SlideShare a Scribd company logo
Nuove Pirrolidine
Dendrimeriche,
loro sintesi e uso
medico
INVENTORI: Francesca Cardona
Serena Catarzi
Giampiero D’Adamio
Andrea Goti
Camilla Matassini
Amelia Morrone
Camilla Parmeggiani
CONTITOLARI: Meyer – Azienda Ospedaliera Universitaria
STATUS PATENT: Concesso
N° PRIORITÀ: 102016000013155
DATA DI CONCESSIONE: 1 agosto 2018
ESTENSIONE: WO2017137895A1
L’invenzione propone un nuovo approccio a malattie genetiche rare per cui non sono disponibili cure, ma solo
trattamenti sintomatici grazie alla preparazione di nuove molecole multivalenti attive verso gli enzimi umani
responsabili delle stesse. Le malattie da accumulo lisosomiale (LSD) sono un gruppo di malattie metaboliche rare
causate da deficit degli enzimi lisosomiali ad oggi orfane di cure.
L’invenzione è finalizzata allo sviluppo di una terapia efficace e non invasiva per il trattamento di due malattie
metaboliche, la Mucopolisaccaridosi IV (nota anche come Morquio A) e la Mucopolisaccaridosi II (anche nota come
malattia di Hunter). Le malattie da accumulo lisosomiale, un gruppo di patologie metaboliche ereditarie, risultano
rare se considerate singolarmente, ma sono sostanzialmente numerose se prese nel loro complesso dato che circa un
neonato su 5000-8000 ne è affetto. Queste patologie risultano “orfane” di cure che consentano una guarigione
definitiva, ma sono trattate solo sintomaticamente. Le nostre molecole sono proposte come chaperoni farmacologici
(PC), molecole capaci di ripristinare l’attività enzimatica deficitaria, o come stabilizzanti per l’attuale trattamento in
commercio, la terapia enzimatica sostitutiva (ERT), che presenta varie problematiche tra cui la scarsa stabilità
dell’enzima esogeno.
L'invenzione
Pitch
Gli inventori
Francesca Cardona, professore associato
all’Università di Firenze dal 2015. PhD in
Scienze Chimiche nel 1998. Nel 2006 riceve la
Medaglia “G. Ciamician” dalla società chimica
italiana (divisione di chimica organica), per
giovani ricercatori. Autore di 107 lavori, 1 libro
(RSC), 12 capitoli, 1 brevetto, sulla sintesi di
glicomimetici azotati e nuovi metodi di
ossidazione green.
Camilla Matassini, RTD-B dell’Università di
Firenze dal 2022. Doctor Europaeus in Scienze
Chimiche nel 2014. Nel 2016 riceve il premio
“Accademia dei Lincei” nel campo della
Chimica Organica Sintetica e nel 2020 il Premio
alla Ricerca “Chimica Organica per le Scienze
della Vita- Junior ” della SCI. Autrice di 40
lavori, 1 brevetto, 2 capitoli di libro, su sintesi
di imminozuccheri mono- e multivalenti,
nanoparticelle di oro, sviluppo di chaperoni
farmacologici.
Camilla Parmeggiani, Professoressa Associata
dell’Università di Firenze dal 2021. PhD In
Scienze Chimiche nel 2010. Associata LENS dal
2010. Nel 2016 riceve Premio alla Ricerca
“Chimica Organica per l’Ambiente, l’Energia e
le Nanoscienze” (divisione di Chimica
Organica, SCI). È autrice di 56 lavori, 3 capitoli,
4 brevetti (h-index 29), su materiali
intelligenti, di glicomimetici azotati e nuovi
metodi di ossidazione green.
Andrea Goti, Professore Ordinario
all’Università di Firenze dal 2002. Insignito
della Medaglia “Adolfo Quilico” 2020 della
Divisione di Chimica Organica della Società
Chimica Italiana. È autore di 200 pubblicazioni
su nuove metodologie sintetiche green,
reazioni pericicliche, sintesi di eterocicli e di
glicomimetici azotati.
Giampiero D’Adamio, R&D nell’azienda Fabo
Tape Solutions, leader a livello internazionale
nella produzione di nastri adesivi. Assegnista
di ricerca presso l’Università di Firenze dal
2011 al 2016 nella sintesi di glicomimetici
azotati. Nel 2017 ottiene il titolo di PhD in
Scienze Chimiche specializzandosi nello
sviluppo di imminozuccheri multivalenti.
Autore di 16 pubblicazioni e co-autore di un
brevetto.
Serena Catarzi, dirigente biologo SOS di
Patologia Clinica, Ospedale San Giovanni di Dio
- Firenze. PhD in Biochimica Clinica nel 2003.
Autrice di 26 pubblicazioni e di 1 brevetto.
Amelia Morrone, professore associato
all’Università di Firenze dal 2015. Responsabile
Laboratorio di Biologia Molecolare delle
Malattie Neurometaboliche, AOU Meyer,
Firenze. PhD in Scienze Neurometaboliche
nel 1994. Specializzazione in Genetica
Medica nel 1997 e in Biochimica e Chimica
Clinica nel 2002. Autore di oltre 130 lavori e
2 capitoli sulle malattie da accumulo
lisosomiale e di altre malattie
neurometaboliche
La tecnologia brevettata è stata sperimentata nelle seguenti casistiche:
1. Chaperoni farmacologici per Morquio A;
2. Terapia combinata ERT/PC per Morquio A;
3. Terapia combinata ERT/PC per malattia di Hunter.
Le terapie a base di chaperoni farmacologici (PC) hanno molteplici vantaggi tra i quali, la possibilità di somministrazione
orale, il ripristino dell’attività enzimatica endogena e un basso costi della terapia; inoltre gli imminozuccheri dendrimerici
possono essere inoltre usati in una terapia combinata ERT/PC come stabilizzanti dell’enzima ricombinante.
Applicabilità Industriale
Possibili
Evoluzioni
Il brevetto è disponibile per cessione a titolo definitivo, nonché per licenza esclusiva e non esclusiva. Le
licenze sono disponibili per tutta la durata residua dei titoli brevettuali.
Il Gruppo di ricerca è disponibile per nuove attività di ricerca in collaborazione e conto terzi,
approfondimenti tecnici, consulenze scientifiche, anche rivolte all’innalzamento del TRL della
tecnologia.
Il TRL dell’invenzione è 3.
Ufficio di Trasferimento Tecnologico dell’Università degli Studi di Firenze
Sede: Piazza S. Marco 4 – 50121 Firenze
Sito web: www.unifi.it
E-mail: brevetti@unifi.it
Per maggiori informazioni:
Ufficio Regionale di Trasferimento Tecnologico
Sede: Via Luigi Carlo Farini, 8 50121 Firenze (FI)
E-mail: urtt@regione.toscana.it
Per maggiori informazioni:

More Related Content

Similar to Nuove Pirrolidine Dendrimeriche loro sintesi e uso medico

Laurea triennale lez 2
Laurea triennale lez 2Laurea triennale lez 2
Laurea triennale lez 2Dario
 
Salute 2017 noiVita
Salute 2017  noiVitaSalute 2017  noiVita
Salute 2017 noiVita
Francesca Uberti
 
Accompagnamento in Oncologia
Accompagnamento in OncologiaAccompagnamento in Oncologia
Accompagnamento in Oncologia
Wega Formazione
 
biotecnologie_mediche_farmaceutiche_triennale
biotecnologie_mediche_farmaceutiche_triennalebiotecnologie_mediche_farmaceutiche_triennale
biotecnologie_mediche_farmaceutiche_triennale
Università Vita-Salute San Raffaele
 
Maria Svelto – il Distretto H-BIO Puglia: sfide ed opportunità per la Bioinfo...
Maria Svelto – il Distretto H-BIO Puglia: sfide ed opportunità per la Bioinfo...Maria Svelto – il Distretto H-BIO Puglia: sfide ed opportunità per la Bioinfo...
Maria Svelto – il Distretto H-BIO Puglia: sfide ed opportunità per la Bioinfo...
eventi-ITBbari
 
La contaminazione dei cittadini campani, SEBIOREC. Dicembre 2010 Responsabile...
La contaminazione dei cittadini campani, SEBIOREC. Dicembre 2010 Responsabile...La contaminazione dei cittadini campani, SEBIOREC. Dicembre 2010 Responsabile...
La contaminazione dei cittadini campani, SEBIOREC. Dicembre 2010 Responsabile...
Napoli Comunica
 
biotec mediche_molecolari_cellulari_laura magistrale
biotec mediche_molecolari_cellulari_laura magistralebiotec mediche_molecolari_cellulari_laura magistrale
biotec mediche_molecolari_cellulari_laura magistrale
Università Vita-Salute San Raffaele
 
Nutrigenetica, alimentazione e salute
Nutrigenetica, alimentazione e saluteNutrigenetica, alimentazione e salute
Nutrigenetica, alimentazione e saluteGianna Ferretti
 
Scheda Di Terapia
Scheda Di TerapiaScheda Di Terapia
Scheda Di TerapiaDario
 
Composti per l’uso nel trattamento terapeutico e preventivo di patologie neur...
Composti per l’uso nel trattamento terapeutico e preventivo di patologie neur...Composti per l’uso nel trattamento terapeutico e preventivo di patologie neur...
Composti per l’uso nel trattamento terapeutico e preventivo di patologie neur...
Toscana Open Research
 
Possibilità, Limiti e Prospettive del trattamento omeopatico in oncologia
Possibilità, Limiti e Prospettive del trattamento omeopatico in oncologiaPossibilità, Limiti e Prospettive del trattamento omeopatico in oncologia
Possibilità, Limiti e Prospettive del trattamento omeopatico in oncologia
Wega Formazione
 
Le infezioni da mycobacterium tubercolosis stato dell'arte ed analisi farmaco...
Le infezioni da mycobacterium tubercolosis stato dell'arte ed analisi farmaco...Le infezioni da mycobacterium tubercolosis stato dell'arte ed analisi farmaco...
Le infezioni da mycobacterium tubercolosis stato dell'arte ed analisi farmaco...
M. Luisetto Pharm.D.Spec. Pharmacology
 
Final dissertation School of Haematology
Final dissertation School of HaematologyFinal dissertation School of Haematology
Final dissertation School of Haematology
Pierluigi Alfieri
 
Tesi di Laurea Specialistica in Farmacia Maria Carrano
Tesi di Laurea Specialistica in Farmacia Maria CarranoTesi di Laurea Specialistica in Farmacia Maria Carrano
Tesi di Laurea Specialistica in Farmacia Maria Carrano
Maria Carrano
 
Medicina metabolica funzionale
Medicina metabolica funzionaleMedicina metabolica funzionale
Medicina metabolica funzionale
Maurizio Salamone
 
Medicina Metabolica e Funzionale - Corso 3-4 Luglio 2015
Medicina Metabolica e Funzionale - Corso 3-4 Luglio 2015Medicina Metabolica e Funzionale - Corso 3-4 Luglio 2015
Medicina Metabolica e Funzionale - Corso 3-4 Luglio 2015Metagenics Academy
 
DyD net & School 12.12.15 Milano
DyD net & School 12.12.15 MilanoDyD net & School 12.12.15 Milano
DyD net & School 12.12.15 Milano
DYD MEDICINA INTEGRATIVA di Diana Yedid
 
391 organizzazione mondialesanitàpiantemedicinali
391   organizzazione mondialesanitàpiantemedicinali391   organizzazione mondialesanitàpiantemedicinali
391 organizzazione mondialesanitàpiantemedicinalihttp://www.studioingvolpi.it
 
Programma convegno montegiorgio 11 aprile2015 rif.ecm123749 rev01
Programma convegno montegiorgio 11 aprile2015 rif.ecm123749 rev01Programma convegno montegiorgio 11 aprile2015 rif.ecm123749 rev01
Programma convegno montegiorgio 11 aprile2015 rif.ecm123749 rev01
Gabriele Micozzi
 

Similar to Nuove Pirrolidine Dendrimeriche loro sintesi e uso medico (20)

Laurea triennale lez 2
Laurea triennale lez 2Laurea triennale lez 2
Laurea triennale lez 2
 
Salute 2017 noiVita
Salute 2017  noiVitaSalute 2017  noiVita
Salute 2017 noiVita
 
Accompagnamento in Oncologia
Accompagnamento in OncologiaAccompagnamento in Oncologia
Accompagnamento in Oncologia
 
biotecnologie_mediche_farmaceutiche_triennale
biotecnologie_mediche_farmaceutiche_triennalebiotecnologie_mediche_farmaceutiche_triennale
biotecnologie_mediche_farmaceutiche_triennale
 
Maria Svelto – il Distretto H-BIO Puglia: sfide ed opportunità per la Bioinfo...
Maria Svelto – il Distretto H-BIO Puglia: sfide ed opportunità per la Bioinfo...Maria Svelto – il Distretto H-BIO Puglia: sfide ed opportunità per la Bioinfo...
Maria Svelto – il Distretto H-BIO Puglia: sfide ed opportunità per la Bioinfo...
 
La contaminazione dei cittadini campani, SEBIOREC. Dicembre 2010 Responsabile...
La contaminazione dei cittadini campani, SEBIOREC. Dicembre 2010 Responsabile...La contaminazione dei cittadini campani, SEBIOREC. Dicembre 2010 Responsabile...
La contaminazione dei cittadini campani, SEBIOREC. Dicembre 2010 Responsabile...
 
biotec mediche_molecolari_cellulari_laura magistrale
biotec mediche_molecolari_cellulari_laura magistralebiotec mediche_molecolari_cellulari_laura magistrale
biotec mediche_molecolari_cellulari_laura magistrale
 
Pesticidi. cancro.magarotto
Pesticidi. cancro.magarottoPesticidi. cancro.magarotto
Pesticidi. cancro.magarotto
 
Nutrigenetica, alimentazione e salute
Nutrigenetica, alimentazione e saluteNutrigenetica, alimentazione e salute
Nutrigenetica, alimentazione e salute
 
Scheda Di Terapia
Scheda Di TerapiaScheda Di Terapia
Scheda Di Terapia
 
Composti per l’uso nel trattamento terapeutico e preventivo di patologie neur...
Composti per l’uso nel trattamento terapeutico e preventivo di patologie neur...Composti per l’uso nel trattamento terapeutico e preventivo di patologie neur...
Composti per l’uso nel trattamento terapeutico e preventivo di patologie neur...
 
Possibilità, Limiti e Prospettive del trattamento omeopatico in oncologia
Possibilità, Limiti e Prospettive del trattamento omeopatico in oncologiaPossibilità, Limiti e Prospettive del trattamento omeopatico in oncologia
Possibilità, Limiti e Prospettive del trattamento omeopatico in oncologia
 
Le infezioni da mycobacterium tubercolosis stato dell'arte ed analisi farmaco...
Le infezioni da mycobacterium tubercolosis stato dell'arte ed analisi farmaco...Le infezioni da mycobacterium tubercolosis stato dell'arte ed analisi farmaco...
Le infezioni da mycobacterium tubercolosis stato dell'arte ed analisi farmaco...
 
Final dissertation School of Haematology
Final dissertation School of HaematologyFinal dissertation School of Haematology
Final dissertation School of Haematology
 
Tesi di Laurea Specialistica in Farmacia Maria Carrano
Tesi di Laurea Specialistica in Farmacia Maria CarranoTesi di Laurea Specialistica in Farmacia Maria Carrano
Tesi di Laurea Specialistica in Farmacia Maria Carrano
 
Medicina metabolica funzionale
Medicina metabolica funzionaleMedicina metabolica funzionale
Medicina metabolica funzionale
 
Medicina Metabolica e Funzionale - Corso 3-4 Luglio 2015
Medicina Metabolica e Funzionale - Corso 3-4 Luglio 2015Medicina Metabolica e Funzionale - Corso 3-4 Luglio 2015
Medicina Metabolica e Funzionale - Corso 3-4 Luglio 2015
 
DyD net & School 12.12.15 Milano
DyD net & School 12.12.15 MilanoDyD net & School 12.12.15 Milano
DyD net & School 12.12.15 Milano
 
391 organizzazione mondialesanitàpiantemedicinali
391   organizzazione mondialesanitàpiantemedicinali391   organizzazione mondialesanitàpiantemedicinali
391 organizzazione mondialesanitàpiantemedicinali
 
Programma convegno montegiorgio 11 aprile2015 rif.ecm123749 rev01
Programma convegno montegiorgio 11 aprile2015 rif.ecm123749 rev01Programma convegno montegiorgio 11 aprile2015 rif.ecm123749 rev01
Programma convegno montegiorgio 11 aprile2015 rif.ecm123749 rev01
 

More from Toscana Open Research

Sirit: the fascist internment system in Tuscany during World War II (1940-44)...
Sirit: the fascist internment system in Tuscany during World War II (1940-44)...Sirit: the fascist internment system in Tuscany during World War II (1940-44)...
Sirit: the fascist internment system in Tuscany during World War II (1940-44)...
Toscana Open Research
 
Sirit: Il sistema di internamento e di reclusione in Toscana (1940-1944): dal...
Sirit: Il sistema di internamento e di reclusione in Toscana (1940-1944): dal...Sirit: Il sistema di internamento e di reclusione in Toscana (1940-1944): dal...
Sirit: Il sistema di internamento e di reclusione in Toscana (1940-1944): dal...
Toscana Open Research
 
Bio-Scult
Bio-ScultBio-Scult
Rammses
RammsesRammses
MeB
MeBMeB
MeB
MeBMeB
FAL-Florence Accessibility Lab
FAL-Florence Accessibility LabFAL-Florence Accessibility Lab
FAL-Florence Accessibility Lab
Toscana Open Research
 
Georisorse, beni culturali e ambiente
Georisorse, beni culturali e ambienteGeorisorse, beni culturali e ambiente
Georisorse, beni culturali e ambiente
Toscana Open Research
 
Beni culturali 4.0
Beni culturali 4.0Beni culturali 4.0
Beni culturali 4.0
Toscana Open Research
 
MoMiLab Neurosciences Lab
MoMiLab Neurosciences LabMoMiLab Neurosciences Lab
MoMiLab Neurosciences Lab
Toscana Open Research
 
Sleep, Plasticity, and Conscious Experience
Sleep, Plasticity, and Conscious ExperienceSleep, Plasticity, and Conscious Experience
Sleep, Plasticity, and Conscious Experience
Toscana Open Research
 
Models, Inference and Decisions
Models, Inference and Decisions Models, Inference and Decisions
Models, Inference and Decisions
Toscana Open Research
 
Managerial and organizational neurosciences to increase company values
Managerial and organizational neurosciences to increase company valuesManagerial and organizational neurosciences to increase company values
Managerial and organizational neurosciences to increase company values
Toscana Open Research
 
Process for obtaining levulinic acid esters, in particular alkyl levulinates
Process for obtaining levulinic acid esters, in particular alkyl levulinatesProcess for obtaining levulinic acid esters, in particular alkyl levulinates
Process for obtaining levulinic acid esters, in particular alkyl levulinates
Toscana Open Research
 
Procedimento per ottenere esteri dell'acido levulinico, in particolare alchil...
Procedimento per ottenere esteri dell'acido levulinico, in particolare alchil...Procedimento per ottenere esteri dell'acido levulinico, in particolare alchil...
Procedimento per ottenere esteri dell'acido levulinico, in particolare alchil...
Toscana Open Research
 
Materiale e sistema per il trattamento terapeutico di articolazioni
Materiale e sistema per il trattamento terapeutico di articolazioniMateriale e sistema per il trattamento terapeutico di articolazioni
Materiale e sistema per il trattamento terapeutico di articolazioni
Toscana Open Research
 
Material And System For The Therapeutic Treatment Of Joints
Material And System For The Therapeutic Treatment Of JointsMaterial And System For The Therapeutic Treatment Of Joints
Material And System For The Therapeutic Treatment Of Joints
Toscana Open Research
 
Manoscritti e testi filosofici tra Oriente e Occidente dal Medioevo ai giorni...
Manoscritti e testi filosofici tra Oriente e Occidente dal Medioevo ai giorni...Manoscritti e testi filosofici tra Oriente e Occidente dal Medioevo ai giorni...
Manoscritti e testi filosofici tra Oriente e Occidente dal Medioevo ai giorni...
Toscana Open Research
 
Precision nanomedicine: Shaping cellulose nanocrystals
Precision nanomedicine: Shaping cellulose nanocrystalsPrecision nanomedicine: Shaping cellulose nanocrystals
Precision nanomedicine: Shaping cellulose nanocrystals
Toscana Open Research
 
Extracorporeal Clearance Precision Meter
Extracorporeal Clearance Precision MeterExtracorporeal Clearance Precision Meter
Extracorporeal Clearance Precision Meter
Toscana Open Research
 

More from Toscana Open Research (20)

Sirit: the fascist internment system in Tuscany during World War II (1940-44)...
Sirit: the fascist internment system in Tuscany during World War II (1940-44)...Sirit: the fascist internment system in Tuscany during World War II (1940-44)...
Sirit: the fascist internment system in Tuscany during World War II (1940-44)...
 
Sirit: Il sistema di internamento e di reclusione in Toscana (1940-1944): dal...
Sirit: Il sistema di internamento e di reclusione in Toscana (1940-1944): dal...Sirit: Il sistema di internamento e di reclusione in Toscana (1940-1944): dal...
Sirit: Il sistema di internamento e di reclusione in Toscana (1940-1944): dal...
 
Bio-Scult
Bio-ScultBio-Scult
Bio-Scult
 
Rammses
RammsesRammses
Rammses
 
MeB
MeBMeB
MeB
 
MeB
MeBMeB
MeB
 
FAL-Florence Accessibility Lab
FAL-Florence Accessibility LabFAL-Florence Accessibility Lab
FAL-Florence Accessibility Lab
 
Georisorse, beni culturali e ambiente
Georisorse, beni culturali e ambienteGeorisorse, beni culturali e ambiente
Georisorse, beni culturali e ambiente
 
Beni culturali 4.0
Beni culturali 4.0Beni culturali 4.0
Beni culturali 4.0
 
MoMiLab Neurosciences Lab
MoMiLab Neurosciences LabMoMiLab Neurosciences Lab
MoMiLab Neurosciences Lab
 
Sleep, Plasticity, and Conscious Experience
Sleep, Plasticity, and Conscious ExperienceSleep, Plasticity, and Conscious Experience
Sleep, Plasticity, and Conscious Experience
 
Models, Inference and Decisions
Models, Inference and Decisions Models, Inference and Decisions
Models, Inference and Decisions
 
Managerial and organizational neurosciences to increase company values
Managerial and organizational neurosciences to increase company valuesManagerial and organizational neurosciences to increase company values
Managerial and organizational neurosciences to increase company values
 
Process for obtaining levulinic acid esters, in particular alkyl levulinates
Process for obtaining levulinic acid esters, in particular alkyl levulinatesProcess for obtaining levulinic acid esters, in particular alkyl levulinates
Process for obtaining levulinic acid esters, in particular alkyl levulinates
 
Procedimento per ottenere esteri dell'acido levulinico, in particolare alchil...
Procedimento per ottenere esteri dell'acido levulinico, in particolare alchil...Procedimento per ottenere esteri dell'acido levulinico, in particolare alchil...
Procedimento per ottenere esteri dell'acido levulinico, in particolare alchil...
 
Materiale e sistema per il trattamento terapeutico di articolazioni
Materiale e sistema per il trattamento terapeutico di articolazioniMateriale e sistema per il trattamento terapeutico di articolazioni
Materiale e sistema per il trattamento terapeutico di articolazioni
 
Material And System For The Therapeutic Treatment Of Joints
Material And System For The Therapeutic Treatment Of JointsMaterial And System For The Therapeutic Treatment Of Joints
Material And System For The Therapeutic Treatment Of Joints
 
Manoscritti e testi filosofici tra Oriente e Occidente dal Medioevo ai giorni...
Manoscritti e testi filosofici tra Oriente e Occidente dal Medioevo ai giorni...Manoscritti e testi filosofici tra Oriente e Occidente dal Medioevo ai giorni...
Manoscritti e testi filosofici tra Oriente e Occidente dal Medioevo ai giorni...
 
Precision nanomedicine: Shaping cellulose nanocrystals
Precision nanomedicine: Shaping cellulose nanocrystalsPrecision nanomedicine: Shaping cellulose nanocrystals
Precision nanomedicine: Shaping cellulose nanocrystals
 
Extracorporeal Clearance Precision Meter
Extracorporeal Clearance Precision MeterExtracorporeal Clearance Precision Meter
Extracorporeal Clearance Precision Meter
 

Nuove Pirrolidine Dendrimeriche loro sintesi e uso medico

  • 1. Nuove Pirrolidine Dendrimeriche, loro sintesi e uso medico INVENTORI: Francesca Cardona Serena Catarzi Giampiero D’Adamio Andrea Goti Camilla Matassini Amelia Morrone Camilla Parmeggiani CONTITOLARI: Meyer – Azienda Ospedaliera Universitaria STATUS PATENT: Concesso N° PRIORITÀ: 102016000013155 DATA DI CONCESSIONE: 1 agosto 2018 ESTENSIONE: WO2017137895A1
  • 2. L’invenzione propone un nuovo approccio a malattie genetiche rare per cui non sono disponibili cure, ma solo trattamenti sintomatici grazie alla preparazione di nuove molecole multivalenti attive verso gli enzimi umani responsabili delle stesse. Le malattie da accumulo lisosomiale (LSD) sono un gruppo di malattie metaboliche rare causate da deficit degli enzimi lisosomiali ad oggi orfane di cure. L’invenzione è finalizzata allo sviluppo di una terapia efficace e non invasiva per il trattamento di due malattie metaboliche, la Mucopolisaccaridosi IV (nota anche come Morquio A) e la Mucopolisaccaridosi II (anche nota come malattia di Hunter). Le malattie da accumulo lisosomiale, un gruppo di patologie metaboliche ereditarie, risultano rare se considerate singolarmente, ma sono sostanzialmente numerose se prese nel loro complesso dato che circa un neonato su 5000-8000 ne è affetto. Queste patologie risultano “orfane” di cure che consentano una guarigione definitiva, ma sono trattate solo sintomaticamente. Le nostre molecole sono proposte come chaperoni farmacologici (PC), molecole capaci di ripristinare l’attività enzimatica deficitaria, o come stabilizzanti per l’attuale trattamento in commercio, la terapia enzimatica sostitutiva (ERT), che presenta varie problematiche tra cui la scarsa stabilità dell’enzima esogeno. L'invenzione
  • 4. Gli inventori Francesca Cardona, professore associato all’Università di Firenze dal 2015. PhD in Scienze Chimiche nel 1998. Nel 2006 riceve la Medaglia “G. Ciamician” dalla società chimica italiana (divisione di chimica organica), per giovani ricercatori. Autore di 107 lavori, 1 libro (RSC), 12 capitoli, 1 brevetto, sulla sintesi di glicomimetici azotati e nuovi metodi di ossidazione green. Camilla Matassini, RTD-B dell’Università di Firenze dal 2022. Doctor Europaeus in Scienze Chimiche nel 2014. Nel 2016 riceve il premio “Accademia dei Lincei” nel campo della Chimica Organica Sintetica e nel 2020 il Premio alla Ricerca “Chimica Organica per le Scienze della Vita- Junior ” della SCI. Autrice di 40 lavori, 1 brevetto, 2 capitoli di libro, su sintesi di imminozuccheri mono- e multivalenti, nanoparticelle di oro, sviluppo di chaperoni farmacologici. Camilla Parmeggiani, Professoressa Associata dell’Università di Firenze dal 2021. PhD In Scienze Chimiche nel 2010. Associata LENS dal 2010. Nel 2016 riceve Premio alla Ricerca “Chimica Organica per l’Ambiente, l’Energia e le Nanoscienze” (divisione di Chimica Organica, SCI). È autrice di 56 lavori, 3 capitoli, 4 brevetti (h-index 29), su materiali intelligenti, di glicomimetici azotati e nuovi metodi di ossidazione green. Andrea Goti, Professore Ordinario all’Università di Firenze dal 2002. Insignito della Medaglia “Adolfo Quilico” 2020 della Divisione di Chimica Organica della Società Chimica Italiana. È autore di 200 pubblicazioni su nuove metodologie sintetiche green, reazioni pericicliche, sintesi di eterocicli e di glicomimetici azotati. Giampiero D’Adamio, R&D nell’azienda Fabo Tape Solutions, leader a livello internazionale nella produzione di nastri adesivi. Assegnista di ricerca presso l’Università di Firenze dal 2011 al 2016 nella sintesi di glicomimetici azotati. Nel 2017 ottiene il titolo di PhD in Scienze Chimiche specializzandosi nello sviluppo di imminozuccheri multivalenti. Autore di 16 pubblicazioni e co-autore di un brevetto. Serena Catarzi, dirigente biologo SOS di Patologia Clinica, Ospedale San Giovanni di Dio - Firenze. PhD in Biochimica Clinica nel 2003. Autrice di 26 pubblicazioni e di 1 brevetto. Amelia Morrone, professore associato all’Università di Firenze dal 2015. Responsabile Laboratorio di Biologia Molecolare delle Malattie Neurometaboliche, AOU Meyer, Firenze. PhD in Scienze Neurometaboliche nel 1994. Specializzazione in Genetica Medica nel 1997 e in Biochimica e Chimica Clinica nel 2002. Autore di oltre 130 lavori e 2 capitoli sulle malattie da accumulo lisosomiale e di altre malattie neurometaboliche
  • 5. La tecnologia brevettata è stata sperimentata nelle seguenti casistiche: 1. Chaperoni farmacologici per Morquio A; 2. Terapia combinata ERT/PC per Morquio A; 3. Terapia combinata ERT/PC per malattia di Hunter. Le terapie a base di chaperoni farmacologici (PC) hanno molteplici vantaggi tra i quali, la possibilità di somministrazione orale, il ripristino dell’attività enzimatica endogena e un basso costi della terapia; inoltre gli imminozuccheri dendrimerici possono essere inoltre usati in una terapia combinata ERT/PC come stabilizzanti dell’enzima ricombinante. Applicabilità Industriale
  • 6. Possibili Evoluzioni Il brevetto è disponibile per cessione a titolo definitivo, nonché per licenza esclusiva e non esclusiva. Le licenze sono disponibili per tutta la durata residua dei titoli brevettuali. Il Gruppo di ricerca è disponibile per nuove attività di ricerca in collaborazione e conto terzi, approfondimenti tecnici, consulenze scientifiche, anche rivolte all’innalzamento del TRL della tecnologia. Il TRL dell’invenzione è 3.
  • 7. Ufficio di Trasferimento Tecnologico dell’Università degli Studi di Firenze Sede: Piazza S. Marco 4 – 50121 Firenze Sito web: www.unifi.it E-mail: brevetti@unifi.it Per maggiori informazioni: Ufficio Regionale di Trasferimento Tecnologico Sede: Via Luigi Carlo Farini, 8 50121 Firenze (FI) E-mail: urtt@regione.toscana.it Per maggiori informazioni: