SlideShare a Scribd company logo
IL TRATTAMENTO COGNITIVO-COMPORTAMENTALE IN
GRUPPO CON I GIOCATORI D’AZZARDO
Dott.ssa Luciana Picucci
Psicologa, Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale
Contatti: l.picucci@associazionemindthegap.it 338/2565003
Sito Web: http://www.associazionemindthegap.it
Associazione MIND THE G.A.P.
Trattamento integrato del
Gioco d’Azzardo Patologico
Gioco d’azzardo
• DEFINIZIONE
Comportamento persistente, ricorrente e disadattivo che
compromette le attività personali, familiari o lavorative del
soggetto coinvolto (APA 1994).
• DIFFUSIONE
Dall’ 1 al 3% della popolazione. Tra i giocatori solo il 2,8 %
richiede un trattamento
• DSM IV -TR
Asse I:
“Disturbi del Controllo degli Impulsi Non Classificati Altrove”
“Dipendenza senza sostanza”
Modello Comportamentale
• Condizionamento operante
Comportamento
di gioco
PUNTARE
RINFORZO INTERMITTENTE
A RAPPORTO VARIABILE
(e.g. Petry, 2002)
Difficile Estinzione
-Frequenza
MA ANCHE
-Grandezza
(e.g. Mc Cown & Chamberlin, 2000)
VINCERE denaro
RINFORZI
SOCIALI
MATERIALI
ATTIVAZIONE
AMBIENTALE
GRANDI VINCITE INASPETTATE
(e.g. Walker, 1992)
•Rinforzo Negativo (Jacobs, 1986) •Apprendimento Vicario
- Superstizioni (e.g. portafortuna)
- Errori di interpretazione legati alla nozione di caso
• Locus of control (e.g. Rotter , 1954)
• Fallacia di Montecarlo (sopravvalutare la possibilità di vincita dopo
una serie di perdite)
- Memoria Selettiva (e.g. Rogers, 1998)
- Correlazione Illusoria (e.g. Toneatto, 1999)
Modello Cognitivo “ Bias Cognitivi”
Programma Psicoeducativo
(Carlevaro, 2004)
• Spiegare i meccanismi cognitivi e comportamentali
dell’azzardo
• Individuare le rappresentazioni erronee del concetto
di caso
• Individuare stimoli attivanti e conseguenze cognitive/
emotive del gioco
• Gestire del gioco eccesivo con tecniche
comportamentali
• Prevenire delle ricadute: Individuazione dei fattori di
rischio
Struttura del Programma
in Gruppo
Primo contatto
(paziente ed
eventualmente soggetti
invianti)
Due incontri
individuali
(Primo colloquio e
Assessment generalizzato)
Programma
Psicoeducativo
in gruppo
(Fase I, 6 incontri)
Trattamento
individuale/gruppo
(Fase II)
Organizzazione Incontri
Primo Incontro:
Accoglienza
“Perché Cambiare?” Homework:
Interessi prima
di iniziare a
giocare
Secondo Incontro:
Definizione di Azzardo
Homework:
Scelta dei
Rinforzatori
Terzo e Quarto incontro:
Legame tra pensieri e
comportamenti Homework:
Modello
cognitivo del
giocoQuinto
incontro:
La gestione del gioco
eccessivo
Sesto Incontro:
Il Rischio di ricadute
Homework:
La casualità
nel gioco
preferito
Conclusioni
• Dati di efficacia del programma psicoeducativo in
gruppo (progetto pilota)
- Miglioramento della percezione di cambiamento positivo
- Miglioramento del Benessere complessivo
- Riduzione della frequenza di gioco
- Assenza di drop-out
• Prospettive Future
Trattamento psicoterapeutico sui pensieri disfunzionali rivolti a sé e agli
altri, al mondo (RET)
Training di Abilità (e.g. Assertività, Problem Solving, Rilassamento Muscolare)
Grazie per l’Attenzione

More Related Content

Viewers also liked

Addiction SMART (ITA)
Addiction SMART (ITA)Addiction SMART (ITA)
Addiction SMART (ITA)
Addiction Srl
 
Lpicucci mtg 4
Lpicucci  mtg 4Lpicucci  mtg 4
Lpicucci mtg 4
APS MIND THE G.A.P
 
Ludopatia lavoro per domani
Ludopatia lavoro per domaniLudopatia lavoro per domani
Ludopatia lavoro per domaniistituto manzoni
 
Alter Ego del Web: Gioco d'azzardo patologico - 23/05/2014
Alter Ego del Web: Gioco d'azzardo patologico - 23/05/2014Alter Ego del Web: Gioco d'azzardo patologico - 23/05/2014
Alter Ego del Web: Gioco d'azzardo patologico - 23/05/2014
Rossella D'Onofrio
 
Dipendenza da gioco
Dipendenza da giocoDipendenza da gioco
Dipendenza da gioco
Gianpaolo Bocci
 
Disturbo da gioco d’azzardo: aspetti biopsicosociali e normative vigenti
Disturbo da gioco d’azzardo: aspetti biopsicosociali e normative vigentiDisturbo da gioco d’azzardo: aspetti biopsicosociali e normative vigenti
Disturbo da gioco d’azzardo: aspetti biopsicosociali e normative vigenti
Nicola Piccinini
 
Un gioco da ragazzi: tra gioco e gioco d'azzardo
Un gioco da ragazzi: tra gioco e gioco d'azzardoUn gioco da ragazzi: tra gioco e gioco d'azzardo
Un gioco da ragazzi: tra gioco e gioco d'azzardo
Ada Moscarella
 

Viewers also liked (7)

Addiction SMART (ITA)
Addiction SMART (ITA)Addiction SMART (ITA)
Addiction SMART (ITA)
 
Lpicucci mtg 4
Lpicucci  mtg 4Lpicucci  mtg 4
Lpicucci mtg 4
 
Ludopatia lavoro per domani
Ludopatia lavoro per domaniLudopatia lavoro per domani
Ludopatia lavoro per domani
 
Alter Ego del Web: Gioco d'azzardo patologico - 23/05/2014
Alter Ego del Web: Gioco d'azzardo patologico - 23/05/2014Alter Ego del Web: Gioco d'azzardo patologico - 23/05/2014
Alter Ego del Web: Gioco d'azzardo patologico - 23/05/2014
 
Dipendenza da gioco
Dipendenza da giocoDipendenza da gioco
Dipendenza da gioco
 
Disturbo da gioco d’azzardo: aspetti biopsicosociali e normative vigenti
Disturbo da gioco d’azzardo: aspetti biopsicosociali e normative vigentiDisturbo da gioco d’azzardo: aspetti biopsicosociali e normative vigenti
Disturbo da gioco d’azzardo: aspetti biopsicosociali e normative vigenti
 
Un gioco da ragazzi: tra gioco e gioco d'azzardo
Un gioco da ragazzi: tra gioco e gioco d'azzardoUn gioco da ragazzi: tra gioco e gioco d'azzardo
Un gioco da ragazzi: tra gioco e gioco d'azzardo
 

Similar to Picucci l. mtg 1

Cocci, Valentina. Gioco d'azzardo patologico : il modello integrato del Dipar...
Cocci, Valentina. Gioco d'azzardo patologico : il modello integrato del Dipar...Cocci, Valentina. Gioco d'azzardo patologico : il modello integrato del Dipar...
Cocci, Valentina. Gioco d'azzardo patologico : il modello integrato del Dipar...
Informalcol
 
Alter Ego del Web: Gioco d'azzardo patologico - 24/05/2014
Alter Ego del Web: Gioco d'azzardo patologico - 24/05/2014Alter Ego del Web: Gioco d'azzardo patologico - 24/05/2014
Alter Ego del Web: Gioco d'azzardo patologico - 24/05/2014
Rossella D'Onofrio
 
Slides Lezioni COIRAG maggio-luglio 2014
Slides Lezioni COIRAG maggio-luglio 2014Slides Lezioni COIRAG maggio-luglio 2014
Slides Lezioni COIRAG maggio-luglio 2014
Nicolò Terminio
 
Caselli sidt2014 craving, pensiero desiderante, sessualità
Caselli sidt2014 craving, pensiero desiderante, sessualitàCaselli sidt2014 craving, pensiero desiderante, sessualità
Caselli sidt2014 craving, pensiero desiderante, sessualità
Gabriele Caselli
 
Interventi psicologici tipologia orientamenti e setting
Interventi psicologici tipologia orientamenti e settingInterventi psicologici tipologia orientamenti e setting
Interventi psicologici tipologia orientamenti e setting
Nicola Piccinini
 
Stress in Psicologia Cognitiva (Gabriele Caselli)
Stress in Psicologia Cognitiva (Gabriele Caselli)Stress in Psicologia Cognitiva (Gabriele Caselli)
Stress in Psicologia Cognitiva (Gabriele Caselli)
Gabriele Caselli
 
Aspetti Psicologici e Sclerosi Multipla
Aspetti Psicologici e Sclerosi MultiplaAspetti Psicologici e Sclerosi Multipla
Aspetti Psicologici e Sclerosi MultiplaDrEDF
 
Introduzione alla teoria dei giochi analisi transazionale
Introduzione alla teoria dei giochi analisi transazionaleIntroduzione alla teoria dei giochi analisi transazionale
Introduzione alla teoria dei giochi analisi transazionale
FormazioneContinuaPsicologia
 
Personality Assessment Inventory -Basic-
Personality Assessment Inventory -Basic-Personality Assessment Inventory -Basic-
Personality Assessment Inventory -Basic-
Luisa Fossati
 
I COMPORTAMENTI NEGATIVI SUL LAVORO E IL MOBBING
I COMPORTAMENTI NEGATIVI SUL LAVORO E IL MOBBINGI COMPORTAMENTI NEGATIVI SUL LAVORO E IL MOBBING
I COMPORTAMENTI NEGATIVI SUL LAVORO E IL MOBBING
Drughe .it
 
Il colloquio psicologico in ambito sessuologico: un metodo d’indagine - Parte 2
 Il colloquio psicologico in ambito sessuologico: un metodo d’indagine - Parte 2 Il colloquio psicologico in ambito sessuologico: un metodo d’indagine - Parte 2
Il colloquio psicologico in ambito sessuologico: un metodo d’indagine - Parte 2
Obiettivo Psicologia Srl
 
Mobbing e molestie sessuali: come riconoscerli? Come prevenirli?
Mobbing e molestie sessuali: come riconoscerli? Come prevenirli?Mobbing e molestie sessuali: come riconoscerli? Come prevenirli?
Mobbing e molestie sessuali: come riconoscerli? Come prevenirli?
Drughe .it
 
Slide cbt i
Slide cbt iSlide cbt i
SLIDE Introduzione al Protocollo psicologico CBT-I
SLIDE Introduzione al Protocollo psicologico CBT-ISLIDE Introduzione al Protocollo psicologico CBT-I
SLIDE Introduzione al Protocollo psicologico CBT-I
FormazioneContinuaPsicologia
 
Carla Petri. Ricerche e dati di attività sul GAP dei Servizi per le Dipendenze
Carla Petri. Ricerche e dati di attività sul GAP dei Servizi per le DipendenzeCarla Petri. Ricerche e dati di attività sul GAP dei Servizi per le Dipendenze
Carla Petri. Ricerche e dati di attività sul GAP dei Servizi per le Dipendenze
Informalcol
 
Psicologia online, rischi, vantaggi e prospettive
Psicologia online, rischi, vantaggi e prospettivePsicologia online, rischi, vantaggi e prospettive
Psicologia online, rischi, vantaggi e prospettive
Luca Mazzucchelli
 
Webinar psicologia della salute ambiti applicativi per lo psicologo
Webinar psicologia della salute   ambiti applicativi per lo psicologoWebinar psicologia della salute   ambiti applicativi per lo psicologo
Webinar psicologia della salute ambiti applicativi per lo psicologo
FormazioneContinuaPsicologia
 
Borderline
BorderlineBorderline
Borderlineimartini
 
Introduzione
Introduzione Introduzione
Introduzione imartini
 
Curare l'autismo
Curare l'autismoCurare l'autismo
Curare l'autismo
Nicole Paternoster
 

Similar to Picucci l. mtg 1 (20)

Cocci, Valentina. Gioco d'azzardo patologico : il modello integrato del Dipar...
Cocci, Valentina. Gioco d'azzardo patologico : il modello integrato del Dipar...Cocci, Valentina. Gioco d'azzardo patologico : il modello integrato del Dipar...
Cocci, Valentina. Gioco d'azzardo patologico : il modello integrato del Dipar...
 
Alter Ego del Web: Gioco d'azzardo patologico - 24/05/2014
Alter Ego del Web: Gioco d'azzardo patologico - 24/05/2014Alter Ego del Web: Gioco d'azzardo patologico - 24/05/2014
Alter Ego del Web: Gioco d'azzardo patologico - 24/05/2014
 
Slides Lezioni COIRAG maggio-luglio 2014
Slides Lezioni COIRAG maggio-luglio 2014Slides Lezioni COIRAG maggio-luglio 2014
Slides Lezioni COIRAG maggio-luglio 2014
 
Caselli sidt2014 craving, pensiero desiderante, sessualità
Caselli sidt2014 craving, pensiero desiderante, sessualitàCaselli sidt2014 craving, pensiero desiderante, sessualità
Caselli sidt2014 craving, pensiero desiderante, sessualità
 
Interventi psicologici tipologia orientamenti e setting
Interventi psicologici tipologia orientamenti e settingInterventi psicologici tipologia orientamenti e setting
Interventi psicologici tipologia orientamenti e setting
 
Stress in Psicologia Cognitiva (Gabriele Caselli)
Stress in Psicologia Cognitiva (Gabriele Caselli)Stress in Psicologia Cognitiva (Gabriele Caselli)
Stress in Psicologia Cognitiva (Gabriele Caselli)
 
Aspetti Psicologici e Sclerosi Multipla
Aspetti Psicologici e Sclerosi MultiplaAspetti Psicologici e Sclerosi Multipla
Aspetti Psicologici e Sclerosi Multipla
 
Introduzione alla teoria dei giochi analisi transazionale
Introduzione alla teoria dei giochi analisi transazionaleIntroduzione alla teoria dei giochi analisi transazionale
Introduzione alla teoria dei giochi analisi transazionale
 
Personality Assessment Inventory -Basic-
Personality Assessment Inventory -Basic-Personality Assessment Inventory -Basic-
Personality Assessment Inventory -Basic-
 
I COMPORTAMENTI NEGATIVI SUL LAVORO E IL MOBBING
I COMPORTAMENTI NEGATIVI SUL LAVORO E IL MOBBINGI COMPORTAMENTI NEGATIVI SUL LAVORO E IL MOBBING
I COMPORTAMENTI NEGATIVI SUL LAVORO E IL MOBBING
 
Il colloquio psicologico in ambito sessuologico: un metodo d’indagine - Parte 2
 Il colloquio psicologico in ambito sessuologico: un metodo d’indagine - Parte 2 Il colloquio psicologico in ambito sessuologico: un metodo d’indagine - Parte 2
Il colloquio psicologico in ambito sessuologico: un metodo d’indagine - Parte 2
 
Mobbing e molestie sessuali: come riconoscerli? Come prevenirli?
Mobbing e molestie sessuali: come riconoscerli? Come prevenirli?Mobbing e molestie sessuali: come riconoscerli? Come prevenirli?
Mobbing e molestie sessuali: come riconoscerli? Come prevenirli?
 
Slide cbt i
Slide cbt iSlide cbt i
Slide cbt i
 
SLIDE Introduzione al Protocollo psicologico CBT-I
SLIDE Introduzione al Protocollo psicologico CBT-ISLIDE Introduzione al Protocollo psicologico CBT-I
SLIDE Introduzione al Protocollo psicologico CBT-I
 
Carla Petri. Ricerche e dati di attività sul GAP dei Servizi per le Dipendenze
Carla Petri. Ricerche e dati di attività sul GAP dei Servizi per le DipendenzeCarla Petri. Ricerche e dati di attività sul GAP dei Servizi per le Dipendenze
Carla Petri. Ricerche e dati di attività sul GAP dei Servizi per le Dipendenze
 
Psicologia online, rischi, vantaggi e prospettive
Psicologia online, rischi, vantaggi e prospettivePsicologia online, rischi, vantaggi e prospettive
Psicologia online, rischi, vantaggi e prospettive
 
Webinar psicologia della salute ambiti applicativi per lo psicologo
Webinar psicologia della salute   ambiti applicativi per lo psicologoWebinar psicologia della salute   ambiti applicativi per lo psicologo
Webinar psicologia della salute ambiti applicativi per lo psicologo
 
Borderline
BorderlineBorderline
Borderline
 
Introduzione
Introduzione Introduzione
Introduzione
 
Curare l'autismo
Curare l'autismoCurare l'autismo
Curare l'autismo
 

Picucci l. mtg 1

  • 1. IL TRATTAMENTO COGNITIVO-COMPORTAMENTALE IN GRUPPO CON I GIOCATORI D’AZZARDO Dott.ssa Luciana Picucci Psicologa, Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale Contatti: l.picucci@associazionemindthegap.it 338/2565003 Sito Web: http://www.associazionemindthegap.it Associazione MIND THE G.A.P. Trattamento integrato del Gioco d’Azzardo Patologico
  • 2. Gioco d’azzardo • DEFINIZIONE Comportamento persistente, ricorrente e disadattivo che compromette le attività personali, familiari o lavorative del soggetto coinvolto (APA 1994). • DIFFUSIONE Dall’ 1 al 3% della popolazione. Tra i giocatori solo il 2,8 % richiede un trattamento • DSM IV -TR Asse I: “Disturbi del Controllo degli Impulsi Non Classificati Altrove” “Dipendenza senza sostanza”
  • 3. Modello Comportamentale • Condizionamento operante Comportamento di gioco PUNTARE RINFORZO INTERMITTENTE A RAPPORTO VARIABILE (e.g. Petry, 2002) Difficile Estinzione -Frequenza MA ANCHE -Grandezza (e.g. Mc Cown & Chamberlin, 2000) VINCERE denaro RINFORZI SOCIALI MATERIALI ATTIVAZIONE AMBIENTALE GRANDI VINCITE INASPETTATE (e.g. Walker, 1992) •Rinforzo Negativo (Jacobs, 1986) •Apprendimento Vicario
  • 4. - Superstizioni (e.g. portafortuna) - Errori di interpretazione legati alla nozione di caso • Locus of control (e.g. Rotter , 1954) • Fallacia di Montecarlo (sopravvalutare la possibilità di vincita dopo una serie di perdite) - Memoria Selettiva (e.g. Rogers, 1998) - Correlazione Illusoria (e.g. Toneatto, 1999) Modello Cognitivo “ Bias Cognitivi”
  • 5. Programma Psicoeducativo (Carlevaro, 2004) • Spiegare i meccanismi cognitivi e comportamentali dell’azzardo • Individuare le rappresentazioni erronee del concetto di caso • Individuare stimoli attivanti e conseguenze cognitive/ emotive del gioco • Gestire del gioco eccesivo con tecniche comportamentali • Prevenire delle ricadute: Individuazione dei fattori di rischio
  • 6. Struttura del Programma in Gruppo Primo contatto (paziente ed eventualmente soggetti invianti) Due incontri individuali (Primo colloquio e Assessment generalizzato) Programma Psicoeducativo in gruppo (Fase I, 6 incontri) Trattamento individuale/gruppo (Fase II)
  • 7. Organizzazione Incontri Primo Incontro: Accoglienza “Perché Cambiare?” Homework: Interessi prima di iniziare a giocare Secondo Incontro: Definizione di Azzardo Homework: Scelta dei Rinforzatori Terzo e Quarto incontro: Legame tra pensieri e comportamenti Homework: Modello cognitivo del giocoQuinto incontro: La gestione del gioco eccessivo Sesto Incontro: Il Rischio di ricadute Homework: La casualità nel gioco preferito
  • 8. Conclusioni • Dati di efficacia del programma psicoeducativo in gruppo (progetto pilota) - Miglioramento della percezione di cambiamento positivo - Miglioramento del Benessere complessivo - Riduzione della frequenza di gioco - Assenza di drop-out • Prospettive Future Trattamento psicoterapeutico sui pensieri disfunzionali rivolti a sé e agli altri, al mondo (RET) Training di Abilità (e.g. Assertività, Problem Solving, Rilassamento Muscolare)