SlideShare a Scribd company logo
Pizzo Carbonara




                                             169




            Il punto di ritrovo per l’inizio del
     sentiero è il Piano della Battaglietta, ap-
     pena poco distante dalla più nota località
     di Piano Battaglia. Si può raggiungere il
     luogo (foto 169) giungendovi dalle tre dire-
     zioni di marcia che puntano tutte verso
     Piano Battaglia: provenendo da Colle-
     sano-Isnello lungo la strada provinciale
     54; provenendo da Polizzi Generosa lungo
     la strada provinciale 119 e, infine, prove-
     nendo da Petralia Sottana lungo la strada
     provinciale 54.
            Si può scegliere il senso di marcia:
     se imboccare il sentiero proprio da Piano
     Battaglietta, aggirando il massiccio dal suo
     lato destro che si snoda tra Monte Ferro,
     Pizzo Antenna grande (1977 m s.l.m.),
     Vallone Zottafonda, Piano della Princi-
     pessa e Pizzo Palermo (1964 m s.l.m.) op-
     pure dal suo lato sinistro. In questo caso,
     da Piano della Battaglietta si prosegue
 170 ancora un po’ lungo la provinciale fino a
122
raggiungere, sulla destra, lo slargo di un parcheggio, di fronte al quale si trova l’im-
bocco del sentiero di Monte Scalonazzo (foto 170).
      Siamo al centro del Parco e percorrendo il sentiero per raggiungere l’apice, la
vetta più alta delle Madonie con i suoi 1979 metri sul livello del mare, l’escursio-
nista proverà sensazioni indescrivibili.
      Una volta giunto, il visitatore vedrà congiungersi, nell’orizzonte, l’azzurro del
mar Tirreno con l’azzurro del cielo infinito, e sentirà un flusso ininterrotto di emo-
zioni provocate dalla bellezza mozzafiato del paesaggio dominato dai rilievi dolo-
mitici dell’ambiente carsico con le sue doline e dai boschi di lecci, querce e faggi,
con esemplari di eccezionale bellezza. Poi, quando già appagato scenderà dall’al-
tro versante, verso Piano Zucchi, il Massiccio del Carbonara gli apparirà in tutta
la sua antica e silente eleganza, frutto di una storia lunga milioni di anni, durante
i quali eventi geologici ne hanno modificato l’aspetto (foto 171).
      Le pietre che lì sono presenti raccontano di un mondo di organismi fossiliz-
zati di straordinario interesse scientifico, e contribuiscono anche ad aumentare il
fascino della montagna che invita al raccoglimento, alla contemplazione, all’ascolto
del silenzio (foto 172).




                                                                                    171




                                                                                    172
                                         123
173
124

More Related Content

What's hot

Nel giardino di pietra
Nel giardino di pietraNel giardino di pietra
Nel giardino di pietra
Idea Montagna Editoria e Alpinismo
 
IV grado e più - Friuli Orientale
IV grado e più - Friuli OrientaleIV grado e più - Friuli Orientale
IV grado e più - Friuli Orientale
Idea Montagna Editoria e Alpinismo
 
IV Grado - Dolomiti Orientali 1
IV Grado - Dolomiti Orientali 1IV Grado - Dolomiti Orientali 1
IV Grado - Dolomiti Orientali 1
Idea Montagna Editoria e Alpinismo
 
Monte Bianco classico & plaisir - Ed 2
Monte Bianco classico & plaisir - Ed 2Monte Bianco classico & plaisir - Ed 2
Monte Bianco classico & plaisir - Ed 2
Idea Montagna Editoria e Alpinismo
 
Il grande libro dei 4000 delle Alpi
Il grande libro dei 4000 delle AlpiIl grande libro dei 4000 delle Alpi
Il grande libro dei 4000 delle Alpi
Idea Montagna Editoria e Alpinismo
 
Alpi di ghiaccio
Alpi di ghiaccioAlpi di ghiaccio
Escursioni in Brenta e Paganella
Escursioni in Brenta e PaganellaEscursioni in Brenta e Paganella
Escursioni in Brenta e Paganella
Idea Montagna Editoria e Alpinismo
 
Cervino
CervinoCervino

What's hot (9)

Nel giardino di pietra
Nel giardino di pietraNel giardino di pietra
Nel giardino di pietra
 
IV grado e più - Friuli Orientale
IV grado e più - Friuli OrientaleIV grado e più - Friuli Orientale
IV grado e più - Friuli Orientale
 
IV Grado - Dolomiti Orientali 1
IV Grado - Dolomiti Orientali 1IV Grado - Dolomiti Orientali 1
IV Grado - Dolomiti Orientali 1
 
Monte Bianco classico & plaisir - Ed 2
Monte Bianco classico & plaisir - Ed 2Monte Bianco classico & plaisir - Ed 2
Monte Bianco classico & plaisir - Ed 2
 
Il grande libro dei 4000 delle Alpi
Il grande libro dei 4000 delle AlpiIl grande libro dei 4000 delle Alpi
Il grande libro dei 4000 delle Alpi
 
Val Sangone
Val SangoneVal Sangone
Val Sangone
 
Alpi di ghiaccio
Alpi di ghiaccioAlpi di ghiaccio
Alpi di ghiaccio
 
Escursioni in Brenta e Paganella
Escursioni in Brenta e PaganellaEscursioni in Brenta e Paganella
Escursioni in Brenta e Paganella
 
Cervino
CervinoCervino
Cervino
 

Viewers also liked

piano cervi
piano cervipiano cervi
piano cervi
cartidduzza
 
s.otiero cascata scopalacqua
s.otiero cascata scopalacquas.otiero cascata scopalacqua
s.otiero cascata scopalacqua
cartidduzza
 
Woerterbuch final version
Woerterbuch final versionWoerterbuch final version
Woerterbuch final versioncartidduzza
 
petralia soprana comune
petralia soprana comunepetralia soprana comune
petralia soprana comune
cartidduzza
 
piano battaglia portella colla
piano battaglia   portella collapiano battaglia   portella colla
piano battaglia portella colla
cartidduzza
 
polizzi generosa comune
polizzi generosa comunepolizzi generosa comune
polizzi generosa comune
cartidduzza
 

Viewers also liked (7)

piano cervi
piano cervipiano cervi
piano cervi
 
s.otiero cascata scopalacqua
s.otiero cascata scopalacquas.otiero cascata scopalacqua
s.otiero cascata scopalacqua
 
Woerterbuch final version
Woerterbuch final versionWoerterbuch final version
Woerterbuch final version
 
petralia soprana comune
petralia soprana comunepetralia soprana comune
petralia soprana comune
 
piano battaglia portella colla
piano battaglia   portella collapiano battaglia   portella colla
piano battaglia portella colla
 
polizzi generosa comune
polizzi generosa comunepolizzi generosa comune
polizzi generosa comune
 
1ª mobilita'
1ª mobilita'1ª mobilita'
1ª mobilita'
 

More from cartidduzza

polizzi generosa museo
polizzi generosa museopolizzi generosa museo
polizzi generosa museo
cartidduzza
 
percorso urbano di petralia sottana
percorso urbano di petralia sottanapercorso urbano di petralia sottana
percorso urbano di petralia sottana
cartidduzza
 
parco
parcoparco
madonna dell'alto
madonna dell'altomadonna dell'alto
madonna dell'alto
cartidduzza
 
Ita madonna degli angeli
Ita madonna degli angeliIta madonna degli angeli
Ita madonna degli angeli
cartidduzza
 
il ciclo delle acque madonite
il ciclo delle acque madoniteil ciclo delle acque madonite
il ciclo delle acque madonite
cartidduzza
 
Geraci Siculo Comune
Geraci Siculo ComuneGeraci Siculo Comune
Geraci Siculo Comune
cartidduzza
 
Collesano Museo
Collesano MuseoCollesano Museo
Collesano Museo
cartidduzza
 
Caltavuturo Museo
Caltavuturo MuseoCaltavuturo Museo
Caltavuturo Museo
cartidduzza
 
Ita Caltavuturo Comune
Ita Caltavuturo ComuneIta Caltavuturo Comune
Ita Caltavuturo Comune
cartidduzza
 
Anfiteatro Della Quacella
Anfiteatro Della QuacellaAnfiteatro Della Quacella
Anfiteatro Della Quacella
cartidduzza
 
Agrifogli Giganti
Agrifogli GigantiAgrifogli Giganti
Agrifogli Giganti
cartidduzza
 
fondazione
fondazionefondazione
fondazione
cartidduzza
 
distretto culturale
distretto culturaledistretto culturale
distretto culturalecartidduzza
 
Biografia Borgese
Biografia BorgeseBiografia Borgese
Biografia Borgese
cartidduzza
 

More from cartidduzza (15)

polizzi generosa museo
polizzi generosa museopolizzi generosa museo
polizzi generosa museo
 
percorso urbano di petralia sottana
percorso urbano di petralia sottanapercorso urbano di petralia sottana
percorso urbano di petralia sottana
 
parco
parcoparco
parco
 
madonna dell'alto
madonna dell'altomadonna dell'alto
madonna dell'alto
 
Ita madonna degli angeli
Ita madonna degli angeliIta madonna degli angeli
Ita madonna degli angeli
 
il ciclo delle acque madonite
il ciclo delle acque madoniteil ciclo delle acque madonite
il ciclo delle acque madonite
 
Geraci Siculo Comune
Geraci Siculo ComuneGeraci Siculo Comune
Geraci Siculo Comune
 
Collesano Museo
Collesano MuseoCollesano Museo
Collesano Museo
 
Caltavuturo Museo
Caltavuturo MuseoCaltavuturo Museo
Caltavuturo Museo
 
Ita Caltavuturo Comune
Ita Caltavuturo ComuneIta Caltavuturo Comune
Ita Caltavuturo Comune
 
Anfiteatro Della Quacella
Anfiteatro Della QuacellaAnfiteatro Della Quacella
Anfiteatro Della Quacella
 
Agrifogli Giganti
Agrifogli GigantiAgrifogli Giganti
Agrifogli Giganti
 
fondazione
fondazionefondazione
fondazione
 
distretto culturale
distretto culturaledistretto culturale
distretto culturale
 
Biografia Borgese
Biografia BorgeseBiografia Borgese
Biografia Borgese
 

pizzo carbonara

  • 1. Pizzo Carbonara 169 Il punto di ritrovo per l’inizio del sentiero è il Piano della Battaglietta, ap- pena poco distante dalla più nota località di Piano Battaglia. Si può raggiungere il luogo (foto 169) giungendovi dalle tre dire- zioni di marcia che puntano tutte verso Piano Battaglia: provenendo da Colle- sano-Isnello lungo la strada provinciale 54; provenendo da Polizzi Generosa lungo la strada provinciale 119 e, infine, prove- nendo da Petralia Sottana lungo la strada provinciale 54. Si può scegliere il senso di marcia: se imboccare il sentiero proprio da Piano Battaglietta, aggirando il massiccio dal suo lato destro che si snoda tra Monte Ferro, Pizzo Antenna grande (1977 m s.l.m.), Vallone Zottafonda, Piano della Princi- pessa e Pizzo Palermo (1964 m s.l.m.) op- pure dal suo lato sinistro. In questo caso, da Piano della Battaglietta si prosegue 170 ancora un po’ lungo la provinciale fino a 122
  • 2. raggiungere, sulla destra, lo slargo di un parcheggio, di fronte al quale si trova l’im- bocco del sentiero di Monte Scalonazzo (foto 170). Siamo al centro del Parco e percorrendo il sentiero per raggiungere l’apice, la vetta più alta delle Madonie con i suoi 1979 metri sul livello del mare, l’escursio- nista proverà sensazioni indescrivibili. Una volta giunto, il visitatore vedrà congiungersi, nell’orizzonte, l’azzurro del mar Tirreno con l’azzurro del cielo infinito, e sentirà un flusso ininterrotto di emo- zioni provocate dalla bellezza mozzafiato del paesaggio dominato dai rilievi dolo- mitici dell’ambiente carsico con le sue doline e dai boschi di lecci, querce e faggi, con esemplari di eccezionale bellezza. Poi, quando già appagato scenderà dall’al- tro versante, verso Piano Zucchi, il Massiccio del Carbonara gli apparirà in tutta la sua antica e silente eleganza, frutto di una storia lunga milioni di anni, durante i quali eventi geologici ne hanno modificato l’aspetto (foto 171). Le pietre che lì sono presenti raccontano di un mondo di organismi fossiliz- zati di straordinario interesse scientifico, e contribuiscono anche ad aumentare il fascino della montagna che invita al raccoglimento, alla contemplazione, all’ascolto del silenzio (foto 172). 171 172 123