SlideShare a Scribd company logo
Valle dell’Anapo Aspetti floristici e faunistici
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Sommario
LE CAVE E IL MICROCLIMA ,[object Object]
Le “cave” e il microclima Le cave – 1: Schema stratigrafico-strutturale dei Monti Iblei Circa 25 m.a. fa si formava il plateau carbonatico degli Iblei Le tensioni cui era stato sottoposto e la friabilità delle rocce carbonatiche determinavano, durante l’emersione, la formazione di numerose faglie, nelle quali potevano incanalarsi le acque piovane.
Le “cave” e il microclima Le cave – 2: Monte Lauro ed il sistema di faglie dei Monti Iblei  Il sistema idrografico della Sicilia Sud-Orientale appare strettamente correlato al sistema di faglie che si dirama radialmente dal Monte Lauro, il monte più elevato degli Iblei.
Le “cave” e il microclima Le cave – 3: Erosione e corrosione nella formazione delle “cave”  L’anidride carbonica e l’acqua solubilizzano il carbonato di calcio, trasformandolo in bicarbonato di calcio solubile, che viene dilavato. Si formano così le cavità carsiche. CaCO 3  + H 2 O + CO 2     Ca(HCO 3 ) 2 In particolari condizioni il bicarbonato può trasformarsi in carbonato, dando origine alle stalattiti e stalagmiti
Le “cave” e il microclima Le cave – 4: Valle dell’Anapo
Le “cave” e il microclima Le cave – 5: Valle dell’Anapo
Le “cave” e il microclima Le cave – 6: Cava Grande del Cassibile
Le “cave” e il microclima Le cave – 7: Cava Grande del Cassibile
Le “cave” e il microclima In montagna la temperatura diminuisce all’aumentare dell’altitudine. Gradiente termico e altitudine
Le fasce altitudinali montane 300 m s.l.m. 800 m s.l.m. 1.100 m s.l.m. 2.000 m s.l.m. 0-300 m: fascia mediterranea 300-800 m: fascia sopramediterranea 800-1100 m: fascia montana 1100-2000 m: fascia altomontana Le “cave” e il microclima
La montagna capovolta Temperatura alta Temperatura bassa Le “cave” e il microclima
Sommario

More Related Content

Viewers also liked

Pantalica 1
Pantalica 1Pantalica 1
Pantalica 1
ELTS-SR
 
Pantalica 4
Pantalica 4Pantalica 4
Pantalica 4ELTS-SR
 
Pantalica 9
Pantalica 9Pantalica 9
Pantalica 9ELTS-SR
 
Pantalica 6
Pantalica 6Pantalica 6
Pantalica 6ELTS-SR
 
Pantalica 8
Pantalica 8Pantalica 8
Pantalica 8ELTS-SR
 
Pantalica 7
Pantalica 7Pantalica 7
Pantalica 7ELTS-SR
 
Pantalica 5
Pantalica 5Pantalica 5
Pantalica 5ELTS-SR
 
Canale Galermi
Canale Galermi  Canale Galermi
Canale Galermi
Sara Brunno
 
Pantalica
PantalicaPantalica
Pantalica
Sara Brunno
 

Viewers also liked (10)

Pantalica 1
Pantalica 1Pantalica 1
Pantalica 1
 
Pantalica 4
Pantalica 4Pantalica 4
Pantalica 4
 
Pantalica 9
Pantalica 9Pantalica 9
Pantalica 9
 
Pantalica 6
Pantalica 6Pantalica 6
Pantalica 6
 
Pantalica 8
Pantalica 8Pantalica 8
Pantalica 8
 
Pantalica 7
Pantalica 7Pantalica 7
Pantalica 7
 
Pantalica 5
Pantalica 5Pantalica 5
Pantalica 5
 
Canale Galermi
Canale Galermi  Canale Galermi
Canale Galermi
 
Pantalica
PantalicaPantalica
Pantalica
 
Pantalica
PantalicaPantalica
Pantalica
 

Similar to Pantalica 3

La crisi di salinità del Messiniano e le evaporiti siciliane
La crisi di salinità del Messiniano e le evaporiti sicilianeLa crisi di salinità del Messiniano e le evaporiti siciliane
La crisi di salinità del Messiniano e le evaporiti siciliane
Salvatore Stira
 
Crisi di salinità del Messiniano e le evaporiti siciliane
Crisi di salinità del Messiniano e le evaporiti sicilianeCrisi di salinità del Messiniano e le evaporiti siciliane
Crisi di salinità del Messiniano e le evaporiti siciliane
Salvatore Stira
 
Dolomiti
DolomitiDolomiti
Dolomiti
Elena Dalmastri
 
Il clima dei walser
Il clima dei walserIl clima dei walser
Il clima dei walser
Vittorio Pasteris
 
L' interno della terra_INGV
L' interno della terra_INGVL' interno della terra_INGV
L' interno della terra_INGV
CristinaGalizia
 
Co2
Co2Co2
relazione rilevamento monti peloritani
relazione rilevamento monti peloritanirelazione rilevamento monti peloritani
relazione rilevamento monti peloritaniFabio Vinci
 
Carsismo glaciale
Carsismo glacialeCarsismo glaciale
Carsismo glaciale
Corrado Conca
 
Carlo rosa evoluzione_ambienti_bassa_valle_aniene
Carlo  rosa evoluzione_ambienti_bassa_valle_anieneCarlo  rosa evoluzione_ambienti_bassa_valle_aniene
Carlo rosa evoluzione_ambienti_bassa_valle_aniene
Gisella Bonessio
 
il vulcanismo Campano
il vulcanismo Campanoil vulcanismo Campano
il vulcanismo Campano
enzoexp
 
s.otiero cascata scopalacqua
s.otiero cascata scopalacquas.otiero cascata scopalacqua
s.otiero cascata scopalacqua
cartidduzza
 

Similar to Pantalica 3 (14)

Il Kilimanjaro
Il KilimanjaroIl Kilimanjaro
Il Kilimanjaro
 
La crisi di salinità del Messiniano e le evaporiti siciliane
La crisi di salinità del Messiniano e le evaporiti sicilianeLa crisi di salinità del Messiniano e le evaporiti siciliane
La crisi di salinità del Messiniano e le evaporiti siciliane
 
Crisi di salinità del Messiniano e le evaporiti siciliane
Crisi di salinità del Messiniano e le evaporiti sicilianeCrisi di salinità del Messiniano e le evaporiti siciliane
Crisi di salinità del Messiniano e le evaporiti siciliane
 
Dolomiti
DolomitiDolomiti
Dolomiti
 
Vulcani
VulcaniVulcani
Vulcani
 
Il clima dei walser
Il clima dei walserIl clima dei walser
Il clima dei walser
 
L' interno della terra_INGV
L' interno della terra_INGVL' interno della terra_INGV
L' interno della terra_INGV
 
Co2
Co2Co2
Co2
 
relazione rilevamento monti peloritani
relazione rilevamento monti peloritanirelazione rilevamento monti peloritani
relazione rilevamento monti peloritani
 
Carsismo glaciale
Carsismo glacialeCarsismo glaciale
Carsismo glaciale
 
Carlo rosa evoluzione_ambienti_bassa_valle_aniene
Carlo  rosa evoluzione_ambienti_bassa_valle_anieneCarlo  rosa evoluzione_ambienti_bassa_valle_aniene
Carlo rosa evoluzione_ambienti_bassa_valle_aniene
 
il vulcanismo Campano
il vulcanismo Campanoil vulcanismo Campano
il vulcanismo Campano
 
s.otiero cascata scopalacqua
s.otiero cascata scopalacquas.otiero cascata scopalacqua
s.otiero cascata scopalacqua
 
Campania
CampaniaCampania
Campania
 

Pantalica 3

  • 1. Valle dell’Anapo Aspetti floristici e faunistici
  • 2.
  • 3.
  • 4. Le “cave” e il microclima Le cave – 1: Schema stratigrafico-strutturale dei Monti Iblei Circa 25 m.a. fa si formava il plateau carbonatico degli Iblei Le tensioni cui era stato sottoposto e la friabilità delle rocce carbonatiche determinavano, durante l’emersione, la formazione di numerose faglie, nelle quali potevano incanalarsi le acque piovane.
  • 5. Le “cave” e il microclima Le cave – 2: Monte Lauro ed il sistema di faglie dei Monti Iblei Il sistema idrografico della Sicilia Sud-Orientale appare strettamente correlato al sistema di faglie che si dirama radialmente dal Monte Lauro, il monte più elevato degli Iblei.
  • 6. Le “cave” e il microclima Le cave – 3: Erosione e corrosione nella formazione delle “cave” L’anidride carbonica e l’acqua solubilizzano il carbonato di calcio, trasformandolo in bicarbonato di calcio solubile, che viene dilavato. Si formano così le cavità carsiche. CaCO 3 + H 2 O + CO 2  Ca(HCO 3 ) 2 In particolari condizioni il bicarbonato può trasformarsi in carbonato, dando origine alle stalattiti e stalagmiti
  • 7. Le “cave” e il microclima Le cave – 4: Valle dell’Anapo
  • 8. Le “cave” e il microclima Le cave – 5: Valle dell’Anapo
  • 9. Le “cave” e il microclima Le cave – 6: Cava Grande del Cassibile
  • 10. Le “cave” e il microclima Le cave – 7: Cava Grande del Cassibile
  • 11. Le “cave” e il microclima In montagna la temperatura diminuisce all’aumentare dell’altitudine. Gradiente termico e altitudine
  • 12. Le fasce altitudinali montane 300 m s.l.m. 800 m s.l.m. 1.100 m s.l.m. 2.000 m s.l.m. 0-300 m: fascia mediterranea 300-800 m: fascia sopramediterranea 800-1100 m: fascia montana 1100-2000 m: fascia altomontana Le “cave” e il microclima
  • 13. La montagna capovolta Temperatura alta Temperatura bassa Le “cave” e il microclima