SlideShare a Scribd company logo
PAPER 1:
CONSUMO LIQUIDO

Francesca Nulli - psicosociologia dei consumi culturali - Grafica e Comunicazione - A.A. 2013/2014
LINK
Primo spot: ADOTTA UN BARBUTO
https://www.youtube.com/watch?v=5LWQA7o7wc8
Secondo spot: ADOTTA UN BLACK
https://www.youtube.com/watch?v=xQzzrMfsyLI
Terzo spot: ADOTTA UN ROSSO
https://www.youtube.com/watch?v=JlLOBhY_rUs
Quarto spot: ADOTTA UN TATUATO
https://www.youtube.com/watch?v=g_v55GQYkWY

Francesca Nulli - psicosociologia dei consumi culturali - Grafica e Comunicazione - A.A. 2013/2014
COSA È?
Adottaunragazzo.it è un sito di appuntamenti nel
quale l’uomo viene trattato come merce e sono le
donne a scegliere. Infatti, non viene considerato un
ennesimo sito di incontri, bensì un vero e proprio
supermercato online dove poter comprare l’uomo dei
propri sogni.
Il sito, nato dalla mente di Florent Steiner e Manuel
Conejo, esiste Oltralpe da quattro anni e ha 5,7
milioni di iscritti.
Quasi un francese su 10 si è registrato e
ha dovuto scegliere tra “sono un prodotto”
(uomo) oppure “sono una cliente” (donna).
In Italia gli iscritti al negozio online sono 6 mila
e quasi tutti piuttosto giovani: la fascia d’età
più rappresentata è quella tra i 18 e i 35 anni.
Adottaunragazzo.it funziona un po come al
supermercato: la donna gira tra gli scaffali, guarda
quello che dalla confezione potrebbe interessare,
legge gli “ingredienti” che lo caratterizzano, e in
un attimo è pronta per “metterlo nel carrello” e
acquistarlo.
In altre parole, per la prima volta in un sito d’incontri,
la donna regna sovrana.

Francesca Nulli - psicosociologia dei consumi culturali - Grafica e Comunicazione - A.A. 2013/2014
PRATICA SOCIALE
Con questa serie di spot, si vuole analizzare la pratica
sociale della ricerca di un partner.
Spesso, questa pratica, viene recipita come qualcosa
fatto con l’intenzione di creare una conoscienza
reciproca, degli interessi comuni, per poi arrivare a
qualcosa di sentimentalmente prosperoso.
Attraverso il sito pubblicizzato dagli spot presi in
considerazione, è possibile saltare molti dei “passaggi”
che si farebbero nella vita reale: decido di inconrtare
un uomo e non di conoscerlo, in quanto la scheda
tecnica che lo riguarda è estremamente dettagliata
e i ragazzi acquistabili sembra che siano stati scelti, e

quindi “esposti”, solo dopo minuziosi colloqui.
In questo modo il rischio di delusione è minore
rispetto a ciò che potrebbe essere realmente.
Sembra che la ricerca del partner perfetto sia
assicurata.

Francesca Nulli - psicosociologia dei consumi culturali - Grafica e Comunicazione - A.A. 2013/2014
VALUTAZIONE DELL’INDIVIDUO IN BASE ALLE SUE ABILITÀ DI
CONSUMO
Le regole sono semplici: solo le donne possono
acquistare.
Negli spot analizzati si può dedurre che i ragazzi
messi in vetrina siano stati scelti attraverso meticolosi
colloqui (che in realtà vengono fatti sempre via
internet attraverso la compilazione di una scheda
tecnica) in modo da poter soddisfare qualsiasi
esigenza femminile.
Gli uomini protagonisti degli spot pubblicitari
paiono di bell’aspetto, spesso eleganti e ricchi di
qualità come, ad esempio, una soffice barba e una
pelle morbida. Ciò fa intendere che le capacità di
consumo di questi uomini-merce siano abbastanza
elevate: infatti, gli è possibile acquistare prodotti di
bellezza che gli permettano di mantenere un aspetto
appetibile; inoltre, anche i capi d’abbigliamento
risultano eleganti e ricchi di personalità, dunque
implicano una particolare ricerca e di conseguenza
un particolare consumo economico.
Da non dimenticare è il motivo per cui questi ragazzi
vengono venduti: devono essere a disposizione di
ragazze che sono pronte a pagare per conoscerli.
Di conseguenza la disponibilità economica degli
uomini presenti nel sito, non potrà scendere sotto

certi standard, in quanto una donna che compra,
non vorrà sicuramente un uomo a cui pagare la
cena o l’aperitivo, ma che, al contrario, la renda felice
sia sentimentalmente, regalandole emozioni, sia in
ambito economico, trattandola come la sola e unica
donna da corteggiare e amare, offrendole vizi e
comprandole ciò che desidera.

Francesca Nulli - psicosociologia dei consumi culturali - Grafica e Comunicazione - A.A. 2013/2014
ASSENZA RESPONSABILITÀ NEI CONFRONTI DI CHIUNQUE
TRANNE CHE DI SÉ
Alla fine dello spot, viene sottolineata la parola
“conceditelo”.
In tutto lo spot vengono descritte e enfatizzate le
caratterstiche dell’uomo preso in considerazione, in
base ai suoi tratti distintivi, proprio come succede, in
modo naturalmente molto più approfondito, sul sito
di incontri. La donna è dunque libera di scegliere
il suo uomo in base alle caratteristiche che più le
interessano: ciò, però, non impica che l’uomo faccia
altrettanto.
L’uomo è merce, la donna consumatore e quindi
c’è una scelta solo ed esclusivamente da parte
della donna. L’uomo non può scegliere se essere
comprato o meno da una determinata donna, può
solo adeguarsi e deve assolutamente far trasparire
solo piacere e felicità anche quando la donna che
potrebbe torvarsi di fronte non fosse nelle sue corde.
Ciò è spiegato meglio se si guardano gli ultimi
secondi dello spot nei quali il ragazzo è in
compagnia di una donna anziana.
La donna sceglie e compra e lo fa rispettando
esclusivamente le proprie esigenze, non curandosi
delle esigenze della persona che si trova di fronte.
L’unico scopo è quello di essere felice, e se l’uomo

che è stato comprato non lo è, a quel punto non sarà
sicuramente un problema dell’acquirente che, al
contrario, sarà soddisfatta del proprio acquisto.
Dunque c’è una completa assenza di responsabilità
nei confronti di chiunque tranne che si sè: non ci
si preoccupa di ciò che la persona di fronte a noi
può pensare, perchè l’abbiamo comprato perchè ci
faccia provare piacere e ci faccia sentire apprezzate,
non perchè lui stia bene.
Anzi, proprio come succede con l’oggetto merce,
se l’acquisto non funziona nel modo giusto,
allora l’acquirente si sentirà insoddisfato e potraà
decidere di cambiare negozio, in quanto la cosa più
importante è la propria felicità, la cosa più importante
siamo noi stessi.

Francesca Nulli - psicosociologia dei consumi culturali - Grafica e Comunicazione - A.A. 2013/2014
SPARIZIONE DI COERCIZIONI SOCIALI E VISIONE
MERCIFICATA DEI RAPPORTI UMANI

Questo sito non viene considerato un ennesimo sito di
incontri, bensì un vero e proprio supermercato online
dove poter comprare l’uomo dei propri sogni.
Secondo questo ragionamento potrebbe dare l’idea
di un sito in cui si incita la prostituzione maschile in
modo ironico e allo stesso tempo elegante, come
se fosse un vizio da potersi concedere e, dunque
un’avvicinamento fisico, e in questo caso anche
mentale, che la società non giudica morale.
È possibile uscire dagli schemi imposti dalla società,
senza però entrare nell’illegalità: sono comunque forti

le critiche riguardo allo spot e a sito stesso, in quanto
l’uomo è visto che merce, tanto che accanto alla
figura dell’uomo (nello spot) vengono inseriti testi che
ne enfatizzano le carattesristiche tecniche, porprio
come avviene nella pubblicità di un aspirapolvere.
Inoltre, anche la campgna pubblicitaria statica e
cartacea, vede l’uomo come un oggetto in saldo:
in particolare quella in cui si vede una porzione del
viso di un uomo, affiancato allo slogan “Liquidazione
totale di tutti i nostri ricci”.
Il rapporto umano e la pratica della ricerca del
partner viene associato alla pratica del consumo, in
quanto l’idea è quella che, anche per la donna più
disperata, sia possibile trovare un uomo grazie all’uso
del denaro.
C’è quindi una forte visione mercificata dei rapporti
umani che nascono grazie alla disponibilità
economica non solo della donna che acquista
l’uomo prescelto, ma anche dell’uomo che, per
compiacere la donna, usa il denaro: in conclusione
c’è uno scambio di denaro fortemente presente in
quanto la donna compra l’uomo, e l’uomo compra la
sua felicità.

Francesca Nulli - psicosociologia dei consumi culturali - Grafica e Comunicazione - A.A. 2013/2014

More Related Content

Similar to Paper 2: consumo liquido

What is Network Marketing
What is Network MarketingWhat is Network Marketing
What is Network Marketing
Andrea Tamburelli
 
The circle light
The circle lightThe circle light
The circle light
The Next Agency
 
Entrata
EntrataEntrata
Entrata
stefanotirati
 
Le armi della persuasione, una sintesi del pensiero di Robert Cialdini
Le armi della persuasione, una sintesi del pensiero di Robert CialdiniLe armi della persuasione, una sintesi del pensiero di Robert Cialdini
Le armi della persuasione, una sintesi del pensiero di Robert Cialdini
Francesco di Coste
 
Job in tourism | turismo generazione millennials (parte1)
Job in tourism | turismo generazione millennials (parte1)Job in tourism | turismo generazione millennials (parte1)
Job in tourism | turismo generazione millennials (parte1)
TSM Consulting Italia - Trend Strategy & Marketing in Tourism - www.tsmconsulting.it
 
Eventmag nov 08
Eventmag nov 08Eventmag nov 08
Eventmag nov 08
The Next Agency
 
L'Elemento Chiave e Cruciale dell'Abbondanza
L'Elemento Chiave e Cruciale dell'AbbondanzaL'Elemento Chiave e Cruciale dell'Abbondanza
L'Elemento Chiave e Cruciale dell'Abbondanza
blueactiva
 
Come vendere il tuo servizio prodotto
Come vendere il tuo servizio prodottoCome vendere il tuo servizio prodotto
Come vendere il tuo servizio prodotto
StormTurchi
 
Consapevolezza: persona, impresa, sistema!
Consapevolezza: persona, impresa, sistema!Consapevolezza: persona, impresa, sistema!
Consapevolezza: persona, impresa, sistema!
Vincenzo Renne
 
L'Aspetto Chiave dell'Abbondanza
L'Aspetto Chiave dell'AbbondanzaL'Aspetto Chiave dell'Abbondanza
L'Aspetto Chiave dell'Abbondanza
blueactiva
 
Ti scelgo se sai capire chi voglio essere
Ti scelgo se sai capire chi voglio essereTi scelgo se sai capire chi voglio essere
Ti scelgo se sai capire chi voglio essere
Digital marketing & Social listening strategist
 
cv-intervista-SPALEARI-2015
cv-intervista-SPALEARI-2015cv-intervista-SPALEARI-2015
cv-intervista-SPALEARI-2015Sara Paleari
 
91 tesi di [mini]marketing a SdC - Università Pesaro
91 tesi di [mini]marketing a SdC - Università Pesaro91 tesi di [mini]marketing a SdC - Università Pesaro
91 tesi di [mini]marketing a SdC - Università Pesaro
Gianluca Diegoli
 
Paura di vendere? Dove nasce
Paura di vendere? Dove nascePaura di vendere? Dove nasce
Paura di vendere? Dove nasce
lorenzcavalieri
 
Empathic destination 2.0
Empathic destination 2.0Empathic destination 2.0
Empathic destination 2.0
Francesco Tapinassi
 
Il futuro capitale umano
Il futuro capitale umanoIl futuro capitale umano
Il futuro capitale umano
Francesca Balboni
 
La riflessione sulla pubblicità continua
La riflessione sulla pubblicità continuaLa riflessione sulla pubblicità continua
La riflessione sulla pubblicità continua
markusab
 
CONSUMO LIQUIDO
CONSUMO LIQUIDOCONSUMO LIQUIDO
CONSUMO LIQUIDOFrenc
 
Cercare lavoro in modo corretto ed efficace
Cercare lavoro in modo corretto ed efficaceCercare lavoro in modo corretto ed efficace
Cercare lavoro in modo corretto ed efficace
Alessandro Mazzù
 

Similar to Paper 2: consumo liquido (20)

What is Network Marketing
What is Network MarketingWhat is Network Marketing
What is Network Marketing
 
The circle light
The circle lightThe circle light
The circle light
 
Paper2
Paper2Paper2
Paper2
 
Entrata
EntrataEntrata
Entrata
 
Le armi della persuasione, una sintesi del pensiero di Robert Cialdini
Le armi della persuasione, una sintesi del pensiero di Robert CialdiniLe armi della persuasione, una sintesi del pensiero di Robert Cialdini
Le armi della persuasione, una sintesi del pensiero di Robert Cialdini
 
Job in tourism | turismo generazione millennials (parte1)
Job in tourism | turismo generazione millennials (parte1)Job in tourism | turismo generazione millennials (parte1)
Job in tourism | turismo generazione millennials (parte1)
 
Eventmag nov 08
Eventmag nov 08Eventmag nov 08
Eventmag nov 08
 
L'Elemento Chiave e Cruciale dell'Abbondanza
L'Elemento Chiave e Cruciale dell'AbbondanzaL'Elemento Chiave e Cruciale dell'Abbondanza
L'Elemento Chiave e Cruciale dell'Abbondanza
 
Come vendere il tuo servizio prodotto
Come vendere il tuo servizio prodottoCome vendere il tuo servizio prodotto
Come vendere il tuo servizio prodotto
 
Consapevolezza: persona, impresa, sistema!
Consapevolezza: persona, impresa, sistema!Consapevolezza: persona, impresa, sistema!
Consapevolezza: persona, impresa, sistema!
 
L'Aspetto Chiave dell'Abbondanza
L'Aspetto Chiave dell'AbbondanzaL'Aspetto Chiave dell'Abbondanza
L'Aspetto Chiave dell'Abbondanza
 
Ti scelgo se sai capire chi voglio essere
Ti scelgo se sai capire chi voglio essereTi scelgo se sai capire chi voglio essere
Ti scelgo se sai capire chi voglio essere
 
cv-intervista-SPALEARI-2015
cv-intervista-SPALEARI-2015cv-intervista-SPALEARI-2015
cv-intervista-SPALEARI-2015
 
91 tesi di [mini]marketing a SdC - Università Pesaro
91 tesi di [mini]marketing a SdC - Università Pesaro91 tesi di [mini]marketing a SdC - Università Pesaro
91 tesi di [mini]marketing a SdC - Università Pesaro
 
Paura di vendere? Dove nasce
Paura di vendere? Dove nascePaura di vendere? Dove nasce
Paura di vendere? Dove nasce
 
Empathic destination 2.0
Empathic destination 2.0Empathic destination 2.0
Empathic destination 2.0
 
Il futuro capitale umano
Il futuro capitale umanoIl futuro capitale umano
Il futuro capitale umano
 
La riflessione sulla pubblicità continua
La riflessione sulla pubblicità continuaLa riflessione sulla pubblicità continua
La riflessione sulla pubblicità continua
 
CONSUMO LIQUIDO
CONSUMO LIQUIDOCONSUMO LIQUIDO
CONSUMO LIQUIDO
 
Cercare lavoro in modo corretto ed efficace
Cercare lavoro in modo corretto ed efficaceCercare lavoro in modo corretto ed efficace
Cercare lavoro in modo corretto ed efficace
 

Paper 2: consumo liquido

  • 1. PAPER 1: CONSUMO LIQUIDO Francesca Nulli - psicosociologia dei consumi culturali - Grafica e Comunicazione - A.A. 2013/2014
  • 2. LINK Primo spot: ADOTTA UN BARBUTO https://www.youtube.com/watch?v=5LWQA7o7wc8 Secondo spot: ADOTTA UN BLACK https://www.youtube.com/watch?v=xQzzrMfsyLI Terzo spot: ADOTTA UN ROSSO https://www.youtube.com/watch?v=JlLOBhY_rUs Quarto spot: ADOTTA UN TATUATO https://www.youtube.com/watch?v=g_v55GQYkWY Francesca Nulli - psicosociologia dei consumi culturali - Grafica e Comunicazione - A.A. 2013/2014
  • 3. COSA È? Adottaunragazzo.it è un sito di appuntamenti nel quale l’uomo viene trattato come merce e sono le donne a scegliere. Infatti, non viene considerato un ennesimo sito di incontri, bensì un vero e proprio supermercato online dove poter comprare l’uomo dei propri sogni. Il sito, nato dalla mente di Florent Steiner e Manuel Conejo, esiste Oltralpe da quattro anni e ha 5,7 milioni di iscritti. Quasi un francese su 10 si è registrato e ha dovuto scegliere tra “sono un prodotto” (uomo) oppure “sono una cliente” (donna). In Italia gli iscritti al negozio online sono 6 mila e quasi tutti piuttosto giovani: la fascia d’età più rappresentata è quella tra i 18 e i 35 anni. Adottaunragazzo.it funziona un po come al supermercato: la donna gira tra gli scaffali, guarda quello che dalla confezione potrebbe interessare, legge gli “ingredienti” che lo caratterizzano, e in un attimo è pronta per “metterlo nel carrello” e acquistarlo. In altre parole, per la prima volta in un sito d’incontri, la donna regna sovrana. Francesca Nulli - psicosociologia dei consumi culturali - Grafica e Comunicazione - A.A. 2013/2014
  • 4. PRATICA SOCIALE Con questa serie di spot, si vuole analizzare la pratica sociale della ricerca di un partner. Spesso, questa pratica, viene recipita come qualcosa fatto con l’intenzione di creare una conoscienza reciproca, degli interessi comuni, per poi arrivare a qualcosa di sentimentalmente prosperoso. Attraverso il sito pubblicizzato dagli spot presi in considerazione, è possibile saltare molti dei “passaggi” che si farebbero nella vita reale: decido di inconrtare un uomo e non di conoscerlo, in quanto la scheda tecnica che lo riguarda è estremamente dettagliata e i ragazzi acquistabili sembra che siano stati scelti, e quindi “esposti”, solo dopo minuziosi colloqui. In questo modo il rischio di delusione è minore rispetto a ciò che potrebbe essere realmente. Sembra che la ricerca del partner perfetto sia assicurata. Francesca Nulli - psicosociologia dei consumi culturali - Grafica e Comunicazione - A.A. 2013/2014
  • 5. VALUTAZIONE DELL’INDIVIDUO IN BASE ALLE SUE ABILITÀ DI CONSUMO Le regole sono semplici: solo le donne possono acquistare. Negli spot analizzati si può dedurre che i ragazzi messi in vetrina siano stati scelti attraverso meticolosi colloqui (che in realtà vengono fatti sempre via internet attraverso la compilazione di una scheda tecnica) in modo da poter soddisfare qualsiasi esigenza femminile. Gli uomini protagonisti degli spot pubblicitari paiono di bell’aspetto, spesso eleganti e ricchi di qualità come, ad esempio, una soffice barba e una pelle morbida. Ciò fa intendere che le capacità di consumo di questi uomini-merce siano abbastanza elevate: infatti, gli è possibile acquistare prodotti di bellezza che gli permettano di mantenere un aspetto appetibile; inoltre, anche i capi d’abbigliamento risultano eleganti e ricchi di personalità, dunque implicano una particolare ricerca e di conseguenza un particolare consumo economico. Da non dimenticare è il motivo per cui questi ragazzi vengono venduti: devono essere a disposizione di ragazze che sono pronte a pagare per conoscerli. Di conseguenza la disponibilità economica degli uomini presenti nel sito, non potrà scendere sotto certi standard, in quanto una donna che compra, non vorrà sicuramente un uomo a cui pagare la cena o l’aperitivo, ma che, al contrario, la renda felice sia sentimentalmente, regalandole emozioni, sia in ambito economico, trattandola come la sola e unica donna da corteggiare e amare, offrendole vizi e comprandole ciò che desidera. Francesca Nulli - psicosociologia dei consumi culturali - Grafica e Comunicazione - A.A. 2013/2014
  • 6. ASSENZA RESPONSABILITÀ NEI CONFRONTI DI CHIUNQUE TRANNE CHE DI SÉ Alla fine dello spot, viene sottolineata la parola “conceditelo”. In tutto lo spot vengono descritte e enfatizzate le caratterstiche dell’uomo preso in considerazione, in base ai suoi tratti distintivi, proprio come succede, in modo naturalmente molto più approfondito, sul sito di incontri. La donna è dunque libera di scegliere il suo uomo in base alle caratteristiche che più le interessano: ciò, però, non impica che l’uomo faccia altrettanto. L’uomo è merce, la donna consumatore e quindi c’è una scelta solo ed esclusivamente da parte della donna. L’uomo non può scegliere se essere comprato o meno da una determinata donna, può solo adeguarsi e deve assolutamente far trasparire solo piacere e felicità anche quando la donna che potrebbe torvarsi di fronte non fosse nelle sue corde. Ciò è spiegato meglio se si guardano gli ultimi secondi dello spot nei quali il ragazzo è in compagnia di una donna anziana. La donna sceglie e compra e lo fa rispettando esclusivamente le proprie esigenze, non curandosi delle esigenze della persona che si trova di fronte. L’unico scopo è quello di essere felice, e se l’uomo che è stato comprato non lo è, a quel punto non sarà sicuramente un problema dell’acquirente che, al contrario, sarà soddisfatta del proprio acquisto. Dunque c’è una completa assenza di responsabilità nei confronti di chiunque tranne che si sè: non ci si preoccupa di ciò che la persona di fronte a noi può pensare, perchè l’abbiamo comprato perchè ci faccia provare piacere e ci faccia sentire apprezzate, non perchè lui stia bene. Anzi, proprio come succede con l’oggetto merce, se l’acquisto non funziona nel modo giusto, allora l’acquirente si sentirà insoddisfato e potraà decidere di cambiare negozio, in quanto la cosa più importante è la propria felicità, la cosa più importante siamo noi stessi. Francesca Nulli - psicosociologia dei consumi culturali - Grafica e Comunicazione - A.A. 2013/2014
  • 7. SPARIZIONE DI COERCIZIONI SOCIALI E VISIONE MERCIFICATA DEI RAPPORTI UMANI Questo sito non viene considerato un ennesimo sito di incontri, bensì un vero e proprio supermercato online dove poter comprare l’uomo dei propri sogni. Secondo questo ragionamento potrebbe dare l’idea di un sito in cui si incita la prostituzione maschile in modo ironico e allo stesso tempo elegante, come se fosse un vizio da potersi concedere e, dunque un’avvicinamento fisico, e in questo caso anche mentale, che la società non giudica morale. È possibile uscire dagli schemi imposti dalla società, senza però entrare nell’illegalità: sono comunque forti le critiche riguardo allo spot e a sito stesso, in quanto l’uomo è visto che merce, tanto che accanto alla figura dell’uomo (nello spot) vengono inseriti testi che ne enfatizzano le carattesristiche tecniche, porprio come avviene nella pubblicità di un aspirapolvere. Inoltre, anche la campgna pubblicitaria statica e cartacea, vede l’uomo come un oggetto in saldo: in particolare quella in cui si vede una porzione del viso di un uomo, affiancato allo slogan “Liquidazione totale di tutti i nostri ricci”. Il rapporto umano e la pratica della ricerca del partner viene associato alla pratica del consumo, in quanto l’idea è quella che, anche per la donna più disperata, sia possibile trovare un uomo grazie all’uso del denaro. C’è quindi una forte visione mercificata dei rapporti umani che nascono grazie alla disponibilità economica non solo della donna che acquista l’uomo prescelto, ma anche dell’uomo che, per compiacere la donna, usa il denaro: in conclusione c’è uno scambio di denaro fortemente presente in quanto la donna compra l’uomo, e l’uomo compra la sua felicità. Francesca Nulli - psicosociologia dei consumi culturali - Grafica e Comunicazione - A.A. 2013/2014