SlideShare a Scribd company logo
Orientamento al cliente, questo sconosciuto.
Alla ricerca del laptop ideale.
Capitolo 1 - La ricerca di un computer portatile dalle caratteristiche desiderate ha
messo in luce la mancanza di un reale orientamento al cliente da parte dei principali
produttori, trasformando la ricerca in un percorso frustrante. Ecco il racconto di una
storia che non è a lieto fine, accidenti.
Da qualche tempo sono in cerca di un laptop ideale, che combini massima leggerezza con
prestazioni elevate. Negli ultimi anni ho sempre utilizzato macchine di questo tipo e ormai
non posso più farne a meno. Nessuno dei prodotti finora utilizzati, tuttavia, ha mai
soddisfatto pienamente le caratteristiche desiderate.
Partiamo quindi dagli elementi che per me dovrebbe avere, allo stato attuale della tecnica,
l’oggetto del desiderio.
Dimensioni e peso: qui la scelta è molto
semplice: in pianta, il laptop ideale deve essere
il più vicino possibile ad un foglio A4. Questo
dato è imprescindibile: un PC deve essere
sempre in borsa senza far notare la sua
presenza. Perché proprio un A4? E’ molto
semplice: la maggior parte delle borse da
ufficio dedicate a chi si sposta e lavora in movimento sono fatte per contenere fogli, agende,
brochure che hanno formato A4. Non sto parlando delle orrende borse porta PC. Sto
parlando di borse da ufficio. Quindi, dimensioni superiori ci infastidiscono. La macchina deve
essere ovviamente molto sottile, e, come vedremo, alcuni produttori hanno raggiunto risultati
notevoli.
Il peso segue le stesse argomentazioni: il più basso possibile. Ingombri e dimensioni
coinvolgono anche l’alimentatore, che deve essere piccolo e leggero. Mi è capitato in
passato di avere un laptop dalle piccole dimensioni ma con un alimentatore che, a giudicare
dalla stazza, doveva essere quello della macchina di Turing.
Dalle poche informazioni ricavabili in materia dai siti dei produttori, sembra comunque che
alcune macchine abbiano un alimentatore più che accettabile.
Schermo. Date le piccole dimensioni totali, lo
schermo dovrebbe occupare il maggior spazio
possibile, senza cornice. Oggi lo si fa sugli
smartphone e sarebbe ora di portare questa
caratteristica sui laptop. Al momento, gli
schermi di macchine con queste dimensioni
sono di circa 13” o poco più. Nella mia
esperienza, uno schermo di queste dimensioni
è sufficiente ad un utilizzo anche pesante. Uno
schermo da ufficio completa eventualmente la
dotazione.
Sullo schermo va citata una caratteristica che nell'uso ho apprezzato sempre di più:
il touchscreen. In alcune applicazioni in effetti permette un utilizzo più immediato,
specialmente quando si devono variare le dimensioni di finestre o di immagini o quando si
usano applicazioni specificamente progettate. Con il touchscreen, la navigazione con i
browser può essere più comoda e immediata. Qui non ci sono grossi problemi: l’ultima
generazione di macchine è quasi completamente dotata di questo plus. Alcune si prestano
più di altre ad essere usate come tablet, senza l’uso della tastiera.
Audio e video: Ovviamente webcam e audio decenti sono d’obbligo. In realtà, non servono
sistemi Dolby surround o simili, quello che deve fare il laptop è avere un volume adeguato
senza distorsione, nel caso si debbano riprodurre filmati in aula/sala riunioni e si sia
sprovvisti di casse amplificate. La webcam oggi non dovrebbe essere un problema per
qualità e numero di punti: la maggior parte dei telefoni ha risoluzione da vendere.
Tastiera. Veniamo ora alla tastiera, vera occasione persa per quanto riguarda
l’orientamento al cliente. Chiedete a chi usa Word, Excel o Acrobat in modo intensivo quali
siano i tasti più usati. La risposta sarà: Home, End, PgUp, PgDown. Il motivo è semplice:
con Word e Acrobat, quando si revisionano i documenti, magari al telefono con qualcuno,
si imposta la visualizzazione pagina intera e si va su e giù di una pagina alla volta con gli
appositi tasti, senza viste a cavallo di pagine consecutive. La pressione del tasto Ctrl e di
Home / End porta immediatamente all’inizio e alla fine del documento. In Excel, per spostarsi
alla prima cella piena o vuota di una colonna o di una riga si usa il tasto End seguito dalla
freccia. Per muoversi facilmente nelle formule chilometriche che utilizziamo con Excel, il
tasto Home ed End sono vitali. Bene, cosa fa la maggior parte dei produttori? Nasconde
queste funzioni nei tasti freccia, attivabili come seconda funzione premendo il tasto Fn. Ma
perché dovrei in continuazione premere una combinazione di tasti anziché un tasto solo? E
se dovessi utilizzare la combinazione di tasti Ctrl-Home e contemporaneamente premere il
tasto Fn mentre sono al telefono, quante mani mi servirebbero?
Il motivo per cui i produttori abbiamo nascosto queste funzioni è un vero mistero. Un
problema di spazio? No, perché qualcuno l’ha risolto egregiamente. Problemi di costo? Non
venitemi a dire che l’inserimento di 4 tastini aggiuntivi in una tastiera sposta la marginalità
di un aggeggio che costa più di 1500€! Quanto potranno costare in produzione? 10 Cent?
Il bello è che la maggior parte dei produttori che oggi hanno preso questa sciagurata
decisione, in passato dotava i propri laptop di una tastiera completa ed efficiente. Io ho avuto
nel 2004 un laptop Acer Aspire 1680 con una tastiera completa e funzionale, che non mi ha
mai fatto rimpiangere la grossa tastiera Microsoft che uso sul mio PC autocostruito.
In una discussione con un rivenditore su questo punto, mi sono sentito dire che una richiesta
di questo tipo è anacronistica, ora che ci sono touchscreen e touchpad evoluti. Per quanto
riguarda il touchscreen… bè, sfido chiunque ad utilizzarlo per gli usi descritti sopra in Excel.
Alla seconda volta fischieranno le orecchie a tutti i progettisti di PC e sistemi operativi.
Corrisponde un po’ alla eliminazione del tasto Start in Windows, che ha generato, credo, la
più grande ondata di imprecazioni colorite (è un eufemismo…) della storia dell’umanità. Alla
faccia dell’orientamento al cliente.
Ho provato invece ad utilizzare i touchpad evoluti con i gesture a due e tre dita per spostare
il documento su e giù, ma nulla ha l’immediatezza del tocco con l’indice sul tasto
PgUp/PgDown. E poi perché dovrei utilizzare tre dita quando me ne basta uno e ho già la
mano in posizione? Ragazzi, non è Lean… e di questi tempi non ce lo possiamo
permettere…
Ultima richiesta sulla tastiera: la retroilluminazione si impone. E' davvero utile.
Dopo le caratteristiche legate all’usabilità ecco le richieste di prestazioni e hardware.
Caratteristiche prestazionali. Il processore deve
essere un Intel i7 o equivalente, vediamo poi di
quale tipo e frequenza. La RAM deve essere
almeno di 8 GB. Il disco fisso, preferibilmente
SSD, deve avere una capienza di almeno 500 GB.
Non si accettano sconti. Excel fa già fatica
in alcuni casi con questa configurazione su fogli
complessi e aspettare il PC che trita i dati è
l’esperienza più frustrante dopo la scelta del
laptop ideale. Un disco fisso con capienza
inferiore non basta per l'insieme di dati, sistema
operativo ed il set di applicazioni minime, come
Office e Acrobat Pro. Se poi si vuole usare
Omnipage o Photoshop, siamo davvero al limite.
Va notato che soluzioni di storage Cloud come
Gdrive e OneDrive tendono a salvare i dati in locale, a meno di una opportuna
configurazione che tiene tutto solo on-line tranne i file su cui si sta lavorando. Nella mia
esperienza, più dati in locale ho avuto, meglio è stato. Quante volte capita di aver bisogno
urgentemente della presentazione di sei mesi prima e non c'è modo di scaricarla? Almeno
un anno di files va tenuto a disposizione in locale. Il confronto urgente con il budget dell’anno
precedente incombe sempre.
Connettività. Vediamo altre caratteristiche imprescindibili: WIFI (ovviamente), Bluetooth
4.0 e presa LAN. Quest’ultima eventualmente con adattatore da presa mini o da USB (3.0).
Lo sforzo è accettabile.
Ciò che sembra invece essere sparita è la connettività 3G o superiore. La scheda SIM nel
laptop è un toccasana per chi ha l’esigenza di essere sempre operativo, accedendo alla
rete, ai drive e alle risorse più o meno cloud in ogni momento e luogo in cui è pensabile di
voler lavorare (escluso l’Himalaya e l’Isola di Pasqua, cioè). Ma è davvero utile? A questa
domanda i geni del marketing dovrebbero riflettere su quali sono le esigenze di un
consumatore che acquista un prodotto di questo tipo. Ma secondo loro, perché acquisto un
laptop da più di 1500 €? Per lavorare dall’ufficio? Potrei spendere un terzo per un minitower
equivalente, più comodo da usare. Una macchina di questo costo deve darmi la possibilità
di connettermi senza farmi fare insulsi tethering con uno smarthpone a tariffazioni assurde
e con irrisolvibili problemi di batteria. E senza utilizzare internet key, che poi dimentichi
regolarmente a casa o nell'altra borsa quando usi il trolley.
Ho apprezzato in passato una macchina HP
con connettività 3G integrata e l’ho trovata
essenziale. Ho potuto ricevere ed elaborare
una mail che valeva quasi l’intera carriera. Su
questo fronte, brutte notizie. Non ho trovato
una macchina con le caratteristiche desiderate
ed anche questa funzione.
Batteria. Una sola nota: 8 ore dovrebbero
essere la durata ideale. E' una giornata di
lavoro. Ma sappiamo che le variabili che possono influire sulla durata sono molte ed il
confronto è difficile, quindi mi limito a riportare la dichiarazione del produttore.
Estetica. Infine, l’estetica. Sì, non ho vergogna
a dirlo. Un oggetto di tale costo deve essere
rispettoso verso l’utilizzatore anche con una
estetica gradevole. E, come ha insegnato
Apple, non solo di fronte, non solo nel retro
schermo. Anche nel lato nascosto. Senza
feritoie (qualcuno ha trovato il modo di smaltite
il calore in modo diverso), senza orrendi adesivi
di licenza, con i codici a barre camuffati in
modo opportuno. Devo dire che da questo
punto di vista l’ultima generazione di ultrabook ha fatto passi da gigante.
La ricerca. Bene. Detto tutto ciò, mi sono messo alla ricerca di un prodotto con queste
caratteristiche. Ho consultato i vari siti che fanno le classifiche dei migliori laptop, ultrabook,
ecc. e ho raccolto marche e modelli. Poi sono andato sul sito dei produttori per vedere come
il consumatore può accedere alle informazioni e se è possibile fare un confronto. Anche qui
alla ricerca dell’orientamento al cliente. Ovvero di come il cliente sia messo in condizioni di
acquistare il prodotto senza prendere sviste. A me è capitato in passato: uno splendido
laptop acquistato on line da un produttore serio è risultato avere una batterie estesa che
sporgeva dal retro per 3 cm e niente sul sito mi aveva avvisato di ciò. Vedasi le imprecazioni
di cui sopra.
Nel prossimo post iniziamo il confronto… alternativo. Vale a dire che nella maggior parte dei
siti di confronto consultati si fa un gran parlare di prestazioni, benchmark e tabelle ma
nessuno è in grado di dire se quelle macchine ci prendono davvero con l'uso che ne vuole
fare il consumatore. Ovviamente, il limite di questa analisi è che è basata solo sulle
informazioni distribuite con il sito, mezzo principe di contatto con il consumatore. Ma anche
da qui si vede l'orientamento al cliente.
Se qualcuno avesse suggerimenti su marche e modelli, sono bene accetti.

More Related Content

Viewers also liked

Soddisfazione clienti
Soddisfazione clientiSoddisfazione clienti
Soddisfazione clienti
aancilotti
 
La spirale del silenzio
La spirale del silenzioLa spirale del silenzio
La spirale del silenzioDavide Bennato
 
Il Rapporto con l'utenza: la gestione della comunicazione e dei conflitti
Il Rapporto con l'utenza: la gestione della comunicazione e dei conflittiIl Rapporto con l'utenza: la gestione della comunicazione e dei conflitti
Il Rapporto con l'utenza: la gestione della comunicazione e dei conflitti
Interazione Clinica
 
Täydellinen ravinto
Täydellinen ravintoTäydellinen ravinto
Täydellinen ravinto
Arto O Salonen
 
Is your website's speed letting you down?
Is your website's speed letting you down?Is your website's speed letting you down?
Is your website's speed letting you down?
Ray Krzeminski
 
Психолингвистический анализ речи как дополнительный инструмент оценки кандида...
Психолингвистический анализ речи как дополнительный инструмент оценки кандида...Психолингвистический анализ речи как дополнительный инструмент оценки кандида...
Психолингвистический анализ речи как дополнительный инструмент оценки кандида...Natalia Bocharova
 
PhoneCom2011 panel - Guanling Chen
PhoneCom2011 panel - Guanling ChenPhoneCom2011 panel - Guanling Chen
PhoneCom2011 panel - Guanling Chen
phonecom
 
Six shot analysis of about a girl
Six shot analysis of about a girlSix shot analysis of about a girl
Six shot analysis of about a girlDamien Johnson
 
Understanding Location-based Information Sharing in a Mobile Human Computatio...
Understanding Location-based Information Sharing in a Mobile Human Computatio...Understanding Location-based Information Sharing in a Mobile Human Computatio...
Understanding Location-based Information Sharing in a Mobile Human Computatio...
phonecom
 
HFM_Course_Content
HFM_Course_ContentHFM_Course_Content
HFM_Course_Contentkapildevang
 
Competing against free grp 2 sec b
Competing against free grp 2 sec bCompeting against free grp 2 sec b
Competing against free grp 2 sec b
Sharath Kumar
 
Avrio как, где и когда охотиться на лучших из лучших hrm expo 2013
Avrio как, где и когда охотиться на лучших из лучших hrm expo 2013Avrio как, где и когда охотиться на лучших из лучших hrm expo 2013
Avrio как, где и когда охотиться на лучших из лучших hrm expo 2013
Natalia Bocharova
 
Arvoperustainen palvelumuotoilu
Arvoperustainen palvelumuotoiluArvoperustainen palvelumuotoilu
Arvoperustainen palvelumuotoilu
Arto O Salonen
 
Общая ситуация на рынке труда в Ритейле. HeadHunter.ru
Общая ситуация на рынке труда в Ритейле. HeadHunter.ruОбщая ситуация на рынке труда в Ритейле. HeadHunter.ru
Общая ситуация на рынке труда в Ритейле. HeadHunter.ruNatalia Bocharova
 
Laporan final revisi
Laporan final revisiLaporan final revisi
Laporan final revisi
Arif Dp
 
охрана труда тенденции и противоречия гк восток-сервис - Hrm expo 2013
охрана труда тенденции и противоречия гк восток-сервис -  Hrm expo 2013охрана труда тенденции и противоречия гк восток-сервис -  Hrm expo 2013
охрана труда тенденции и противоречия гк восток-сервис - Hrm expo 2013Natalia Bocharova
 
Mitä maksaa halparuoka?
Mitä maksaa halparuoka?Mitä maksaa halparuoka?
Mitä maksaa halparuoka?
Arto O Salonen
 
Где, Как, на Что ловить It-шника IT-mozg.
Где, Как, на Что ловить It-шника IT-mozg. Где, Как, на Что ловить It-шника IT-mozg.
Где, Как, на Что ловить It-шника IT-mozg. Natalia Bocharova
 

Viewers also liked (20)

Soddisfazione clienti
Soddisfazione clientiSoddisfazione clienti
Soddisfazione clienti
 
La spirale del silenzio
La spirale del silenzioLa spirale del silenzio
La spirale del silenzio
 
Il Rapporto con l'utenza: la gestione della comunicazione e dei conflitti
Il Rapporto con l'utenza: la gestione della comunicazione e dei conflittiIl Rapporto con l'utenza: la gestione della comunicazione e dei conflitti
Il Rapporto con l'utenza: la gestione della comunicazione e dei conflitti
 
Täydellinen ravinto
Täydellinen ravintoTäydellinen ravinto
Täydellinen ravinto
 
Is your website's speed letting you down?
Is your website's speed letting you down?Is your website's speed letting you down?
Is your website's speed letting you down?
 
Gg
GgGg
Gg
 
Психолингвистический анализ речи как дополнительный инструмент оценки кандида...
Психолингвистический анализ речи как дополнительный инструмент оценки кандида...Психолингвистический анализ речи как дополнительный инструмент оценки кандида...
Психолингвистический анализ речи как дополнительный инструмент оценки кандида...
 
PhoneCom2011 panel - Guanling Chen
PhoneCom2011 panel - Guanling ChenPhoneCom2011 panel - Guanling Chen
PhoneCom2011 panel - Guanling Chen
 
Gina e geppo
Gina e geppoGina e geppo
Gina e geppo
 
Six shot analysis of about a girl
Six shot analysis of about a girlSix shot analysis of about a girl
Six shot analysis of about a girl
 
Understanding Location-based Information Sharing in a Mobile Human Computatio...
Understanding Location-based Information Sharing in a Mobile Human Computatio...Understanding Location-based Information Sharing in a Mobile Human Computatio...
Understanding Location-based Information Sharing in a Mobile Human Computatio...
 
HFM_Course_Content
HFM_Course_ContentHFM_Course_Content
HFM_Course_Content
 
Competing against free grp 2 sec b
Competing against free grp 2 sec bCompeting against free grp 2 sec b
Competing against free grp 2 sec b
 
Avrio как, где и когда охотиться на лучших из лучших hrm expo 2013
Avrio как, где и когда охотиться на лучших из лучших hrm expo 2013Avrio как, где и когда охотиться на лучших из лучших hrm expo 2013
Avrio как, где и когда охотиться на лучших из лучших hrm expo 2013
 
Arvoperustainen palvelumuotoilu
Arvoperustainen palvelumuotoiluArvoperustainen palvelumuotoilu
Arvoperustainen palvelumuotoilu
 
Общая ситуация на рынке труда в Ритейле. HeadHunter.ru
Общая ситуация на рынке труда в Ритейле. HeadHunter.ruОбщая ситуация на рынке труда в Ритейле. HeadHunter.ru
Общая ситуация на рынке труда в Ритейле. HeadHunter.ru
 
Laporan final revisi
Laporan final revisiLaporan final revisi
Laporan final revisi
 
охрана труда тенденции и противоречия гк восток-сервис - Hrm expo 2013
охрана труда тенденции и противоречия гк восток-сервис -  Hrm expo 2013охрана труда тенденции и противоречия гк восток-сервис -  Hrm expo 2013
охрана труда тенденции и противоречия гк восток-сервис - Hrm expo 2013
 
Mitä maksaa halparuoka?
Mitä maksaa halparuoka?Mitä maksaa halparuoka?
Mitä maksaa halparuoka?
 
Где, Как, на Что ловить It-шника IT-mozg.
Где, Как, на Что ловить It-шника IT-mozg. Где, Как, на Что ловить It-шника IT-mozg.
Где, Как, на Что ловить It-шника IT-mozg.
 

Similar to Orientamento al cliente, questo sconosciuto. Alla ricerca del laptop ideale. Capitolo 1

Alla ricerca del laptop ideale: Microsoft, Samsung, Sony, Toshiba, Fujitsu
Alla ricerca del laptop ideale: Microsoft, Samsung, Sony, Toshiba, FujitsuAlla ricerca del laptop ideale: Microsoft, Samsung, Sony, Toshiba, Fujitsu
Alla ricerca del laptop ideale: Microsoft, Samsung, Sony, Toshiba, Fujitsu
Angelo Rivolta
 
Marco Gualmini
Marco Gualmini
Marco Gualmini
Marco Gualmini
immenseinvestig42
 
Stampanti Con Cartucce Ricaricabili
Stampanti Con Cartucce Ricaricabili
Stampanti Con Cartucce Ricaricabili
Stampanti Con Cartucce Ricaricabili
hammondbwnnqxqtnn
 
Guida al computer - Lezione 30 - Gli accessori
Guida al computer - Lezione 30 - Gli accessoriGuida al computer - Lezione 30 - Gli accessori
Guida al computer - Lezione 30 - Gli accessori
caioturtle
 
In quale modo Allineare Le Cartucce Della Stampante
In quale modo Allineare Le Cartucce Della Stampante
In quale modo Allineare Le Cartucce Della Stampante
In quale modo Allineare Le Cartucce Della Stampante
brian5dunlap6
 
Guida al computer - Lezione 21 - La stampante parte 1
Guida al computer - Lezione 21 - La stampante parte 1Guida al computer - Lezione 21 - La stampante parte 1
Guida al computer - Lezione 21 - La stampante parte 1
caioturtle
 
Guida al computer - Lezione 1 - Il computer
Guida al computer  - Lezione 1 - Il computerGuida al computer  - Lezione 1 - Il computer
Guida al computer - Lezione 1 - Il computer
caioturtle
 
Programmatore_hobbysta.pdf
Programmatore_hobbysta.pdfProgrammatore_hobbysta.pdf
Programmatore_hobbysta.pdf
Jacopo Grimoldi
 
Guida al computer - Lezione 33 - L'acquisto
Guida al computer - Lezione 33 - L'acquistoGuida al computer - Lezione 33 - L'acquisto
Guida al computer - Lezione 33 - L'acquisto
caioturtle
 
Informatica
InformaticaInformatica
Informatica
Jacopo Grimoldi
 
Risorse on line per la condivisione di contenuti
Risorse on line per la condivisione di contenutiRisorse on line per la condivisione di contenuti
Risorse on line per la condivisione di contenuti
Patrizia De Milito
 
Define & design apps for success
Define & design apps for successDefine & design apps for success
Define & design apps for successAcrmnet s.r.l.
 
Apple i pad air- e se la apple progettasse un ipad air
Apple i pad air- e se la apple progettasse un ipad airApple i pad air- e se la apple progettasse un ipad air
Apple i pad air- e se la apple progettasse un ipad airIonela
 
Concetti di base (per iniziare)
Concetti di base (per iniziare)Concetti di base (per iniziare)
Concetti di base (per iniziare)
Lorenzo Cassarisi
 
Pieve del Cairo Windows 8 (3)
Pieve del Cairo Windows 8 (3)Pieve del Cairo Windows 8 (3)
Pieve del Cairo Windows 8 (3)
Pier Giuseppe Fioravanti
 
Inchiostri Volpe
Inchiostri Volpe
Inchiostri Volpe
Inchiostri Volpe
vaughnbnumtgnurz
 
Fruizione di contenuti e processo creativo
Fruizione di contenuti e processo creativoFruizione di contenuti e processo creativo
Fruizione di contenuti e processo creativo
Paolo Gibellini
 
Planny plannyevo comstampa
Planny plannyevo comstampaPlanny plannyevo comstampa
Planny plannyevo comstampatrafficyb
 
Guida al computer - Lezione 31 - Il configuratore parte 1
Guida al computer - Lezione 31 - Il configuratore parte 1Guida al computer - Lezione 31 - Il configuratore parte 1
Guida al computer - Lezione 31 - Il configuratore parte 1
caioturtle
 

Similar to Orientamento al cliente, questo sconosciuto. Alla ricerca del laptop ideale. Capitolo 1 (20)

Alla ricerca del laptop ideale: Microsoft, Samsung, Sony, Toshiba, Fujitsu
Alla ricerca del laptop ideale: Microsoft, Samsung, Sony, Toshiba, FujitsuAlla ricerca del laptop ideale: Microsoft, Samsung, Sony, Toshiba, Fujitsu
Alla ricerca del laptop ideale: Microsoft, Samsung, Sony, Toshiba, Fujitsu
 
Progetto hiss
Progetto hissProgetto hiss
Progetto hiss
 
Marco Gualmini
Marco Gualmini
Marco Gualmini
Marco Gualmini
 
Stampanti Con Cartucce Ricaricabili
Stampanti Con Cartucce Ricaricabili
Stampanti Con Cartucce Ricaricabili
Stampanti Con Cartucce Ricaricabili
 
Guida al computer - Lezione 30 - Gli accessori
Guida al computer - Lezione 30 - Gli accessoriGuida al computer - Lezione 30 - Gli accessori
Guida al computer - Lezione 30 - Gli accessori
 
In quale modo Allineare Le Cartucce Della Stampante
In quale modo Allineare Le Cartucce Della Stampante
In quale modo Allineare Le Cartucce Della Stampante
In quale modo Allineare Le Cartucce Della Stampante
 
Guida al computer - Lezione 21 - La stampante parte 1
Guida al computer - Lezione 21 - La stampante parte 1Guida al computer - Lezione 21 - La stampante parte 1
Guida al computer - Lezione 21 - La stampante parte 1
 
Guida al computer - Lezione 1 - Il computer
Guida al computer  - Lezione 1 - Il computerGuida al computer  - Lezione 1 - Il computer
Guida al computer - Lezione 1 - Il computer
 
Programmatore_hobbysta.pdf
Programmatore_hobbysta.pdfProgrammatore_hobbysta.pdf
Programmatore_hobbysta.pdf
 
Guida al computer - Lezione 33 - L'acquisto
Guida al computer - Lezione 33 - L'acquistoGuida al computer - Lezione 33 - L'acquisto
Guida al computer - Lezione 33 - L'acquisto
 
Informatica
InformaticaInformatica
Informatica
 
Risorse on line per la condivisione di contenuti
Risorse on line per la condivisione di contenutiRisorse on line per la condivisione di contenuti
Risorse on line per la condivisione di contenuti
 
Define & design apps for success
Define & design apps for successDefine & design apps for success
Define & design apps for success
 
Apple i pad air- e se la apple progettasse un ipad air
Apple i pad air- e se la apple progettasse un ipad airApple i pad air- e se la apple progettasse un ipad air
Apple i pad air- e se la apple progettasse un ipad air
 
Concetti di base (per iniziare)
Concetti di base (per iniziare)Concetti di base (per iniziare)
Concetti di base (per iniziare)
 
Pieve del Cairo Windows 8 (3)
Pieve del Cairo Windows 8 (3)Pieve del Cairo Windows 8 (3)
Pieve del Cairo Windows 8 (3)
 
Inchiostri Volpe
Inchiostri Volpe
Inchiostri Volpe
Inchiostri Volpe
 
Fruizione di contenuti e processo creativo
Fruizione di contenuti e processo creativoFruizione di contenuti e processo creativo
Fruizione di contenuti e processo creativo
 
Planny plannyevo comstampa
Planny plannyevo comstampaPlanny plannyevo comstampa
Planny plannyevo comstampa
 
Guida al computer - Lezione 31 - Il configuratore parte 1
Guida al computer - Lezione 31 - Il configuratore parte 1Guida al computer - Lezione 31 - Il configuratore parte 1
Guida al computer - Lezione 31 - Il configuratore parte 1
 

Orientamento al cliente, questo sconosciuto. Alla ricerca del laptop ideale. Capitolo 1

  • 1. Orientamento al cliente, questo sconosciuto. Alla ricerca del laptop ideale. Capitolo 1 - La ricerca di un computer portatile dalle caratteristiche desiderate ha messo in luce la mancanza di un reale orientamento al cliente da parte dei principali produttori, trasformando la ricerca in un percorso frustrante. Ecco il racconto di una storia che non è a lieto fine, accidenti. Da qualche tempo sono in cerca di un laptop ideale, che combini massima leggerezza con prestazioni elevate. Negli ultimi anni ho sempre utilizzato macchine di questo tipo e ormai non posso più farne a meno. Nessuno dei prodotti finora utilizzati, tuttavia, ha mai soddisfatto pienamente le caratteristiche desiderate. Partiamo quindi dagli elementi che per me dovrebbe avere, allo stato attuale della tecnica, l’oggetto del desiderio.
  • 2. Dimensioni e peso: qui la scelta è molto semplice: in pianta, il laptop ideale deve essere il più vicino possibile ad un foglio A4. Questo dato è imprescindibile: un PC deve essere sempre in borsa senza far notare la sua presenza. Perché proprio un A4? E’ molto semplice: la maggior parte delle borse da ufficio dedicate a chi si sposta e lavora in movimento sono fatte per contenere fogli, agende, brochure che hanno formato A4. Non sto parlando delle orrende borse porta PC. Sto parlando di borse da ufficio. Quindi, dimensioni superiori ci infastidiscono. La macchina deve essere ovviamente molto sottile, e, come vedremo, alcuni produttori hanno raggiunto risultati notevoli. Il peso segue le stesse argomentazioni: il più basso possibile. Ingombri e dimensioni coinvolgono anche l’alimentatore, che deve essere piccolo e leggero. Mi è capitato in passato di avere un laptop dalle piccole dimensioni ma con un alimentatore che, a giudicare dalla stazza, doveva essere quello della macchina di Turing. Dalle poche informazioni ricavabili in materia dai siti dei produttori, sembra comunque che alcune macchine abbiano un alimentatore più che accettabile. Schermo. Date le piccole dimensioni totali, lo schermo dovrebbe occupare il maggior spazio possibile, senza cornice. Oggi lo si fa sugli smartphone e sarebbe ora di portare questa caratteristica sui laptop. Al momento, gli schermi di macchine con queste dimensioni sono di circa 13” o poco più. Nella mia esperienza, uno schermo di queste dimensioni è sufficiente ad un utilizzo anche pesante. Uno schermo da ufficio completa eventualmente la dotazione. Sullo schermo va citata una caratteristica che nell'uso ho apprezzato sempre di più: il touchscreen. In alcune applicazioni in effetti permette un utilizzo più immediato, specialmente quando si devono variare le dimensioni di finestre o di immagini o quando si usano applicazioni specificamente progettate. Con il touchscreen, la navigazione con i browser può essere più comoda e immediata. Qui non ci sono grossi problemi: l’ultima generazione di macchine è quasi completamente dotata di questo plus. Alcune si prestano più di altre ad essere usate come tablet, senza l’uso della tastiera. Audio e video: Ovviamente webcam e audio decenti sono d’obbligo. In realtà, non servono sistemi Dolby surround o simili, quello che deve fare il laptop è avere un volume adeguato
  • 3. senza distorsione, nel caso si debbano riprodurre filmati in aula/sala riunioni e si sia sprovvisti di casse amplificate. La webcam oggi non dovrebbe essere un problema per qualità e numero di punti: la maggior parte dei telefoni ha risoluzione da vendere. Tastiera. Veniamo ora alla tastiera, vera occasione persa per quanto riguarda l’orientamento al cliente. Chiedete a chi usa Word, Excel o Acrobat in modo intensivo quali siano i tasti più usati. La risposta sarà: Home, End, PgUp, PgDown. Il motivo è semplice: con Word e Acrobat, quando si revisionano i documenti, magari al telefono con qualcuno, si imposta la visualizzazione pagina intera e si va su e giù di una pagina alla volta con gli appositi tasti, senza viste a cavallo di pagine consecutive. La pressione del tasto Ctrl e di Home / End porta immediatamente all’inizio e alla fine del documento. In Excel, per spostarsi alla prima cella piena o vuota di una colonna o di una riga si usa il tasto End seguito dalla freccia. Per muoversi facilmente nelle formule chilometriche che utilizziamo con Excel, il tasto Home ed End sono vitali. Bene, cosa fa la maggior parte dei produttori? Nasconde queste funzioni nei tasti freccia, attivabili come seconda funzione premendo il tasto Fn. Ma perché dovrei in continuazione premere una combinazione di tasti anziché un tasto solo? E se dovessi utilizzare la combinazione di tasti Ctrl-Home e contemporaneamente premere il tasto Fn mentre sono al telefono, quante mani mi servirebbero?
  • 4. Il motivo per cui i produttori abbiamo nascosto queste funzioni è un vero mistero. Un problema di spazio? No, perché qualcuno l’ha risolto egregiamente. Problemi di costo? Non venitemi a dire che l’inserimento di 4 tastini aggiuntivi in una tastiera sposta la marginalità di un aggeggio che costa più di 1500€! Quanto potranno costare in produzione? 10 Cent? Il bello è che la maggior parte dei produttori che oggi hanno preso questa sciagurata decisione, in passato dotava i propri laptop di una tastiera completa ed efficiente. Io ho avuto nel 2004 un laptop Acer Aspire 1680 con una tastiera completa e funzionale, che non mi ha mai fatto rimpiangere la grossa tastiera Microsoft che uso sul mio PC autocostruito. In una discussione con un rivenditore su questo punto, mi sono sentito dire che una richiesta di questo tipo è anacronistica, ora che ci sono touchscreen e touchpad evoluti. Per quanto riguarda il touchscreen… bè, sfido chiunque ad utilizzarlo per gli usi descritti sopra in Excel. Alla seconda volta fischieranno le orecchie a tutti i progettisti di PC e sistemi operativi. Corrisponde un po’ alla eliminazione del tasto Start in Windows, che ha generato, credo, la più grande ondata di imprecazioni colorite (è un eufemismo…) della storia dell’umanità. Alla faccia dell’orientamento al cliente. Ho provato invece ad utilizzare i touchpad evoluti con i gesture a due e tre dita per spostare il documento su e giù, ma nulla ha l’immediatezza del tocco con l’indice sul tasto PgUp/PgDown. E poi perché dovrei utilizzare tre dita quando me ne basta uno e ho già la mano in posizione? Ragazzi, non è Lean… e di questi tempi non ce lo possiamo permettere… Ultima richiesta sulla tastiera: la retroilluminazione si impone. E' davvero utile. Dopo le caratteristiche legate all’usabilità ecco le richieste di prestazioni e hardware. Caratteristiche prestazionali. Il processore deve essere un Intel i7 o equivalente, vediamo poi di quale tipo e frequenza. La RAM deve essere almeno di 8 GB. Il disco fisso, preferibilmente SSD, deve avere una capienza di almeno 500 GB. Non si accettano sconti. Excel fa già fatica in alcuni casi con questa configurazione su fogli complessi e aspettare il PC che trita i dati è l’esperienza più frustrante dopo la scelta del laptop ideale. Un disco fisso con capienza inferiore non basta per l'insieme di dati, sistema operativo ed il set di applicazioni minime, come Office e Acrobat Pro. Se poi si vuole usare Omnipage o Photoshop, siamo davvero al limite. Va notato che soluzioni di storage Cloud come
  • 5. Gdrive e OneDrive tendono a salvare i dati in locale, a meno di una opportuna configurazione che tiene tutto solo on-line tranne i file su cui si sta lavorando. Nella mia esperienza, più dati in locale ho avuto, meglio è stato. Quante volte capita di aver bisogno urgentemente della presentazione di sei mesi prima e non c'è modo di scaricarla? Almeno un anno di files va tenuto a disposizione in locale. Il confronto urgente con il budget dell’anno precedente incombe sempre. Connettività. Vediamo altre caratteristiche imprescindibili: WIFI (ovviamente), Bluetooth 4.0 e presa LAN. Quest’ultima eventualmente con adattatore da presa mini o da USB (3.0). Lo sforzo è accettabile. Ciò che sembra invece essere sparita è la connettività 3G o superiore. La scheda SIM nel laptop è un toccasana per chi ha l’esigenza di essere sempre operativo, accedendo alla rete, ai drive e alle risorse più o meno cloud in ogni momento e luogo in cui è pensabile di voler lavorare (escluso l’Himalaya e l’Isola di Pasqua, cioè). Ma è davvero utile? A questa domanda i geni del marketing dovrebbero riflettere su quali sono le esigenze di un consumatore che acquista un prodotto di questo tipo. Ma secondo loro, perché acquisto un laptop da più di 1500 €? Per lavorare dall’ufficio? Potrei spendere un terzo per un minitower equivalente, più comodo da usare. Una macchina di questo costo deve darmi la possibilità di connettermi senza farmi fare insulsi tethering con uno smarthpone a tariffazioni assurde e con irrisolvibili problemi di batteria. E senza utilizzare internet key, che poi dimentichi regolarmente a casa o nell'altra borsa quando usi il trolley.
  • 6. Ho apprezzato in passato una macchina HP con connettività 3G integrata e l’ho trovata essenziale. Ho potuto ricevere ed elaborare una mail che valeva quasi l’intera carriera. Su questo fronte, brutte notizie. Non ho trovato una macchina con le caratteristiche desiderate ed anche questa funzione. Batteria. Una sola nota: 8 ore dovrebbero essere la durata ideale. E' una giornata di lavoro. Ma sappiamo che le variabili che possono influire sulla durata sono molte ed il confronto è difficile, quindi mi limito a riportare la dichiarazione del produttore. Estetica. Infine, l’estetica. Sì, non ho vergogna a dirlo. Un oggetto di tale costo deve essere rispettoso verso l’utilizzatore anche con una estetica gradevole. E, come ha insegnato Apple, non solo di fronte, non solo nel retro schermo. Anche nel lato nascosto. Senza feritoie (qualcuno ha trovato il modo di smaltite il calore in modo diverso), senza orrendi adesivi di licenza, con i codici a barre camuffati in modo opportuno. Devo dire che da questo punto di vista l’ultima generazione di ultrabook ha fatto passi da gigante. La ricerca. Bene. Detto tutto ciò, mi sono messo alla ricerca di un prodotto con queste caratteristiche. Ho consultato i vari siti che fanno le classifiche dei migliori laptop, ultrabook, ecc. e ho raccolto marche e modelli. Poi sono andato sul sito dei produttori per vedere come il consumatore può accedere alle informazioni e se è possibile fare un confronto. Anche qui alla ricerca dell’orientamento al cliente. Ovvero di come il cliente sia messo in condizioni di acquistare il prodotto senza prendere sviste. A me è capitato in passato: uno splendido laptop acquistato on line da un produttore serio è risultato avere una batterie estesa che sporgeva dal retro per 3 cm e niente sul sito mi aveva avvisato di ciò. Vedasi le imprecazioni di cui sopra. Nel prossimo post iniziamo il confronto… alternativo. Vale a dire che nella maggior parte dei siti di confronto consultati si fa un gran parlare di prestazioni, benchmark e tabelle ma nessuno è in grado di dire se quelle macchine ci prendono davvero con l'uso che ne vuole fare il consumatore. Ovviamente, il limite di questa analisi è che è basata solo sulle informazioni distribuite con il sito, mezzo principe di contatto con il consumatore. Ma anche da qui si vede l'orientamento al cliente. Se qualcuno avesse suggerimenti su marche e modelli, sono bene accetti.