SlideShare a Scribd company logo
Origini e manifestazioni del comportamento d’accumulo patologico: uno studio dell’Università di Torino
Agata Andò & Lorenzo Brienza, Ottavia Azzolini, Leonardo Meneghetti, Francesca Saccu, Alessandro Zennaro
Dipartimento di Psicologia, Università degli Studi di Torino
Contatti:
Dott.ssa Agata Andò, PhD; agatamariaclaudia.ando@unito.it
https://www.dippsicologia.unito.it/do/docenti.pl/Show?_id=aando#tab-profilo
Dott. Lorenza Brienza; lorenzo.brienza@unito.it
Definizione
Il disturbo da accumulo è una classe diagnostica piuttosto recente inclusa nel Manuale diagnostico e statistico dei
disturbi mentali (DSM-5; APA 2103) e descritta in base a tre componenti psicologico-comportamenti principali:
● Difficoltà a gettare via o separarsi dai propri beni, a prescindere dal loro valore reale
● Bisogno percepito di conservare gli oggetti e disagio associato al gettarli via
● Compromissione degli spazi vitali, congestionati dagli oggetti accumulati
Il tasso di prevalenza del disturbo da accumulo nella popolazione generale è stimato al 2.5% (Postlethwaite et al., 2019;
Samuel et al., 2008) di cui il 90% può presentare la tendenza ad acquistare compulsivamente e portare con sé articoli
non necessari o per i quali non vi è sufficiente spazio all’interno del proprio contesto domestico (Frost et al., 2013;
Möllenkamp et al., 2015).
Un accenno all’approccio evoluzionistico per il comportamento d’accumulo: una prospettiva innovativa
La tendenza all’accumulo viene considerata, dal punto di vista della teoria dell’evoluzione, una strategia
adattiva di allocazione delle risorse, che ha molti aspetti in comune con quelle mostrate da altri animali, soprattutto
mammiferi (Preston et al., 2013; Preston, 2011). Lo scopo di tale comportamento è garantire un costante accesso alle
risorse nello spazio e nel tempo, in modo da fronteggiare efficacemente la variabilità ecologica, contestuale e
ambientale (Vander Wall, 1990). La storia del comportamento di accumulo dell’essere umano è molto antica, infatti le
prime testimonianze archeologiche dell’accumulo risalgono al Mesolitico in Europa e al periodo paleoindiano nelle
Americhe (Frost & Steketee, 2014). Oggi gli uomini accumulano oggetti di vario tipo, ad esempio i cibi nelle dispense o
nei frigoriferi oppure ancora i soldi nelle banche o nelle casseforti.
Durante la recente pandemia da Covid-19 è stata documentata una diffusione generale della tendenza
all’accumulo, dovuta principalmente a una condizione contestuale di imprevedibilità e incertezza (Banerjee, 2020;
David et al., 2021; Micalizzi et al., 2021). Secondo la prospettiva evoluzionistica, infatti, il comportamento di accumulo
è motivato da un senso affettivo di insicurezza interna e di avversione al rischio percepito (Bergstorm, 2014; Murray et
al., 2006; Preston, 2011, 2014) e, in tal senso, può essere considerato come una forma di protezione dal mondo esterno
(nesting instinct), simile a quella che utilizzano gli animali costruendo tane e nidi per assicurarsi calore e protezione dai
predatori (Preston, 2014). Di conseguenza, gli individui con Disturbo da accumulo sperimenterebbero costantemente il
loro contesto e ambiente di vita come estremamente rischioso, imprevedibile ed insicuro. L’accumulo patologico
sarebbe determinato, quindi, da una cronica attività della motivazione che porta ad accumulare, che non risulterebbe
mai placata ed inibita da sentimenti di comfort e sicurezza, portando l’individuo verso una costante ricerca per il suo
raggiungimento attraverso l’accumulo stesso. Gli individui con Disturbo da accumulo sarebbero sorretti da una forte e
cronica tendenza motivazionale-affettiva, la cui intensità comporterebbe una bassa capacità di regolazione della
motivazione sottostante al loro comportamento d’accumulo.
Il nostro studio
Il presente studio dal titolo “Disposizione e motivazione nel disturbo da accumulo” (nella sua versione inglese dal titolo
“Dispositional and motivational structure in hoarding disorder”) si pone come obiettivo quello di rappresentare un
contributo scientifico per colmare l’attuale lacuna presente nella letteratura sull’argomento, rispetto alla valutazione
delle caratteristiche di personalità, di tipo motivazionale in soggetti con componenti psicologiche legate all’accumulo.
Ai partecipanti, reclutati attraverso piattaforme online, viene richiesto di compilare un Google form - in forma anonima
– inclusivo di self report ed un gaming interattivo, selezionati e costrutti allo scopo di indagare il costrutto utilizzando
una chiave di lettura evoluzionistica e riconducibile ai contributi provenienti da teorie quali la Life History Strategy (Del
Giudice, 2014), le neuroscienze affettive (Davies & Panksepp, 2018; Montag & Panksepp, 2017; Panksepp,1998;
Panksepp & Biven, 2012) e la Reinforcement Sensitivity Theory (Corr, 2008).
Riportiamo il link per poter accedere allo studio e partecipare (in forma totalmente anonima):
https://forms.gle/7JGYENXULz2kMW7cA
Letteratura sull’argomento (References)
American Psychiatric Association. (2013). Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders, 5th Edition:
DSM-5(5th ed.). American Psychiatric Association.
Banerjee D. D. (2020). The other side of COVID-19: Impact on obsessive compulsive disorder (OCD) and
hoarding. Psychiatry research, 288, 112966. https://doiorg.bibliopass.unito.it/10.1016/j.psychres.2020.112966
Bergstrom, T. C. (2014). On the evolution of hoarding, risk-taking, and wealth distribution in nonhuman and human
populations. Proceedings of the National Academy of Sciences, 111(supplement_3), 10860–10867.
https://doi.org/10.1073/pnas.1400817111
Corr, P. J., & Cooper, A. J. (2016). The Reinforcement Sensitivity Theory of Personality Questionnaire (RST-PQ):
Development and validation. Psychological Assessment, 28(11), 1427–1440.
https://doi.org/10.1037/pas0000273
David, J., Visvalingam, S., & Norberg, M. M. (2021). Why did all the toilet paper disappear? Distinguishing between
panic buying and hoarding during COVID-19. Psychiatry research, 303, 114062.
https://doi-org.bibliopass.unito.it/10.1016/j.psychres.2021.114062
Davis, K. L., & Panksepp, J. (2018). The brain’s emotional foundations of human personality and the Affective
Neuroscience Personality Scales. Frontiers.
Del Giudice, M. (2014). An Evolutionary Life History Framework for Psychopathology. Psychological
Inquiry, 25(3–4), 261–300. https://doi.org/10.1080/1047840x.2014.884918
Fontenelle, L. F., Mendlowicz, M. V., Soares, I. D., & Versiani, M. (2004). Patients with obsessive-compulsive disorder
and hoarding symptoms: A distinctive clinical subtype? Comprehensive
Frost, R. O., Rosenfield, E., Steketee, G., & Tolin, D. F. (2013). An examination of excessive acquisition in hoarding
disorder. Journal of Obsessive-Compulsive and Related Disorders, 2(3), 338–345.
https://doi.org/10.1016/j.jocrd.2013.06.001
Frost, R. O., & Steketee, G. (2014) The Oxford Handbook of Hoarding and Acquiring, Oxford Library of Psychology
https://doi.org/10.1093/oxfordhb/9780199937783.001.0001
Micalizzi, L., Zambrotta, N. S., & Bernstein, M. H. (2021). Stockpiling in the time of COVID19. British journal of
health psychology, 26(2), 535–543. https://doiorg.bibliopass.unito.it/10.1111/bjhp.12480
Möllenkamp, M., de Zwaan, M., & Müller, A. (2014). Hoarding with and without Excessive Buying: Results of a Pilot
Study. Psychopathology, 48(1), 56–59. https://doi.org/10.1159/000363389
Montag, C., & Panksepp, J. (2017). Primary Emotional Systems and Personality: An Evolutionary
Perspective. Frontiers in psychology, 8, 464. https://doi.org/10.3389/fpsyg.2017.00464
Murray, A. L., Barber, A. M., Jenkins, S. H., & Longland, W. S. (2006). Competitive environment affects food-hoarding
behavior of Merriam’s kangaroo rats (kipodomys merriami). Journal of Mammalogy, 87(3), 571–578.
https://doi.org/10.1644/05-mamm-a-172r1.1
Panksepp, J. (1998). Affective Neuroscience: The Foundations of Human and Animal Emotions. Oxford University
Press.
Panksepp, J., & Biven, L. (2012). The Archaeology of Mind: Neuroevolutionary Origins of Human Emotions (Norton
Series on Interpersonal Neurobiology) (1st ed.). W. W. Norton & Company.
Postlethwaite, A., Kellett, S., & Mataix-Cols, D. (2019). Prevalence of Hoarding Disorder: A systematic review and
meta-analysis. Journal of affective disorders, 256, 309–316. https://doi.org/10.1016/j.jad.2019.06.004
Preston S. D. (2011). Toward an interdisciplinary science of consumption. Annals of the New York Academy of
Sciences, 1236, 1–16. https://doi.org/10.1111/j.1749-6632.2011.06163.x
Preston, S. D. (2014). Hoarding in Animals: The Argument for a Homology. In R. O. Frost & G. Steketee (Eds.), The
Oxford Handbook of Hoarding and Acquiring (1st ed., pp. 187–205). Oxford University Press. Psychiatry,
45(5), 375–383. https://doi.org/10.1016/j.comppsych.2004.03.005
Samuels JF, Bienvenu OJ, Grados MA, Cullen B, Riddle MA, Liang KY, Eaton WW, Nestadt G. Prevalence and
correlates of hoarding behavior in a community-based sample. Behav Res Ther. 2008;46:836–44.
Tolin, D. F., Frost, R. O., Steketee, G., Gray, K. D., & Fitch, K. E. (2008). The economic and social burden of
compulsive hoarding. Psychiatry research, 160(2), 200–211. https://doi.org/10.1016/j.psychres.2007.08.008
Vander Wall, S. B. (1990). Food Hoarding in Animals. University of Chicago Press.
Zaboski, B. A., 2nd, Merritt, O. A., Schrack, A. P., Gayle, C., Gonzalez, M., Guerrero, L. A., Dueñas, J. A., Soreni, N.,
& Mathews, C. A. (2019). Hoarding: A meta-analysis of age of onset. Depression and anxiety, 36(6), 552–564.
https://doi.org/10.1002/da.22896
Origini e manifestazioni del comportamento d’accumulo patologico uno studio dell’Università di Torino

More Related Content

Similar to Origini e manifestazioni del comportamento d’accumulo patologico uno studio dell’Università di Torino

Psi on
Psi onPsi on
Disregolazione emozionale nel Disturbo da Accumulo - di Giada Gallo
Disregolazione emozionale nel Disturbo da Accumulo - di Giada GalloDisregolazione emozionale nel Disturbo da Accumulo - di Giada Gallo
Disregolazione emozionale nel Disturbo da Accumulo - di Giada Gallo
DispoSons - Figli di Accumulatori Seriali
 
Sintesi delle notizie libro balb.2012
Sintesi delle notizie libro balb.2012Sintesi delle notizie libro balb.2012
Sintesi delle notizie libro balb.2012
Vincenzo Amarante
 
Sintesi delle notizie primo libro balb.2012
Sintesi delle notizie primo  libro balb.2012Sintesi delle notizie primo  libro balb.2012
Sintesi delle notizie primo libro balb.2012
Vincenzo Amarante
 
Sintesi delle notizie primo libro balb.2012
Sintesi delle notizie primo  libro balb.2012Sintesi delle notizie primo  libro balb.2012
Sintesi delle notizie primo libro balb.2012Vincenzo Amarante
 
Lezione 1
Lezione 1Lezione 1
Lezione 1
silvanamaio
 
L'evoluzione ideoplastica delle specie viventi
L'evoluzione ideoplastica delle specie viventiL'evoluzione ideoplastica delle specie viventi
L'evoluzione ideoplastica delle specie viventi
Rino De Rosa
 
Andrea pression parma_7_10_2011
Andrea pression parma_7_10_2011Andrea pression parma_7_10_2011
Andrea pression parma_7_10_2011Massimo Zilioli
 
Neuroscienze e scuola
Neuroscienze e scuolaNeuroscienze e scuola
Neuroscienze e scuola
Università di Catania
 
83 linee guida posture
83 linee guida posture83 linee guida posture
83 linee guida posture
http://www.studioingvolpi.it
 
Sviluppo cerebrale a
Sviluppo cerebrale aSviluppo cerebrale a
Sviluppo cerebrale a
imartini
 
Psicologia ambientale ed ecopsicologia
Psicologia ambientale ed ecopsicologiaPsicologia ambientale ed ecopsicologia
Psicologia ambientale ed ecopsicologia
Steven Ghezzo
 
Anteprima riassunti psico dell invecchiamento.docx
Anteprima riassunti psico dell invecchiamento.docxAnteprima riassunti psico dell invecchiamento.docx
Anteprima riassunti psico dell invecchiamento.docx
BeatriceDalMoro
 
Effetti dello stress neonatale sul sistema neuroendocrino e immunologico. Di ...
Effetti dello stress neonatale sul sistema neuroendocrino e immunologico. Di ...Effetti dello stress neonatale sul sistema neuroendocrino e immunologico. Di ...
Effetti dello stress neonatale sul sistema neuroendocrino e immunologico. Di ...
Braglia
 
Docenti e programmi_a.a._12-13
Docenti e programmi_a.a._12-13Docenti e programmi_a.a._12-13
Docenti e programmi_a.a._12-13iva martini
 
Incontriamo L Etologo
Incontriamo L EtologoIncontriamo L Etologo
Incontriamo L Etologofacc8
 

Similar to Origini e manifestazioni del comportamento d’accumulo patologico uno studio dell’Università di Torino (20)

Psi on
Psi onPsi on
Psi on
 
Disregolazione emozionale nel Disturbo da Accumulo - di Giada Gallo
Disregolazione emozionale nel Disturbo da Accumulo - di Giada GalloDisregolazione emozionale nel Disturbo da Accumulo - di Giada Gallo
Disregolazione emozionale nel Disturbo da Accumulo - di Giada Gallo
 
Sintesi delle notizie libro balb.2012
Sintesi delle notizie libro balb.2012Sintesi delle notizie libro balb.2012
Sintesi delle notizie libro balb.2012
 
Sintesi delle notizie primo libro balb.2012
Sintesi delle notizie primo  libro balb.2012Sintesi delle notizie primo  libro balb.2012
Sintesi delle notizie primo libro balb.2012
 
Sintesi delle notizie primo libro balb.2012
Sintesi delle notizie primo  libro balb.2012Sintesi delle notizie primo  libro balb.2012
Sintesi delle notizie primo libro balb.2012
 
Lezione 1
Lezione 1Lezione 1
Lezione 1
 
L'evoluzione ideoplastica delle specie viventi
L'evoluzione ideoplastica delle specie viventiL'evoluzione ideoplastica delle specie viventi
L'evoluzione ideoplastica delle specie viventi
 
Andrea pression parma_7_10_2011
Andrea pression parma_7_10_2011Andrea pression parma_7_10_2011
Andrea pression parma_7_10_2011
 
Guia autismo
Guia autismoGuia autismo
Guia autismo
 
Simposio 12
Simposio 12Simposio 12
Simposio 12
 
Neuroscienze e scuola
Neuroscienze e scuolaNeuroscienze e scuola
Neuroscienze e scuola
 
83 linee guida posture
83 linee guida posture83 linee guida posture
83 linee guida posture
 
The brain prize 2014
The brain prize 2014The brain prize 2014
The brain prize 2014
 
Sviluppo cerebrale a
Sviluppo cerebrale aSviluppo cerebrale a
Sviluppo cerebrale a
 
Psicologia ambientale ed ecopsicologia
Psicologia ambientale ed ecopsicologiaPsicologia ambientale ed ecopsicologia
Psicologia ambientale ed ecopsicologia
 
Anteprima riassunti psico dell invecchiamento.docx
Anteprima riassunti psico dell invecchiamento.docxAnteprima riassunti psico dell invecchiamento.docx
Anteprima riassunti psico dell invecchiamento.docx
 
Effetti dello stress neonatale sul sistema neuroendocrino e immunologico. Di ...
Effetti dello stress neonatale sul sistema neuroendocrino e immunologico. Di ...Effetti dello stress neonatale sul sistema neuroendocrino e immunologico. Di ...
Effetti dello stress neonatale sul sistema neuroendocrino e immunologico. Di ...
 
Docenti e programmi_a.a._12-13
Docenti e programmi_a.a._12-13Docenti e programmi_a.a._12-13
Docenti e programmi_a.a._12-13
 
01 comunicato stampa
01 comunicato stampa01 comunicato stampa
01 comunicato stampa
 
Incontriamo L Etologo
Incontriamo L EtologoIncontriamo L Etologo
Incontriamo L Etologo
 

Origini e manifestazioni del comportamento d’accumulo patologico uno studio dell’Università di Torino

  • 1. Origini e manifestazioni del comportamento d’accumulo patologico: uno studio dell’Università di Torino Agata Andò & Lorenzo Brienza, Ottavia Azzolini, Leonardo Meneghetti, Francesca Saccu, Alessandro Zennaro Dipartimento di Psicologia, Università degli Studi di Torino Contatti: Dott.ssa Agata Andò, PhD; agatamariaclaudia.ando@unito.it https://www.dippsicologia.unito.it/do/docenti.pl/Show?_id=aando#tab-profilo Dott. Lorenza Brienza; lorenzo.brienza@unito.it Definizione Il disturbo da accumulo è una classe diagnostica piuttosto recente inclusa nel Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali (DSM-5; APA 2103) e descritta in base a tre componenti psicologico-comportamenti principali: ● Difficoltà a gettare via o separarsi dai propri beni, a prescindere dal loro valore reale ● Bisogno percepito di conservare gli oggetti e disagio associato al gettarli via ● Compromissione degli spazi vitali, congestionati dagli oggetti accumulati Il tasso di prevalenza del disturbo da accumulo nella popolazione generale è stimato al 2.5% (Postlethwaite et al., 2019; Samuel et al., 2008) di cui il 90% può presentare la tendenza ad acquistare compulsivamente e portare con sé articoli non necessari o per i quali non vi è sufficiente spazio all’interno del proprio contesto domestico (Frost et al., 2013; Möllenkamp et al., 2015). Un accenno all’approccio evoluzionistico per il comportamento d’accumulo: una prospettiva innovativa La tendenza all’accumulo viene considerata, dal punto di vista della teoria dell’evoluzione, una strategia adattiva di allocazione delle risorse, che ha molti aspetti in comune con quelle mostrate da altri animali, soprattutto mammiferi (Preston et al., 2013; Preston, 2011). Lo scopo di tale comportamento è garantire un costante accesso alle risorse nello spazio e nel tempo, in modo da fronteggiare efficacemente la variabilità ecologica, contestuale e ambientale (Vander Wall, 1990). La storia del comportamento di accumulo dell’essere umano è molto antica, infatti le prime testimonianze archeologiche dell’accumulo risalgono al Mesolitico in Europa e al periodo paleoindiano nelle Americhe (Frost & Steketee, 2014). Oggi gli uomini accumulano oggetti di vario tipo, ad esempio i cibi nelle dispense o nei frigoriferi oppure ancora i soldi nelle banche o nelle casseforti. Durante la recente pandemia da Covid-19 è stata documentata una diffusione generale della tendenza all’accumulo, dovuta principalmente a una condizione contestuale di imprevedibilità e incertezza (Banerjee, 2020; David et al., 2021; Micalizzi et al., 2021). Secondo la prospettiva evoluzionistica, infatti, il comportamento di accumulo è motivato da un senso affettivo di insicurezza interna e di avversione al rischio percepito (Bergstorm, 2014; Murray et al., 2006; Preston, 2011, 2014) e, in tal senso, può essere considerato come una forma di protezione dal mondo esterno (nesting instinct), simile a quella che utilizzano gli animali costruendo tane e nidi per assicurarsi calore e protezione dai predatori (Preston, 2014). Di conseguenza, gli individui con Disturbo da accumulo sperimenterebbero costantemente il loro contesto e ambiente di vita come estremamente rischioso, imprevedibile ed insicuro. L’accumulo patologico sarebbe determinato, quindi, da una cronica attività della motivazione che porta ad accumulare, che non risulterebbe mai placata ed inibita da sentimenti di comfort e sicurezza, portando l’individuo verso una costante ricerca per il suo raggiungimento attraverso l’accumulo stesso. Gli individui con Disturbo da accumulo sarebbero sorretti da una forte e
  • 2. cronica tendenza motivazionale-affettiva, la cui intensità comporterebbe una bassa capacità di regolazione della motivazione sottostante al loro comportamento d’accumulo. Il nostro studio Il presente studio dal titolo “Disposizione e motivazione nel disturbo da accumulo” (nella sua versione inglese dal titolo “Dispositional and motivational structure in hoarding disorder”) si pone come obiettivo quello di rappresentare un contributo scientifico per colmare l’attuale lacuna presente nella letteratura sull’argomento, rispetto alla valutazione delle caratteristiche di personalità, di tipo motivazionale in soggetti con componenti psicologiche legate all’accumulo. Ai partecipanti, reclutati attraverso piattaforme online, viene richiesto di compilare un Google form - in forma anonima – inclusivo di self report ed un gaming interattivo, selezionati e costrutti allo scopo di indagare il costrutto utilizzando una chiave di lettura evoluzionistica e riconducibile ai contributi provenienti da teorie quali la Life History Strategy (Del Giudice, 2014), le neuroscienze affettive (Davies & Panksepp, 2018; Montag & Panksepp, 2017; Panksepp,1998; Panksepp & Biven, 2012) e la Reinforcement Sensitivity Theory (Corr, 2008). Riportiamo il link per poter accedere allo studio e partecipare (in forma totalmente anonima): https://forms.gle/7JGYENXULz2kMW7cA Letteratura sull’argomento (References) American Psychiatric Association. (2013). Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders, 5th Edition: DSM-5(5th ed.). American Psychiatric Association. Banerjee D. D. (2020). The other side of COVID-19: Impact on obsessive compulsive disorder (OCD) and hoarding. Psychiatry research, 288, 112966. https://doiorg.bibliopass.unito.it/10.1016/j.psychres.2020.112966 Bergstrom, T. C. (2014). On the evolution of hoarding, risk-taking, and wealth distribution in nonhuman and human populations. Proceedings of the National Academy of Sciences, 111(supplement_3), 10860–10867. https://doi.org/10.1073/pnas.1400817111 Corr, P. J., & Cooper, A. J. (2016). The Reinforcement Sensitivity Theory of Personality Questionnaire (RST-PQ): Development and validation. Psychological Assessment, 28(11), 1427–1440. https://doi.org/10.1037/pas0000273 David, J., Visvalingam, S., & Norberg, M. M. (2021). Why did all the toilet paper disappear? Distinguishing between panic buying and hoarding during COVID-19. Psychiatry research, 303, 114062. https://doi-org.bibliopass.unito.it/10.1016/j.psychres.2021.114062 Davis, K. L., & Panksepp, J. (2018). The brain’s emotional foundations of human personality and the Affective Neuroscience Personality Scales. Frontiers. Del Giudice, M. (2014). An Evolutionary Life History Framework for Psychopathology. Psychological Inquiry, 25(3–4), 261–300. https://doi.org/10.1080/1047840x.2014.884918 Fontenelle, L. F., Mendlowicz, M. V., Soares, I. D., & Versiani, M. (2004). Patients with obsessive-compulsive disorder and hoarding symptoms: A distinctive clinical subtype? Comprehensive
  • 3. Frost, R. O., Rosenfield, E., Steketee, G., & Tolin, D. F. (2013). An examination of excessive acquisition in hoarding disorder. Journal of Obsessive-Compulsive and Related Disorders, 2(3), 338–345. https://doi.org/10.1016/j.jocrd.2013.06.001 Frost, R. O., & Steketee, G. (2014) The Oxford Handbook of Hoarding and Acquiring, Oxford Library of Psychology https://doi.org/10.1093/oxfordhb/9780199937783.001.0001 Micalizzi, L., Zambrotta, N. S., & Bernstein, M. H. (2021). Stockpiling in the time of COVID19. British journal of health psychology, 26(2), 535–543. https://doiorg.bibliopass.unito.it/10.1111/bjhp.12480 Möllenkamp, M., de Zwaan, M., & Müller, A. (2014). Hoarding with and without Excessive Buying: Results of a Pilot Study. Psychopathology, 48(1), 56–59. https://doi.org/10.1159/000363389 Montag, C., & Panksepp, J. (2017). Primary Emotional Systems and Personality: An Evolutionary Perspective. Frontiers in psychology, 8, 464. https://doi.org/10.3389/fpsyg.2017.00464 Murray, A. L., Barber, A. M., Jenkins, S. H., & Longland, W. S. (2006). Competitive environment affects food-hoarding behavior of Merriam’s kangaroo rats (kipodomys merriami). Journal of Mammalogy, 87(3), 571–578. https://doi.org/10.1644/05-mamm-a-172r1.1 Panksepp, J. (1998). Affective Neuroscience: The Foundations of Human and Animal Emotions. Oxford University Press. Panksepp, J., & Biven, L. (2012). The Archaeology of Mind: Neuroevolutionary Origins of Human Emotions (Norton Series on Interpersonal Neurobiology) (1st ed.). W. W. Norton & Company. Postlethwaite, A., Kellett, S., & Mataix-Cols, D. (2019). Prevalence of Hoarding Disorder: A systematic review and meta-analysis. Journal of affective disorders, 256, 309–316. https://doi.org/10.1016/j.jad.2019.06.004 Preston S. D. (2011). Toward an interdisciplinary science of consumption. Annals of the New York Academy of Sciences, 1236, 1–16. https://doi.org/10.1111/j.1749-6632.2011.06163.x Preston, S. D. (2014). Hoarding in Animals: The Argument for a Homology. In R. O. Frost & G. Steketee (Eds.), The Oxford Handbook of Hoarding and Acquiring (1st ed., pp. 187–205). Oxford University Press. Psychiatry, 45(5), 375–383. https://doi.org/10.1016/j.comppsych.2004.03.005 Samuels JF, Bienvenu OJ, Grados MA, Cullen B, Riddle MA, Liang KY, Eaton WW, Nestadt G. Prevalence and correlates of hoarding behavior in a community-based sample. Behav Res Ther. 2008;46:836–44. Tolin, D. F., Frost, R. O., Steketee, G., Gray, K. D., & Fitch, K. E. (2008). The economic and social burden of compulsive hoarding. Psychiatry research, 160(2), 200–211. https://doi.org/10.1016/j.psychres.2007.08.008 Vander Wall, S. B. (1990). Food Hoarding in Animals. University of Chicago Press. Zaboski, B. A., 2nd, Merritt, O. A., Schrack, A. P., Gayle, C., Gonzalez, M., Guerrero, L. A., Dueñas, J. A., Soreni, N., & Mathews, C. A. (2019). Hoarding: A meta-analysis of age of onset. Depression and anxiety, 36(6), 552–564. https://doi.org/10.1002/da.22896