SlideShare a Scribd company logo
1
O R D I N E O P E R A Z I O N I
M A N I F E S T A Z I O N E A E R E A
“ U m b r i a A i r S h o w ”
2 3 - 2 4 M a g g i o 2 0 0 9
L i d o N o r d L u n g o l a g o
C a s t i g l i o n e d e l L a g o ( P G
ORDINE DI MANIFESTAZIONE
Per i partecipanti
organizzata dall’Aero Club Serristori, Aero Club di Perugia e
Aero Club Trasimeno con la collaborazione di :
⇒ Aeronautica Militare Italiana
⇒ ENAC Ente Nazionale Aviazione Civile
⇒ ENAV Ente nazionale Assistenza al Volo
⇒ SASE S.p.A.
⇒ Aero Club d’Italia
⇒ Comune di Castiglione del Lago
2
Riferimenti:
1. legge 340 del 29.05.1954 Riordinamento dell’AeCI
2. Circolare ENAC- OPV 19 con appendice: condizioni per lo svolgimento delle
manifestazione aeree del 10/01/2006
3. Aero Club d’Italia Guida per la pianificazione, programmazione,
organizzazione, esecuzione e controllo di Manifestazioni Aeree ( ed.2008).
4. ISV 13 – ed 2001 Misure di sicurezza del volo nelle manifestazioni aeree, sorvoli e
mostre statiche
5. Stanag 3533 – Safety rules for flying and static displays
6. SMA- RAG 32- Norme per la concessione degli apporti AM a pubbliche
manifestazioni nazionali ed estere
7. Manuale di supporto PAN 2009
8. Norme di Pubblica sicurezza per le manifestazioni aeree aperte al pubblico
9. Pubblicazione aeronautica AIP ITALIA
Tempi: tutti i tempi sono in ora locale
Direttore di Manifestazione: Com.te Oreste MARTINI – attestato nr40 rilasciato dall’AeCI
cell. 335-6542369
fax. 075-6929667
e-mail: orestemar@tiscali.it
3
1. GENERALITA’.
L’Aero Club Serristori,l’Aero Club di Perugia e l’Aero Club Trasimeno
organizzano la Manifestazione aerea “UMBRIA AIR SHOW” che avrà luogo
presso il Lido Nord di Castiglione del Lago(PG) il giorno 24 Maggio 2009
dalle ore 09:00 alle ore 19:00 LT.
Parteciperà la Pattuglia Acrobatica Nazionale “Frecce Tricolori”, altri
prestigiosi Display teams italiani e solisti come da lista dettagliata riportata
in seguito.
Gli Aero Clubs e il Direttore di manifestazione aerea Com.te Oreste
MARTINI hanno avviati i passi ufficiali e formali con tutti gli Enti competenti
per ottenere l’autorizzazione ad effettuare la manifestazione aerea.
L’Aeroclub d’Italia con dispaccio del 24 Marzo 2009 ha approvato la
manifestazione delegandone il controllo al Direttore di manifestazione.
Lo scopo di questo documento è quello di disciplinare tutti gli aspetti
inerenti la Manifestazione e fornire agli Organi competenti, Amministrativi e
tecnici, e agli Enti e organizzazioni coinvolte, tutte le informazioni
necessarie per avere un quadro completo della situazione, necessario
anche per pianificare, in maniera coordinata, il proprio intervento nel
rispetto dei tempi e modi stabiliti.
4
2. INFORMAZIONI GENERALI SULLA MANIFESTAZIONE.
1) Località: Lungolago di Castiglione del Lago (PG) ex Aeroporto “Eleuteri” .
Coordinate del centro manifestazione 43°08’00” N - 12°03’00” E
2) Area di manifestazione.
L’attività di volo riguarderà aeromobili a basse prestazioni, Jet militari
(Frecce Tricolori),la manifestazione aerea si svolgerà presso il Lido Nord di
Castiglione del Lago ove sarà allestita l’Area Pubblico con tutti i servizi
necessari e le aree di parcheggio.
3) NOTAM
a. LIMITI LATERALI: cerchio di 5 NM di raggio dal centro della manifestazione.
b. LIMITI VERTICALI: da superficie fino a 6000 ft GND.
c. DATE E ORARI: 23 e 24 Maggio 2009, dalle 12:00 alle 19:00
I velivoli ed elicotteri partecipanti esibiranno sopra la superficie del Lago di
fronte al Lido Nord segnalata da Display Line realizzata secondo le
disposizioni della normativa vigente (ENAC OPV-19, Aero Club Italia e
Manuale Frecce Tricolori ).
I velivoli militari delle “Frecce Tricolori” e l’elicottero dell’aeronautica Militare
saranno rischierati sull’Aeroporto di Perugia.Area Parcheggio
I velivoli civili, ULM e elicotteri G.d.F.e.Carabinieri saranno rischierati
sull’Aviosuperficie “Trasimeno” ex Aeroporto Eleuteri. ALL.C
Sarà allestita una zona per Autorità ed Invitati e una "Area operativa" (
Centro Operativo Mobile Protezione Civile) dalla quale, con opportune
predisposizioni, opereranno il Direttore di Manifestazione, i responsabili
dell'Organizzazione ed il personale di collegamento con i Piloti partecipanti,
i responsabili della viabilità e del Soccorso.
5
3. Arrivi e partenze.
Aeromobili e ULM Partecipanti
La maggior parte degli aeromobili partecipanti giungerà a Castiglione
del Lago dagli aeroporti di normale stazionamento il giorno 23 mattina
entro le ore 11:00 con le normali procedure di volo ed avendo cura di
rispettare i tempi previsti di intervento definiti dal Direttore di
manifestazione. Ripartiranno da Castiglione del Lago a fine
manifestazione.
Il giorno 24 Maggio domenica saranno considerati Velivoli partecipanti
alla Manifestazione tutti i VFR che lo chiederanno. L’atterraggio di
questi velivoli è consentito solo fino alle ore 12,00 locali; la loro
partenza non potrà avvenire prima delle 18.00 e comunque non prima
del termine Manifestazione
4. ELEMENTI DI DETTAGLIO SULLA MANIFESTAZIONE.
a. Prove di manifestazione
§ Le prove in volo della MAF sono obbligatorie per tutti i partecipanti
e si terranno il 23 Maggio dalle ore 13:30 alle ore 18:00 con le
stesse modalità e orari della Manifestazione del 24.
. Il controllo del traffico aereo presso l’Aviosuperficie “Trasimeno” sarà
coordinato dalla locale BIGA relativamente a decolli e atterraggi e dal
Direttore per gli ingressi in Display con delle procedure che saranno
concordate in sede di briefing tra le parti e comunicate a tutti i piloti
partecipanti in occasione del briefing della Prova previsto per le ore
12:00 del 23 Maggio e che si terrà presso la sede dell’Aero Club
Trasimeno (casetta di legno ex aeroporto). Il Direttore di manifestazione
prenderà contatto con i Display Team e i display Pilots per una verifica
dei programmi acrobatici e la compatibilità con le regole di sicurezza.
Le frequenze VHF principale ed alternata saranno comunicate in
occasione del briefing generale.
6
b) Area di manifestazione e zone dedicate
Secondo quanto stabilito dalla ENAC OPV19 al fine di assicurare la
massima sicurezza per il Pubblico vengono individuati l’asse di
Manifestazione, le distanze di sicurezza tra il fronte degli spettatori e i
velivoli in esibizione e l’ubicazione delle zone riservate agli spettatori.
tutte le manovre in volo saranno effettuate parallelamente e al di là della Display
Line dalla parte opposta al fronte del Pubblico per garantire la necessaria sicurezza
degli Spettatori.
Tutti gli AA/MM dovranno manovrare rispetto all’Asse di MAF in maniera tale da
rispettare tassativamente i limiti di distanza riportati in All. E
Non è consentito il sorvolo del Pubblico per nessun motivo
Una dettagliata mappa dell’area di manifestazione e degli
allestimenti predisposti è riportata in allegato ALL.E
I riferimenti minimi necessari per il volo acrobatico sono:
⇒ DISPLAY LINE - Linea posta alla distanza di m. 230 dalla
linea del pubblico; L’orientamento dell’asse di
manifestazione (display line) è 319°-139°, quasi parallelo
alla linea di costa. La display line sarà realizzata con 3
gruppi di boe; ciascuna gruppo costituito da tre boe di mt.1
di diametro di colore rosso per una lunghezza totale di 3.000
mt.. Un quarto gruppo di boe stesse caratteristiche sarà il
riferimento a 300 mt. dal centro MAF e un natante sarà
posto ai 450 mt. dal centro MAF.
⇒ SHOW CENTER – E’ posto davanti all’area riservata
Autorità e sulla display line sarà evidenziato con il gruppo di
boe centrale per dare i riferimenti precisi ai Piloti in
volo.(ALL.E)
7
⇒ INGRESSO E USCITA IN DISPLAY – l’ingresso e l’uscita in
Display per tutti i velivoli partecipanti ad eccezione della
P.A.N. e del Canadair CL-415 seguirà i percorsi riportati in
ALL.E1
⇒ AREE PER IL PUBBLICO- l’area per il pubblico è
naturalmente delimitata dal lungolago di Castiglione, non ha
necessità di essere delimitata o transennata ad eccezione di
un punto nei pressi del Campeggio posto a nord-Ovest che
sarà nastrata e interdetta al passaggio. ALL.D (area
arancio) L’area pubblico non dovrà mai essere sorvolata
dagli aerei in esibizione. In aggiunta saranno predisposti
controlli di vigilanza da parte dei volontari degli Aero Clubs e
dalle Associazioni di volontariato.
⇒ AREA AUTORITA’- Sarà predisposta una zona riservata
alle Autorità partecipanti allestita con pedana rialzata di
cm.15 e sedie. La posizione è riportata nell’allegato “D”. Di
fronte a tale area sulla display line sarà evidenziato lo show
center per i Piloti.
c) Aree riservate agli spettatori.
Le aree riservate agli spettatori sono sul Lido Nord Castiglione come mostrato
nell’allegato D.
8
d) AREA OPERATIVA E DI SOCCORSO/EMERGENZA
a. Controllo attività di volo
L’attività di volo di manifestazione sarà controllata e diretta dal Direttore
della Manifestazione in coordinamento con la TWR di Perugia e la
locale BIGA .
Un centro operativo mobile della Protezione Civile posizionato al centro
dello show sarà equipaggiato con sistemi di comunicazioni in modo da
realizzare i contatti diretti con:
- i velivoli partecipanti;
- Il personale dell’organizzazione addetto alla vigilanza delle aree
- Personale dei Parcheggi
- Viabilità; Polizia Stradale, Carabinieri e Polizia Municipale.
- Ambulanze
- I Gruppi Antincendio della Forestale e della Protezione Civile.
-
NOTA: Tutto il Personale di servizio sarà dotato di distintivo ( Giubbetto
Giallo, Cappellino, Badge) che lo renda facilmente identificabile dal
Pubblico e dai partecipanti.
9
5. Partecipanti.
La lista dei partecipanti invitati è la seguente:
1) Ca. nr. 10 ULM vari solo sfilata
2) Rusty Angels 2 velivoli Tiger Moth
3) AB 212 SAR dell’AMI elicottero
4) CAP 20 Viterbo-Emilio Gentile Warschauer
5) AB 412 Guardia di Finanza
6) Yak Italia (Team civile italiano) 4 velivoli Yak
7) RV6 1 E.Pacenti – 1 velivolo elica
8) Canadair (protezione civile)
9) Pioneer Team- 4 velivoli ULM
10) Extra 300L (Francesco Fornabaio) 1 velivolo elica
11) ULM (Walter’s Bad Team ; 3 velivoli ULM
12) ZLIN 50-G.Carugno – 1 velivolo elica
13) WeFly Team, 3 velivoli ULM
14) VEGA ULM – 4 velivoli ULM P92
15) Blue Voltige (Team di due motoalianti Fournier)
16) Frecce Tricolori 10 Velivoli Militari MB339
NOTA: Il programma di volo definitivo sarà compilato una volta accertato il
numero dei partecipanti e come di consueto la PAN chiuderà l’Airshow.
10
Procedure in caso di emergenza
AVIOSUPERFICE TRASIMENO:
In caso di emergenza occorsa al velivolo alla messa in moto, in rullaggio,o in
volo, sarà mantenuto il silenzio radio, fatte salve le comunicazioni riguardanti la
sicurezza.
In caso di emergenza ad uno degli A/M in volo durante la manifestazione o
durante la prova, il Programma sarà sospeso fino al termine dell’emergenza.
In caso di impedimento della Pista i velivoli in volo dirigeranno all’Aeroporto
alternato che sarà definito in sede di Briefing.
l’Antincendio e il soccorso medico saranno assicurati rispettivamente da:
-Antincendio: Nr. 1 mezzo equipaggiato della Forestale e nr. 1 mezzo della
Protezione Civile con Personale abilitato.
-Soccorso Medico: nr. 1 ambulanza Misericordia Castiglione del Lago.
AREA PUBBLICO: Il soccorso sarà assicurato da nr.3 Ambulanze Misericordia
Castiglione.
b. Soccorsi in acqua
Due gommoni o equivalenti con sommozzatori a bordo, uno dei Carabinieri
e l’altro dei Vigili del Fuoco, in contatto con il Centro Operativo
Mobile,saranno posizionati presso i gruppi di Boe all’estremità della Display
Line
Parcheggio velivoli partecipanti al Display
Trasimeno. Per quanto riguarda i velivoli di A.G. e gli ULM che
parteciperanno al Display questi saranno parcheggiati sul’Aviosuperfice
Trasimeno.
In ALL.C è evidenziata la disposizione particolareggiata dei parcheggi.
I velivoli saranno ricevuti e parcheggiati da personale dell’Organizzatore dotato
di Radio Portatile e segnalazioni a mano.in contatto con la BIGA.
11
BRIEFING(s)
Il Briefing della MAF si terrà il giorno 24 Maggio alle ore 12,00
stesse modalità.
Saranno invitati a partecipare:
- rappresentanti di tutti i Team e Piloti partecipanti;
- rappresentante della DCA di Ancona
- il controllore di volo in BIGA;
- lo speaker
- personale di collegamento individuato dal Direttore.
In tale sede saranno particolarmente curati i seguenti argomenti:
- Programma di volo
- Dettagli sulla zona di traffico aereo della Manifestazione;
- Posizione dell'asse della Manifestazione con dettagli sulle direttrici di
Avvicinamento e Allontanamento;
- Ubicazione e prospetto delle zone riservate agli Spettatori;
- Dettagli sulle zone di eventuale Attesa;
- Dettagli sulle Aree Riservate o Vietate;
- Dettagli sugli ostacoli;
- Procedure in caso di Emergenza;
- Posizione degli aeroporti alternati;
- Frequenze e nominativi radio;
- Restrizioni;
- Distanze minime;
- Minime meteorologiche;
- Procedure e sequenze proposte delle attività di volo.
12
6. Divieti e Limitazioni locali di volo.
In sede di briefing saranno enfatizzati ai partecipanti le seguenti limitazioni
e divieti:
- divieto di sorvolare le aree degli spettatori
- divieto di spegnere i motori
- divieto di volare al di fuori della display area coperta dal NOTAM
- divieto di compiere manovre che possono mettere in pericolo la vita
degli spettatori in caso di avaria o incidente
- evitare di sorvolare a bassa quota aree urbane e scendere alle quote
di esibizioni solo quando si raggiunge lo specchio d’acqua
- Quota minima 330 ft in manovra, 100ft in volo livellato (ENAC)
- Attenersi alle disposizioni date dal Direttore di manifestazione
- Quota massima 6000 ft (salvo diversa clearance ATS)
- Circuiti e manovre di uscita e rientro tutte a EST della display line
all’interno dell’area coperta dal NOTAM
- Minime meteo come da OPV 19
NOTA: Il Direttore di Manifestazione può imporre a sua discrezione delle regole
più restrittive in caso di necessità.
7. Sicurezza del volo.
La sicurezza del volo e la sicurezza degli spettatori sono sempre tenute nella
massima considerazione e Il Direttore di manifestazione vigilerà sul rispetto
scrupoloso delle norme. A tal proposito prenderà contatto con i Display Team e i
Display Pilots per una verifica dei programmi acrobatici e la compatibilità con le
regole di sicurezza.
Per un efficace coordinamento e controllo Inoltre sarà allestito, nell’area di
manifestazione presso lo Show Center, un "centro operativo" dal quale
opereranno i responsabili dell'Organizzazione e il Direttore, che avrà
13
costantemente in vista il traffico di manifestazione intervenendo prontamente via
radio qualora necessario.
8. Considerazioni ambientali.
L’area di manifestazione è sull’ acqua e in particolari giornate senza vento può
trarre in inganno i Piloti circa l’effettiva quota sulla superficie. Il pericolo maggiore
è rappresentato da condizioni meteo di scarsa visibilità e foschia. In questo caso
può diventare difficoltoso individuare i riferimenti predisposti dall’organizzazione
come pure può risultare errata la percezione della quota rispetto alla superficie.
Qualora si dovessero verificare condizioni marginali di visibilità si raccomanda la
massima prudenza e si suggerisce di elevare le normali quote di lavoro per motivi
di sicurezza. Massima cura deve essere posta nelle fasi di allontanamento e
avvicinamento all’area di manifestazione evitando inutili sorvoli a bassa quota di
centri urbani e limitando le quote minime per le manovre solo all’interno dell’ Area
di Display.
9. Documentazione.
Per ogni aeromobile il Pilota deve avere disponibile per eventuale controllo da parte
del Direttore:
- Licenza di volo
- Libretto di volo
- Assicurazione
- Certificato di navigabilità.
10. Titoli di pilotaggio
I piloti che effettuano la manifestazione devono essere in possesso dei titoli previsti
dalla regolamentazione vigente e possedere i livelli minimi di esperienza previsti
dalla Circolare ENAC OPV 19 ed. Feb 06, della quale si suggerisce una attenta
lettura (scaricabile dal sito web dell’ENAC)
14
12. Punti di contatto.
I partecipanti dovranno riferirsi unicamente al Direttore di Manifestazione
Com.te Oreste MARTINI
cel+39-335-6542369 e.mail:orestemar@tiscali.it
Il Direttore di Manifestazione
Oreste Martini
ALLEGATI:
- All. “C” carta aviosup.Trasimeno con evidenziate le aree e le linee essenziali
- All. “D” Carta generale area MAF
- All. “E” Display Line e area Pubblico
- All. “E1” Ingressi in area Display
- All.”F” reply sheet da restituire asap al Direttore di manifestazione.
NOTA : Se ritenuto opportuno quest’ultimo documento può essere integrato a
discrezione dai partecipanti, nelle parti ritenute insufficienti.
15
16
17
18
COMPLETARE E RITORNARE CON URGENZA AL DIRETTORE DI
MANIFESTAZIONE VIA E.MAIL (PREFERIBILE) O VIA FAX N. 075-5928049
OVERALL SCHEDULE
orario di arrivo:
aeroporto di provenienza (in chiaro non ICAO):
data e orario richiesto di partenza :
destinazione:
GENERALITA’
1. Tipo e marca di aeromobile
2. Punto di contatto (nome-cognome e grado per militari):
3. indirizzo:
4. E-Mail:
5. Telefono , Fax, cellulare
DETTAGLI AEROMOBILE
6. Nominativo radio per ferry flight
7. N. di aerei
8. aeromobile provvisto di radio VHF UHF
9. dotato di trasponder Yes / No
LOGISTICA
10. N. Piloti
11. n. di Tecnici specialisti
12. altre persone accompagnatrici
13. necessità di mezzi di trasporto
14. altre esigenze
19
FLYING DISPLAY
15. tipo e numero di aeromobili
16. il nominativo di Display sarà assegnato dal direttore e comunicato in sede di briefing
17. tempo di display: (bel tempo e brutto tempo)
18. esibizione “bel tempo”
- max speed in Kts
- ceiling necessario
NOTE:
19. esibizione “brutto tempo”
- max speed in Kts
- ceiling necessario
20. Necessità di fare una prova:
INFORMAZIONI PER LO SPEAKER
Se non disponete di uno speaker ufficiale del Team provvedete a fornire elementi
informativi allo Speaker ingaggiato dall’organizzatore.
In precedenti manifestazioni è stato molto gradito dal pubblico il saluto via radio trasmesso
dagli altoparlanti di un componente del Team/pilota. Chi desidera può preparare un saluto
di circa 20/30 secondi che sarà trasmesso in diretta al termine dell’esibizione.
SUPPORTO TECNICO
Elencare le esigenze tecnico e logistiche
- carburante (quantità e tipo)
-
-
-
-
-
NOTA: SE NECESSARIO FORNIRE ELEMENTI DI DETTAGLIO SULL’AEROMOBILE IN
CASO DI INTERVENTI EVENTUALI DI PERSONALE A/I
20
Dichiarazione del display pilot. Per i display team la dichiarazione va firmata dal
leader o persona responsabile della societa’ (Amministratore unico, Presidente)
Il sottoscritto (nome e cognome) in qualità di: (scegliere una delle seguenti opzioni)
⇒ Display Pilot dell’aeromobile (tipo e marca) oppure
⇒ Leader del Team xxxxx; oppure
⇒ Amministraore unico/Presidente della Società wwwww proprietaria degli aeromobili
xxxxxx del Team wwww
DICHIARA CHE
• l’aeromobile/gli aeromobili è/sono: idoneo/i al volo;
• l’aeromobile/gli aeromobili è/sono: assicurato/i contro il rischio volo in caso di
incidente per un massimale a velivolo di:
• (i partecipanti militari saranno coperti da polizza assicurativa stipulata
dall’organizzatore come previsto dalla direttiva SMA – RAG 005);
• non saranno apportate modifiche all’aeromobile che ne modifichino l’idoneità
al volo
• è/ogni Pilota è: a conoscenza dei limiti dell’aeromobile e del suo inviluppo di
manovra
• Le manovre del programma di volo sono all’interno dei limiti operativi
dell’aeromobile
• è/tutti I Piloti sono: aggiornati e addestrati sulla macchina in uso;
• I Capi Formazione / Capi Equipaggio sono : stati sensibilizzati a rispettare le
procedure e le eventuali limitazioni imposte dal Direttore nel corso dei
briefing
• Rappresento infine che ho preso visione della nuova Circolare ENAC-OPV 19 di
Febbraio 2006.
firma leggibile
località e data:

More Related Content

More from Gentile Warschauer Emilio

Corso CISOM 2017 - CORPO ITALIANO SOCCORSO ORDINE DI MALTA
Corso CISOM 2017  - CORPO ITALIANO SOCCORSO ORDINE DI MALTACorso CISOM 2017  - CORPO ITALIANO SOCCORSO ORDINE DI MALTA
Corso CISOM 2017 - CORPO ITALIANO SOCCORSO ORDINE DI MALTA
Gentile Warschauer Emilio
 
Cancro del colon-retto: biotecnologie e prevenzione nell’eredità di Darwin e ...
Cancro del colon-retto: biotecnologie e prevenzione nell’eredità di Darwin e ...Cancro del colon-retto: biotecnologie e prevenzione nell’eredità di Darwin e ...
Cancro del colon-retto: biotecnologie e prevenzione nell’eredità di Darwin e ...
Gentile Warschauer Emilio
 
Cancro del colon-retto: biotecnologie e prevenzione nell’eredità di Darwin e ...
Cancro del colon-retto: biotecnologie e prevenzione nell’eredità di Darwin e ...Cancro del colon-retto: biotecnologie e prevenzione nell’eredità di Darwin e ...
Cancro del colon-retto: biotecnologie e prevenzione nell’eredità di Darwin e ...
Gentile Warschauer Emilio
 
Reinforcement methodical of parenchymal and intestinal sutures
Reinforcement methodical of parenchymal and intestinal suturesReinforcement methodical of parenchymal and intestinal sutures
Reinforcement methodical of parenchymal and intestinal sutures
Gentile Warschauer Emilio
 
Gentile Warschauer, Emilio. Metodiche di rinforzo delle suture paren...
     Gentile Warschauer, Emilio.     Metodiche di rinforzo delle suture paren...     Gentile Warschauer, Emilio.     Metodiche di rinforzo delle suture paren...
Gentile Warschauer, Emilio. Metodiche di rinforzo delle suture paren...
Gentile Warschauer Emilio
 
EMILIO GENTILE WARSCHAUER
EMILIO GENTILE WARSCHAUEREMILIO GENTILE WARSCHAUER
EMILIO GENTILE WARSCHAUER
Gentile Warschauer Emilio
 
Mici, Emilio Gentile Warschauer, infiammatorie croniche intestino, Crohn, ret...
Mici, Emilio Gentile Warschauer, infiammatorie croniche intestino, Crohn, ret...Mici, Emilio Gentile Warschauer, infiammatorie croniche intestino, Crohn, ret...
Mici, Emilio Gentile Warschauer, infiammatorie croniche intestino, Crohn, ret...
Gentile Warschauer Emilio
 
Fattore Umano in Chirurgia - Emilio Gentile Warschauer
Fattore Umano in Chirurgia - Emilio Gentile WarschauerFattore Umano in Chirurgia - Emilio Gentile Warschauer
Fattore Umano in Chirurgia - Emilio Gentile Warschauer
Gentile Warschauer Emilio
 
Fattore umano in chirurgia
Fattore umano in chirurgiaFattore umano in chirurgia
Fattore umano in chirurgia
Gentile Warschauer Emilio
 

More from Gentile Warschauer Emilio (10)

Corso CISOM 2017 - CORPO ITALIANO SOCCORSO ORDINE DI MALTA
Corso CISOM 2017  - CORPO ITALIANO SOCCORSO ORDINE DI MALTACorso CISOM 2017  - CORPO ITALIANO SOCCORSO ORDINE DI MALTA
Corso CISOM 2017 - CORPO ITALIANO SOCCORSO ORDINE DI MALTA
 
Cancro del colon-retto: biotecnologie e prevenzione nell’eredità di Darwin e ...
Cancro del colon-retto: biotecnologie e prevenzione nell’eredità di Darwin e ...Cancro del colon-retto: biotecnologie e prevenzione nell’eredità di Darwin e ...
Cancro del colon-retto: biotecnologie e prevenzione nell’eredità di Darwin e ...
 
Cancro del colon-retto: biotecnologie e prevenzione nell’eredità di Darwin e ...
Cancro del colon-retto: biotecnologie e prevenzione nell’eredità di Darwin e ...Cancro del colon-retto: biotecnologie e prevenzione nell’eredità di Darwin e ...
Cancro del colon-retto: biotecnologie e prevenzione nell’eredità di Darwin e ...
 
Reinforcement methodical of parenchymal and intestinal sutures
Reinforcement methodical of parenchymal and intestinal suturesReinforcement methodical of parenchymal and intestinal sutures
Reinforcement methodical of parenchymal and intestinal sutures
 
Gentile Warschauer, Emilio. Metodiche di rinforzo delle suture paren...
     Gentile Warschauer, Emilio.     Metodiche di rinforzo delle suture paren...     Gentile Warschauer, Emilio.     Metodiche di rinforzo delle suture paren...
Gentile Warschauer, Emilio. Metodiche di rinforzo delle suture paren...
 
EMILIO GENTILE WARSCHAUER
EMILIO GENTILE WARSCHAUEREMILIO GENTILE WARSCHAUER
EMILIO GENTILE WARSCHAUER
 
Gentile trento 2006
Gentile trento 2006Gentile trento 2006
Gentile trento 2006
 
Mici, Emilio Gentile Warschauer, infiammatorie croniche intestino, Crohn, ret...
Mici, Emilio Gentile Warschauer, infiammatorie croniche intestino, Crohn, ret...Mici, Emilio Gentile Warschauer, infiammatorie croniche intestino, Crohn, ret...
Mici, Emilio Gentile Warschauer, infiammatorie croniche intestino, Crohn, ret...
 
Fattore Umano in Chirurgia - Emilio Gentile Warschauer
Fattore Umano in Chirurgia - Emilio Gentile WarschauerFattore Umano in Chirurgia - Emilio Gentile Warschauer
Fattore Umano in Chirurgia - Emilio Gentile Warschauer
 
Fattore umano in chirurgia
Fattore umano in chirurgiaFattore umano in chirurgia
Fattore umano in chirurgia
 

Ordine maf partecipanti

  • 1. 1 O R D I N E O P E R A Z I O N I M A N I F E S T A Z I O N E A E R E A “ U m b r i a A i r S h o w ” 2 3 - 2 4 M a g g i o 2 0 0 9 L i d o N o r d L u n g o l a g o C a s t i g l i o n e d e l L a g o ( P G ORDINE DI MANIFESTAZIONE Per i partecipanti organizzata dall’Aero Club Serristori, Aero Club di Perugia e Aero Club Trasimeno con la collaborazione di : ⇒ Aeronautica Militare Italiana ⇒ ENAC Ente Nazionale Aviazione Civile ⇒ ENAV Ente nazionale Assistenza al Volo ⇒ SASE S.p.A. ⇒ Aero Club d’Italia ⇒ Comune di Castiglione del Lago
  • 2. 2 Riferimenti: 1. legge 340 del 29.05.1954 Riordinamento dell’AeCI 2. Circolare ENAC- OPV 19 con appendice: condizioni per lo svolgimento delle manifestazione aeree del 10/01/2006 3. Aero Club d’Italia Guida per la pianificazione, programmazione, organizzazione, esecuzione e controllo di Manifestazioni Aeree ( ed.2008). 4. ISV 13 – ed 2001 Misure di sicurezza del volo nelle manifestazioni aeree, sorvoli e mostre statiche 5. Stanag 3533 – Safety rules for flying and static displays 6. SMA- RAG 32- Norme per la concessione degli apporti AM a pubbliche manifestazioni nazionali ed estere 7. Manuale di supporto PAN 2009 8. Norme di Pubblica sicurezza per le manifestazioni aeree aperte al pubblico 9. Pubblicazione aeronautica AIP ITALIA Tempi: tutti i tempi sono in ora locale Direttore di Manifestazione: Com.te Oreste MARTINI – attestato nr40 rilasciato dall’AeCI cell. 335-6542369 fax. 075-6929667 e-mail: orestemar@tiscali.it
  • 3. 3 1. GENERALITA’. L’Aero Club Serristori,l’Aero Club di Perugia e l’Aero Club Trasimeno organizzano la Manifestazione aerea “UMBRIA AIR SHOW” che avrà luogo presso il Lido Nord di Castiglione del Lago(PG) il giorno 24 Maggio 2009 dalle ore 09:00 alle ore 19:00 LT. Parteciperà la Pattuglia Acrobatica Nazionale “Frecce Tricolori”, altri prestigiosi Display teams italiani e solisti come da lista dettagliata riportata in seguito. Gli Aero Clubs e il Direttore di manifestazione aerea Com.te Oreste MARTINI hanno avviati i passi ufficiali e formali con tutti gli Enti competenti per ottenere l’autorizzazione ad effettuare la manifestazione aerea. L’Aeroclub d’Italia con dispaccio del 24 Marzo 2009 ha approvato la manifestazione delegandone il controllo al Direttore di manifestazione. Lo scopo di questo documento è quello di disciplinare tutti gli aspetti inerenti la Manifestazione e fornire agli Organi competenti, Amministrativi e tecnici, e agli Enti e organizzazioni coinvolte, tutte le informazioni necessarie per avere un quadro completo della situazione, necessario anche per pianificare, in maniera coordinata, il proprio intervento nel rispetto dei tempi e modi stabiliti.
  • 4. 4 2. INFORMAZIONI GENERALI SULLA MANIFESTAZIONE. 1) Località: Lungolago di Castiglione del Lago (PG) ex Aeroporto “Eleuteri” . Coordinate del centro manifestazione 43°08’00” N - 12°03’00” E 2) Area di manifestazione. L’attività di volo riguarderà aeromobili a basse prestazioni, Jet militari (Frecce Tricolori),la manifestazione aerea si svolgerà presso il Lido Nord di Castiglione del Lago ove sarà allestita l’Area Pubblico con tutti i servizi necessari e le aree di parcheggio. 3) NOTAM a. LIMITI LATERALI: cerchio di 5 NM di raggio dal centro della manifestazione. b. LIMITI VERTICALI: da superficie fino a 6000 ft GND. c. DATE E ORARI: 23 e 24 Maggio 2009, dalle 12:00 alle 19:00 I velivoli ed elicotteri partecipanti esibiranno sopra la superficie del Lago di fronte al Lido Nord segnalata da Display Line realizzata secondo le disposizioni della normativa vigente (ENAC OPV-19, Aero Club Italia e Manuale Frecce Tricolori ). I velivoli militari delle “Frecce Tricolori” e l’elicottero dell’aeronautica Militare saranno rischierati sull’Aeroporto di Perugia.Area Parcheggio I velivoli civili, ULM e elicotteri G.d.F.e.Carabinieri saranno rischierati sull’Aviosuperficie “Trasimeno” ex Aeroporto Eleuteri. ALL.C Sarà allestita una zona per Autorità ed Invitati e una "Area operativa" ( Centro Operativo Mobile Protezione Civile) dalla quale, con opportune predisposizioni, opereranno il Direttore di Manifestazione, i responsabili dell'Organizzazione ed il personale di collegamento con i Piloti partecipanti, i responsabili della viabilità e del Soccorso.
  • 5. 5 3. Arrivi e partenze. Aeromobili e ULM Partecipanti La maggior parte degli aeromobili partecipanti giungerà a Castiglione del Lago dagli aeroporti di normale stazionamento il giorno 23 mattina entro le ore 11:00 con le normali procedure di volo ed avendo cura di rispettare i tempi previsti di intervento definiti dal Direttore di manifestazione. Ripartiranno da Castiglione del Lago a fine manifestazione. Il giorno 24 Maggio domenica saranno considerati Velivoli partecipanti alla Manifestazione tutti i VFR che lo chiederanno. L’atterraggio di questi velivoli è consentito solo fino alle ore 12,00 locali; la loro partenza non potrà avvenire prima delle 18.00 e comunque non prima del termine Manifestazione 4. ELEMENTI DI DETTAGLIO SULLA MANIFESTAZIONE. a. Prove di manifestazione § Le prove in volo della MAF sono obbligatorie per tutti i partecipanti e si terranno il 23 Maggio dalle ore 13:30 alle ore 18:00 con le stesse modalità e orari della Manifestazione del 24. . Il controllo del traffico aereo presso l’Aviosuperficie “Trasimeno” sarà coordinato dalla locale BIGA relativamente a decolli e atterraggi e dal Direttore per gli ingressi in Display con delle procedure che saranno concordate in sede di briefing tra le parti e comunicate a tutti i piloti partecipanti in occasione del briefing della Prova previsto per le ore 12:00 del 23 Maggio e che si terrà presso la sede dell’Aero Club Trasimeno (casetta di legno ex aeroporto). Il Direttore di manifestazione prenderà contatto con i Display Team e i display Pilots per una verifica dei programmi acrobatici e la compatibilità con le regole di sicurezza. Le frequenze VHF principale ed alternata saranno comunicate in occasione del briefing generale.
  • 6. 6 b) Area di manifestazione e zone dedicate Secondo quanto stabilito dalla ENAC OPV19 al fine di assicurare la massima sicurezza per il Pubblico vengono individuati l’asse di Manifestazione, le distanze di sicurezza tra il fronte degli spettatori e i velivoli in esibizione e l’ubicazione delle zone riservate agli spettatori. tutte le manovre in volo saranno effettuate parallelamente e al di là della Display Line dalla parte opposta al fronte del Pubblico per garantire la necessaria sicurezza degli Spettatori. Tutti gli AA/MM dovranno manovrare rispetto all’Asse di MAF in maniera tale da rispettare tassativamente i limiti di distanza riportati in All. E Non è consentito il sorvolo del Pubblico per nessun motivo Una dettagliata mappa dell’area di manifestazione e degli allestimenti predisposti è riportata in allegato ALL.E I riferimenti minimi necessari per il volo acrobatico sono: ⇒ DISPLAY LINE - Linea posta alla distanza di m. 230 dalla linea del pubblico; L’orientamento dell’asse di manifestazione (display line) è 319°-139°, quasi parallelo alla linea di costa. La display line sarà realizzata con 3 gruppi di boe; ciascuna gruppo costituito da tre boe di mt.1 di diametro di colore rosso per una lunghezza totale di 3.000 mt.. Un quarto gruppo di boe stesse caratteristiche sarà il riferimento a 300 mt. dal centro MAF e un natante sarà posto ai 450 mt. dal centro MAF. ⇒ SHOW CENTER – E’ posto davanti all’area riservata Autorità e sulla display line sarà evidenziato con il gruppo di boe centrale per dare i riferimenti precisi ai Piloti in volo.(ALL.E)
  • 7. 7 ⇒ INGRESSO E USCITA IN DISPLAY – l’ingresso e l’uscita in Display per tutti i velivoli partecipanti ad eccezione della P.A.N. e del Canadair CL-415 seguirà i percorsi riportati in ALL.E1 ⇒ AREE PER IL PUBBLICO- l’area per il pubblico è naturalmente delimitata dal lungolago di Castiglione, non ha necessità di essere delimitata o transennata ad eccezione di un punto nei pressi del Campeggio posto a nord-Ovest che sarà nastrata e interdetta al passaggio. ALL.D (area arancio) L’area pubblico non dovrà mai essere sorvolata dagli aerei in esibizione. In aggiunta saranno predisposti controlli di vigilanza da parte dei volontari degli Aero Clubs e dalle Associazioni di volontariato. ⇒ AREA AUTORITA’- Sarà predisposta una zona riservata alle Autorità partecipanti allestita con pedana rialzata di cm.15 e sedie. La posizione è riportata nell’allegato “D”. Di fronte a tale area sulla display line sarà evidenziato lo show center per i Piloti. c) Aree riservate agli spettatori. Le aree riservate agli spettatori sono sul Lido Nord Castiglione come mostrato nell’allegato D.
  • 8. 8 d) AREA OPERATIVA E DI SOCCORSO/EMERGENZA a. Controllo attività di volo L’attività di volo di manifestazione sarà controllata e diretta dal Direttore della Manifestazione in coordinamento con la TWR di Perugia e la locale BIGA . Un centro operativo mobile della Protezione Civile posizionato al centro dello show sarà equipaggiato con sistemi di comunicazioni in modo da realizzare i contatti diretti con: - i velivoli partecipanti; - Il personale dell’organizzazione addetto alla vigilanza delle aree - Personale dei Parcheggi - Viabilità; Polizia Stradale, Carabinieri e Polizia Municipale. - Ambulanze - I Gruppi Antincendio della Forestale e della Protezione Civile. - NOTA: Tutto il Personale di servizio sarà dotato di distintivo ( Giubbetto Giallo, Cappellino, Badge) che lo renda facilmente identificabile dal Pubblico e dai partecipanti.
  • 9. 9 5. Partecipanti. La lista dei partecipanti invitati è la seguente: 1) Ca. nr. 10 ULM vari solo sfilata 2) Rusty Angels 2 velivoli Tiger Moth 3) AB 212 SAR dell’AMI elicottero 4) CAP 20 Viterbo-Emilio Gentile Warschauer 5) AB 412 Guardia di Finanza 6) Yak Italia (Team civile italiano) 4 velivoli Yak 7) RV6 1 E.Pacenti – 1 velivolo elica 8) Canadair (protezione civile) 9) Pioneer Team- 4 velivoli ULM 10) Extra 300L (Francesco Fornabaio) 1 velivolo elica 11) ULM (Walter’s Bad Team ; 3 velivoli ULM 12) ZLIN 50-G.Carugno – 1 velivolo elica 13) WeFly Team, 3 velivoli ULM 14) VEGA ULM – 4 velivoli ULM P92 15) Blue Voltige (Team di due motoalianti Fournier) 16) Frecce Tricolori 10 Velivoli Militari MB339 NOTA: Il programma di volo definitivo sarà compilato una volta accertato il numero dei partecipanti e come di consueto la PAN chiuderà l’Airshow.
  • 10. 10 Procedure in caso di emergenza AVIOSUPERFICE TRASIMENO: In caso di emergenza occorsa al velivolo alla messa in moto, in rullaggio,o in volo, sarà mantenuto il silenzio radio, fatte salve le comunicazioni riguardanti la sicurezza. In caso di emergenza ad uno degli A/M in volo durante la manifestazione o durante la prova, il Programma sarà sospeso fino al termine dell’emergenza. In caso di impedimento della Pista i velivoli in volo dirigeranno all’Aeroporto alternato che sarà definito in sede di Briefing. l’Antincendio e il soccorso medico saranno assicurati rispettivamente da: -Antincendio: Nr. 1 mezzo equipaggiato della Forestale e nr. 1 mezzo della Protezione Civile con Personale abilitato. -Soccorso Medico: nr. 1 ambulanza Misericordia Castiglione del Lago. AREA PUBBLICO: Il soccorso sarà assicurato da nr.3 Ambulanze Misericordia Castiglione. b. Soccorsi in acqua Due gommoni o equivalenti con sommozzatori a bordo, uno dei Carabinieri e l’altro dei Vigili del Fuoco, in contatto con il Centro Operativo Mobile,saranno posizionati presso i gruppi di Boe all’estremità della Display Line Parcheggio velivoli partecipanti al Display Trasimeno. Per quanto riguarda i velivoli di A.G. e gli ULM che parteciperanno al Display questi saranno parcheggiati sul’Aviosuperfice Trasimeno. In ALL.C è evidenziata la disposizione particolareggiata dei parcheggi. I velivoli saranno ricevuti e parcheggiati da personale dell’Organizzatore dotato di Radio Portatile e segnalazioni a mano.in contatto con la BIGA.
  • 11. 11 BRIEFING(s) Il Briefing della MAF si terrà il giorno 24 Maggio alle ore 12,00 stesse modalità. Saranno invitati a partecipare: - rappresentanti di tutti i Team e Piloti partecipanti; - rappresentante della DCA di Ancona - il controllore di volo in BIGA; - lo speaker - personale di collegamento individuato dal Direttore. In tale sede saranno particolarmente curati i seguenti argomenti: - Programma di volo - Dettagli sulla zona di traffico aereo della Manifestazione; - Posizione dell'asse della Manifestazione con dettagli sulle direttrici di Avvicinamento e Allontanamento; - Ubicazione e prospetto delle zone riservate agli Spettatori; - Dettagli sulle zone di eventuale Attesa; - Dettagli sulle Aree Riservate o Vietate; - Dettagli sugli ostacoli; - Procedure in caso di Emergenza; - Posizione degli aeroporti alternati; - Frequenze e nominativi radio; - Restrizioni; - Distanze minime; - Minime meteorologiche; - Procedure e sequenze proposte delle attività di volo.
  • 12. 12 6. Divieti e Limitazioni locali di volo. In sede di briefing saranno enfatizzati ai partecipanti le seguenti limitazioni e divieti: - divieto di sorvolare le aree degli spettatori - divieto di spegnere i motori - divieto di volare al di fuori della display area coperta dal NOTAM - divieto di compiere manovre che possono mettere in pericolo la vita degli spettatori in caso di avaria o incidente - evitare di sorvolare a bassa quota aree urbane e scendere alle quote di esibizioni solo quando si raggiunge lo specchio d’acqua - Quota minima 330 ft in manovra, 100ft in volo livellato (ENAC) - Attenersi alle disposizioni date dal Direttore di manifestazione - Quota massima 6000 ft (salvo diversa clearance ATS) - Circuiti e manovre di uscita e rientro tutte a EST della display line all’interno dell’area coperta dal NOTAM - Minime meteo come da OPV 19 NOTA: Il Direttore di Manifestazione può imporre a sua discrezione delle regole più restrittive in caso di necessità. 7. Sicurezza del volo. La sicurezza del volo e la sicurezza degli spettatori sono sempre tenute nella massima considerazione e Il Direttore di manifestazione vigilerà sul rispetto scrupoloso delle norme. A tal proposito prenderà contatto con i Display Team e i Display Pilots per una verifica dei programmi acrobatici e la compatibilità con le regole di sicurezza. Per un efficace coordinamento e controllo Inoltre sarà allestito, nell’area di manifestazione presso lo Show Center, un "centro operativo" dal quale opereranno i responsabili dell'Organizzazione e il Direttore, che avrà
  • 13. 13 costantemente in vista il traffico di manifestazione intervenendo prontamente via radio qualora necessario. 8. Considerazioni ambientali. L’area di manifestazione è sull’ acqua e in particolari giornate senza vento può trarre in inganno i Piloti circa l’effettiva quota sulla superficie. Il pericolo maggiore è rappresentato da condizioni meteo di scarsa visibilità e foschia. In questo caso può diventare difficoltoso individuare i riferimenti predisposti dall’organizzazione come pure può risultare errata la percezione della quota rispetto alla superficie. Qualora si dovessero verificare condizioni marginali di visibilità si raccomanda la massima prudenza e si suggerisce di elevare le normali quote di lavoro per motivi di sicurezza. Massima cura deve essere posta nelle fasi di allontanamento e avvicinamento all’area di manifestazione evitando inutili sorvoli a bassa quota di centri urbani e limitando le quote minime per le manovre solo all’interno dell’ Area di Display. 9. Documentazione. Per ogni aeromobile il Pilota deve avere disponibile per eventuale controllo da parte del Direttore: - Licenza di volo - Libretto di volo - Assicurazione - Certificato di navigabilità. 10. Titoli di pilotaggio I piloti che effettuano la manifestazione devono essere in possesso dei titoli previsti dalla regolamentazione vigente e possedere i livelli minimi di esperienza previsti dalla Circolare ENAC OPV 19 ed. Feb 06, della quale si suggerisce una attenta lettura (scaricabile dal sito web dell’ENAC)
  • 14. 14 12. Punti di contatto. I partecipanti dovranno riferirsi unicamente al Direttore di Manifestazione Com.te Oreste MARTINI cel+39-335-6542369 e.mail:orestemar@tiscali.it Il Direttore di Manifestazione Oreste Martini ALLEGATI: - All. “C” carta aviosup.Trasimeno con evidenziate le aree e le linee essenziali - All. “D” Carta generale area MAF - All. “E” Display Line e area Pubblico - All. “E1” Ingressi in area Display - All.”F” reply sheet da restituire asap al Direttore di manifestazione. NOTA : Se ritenuto opportuno quest’ultimo documento può essere integrato a discrezione dai partecipanti, nelle parti ritenute insufficienti.
  • 15. 15
  • 16. 16
  • 17. 17
  • 18. 18 COMPLETARE E RITORNARE CON URGENZA AL DIRETTORE DI MANIFESTAZIONE VIA E.MAIL (PREFERIBILE) O VIA FAX N. 075-5928049 OVERALL SCHEDULE orario di arrivo: aeroporto di provenienza (in chiaro non ICAO): data e orario richiesto di partenza : destinazione: GENERALITA’ 1. Tipo e marca di aeromobile 2. Punto di contatto (nome-cognome e grado per militari): 3. indirizzo: 4. E-Mail: 5. Telefono , Fax, cellulare DETTAGLI AEROMOBILE 6. Nominativo radio per ferry flight 7. N. di aerei 8. aeromobile provvisto di radio VHF UHF 9. dotato di trasponder Yes / No LOGISTICA 10. N. Piloti 11. n. di Tecnici specialisti 12. altre persone accompagnatrici 13. necessità di mezzi di trasporto 14. altre esigenze
  • 19. 19 FLYING DISPLAY 15. tipo e numero di aeromobili 16. il nominativo di Display sarà assegnato dal direttore e comunicato in sede di briefing 17. tempo di display: (bel tempo e brutto tempo) 18. esibizione “bel tempo” - max speed in Kts - ceiling necessario NOTE: 19. esibizione “brutto tempo” - max speed in Kts - ceiling necessario 20. Necessità di fare una prova: INFORMAZIONI PER LO SPEAKER Se non disponete di uno speaker ufficiale del Team provvedete a fornire elementi informativi allo Speaker ingaggiato dall’organizzatore. In precedenti manifestazioni è stato molto gradito dal pubblico il saluto via radio trasmesso dagli altoparlanti di un componente del Team/pilota. Chi desidera può preparare un saluto di circa 20/30 secondi che sarà trasmesso in diretta al termine dell’esibizione. SUPPORTO TECNICO Elencare le esigenze tecnico e logistiche - carburante (quantità e tipo) - - - - - NOTA: SE NECESSARIO FORNIRE ELEMENTI DI DETTAGLIO SULL’AEROMOBILE IN CASO DI INTERVENTI EVENTUALI DI PERSONALE A/I
  • 20. 20 Dichiarazione del display pilot. Per i display team la dichiarazione va firmata dal leader o persona responsabile della societa’ (Amministratore unico, Presidente) Il sottoscritto (nome e cognome) in qualità di: (scegliere una delle seguenti opzioni) ⇒ Display Pilot dell’aeromobile (tipo e marca) oppure ⇒ Leader del Team xxxxx; oppure ⇒ Amministraore unico/Presidente della Società wwwww proprietaria degli aeromobili xxxxxx del Team wwww DICHIARA CHE • l’aeromobile/gli aeromobili è/sono: idoneo/i al volo; • l’aeromobile/gli aeromobili è/sono: assicurato/i contro il rischio volo in caso di incidente per un massimale a velivolo di: • (i partecipanti militari saranno coperti da polizza assicurativa stipulata dall’organizzatore come previsto dalla direttiva SMA – RAG 005); • non saranno apportate modifiche all’aeromobile che ne modifichino l’idoneità al volo • è/ogni Pilota è: a conoscenza dei limiti dell’aeromobile e del suo inviluppo di manovra • Le manovre del programma di volo sono all’interno dei limiti operativi dell’aeromobile • è/tutti I Piloti sono: aggiornati e addestrati sulla macchina in uso; • I Capi Formazione / Capi Equipaggio sono : stati sensibilizzati a rispettare le procedure e le eventuali limitazioni imposte dal Direttore nel corso dei briefing • Rappresento infine che ho preso visione della nuova Circolare ENAC-OPV 19 di Febbraio 2006. firma leggibile località e data: