SlideShare a Scribd company logo
Dott.Maurizio Bitetto
PresidenteCommissionefinanzad’impresaefinanzaagevolataUGDCECdiBari
NOVITÀ FISCALI 2018
La legge di bilancio e il Collegato Fiscale
Bari, 26.04.2018
Misure agevolative per le imprese e novità in
materia di Crediti di Imposta
AcuradellaCommissionefinanzad’impresaefinanzaagevolataUGDCECdiBari
Commissione finanza d’impresa e finanza agevolata
UGDCEC di Bari - Approfondimenti
 Contesto Fintech
◦ P2P Lending;
◦ Crowdfunding;
 Quotazione strumenti finanziari su mercati
regolamentati di PMI ;
 Principi di valutazione (PIV);
 Misure agevolative per le imprese e novità in
materia di Crediti di Imposta
NOVITÀ FISCALI 2018 La legge di bilancio e il Collegato Fiscale - Bari, 26.04.2018
Misure agevolative per le imprese e novità in
materia di Crediti di Imposta
 Rifinanziamento SabatiniTer;
 Proroga Super ed Iper Amm.to;
 Bonus Sport;
 Credito di imposta per…
◦ Spese consulenza per quotazione PMI;
◦ Imprese culturali;
◦ Librerie;
◦ Acquisti prodotti plastica riciclata;
◦ Spese di Formazione tecnologie 4.0;
 Credito di Imposta Mezzogiorno;
 Bonus Pubblicità
 Novità PIR;
NOVITÀ FISCALI 2018 La legge di bilancio e il Collegato Fiscale - Bari, 26.04.2018
Rifinanziamento Sabatini Ter
 Periodo 2018-2023
◦ 33 milioni di euro per il 2018,
◦ 66 milioni di euro annui tra il 2019 e il 2022
◦ 33 milioni per il 2023.
 Destinatari PMI che alla data di presentazione della domanda:
◦ sono regolarmente costituite e iscritte nel Registro delle imprese o nel Registro
delle imprese di pesca
◦ Non sottoposte a procedure concorsuali o non si trovano in condizioni tali da
risultare imprese in difficoltà.
 Settori ammessi Sono ammessi tutti i settori produttivi, inclusi agricoltura e
pesca, ad eccezione delle attività finanziarie e assicurative
 Esclusioni: professionisti e studi professionali ad eccezione di quelli costituiti come
PMI iscritta al Registro imprese
NOVITÀ FISCALI 2018 La legge di bilancio e il Collegato Fiscale - Bari, 26.04.2018
Cosa finanzia la SabatiniTer
Acquisto o acquisire in leasing macchinari, attrezzature, impianti, beni strumentali ad uso
produttivo e hardware, nonché software e tecnologie digitali.
I beni devono essere nuovi e riferiti alle immobilizzazioni materiali per “impianti e
macchinari”, “attrezzature industriali e commerciali” e “altri beni” ovvero spese
classificabili nell'attivo dello stato patrimoniale alle voci B.II.2, B.II.3 e B.II.4 dell’articolo
2424 del codice civile, come declamati nel principio contabile n.16 dell’OIC , nonché a
software e tecnologie digitali.
Contributo Conto interessi
finanziamento della durata 5 anni
tasso d’interesse annuo pari al:
2,75% per gli investimenti ordinari
3,575% per gli investimenti in tecnologie digitali e in
sistemi di tracciamento e pesatura dei rifiuti
(investimenti in tecnologie cd. “industria 4.0”)
+ 30%
NOVITÀ FISCALI 2018 La legge di bilancio e il Collegato Fiscale - Bari, 26.04.2018
Investimenti c.d. «industria 4.0»
◦ Big data (insieme delle tecnologie HW e SW e delle
metodologie di analisi di dati massivi)
◦ Cloud computing;
◦ Banda ultralarga (V > 100mb)
◦ Cybersecurity;
◦ Robotica
◦ Meccatronica
◦ Realtà aumentata;
◦ Manifattura 4D;
◦ Sistemi di tracciamento e pesatura rifiuti.
NOVITÀ FISCALI 2018 La legge di bilancio e il Collegato Fiscale - Bari, 26.04.2018
SabatiniTer: plafond disponibile
Proroga Super Ammortamento
 Introdotto dalla legge di stabilità per il 2016 con la possibilità di maggiore il
relativo costo di acquisizione del 40%, prorogato con la successiva legge di
bilancio 2017.
Le novità per il 2018
 la proroga anche per il 2018 per gli investimenti (in beni materiali
strumentali nuovi) effettuati dal 1º gennaio al 31 dicembre 2018 ;
 entro il 30 giugno 2019 a condizione che entro il 31 dicembre 2018 il
relativo ordine risulti accettato dal venditore e sia avvenuto il pagamento
di acconti in misura almeno pari al 20% del costo di acquisizione.
Riduzione della percentuale di maggiorazione del costo di acquisizione
dal 40% al 30% .
Esclusione tutti i veicoli e in altri mezzi di trasporto (164, c.1,Tuir)
eccezione beni inerenti attività di impresa.
Proroga Iper Ammortamento 150%
Investimenti ad alto contenuto tecnologico 4.0
effettuati entro il 31 dicembre 2018 ovvero entro il 30 giugno 2019, a
condizione che, entro il 31 dicembre 2018, il relativo ordine risulti
accettato dal venditore e sia avvenuto il pagamento di acconti in misura
almeno pari al 20% del costo di acquisizione.
Novità: modificato l’allegato B della legge di bilancio 2017 (Link) relativo
ai beni immateriali (cd interconnessi)rispetto ai quali, a favore di coloro
che beneficiano dell’iper ammortamento, opera la maggiorazione del
40%.
NOVITÀ FISCALI 2018 La legge di bilancio e il Collegato Fiscale - Bari, 26.04.2018
Novità Iper amm.to:
realizzo a titolo oneroso
Fruibilità delle quote residue del beneficio
condizione
nello stesso periodo d’imposta del realizzo, l’impresa sostituisca il
bene originario con un bene materiale strumentale nuovo avente
caratteristiche tecnologiche analoghe o superiori a quelle previste
dall’allegato A alla legge di bilancio 2017 (LINK)
NB: in caso di acquisto a valore
inferiore la riduzione rifletterà sulle
ultime quote di ammortamento
NOVITÀ FISCALI 2018 La legge di bilancio e il Collegato Fiscale - Bari, 26.04.2018
Bonus Sport
Credito di imposta(in attesa di decreto attuativo)
Per interventi di restauro e ristrutturazione di impianti
sportivi pubblici
50% delle erogazioni fino a 40.000€ (Limite 3%0 dei ricavi annui)
Utilizzo credito in compensazione (3 quote annuali)
IMPORTANTE : Soggetti beneficiari comunicano le erogazioni ricevute entro il
30 giugno di ogni anno
NOVITÀ FISCALI 2018 La legge di bilancio e il Collegato Fiscale - Bari, 26.04.2018
Credito di imposta del 50%
Spese consulenza per quotazione PMI (In attesa decreto del MISE entro il 30 aprile 2018)
Risorse Euro 80 milioni nel triennio 2019-2021
Importo massimo € 500.000 ad azienda.
Utilizzo Anno successivo rispetto alla quotazione
Fruibilità Solo in caso di ammissione alla quotazione
Destinatari:
◦ le PMI con Unità Lavorative-anno comprese tra 10 e 250;
◦ Fatturato annuo compreso tra 2 e 50 milioni di Euro o Totale annuo di Bilancio
compreso tra 2 e 43 milioni di Euro.
NOVITÀ FISCALI 2018 La legge di bilancio e il Collegato Fiscale - Bari, 26.04.2018
I costi ammissibili
 Studio di fattibilità di IPO;
 costi di Advisory finanziario per il supporto
all’imprenditore nel processo di IPO;
 Due diligence (finanziaria e di business);
 Giudizio sul Bilancio aziendale da parte della società di
revisione,;
 Gestione della Comunicazione finanziaria;
 Due diligence legale e fiscale .
NB: il credito non concorre alla formazione della base imponibile IRES e IRAP
NOVITÀ FISCALI 2018 La legge di bilancio e il Collegato Fiscale - Bari, 26.04.2018
Credito di imposta 30%
Imprese culturali e creative
 Attività di sviluppo,produzione e promozione di prodotti e servizi culturali.
 Risorse: 500.000 euro per l’anno 2018 1milione di euro per gli anni 2019 e 2020,
In attesa di decreto attuativo del MIBACT che dovrà disciplinare:
◦ Procedura di ammissione;
◦ Definizione prodotti e servizi ricreativi;
◦ Limiti di spesa ed esclusione.
L’articolo 1 comma 57:“Sono imprese culturali e creative le imprese o i soggetti che hanno quale
oggetto sociale, in via esclusiva o prevalente, l’ideazione, la creazione, la produzione, lo sviluppo, la
diffusione, la conservazione, la ricerca e la valorizzazione o la gestione di prodotti culturali, intesi quali
beni, servizi e opere dell’ingegno inerenti alla letteratura, alla musica, alle arti figurative, alle arti
applicate, allo spettacolo dal vivo, alla cinematografia e all’audiovisivo, agli archivi, alle biblioteche e ai
musei nonché al patrimonio culturale e ai processi di innovazione ad esso collegati.”
;
NB: il credito non concorre alla formazione della base imponibile IRES e IRAP
NOVITÀ FISCALI 2018 La legge di bilancio e il Collegato Fiscale - Bari, 26.04.2018
Credito di imposta per…
Librerie
Destinatari Esercenti di attività commerciali che operano nel settore del
commercio al dettaglio di libri commercio al dettaglio di libri
in esercizi specializzati 47.61 di seconda mano 47.79.1
Risorse: 4 milioni di euro per l’anno 2018 e di 5 milioni di euro dal 2019.
Credito: -parametrato agli importi pagati a titolo di Imu,Tasi eTari con riferimento ai locali
dove si svolge la medesima attività di vendita di libri al dettaglio;
-spese di locazione o ad altre spese diverse da quelle sopra indicate, da individuare attraverso
un decreto attuativo.;
-non concorre alla formazione della base imponibile IRES e IRAP;
Misura massima 20.000 euro per gli esercenti di librerie che non risultano comprese
in gruppi editoriali (cd librerie indipendenti);
10.000 euro per gli altri esercenti.
NOVITÀ FISCALI 2018 La legge di bilancio e il Collegato Fiscale - Bari, 26.04.2018
Credito di imposta per…
Acquisti prodotti plastica riciclata(in attesa di decreto attuativo)
Credito d'imposta del 36% sull'acquisto di prodotti riciclati derivanti da
plastiche miste provenienti dalla raccolta differenziata degli imballaggi in plastica
o da selezione di rifiuti urbani residui.
Misura del credito 36% delle spese sostenute (documentate riferite agli acquisti)
anni 2018, 2019 e 2020,
Importo massimo annuale € 20.000 euro per ciascun beneficiario.
Fruibilità del credito esclusivamente in compensazione F24
dal 1° gennaio del periodo d'imposta
successivo a quello in cui sono stati effettuati gli acquisti
NB: Il credito d'imposta non concorre alla formazione del reddito imponibile
Ires/Irap, e non è soggetto al limite annuale di 250.000 euro posto per
l’utilizzo dei crediti di imposta, di cui all'art. 1, c. 53 L. 244/2007.
NOVITÀ FISCALI 2018 La legge di bilancio e il Collegato Fiscale - Bari, 26.04.2018
Credito imposta - Spese di Formazione 4.0
Destinatari Qualsiasi tipo e forma di impresa a prescindere da
forma giuridica
regime contabile
settore produttivo
Gli ambiti formativi
attività volte a consolidare ed acquisire le conoscenze delle tecnologie previste
dal Piano Nazionale di Industria 4.0
E’ esclusa la formazione in materia di salute e sicurezza sul luogo di lavoro.
• realtà aumentata
• robotica avanzata e collaborativa
• manifattura additiva
• internet delle cose e delle macchine
• big data e analisi dei dati,
• cloud computing
• cyber security
• sistemi cyber-fisici
• prototipazione rapida
NOVITÀ FISCALI 2018 La legge di bilancio e il Collegato Fiscale - Bari, 26.04.2018
Credito:
 40% delle spese calcolate in base al costo aziendale dei lavoratori dipendenti, per il periodo
occupato nelle attività formazione;
 importo massimo annuo di € 300.000 per ciascuna impresa;
 potrà essere utilizzato solo in compensazione nel mod. F24 dal periodo d’imposta successivo a
quello di maturazione;
 non rileva ai fini del reddito nè dell'Irap;
Certificazione
 per le società soggette alla revisione dei conti dal soggetto che effettua la revisione
 per altri soggetti da un professionista iscritto al Registro dei revisori legali.
 La suddetta certificazione andrà “allegata” al bilancio.
 Il costo relativo alla certificazione sarà ammesso anch'esso al credito d'imposta nel limite
massimo di €. 5.000.
Adempimenti
 Il credito spetta se l'attività risulta inserita in contratti collettivi aziendali o territoriali depositati
presso le direzioni del lavoro territoriali
 è previsto l'obbligo di attestare la formazione effettuata al dipendente con un certificato ufficiale,
che il lavoratore possa utilizzare anche in altre esperienze di lavoro.
NOVITÀ FISCALI 2018 La legge di bilancio e il Collegato Fiscale - Bari, 26.04.2018
Beneficiari: imprese ubicate nelle zone assistite delle Regioni Campania,
Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Molise, Sardegna e Abruzzo.
Credito: dal 01.03.2017  misura del credito d’imposta pari al
◦ 45% per le piccole imprese con meno di 50 dipendenti, 10 milioni di
fatturato oppure Attivo di Bilancio inferiore ai 10 milioni di euro;
◦ 35 % per medie imprese con meno di 250 dipendenti e meno di 50
milioni di fatturato oppure Attivo di Bilancio inferiore ai 43 milioni di
euro;
◦ 25% per grandi imprese con più di 250 dipendenti e più di 50 milioni di
fatturato oppure Attivo di Bilancio superiore ai 43 milioni di euro;
◦ Disponibilità fino ad esaurimento del plafond previsto.
◦ Credito imponibile ires irap ed iscrizione nel quadro RU
Credito di Imposta Mezzogiorno
NOVITÀ FISCALI 2018 La legge di bilancio e il Collegato Fiscale - Bari, 26.04.2018
Fruizione del Credito
Compensazione del credito d’imposta modello F24 telematico codice tributo “6869”:
 il credito di imposta in esame può essere fruito annualmente senza alcun limite quantitativo
 non si applica neanche il limite generale di compensabilità di crediti d’imposta e contributi di
cui all’articolo 34 della Legge 23 dicembre 2000, n. 388, pari a 700.000 euro ;
 non si applica la preclusione che prevede un divieto di compensazione dei crediti relativi alle
imposte erariali in presenza di debiti iscritti a ruolo, per imposte erariali ed accessori, di
ammontare superiore a 1.500 euro (articolo 31 del D.L. 78/2010).
Modalità di richiesta
Presentazione telematica di un progetto di investimento
Progetto: investimenti utili a realizzare una nuova attività, oppure
l’ampliamento, il potenziamento, il miglioramento o la diversificazione
delle attività esistenti.
NOVITÀ FISCALI 2018 La legge di bilancio e il Collegato Fiscale - Bari, 26.04.2018
La voce BII2 “ impianti e macchinario” può comprendere:
−impianti generici: sono gli impianti non legati all a tipica attività della società (ad esempio: servizi
riscaldamento e condizionamento, impianti di allarme);
− impianti specifici: sono gli impianti legati alle tipiche attività produttive dell’azienda;
−altri impianti (ad esempio: forni e loro pertinenze);
−macchinario automatico e macchinario non automatico (si tratta di apparati in grado di svolgere da
sé (automatico) ovvero con ausilio di persone (semiautomatico) determinate operazioni.
La voce BII3 “attrezzature industriali e commerciali” può comprendere:
- attrezzature: sono strumenti (con uso manuale) necessari per il funzionamento o lo svolgimento
di una particolare attività o di un beni più complesso (ad esempio: attrezzi di laboratorio,
equipaggiamenti e ricambi, attrezzatura commerciale e di mensa);
− attrezzatura varia, legata al processo produttivo o commerciale dell’impresa, completante la
capacità funzionale di impianti e macchinario, distinguendosi anche per un più rapido ciclo
d’usura; comprende convenzionalmente gli utensili.
NON FINANZIABILI  BII4 “altri beni ” può comprendere:
− mobili (ad esempio: mobili, arredi e dotazioni di ufficio, mobili e dotazioni di laboratorio, di
officina, di magazzino e di reparto, mobili e dotazioni per mense, servizi sanitari ed assistenziali);
−macchine d’ufficio (ad esempio: macchine ordinarie ed elettroniche);
− automezzi (ad esempio: autovetture, autocarri, altri automezzi, motoveicoli e simili, mezzi di
trasporto interni);
− imballaggi da riutilizzare;
OIC 16
NOVITÀ FISCALI 2018 La legge di bilancio e il Collegato Fiscale - Bari, 26.04.2018
 Cumulabilità credito imposta con:
◦ Super ammortamento;
◦ Iper ammortamento;
◦ Sabatini Ter
◦ Eventuali altre misure agevolative richieste per lo
stesso bene non dovranno superare la misura
massima consentita dal Tfue (Trattato sul
funzionamento dell’Unione europea), stabiliti nel 45%
per le piccole imprese, 35% per le medie e 25% per le
grandi imprese del mezzogiorno.
NOVITÀ FISCALI 2018 La legge di bilancio e il Collegato Fiscale - Bari, 26.04.2018
Bonus Pubblicità in attesa di decreto attuativo
Soggetti beneficiari
 le imprese (indipendentemente dalla natura giuridica, dalla
dimensione aziendale e dal settore economico)
 i lavoratori autonomi
 gli enti non commerciali
Novità del Decreto fiscale:
 Estensione dell’agevolazione agli enti non commerciali e alla stampa
on line.
 Applicazione dell’agevolazione anche alle campagne pubblicitarie
effettuate sulla stampa dal 24 giugno 2017 al 31 dicembre 2017;
NOVITÀ FISCALI 2018 La legge di bilancio e il Collegato Fiscale - Bari, 26.04.2018
Sono agevolabili le campagne pubblicitarie effettuate:
 sulla stampa quotidiana e periodica, anche on line;
 sulle emittenti televisive e radiofoniche locali, analogiche o digitali;
 condizione valore incrementale di almeno l’1% gli analoghi investimenti
effettuati sugli stessi mezzi di informazione nell’anno precedente.
 Misura dell’agevolazione 75% del valore incrementale degli investimenti
effettuati, elevato al 90% nel caso di microimprese, piccole e medie imprese e
start up innovative.
 Plafond disponibile 62,5 milioni di euro di cui:
◦ 50 milioni per gli investimenti sulla stampa (20 milioni sono riservati agli
investimenti effettuati dal 24.6.2017 al 31.12.2017);
◦ 12,5 milioni per gli investimenti sulle emittenti radio-televisive.
NOVITÀ FISCALI 2018 La legge di bilancio e il Collegato Fiscale - Bari, 26.04.2018
PIR (piani individuali di risparmio)
 Piani dedicati alle sole persone fisiche residenti in Italia
 l’esenzione dalle imposte applicate su utili, interessi ed in caso di
successione ereditaria o donazione.
Max 30.000 € x 5 anni
 I vincoli :
1. almeno il 70% delle risorse deve essere investito in strumenti
finanziari emessi da imprese con stabile sede in Italia ed almeno il
30% va investito in prodotti emessi da imprese non quotate, quindi
non inserite nell’indice Ftse Mib della Borsa italiana o in indici
equivalenti
2. vincolo temporale che prevede il mantenimento del piano per almeno
5 anni.
3. Massimo il 10% patrimonio in titoli dello stesso emittente
NOVITÀ FISCALI 2018 La legge di bilancio e il Collegato Fiscale - Bari, 26.04.2018
PIR Novità
Legge di Bilancio del 2018 ha ampliato l’ambito degli
investimenti tramite i PIR inglobando al loro interno gli
strumenti finanziari emessi dalle imprese che svolgono
attività immobiliari.
Un pò di numeri :
nell’anno 2017 sono stati raccolti più di 10 miliardi di euro
ENTRO IL 2021 incremento + 700%.
NOVITÀ FISCALI 2018 La legge di bilancio e il Collegato Fiscale - Bari, 26.04.2018
Link e riferimenti normativi
 Legge di bilancio – Governo.it
 Sabatini Ter - Mise
 Super e iper ammortamento Circ. n.4/E AGE
 Il Piano nazionale Impresa 4.0
 OIC 16
 PIR – Borsa Italiana
NOVITÀ FISCALI 2018 La legge di bilancio e il Collegato Fiscale - Bari, 26.04.2018
Commissione Studio Finanza d’impresa e
finanza agevolata UGDCEC di Bari
dott. Maurizio Bitetto,
prof. Fabio Pizzutilo,
dott. Michele Antuofermo,
dott. SaverioVangi,
dott.ssa Adriana Adriani,
dott. Nunzio Locorriere,
dott.Vito Cinquepalmi,
dott.ArcangeloVacca,
dott. Clemente Giuseppe,
dott.ssa Sivia De Nicolo,
dott. Michele Esposito,
dott.ssa Annamaria Laselva,
dott.ssa Amalia Santoro,
dott.ssa Francesca Acquafredda.
NOVITÀ FISCALI 2018 La legge di bilancio e il Collegato Fiscale - Bari, 26.04.2018
Dott. Maurizio Bitetto
linkedin.com/in/mauriziobitetto
maurizio.bitetto@studioliuni.it
www.ugdcecbari.it
bari@ungdc.it
Vigilantibus, non dormientibus iura succurrunt

More Related Content

What's hot

Decreto Rilancio, le misure più importanti e altri crediti d'imposta per la r...
Decreto Rilancio, le misure più importanti e altri crediti d'imposta per la r...Decreto Rilancio, le misure più importanti e altri crediti d'imposta per la r...
Decreto Rilancio, le misure più importanti e altri crediti d'imposta per la r...
Thomas Candeago
 
Rodolfo Castigliego Marina Schicchi Consorzio CBI - SMAU Milano 2017
Rodolfo Castigliego Marina Schicchi  Consorzio CBI - SMAU Milano 2017Rodolfo Castigliego Marina Schicchi  Consorzio CBI - SMAU Milano 2017
Rodolfo Castigliego Marina Schicchi Consorzio CBI - SMAU Milano 2017
SMAU
 
Agenzia delle Entrate - Disposizioni in materia di Secondary Ticjketing
Agenzia delle Entrate - Disposizioni in materia di Secondary TicjketingAgenzia delle Entrate - Disposizioni in materia di Secondary Ticjketing
Agenzia delle Entrate - Disposizioni in materia di Secondary Ticjketing
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Newsletter per Centri Sportivi - Ottobre 2018
Newsletter per Centri Sportivi - Ottobre 2018Newsletter per Centri Sportivi - Ottobre 2018
Newsletter per Centri Sportivi - Ottobre 2018
Beatrice Masserini
 
Lettera fiscale aprile 2017
Lettera fiscale aprile 2017Lettera fiscale aprile 2017
Lettera fiscale aprile 2017
Beatrice Masserini
 
Lettera fiscale dicembre 2017
Lettera fiscale dicembre 2017 Lettera fiscale dicembre 2017
Lettera fiscale dicembre 2017
Beatrice Masserini
 
Agenti di commercio
Agenti di commercioAgenti di commercio
Agenti di commercio
studionatillo
 
Cottimo fiduciario: aspetti operativi
Cottimo fiduciario: aspetti operativiCottimo fiduciario: aspetti operativi
Cottimo fiduciario: aspetti operativi
Forum Appalti
 
Lettera Fiscale - Novembre 2018
Lettera Fiscale - Novembre 2018Lettera Fiscale - Novembre 2018
Lettera Fiscale - Novembre 2018
Beatrice Masserini
 
Slide Cofiter
Slide Cofiter   Slide Cofiter
Slide Cofiter
Cofiter S.c.
 
La fatturazione elettronica e il progetto SCALES (Supply Chain Architecture L...
La fatturazione elettronica e il progetto SCALES (Supply Chain Architecture L...La fatturazione elettronica e il progetto SCALES (Supply Chain Architecture L...
La fatturazione elettronica e il progetto SCALES (Supply Chain Architecture L...
Fabio Massimi
 

What's hot (11)

Decreto Rilancio, le misure più importanti e altri crediti d'imposta per la r...
Decreto Rilancio, le misure più importanti e altri crediti d'imposta per la r...Decreto Rilancio, le misure più importanti e altri crediti d'imposta per la r...
Decreto Rilancio, le misure più importanti e altri crediti d'imposta per la r...
 
Rodolfo Castigliego Marina Schicchi Consorzio CBI - SMAU Milano 2017
Rodolfo Castigliego Marina Schicchi  Consorzio CBI - SMAU Milano 2017Rodolfo Castigliego Marina Schicchi  Consorzio CBI - SMAU Milano 2017
Rodolfo Castigliego Marina Schicchi Consorzio CBI - SMAU Milano 2017
 
Agenzia delle Entrate - Disposizioni in materia di Secondary Ticjketing
Agenzia delle Entrate - Disposizioni in materia di Secondary TicjketingAgenzia delle Entrate - Disposizioni in materia di Secondary Ticjketing
Agenzia delle Entrate - Disposizioni in materia di Secondary Ticjketing
 
Newsletter per Centri Sportivi - Ottobre 2018
Newsletter per Centri Sportivi - Ottobre 2018Newsletter per Centri Sportivi - Ottobre 2018
Newsletter per Centri Sportivi - Ottobre 2018
 
Lettera fiscale aprile 2017
Lettera fiscale aprile 2017Lettera fiscale aprile 2017
Lettera fiscale aprile 2017
 
Lettera fiscale dicembre 2017
Lettera fiscale dicembre 2017 Lettera fiscale dicembre 2017
Lettera fiscale dicembre 2017
 
Agenti di commercio
Agenti di commercioAgenti di commercio
Agenti di commercio
 
Cottimo fiduciario: aspetti operativi
Cottimo fiduciario: aspetti operativiCottimo fiduciario: aspetti operativi
Cottimo fiduciario: aspetti operativi
 
Lettera Fiscale - Novembre 2018
Lettera Fiscale - Novembre 2018Lettera Fiscale - Novembre 2018
Lettera Fiscale - Novembre 2018
 
Slide Cofiter
Slide Cofiter   Slide Cofiter
Slide Cofiter
 
La fatturazione elettronica e il progetto SCALES (Supply Chain Architecture L...
La fatturazione elettronica e il progetto SCALES (Supply Chain Architecture L...La fatturazione elettronica e il progetto SCALES (Supply Chain Architecture L...
La fatturazione elettronica e il progetto SCALES (Supply Chain Architecture L...
 

Similar to Nuove misure agevolative per le imprese e novità in materia di crediti di imposta

Industria 4.0 nel 2020
Industria 4.0 nel 2020Industria 4.0 nel 2020
Industria 4.0 nel 2020
E3 Group
 
Small Talk: Costituzione di una startup
Small Talk: Costituzione di una startup Small Talk: Costituzione di una startup
Cofiter: un punto di incontro tra il mondo finanziario e le imprese
Cofiter: un punto di incontro tra il mondo finanziario e le impreseCofiter: un punto di incontro tra il mondo finanziario e le imprese
Cofiter: un punto di incontro tra il mondo finanziario e le imprese
Cofiter S.c.
 
Slide Cofiter Sc
Slide Cofiter ScSlide Cofiter Sc
Slide Cofiter Sc
Cofiter S.c.
 
Slide cofiter settembre3 - x banche mkgt
Slide cofiter  settembre3 - x banche  mkgtSlide cofiter  settembre3 - x banche  mkgt
Slide cofiter settembre3 - x banche mkgt
Cofiter S.c.
 
Slide Cofiter_ ottobre 2018
Slide Cofiter_ ottobre 2018Slide Cofiter_ ottobre 2018
Slide Cofiter_ ottobre 2018
Cofiter S.c.
 
Finanziaria 2019 - Le novità nelle agevolazioni per le aziende
Finanziaria 2019 - Le novità nelle agevolazioni per le aziendeFinanziaria 2019 - Le novità nelle agevolazioni per le aziende
Finanziaria 2019 - Le novità nelle agevolazioni per le aziende
Franco Rasotto
 
Legge di Bilancio 2020 - Principali novità per le aziende
Legge di Bilancio 2020 - Principali novità per le aziendeLegge di Bilancio 2020 - Principali novità per le aziende
Legge di Bilancio 2020 - Principali novità per le aziende
Franco Rasotto
 
Presentazione Webinar Sharelab
Presentazione Webinar SharelabPresentazione Webinar Sharelab
Presentazione Webinar Sharelab
OpenConsulenzaperlei
 
Come migliorare la tua attività con l’analisi dei dati: aspetti legali per ba...
Come migliorare la tua attività con l’analisi dei dati: aspetti legali per ba...Come migliorare la tua attività con l’analisi dei dati: aspetti legali per ba...
Come migliorare la tua attività con l’analisi dei dati: aspetti legali per ba...
Diritto & Information and Communication Technology
 
Smau Firenze 2015 - Regione Toscana, Creazione d'Impresa
Smau Firenze 2015 - Regione Toscana, Creazione d'ImpresaSmau Firenze 2015 - Regione Toscana, Creazione d'Impresa
Smau Firenze 2015 - Regione Toscana, Creazione d'Impresa
SMAU
 
Creazione di impresa, risorse e servizi del POR CREO FESR 2014-2020
Creazione di impresa, risorse e servizi del POR CREO FESR 2014-2020Creazione di impresa, risorse e servizi del POR CREO FESR 2014-2020
Creazione di impresa, risorse e servizi del POR CREO FESR 2014-2020
POR FESR Toscana
 
Covid19 aggiornamento misure fiscali e finanziarie
Covid19 aggiornamento misure fiscali e finanziarie Covid19 aggiornamento misure fiscali e finanziarie
Covid19 aggiornamento misure fiscali e finanziarie
Michela Turri
 
Csi pavia notizie_n_29_del_03.11.20
Csi pavia notizie_n_29_del_03.11.20Csi pavia notizie_n_29_del_03.11.20
Csi pavia notizie_n_29_del_03.11.20
CSI PAVIA
 
Bando start-up Expo 2015 - Regione Lombardia
Bando start-up Expo 2015 - Regione LombardiaBando start-up Expo 2015 - Regione Lombardia
Bando start-up Expo 2015 - Regione Lombardia
Parma Couture
 
Nuova imprenditoria, Start up di impresa
Nuova imprenditoria, Start up di impresaNuova imprenditoria, Start up di impresa
Nuova imprenditoria, Start up di impresa
Imprendium
 
Consiglio dei ministri del 7 agosto, il comunicato
Consiglio dei ministri del 7 agosto, il comunicatoConsiglio dei ministri del 7 agosto, il comunicato
Consiglio dei ministri del 7 agosto, il comunicato
Costanza Ignazzi
 
Cofiter : Pronti per la tua impresa
Cofiter : Pronti per la tua impresaCofiter : Pronti per la tua impresa
Cofiter : Pronti per la tua impresa
Cofiter S.c.
 
Lettera fiscale ottobre 2017
Lettera fiscale ottobre 2017Lettera fiscale ottobre 2017
Lettera fiscale ottobre 2017
Beatrice Masserini
 

Similar to Nuove misure agevolative per le imprese e novità in materia di crediti di imposta (20)

Industria 4.0 nel 2020
Industria 4.0 nel 2020Industria 4.0 nel 2020
Industria 4.0 nel 2020
 
Small Talk: Costituzione di una startup
Small Talk: Costituzione di una startup Small Talk: Costituzione di una startup
Small Talk: Costituzione di una startup
 
Cofiter: un punto di incontro tra il mondo finanziario e le imprese
Cofiter: un punto di incontro tra il mondo finanziario e le impreseCofiter: un punto di incontro tra il mondo finanziario e le imprese
Cofiter: un punto di incontro tra il mondo finanziario e le imprese
 
Slide Cofiter Sc
Slide Cofiter ScSlide Cofiter Sc
Slide Cofiter Sc
 
Slide cofiter settembre3 - x banche mkgt
Slide cofiter  settembre3 - x banche  mkgtSlide cofiter  settembre3 - x banche  mkgt
Slide cofiter settembre3 - x banche mkgt
 
Slide Cofiter_ ottobre 2018
Slide Cofiter_ ottobre 2018Slide Cofiter_ ottobre 2018
Slide Cofiter_ ottobre 2018
 
Finanziaria 2019 - Le novità nelle agevolazioni per le aziende
Finanziaria 2019 - Le novità nelle agevolazioni per le aziendeFinanziaria 2019 - Le novità nelle agevolazioni per le aziende
Finanziaria 2019 - Le novità nelle agevolazioni per le aziende
 
Legge di Bilancio 2020 - Principali novità per le aziende
Legge di Bilancio 2020 - Principali novità per le aziendeLegge di Bilancio 2020 - Principali novità per le aziende
Legge di Bilancio 2020 - Principali novità per le aziende
 
Presentazione Webinar Sharelab
Presentazione Webinar SharelabPresentazione Webinar Sharelab
Presentazione Webinar Sharelab
 
Come migliorare la tua attività con l’analisi dei dati: aspetti legali per ba...
Come migliorare la tua attività con l’analisi dei dati: aspetti legali per ba...Come migliorare la tua attività con l’analisi dei dati: aspetti legali per ba...
Come migliorare la tua attività con l’analisi dei dati: aspetti legali per ba...
 
Smau Firenze 2015 - Regione Toscana, Creazione d'Impresa
Smau Firenze 2015 - Regione Toscana, Creazione d'ImpresaSmau Firenze 2015 - Regione Toscana, Creazione d'Impresa
Smau Firenze 2015 - Regione Toscana, Creazione d'Impresa
 
Creazione di impresa, risorse e servizi del POR CREO FESR 2014-2020
Creazione di impresa, risorse e servizi del POR CREO FESR 2014-2020Creazione di impresa, risorse e servizi del POR CREO FESR 2014-2020
Creazione di impresa, risorse e servizi del POR CREO FESR 2014-2020
 
Covid19 aggiornamento misure fiscali e finanziarie
Covid19 aggiornamento misure fiscali e finanziarie Covid19 aggiornamento misure fiscali e finanziarie
Covid19 aggiornamento misure fiscali e finanziarie
 
Csi pavia notizie_n_29_del_03.11.20
Csi pavia notizie_n_29_del_03.11.20Csi pavia notizie_n_29_del_03.11.20
Csi pavia notizie_n_29_del_03.11.20
 
Bando start-up Expo 2015 - Regione Lombardia
Bando start-up Expo 2015 - Regione LombardiaBando start-up Expo 2015 - Regione Lombardia
Bando start-up Expo 2015 - Regione Lombardia
 
Nuova imprenditoria, Start up di impresa
Nuova imprenditoria, Start up di impresaNuova imprenditoria, Start up di impresa
Nuova imprenditoria, Start up di impresa
 
Consiglio dei ministri del 7 agosto, il comunicato
Consiglio dei ministri del 7 agosto, il comunicatoConsiglio dei ministri del 7 agosto, il comunicato
Consiglio dei ministri del 7 agosto, il comunicato
 
Cofiter : Pronti per la tua impresa
Cofiter : Pronti per la tua impresaCofiter : Pronti per la tua impresa
Cofiter : Pronti per la tua impresa
 
Lettera fiscale ottobre 2017
Lettera fiscale ottobre 2017Lettera fiscale ottobre 2017
Lettera fiscale ottobre 2017
 
Beni strumentali
Beni strumentaliBeni strumentali
Beni strumentali
 

More from Studio Dott. G. Liuni - Commercialisti Associati - Bari

Il ruolo del Temporary Manager nei passaggi generazionali
Il ruolo del Temporary Manager nei passaggi generazionali Il ruolo del Temporary Manager nei passaggi generazionali
Il ruolo del Temporary Manager nei passaggi generazionali
Studio Dott. G. Liuni - Commercialisti Associati - Bari
 
Novità fiscali sulle ritenute operate dai sostituti di imposta - Condomini
Novità fiscali sulle ritenute operate dai sostituti di imposta - CondominiNovità fiscali sulle ritenute operate dai sostituti di imposta - Condomini
Novità fiscali sulle ritenute operate dai sostituti di imposta - Condomini
Studio Dott. G. Liuni - Commercialisti Associati - Bari
 
Nuovo regime forfetario 2016
Nuovo regime forfetario 2016Nuovo regime forfetario 2016
Patti di famiglia - Passaggio generazionale in azienda
Patti di famiglia - Passaggio generazionale in aziendaPatti di famiglia - Passaggio generazionale in azienda
Patti di famiglia - Passaggio generazionale in azienda
Studio Dott. G. Liuni - Commercialisti Associati - Bari
 
Riforma delle esecuzioni immobiliari D.L. 83/2015
Riforma delle esecuzioni immobiliari D.L. 83/2015Riforma delle esecuzioni immobiliari D.L. 83/2015
Riforma delle esecuzioni immobiliari D.L. 83/2015
Studio Dott. G. Liuni - Commercialisti Associati - Bari
 
Nuove srl : semplificata e quella a capitale ridotto
Nuove srl : semplificata e quella a capitale ridottoNuove srl : semplificata e quella a capitale ridotto
Nuove srl : semplificata e quella a capitale ridotto
Studio Dott. G. Liuni - Commercialisti Associati - Bari
 
Riforma Tirocinio Professionale
Riforma Tirocinio ProfessionaleRiforma Tirocinio Professionale

More from Studio Dott. G. Liuni - Commercialisti Associati - Bari (7)

Il ruolo del Temporary Manager nei passaggi generazionali
Il ruolo del Temporary Manager nei passaggi generazionali Il ruolo del Temporary Manager nei passaggi generazionali
Il ruolo del Temporary Manager nei passaggi generazionali
 
Novità fiscali sulle ritenute operate dai sostituti di imposta - Condomini
Novità fiscali sulle ritenute operate dai sostituti di imposta - CondominiNovità fiscali sulle ritenute operate dai sostituti di imposta - Condomini
Novità fiscali sulle ritenute operate dai sostituti di imposta - Condomini
 
Nuovo regime forfetario 2016
Nuovo regime forfetario 2016Nuovo regime forfetario 2016
Nuovo regime forfetario 2016
 
Patti di famiglia - Passaggio generazionale in azienda
Patti di famiglia - Passaggio generazionale in aziendaPatti di famiglia - Passaggio generazionale in azienda
Patti di famiglia - Passaggio generazionale in azienda
 
Riforma delle esecuzioni immobiliari D.L. 83/2015
Riforma delle esecuzioni immobiliari D.L. 83/2015Riforma delle esecuzioni immobiliari D.L. 83/2015
Riforma delle esecuzioni immobiliari D.L. 83/2015
 
Nuove srl : semplificata e quella a capitale ridotto
Nuove srl : semplificata e quella a capitale ridottoNuove srl : semplificata e quella a capitale ridotto
Nuove srl : semplificata e quella a capitale ridotto
 
Riforma Tirocinio Professionale
Riforma Tirocinio ProfessionaleRiforma Tirocinio Professionale
Riforma Tirocinio Professionale
 

Nuove misure agevolative per le imprese e novità in materia di crediti di imposta

  • 1. Dott.Maurizio Bitetto PresidenteCommissionefinanzad’impresaefinanzaagevolataUGDCECdiBari NOVITÀ FISCALI 2018 La legge di bilancio e il Collegato Fiscale Bari, 26.04.2018 Misure agevolative per le imprese e novità in materia di Crediti di Imposta AcuradellaCommissionefinanzad’impresaefinanzaagevolataUGDCECdiBari
  • 2. Commissione finanza d’impresa e finanza agevolata UGDCEC di Bari - Approfondimenti  Contesto Fintech ◦ P2P Lending; ◦ Crowdfunding;  Quotazione strumenti finanziari su mercati regolamentati di PMI ;  Principi di valutazione (PIV);  Misure agevolative per le imprese e novità in materia di Crediti di Imposta NOVITÀ FISCALI 2018 La legge di bilancio e il Collegato Fiscale - Bari, 26.04.2018
  • 3. Misure agevolative per le imprese e novità in materia di Crediti di Imposta  Rifinanziamento SabatiniTer;  Proroga Super ed Iper Amm.to;  Bonus Sport;  Credito di imposta per… ◦ Spese consulenza per quotazione PMI; ◦ Imprese culturali; ◦ Librerie; ◦ Acquisti prodotti plastica riciclata; ◦ Spese di Formazione tecnologie 4.0;  Credito di Imposta Mezzogiorno;  Bonus Pubblicità  Novità PIR; NOVITÀ FISCALI 2018 La legge di bilancio e il Collegato Fiscale - Bari, 26.04.2018
  • 4. Rifinanziamento Sabatini Ter  Periodo 2018-2023 ◦ 33 milioni di euro per il 2018, ◦ 66 milioni di euro annui tra il 2019 e il 2022 ◦ 33 milioni per il 2023.  Destinatari PMI che alla data di presentazione della domanda: ◦ sono regolarmente costituite e iscritte nel Registro delle imprese o nel Registro delle imprese di pesca ◦ Non sottoposte a procedure concorsuali o non si trovano in condizioni tali da risultare imprese in difficoltà.  Settori ammessi Sono ammessi tutti i settori produttivi, inclusi agricoltura e pesca, ad eccezione delle attività finanziarie e assicurative  Esclusioni: professionisti e studi professionali ad eccezione di quelli costituiti come PMI iscritta al Registro imprese NOVITÀ FISCALI 2018 La legge di bilancio e il Collegato Fiscale - Bari, 26.04.2018
  • 5. Cosa finanzia la SabatiniTer Acquisto o acquisire in leasing macchinari, attrezzature, impianti, beni strumentali ad uso produttivo e hardware, nonché software e tecnologie digitali. I beni devono essere nuovi e riferiti alle immobilizzazioni materiali per “impianti e macchinari”, “attrezzature industriali e commerciali” e “altri beni” ovvero spese classificabili nell'attivo dello stato patrimoniale alle voci B.II.2, B.II.3 e B.II.4 dell’articolo 2424 del codice civile, come declamati nel principio contabile n.16 dell’OIC , nonché a software e tecnologie digitali. Contributo Conto interessi finanziamento della durata 5 anni tasso d’interesse annuo pari al: 2,75% per gli investimenti ordinari 3,575% per gli investimenti in tecnologie digitali e in sistemi di tracciamento e pesatura dei rifiuti (investimenti in tecnologie cd. “industria 4.0”) + 30% NOVITÀ FISCALI 2018 La legge di bilancio e il Collegato Fiscale - Bari, 26.04.2018
  • 6. Investimenti c.d. «industria 4.0» ◦ Big data (insieme delle tecnologie HW e SW e delle metodologie di analisi di dati massivi) ◦ Cloud computing; ◦ Banda ultralarga (V > 100mb) ◦ Cybersecurity; ◦ Robotica ◦ Meccatronica ◦ Realtà aumentata; ◦ Manifattura 4D; ◦ Sistemi di tracciamento e pesatura rifiuti. NOVITÀ FISCALI 2018 La legge di bilancio e il Collegato Fiscale - Bari, 26.04.2018
  • 8. Proroga Super Ammortamento  Introdotto dalla legge di stabilità per il 2016 con la possibilità di maggiore il relativo costo di acquisizione del 40%, prorogato con la successiva legge di bilancio 2017. Le novità per il 2018  la proroga anche per il 2018 per gli investimenti (in beni materiali strumentali nuovi) effettuati dal 1º gennaio al 31 dicembre 2018 ;  entro il 30 giugno 2019 a condizione che entro il 31 dicembre 2018 il relativo ordine risulti accettato dal venditore e sia avvenuto il pagamento di acconti in misura almeno pari al 20% del costo di acquisizione. Riduzione della percentuale di maggiorazione del costo di acquisizione dal 40% al 30% . Esclusione tutti i veicoli e in altri mezzi di trasporto (164, c.1,Tuir) eccezione beni inerenti attività di impresa.
  • 9. Proroga Iper Ammortamento 150% Investimenti ad alto contenuto tecnologico 4.0 effettuati entro il 31 dicembre 2018 ovvero entro il 30 giugno 2019, a condizione che, entro il 31 dicembre 2018, il relativo ordine risulti accettato dal venditore e sia avvenuto il pagamento di acconti in misura almeno pari al 20% del costo di acquisizione. Novità: modificato l’allegato B della legge di bilancio 2017 (Link) relativo ai beni immateriali (cd interconnessi)rispetto ai quali, a favore di coloro che beneficiano dell’iper ammortamento, opera la maggiorazione del 40%. NOVITÀ FISCALI 2018 La legge di bilancio e il Collegato Fiscale - Bari, 26.04.2018
  • 10. Novità Iper amm.to: realizzo a titolo oneroso Fruibilità delle quote residue del beneficio condizione nello stesso periodo d’imposta del realizzo, l’impresa sostituisca il bene originario con un bene materiale strumentale nuovo avente caratteristiche tecnologiche analoghe o superiori a quelle previste dall’allegato A alla legge di bilancio 2017 (LINK) NB: in caso di acquisto a valore inferiore la riduzione rifletterà sulle ultime quote di ammortamento NOVITÀ FISCALI 2018 La legge di bilancio e il Collegato Fiscale - Bari, 26.04.2018
  • 11. Bonus Sport Credito di imposta(in attesa di decreto attuativo) Per interventi di restauro e ristrutturazione di impianti sportivi pubblici 50% delle erogazioni fino a 40.000€ (Limite 3%0 dei ricavi annui) Utilizzo credito in compensazione (3 quote annuali) IMPORTANTE : Soggetti beneficiari comunicano le erogazioni ricevute entro il 30 giugno di ogni anno NOVITÀ FISCALI 2018 La legge di bilancio e il Collegato Fiscale - Bari, 26.04.2018
  • 12. Credito di imposta del 50% Spese consulenza per quotazione PMI (In attesa decreto del MISE entro il 30 aprile 2018) Risorse Euro 80 milioni nel triennio 2019-2021 Importo massimo € 500.000 ad azienda. Utilizzo Anno successivo rispetto alla quotazione Fruibilità Solo in caso di ammissione alla quotazione Destinatari: ◦ le PMI con Unità Lavorative-anno comprese tra 10 e 250; ◦ Fatturato annuo compreso tra 2 e 50 milioni di Euro o Totale annuo di Bilancio compreso tra 2 e 43 milioni di Euro. NOVITÀ FISCALI 2018 La legge di bilancio e il Collegato Fiscale - Bari, 26.04.2018
  • 13. I costi ammissibili  Studio di fattibilità di IPO;  costi di Advisory finanziario per il supporto all’imprenditore nel processo di IPO;  Due diligence (finanziaria e di business);  Giudizio sul Bilancio aziendale da parte della società di revisione,;  Gestione della Comunicazione finanziaria;  Due diligence legale e fiscale . NB: il credito non concorre alla formazione della base imponibile IRES e IRAP NOVITÀ FISCALI 2018 La legge di bilancio e il Collegato Fiscale - Bari, 26.04.2018
  • 14. Credito di imposta 30% Imprese culturali e creative  Attività di sviluppo,produzione e promozione di prodotti e servizi culturali.  Risorse: 500.000 euro per l’anno 2018 1milione di euro per gli anni 2019 e 2020, In attesa di decreto attuativo del MIBACT che dovrà disciplinare: ◦ Procedura di ammissione; ◦ Definizione prodotti e servizi ricreativi; ◦ Limiti di spesa ed esclusione. L’articolo 1 comma 57:“Sono imprese culturali e creative le imprese o i soggetti che hanno quale oggetto sociale, in via esclusiva o prevalente, l’ideazione, la creazione, la produzione, lo sviluppo, la diffusione, la conservazione, la ricerca e la valorizzazione o la gestione di prodotti culturali, intesi quali beni, servizi e opere dell’ingegno inerenti alla letteratura, alla musica, alle arti figurative, alle arti applicate, allo spettacolo dal vivo, alla cinematografia e all’audiovisivo, agli archivi, alle biblioteche e ai musei nonché al patrimonio culturale e ai processi di innovazione ad esso collegati.” ; NB: il credito non concorre alla formazione della base imponibile IRES e IRAP NOVITÀ FISCALI 2018 La legge di bilancio e il Collegato Fiscale - Bari, 26.04.2018
  • 15. Credito di imposta per… Librerie Destinatari Esercenti di attività commerciali che operano nel settore del commercio al dettaglio di libri commercio al dettaglio di libri in esercizi specializzati 47.61 di seconda mano 47.79.1 Risorse: 4 milioni di euro per l’anno 2018 e di 5 milioni di euro dal 2019. Credito: -parametrato agli importi pagati a titolo di Imu,Tasi eTari con riferimento ai locali dove si svolge la medesima attività di vendita di libri al dettaglio; -spese di locazione o ad altre spese diverse da quelle sopra indicate, da individuare attraverso un decreto attuativo.; -non concorre alla formazione della base imponibile IRES e IRAP; Misura massima 20.000 euro per gli esercenti di librerie che non risultano comprese in gruppi editoriali (cd librerie indipendenti); 10.000 euro per gli altri esercenti. NOVITÀ FISCALI 2018 La legge di bilancio e il Collegato Fiscale - Bari, 26.04.2018
  • 16. Credito di imposta per… Acquisti prodotti plastica riciclata(in attesa di decreto attuativo) Credito d'imposta del 36% sull'acquisto di prodotti riciclati derivanti da plastiche miste provenienti dalla raccolta differenziata degli imballaggi in plastica o da selezione di rifiuti urbani residui. Misura del credito 36% delle spese sostenute (documentate riferite agli acquisti) anni 2018, 2019 e 2020, Importo massimo annuale € 20.000 euro per ciascun beneficiario. Fruibilità del credito esclusivamente in compensazione F24 dal 1° gennaio del periodo d'imposta successivo a quello in cui sono stati effettuati gli acquisti NB: Il credito d'imposta non concorre alla formazione del reddito imponibile Ires/Irap, e non è soggetto al limite annuale di 250.000 euro posto per l’utilizzo dei crediti di imposta, di cui all'art. 1, c. 53 L. 244/2007. NOVITÀ FISCALI 2018 La legge di bilancio e il Collegato Fiscale - Bari, 26.04.2018
  • 17. Credito imposta - Spese di Formazione 4.0 Destinatari Qualsiasi tipo e forma di impresa a prescindere da forma giuridica regime contabile settore produttivo Gli ambiti formativi attività volte a consolidare ed acquisire le conoscenze delle tecnologie previste dal Piano Nazionale di Industria 4.0 E’ esclusa la formazione in materia di salute e sicurezza sul luogo di lavoro. • realtà aumentata • robotica avanzata e collaborativa • manifattura additiva • internet delle cose e delle macchine • big data e analisi dei dati, • cloud computing • cyber security • sistemi cyber-fisici • prototipazione rapida NOVITÀ FISCALI 2018 La legge di bilancio e il Collegato Fiscale - Bari, 26.04.2018
  • 18. Credito:  40% delle spese calcolate in base al costo aziendale dei lavoratori dipendenti, per il periodo occupato nelle attività formazione;  importo massimo annuo di € 300.000 per ciascuna impresa;  potrà essere utilizzato solo in compensazione nel mod. F24 dal periodo d’imposta successivo a quello di maturazione;  non rileva ai fini del reddito nè dell'Irap; Certificazione  per le società soggette alla revisione dei conti dal soggetto che effettua la revisione  per altri soggetti da un professionista iscritto al Registro dei revisori legali.  La suddetta certificazione andrà “allegata” al bilancio.  Il costo relativo alla certificazione sarà ammesso anch'esso al credito d'imposta nel limite massimo di €. 5.000. Adempimenti  Il credito spetta se l'attività risulta inserita in contratti collettivi aziendali o territoriali depositati presso le direzioni del lavoro territoriali  è previsto l'obbligo di attestare la formazione effettuata al dipendente con un certificato ufficiale, che il lavoratore possa utilizzare anche in altre esperienze di lavoro. NOVITÀ FISCALI 2018 La legge di bilancio e il Collegato Fiscale - Bari, 26.04.2018
  • 19. Beneficiari: imprese ubicate nelle zone assistite delle Regioni Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Molise, Sardegna e Abruzzo. Credito: dal 01.03.2017  misura del credito d’imposta pari al ◦ 45% per le piccole imprese con meno di 50 dipendenti, 10 milioni di fatturato oppure Attivo di Bilancio inferiore ai 10 milioni di euro; ◦ 35 % per medie imprese con meno di 250 dipendenti e meno di 50 milioni di fatturato oppure Attivo di Bilancio inferiore ai 43 milioni di euro; ◦ 25% per grandi imprese con più di 250 dipendenti e più di 50 milioni di fatturato oppure Attivo di Bilancio superiore ai 43 milioni di euro; ◦ Disponibilità fino ad esaurimento del plafond previsto. ◦ Credito imponibile ires irap ed iscrizione nel quadro RU Credito di Imposta Mezzogiorno NOVITÀ FISCALI 2018 La legge di bilancio e il Collegato Fiscale - Bari, 26.04.2018
  • 20. Fruizione del Credito Compensazione del credito d’imposta modello F24 telematico codice tributo “6869”:  il credito di imposta in esame può essere fruito annualmente senza alcun limite quantitativo  non si applica neanche il limite generale di compensabilità di crediti d’imposta e contributi di cui all’articolo 34 della Legge 23 dicembre 2000, n. 388, pari a 700.000 euro ;  non si applica la preclusione che prevede un divieto di compensazione dei crediti relativi alle imposte erariali in presenza di debiti iscritti a ruolo, per imposte erariali ed accessori, di ammontare superiore a 1.500 euro (articolo 31 del D.L. 78/2010). Modalità di richiesta Presentazione telematica di un progetto di investimento Progetto: investimenti utili a realizzare una nuova attività, oppure l’ampliamento, il potenziamento, il miglioramento o la diversificazione delle attività esistenti. NOVITÀ FISCALI 2018 La legge di bilancio e il Collegato Fiscale - Bari, 26.04.2018
  • 21. La voce BII2 “ impianti e macchinario” può comprendere: −impianti generici: sono gli impianti non legati all a tipica attività della società (ad esempio: servizi riscaldamento e condizionamento, impianti di allarme); − impianti specifici: sono gli impianti legati alle tipiche attività produttive dell’azienda; −altri impianti (ad esempio: forni e loro pertinenze); −macchinario automatico e macchinario non automatico (si tratta di apparati in grado di svolgere da sé (automatico) ovvero con ausilio di persone (semiautomatico) determinate operazioni. La voce BII3 “attrezzature industriali e commerciali” può comprendere: - attrezzature: sono strumenti (con uso manuale) necessari per il funzionamento o lo svolgimento di una particolare attività o di un beni più complesso (ad esempio: attrezzi di laboratorio, equipaggiamenti e ricambi, attrezzatura commerciale e di mensa); − attrezzatura varia, legata al processo produttivo o commerciale dell’impresa, completante la capacità funzionale di impianti e macchinario, distinguendosi anche per un più rapido ciclo d’usura; comprende convenzionalmente gli utensili. NON FINANZIABILI  BII4 “altri beni ” può comprendere: − mobili (ad esempio: mobili, arredi e dotazioni di ufficio, mobili e dotazioni di laboratorio, di officina, di magazzino e di reparto, mobili e dotazioni per mense, servizi sanitari ed assistenziali); −macchine d’ufficio (ad esempio: macchine ordinarie ed elettroniche); − automezzi (ad esempio: autovetture, autocarri, altri automezzi, motoveicoli e simili, mezzi di trasporto interni); − imballaggi da riutilizzare; OIC 16 NOVITÀ FISCALI 2018 La legge di bilancio e il Collegato Fiscale - Bari, 26.04.2018
  • 22.  Cumulabilità credito imposta con: ◦ Super ammortamento; ◦ Iper ammortamento; ◦ Sabatini Ter ◦ Eventuali altre misure agevolative richieste per lo stesso bene non dovranno superare la misura massima consentita dal Tfue (Trattato sul funzionamento dell’Unione europea), stabiliti nel 45% per le piccole imprese, 35% per le medie e 25% per le grandi imprese del mezzogiorno. NOVITÀ FISCALI 2018 La legge di bilancio e il Collegato Fiscale - Bari, 26.04.2018
  • 23. Bonus Pubblicità in attesa di decreto attuativo Soggetti beneficiari  le imprese (indipendentemente dalla natura giuridica, dalla dimensione aziendale e dal settore economico)  i lavoratori autonomi  gli enti non commerciali Novità del Decreto fiscale:  Estensione dell’agevolazione agli enti non commerciali e alla stampa on line.  Applicazione dell’agevolazione anche alle campagne pubblicitarie effettuate sulla stampa dal 24 giugno 2017 al 31 dicembre 2017; NOVITÀ FISCALI 2018 La legge di bilancio e il Collegato Fiscale - Bari, 26.04.2018
  • 24. Sono agevolabili le campagne pubblicitarie effettuate:  sulla stampa quotidiana e periodica, anche on line;  sulle emittenti televisive e radiofoniche locali, analogiche o digitali;  condizione valore incrementale di almeno l’1% gli analoghi investimenti effettuati sugli stessi mezzi di informazione nell’anno precedente.  Misura dell’agevolazione 75% del valore incrementale degli investimenti effettuati, elevato al 90% nel caso di microimprese, piccole e medie imprese e start up innovative.  Plafond disponibile 62,5 milioni di euro di cui: ◦ 50 milioni per gli investimenti sulla stampa (20 milioni sono riservati agli investimenti effettuati dal 24.6.2017 al 31.12.2017); ◦ 12,5 milioni per gli investimenti sulle emittenti radio-televisive. NOVITÀ FISCALI 2018 La legge di bilancio e il Collegato Fiscale - Bari, 26.04.2018
  • 25. PIR (piani individuali di risparmio)  Piani dedicati alle sole persone fisiche residenti in Italia  l’esenzione dalle imposte applicate su utili, interessi ed in caso di successione ereditaria o donazione. Max 30.000 € x 5 anni  I vincoli : 1. almeno il 70% delle risorse deve essere investito in strumenti finanziari emessi da imprese con stabile sede in Italia ed almeno il 30% va investito in prodotti emessi da imprese non quotate, quindi non inserite nell’indice Ftse Mib della Borsa italiana o in indici equivalenti 2. vincolo temporale che prevede il mantenimento del piano per almeno 5 anni. 3. Massimo il 10% patrimonio in titoli dello stesso emittente NOVITÀ FISCALI 2018 La legge di bilancio e il Collegato Fiscale - Bari, 26.04.2018
  • 26. PIR Novità Legge di Bilancio del 2018 ha ampliato l’ambito degli investimenti tramite i PIR inglobando al loro interno gli strumenti finanziari emessi dalle imprese che svolgono attività immobiliari. Un pò di numeri : nell’anno 2017 sono stati raccolti più di 10 miliardi di euro ENTRO IL 2021 incremento + 700%. NOVITÀ FISCALI 2018 La legge di bilancio e il Collegato Fiscale - Bari, 26.04.2018
  • 27. Link e riferimenti normativi  Legge di bilancio – Governo.it  Sabatini Ter - Mise  Super e iper ammortamento Circ. n.4/E AGE  Il Piano nazionale Impresa 4.0  OIC 16  PIR – Borsa Italiana NOVITÀ FISCALI 2018 La legge di bilancio e il Collegato Fiscale - Bari, 26.04.2018
  • 28. Commissione Studio Finanza d’impresa e finanza agevolata UGDCEC di Bari dott. Maurizio Bitetto, prof. Fabio Pizzutilo, dott. Michele Antuofermo, dott. SaverioVangi, dott.ssa Adriana Adriani, dott. Nunzio Locorriere, dott.Vito Cinquepalmi, dott.ArcangeloVacca, dott. Clemente Giuseppe, dott.ssa Sivia De Nicolo, dott. Michele Esposito, dott.ssa Annamaria Laselva, dott.ssa Amalia Santoro, dott.ssa Francesca Acquafredda. NOVITÀ FISCALI 2018 La legge di bilancio e il Collegato Fiscale - Bari, 26.04.2018