SlideShare a Scribd company logo
«L’importanza di insegnare 
la Proprietà Intellettuale» 
Giovanni Cristiano Piani 
Trieste Magazzino delle Idee 
25 settembre 
“Il brevetto, uno strumento per conoscere e per crescere”
Repubblica.it del 6/3/14
Tassi di innovazione a livello regionale in Europa (2013) 
Quattro grossi limiti: 
1.Scarsa collaborazione tra piccole e medie imprese innovative 
2.Bassi investimenti in R&S dei privati 
3.percentuale di cittadini in possesso di almeno una laurea 
4.il tasso di domande di brevetti Fonte: Unione Europea
«In Cina lo studio della proprietà intellettuale è diventato d'obbligo a scuola. Tra pochi anni, ognuno in Cina saprà quando e come brevettare, ottimizzando le spese di brevetto e massimizzando così la rendita dovuta al brevetto» 
Thierry Seuer, vice presidente IP di «Air Liquide» (2010)
Il vero motivo del perché in Italia si brevetta poco non è certo la mancanza di inventività ma una serie di concause: 
1.Dimensioni aziendali 
2.Struttura del mercato 
3.Scarsa internazionalizzazione 
4.Prodotti maturi 
5.Rendite di posizione 
6.Scarsità di risorse da investire 
7.… 
8.Scarsità d'informazioni, competenze e consapevolezza riguardo a riguardo questo tema 
Gli studenti di oggi saranno gli addetti dell’industria/servizi di domani e quindi potenziare oggi il ruolo dell’università nella fase formativa aiuterà a portare in pochissimi anni nelle aziende informazioni, competenze e consapevolezza
«l’insegnamento tradizionale del diritto industriale tende a mantenersi all’interno di un percorso prettamente giuridico, fortemente orientato alla prospettiva del contenzioso e non anche alla dimensione della valorizzazione economica della proprietà intellettuale… …si rende necessario adottare un approccio interdisciplinare che, partendo dalla matrice giuridica dell’insegnamento, sappia innestare componenti culturali economico-gestionali e tecnologiche… …la definizione di un corso integrativo sulla gestione e valorizzazione della proprietà intellettuale, da programmare particolarmente nelle Facoltà di matrice scientifica, deve partire dal riconoscimento dei tre diversi pilastri concettuali che contribuiscono a delineare i contenuti formativi, ovvero: contenuti giuridici, contenuti economico- gestionali e contenuti tecnologici»
CRITICITA’: 
•Contenuti molto ampi: non è facile inserire tutte queste tre materie in un corso universitario di 50 ore 
•Formare i formatori? Materia interdisciplinare>approccio alla finalità di trasferimento tecnologico o di valore aziendale; approccio pratico; respiro internazionale; confronto a livello europeo (mercato unico della ricerca>brevetto comunitario?) … 
•Modalità di incentivazione alle Università per inserire i tali percorsi formativi nei corsi di laurea scientifici (ma non solo)
WWW.NETVAL.IT WWW.AICIPI.IT
Continuiamo a sentire che uno dei problemi dell’Italia nell’affrontare la crisi di questi anni deriva dalla scarsa competitività. Inserire la proprietà intellettuale nei corsi universitari è una risposta già pronta ed economica pronta a dare i suoi frutti nel sistema economico italiano in pochi anni… 
QUINDI?
Piani premio nobile x edizione

More Related Content

Similar to Piani premio nobile x edizione

Dallo scouting delle opportunità alla valorizzazione dello scouting
Dallo scouting delle opportunità alla valorizzazione dello scoutingDallo scouting delle opportunità alla valorizzazione dello scouting
Dallo scouting delle opportunità alla valorizzazione dello scouting
Scienzainrete
 
MODELLI E APPROCCI TERRITORIALI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE E DEL VALOR...
MODELLI E APPROCCI TERRITORIALI  PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE E DEL VALOR...MODELLI E APPROCCI TERRITORIALI  PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE E DEL VALOR...
MODELLI E APPROCCI TERRITORIALI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE E DEL VALOR...
Massimo Resce
 
Progetto empleko
Progetto emplekoProgetto empleko
Progetto empleko
Dino Bertocco
 
Il trasferimento tecnologico ad una svolta? - Riccardo Varaldo
Il trasferimento tecnologico ad una svolta? - Riccardo VaraldoIl trasferimento tecnologico ad una svolta? - Riccardo Varaldo
Il trasferimento tecnologico ad una svolta? - Riccardo Varaldo
Viola Zazzera
 
Intelligenza artificiale, 21 gennaio 2019
Intelligenza artificiale, 21 gennaio 2019Intelligenza artificiale, 21 gennaio 2019
Intelligenza artificiale, 21 gennaio 2019
Ministero dello Sviluppo Economico
 
Horizon 2020 - Innovation Policy
Horizon 2020 - Innovation PolicyHorizon 2020 - Innovation Policy
Horizon 2020 - Innovation PolicyTechnologyBIZ
 
Cultura d'impresa e innovazione: La digitalizzazione dei "non-millennials"
Cultura d'impresa e innovazione: La digitalizzazione dei "non-millennials"Cultura d'impresa e innovazione: La digitalizzazione dei "non-millennials"
Cultura d'impresa e innovazione: La digitalizzazione dei "non-millennials"
PwC Italy
 
Distretti Tecnologici (Conferenza DTA 2010)
Distretti Tecnologici (Conferenza DTA 2010)Distretti Tecnologici (Conferenza DTA 2010)
LA RICERCA COME VALORE
LA RICERCA COME VALORELA RICERCA COME VALORE
LA RICERCA COME VALORE
Scienzainrete
 
Presentazione prof. Cantoni
Presentazione prof. CantoniPresentazione prof. Cantoni
Presentazione prof. Cantoni
CulturaInnovazione
 
Apre ud newsletter n. 68 - marzo 2014
 Apre ud newsletter n. 68 - marzo 2014 Apre ud newsletter n. 68 - marzo 2014
Apre ud newsletter n. 68 - marzo 2014
Friuli Innovazione
 
Brochure Venice Innovation Hub
Brochure Venice Innovation HubBrochure Venice Innovation Hub
Brochure Venice Innovation Hub
VEGA - Science & Technology Park
 
Presentazione progetto CROSSLAB
Presentazione progetto CROSSLABPresentazione progetto CROSSLAB
Presentazione progetto CROSSLAB
Direzione Att. produttive Regione Toscana
 
IntelliSemantic e il progetto Europeo TOPAS
IntelliSemantic e il progetto Europeo TOPAS IntelliSemantic e il progetto Europeo TOPAS
IntelliSemantic e il progetto Europeo TOPAS
IntelliSemantic
 
PTI Gestione Sostenibile Rifiuti_ECOMONDO 2012
PTI Gestione Sostenibile Rifiuti_ECOMONDO 2012PTI Gestione Sostenibile Rifiuti_ECOMONDO 2012
PTI Gestione Sostenibile Rifiuti_ECOMONDO 2012
PTI Gestione Sostenibile Rifiuti
 
Introduzione a Horizon 2020 - Programma quadro europeo per la ricerca e inno...
Introduzione a Horizon 2020  - Programma quadro europeo per la ricerca e inno...Introduzione a Horizon 2020  - Programma quadro europeo per la ricerca e inno...
Introduzione a Horizon 2020 - Programma quadro europeo per la ricerca e inno...
Giuseppe (Pino) Rossi
 
Premio pa sostenibile-2018-portale
Premio pa sostenibile-2018-portalePremio pa sostenibile-2018-portale
Premio pa sostenibile-2018-portale
Mattia Lupini
 
19 Luglio 2013 - Il Futuro della Televisione - Chiara Gallino - CSP
19 Luglio 2013 - Il Futuro della Televisione - Chiara Gallino - CSP19 Luglio 2013 - Il Futuro della Televisione - Chiara Gallino - CSP
19 Luglio 2013 - Il Futuro della Televisione - Chiara Gallino - CSP
CSP Scarl
 
TENDENZE EVOLUTIVE DEL MERCATO DEL LAVORO VERSO ECOSISTEMI TERRITORIALI 4.0
TENDENZE EVOLUTIVE DEL MERCATO DEL LAVORO VERSO ECOSISTEMI TERRITORIALI 4.0TENDENZE EVOLUTIVE DEL MERCATO DEL LAVORO VERSO ECOSISTEMI TERRITORIALI 4.0
TENDENZE EVOLUTIVE DEL MERCATO DEL LAVORO VERSO ECOSISTEMI TERRITORIALI 4.0
Massimo Resce
 

Similar to Piani premio nobile x edizione (20)

Dallo scouting delle opportunità alla valorizzazione dello scouting
Dallo scouting delle opportunità alla valorizzazione dello scoutingDallo scouting delle opportunità alla valorizzazione dello scouting
Dallo scouting delle opportunità alla valorizzazione dello scouting
 
MODELLI E APPROCCI TERRITORIALI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE E DEL VALOR...
MODELLI E APPROCCI TERRITORIALI  PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE E DEL VALOR...MODELLI E APPROCCI TERRITORIALI  PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE E DEL VALOR...
MODELLI E APPROCCI TERRITORIALI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE E DEL VALOR...
 
Progetto empleko
Progetto emplekoProgetto empleko
Progetto empleko
 
Il trasferimento tecnologico ad una svolta? - Riccardo Varaldo
Il trasferimento tecnologico ad una svolta? - Riccardo VaraldoIl trasferimento tecnologico ad una svolta? - Riccardo Varaldo
Il trasferimento tecnologico ad una svolta? - Riccardo Varaldo
 
Intelligenza artificiale, 21 gennaio 2019
Intelligenza artificiale, 21 gennaio 2019Intelligenza artificiale, 21 gennaio 2019
Intelligenza artificiale, 21 gennaio 2019
 
Horizon 2020 - Innovation Policy
Horizon 2020 - Innovation PolicyHorizon 2020 - Innovation Policy
Horizon 2020 - Innovation Policy
 
Cultura d'impresa e innovazione: La digitalizzazione dei "non-millennials"
Cultura d'impresa e innovazione: La digitalizzazione dei "non-millennials"Cultura d'impresa e innovazione: La digitalizzazione dei "non-millennials"
Cultura d'impresa e innovazione: La digitalizzazione dei "non-millennials"
 
Distretti Tecnologici (Conferenza DTA 2010)
Distretti Tecnologici (Conferenza DTA 2010)Distretti Tecnologici (Conferenza DTA 2010)
Distretti Tecnologici (Conferenza DTA 2010)
 
LA RICERCA COME VALORE
LA RICERCA COME VALORELA RICERCA COME VALORE
LA RICERCA COME VALORE
 
Presentazione prof. Cantoni
Presentazione prof. CantoniPresentazione prof. Cantoni
Presentazione prof. Cantoni
 
Apre ud newsletter n. 68 - marzo 2014
 Apre ud newsletter n. 68 - marzo 2014 Apre ud newsletter n. 68 - marzo 2014
Apre ud newsletter n. 68 - marzo 2014
 
Brochure Venice Innovation Hub
Brochure Venice Innovation HubBrochure Venice Innovation Hub
Brochure Venice Innovation Hub
 
Presentazione progetto CROSSLAB
Presentazione progetto CROSSLABPresentazione progetto CROSSLAB
Presentazione progetto CROSSLAB
 
IntelliSemantic e il progetto Europeo TOPAS
IntelliSemantic e il progetto Europeo TOPAS IntelliSemantic e il progetto Europeo TOPAS
IntelliSemantic e il progetto Europeo TOPAS
 
PTI Gestione Sostenibile Rifiuti_ECOMONDO 2012
PTI Gestione Sostenibile Rifiuti_ECOMONDO 2012PTI Gestione Sostenibile Rifiuti_ECOMONDO 2012
PTI Gestione Sostenibile Rifiuti_ECOMONDO 2012
 
Introduzione a Horizon 2020 - Programma quadro europeo per la ricerca e inno...
Introduzione a Horizon 2020  - Programma quadro europeo per la ricerca e inno...Introduzione a Horizon 2020  - Programma quadro europeo per la ricerca e inno...
Introduzione a Horizon 2020 - Programma quadro europeo per la ricerca e inno...
 
Premio pa sostenibile-2018-portale
Premio pa sostenibile-2018-portalePremio pa sostenibile-2018-portale
Premio pa sostenibile-2018-portale
 
19 Luglio 2013 - Il Futuro della Televisione - Chiara Gallino - CSP
19 Luglio 2013 - Il Futuro della Televisione - Chiara Gallino - CSP19 Luglio 2013 - Il Futuro della Televisione - Chiara Gallino - CSP
19 Luglio 2013 - Il Futuro della Televisione - Chiara Gallino - CSP
 
TENDENZE EVOLUTIVE DEL MERCATO DEL LAVORO VERSO ECOSISTEMI TERRITORIALI 4.0
TENDENZE EVOLUTIVE DEL MERCATO DEL LAVORO VERSO ECOSISTEMI TERRITORIALI 4.0TENDENZE EVOLUTIVE DEL MERCATO DEL LAVORO VERSO ECOSISTEMI TERRITORIALI 4.0
TENDENZE EVOLUTIVE DEL MERCATO DEL LAVORO VERSO ECOSISTEMI TERRITORIALI 4.0
 
statuto-sal
statuto-salstatuto-sal
statuto-sal
 

More from AREA Science Park

I materiali litocementizi nei palazzi romani di fine 800 primi 900
I materiali litocementizi nei palazzi romani di fine 800 primi 900I materiali litocementizi nei palazzi romani di fine 800 primi 900
I materiali litocementizi nei palazzi romani di fine 800 primi 900
AREA Science Park
 
Internet of things - IDFVG (Roberto Siagri)
Internet of things - IDFVG (Roberto Siagri)Internet of things - IDFVG (Roberto Siagri)
Internet of things - IDFVG (Roberto Siagri)
AREA Science Park
 
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding
IDFVG - Fare impresa con il crowdfundingIDFVG - Fare impresa con il crowdfunding
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding
AREA Science Park
 
IDFVG Fare impresa con il crowdfunding - Iosio, Valentinuz
IDFVG Fare impresa con il crowdfunding - Iosio, ValentinuzIDFVG Fare impresa con il crowdfunding - Iosio, Valentinuz
IDFVG Fare impresa con il crowdfunding - Iosio, Valentinuz
AREA Science Park
 
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Zaottini
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - ZaottiniIDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Zaottini
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Zaottini
AREA Science Park
 
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Ganis
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - GanisIDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Ganis
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Ganis
AREA Science Park
 
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Cattapan
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - CattapanIDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Cattapan
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Cattapan
AREA Science Park
 
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Inguscio
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - InguscioIDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Inguscio
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Inguscio
AREA Science Park
 
Adriano Savoini, Le azioni 1.3.a e 1.3.b del POR FESR FVG: come affrotnare i ...
Adriano Savoini, Le azioni 1.3.a e 1.3.b del POR FESR FVG: come affrotnare i ...Adriano Savoini, Le azioni 1.3.a e 1.3.b del POR FESR FVG: come affrotnare i ...
Adriano Savoini, Le azioni 1.3.a e 1.3.b del POR FESR FVG: come affrotnare i ...
AREA Science Park
 
Ginevra Tonini, La S3 e il POR FESR FVG: il quadro di riferimento e le opport...
Ginevra Tonini, La S3 e il POR FESR FVG: il quadro di riferimento e le opport...Ginevra Tonini, La S3 e il POR FESR FVG: il quadro di riferimento e le opport...
Ginevra Tonini, La S3 e il POR FESR FVG: il quadro di riferimento e le opport...
AREA Science Park
 
Fabrizio Rovatti, Open Innovation System FVG
Fabrizio Rovatti, Open Innovation System FVGFabrizio Rovatti, Open Innovation System FVG
Fabrizio Rovatti, Open Innovation System FVG
AREA Science Park
 
Piero Benedetti Le azioni dell'Asse 1 del POR FESR FVG 2014/2020: cosa offron...
Piero Benedetti Le azioni dell'Asse 1 del POR FESR FVG 2014/2020: cosa offron...Piero Benedetti Le azioni dell'Asse 1 del POR FESR FVG 2014/2020: cosa offron...
Piero Benedetti Le azioni dell'Asse 1 del POR FESR FVG 2014/2020: cosa offron...
AREA Science Park
 
Adriano Savoini, Le azioni 1.3.a e 1.3.b del POR FESR FVG: come affrontare i ...
Adriano Savoini, Le azioni 1.3.a e 1.3.b del POR FESR FVG: come affrontare i ...Adriano Savoini, Le azioni 1.3.a e 1.3.b del POR FESR FVG: come affrontare i ...
Adriano Savoini, Le azioni 1.3.a e 1.3.b del POR FESR FVG: come affrontare i ...
AREA Science Park
 
David Pizziga, GAL Carso
David Pizziga, GAL CarsoDavid Pizziga, GAL Carso
David Pizziga, GAL Carso
AREA Science Park
 
Andrej Medved, LAS Istre, Slovenia
Andrej Medved, LAS Istre, SloveniaAndrej Medved, LAS Istre, Slovenia
Andrej Medved, LAS Istre, Slovenia
AREA Science Park
 
La vendemmia delle idee, Enrico Milic
La vendemmia delle idee, Enrico MilicLa vendemmia delle idee, Enrico Milic
La vendemmia delle idee, Enrico Milic
AREA Science Park
 
Immobilizzazioni immateriali
Immobilizzazioni immaterialiImmobilizzazioni immateriali
Immobilizzazioni immateriali
AREA Science Park
 
Svalutazione per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali ...
Svalutazione per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali ...Svalutazione per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali ...
Svalutazione per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali ...
AREA Science Park
 
Profili fiscali delle nuove norme sul bilancio dan
Profili fiscali delle nuove norme sul bilancio danProfili fiscali delle nuove norme sul bilancio dan
Profili fiscali delle nuove norme sul bilancio dan
AREA Science Park
 
La nuova normativa sul bilancio e le sue relazioni con la prassi internazionale
La nuova normativa sul bilancio e le sue relazioni con la prassi internazionaleLa nuova normativa sul bilancio e le sue relazioni con la prassi internazionale
La nuova normativa sul bilancio e le sue relazioni con la prassi internazionale
AREA Science Park
 

More from AREA Science Park (20)

I materiali litocementizi nei palazzi romani di fine 800 primi 900
I materiali litocementizi nei palazzi romani di fine 800 primi 900I materiali litocementizi nei palazzi romani di fine 800 primi 900
I materiali litocementizi nei palazzi romani di fine 800 primi 900
 
Internet of things - IDFVG (Roberto Siagri)
Internet of things - IDFVG (Roberto Siagri)Internet of things - IDFVG (Roberto Siagri)
Internet of things - IDFVG (Roberto Siagri)
 
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding
IDFVG - Fare impresa con il crowdfundingIDFVG - Fare impresa con il crowdfunding
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding
 
IDFVG Fare impresa con il crowdfunding - Iosio, Valentinuz
IDFVG Fare impresa con il crowdfunding - Iosio, ValentinuzIDFVG Fare impresa con il crowdfunding - Iosio, Valentinuz
IDFVG Fare impresa con il crowdfunding - Iosio, Valentinuz
 
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Zaottini
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - ZaottiniIDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Zaottini
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Zaottini
 
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Ganis
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - GanisIDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Ganis
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Ganis
 
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Cattapan
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - CattapanIDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Cattapan
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Cattapan
 
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Inguscio
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - InguscioIDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Inguscio
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Inguscio
 
Adriano Savoini, Le azioni 1.3.a e 1.3.b del POR FESR FVG: come affrotnare i ...
Adriano Savoini, Le azioni 1.3.a e 1.3.b del POR FESR FVG: come affrotnare i ...Adriano Savoini, Le azioni 1.3.a e 1.3.b del POR FESR FVG: come affrotnare i ...
Adriano Savoini, Le azioni 1.3.a e 1.3.b del POR FESR FVG: come affrotnare i ...
 
Ginevra Tonini, La S3 e il POR FESR FVG: il quadro di riferimento e le opport...
Ginevra Tonini, La S3 e il POR FESR FVG: il quadro di riferimento e le opport...Ginevra Tonini, La S3 e il POR FESR FVG: il quadro di riferimento e le opport...
Ginevra Tonini, La S3 e il POR FESR FVG: il quadro di riferimento e le opport...
 
Fabrizio Rovatti, Open Innovation System FVG
Fabrizio Rovatti, Open Innovation System FVGFabrizio Rovatti, Open Innovation System FVG
Fabrizio Rovatti, Open Innovation System FVG
 
Piero Benedetti Le azioni dell'Asse 1 del POR FESR FVG 2014/2020: cosa offron...
Piero Benedetti Le azioni dell'Asse 1 del POR FESR FVG 2014/2020: cosa offron...Piero Benedetti Le azioni dell'Asse 1 del POR FESR FVG 2014/2020: cosa offron...
Piero Benedetti Le azioni dell'Asse 1 del POR FESR FVG 2014/2020: cosa offron...
 
Adriano Savoini, Le azioni 1.3.a e 1.3.b del POR FESR FVG: come affrontare i ...
Adriano Savoini, Le azioni 1.3.a e 1.3.b del POR FESR FVG: come affrontare i ...Adriano Savoini, Le azioni 1.3.a e 1.3.b del POR FESR FVG: come affrontare i ...
Adriano Savoini, Le azioni 1.3.a e 1.3.b del POR FESR FVG: come affrontare i ...
 
David Pizziga, GAL Carso
David Pizziga, GAL CarsoDavid Pizziga, GAL Carso
David Pizziga, GAL Carso
 
Andrej Medved, LAS Istre, Slovenia
Andrej Medved, LAS Istre, SloveniaAndrej Medved, LAS Istre, Slovenia
Andrej Medved, LAS Istre, Slovenia
 
La vendemmia delle idee, Enrico Milic
La vendemmia delle idee, Enrico MilicLa vendemmia delle idee, Enrico Milic
La vendemmia delle idee, Enrico Milic
 
Immobilizzazioni immateriali
Immobilizzazioni immaterialiImmobilizzazioni immateriali
Immobilizzazioni immateriali
 
Svalutazione per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali ...
Svalutazione per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali ...Svalutazione per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali ...
Svalutazione per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali ...
 
Profili fiscali delle nuove norme sul bilancio dan
Profili fiscali delle nuove norme sul bilancio danProfili fiscali delle nuove norme sul bilancio dan
Profili fiscali delle nuove norme sul bilancio dan
 
La nuova normativa sul bilancio e le sue relazioni con la prassi internazionale
La nuova normativa sul bilancio e le sue relazioni con la prassi internazionaleLa nuova normativa sul bilancio e le sue relazioni con la prassi internazionale
La nuova normativa sul bilancio e le sue relazioni con la prassi internazionale
 

Piani premio nobile x edizione

  • 1. «L’importanza di insegnare la Proprietà Intellettuale» Giovanni Cristiano Piani Trieste Magazzino delle Idee 25 settembre “Il brevetto, uno strumento per conoscere e per crescere”
  • 3. Tassi di innovazione a livello regionale in Europa (2013) Quattro grossi limiti: 1.Scarsa collaborazione tra piccole e medie imprese innovative 2.Bassi investimenti in R&S dei privati 3.percentuale di cittadini in possesso di almeno una laurea 4.il tasso di domande di brevetti Fonte: Unione Europea
  • 4.
  • 5. «In Cina lo studio della proprietà intellettuale è diventato d'obbligo a scuola. Tra pochi anni, ognuno in Cina saprà quando e come brevettare, ottimizzando le spese di brevetto e massimizzando così la rendita dovuta al brevetto» Thierry Seuer, vice presidente IP di «Air Liquide» (2010)
  • 6. Il vero motivo del perché in Italia si brevetta poco non è certo la mancanza di inventività ma una serie di concause: 1.Dimensioni aziendali 2.Struttura del mercato 3.Scarsa internazionalizzazione 4.Prodotti maturi 5.Rendite di posizione 6.Scarsità di risorse da investire 7.… 8.Scarsità d'informazioni, competenze e consapevolezza riguardo a riguardo questo tema Gli studenti di oggi saranno gli addetti dell’industria/servizi di domani e quindi potenziare oggi il ruolo dell’università nella fase formativa aiuterà a portare in pochissimi anni nelle aziende informazioni, competenze e consapevolezza
  • 7. «l’insegnamento tradizionale del diritto industriale tende a mantenersi all’interno di un percorso prettamente giuridico, fortemente orientato alla prospettiva del contenzioso e non anche alla dimensione della valorizzazione economica della proprietà intellettuale… …si rende necessario adottare un approccio interdisciplinare che, partendo dalla matrice giuridica dell’insegnamento, sappia innestare componenti culturali economico-gestionali e tecnologiche… …la definizione di un corso integrativo sulla gestione e valorizzazione della proprietà intellettuale, da programmare particolarmente nelle Facoltà di matrice scientifica, deve partire dal riconoscimento dei tre diversi pilastri concettuali che contribuiscono a delineare i contenuti formativi, ovvero: contenuti giuridici, contenuti economico- gestionali e contenuti tecnologici»
  • 8. CRITICITA’: •Contenuti molto ampi: non è facile inserire tutte queste tre materie in un corso universitario di 50 ore •Formare i formatori? Materia interdisciplinare>approccio alla finalità di trasferimento tecnologico o di valore aziendale; approccio pratico; respiro internazionale; confronto a livello europeo (mercato unico della ricerca>brevetto comunitario?) … •Modalità di incentivazione alle Università per inserire i tali percorsi formativi nei corsi di laurea scientifici (ma non solo)
  • 10. Continuiamo a sentire che uno dei problemi dell’Italia nell’affrontare la crisi di questi anni deriva dalla scarsa competitività. Inserire la proprietà intellettuale nei corsi universitari è una risposta già pronta ed economica pronta a dare i suoi frutti nel sistema economico italiano in pochi anni… QUINDI?