben € 1.000 – questo significa che il pubblico di Planet Hospital è composto di
persone/strutture ben disponibili ad INVESTIRE in soluzioni e sistemi per migliorare la propria organizzazione.

In quali altre occasione può incontrare dei prospect così “caldi”e ben disposti ad ascoltare?



                                                     JOB FUNCTION                                SETTORI di RIFERIMENTO

                                                                                                 Ospedali
                                                      Direttore Sanitario
                                                                                                 Cliniche Ospedaliere
                                                      Direttore Generale
                                                                                                 ASL
                                                      Resp. Ufficio Tecnico
                                                                                                 Poliambulatori
                                                      Resp. Manutenzione
                                                                                                 RSA
                                                      Energy Manager
                                                                                                 Cliniche Universitarie
                                                      Facility Manager
                                                                                                 Case di Riposo
                                                      IT Manager / CIO
                                                                                                 Presidi sanitari
                                                      Resp.Ufficio Gare e Appalti
                                                      RSPP
                                                      Direttore Amministrativo
                                                      Resp. Economato/Provveditorato
La promozione
Il Database IIR:
                                                                                          Verrà richiesta la copertura dell’evento con redazionali
la sicurezza di raggiungere i Decision Maker                                              o comunicati stampa sulle seguenti testate:

IIR promuove l’evento attraverso il proprio database aziendale di oltre 300.000
nominativi, frutto di oltre 20 anni di attività formativa e informativa, costantemente    Progettare per la sanità
aggiornato.                                                                               Tecnica Ospedaliera
Lo staff Marketing opera un’attenta selezione del target per raggiungere i responsabili
di funzione direttamente coinvolti e interessati al “Pianeta Ospedali” ospedale.          L’Ospedale
La promozione viene effettuata attraverso cinque attività:
                                                                                          Panorama Sanità
                                                                                          Quotidianosanità.it
                                                                                          Il Sole-24 ORE Sanità
Mailing                                                                                   Edilportale
Due invii postali di circa   16.000 brochure al target di riferimento.
                                                                                          Ehealth
Fax mail
Promozione dell’evento tramite l’invio di almeno   3.000 fax personalizzati.
                                                                                          L’area Expo:
E‐mailing                                                                                 un’occasione imperdibile di networking!
Promozione dell’evento tramite l’invio di almeno    12.000 email personalizzate   a       Per tutta la durata della manifestazione sarà allestita
indirizzi estratti dal database.                                                          un’area espositiva nata per   favorire l’incontro di
                                                                                          domanda e offerta.
Web                                                                                       Qui gli sponsor avranno a disposizione uno stand preallestito
Realizzazione del sito dedicato all’evento www.iir-italy.it costantemente
aggiornato con upgrade del programma e informazioni logistiche.
                                                                                          per incontrare i visitatori, che per tutti i 2 giorni
                                                                                          dell’evento avranno accesso gratuito, e fornire loro tutti i
                                                                                          dettagli tecnici relativi ai servizi e prodotti offerti.
Pubblicità                                                                                In quest’area si svolgeranno anche il coffee break e la colazione
Promozione su  riviste specializzate di settore cartacee e on line.                       di lavoro.
Promozione verso  Associazioni professionali, Associazioni di settore e                   Un punto d’incontro utile al networking e
Associazioni di categoria.
                                                                                          all’approfondimento delle tematiche
                                                                                          tra “addetti ai lavori”!
La sponsorizzazione dell’evento
5 buoni motivi per diventare SPONSOR

           Promuovere i propri                             Incontrare
            prodotti/servizi,                        personalmente Ospedali,               Le modalità di

   1                                       2
         nonché la propria azienda,                   ASL, Poliambulatori,
          ad un pubblico mirato,
                                                                                           Sponsorizzazione
                                               pronte a investire su servizi e soluzioni
        interessato sicuramente a                  per migliorare la gestione del
         tutto quanto riguarda gli                                                         Sono previste diverse modalità di
                                                  servizio di pulizia, detergenza e
       aspetti Tecnici e Tecnologici                                                       sponsorizzazione:
                                                   disinfezione, in un luogo unico
          nel mondo ospedaliero                                                            > Logo della vostra azienda
                                                         e in sole 2 giornate.
                                                                                           - nella brochure dell’evento
                                                                                           - sul sito www.iir-italy.it
                                                                                           - nella newsletter
                                                                                           - sulla cartellonistica
                                                                                           - nelle pubblicità su riviste
                                                        Avere a disposizione               > Box con profilo aziendale
            Essere considerato tra i



    3                                      4
            principali protagonisti                      un’ampia platea di                nella brochure dell’evento
           e tra le Aziende Leader                   partecipanti costituita dai           > Area Expo
                nella fornitura di                    Resp. Ufficio Tecnico,               allestimento di un vostro desk
             servizi e soluzioni per                   Resp. Manutenzione,                 nell’Area Expo
                     la sanità                           Energy Manager,                   > Presentazione durante il convegno
                                                        IT Manager / CIO,                  con intervento a cura di un vostro
                                                                                           Relatore
                                                        Direttore Sanitario
                                                                                           > Distribuzione di vostro materiale
                                                                                           durante le due giornate di
                                                                                           Convegno, a cura delle nostre
                                                                                           hostess
             Possibilità di sfruttare                                                      > Sponsorizzazione di coffee break,
                                                                Per informazioni



  5
                      l’intera                                                             colazioni di lavoro e cocktail
                                                                  contattare:
           Promozione dell’Evento                                                          > Gadget personalizzati con il vostro
              (brochure, fax, e-mail,                       Eleonora Pagliuso              logo (cordoncini porta badge,
                                                              Sponsorship Manager          blocchi, shopper, o altro)
               newsletter, web site,
                                                                                           Studieremo insieme le soluzioni più
            riviste leader nel settore,                         Tel. 02.83847265
                                                                                           appropriate e le formule più consone
               link e portali specifici)                  eleonora.pagliuso@iir-italy.it   alle vostre esigenze.
Sintesi Edizione 2011

Relatori
Ospedale Niguarda Ca’ Granda         Centre Hospitalier de Nice
Policlinico Agostino Gemelli         ARESS Piemonte
Policlinico Sant’Orsola Malpighi     Agenzia Regionale Servizi Sanitari
Istituto Europeo di Oncologia        Azienda USL Modena
IRCCS S.Matteo                       AUSL Rimini
AO di Padova                         AUSL 9 di Grosseto
E.O. Ospedali Galliera               Agenzia USL 12 Viareggio
AO San Paolo Milano                  Azienda USL 6 Livorno
Ospedali Riuniti di Bergamo          Azienda USL 8 Arezzo
AO Universitaria Intergrata Verona   APSS Trento
Istituto Neurologico Carlo Besta     Asl Ravenna
AO San Giovanni Addolorata Roma      ASL di Biella
Sant’Anna di Como                    ASL Pavia
AO Ospedali di Legnano               Comando VVF Verbania
AO Brotzu Cagliari                   CSPE
Centro Oncologico Fiorentino         Arup
Ospedale di Legnago                  Politecnico di Milano
AO Desio e Vimercate                 Politecnico di Torino
ISMETT Palermo                       Università degli Studi di Modena
AO della Provincia di Pavia          e Reggio Emilia
AO Universitaria di Parma            RES-Hospitals European Project
AO ULSS18 di Rovigo

More Related Content

Viewers also liked (7)

презентация Microsoft office power point
презентация Microsoft office power pointпрезентация Microsoft office power point
презентация Microsoft office power point
 
Nat project 2
Nat project 2Nat project 2
Nat project 2
 
Kikker in de kou
Kikker in de kouKikker in de kou
Kikker in de kou
 
28 29 may ldr retreat
28 29 may ldr retreat28 29 may ldr retreat
28 29 may ldr retreat
 
shanzhai car
shanzhai carshanzhai car
shanzhai car
 
Serieshw 2
Serieshw 2Serieshw 2
Serieshw 2
 
Korean Noodle and Dumplings
Korean Noodle and DumplingsKorean Noodle and Dumplings
Korean Noodle and Dumplings
 

Similar to Planet hospital 2012 sessione e.health

Similar to Planet hospital 2012 sessione e.health (20)

Net hospital technoscience premio forum pa sanita 2021 template ppt
Net hospital technoscience premio forum pa sanita 2021   template pptNet hospital technoscience premio forum pa sanita 2021   template ppt
Net hospital technoscience premio forum pa sanita 2021 template ppt
 
Net hospital technoscience premio forum pa sanita 2021 template ppt
Net hospital technoscience premio forum pa sanita 2021   template pptNet hospital technoscience premio forum pa sanita 2021   template ppt
Net hospital technoscience premio forum pa sanita 2021 template ppt
 
CANP - La CAsa Nel Parco
CANP - La CAsa Nel ParcoCANP - La CAsa Nel Parco
CANP - La CAsa Nel Parco
 
Integrazione dell'Informazione Clinica . Corso residenziale: il monitoraggio ...
Integrazione dell'Informazione Clinica . Corso residenziale: il monitoraggio ...Integrazione dell'Informazione Clinica . Corso residenziale: il monitoraggio ...
Integrazione dell'Informazione Clinica . Corso residenziale: il monitoraggio ...
 
Sophia 20180910 presentazione cle
Sophia 20180910 presentazione cle Sophia 20180910 presentazione cle
Sophia 20180910 presentazione cle
 
eHealth innovare la Sanità
eHealth innovare la SanitàeHealth innovare la Sanità
eHealth innovare la Sanità
 
CORĒHEALTH - CENTRALE OPERATIVA REGIONALE DI TELEMEDICINA DELLE CRONICITÀ E D...
CORĒHEALTH - CENTRALE OPERATIVA REGIONALE DI TELEMEDICINA DELLE CRONICITÀ E D...CORĒHEALTH - CENTRALE OPERATIVA REGIONALE DI TELEMEDICINA DELLE CRONICITÀ E D...
CORĒHEALTH - CENTRALE OPERATIVA REGIONALE DI TELEMEDICINA DELLE CRONICITÀ E D...
 
LA TELEMEDICINA E I DISPOSITIVI INDOSSABILI PER IL MONITORAGGIO CARDIOVASCOLARE
LA TELEMEDICINA E I DISPOSITIVI INDOSSABILI PER IL MONITORAGGIO CARDIOVASCOLARELA TELEMEDICINA E I DISPOSITIVI INDOSSABILI PER IL MONITORAGGIO CARDIOVASCOLARE
LA TELEMEDICINA E I DISPOSITIVI INDOSSABILI PER IL MONITORAGGIO CARDIOVASCOLARE
 
IT-come-la-telemedicina-riduce-i-costi-in-una-istituzione-sanitaria-2024-3-29...
IT-come-la-telemedicina-riduce-i-costi-in-una-istituzione-sanitaria-2024-3-29...IT-come-la-telemedicina-riduce-i-costi-in-una-istituzione-sanitaria-2024-3-29...
IT-come-la-telemedicina-riduce-i-costi-in-una-istituzione-sanitaria-2024-3-29...
 
INTEROPERABILITÀ E INTEGRAZIONE SICURA ED EFFICACE TRA DISPOSITIVI MEDICI E S...
INTEROPERABILITÀ E INTEGRAZIONE SICURA ED EFFICACE TRA DISPOSITIVI MEDICI E S...INTEROPERABILITÀ E INTEGRAZIONE SICURA ED EFFICACE TRA DISPOSITIVI MEDICI E S...
INTEROPERABILITÀ E INTEGRAZIONE SICURA ED EFFICACE TRA DISPOSITIVI MEDICI E S...
 
Premio forum pa sanita 2021 candidatura tre c cardiologia
Premio forum pa sanita 2021   candidatura tre c cardiologiaPremio forum pa sanita 2021   candidatura tre c cardiologia
Premio forum pa sanita 2021 candidatura tre c cardiologia
 
Claudia Curci | Change Management in sanità. L'esperienza di ASL Roma 1
Claudia Curci | Change Management in sanità. L'esperienza di ASL Roma 1Claudia Curci | Change Management in sanità. L'esperienza di ASL Roma 1
Claudia Curci | Change Management in sanità. L'esperienza di ASL Roma 1
 
Pres imprese_solo_17_9
Pres imprese_solo_17_9Pres imprese_solo_17_9
Pres imprese_solo_17_9
 
L’INNOVAZIONE TECNOLOGICA FRA SFIDE ED OPPORTUNITÀ: L’INSTALLAZIONE DI ELEKTA...
L’INNOVAZIONE TECNOLOGICA FRA SFIDE ED OPPORTUNITÀ: L’INSTALLAZIONE DI ELEKTA...L’INNOVAZIONE TECNOLOGICA FRA SFIDE ED OPPORTUNITÀ: L’INSTALLAZIONE DI ELEKTA...
L’INNOVAZIONE TECNOLOGICA FRA SFIDE ED OPPORTUNITÀ: L’INSTALLAZIONE DI ELEKTA...
 
AMYCA: Acute MYocardial Infarction CAre
AMYCA: Acute MYocardial Infarction CAreAMYCA: Acute MYocardial Infarction CAre
AMYCA: Acute MYocardial Infarction CAre
 
CONSERVAZIONE E FRUIZIONE DELLA CARTELLA CLINICA ELETTRONICA – MODELLO DEL PO...
CONSERVAZIONE E FRUIZIONE DELLA CARTELLA CLINICA ELETTRONICA – MODELLO DEL PO...CONSERVAZIONE E FRUIZIONE DELLA CARTELLA CLINICA ELETTRONICA – MODELLO DEL PO...
CONSERVAZIONE E FRUIZIONE DELLA CARTELLA CLINICA ELETTRONICA – MODELLO DEL PO...
 
Openetica Quick Connect PDTA Premio S@lute 2017
Openetica Quick Connect PDTA Premio S@lute 2017Openetica Quick Connect PDTA Premio S@lute 2017
Openetica Quick Connect PDTA Premio S@lute 2017
 
Centro cardiologico monzino forum pa 2019 telemedicina
Centro cardiologico monzino forum pa 2019 telemedicinaCentro cardiologico monzino forum pa 2019 telemedicina
Centro cardiologico monzino forum pa 2019 telemedicina
 
«La telemedicina e i dispositivi indossabili per il monitoraggio cardiovascol...
«La telemedicina e i dispositivi indossabili per il monitoraggio cardiovascol...«La telemedicina e i dispositivi indossabili per il monitoraggio cardiovascol...
«La telemedicina e i dispositivi indossabili per il monitoraggio cardiovascol...
 
Premio forum pa sanita 2021 best app - fondazione besta - documento di dett...
Premio forum pa sanita 2021   best app - fondazione besta - documento di dett...Premio forum pa sanita 2021   best app - fondazione besta - documento di dett...
Premio forum pa sanita 2021 best app - fondazione besta - documento di dett...
 

Planet hospital 2012 sessione e.health

  • 1. edizione L’Evento di riferimento per il mondo dell’ Ingegneria, dell’Architettura e dell’IT in Sanità Sessione Speciale e‐health fascicolo elettronico cloud computing mobile health gestione delle identità firma digitale telemedicina diagnostica per immagini RFID Organizzato da:
  • 2. I Temi di Planet Hospital 2012 Sessione Plenaria E‐HEALTH Eco-ospedali, arrivano i fondi DallaCartella Clinica Elettronica al GREEN@Hospital: lo sviluppo di un Sistema Informatico per la gestione ottimale dei consumi energetici Fascicolo Sanitario Elettronico, TAVOLA ROTONDA L’Ospedale sostenibile dall’e-Prescription alla Firma Digitale: stato dell’arte dell’eHealth in Lombardia e prospettive future Layout ospedaliero Climatizzazione Come garantire la continuità di cura del paziente tra ospedale e territorio. Il dialogo tra il medico di famiglia e gli Implementare di sistemi di Efficienza Energetica specialisti ospedalieri grazie al Patient Summery digital signage in ospedale. Quale il contenimento dei costi Come implementare un sistema di condivisione documentale nel Arredo: da ambito residuale a scelte energetici ottenuto grazie all’impianto rispetto della protezione dei dati personali secondo fondamentali, organiche e condivise. dicogenerazione normativa Nuovi sistemi di illuminazione Diagnosi dei Padiglioni ai sensi in ospedale. della UNI 15232 Tracciabilità sicura delle provette dei laboratori d’analisi Troppo colore nei nostri grazie ad un mix di tecnologie, tra cui RFID e sensoristica Il piano di risparmio energetico ospedali? Quali le prospettive e i progetti già in atto in materia di dell’Ospedale di Niguarda di Milano Cloud Computing in Sanità. Tecnica e Tecnologia Manutenzione Telecardiologia: Diminuire drasticamente la mortalità coronarica grazie la trasmissione di dati biomedici a distanza Tecnologie ed Evidence Based Acqua – Gas medicinali Telemedicina Design Legionella Il progetto HEALTHPRESENCE: visitare il paziente a distanza La scelta delle tecnologie: l’HTA Sinergie e conflitti tra gestione grazie ad una videoconferenza ad alta definizione e garantire i L’acquisizione delle dell'emergenza e organizzazione l referto entro tre giorni. tecnologie: il ruolo dei tecnici dell'attività programmata L’interfaccia della teleradiologia con il fascicolo nelle procedure di affidamento ed Il nuovo piano di manutenzione sanitario elettronico esecuzione dei contratti e a sua digitalizzazione dell’Ospedale Quale la sinergia indispensabile tra la Radiologia e i Come integrare progettazione e dei Bambini di Brescia Sistemi Informativi tecnologie per il blocco La manutenzione degli impianti di La definizione del piano di Business Continuity e di operatorio distribuzione dei gas medicinali Disaster Recovery per un sistema RIS-PACS. L’interazione delle tecnologie sanitarie nell’uso razionale dell’energia Project Financing – Concessione – La rete metropolitana di teleconsulto. Acquisto di cosa futura Quali le novità legislative in materia La consegna dei referti: quantificare i vantaggi della impiantistica, progettuale e digitalizzazione per il paziente e gli altri operatori autorizzativa per il Reparto di Medicina Nucleare
  • 3. Target ‐ Il tuo tempo è prezioso investilo con le persone giuste Partecipare come uditore a Planet Hospital è già il primo investimento che la Struttura Sanitaria compie. Infatti, la Quota di Partecipazione per gli uditori è di ben € 1.000 – questo significa che il pubblico di Planet Hospital è composto di persone/strutture ben disponibili ad INVESTIRE in soluzioni e sistemi per migliorare la propria organizzazione. In quali altre occasione può incontrare dei prospect così “caldi”e ben disposti ad ascoltare? JOB FUNCTION SETTORI di RIFERIMENTO Ospedali Direttore Sanitario Cliniche Ospedaliere Direttore Generale ASL Resp. Ufficio Tecnico Poliambulatori Resp. Manutenzione RSA Energy Manager Cliniche Universitarie Facility Manager Case di Riposo IT Manager / CIO Presidi sanitari Resp.Ufficio Gare e Appalti RSPP Direttore Amministrativo Resp. Economato/Provveditorato
  • 4. La promozione Il Database IIR: Verrà richiesta la copertura dell’evento con redazionali la sicurezza di raggiungere i Decision Maker o comunicati stampa sulle seguenti testate: IIR promuove l’evento attraverso il proprio database aziendale di oltre 300.000 nominativi, frutto di oltre 20 anni di attività formativa e informativa, costantemente Progettare per la sanità aggiornato. Tecnica Ospedaliera Lo staff Marketing opera un’attenta selezione del target per raggiungere i responsabili di funzione direttamente coinvolti e interessati al “Pianeta Ospedali” ospedale. L’Ospedale La promozione viene effettuata attraverso cinque attività: Panorama Sanità Quotidianosanità.it Il Sole-24 ORE Sanità Mailing Edilportale Due invii postali di circa 16.000 brochure al target di riferimento. Ehealth Fax mail Promozione dell’evento tramite l’invio di almeno 3.000 fax personalizzati. L’area Expo: E‐mailing un’occasione imperdibile di networking! Promozione dell’evento tramite l’invio di almeno 12.000 email personalizzate a Per tutta la durata della manifestazione sarà allestita indirizzi estratti dal database. un’area espositiva nata per favorire l’incontro di domanda e offerta. Web Qui gli sponsor avranno a disposizione uno stand preallestito Realizzazione del sito dedicato all’evento www.iir-italy.it costantemente aggiornato con upgrade del programma e informazioni logistiche. per incontrare i visitatori, che per tutti i 2 giorni dell’evento avranno accesso gratuito, e fornire loro tutti i dettagli tecnici relativi ai servizi e prodotti offerti. Pubblicità In quest’area si svolgeranno anche il coffee break e la colazione Promozione su riviste specializzate di settore cartacee e on line. di lavoro. Promozione verso Associazioni professionali, Associazioni di settore e Un punto d’incontro utile al networking e Associazioni di categoria. all’approfondimento delle tematiche tra “addetti ai lavori”!
  • 5. La sponsorizzazione dell’evento 5 buoni motivi per diventare SPONSOR Promuovere i propri Incontrare prodotti/servizi, personalmente Ospedali, Le modalità di 1 2 nonché la propria azienda, ASL, Poliambulatori, ad un pubblico mirato, Sponsorizzazione pronte a investire su servizi e soluzioni interessato sicuramente a per migliorare la gestione del tutto quanto riguarda gli Sono previste diverse modalità di servizio di pulizia, detergenza e aspetti Tecnici e Tecnologici sponsorizzazione: disinfezione, in un luogo unico nel mondo ospedaliero > Logo della vostra azienda e in sole 2 giornate. - nella brochure dell’evento - sul sito www.iir-italy.it - nella newsletter - sulla cartellonistica - nelle pubblicità su riviste Avere a disposizione > Box con profilo aziendale Essere considerato tra i 3 4 principali protagonisti un’ampia platea di nella brochure dell’evento e tra le Aziende Leader partecipanti costituita dai > Area Expo nella fornitura di Resp. Ufficio Tecnico, allestimento di un vostro desk servizi e soluzioni per Resp. Manutenzione, nell’Area Expo la sanità Energy Manager, > Presentazione durante il convegno IT Manager / CIO, con intervento a cura di un vostro Relatore Direttore Sanitario > Distribuzione di vostro materiale durante le due giornate di Convegno, a cura delle nostre hostess Possibilità di sfruttare > Sponsorizzazione di coffee break, Per informazioni 5 l’intera colazioni di lavoro e cocktail contattare: Promozione dell’Evento > Gadget personalizzati con il vostro (brochure, fax, e-mail, Eleonora Pagliuso logo (cordoncini porta badge, Sponsorship Manager blocchi, shopper, o altro) newsletter, web site, Studieremo insieme le soluzioni più riviste leader nel settore, Tel. 02.83847265 appropriate e le formule più consone link e portali specifici) eleonora.pagliuso@iir-italy.it alle vostre esigenze.
  • 6. Sintesi Edizione 2011 Relatori Ospedale Niguarda Ca’ Granda Centre Hospitalier de Nice Policlinico Agostino Gemelli ARESS Piemonte Policlinico Sant’Orsola Malpighi Agenzia Regionale Servizi Sanitari Istituto Europeo di Oncologia Azienda USL Modena IRCCS S.Matteo AUSL Rimini AO di Padova AUSL 9 di Grosseto E.O. Ospedali Galliera Agenzia USL 12 Viareggio AO San Paolo Milano Azienda USL 6 Livorno Ospedali Riuniti di Bergamo Azienda USL 8 Arezzo AO Universitaria Intergrata Verona APSS Trento Istituto Neurologico Carlo Besta Asl Ravenna AO San Giovanni Addolorata Roma ASL di Biella Sant’Anna di Como ASL Pavia AO Ospedali di Legnano Comando VVF Verbania AO Brotzu Cagliari CSPE Centro Oncologico Fiorentino Arup Ospedale di Legnago Politecnico di Milano AO Desio e Vimercate Politecnico di Torino ISMETT Palermo Università degli Studi di Modena AO della Provincia di Pavia e Reggio Emilia AO Universitaria di Parma RES-Hospitals European Project AO ULSS18 di Rovigo