SlideShare a Scribd company logo
ORIENTAMENTO ISTITUTO TECNICO CON
INDIRIZZO AGRARIA, AGROALIMENTARE E
AGROINDUSTRIA
Questo istituto si concentra soprattutto sullo studio della
produzione dei prodotti agricoli e alimentari e della
gestione del territorio e dell’ambiente.
A cosa serve
L’istituto tecnico con indirizzo Agraria, Agroalimentare e
Agroindustria serve a prepararti nell’ambito della produzione di
prodotti agricoli e alimentari e della gestione del territorio e
dell’ambiente.
Quali materie
L’indirizzo Agraria, Agroalimentare e Agroindustria oltre ad italiano,
inglese, storia, matematica, diritto ed economia, scienze integrate,
educazione fisica e religione, propone materie
come economia, estimo, marketing e legislazione, gestione
dell’ambiente e del territorio, trasformazione dei
prodotti, biotecnologie agrarie e produzioni vegetali e animali.
Quali articolazioni offre
Chi si iscrive a questa scuola può scegliere come percorso di
studio una fra queste tre articolazioni:
- Produzioni e trasformazioni: affronta le
problematiche riguardanti l’utilizzo delle biotecnologie,
l’organizzazione delle produzioni animali e vegetali, e la
trasformazione e commercio dei prodotti.
- Gestione dell’ambiente e del territorio: si
concentra sulla conservazione e sulla tutela del patrimonio
ambientale.
- Viticoltura ed enologia: si focalizza sui problemi che
riguardano la coltivazione delle viti e la produzione e
commercializzazione del vino.
Cosa insegna
I ragazzi che si diplomano in questa scuola conoscono i processi di
produzione e commercializzazione dei prodotti agroalimentari, hanno
competenze nella gestione e nella tutela del territorio e delle aziende
agricole, sanno valutare la qualità della produzione e sono in grado di
promuovere e valorizzare prodotti agroalimentari tipici.
Prospettive di lavoro
Gli studenti che hanno conseguito il diploma di questa
scuola e non vogliono proseguire gli studi possono:
- trovare lavoro in aziende agricole e vitivinicole
- lavorare nell’ambito del controllo qualità
- lavorare come perito agrario
- partecipare ai concorsi pubblici nei quali non è richiesto
diploma di laurea
Prospettive di studio
Gli studenti che escono da questa scuola possono avere accesso
a tutti i tipi di facoltà universitarie ma sono facilitati nei corsi di
studio di tipo economico, scientifico e tecnologico.
Inoltre è possibile iscriversi agli Istituti Tecnici Superiori
nell’ambito Agroalimentare.
Quando sceglierlo
Puoi scegliere questa scuola se hai una passione per
la natura, l’ambiente e gli animali, se ti piace stare
all’aria aperta e se ti interessa il processo di
produzione degli alimenti.
Nell’Istituto Tecnico Agrario il percorso didattico è strutturato in:
• un primo biennio, dedicato all'acquisizione dei saperi e delle
competenze previsti per l'assolvimento dell'obbligo di
istruzione e di apprendimenti propedeutici agli indirizzi previsti
nel successivo corso di studi;
• un secondo biennio e un quinto anno, che costituiscono un
complessivo triennio in cui gli indirizzi possono articolarsi nelle
opzioni richieste dal territorio e dal mondo del lavoro e delle
professioni;
• un sesto anno opzionale di specializzazione in Viticoltura ed
Enologia, per conseguire il titolo di Enotecnico.
Sono incrementate le ore dello studio della lingua inglese ed è
prevista la possibilità, nelle classi terminali, di insegnare una
materia non linguistica in lingua straniera.
Il piano di studi prevede tre articolazioni (o
indirizzi) :
Produzioni e trasformazioni
Gestione dell’ambiente e del territorio
Viticoltura ed enologia
Nell’articolazione Produzioni e trasformazioni
vengono approfondite le problematiche
collegate all’organizzazione delle produzioni
animali e vegetali, alle trasformazioni e alla
commercializzazione dei relativi prodotti,
all’utilizzazione delle biotecnologie in campo
agrario.
Nell’articolazione Gestione
dell’ambiente e del territorio vengono
approfondite le problematiche della
conservazione e tutela del patrimonio
ambientale, le tematiche collegate alle
operazioni di estimo e al genio rurale.
Nell’articolazione Viticoltura ed enologia
vengono approfondite le problematiche
collegate all’organizzazione specifica
delle produzioni vitivinicole, alle
trasformazioni e commercializzazione
dei relativi prodotti, all’utilizzazione delle
biotecnologie in ambito enologico
Diploma di Specializzazione -
Enotecnico
Al Corso accedono unicamente i diplomati
dell’indirizzo “Agraria, Agroalimentare e
Agroindustria” nella specifica articolazione di
Viticoltura ed Enologia, provenienti anche da
altri Istituti Tecnici Agrari.

More Related Content

What's hot

LICEI POLIZIANI
LICEI POLIZIANILICEI POLIZIANI
LICEI POLIZIANI
MonicaDiMartino1
 
Istituto caselli
Istituto caselliIstituto caselli
Istituto caselli
Tapetbeba
 
LICEO MUSICALE PICCOLOMINI
LICEO MUSICALE PICCOLOMINILICEO MUSICALE PICCOLOMINI
LICEO MUSICALE PICCOLOMINI
MonicaDiMartino1
 
I.P.S. G. CASELLI
I.P.S. G. CASELLII.P.S. G. CASELLI
I.P.S. G. CASELLI
MonicaDiMartino1
 
I.i.s. avogadro
I.i.s. avogadroI.i.s. avogadro
I.i.s. avogadro
Tapetbeba
 
Corso di Alta Specializzazione e Aggiornamento Professionale in Geopolitica e...
Corso di Alta Specializzazione e Aggiornamento Professionale in Geopolitica e...Corso di Alta Specializzazione e Aggiornamento Professionale in Geopolitica e...
Corso di Alta Specializzazione e Aggiornamento Professionale in Geopolitica e...
Italian Diplomatic Academy
 
Bando Scuola Studenti PVS3
Bando Scuola Studenti PVS3Bando Scuola Studenti PVS3
Bando Scuola Studenti PVS3
Silvia Galano
 
Flc varese informa n 18 del 11 1-2014
Flc varese informa n 18 del 11 1-2014Flc varese informa n 18 del 11 1-2014
Flc varese informa n 18 del 11 1-2014
flccgilvarese
 
Iscrizioni 2022-2023
Iscrizioni 2022-2023Iscrizioni 2022-2023
Iscrizioni 2022-2023
IISGiovanniVallePado
 
Scuola
ScuolaScuola
Una proposta per una nuova scuola italiana
Una proposta per una nuova scuola italianaUna proposta per una nuova scuola italiana
Una proposta per una nuova scuola italiana
Beatrice Leoni
 
Bando Giochi Chimica UNINA 2020
Bando Giochi Chimica UNINA 2020Bando Giochi Chimica UNINA 2020
Bando Giochi Chimica UNINA 2020
Silvia Galano
 
Presentazione Fermi Polo Ventimiglia
Presentazione Fermi Polo VentimigliaPresentazione Fermi Polo Ventimiglia
Presentazione Fermi Polo VentimigliaPop Apps
 
Università e oltre
Università e oltreUniversità e oltre
Università e oltre
Stefania Fiori
 
Bando docenti comunicato riapertura
Bando docenti comunicato riaperturaBando docenti comunicato riapertura
Bando docenti comunicato riaperturaredazione gioianet
 
I co n_bandoconcorso_borsestudio_corsolaurea_linguaculturaitaliana_autoappren...
I co n_bandoconcorso_borsestudio_corsolaurea_linguaculturaitaliana_autoappren...I co n_bandoconcorso_borsestudio_corsolaurea_linguaculturaitaliana_autoappren...
I co n_bandoconcorso_borsestudio_corsolaurea_linguaculturaitaliana_autoappren...lauravieira
 

What's hot (18)

LICEI POLIZIANI
LICEI POLIZIANILICEI POLIZIANI
LICEI POLIZIANI
 
Istituto caselli
Istituto caselliIstituto caselli
Istituto caselli
 
LICEO MUSICALE PICCOLOMINI
LICEO MUSICALE PICCOLOMINILICEO MUSICALE PICCOLOMINI
LICEO MUSICALE PICCOLOMINI
 
I.P.S. G. CASELLI
I.P.S. G. CASELLII.P.S. G. CASELLI
I.P.S. G. CASELLI
 
I.i.s. avogadro
I.i.s. avogadroI.i.s. avogadro
I.i.s. avogadro
 
lett_F178204
lett_F178204lett_F178204
lett_F178204
 
Corso di Alta Specializzazione e Aggiornamento Professionale in Geopolitica e...
Corso di Alta Specializzazione e Aggiornamento Professionale in Geopolitica e...Corso di Alta Specializzazione e Aggiornamento Professionale in Geopolitica e...
Corso di Alta Specializzazione e Aggiornamento Professionale in Geopolitica e...
 
Bando Scuola Studenti PVS3
Bando Scuola Studenti PVS3Bando Scuola Studenti PVS3
Bando Scuola Studenti PVS3
 
Flc varese informa n 18 del 11 1-2014
Flc varese informa n 18 del 11 1-2014Flc varese informa n 18 del 11 1-2014
Flc varese informa n 18 del 11 1-2014
 
Iscrizioni 2022-2023
Iscrizioni 2022-2023Iscrizioni 2022-2023
Iscrizioni 2022-2023
 
Prova 1
Prova 1Prova 1
Prova 1
 
Scuola
ScuolaScuola
Scuola
 
Una proposta per una nuova scuola italiana
Una proposta per una nuova scuola italianaUna proposta per una nuova scuola italiana
Una proposta per una nuova scuola italiana
 
Bando Giochi Chimica UNINA 2020
Bando Giochi Chimica UNINA 2020Bando Giochi Chimica UNINA 2020
Bando Giochi Chimica UNINA 2020
 
Presentazione Fermi Polo Ventimiglia
Presentazione Fermi Polo VentimigliaPresentazione Fermi Polo Ventimiglia
Presentazione Fermi Polo Ventimiglia
 
Università e oltre
Università e oltreUniversità e oltre
Università e oltre
 
Bando docenti comunicato riapertura
Bando docenti comunicato riaperturaBando docenti comunicato riapertura
Bando docenti comunicato riapertura
 
I co n_bandoconcorso_borsestudio_corsolaurea_linguaculturaitaliana_autoappren...
I co n_bandoconcorso_borsestudio_corsolaurea_linguaculturaitaliana_autoappren...I co n_bandoconcorso_borsestudio_corsolaurea_linguaculturaitaliana_autoappren...
I co n_bandoconcorso_borsestudio_corsolaurea_linguaculturaitaliana_autoappren...
 

Similar to I.i.s. ricasoli

I.I.S. AVOGADRO
I.I.S. AVOGADROI.I.S. AVOGADRO
I.I.S. AVOGADRO
MonicaDiMartino1
 
I.I.S. Ricasoli.pptx
I.I.S. Ricasoli.pptxI.I.S. Ricasoli.pptx
I.I.S. Ricasoli.pptx
classeprimaria1
 
Orientamento + convitto 2015 2016 a
Orientamento + convitto 2015 2016 aOrientamento + convitto 2015 2016 a
Orientamento + convitto 2015 2016 a
daviduzzo37
 
Presentazione 2011 2012
Presentazione 2011 2012Presentazione 2011 2012
Presentazione 2011 2012
ITAS "Carlo Gallini" - Voghera
 
Presentazione ITAS "Carlo Gallini" - Voghera
Presentazione ITAS "Carlo Gallini" - VogheraPresentazione ITAS "Carlo Gallini" - Voghera
Presentazione ITAS "Carlo Gallini" - Voghera
ITAS "Carlo Gallini" - Voghera
 
Pres def gen_2011
Pres def gen_2011Pres def gen_2011
Presentazione 2012 2013
Presentazione 2012 2013Presentazione 2012 2013
Presentazione 2012 2013
ITAS "Carlo Gallini" - Voghera
 
Anna Zaghini - Meeting ACEF 2013
Anna Zaghini - Meeting ACEF 2013Anna Zaghini - Meeting ACEF 2013
Orientamento
OrientamentoOrientamento
Orientamento
FGI
 
Presentazione definitiva 2015,2016
Presentazione definitiva 2015,2016Presentazione definitiva 2015,2016
Presentazione definitiva 2015,2016
ITAS "Carlo Gallini" - Voghera
 
Presentazione_definitiva_2016_2017
Presentazione_definitiva_2016_2017Presentazione_definitiva_2016_2017
Presentazione_definitiva_2016_2017
ITAS "Carlo Gallini" - Voghera
 
01 presentazione definitiva
01 presentazione definitiva01 presentazione definitiva
01 presentazione definitiva
daviduzzo37
 
Guida studente laurea_triennale_scienze_biologiche_2011-2012
Guida studente laurea_triennale_scienze_biologiche_2011-2012Guida studente laurea_triennale_scienze_biologiche_2011-2012
Guida studente laurea_triennale_scienze_biologiche_2011-2012
Enrico D'Angelo
 
Università Parma Agraria 2011
Università Parma Agraria 2011Università Parma Agraria 2011
Università Parma Agraria 2011
ITAS "Carlo Gallini" - Voghera
 
Orientamento
OrientamentoOrientamento
Orientamento
maria lucia
 
Orientamento
OrientamentoOrientamento
Orientamento
marialuciabonalumi
 
I.I.S. Avogadro.pptx
I.I.S. Avogadro.pptxI.I.S. Avogadro.pptx
I.I.S. Avogadro.pptx
classeprimaria1
 
I.I.S. A.VEGNI CAPEZZINE
I.I.S. A.VEGNI  CAPEZZINEI.I.S. A.VEGNI  CAPEZZINE
I.I.S. A.VEGNI CAPEZZINE
MonicaDiMartino1
 
I.I.S. Artusi.pptx
I.I.S. Artusi.pptxI.I.S. Artusi.pptx
I.I.S. Artusi.pptx
classeprimaria1
 
Presentazione dell'Istituto
Presentazione dell'IstitutoPresentazione dell'Istituto

Similar to I.i.s. ricasoli (20)

I.I.S. AVOGADRO
I.I.S. AVOGADROI.I.S. AVOGADRO
I.I.S. AVOGADRO
 
I.I.S. Ricasoli.pptx
I.I.S. Ricasoli.pptxI.I.S. Ricasoli.pptx
I.I.S. Ricasoli.pptx
 
Orientamento + convitto 2015 2016 a
Orientamento + convitto 2015 2016 aOrientamento + convitto 2015 2016 a
Orientamento + convitto 2015 2016 a
 
Presentazione 2011 2012
Presentazione 2011 2012Presentazione 2011 2012
Presentazione 2011 2012
 
Presentazione ITAS "Carlo Gallini" - Voghera
Presentazione ITAS "Carlo Gallini" - VogheraPresentazione ITAS "Carlo Gallini" - Voghera
Presentazione ITAS "Carlo Gallini" - Voghera
 
Pres def gen_2011
Pres def gen_2011Pres def gen_2011
Pres def gen_2011
 
Presentazione 2012 2013
Presentazione 2012 2013Presentazione 2012 2013
Presentazione 2012 2013
 
Anna Zaghini - Meeting ACEF 2013
Anna Zaghini - Meeting ACEF 2013Anna Zaghini - Meeting ACEF 2013
Anna Zaghini - Meeting ACEF 2013
 
Orientamento
OrientamentoOrientamento
Orientamento
 
Presentazione definitiva 2015,2016
Presentazione definitiva 2015,2016Presentazione definitiva 2015,2016
Presentazione definitiva 2015,2016
 
Presentazione_definitiva_2016_2017
Presentazione_definitiva_2016_2017Presentazione_definitiva_2016_2017
Presentazione_definitiva_2016_2017
 
01 presentazione definitiva
01 presentazione definitiva01 presentazione definitiva
01 presentazione definitiva
 
Guida studente laurea_triennale_scienze_biologiche_2011-2012
Guida studente laurea_triennale_scienze_biologiche_2011-2012Guida studente laurea_triennale_scienze_biologiche_2011-2012
Guida studente laurea_triennale_scienze_biologiche_2011-2012
 
Università Parma Agraria 2011
Università Parma Agraria 2011Università Parma Agraria 2011
Università Parma Agraria 2011
 
Orientamento
OrientamentoOrientamento
Orientamento
 
Orientamento
OrientamentoOrientamento
Orientamento
 
I.I.S. Avogadro.pptx
I.I.S. Avogadro.pptxI.I.S. Avogadro.pptx
I.I.S. Avogadro.pptx
 
I.I.S. A.VEGNI CAPEZZINE
I.I.S. A.VEGNI  CAPEZZINEI.I.S. A.VEGNI  CAPEZZINE
I.I.S. A.VEGNI CAPEZZINE
 
I.I.S. Artusi.pptx
I.I.S. Artusi.pptxI.I.S. Artusi.pptx
I.I.S. Artusi.pptx
 
Presentazione dell'Istituto
Presentazione dell'IstitutoPresentazione dell'Istituto
Presentazione dell'Istituto
 

I.i.s. ricasoli

  • 1.
  • 2.
  • 3. ORIENTAMENTO ISTITUTO TECNICO CON INDIRIZZO AGRARIA, AGROALIMENTARE E AGROINDUSTRIA Questo istituto si concentra soprattutto sullo studio della produzione dei prodotti agricoli e alimentari e della gestione del territorio e dell’ambiente.
  • 4. A cosa serve L’istituto tecnico con indirizzo Agraria, Agroalimentare e Agroindustria serve a prepararti nell’ambito della produzione di prodotti agricoli e alimentari e della gestione del territorio e dell’ambiente. Quali materie L’indirizzo Agraria, Agroalimentare e Agroindustria oltre ad italiano, inglese, storia, matematica, diritto ed economia, scienze integrate, educazione fisica e religione, propone materie come economia, estimo, marketing e legislazione, gestione dell’ambiente e del territorio, trasformazione dei prodotti, biotecnologie agrarie e produzioni vegetali e animali.
  • 5. Quali articolazioni offre Chi si iscrive a questa scuola può scegliere come percorso di studio una fra queste tre articolazioni: - Produzioni e trasformazioni: affronta le problematiche riguardanti l’utilizzo delle biotecnologie, l’organizzazione delle produzioni animali e vegetali, e la trasformazione e commercio dei prodotti. - Gestione dell’ambiente e del territorio: si concentra sulla conservazione e sulla tutela del patrimonio ambientale. - Viticoltura ed enologia: si focalizza sui problemi che riguardano la coltivazione delle viti e la produzione e commercializzazione del vino.
  • 6. Cosa insegna I ragazzi che si diplomano in questa scuola conoscono i processi di produzione e commercializzazione dei prodotti agroalimentari, hanno competenze nella gestione e nella tutela del territorio e delle aziende agricole, sanno valutare la qualità della produzione e sono in grado di promuovere e valorizzare prodotti agroalimentari tipici.
  • 7. Prospettive di lavoro Gli studenti che hanno conseguito il diploma di questa scuola e non vogliono proseguire gli studi possono: - trovare lavoro in aziende agricole e vitivinicole - lavorare nell’ambito del controllo qualità - lavorare come perito agrario - partecipare ai concorsi pubblici nei quali non è richiesto diploma di laurea
  • 8. Prospettive di studio Gli studenti che escono da questa scuola possono avere accesso a tutti i tipi di facoltà universitarie ma sono facilitati nei corsi di studio di tipo economico, scientifico e tecnologico. Inoltre è possibile iscriversi agli Istituti Tecnici Superiori nell’ambito Agroalimentare. Quando sceglierlo Puoi scegliere questa scuola se hai una passione per la natura, l’ambiente e gli animali, se ti piace stare all’aria aperta e se ti interessa il processo di produzione degli alimenti.
  • 9. Nell’Istituto Tecnico Agrario il percorso didattico è strutturato in: • un primo biennio, dedicato all'acquisizione dei saperi e delle competenze previsti per l'assolvimento dell'obbligo di istruzione e di apprendimenti propedeutici agli indirizzi previsti nel successivo corso di studi; • un secondo biennio e un quinto anno, che costituiscono un complessivo triennio in cui gli indirizzi possono articolarsi nelle opzioni richieste dal territorio e dal mondo del lavoro e delle professioni; • un sesto anno opzionale di specializzazione in Viticoltura ed Enologia, per conseguire il titolo di Enotecnico. Sono incrementate le ore dello studio della lingua inglese ed è prevista la possibilità, nelle classi terminali, di insegnare una materia non linguistica in lingua straniera.
  • 10. Il piano di studi prevede tre articolazioni (o indirizzi) : Produzioni e trasformazioni Gestione dell’ambiente e del territorio Viticoltura ed enologia Nell’articolazione Produzioni e trasformazioni vengono approfondite le problematiche collegate all’organizzazione delle produzioni animali e vegetali, alle trasformazioni e alla commercializzazione dei relativi prodotti, all’utilizzazione delle biotecnologie in campo agrario.
  • 11. Nell’articolazione Gestione dell’ambiente e del territorio vengono approfondite le problematiche della conservazione e tutela del patrimonio ambientale, le tematiche collegate alle operazioni di estimo e al genio rurale. Nell’articolazione Viticoltura ed enologia vengono approfondite le problematiche collegate all’organizzazione specifica delle produzioni vitivinicole, alle trasformazioni e commercializzazione dei relativi prodotti, all’utilizzazione delle biotecnologie in ambito enologico
  • 12.
  • 13. Diploma di Specializzazione - Enotecnico Al Corso accedono unicamente i diplomati dell’indirizzo “Agraria, Agroalimentare e Agroindustria” nella specifica articolazione di Viticoltura ed Enologia, provenienti anche da altri Istituti Tecnici Agrari.