SlideShare a Scribd company logo
Orientamento Universitario
Ingegneria Informatica
Relatore: Nikolaus Simeone
nikolaus.simeone@mail.polimi.it
Assomorosini - Orientamento Universitario 04/05/2014
Ingegneria Informatica
Ingegneria
Analisi
Fisica
Geometria
Algebra e
logica
Statistica
Calcolo
delle
probabilità
Assomorosini - Orientamento Universitario 04/05/2014
Che cos’è?
Ingegneria Informatica
Informatica
(Hardware e Software)
Programmazione
Robotica, Sistemi
di Controllo
Intelligenza
Artificiale
Sistemi
Operativi
Database
Sistemi
informativi
aziendaliArchitetture
di Rete
Web Services,
Cloud Computing
Computer
Security
Assomorosini - Orientamento Universitario 04/05/2014
Che cos’è?
Gaming
System
on Chip
FPGA
Ingegneria Informatica
Assomorosini - Orientamento Universitario 04/05/2014
AAMAS
PC
Smartphone
Apparati di
Rete
Server Farm
Super
computer
Robot
Healthcare
Di cosa si occupa?
Ingegneria Informatica
L’ingegnere informatico è
un progettista di apparati e sistemi hardware e software che trovano
applicazioni nell'industria e nel settore dei servizi pubblici e privati
e si occupa di
• realizzare sistemi informativi aziendali
• automatizzare i servizi in enti pubblici e privati mediante le moderne
tecnologie, anche basate su Internet
• sviluppare sistemi multimediali e ipermediali
• modellare, controllare e ottimizzare processi produttivi
• sviluppare sistemi informatici con tecniche di progetto congiunto HW/SW
Assomorosini - Orientamento Universitario 04/05/2014
La figura professionale
Ingegneria Informatica
L’ingegnere informatico è
un progettista di apparati e sistemi hardware e software che trovano
applicazioni nell'industria e nel settore dei servizi pubblici e privati
e si occupa di
• sviluppare sistemi basati sull'intelligenza artificiale
• robotica e automazione industriale
• progettare architetture e sistemi informatici in rete
• coordinare lo sviluppo e l’utilizzo degli strumenti informatici presso
organizzazioni private e pubbliche amministrazioni
• sicurezza informatica
Assomorosini - Orientamento Universitario 04/05/2014
La figura professionale
Ingegneria Informatica
Le applicazioni dell'informatica sono in costante crescita e diversificazione;
esse presentano una componente significativa dedicata alla ricerca e allo
sviluppo. L'esperto di Ingegneria Informatica è pertanto un Ingegnere
dall'ampio profilo culturale, caratterizzato dalla capacità di risolvere problemi
nuovi, ma anche di affrontare alcune applicazioni più tradizionali tramite
tecnologie consolidate.
Assomorosini - Orientamento Universitario 04/05/2014
Sbocchi nel Mondo del Lavoro
Ingegneria Informatica
Le applicazioni dell'informatica sono in costante crescita e diversificazione;
esse presentano una componente significativa dedicata alla ricerca e allo
sviluppo. L'esperto di Ingegneria Informatica è pertanto un Ingegnere
dall'ampio profilo culturale, caratterizzato dalla capacità di risolvere problemi
nuovi, ma anche di affrontare alcune applicazioni più tradizionali tramite
tecnologie consolidate.
 Secondo recenti statistiche
• a 18 mesi dalla laurea nessuno dei laureati magistrali in Ingegneria
Informatica è disoccupato.
• il 10% ha trovato lavoro prima della laurea e l'83% in meno di due mesi.
• Le figure professionali nell'area dell'ingegneria informatica risultano
molto appetite e ben retribuite dalle industrie.
Assomorosini - Orientamento Universitario 04/05/2014
Sbocchi nel Mondo del Lavoro
Il corso di studi al Politecnico di Milano (1° livello)
Ingegneria Informatica
Assomorosini - Orientamento Universitario 04/05/2014
1° Anno
• Analisi Matematica 1
• Economia e
Organizzazione Aziendale
• Fondamenti di
Informatica
• Fisica
• Elettrotecnica
• Geometria e Algebra
Lineare
2° Anno 3° Anno
• Analisi Matematica 2
• Architettura dei
Calcolatori e Sistemi
Operativi
• Statistica e Calcolo delle
Probabilità
• Fondamenti di
Automatica
• Algebra e Logica
• Fondamenti di Elettronica
• Chimica Generale,
Automazione Industriale,
Misure
• Algoritmi e principi
dell’Informatica
• Basi di Dati 1
• Reti Logiche
• Reti TLC e Internet
• Ingegneria del Software
• Sistemi Informativi
• Meccanica
• Fisica Tecnica
• Robotica, Segnali per TLC,
Progetto ing. Informatica,
Knowledge Engineering,
Applicazioni Ipermediali
Ingegneria Informatica
Assomorosini - Orientamento Universitario 04/05/2014
1° Anno
• Fondamenti di Ricerca
Operativa
• Linguaggi Formali e
Compilatori
• Basi di Dati 2
• Ingegneria del Software 2
• Architetture avanzate dei
calcolatori
• Impianti Informatici
• 30 CFU liberi (a seconda
del proprio percorso di
specializzazione)
2° Anno
• 40 CFU liberi (a seconda
del proprio percorso di
specializzazione)
• Prova Finale
Esami a scelta
• Intelligenza Artificiale
• Informatica Teorica
• Computer Security
• Progettazione Hardware
• Sistemi Embedded
• Tecniche e Strumenti di
Simulazione
• Calcolo Numerico
• Identificazione dei
Modelli e Analisi di Dati
• Videogame Design
• Crittografia
• Network Design
Il corso di studi al Politecnico di Milano (2° livello)
Ingegneria Informatica
Gestione
dell’ICT
Metodologie
Software
Architetture
Hardware
Applicazioni Interattive
Bioinformatica e E-Health
ICT per Applicazioni Industriali
Intelligenza Artificiale
Robotica e Visione
Sistemi Pervasivi
Internet Engineering
Assomorosini - Orientamento Universitario 04/05/2014
Applicazioni Interattive
Bioinformatica e E-Health
ICT per Applicazioni Industriali
Imprese e Servizi in Rete
Intelligenza Artificiale
Robotica e Visione
Sistemi Pervasivi
Internet Engineering
Applicazioni Interattive
Bioinformatica e E-Health
ICT per Applicazioni Industriali
Imprese e Servizi in Rete
Intelligenza Artificiale
Sistemi Pervasivi
Internet Engineering
Aree Metodologiche e Percorsi di Specializzazione
Ingegneria Informatica
Link Utili
 Informazioni sul corso di laurea
http://ccs-informatica.elet.polimi.it/
 Scuola di Ingegneria dell’Informazione
http://www.ingindinf.polimi.it/
 Portale Orientamento
http://www.poliorientami.polimi.it/
Assomorosini - Orientamento Universitario 04/05/2014

More Related Content

What's hot

Articolo Via Virtuosa Sole 24 ore
Articolo Via Virtuosa Sole 24 oreArticolo Via Virtuosa Sole 24 ore
Articolo Via Virtuosa Sole 24 ore
Luca Moroni ✔✔
 
Tecnologie ed ausili - Esempi e casi d’uso
Tecnologie ed ausili - Esempi e casi d’usoTecnologie ed ausili - Esempi e casi d’uso
Tecnologie ed ausili - Esempi e casi d’uso
Fulvio Corno
 
Cyber Strategy 2014
Cyber Strategy 2014Cyber Strategy 2014
Cyber Strategy 2014
Massimo Farina
 
Cyber ready?
Cyber ready?Cyber ready?
Cyber ready?
CSI Piemonte
 
Sicurezza Informatica Nelle Aziende Installfest2007
Sicurezza Informatica Nelle Aziende Installfest2007Sicurezza Informatica Nelle Aziende Installfest2007
Sicurezza Informatica Nelle Aziende Installfest2007
jekil
 
Fondamenti di Sicurezza Informatica
Fondamenti di Sicurezza InformaticaFondamenti di Sicurezza Informatica
Fondamenti di Sicurezza Informatica
Daniele Landro
 
Gruppo Sintesi Servizi Un Comm
Gruppo Sintesi Servizi Un CommGruppo Sintesi Servizi Un Comm
Gruppo Sintesi Servizi Un Comm
gansinelli
 
Seminario UNINFO Security Summit 2017
Seminario UNINFO Security Summit 2017Seminario UNINFO Security Summit 2017
Seminario UNINFO Security Summit 2017
uninfoit
 
Cosa Vuol Dire Sicurezza Informatica
Cosa Vuol Dire Sicurezza InformaticaCosa Vuol Dire Sicurezza Informatica
Cosa Vuol Dire Sicurezza Informaticagpopolo
 
Privacy e sicurezza: dagli scenari alle strategie per la protezione dei dati ...
Privacy e sicurezza: dagli scenari alle strategie per la protezione dei dati ...Privacy e sicurezza: dagli scenari alle strategie per la protezione dei dati ...
Privacy e sicurezza: dagli scenari alle strategie per la protezione dei dati ...
CSI Piemonte
 
Open day 2015-25_02_2015 ficarella unile
Open day 2015-25_02_2015 ficarella unileOpen day 2015-25_02_2015 ficarella unile
Open day 2015-25_02_2015 ficarella unile
Redazione InnovaPuglia
 
pfSense: Firewall e sicurezza delle reti
pfSense: Firewall e sicurezza delle retipfSense: Firewall e sicurezza delle reti
pfSense: Firewall e sicurezza delle reti
vittoriomz
 

What's hot (12)

Articolo Via Virtuosa Sole 24 ore
Articolo Via Virtuosa Sole 24 oreArticolo Via Virtuosa Sole 24 ore
Articolo Via Virtuosa Sole 24 ore
 
Tecnologie ed ausili - Esempi e casi d’uso
Tecnologie ed ausili - Esempi e casi d’usoTecnologie ed ausili - Esempi e casi d’uso
Tecnologie ed ausili - Esempi e casi d’uso
 
Cyber Strategy 2014
Cyber Strategy 2014Cyber Strategy 2014
Cyber Strategy 2014
 
Cyber ready?
Cyber ready?Cyber ready?
Cyber ready?
 
Sicurezza Informatica Nelle Aziende Installfest2007
Sicurezza Informatica Nelle Aziende Installfest2007Sicurezza Informatica Nelle Aziende Installfest2007
Sicurezza Informatica Nelle Aziende Installfest2007
 
Fondamenti di Sicurezza Informatica
Fondamenti di Sicurezza InformaticaFondamenti di Sicurezza Informatica
Fondamenti di Sicurezza Informatica
 
Gruppo Sintesi Servizi Un Comm
Gruppo Sintesi Servizi Un CommGruppo Sintesi Servizi Un Comm
Gruppo Sintesi Servizi Un Comm
 
Seminario UNINFO Security Summit 2017
Seminario UNINFO Security Summit 2017Seminario UNINFO Security Summit 2017
Seminario UNINFO Security Summit 2017
 
Cosa Vuol Dire Sicurezza Informatica
Cosa Vuol Dire Sicurezza InformaticaCosa Vuol Dire Sicurezza Informatica
Cosa Vuol Dire Sicurezza Informatica
 
Privacy e sicurezza: dagli scenari alle strategie per la protezione dei dati ...
Privacy e sicurezza: dagli scenari alle strategie per la protezione dei dati ...Privacy e sicurezza: dagli scenari alle strategie per la protezione dei dati ...
Privacy e sicurezza: dagli scenari alle strategie per la protezione dei dati ...
 
Open day 2015-25_02_2015 ficarella unile
Open day 2015-25_02_2015 ficarella unileOpen day 2015-25_02_2015 ficarella unile
Open day 2015-25_02_2015 ficarella unile
 
pfSense: Firewall e sicurezza delle reti
pfSense: Firewall e sicurezza delle retipfSense: Firewall e sicurezza delle reti
pfSense: Firewall e sicurezza delle reti
 

Viewers also liked

Information and Communication Technology e sviluppo dei sistemi urbani
Information and Communication Technology e sviluppo dei sistemi urbaniInformation and Communication Technology e sviluppo dei sistemi urbani
Information and Communication Technology e sviluppo dei sistemi urbani
Vianello Michele
 
ICT Security Forum 2013 - Prevenzione degli attacchi informatici che coinvolg...
ICT Security Forum 2013 - Prevenzione degli attacchi informatici che coinvolg...ICT Security Forum 2013 - Prevenzione degli attacchi informatici che coinvolg...
ICT Security Forum 2013 - Prevenzione degli attacchi informatici che coinvolg...
acaporro
 
Be動詞過去式文法練習單
Be動詞過去式文法練習單Be動詞過去式文法練習單
Be動詞過去式文法練習單
Peichin Lu
 
Un sistema informativo in azione: il caso di TWIST, diRiccardo Boero, Attila ...
Un sistema informativo in azione: il caso di TWIST, diRiccardo Boero, Attila ...Un sistema informativo in azione: il caso di TWIST, diRiccardo Boero, Attila ...
Un sistema informativo in azione: il caso di TWIST, diRiccardo Boero, Attila ...
Informatica e Pianificazione Urbana e Territoriale
 
ICT E PROGETTO URBANO SOSTENIBILE. By Antonio Caperna
ICT E PROGETTO URBANO SOSTENIBILE. By Antonio CapernaICT E PROGETTO URBANO SOSTENIBILE. By Antonio Caperna
ICT E PROGETTO URBANO SOSTENIBILE. By Antonio Caperna
International Society of Biourbanism
 
1 Siadb Studenti
1 Siadb Studenti1 Siadb Studenti
1 Siadb Studenti
Majong DevJfu
 

Viewers also liked (8)

Information and Communication Technology e sviluppo dei sistemi urbani
Information and Communication Technology e sviluppo dei sistemi urbaniInformation and Communication Technology e sviluppo dei sistemi urbani
Information and Communication Technology e sviluppo dei sistemi urbani
 
ICT Security Forum 2013 - Prevenzione degli attacchi informatici che coinvolg...
ICT Security Forum 2013 - Prevenzione degli attacchi informatici che coinvolg...ICT Security Forum 2013 - Prevenzione degli attacchi informatici che coinvolg...
ICT Security Forum 2013 - Prevenzione degli attacchi informatici che coinvolg...
 
Be動詞過去式文法練習單
Be動詞過去式文法練習單Be動詞過去式文法練習單
Be動詞過去式文法練習單
 
Un sistema informativo in azione: il caso di TWIST, diRiccardo Boero, Attila ...
Un sistema informativo in azione: il caso di TWIST, diRiccardo Boero, Attila ...Un sistema informativo in azione: il caso di TWIST, diRiccardo Boero, Attila ...
Un sistema informativo in azione: il caso di TWIST, diRiccardo Boero, Attila ...
 
1 Sigda
1 Sigda1 Sigda
1 Sigda
 
ICT E PROGETTO URBANO SOSTENIBILE. By Antonio Caperna
ICT E PROGETTO URBANO SOSTENIBILE. By Antonio CapernaICT E PROGETTO URBANO SOSTENIBILE. By Antonio Caperna
ICT E PROGETTO URBANO SOSTENIBILE. By Antonio Caperna
 
4 Sigda
4 Sigda4 Sigda
4 Sigda
 
1 Siadb Studenti
1 Siadb Studenti1 Siadb Studenti
1 Siadb Studenti
 

Similar to OUM - Ingegneria Informatica

Presentazione CdL in Informatica @UNIMOL - 2014
Presentazione CdL in Informatica @UNIMOL - 2014Presentazione CdL in Informatica @UNIMOL - 2014
Presentazione CdL in Informatica @UNIMOL - 2014
Rocco Oliveto
 
Presentazione Open Day del Politecnico di Milano (2016)
Presentazione Open Day del Politecnico di Milano (2016)Presentazione Open Day del Politecnico di Milano (2016)
Presentazione Open Day del Politecnico di Milano (2016)
Pier Luca Lanzi
 
Sistemi per l'elaborazione delle informazioni
Sistemi per l'elaborazione delle informazioniSistemi per l'elaborazione delle informazioni
Sistemi per l'elaborazione delle informazioni
Marco Liverani
 
Tendenze evolutive ICT del Dipartimento di Ingegneria
Tendenze evolutive ICT del Dipartimento di IngegneriaTendenze evolutive ICT del Dipartimento di Ingegneria
Tendenze evolutive ICT del Dipartimento di Ingegneria
Agenda digitale Umbria
 
Presentazione Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica del Politecnico di ...
Presentazione Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica del Politecnico di ...Presentazione Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica del Politecnico di ...
Presentazione Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica del Politecnico di ...
Fulvio Corno
 
12 09 18 rapporto 2017-distretto
12 09 18 rapporto 2017-distretto12 09 18 rapporto 2017-distretto
12 09 18 rapporto 2017-distretto
Redazione InnovaPuglia
 
Settimana dell'ICT al Politecnico di Milano
Settimana dell'ICT al Politecnico di MilanoSettimana dell'ICT al Politecnico di Milano
Settimana dell'ICT al Politecnico di Milano
careerservicepolimi2
 
SplunkLive! Rome 2015 - La Sapienza
SplunkLive! Rome 2015 - La SapienzaSplunkLive! Rome 2015 - La Sapienza
SplunkLive! Rome 2015 - La Sapienza
Splunk
 
Stefano pintus 2015
Stefano pintus 2015Stefano pintus 2015
Stefano pintus 2015
Stefano Pintus
 
Presentazione CdLM in Teoria e Tecnologia della Comunicazione A.A. 2020/21
Presentazione CdLM in Teoria e Tecnologia della Comunicazione A.A. 2020/21Presentazione CdLM in Teoria e Tecnologia della Comunicazione A.A. 2020/21
Presentazione CdLM in Teoria e Tecnologia della Comunicazione A.A. 2020/21
Giuseppe Vizzari
 
libretto_Da_Vinci_2023-24_v_0.03.pdf
libretto_Da_Vinci_2023-24_v_0.03.pdflibretto_Da_Vinci_2023-24_v_0.03.pdf
libretto_Da_Vinci_2023-24_v_0.03.pdf
ssuser3d5df3
 
IoT Saturday PN 2019 - S8-6 Francesco Not
IoT Saturday PN 2019 - S8-6 Francesco NotIoT Saturday PN 2019 - S8-6 Francesco Not
IoT Saturday PN 2019 - S8-6 Francesco Not
Francesco Not
 
cv_europeo_italiano FDM 070316
cv_europeo_italiano FDM 070316cv_europeo_italiano FDM 070316
cv_europeo_italiano FDM 070316Filippo De Mango
 
5 malerba . formazione in cyber security
5 malerba . formazione in cyber security5 malerba . formazione in cyber security
5 malerba . formazione in cyber security
Redazione InnovaPuglia
 
L’Osservatorio Competenze Digitali: i principali risultati e le indicazioni d...
L’Osservatorio Competenze Digitali: i principali risultati e le indicazioni d...L’Osservatorio Competenze Digitali: i principali risultati e le indicazioni d...
L’Osservatorio Competenze Digitali: i principali risultati e le indicazioni d...
CSI Piemonte
 
Cv formato europeo - maurizio saltanocchi - foto
Cv formato europeo - maurizio saltanocchi - fotoCv formato europeo - maurizio saltanocchi - foto
Cv formato europeo - maurizio saltanocchi - foto
Maurizio Saltanocchi
 
Istituto Tecnico Settore Tecnologico "Da vinci"
Istituto Tecnico Settore Tecnologico "Da vinci"Istituto Tecnico Settore Tecnologico "Da vinci"
Istituto Tecnico Settore Tecnologico "Da vinci"
Donato Renato Di Biase
 
Progettista elettronico senior, progettista software e sviluppatori sistemi m...
Progettista elettronico senior, progettista software e sviluppatori sistemi m...Progettista elettronico senior, progettista software e sviluppatori sistemi m...
Progettista elettronico senior, progettista software e sviluppatori sistemi m...Ionela
 

Similar to OUM - Ingegneria Informatica (20)

Presentazione CdL in Informatica @UNIMOL - 2014
Presentazione CdL in Informatica @UNIMOL - 2014Presentazione CdL in Informatica @UNIMOL - 2014
Presentazione CdL in Informatica @UNIMOL - 2014
 
Presentazione Open Day del Politecnico di Milano (2016)
Presentazione Open Day del Politecnico di Milano (2016)Presentazione Open Day del Politecnico di Milano (2016)
Presentazione Open Day del Politecnico di Milano (2016)
 
Sistemi per l'elaborazione delle informazioni
Sistemi per l'elaborazione delle informazioniSistemi per l'elaborazione delle informazioni
Sistemi per l'elaborazione delle informazioni
 
Tendenze evolutive ICT del Dipartimento di Ingegneria
Tendenze evolutive ICT del Dipartimento di IngegneriaTendenze evolutive ICT del Dipartimento di Ingegneria
Tendenze evolutive ICT del Dipartimento di Ingegneria
 
Presentazione Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica del Politecnico di ...
Presentazione Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica del Politecnico di ...Presentazione Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica del Politecnico di ...
Presentazione Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica del Politecnico di ...
 
12 09 18 rapporto 2017-distretto
12 09 18 rapporto 2017-distretto12 09 18 rapporto 2017-distretto
12 09 18 rapporto 2017-distretto
 
Settimana dell'ICT al Politecnico di Milano
Settimana dell'ICT al Politecnico di MilanoSettimana dell'ICT al Politecnico di Milano
Settimana dell'ICT al Politecnico di Milano
 
SplunkLive! Rome 2015 - La Sapienza
SplunkLive! Rome 2015 - La SapienzaSplunkLive! Rome 2015 - La Sapienza
SplunkLive! Rome 2015 - La Sapienza
 
Stefano pintus 2015
Stefano pintus 2015Stefano pintus 2015
Stefano pintus 2015
 
Presentazione CdLM in Teoria e Tecnologia della Comunicazione A.A. 2020/21
Presentazione CdLM in Teoria e Tecnologia della Comunicazione A.A. 2020/21Presentazione CdLM in Teoria e Tecnologia della Comunicazione A.A. 2020/21
Presentazione CdLM in Teoria e Tecnologia della Comunicazione A.A. 2020/21
 
libretto_Da_Vinci_2023-24_v_0.03.pdf
libretto_Da_Vinci_2023-24_v_0.03.pdflibretto_Da_Vinci_2023-24_v_0.03.pdf
libretto_Da_Vinci_2023-24_v_0.03.pdf
 
IoT Saturday PN 2019 - S8-6 Francesco Not
IoT Saturday PN 2019 - S8-6 Francesco NotIoT Saturday PN 2019 - S8-6 Francesco Not
IoT Saturday PN 2019 - S8-6 Francesco Not
 
cv_europeo_italiano FDM 070316
cv_europeo_italiano FDM 070316cv_europeo_italiano FDM 070316
cv_europeo_italiano FDM 070316
 
5 malerba . formazione in cyber security
5 malerba . formazione in cyber security5 malerba . formazione in cyber security
5 malerba . formazione in cyber security
 
Fa 12 2012_s.donato
Fa 12 2012_s.donatoFa 12 2012_s.donato
Fa 12 2012_s.donato
 
L’Osservatorio Competenze Digitali: i principali risultati e le indicazioni d...
L’Osservatorio Competenze Digitali: i principali risultati e le indicazioni d...L’Osservatorio Competenze Digitali: i principali risultati e le indicazioni d...
L’Osservatorio Competenze Digitali: i principali risultati e le indicazioni d...
 
Cv formato europeo - maurizio saltanocchi - foto
Cv formato europeo - maurizio saltanocchi - fotoCv formato europeo - maurizio saltanocchi - foto
Cv formato europeo - maurizio saltanocchi - foto
 
Istituto Tecnico Settore Tecnologico "Da vinci"
Istituto Tecnico Settore Tecnologico "Da vinci"Istituto Tecnico Settore Tecnologico "Da vinci"
Istituto Tecnico Settore Tecnologico "Da vinci"
 
Progettista elettronico senior, progettista software e sviluppatori sistemi m...
Progettista elettronico senior, progettista software e sviluppatori sistemi m...Progettista elettronico senior, progettista software e sviluppatori sistemi m...
Progettista elettronico senior, progettista software e sviluppatori sistemi m...
 
Tre minuti per.......
Tre minuti per.......Tre minuti per.......
Tre minuti per.......
 

More from Associazione Nazionale Scuola Navale Militare "F. Morosini" (10)

OUM - Introduzione
OUM - IntroduzioneOUM - Introduzione
OUM - Introduzione
 
OUM - Economia
OUM - EconomiaOUM - Economia
OUM - Economia
 
OUM - Architettura e Ingegneria Civile
OUM - Architettura e Ingegneria CivileOUM - Architettura e Ingegneria Civile
OUM - Architettura e Ingegneria Civile
 
OUM - Matematica
OUM - MatematicaOUM - Matematica
OUM - Matematica
 
OUM - Giurisprudenza
OUM - GiurisprudenzaOUM - Giurisprudenza
OUM - Giurisprudenza
 
OUM - Ingegneria Navale
OUM - Ingegneria NavaleOUM - Ingegneria Navale
OUM - Ingegneria Navale
 
OUM - Medicina
OUM - MedicinaOUM - Medicina
OUM - Medicina
 
OUM - Ingegneria Meccanica
OUM - Ingegneria MeccanicaOUM - Ingegneria Meccanica
OUM - Ingegneria Meccanica
 
OUM - Studiare all'Estero
OUM - Studiare all'EsteroOUM - Studiare all'Estero
OUM - Studiare all'Estero
 
OUM - Aiuti allo Studio
OUM - Aiuti allo StudioOUM - Aiuti allo Studio
OUM - Aiuti allo Studio
 

OUM - Ingegneria Informatica

  • 1. Orientamento Universitario Ingegneria Informatica Relatore: Nikolaus Simeone nikolaus.simeone@mail.polimi.it Assomorosini - Orientamento Universitario 04/05/2014
  • 3. Ingegneria Informatica Informatica (Hardware e Software) Programmazione Robotica, Sistemi di Controllo Intelligenza Artificiale Sistemi Operativi Database Sistemi informativi aziendaliArchitetture di Rete Web Services, Cloud Computing Computer Security Assomorosini - Orientamento Universitario 04/05/2014 Che cos’è?
  • 4. Gaming System on Chip FPGA Ingegneria Informatica Assomorosini - Orientamento Universitario 04/05/2014 AAMAS PC Smartphone Apparati di Rete Server Farm Super computer Robot Healthcare Di cosa si occupa?
  • 5. Ingegneria Informatica L’ingegnere informatico è un progettista di apparati e sistemi hardware e software che trovano applicazioni nell'industria e nel settore dei servizi pubblici e privati e si occupa di • realizzare sistemi informativi aziendali • automatizzare i servizi in enti pubblici e privati mediante le moderne tecnologie, anche basate su Internet • sviluppare sistemi multimediali e ipermediali • modellare, controllare e ottimizzare processi produttivi • sviluppare sistemi informatici con tecniche di progetto congiunto HW/SW Assomorosini - Orientamento Universitario 04/05/2014 La figura professionale
  • 6. Ingegneria Informatica L’ingegnere informatico è un progettista di apparati e sistemi hardware e software che trovano applicazioni nell'industria e nel settore dei servizi pubblici e privati e si occupa di • sviluppare sistemi basati sull'intelligenza artificiale • robotica e automazione industriale • progettare architetture e sistemi informatici in rete • coordinare lo sviluppo e l’utilizzo degli strumenti informatici presso organizzazioni private e pubbliche amministrazioni • sicurezza informatica Assomorosini - Orientamento Universitario 04/05/2014 La figura professionale
  • 7. Ingegneria Informatica Le applicazioni dell'informatica sono in costante crescita e diversificazione; esse presentano una componente significativa dedicata alla ricerca e allo sviluppo. L'esperto di Ingegneria Informatica è pertanto un Ingegnere dall'ampio profilo culturale, caratterizzato dalla capacità di risolvere problemi nuovi, ma anche di affrontare alcune applicazioni più tradizionali tramite tecnologie consolidate. Assomorosini - Orientamento Universitario 04/05/2014 Sbocchi nel Mondo del Lavoro
  • 8. Ingegneria Informatica Le applicazioni dell'informatica sono in costante crescita e diversificazione; esse presentano una componente significativa dedicata alla ricerca e allo sviluppo. L'esperto di Ingegneria Informatica è pertanto un Ingegnere dall'ampio profilo culturale, caratterizzato dalla capacità di risolvere problemi nuovi, ma anche di affrontare alcune applicazioni più tradizionali tramite tecnologie consolidate.  Secondo recenti statistiche • a 18 mesi dalla laurea nessuno dei laureati magistrali in Ingegneria Informatica è disoccupato. • il 10% ha trovato lavoro prima della laurea e l'83% in meno di due mesi. • Le figure professionali nell'area dell'ingegneria informatica risultano molto appetite e ben retribuite dalle industrie. Assomorosini - Orientamento Universitario 04/05/2014 Sbocchi nel Mondo del Lavoro
  • 9. Il corso di studi al Politecnico di Milano (1° livello) Ingegneria Informatica Assomorosini - Orientamento Universitario 04/05/2014 1° Anno • Analisi Matematica 1 • Economia e Organizzazione Aziendale • Fondamenti di Informatica • Fisica • Elettrotecnica • Geometria e Algebra Lineare 2° Anno 3° Anno • Analisi Matematica 2 • Architettura dei Calcolatori e Sistemi Operativi • Statistica e Calcolo delle Probabilità • Fondamenti di Automatica • Algebra e Logica • Fondamenti di Elettronica • Chimica Generale, Automazione Industriale, Misure • Algoritmi e principi dell’Informatica • Basi di Dati 1 • Reti Logiche • Reti TLC e Internet • Ingegneria del Software • Sistemi Informativi • Meccanica • Fisica Tecnica • Robotica, Segnali per TLC, Progetto ing. Informatica, Knowledge Engineering, Applicazioni Ipermediali
  • 10. Ingegneria Informatica Assomorosini - Orientamento Universitario 04/05/2014 1° Anno • Fondamenti di Ricerca Operativa • Linguaggi Formali e Compilatori • Basi di Dati 2 • Ingegneria del Software 2 • Architetture avanzate dei calcolatori • Impianti Informatici • 30 CFU liberi (a seconda del proprio percorso di specializzazione) 2° Anno • 40 CFU liberi (a seconda del proprio percorso di specializzazione) • Prova Finale Esami a scelta • Intelligenza Artificiale • Informatica Teorica • Computer Security • Progettazione Hardware • Sistemi Embedded • Tecniche e Strumenti di Simulazione • Calcolo Numerico • Identificazione dei Modelli e Analisi di Dati • Videogame Design • Crittografia • Network Design Il corso di studi al Politecnico di Milano (2° livello)
  • 11. Ingegneria Informatica Gestione dell’ICT Metodologie Software Architetture Hardware Applicazioni Interattive Bioinformatica e E-Health ICT per Applicazioni Industriali Intelligenza Artificiale Robotica e Visione Sistemi Pervasivi Internet Engineering Assomorosini - Orientamento Universitario 04/05/2014 Applicazioni Interattive Bioinformatica e E-Health ICT per Applicazioni Industriali Imprese e Servizi in Rete Intelligenza Artificiale Robotica e Visione Sistemi Pervasivi Internet Engineering Applicazioni Interattive Bioinformatica e E-Health ICT per Applicazioni Industriali Imprese e Servizi in Rete Intelligenza Artificiale Sistemi Pervasivi Internet Engineering Aree Metodologiche e Percorsi di Specializzazione
  • 12. Ingegneria Informatica Link Utili  Informazioni sul corso di laurea http://ccs-informatica.elet.polimi.it/  Scuola di Ingegneria dell’Informazione http://www.ingindinf.polimi.it/  Portale Orientamento http://www.poliorientami.polimi.it/ Assomorosini - Orientamento Universitario 04/05/2014