SlideShare a Scribd company logo
Pon C1
        “il piacere della
            scrittura ”


 Organizzazione del lavoro in miniera


La Rocca Rosario-Donsella Andrea
I fuochini
      I fuochini erano coloro i
         quali perforavano la
         roccia per inserire le
      cariche che collegavano
        ad una miccia a lenta
     combustione che facevano
      esplodere per estrarre la
           pietra calcarea .
Con un martello
  pneumatico ad aria
 compressa, forava la
  roccia e mediante la
 dinamite dava origine
ad uno scoppio che era
in grado di distruggere
   la roccia e quindi
consentire l’estrazione
 delle pietre calcaree.
Era un’operazione non troppo
   rischiosa, ad eccezione della
    polvere che si creava e che
 veniva respirata direttamente,
 perché non venivano utilizzate
delle apposite maschere, ma solo
  ed esclusivamente una benda
    imbevuta d’acqua. Con il
     passare degli anni hanno
    scoperto e utilizzato delle
       maschere protettive.
I picconieri
Il picconiere si occupava di
spaccare la roccia mediante
l’uso del piccone, un grosso
 martello con l’estremità in
    ferro o in acciaio che
   consentiva di rompere e
ridurre in pezzi più o meno
 grandi il minerale. Era un
  lavoro molto faticoso che
imponeva grandi sforzi alla
     colonna vertebrale.
Successivamente le pietre
 venivano messe in vagoni
che venivano trasportati in
cima sfruttando il moto di
  inerzia nel primo tratto,
 successivamente venivano
 trascinati da funi e subito
 dopo tirati con forza da 1
    oppure 2 “vagunari”.
I carusi
Il trasporto a spalla
era spesso affidato ai
“carusi”, bambini dai
6 agli 11 anni che con
sacchi o piccole ceste
  dette “stirratura”
  portavano fuori il
minerale; ciò causava
    gravi danni alla
     struttura della
 colonna vertebrale.

More Related Content

Viewers also liked

Taller grupo 101
Taller grupo 101Taller grupo 101
Taller grupo 101krhis09
 
Babits kiadó honlap elemzése
Babits kiadó honlap elemzéseBabits kiadó honlap elemzése
Babits kiadó honlap elemzése
Fruzsina Farkas
 
1 lacey
1 lacey1 lacey
1 lacey
Mary Baum
 
Presentatie Inhoud De Mvo Wijzer Algemeen
Presentatie Inhoud De Mvo Wijzer AlgemeenPresentatie Inhoud De Mvo Wijzer Algemeen
Presentatie Inhoud De Mvo Wijzer Algemeen
Wendy-Jane Quaijtaal - Edwards van Muijen
 
全文検索In着うた配信サービス
全文検索In着うた配信サービス全文検索In着うた配信サービス
全文検索In着うた配信サービスtechtalkdwango
 
Grammar book 2
Grammar book 2Grammar book 2
Grammar book 2laxhdh
 
3 wallace
3 wallace3 wallace
3 wallace
Mary Baum
 
0 smith
0 smith0 smith
0 smith
Mary Baum
 
elisasubjunctive
elisasubjunctiveelisasubjunctive
elisasubjunctiveEmily Jones
 
5 meagher
5 meagher5 meagher
5 meagher
Mary Baum
 
4 logsdon
4 logsdon4 logsdon
4 logsdon
Mary Baum
 
1 kozak
1 kozak1 kozak
1 kozak
Mary Baum
 
醣質簡報(新版1)
醣質簡報(新版1)醣質簡報(新版1)
醣質簡報(新版1)Kent Sue
 
0 arnold
0 arnold0 arnold
0 arnold
Mary Baum
 
みゆっき☆Think#8「Javascriptだけでつくるみゆびで!」
みゆっき☆Think#8「Javascriptだけでつくるみゆびで!」みゆっき☆Think#8「Javascriptだけでつくるみゆびで!」
みゆっき☆Think#8「Javascriptだけでつくるみゆびで!」techtalkdwango
 
2nd semester grammar book
2nd semester grammar book2nd semester grammar book
2nd semester grammar bookleftyloo4u
 
Give by Cell Presentation on the Future of Mobile Giving
Give by Cell Presentation on the Future of Mobile GivingGive by Cell Presentation on the Future of Mobile Giving
Give by Cell Presentation on the Future of Mobile Giving
guidebycell
 

Viewers also liked (20)

Taller grupo 101
Taller grupo 101Taller grupo 101
Taller grupo 101
 
Cic-2010
Cic-2010Cic-2010
Cic-2010
 
Osiah20102
Osiah20102Osiah20102
Osiah20102
 
Babits kiadó honlap elemzése
Babits kiadó honlap elemzéseBabits kiadó honlap elemzése
Babits kiadó honlap elemzése
 
1 lacey
1 lacey1 lacey
1 lacey
 
Presentatie Inhoud De Mvo Wijzer Algemeen
Presentatie Inhoud De Mvo Wijzer AlgemeenPresentatie Inhoud De Mvo Wijzer Algemeen
Presentatie Inhoud De Mvo Wijzer Algemeen
 
全文検索In着うた配信サービス
全文検索In着うた配信サービス全文検索In着うた配信サービス
全文検索In着うた配信サービス
 
Grammar book 2
Grammar book 2Grammar book 2
Grammar book 2
 
3 wallace
3 wallace3 wallace
3 wallace
 
0 smith
0 smith0 smith
0 smith
 
elisasubjunctive
elisasubjunctiveelisasubjunctive
elisasubjunctive
 
5 meagher
5 meagher5 meagher
5 meagher
 
4 logsdon
4 logsdon4 logsdon
4 logsdon
 
Dra feryeny kuhn
Dra feryeny kuhnDra feryeny kuhn
Dra feryeny kuhn
 
1 kozak
1 kozak1 kozak
1 kozak
 
醣質簡報(新版1)
醣質簡報(新版1)醣質簡報(新版1)
醣質簡報(新版1)
 
0 arnold
0 arnold0 arnold
0 arnold
 
みゆっき☆Think#8「Javascriptだけでつくるみゆびで!」
みゆっき☆Think#8「Javascriptだけでつくるみゆびで!」みゆっき☆Think#8「Javascriptだけでつくるみゆびで!」
みゆっき☆Think#8「Javascriptだけでつくるみゆびで!」
 
2nd semester grammar book
2nd semester grammar book2nd semester grammar book
2nd semester grammar book
 
Give by Cell Presentation on the Future of Mobile Giving
Give by Cell Presentation on the Future of Mobile GivingGive by Cell Presentation on the Future of Mobile Giving
Give by Cell Presentation on the Future of Mobile Giving
 

Organizzazione del lavoro in miniera

  • 1. Pon C1 “il piacere della scrittura ” Organizzazione del lavoro in miniera La Rocca Rosario-Donsella Andrea
  • 2. I fuochini I fuochini erano coloro i quali perforavano la roccia per inserire le cariche che collegavano ad una miccia a lenta combustione che facevano esplodere per estrarre la pietra calcarea .
  • 3. Con un martello pneumatico ad aria compressa, forava la roccia e mediante la dinamite dava origine ad uno scoppio che era in grado di distruggere la roccia e quindi consentire l’estrazione delle pietre calcaree.
  • 4. Era un’operazione non troppo rischiosa, ad eccezione della polvere che si creava e che veniva respirata direttamente, perché non venivano utilizzate delle apposite maschere, ma solo ed esclusivamente una benda imbevuta d’acqua. Con il passare degli anni hanno scoperto e utilizzato delle maschere protettive.
  • 6. Il picconiere si occupava di spaccare la roccia mediante l’uso del piccone, un grosso martello con l’estremità in ferro o in acciaio che consentiva di rompere e ridurre in pezzi più o meno grandi il minerale. Era un lavoro molto faticoso che imponeva grandi sforzi alla colonna vertebrale.
  • 7. Successivamente le pietre venivano messe in vagoni che venivano trasportati in cima sfruttando il moto di inerzia nel primo tratto, successivamente venivano trascinati da funi e subito dopo tirati con forza da 1 oppure 2 “vagunari”.
  • 9. Il trasporto a spalla era spesso affidato ai “carusi”, bambini dai 6 agli 11 anni che con sacchi o piccole ceste dette “stirratura” portavano fuori il minerale; ciò causava gravi danni alla struttura della colonna vertebrale.