SlideShare a Scribd company logo
PANE E TULIPANI (SILVIO SOLDINI, 1999)


SCHEDA DEL FILM
Regista: Silvio Soldini
Soggetto e Sceneggiatura: D. Leondeff, Silvio Soldini
Genere: commedia
Produzione: Italia, 2000
Durata: 112
Interpreti principali: Licia Maglietta, Bruno Ganz,
Antonio Catania, Marina Massironi.




LA TRAMA
Rosalba, una casalinga di Pescara, durante una gita in pullman viene inavvertitamente
dimenticata in un autogrill. Un pò risentita per l'accaduto, invece di aspettare che il
marito e i figli tornino a prenderla, accetta un passaggio da uno sconosciuto e arriva a
Venezia. Qui, mentre suo marito ingaggia un improbabile investigatore privato per
cercarla, stringe amicizia con un variopinto gruppo di persone: Eliseo, un anziano
fiorista che le dà un lavoro, Grazia, una simpatica massaggiatrice olistica, Fernando,
un cameriere che le offre una casa e - come non accadeva da tempo - attenzioni e
affetto. Grazie a questo viaggio inaspettato, Rosalba riscoprirà se stessa e la felicità.


A)     Motivazione: l’immagine che diamo di noi.


      Analizzate i tre poster dello stesso film, nella versione inglese, italiana e
francese. Analizzate il titolo   e le eventuali traduzioni e riflettete sullo stile delle
traduzioni (letterale o libera) e le possibili conseguenze dell’impatto sugli spettatori. In
seguito si possono analizzare le immagini usate nei vari poster per promuovere il film e
le differenze che si possono rilevare (nei poster stranieri – a,c,d – compare il
paesaggio veneziano, contrariamente al poster italiano del film – b –). Perché secondo
voi?
a)                                b)




c)                                d)




     B) Globalità: il fenomeno del mammismo.


Qui di seguito proponiamo alcune attività per sfruttare il contenuto del film Pane e
tulipani (2000) di Silvio Soldini, in cui è presente uno degli stereotipi più tipici del
popolo italiano , quello della mamma italiana e della relazione iperprotettiva che
quest’ultima stabilisce con i figli maschi.
La scena in cui Costantino saluta sua madre prima di intraprendere il viaggio a Venezia
alla ricerca di Rosalba è un insieme di clichè sulla relazione materno filiale di quei
giovani che in Italia vengono soprannominati mammoni, cioè figli che rimangono dopo i
trent’anni a casa dei genitori e mantengono una relazione di stretta dipendenza dalla
madre.
       Guardate la scena senza audio e fate ipotesi sul tipo di dialogo che
mantengono madre e figlio.




       Riguardate la stessa scena con l’audio e completate la seguente tavola, in cui
compaiono alcuni atteggiamenti e sentimenti che provano la madre e il figlio. Bisogna
assegnarli all’uno o all’altra.


        Madre o Figlio?
        Paura
        Sollecitudine
        Raccomandazioni
        Rassicurazioni
        Orgoglio
        Impazienza
        Rispetto per le convenzioni sociali
        Controllo
        Protezione


       Guardate la scena una terza volta e descrivete fisicamente i due personaggi
(vestiti, aspetto fisico, caratteristiche del linguaggio).
C) Riflessione: la famiglia italiana.




        Dal seguente dialogo abbiamo tolto alcune parole che definiscono la scena e
danno indicazioni sul tipo di rapporto tra madre e figlio (come si chiamano tra di loro,
quali sono le aspettative della madre riguardo al futuro del figlio, quali sono le cose a
cui tiene di più la madre, ecc.). Completate con le parole mancanti:


Madre: Purtroppo la pellicola è finita e allora guarda che ho fatto...
Effe ----------------------, esse ---------------------------, emme ------------------------------. Se poi
ne vuoi un paio col -------------------------di Milano, ci mettiamo esse emme.
Costantino: Mamma, vado a Venezia. Vado a Venezia, non in campeggio a
Margherita di Savoia.
Madre: E quanto dura questo "-------------------------"? Eh, ----------------------?
Costantino: Una decina di giorni, te l'ho detto. E poi ho il telefonino, no? Io posso
chiamare solo il dottor Barletta, ma tu mi puoi chiamare quando vuoi. Questa volta è il -
-----------------------------, uno e sette al mese coi ---------------------------------------------------.
Madre: Ma perché proprio Venezia?
Costantino: E' una città con grossissimi problemi idraulici. Hanno chiamato apposta
un ingegnere dall'Olanda. Ma', perdo il treno.
Madre: Hai preso lo --------------------------------- per l'asma?
Costantino: Sì.
Madre: Hai messo i soldi dentro i ---------------------------------?
Costantino: Mamma, lo devo perdere il treno?
Madre: Falle almeno un saluto a Silvia.
Costantino: Non siamo fidanzati.
Madre: Dai, ---------------------------------------.
Costantino: Ciao, -------------------------------.
Madre: Buon viaggio, figlio mio. "Statte accuorto"!
D) Espansione: indagare sulle cause del fenomeno (aula di informatica)


      Qui di seguito riportiamo una serie di siti internet nei quali gli studenti possono
navigare e fare ricerche sulle cause del mammismo (economiche, culturali, storiche.
geografiche, politiche, ecc.)


http://www.roberto-vincenzi.com/intervista_mammismo.htm
http://laclasseintv.blogspot.com/2006/11/ma-il-mammismo-esiste-anche-allestero.html
http://lnx.papaseparati.org/psitalia/cronache-notizie-e-attualit-/in-italia-il-mammismo-si-
avvia-alla-pandemia-2.html
http://totentanz.wordpress.com/2005/02/10/mamma-o-il-fenomeno-matriarcale-
napoletano/
http://www.graziagiordani.it/articoli/Siamo%20ancora%20un%20paese%20di%20mam
moni.htm
http://adgwiki.wikispaces.com/La+famiglia+italiana

More Related Content

What's hot

La civiltà cretese e minoica (scheda di verifica per la classe quarta scuola ...
La civiltà cretese e minoica (scheda di verifica per la classe quarta scuola ...La civiltà cretese e minoica (scheda di verifica per la classe quarta scuola ...
La civiltà cretese e minoica (scheda di verifica per la classe quarta scuola ...
ziobio
 
Esercizi sul passato prossimo con ausiliare "avere"
Esercizi sul passato prossimo con ausiliare "avere"Esercizi sul passato prossimo con ausiliare "avere"
Esercizi sul passato prossimo con ausiliare "avere"
לימודי איטלקית -מרכז אוצר מילים
 
Sali Minerali Presentazione
Sali Minerali PresentazioneSali Minerali Presentazione
Sali Minerali PresentazioneCarla Petrini
 
I gradi dell'aggettivo qualificativo - Schede didattiche per la scuola primar...
I gradi dell'aggettivo qualificativo - Schede didattiche per la scuola primar...I gradi dell'aggettivo qualificativo - Schede didattiche per la scuola primar...
I gradi dell'aggettivo qualificativo - Schede didattiche per la scuola primar...
ziobio
 
Le origini della lingua italiana
Le origini della lingua italianaLe origini della lingua italiana
Le origini della lingua italiana
Marco Chizzali
 
132942213 so-tutto-4
132942213 so-tutto-4132942213 so-tutto-4
132942213 so-tutto-4
Eliane Boscardin
 
I simboli della repubblica
I simboli della repubblicaI simboli della repubblica
I simboli della repubblicaRoberta Reginato
 
Unità Didattica “CAFFE’ ESPRESSO”
 Unità Didattica “CAFFE’ ESPRESSO” Unità Didattica “CAFFE’ ESPRESSO”
Unità Didattica “CAFFE’ ESPRESSO”Maruzells zells
 
Cl 5 verifiche_sito
Cl 5 verifiche_sitoCl 5 verifiche_sito
Cl 5 verifiche_sitomarycoke
 
Prodotti Tipici Italiani
Prodotti Tipici ItalianiProdotti Tipici Italiani
Prodotti Tipici Italianilisannab
 
Unità didattica l'abbigliamento
Unità didattica l'abbigliamentoUnità didattica l'abbigliamento
Unità didattica l'abbigliamentoMaruzells zells
 
Analisi poesia-ripasso
Analisi poesia-ripassoAnalisi poesia-ripasso
Analisi poesia-ripasso
proftorre
 
Arte romanica
Arte romanicaArte romanica
Arte romanica
ValeCODE
 
LEZ:PRESENTARSI IN ITALIANO
LEZ:PRESENTARSI IN ITALIANOLEZ:PRESENTARSI IN ITALIANO
LEZ:PRESENTARSI IN ITALIANO
Maruzells zells
 
Digestione dei nutrienti e digestione dei carboidrati.pptx
Digestione dei nutrienti e digestione dei carboidrati.pptxDigestione dei nutrienti e digestione dei carboidrati.pptx
Digestione dei nutrienti e digestione dei carboidrati.pptx
FrancescaFava7
 
Obiettivi letto scrittura
Obiettivi letto scritturaObiettivi letto scrittura
Obiettivi letto scritturaimartini
 
Verbo avere
Verbo avereVerbo avere
Verbo avereziobio
 
Grammatica italiana. esercizi
Grammatica italiana.  eserciziGrammatica italiana.  esercizi
Grammatica italiana. eserciziMaruzells zells
 
ALIMENTAZIONE. Cibi sani e alimentazione corretta
ALIMENTAZIONE. Cibi sani e alimentazione correttaALIMENTAZIONE. Cibi sani e alimentazione corretta
ALIMENTAZIONE. Cibi sani e alimentazione corretta
scrivarolo13
 
Masaccio
MasaccioMasaccio

What's hot (20)

La civiltà cretese e minoica (scheda di verifica per la classe quarta scuola ...
La civiltà cretese e minoica (scheda di verifica per la classe quarta scuola ...La civiltà cretese e minoica (scheda di verifica per la classe quarta scuola ...
La civiltà cretese e minoica (scheda di verifica per la classe quarta scuola ...
 
Esercizi sul passato prossimo con ausiliare "avere"
Esercizi sul passato prossimo con ausiliare "avere"Esercizi sul passato prossimo con ausiliare "avere"
Esercizi sul passato prossimo con ausiliare "avere"
 
Sali Minerali Presentazione
Sali Minerali PresentazioneSali Minerali Presentazione
Sali Minerali Presentazione
 
I gradi dell'aggettivo qualificativo - Schede didattiche per la scuola primar...
I gradi dell'aggettivo qualificativo - Schede didattiche per la scuola primar...I gradi dell'aggettivo qualificativo - Schede didattiche per la scuola primar...
I gradi dell'aggettivo qualificativo - Schede didattiche per la scuola primar...
 
Le origini della lingua italiana
Le origini della lingua italianaLe origini della lingua italiana
Le origini della lingua italiana
 
132942213 so-tutto-4
132942213 so-tutto-4132942213 so-tutto-4
132942213 so-tutto-4
 
I simboli della repubblica
I simboli della repubblicaI simboli della repubblica
I simboli della repubblica
 
Unità Didattica “CAFFE’ ESPRESSO”
 Unità Didattica “CAFFE’ ESPRESSO” Unità Didattica “CAFFE’ ESPRESSO”
Unità Didattica “CAFFE’ ESPRESSO”
 
Cl 5 verifiche_sito
Cl 5 verifiche_sitoCl 5 verifiche_sito
Cl 5 verifiche_sito
 
Prodotti Tipici Italiani
Prodotti Tipici ItalianiProdotti Tipici Italiani
Prodotti Tipici Italiani
 
Unità didattica l'abbigliamento
Unità didattica l'abbigliamentoUnità didattica l'abbigliamento
Unità didattica l'abbigliamento
 
Analisi poesia-ripasso
Analisi poesia-ripassoAnalisi poesia-ripasso
Analisi poesia-ripasso
 
Arte romanica
Arte romanicaArte romanica
Arte romanica
 
LEZ:PRESENTARSI IN ITALIANO
LEZ:PRESENTARSI IN ITALIANOLEZ:PRESENTARSI IN ITALIANO
LEZ:PRESENTARSI IN ITALIANO
 
Digestione dei nutrienti e digestione dei carboidrati.pptx
Digestione dei nutrienti e digestione dei carboidrati.pptxDigestione dei nutrienti e digestione dei carboidrati.pptx
Digestione dei nutrienti e digestione dei carboidrati.pptx
 
Obiettivi letto scrittura
Obiettivi letto scritturaObiettivi letto scrittura
Obiettivi letto scrittura
 
Verbo avere
Verbo avereVerbo avere
Verbo avere
 
Grammatica italiana. esercizi
Grammatica italiana.  eserciziGrammatica italiana.  esercizi
Grammatica italiana. esercizi
 
ALIMENTAZIONE. Cibi sani e alimentazione corretta
ALIMENTAZIONE. Cibi sani e alimentazione correttaALIMENTAZIONE. Cibi sani e alimentazione corretta
ALIMENTAZIONE. Cibi sani e alimentazione corretta
 
Masaccio
MasaccioMasaccio
Masaccio
 

More from paola iasci

Plan de medios sociales EOI Alcalá Henares
Plan de medios sociales EOI Alcalá HenaresPlan de medios sociales EOI Alcalá Henares
Plan de medios sociales EOI Alcalá Henares
paola iasci
 
Progetto Radiolina
Progetto RadiolinaProgetto Radiolina
Progetto Radiolina
paola iasci
 
Rubrica flipped paola iasci
Rubrica flipped paola iasciRubrica flipped paola iasci
Rubrica flipped paola iasci
paola iasci
 
Plantilla modelo para guion reto5
Plantilla modelo para guion reto5Plantilla modelo para guion reto5
Plantilla modelo para guion reto5
paola iasci
 
Bancodeideas reto4
Bancodeideas reto4Bancodeideas reto4
Bancodeideas reto4
paola iasci
 
I can cardtemplate
I can cardtemplateI can cardtemplate
I can cardtemplate
paola iasci
 
Mobile lesson template
Mobile lesson template Mobile lesson template
Mobile lesson template
paola iasci
 
Análisis de un proyecto de referencia #ABPmooc_INTEF
Análisis de un proyecto de referencia #ABPmooc_INTEFAnálisis de un proyecto de referencia #ABPmooc_INTEF
Análisis de un proyecto de referencia #ABPmooc_INTEF
paola iasci
 
Análisis de un proyecto de referencia
Análisis de un proyecto de referenciaAnálisis de un proyecto de referencia
Análisis de un proyecto de referenciapaola iasci
 
Presentazione decalogo buone pratiche
Presentazione decalogo buone pratichePresentazione decalogo buone pratiche
Presentazione decalogo buone pratiche
paola iasci
 
Presentazione decalogo buone pratiche a2
Presentazione decalogo buone pratiche a2Presentazione decalogo buone pratiche a2
Presentazione decalogo buone pratiche a2paola iasci
 
Pagina snack article24
Pagina snack article24Pagina snack article24
Pagina snack article24paola iasci
 
Programa settimana italiana definitivo2012
Programa settimana italiana definitivo2012Programa settimana italiana definitivo2012
Programa settimana italiana definitivo2012paola iasci
 
Italians
ItaliansItalians
Italians
paola iasci
 
Stereotipi sugli italiani
Stereotipi sugli italianiStereotipi sugli italiani
Stereotipi sugli italiani
paola iasci
 
Siti_attivita_italiano_per_stranieri
Siti_attivita_italiano_per_stranieriSiti_attivita_italiano_per_stranieri
Siti_attivita_italiano_per_stranieripaola iasci
 

More from paola iasci (18)

Plan de medios sociales EOI Alcalá Henares
Plan de medios sociales EOI Alcalá HenaresPlan de medios sociales EOI Alcalá Henares
Plan de medios sociales EOI Alcalá Henares
 
Progetto Radiolina
Progetto RadiolinaProgetto Radiolina
Progetto Radiolina
 
Rubrica flipped paola iasci
Rubrica flipped paola iasciRubrica flipped paola iasci
Rubrica flipped paola iasci
 
Plantilla modelo para guion reto5
Plantilla modelo para guion reto5Plantilla modelo para guion reto5
Plantilla modelo para guion reto5
 
Bancodeideas reto4
Bancodeideas reto4Bancodeideas reto4
Bancodeideas reto4
 
I can cardtemplate
I can cardtemplateI can cardtemplate
I can cardtemplate
 
Mobile lesson template
Mobile lesson template Mobile lesson template
Mobile lesson template
 
Análisis de un proyecto de referencia #ABPmooc_INTEF
Análisis de un proyecto de referencia #ABPmooc_INTEFAnálisis de un proyecto de referencia #ABPmooc_INTEF
Análisis de un proyecto de referencia #ABPmooc_INTEF
 
Análisis de un proyecto de referencia
Análisis de un proyecto de referenciaAnálisis de un proyecto de referencia
Análisis de un proyecto de referencia
 
Presentazione decalogo buone pratiche
Presentazione decalogo buone pratichePresentazione decalogo buone pratiche
Presentazione decalogo buone pratiche
 
Presentazione decalogo buone pratiche a2
Presentazione decalogo buone pratiche a2Presentazione decalogo buone pratiche a2
Presentazione decalogo buone pratiche a2
 
Presentacion
PresentacionPresentacion
Presentacion
 
Pagina snack article24
Pagina snack article24Pagina snack article24
Pagina snack article24
 
Programa settimana italiana definitivo2012
Programa settimana italiana definitivo2012Programa settimana italiana definitivo2012
Programa settimana italiana definitivo2012
 
Italians
ItaliansItalians
Italians
 
Stereotipi sugli italiani
Stereotipi sugli italianiStereotipi sugli italiani
Stereotipi sugli italiani
 
Amatriciana
AmatricianaAmatriciana
Amatriciana
 
Siti_attivita_italiano_per_stranieri
Siti_attivita_italiano_per_stranieriSiti_attivita_italiano_per_stranieri
Siti_attivita_italiano_per_stranieri
 

Pane e tulipani

  • 1. PANE E TULIPANI (SILVIO SOLDINI, 1999) SCHEDA DEL FILM Regista: Silvio Soldini Soggetto e Sceneggiatura: D. Leondeff, Silvio Soldini Genere: commedia Produzione: Italia, 2000 Durata: 112 Interpreti principali: Licia Maglietta, Bruno Ganz, Antonio Catania, Marina Massironi. LA TRAMA Rosalba, una casalinga di Pescara, durante una gita in pullman viene inavvertitamente dimenticata in un autogrill. Un pò risentita per l'accaduto, invece di aspettare che il marito e i figli tornino a prenderla, accetta un passaggio da uno sconosciuto e arriva a Venezia. Qui, mentre suo marito ingaggia un improbabile investigatore privato per cercarla, stringe amicizia con un variopinto gruppo di persone: Eliseo, un anziano fiorista che le dà un lavoro, Grazia, una simpatica massaggiatrice olistica, Fernando, un cameriere che le offre una casa e - come non accadeva da tempo - attenzioni e affetto. Grazie a questo viaggio inaspettato, Rosalba riscoprirà se stessa e la felicità. A) Motivazione: l’immagine che diamo di noi.  Analizzate i tre poster dello stesso film, nella versione inglese, italiana e francese. Analizzate il titolo e le eventuali traduzioni e riflettete sullo stile delle traduzioni (letterale o libera) e le possibili conseguenze dell’impatto sugli spettatori. In seguito si possono analizzare le immagini usate nei vari poster per promuovere il film e le differenze che si possono rilevare (nei poster stranieri – a,c,d – compare il paesaggio veneziano, contrariamente al poster italiano del film – b –). Perché secondo voi?
  • 2. a) b) c) d) B) Globalità: il fenomeno del mammismo. Qui di seguito proponiamo alcune attività per sfruttare il contenuto del film Pane e tulipani (2000) di Silvio Soldini, in cui è presente uno degli stereotipi più tipici del popolo italiano , quello della mamma italiana e della relazione iperprotettiva che quest’ultima stabilisce con i figli maschi. La scena in cui Costantino saluta sua madre prima di intraprendere il viaggio a Venezia alla ricerca di Rosalba è un insieme di clichè sulla relazione materno filiale di quei giovani che in Italia vengono soprannominati mammoni, cioè figli che rimangono dopo i trent’anni a casa dei genitori e mantengono una relazione di stretta dipendenza dalla madre.
  • 3. Guardate la scena senza audio e fate ipotesi sul tipo di dialogo che mantengono madre e figlio.  Riguardate la stessa scena con l’audio e completate la seguente tavola, in cui compaiono alcuni atteggiamenti e sentimenti che provano la madre e il figlio. Bisogna assegnarli all’uno o all’altra. Madre o Figlio? Paura Sollecitudine Raccomandazioni Rassicurazioni Orgoglio Impazienza Rispetto per le convenzioni sociali Controllo Protezione  Guardate la scena una terza volta e descrivete fisicamente i due personaggi (vestiti, aspetto fisico, caratteristiche del linguaggio).
  • 4. C) Riflessione: la famiglia italiana.  Dal seguente dialogo abbiamo tolto alcune parole che definiscono la scena e danno indicazioni sul tipo di rapporto tra madre e figlio (come si chiamano tra di loro, quali sono le aspettative della madre riguardo al futuro del figlio, quali sono le cose a cui tiene di più la madre, ecc.). Completate con le parole mancanti: Madre: Purtroppo la pellicola è finita e allora guarda che ho fatto... Effe ----------------------, esse ---------------------------, emme ------------------------------. Se poi ne vuoi un paio col -------------------------di Milano, ci mettiamo esse emme. Costantino: Mamma, vado a Venezia. Vado a Venezia, non in campeggio a Margherita di Savoia. Madre: E quanto dura questo "-------------------------"? Eh, ----------------------? Costantino: Una decina di giorni, te l'ho detto. E poi ho il telefonino, no? Io posso chiamare solo il dottor Barletta, ma tu mi puoi chiamare quando vuoi. Questa volta è il - -----------------------------, uno e sette al mese coi ---------------------------------------------------. Madre: Ma perché proprio Venezia? Costantino: E' una città con grossissimi problemi idraulici. Hanno chiamato apposta un ingegnere dall'Olanda. Ma', perdo il treno. Madre: Hai preso lo --------------------------------- per l'asma? Costantino: Sì. Madre: Hai messo i soldi dentro i ---------------------------------? Costantino: Mamma, lo devo perdere il treno? Madre: Falle almeno un saluto a Silvia. Costantino: Non siamo fidanzati. Madre: Dai, ---------------------------------------. Costantino: Ciao, -------------------------------. Madre: Buon viaggio, figlio mio. "Statte accuorto"!
  • 5. D) Espansione: indagare sulle cause del fenomeno (aula di informatica)  Qui di seguito riportiamo una serie di siti internet nei quali gli studenti possono navigare e fare ricerche sulle cause del mammismo (economiche, culturali, storiche. geografiche, politiche, ecc.) http://www.roberto-vincenzi.com/intervista_mammismo.htm http://laclasseintv.blogspot.com/2006/11/ma-il-mammismo-esiste-anche-allestero.html http://lnx.papaseparati.org/psitalia/cronache-notizie-e-attualit-/in-italia-il-mammismo-si- avvia-alla-pandemia-2.html http://totentanz.wordpress.com/2005/02/10/mamma-o-il-fenomeno-matriarcale- napoletano/ http://www.graziagiordani.it/articoli/Siamo%20ancora%20un%20paese%20di%20mam moni.htm http://adgwiki.wikispaces.com/La+famiglia+italiana