SlideShare a Scribd company logo
NNNuuuooovvveee dddiiissspppooosssiiizzziiiooonnneee pppeeerrr lllaaa ggguuuiiidddaaa dddeeeiii tttrrraaattttttooorrriii
Attestato di abilitazione alla guida del trattore
I dati statistici INAIL parlano chiaro: nel triennio 2009-2011 il
settore agricoltura ha registrato la denuncia di circa 150.000 infortuni
di cui 155 mortali. I dati, inoltre, confermano che gli infortuni
riguardano prevalentemente lavoratori di età compresa fra i 56 ed i 65
a conferma che l’esperienza nella guida delle macchine agricole non è
mai abbastanza e che, in materia di sicurezza, non si deve mai
abbassare la guardia.
Ai sensi dell’Accordo Stato-Regioni del 22/02/2012 e dell’art. 73, comma 5, del D.Lgs. n. 81/2008 che
disciplina la materia in tema di salute e sicurezza s ul lavoro, a partire dal 12 marzo 2013:
• i conducenti di trattori agricoli o forestali “senza alcuna esperienza” prima di essere adibiti alla
guida del trattore devono conseguire il cosiddetto “patentino”, ovvero devono partecipare ad un
percorso formativo di 3 ore d’aula e 5 di pratica ed acquisire un “attestato” di abilitazione alla guida
del trattore;
• i conducenti di trattori agricoli o forestali “con esperienza documentata” devono dimostrare di
avere una esperienza documentata di almeno due anni (al riguardo il Ministero del Lavoro dovrebbe
emanare una circolare con la procedura di attestazione dell’esperienza pregressa) e frequentare un
corso di aggiornamento sui rischi legati all’utilizzo del “trattore” entro il 12 marzo 2017.
• i conducenti di trattori agricoli o forestali “senza esperienza documentata” di almeno due anni e
non in possesso di crediti formativi devono conseguire il cosiddetto “patentino”, ovvero partecipare
ad un percorso formativo di 3 ore d’aula e 5 di pratica ed acquisire un “attestato” di abilitazione alla
guida del trattore entro il 12 marzo 2015.
L’abilitazione alla guida del trattore è richiesta a tutti gli operatori che conducono trattori agricoli
o forestali (lavoratori dipendenti e non, compresi i coltivatori diretti del fondo, i componenti di imprese
familiari, i soci di società semplici operanti nel settore agricolo, i lavoratori autonomi che compiono
opere e servizi, gli artigiani ed i piccoli commercianti) e deve essere rinnovata ogni cinque anni dal
rilascio della suddetta attestazione mediante la frequenza di un corso di formazione di aggiornamento
della durata minima di 4 ore, di cui almeno 3 pratici.
Il corso di formazione e gli aggiornamenti hanno lo scopo di fornire agli utilizzatori di macchine
agricole le competenze per “pensare ed agire in termini di sicurezza” ovvero le conoscenze sui rischi
specifici cui sono esposti durante la guida del mezzo ed i modi di prevenire gli infortuni, gli incidenti e
le malattie professionali derivanti dai suddetti rischi.
Circolazione su strada delle macchine agricole e delle macchine operatrici
Gli art. 116 e 124 del Nuovo Codice della strada sanciscono che per guidare macchine e macchine
operatrici che circolano su strada occorre essere in possesso di:
• patente di categoria A, per la guida delle macchine agricole o loro complessi che non superino i
limiti di sagoma e di peso stabiliti per i motoveicoli e che non superino la velocità di 40 km/h,
sempreché non trasportino altre persone oltre al conducente;
• patente di categoria B, per la guida delle macchine agricole e macchine operatrici;
• patente di categoria C, per la guida delle macchine operatrici eccezionali.
Dal 19 gennaio 2013 sono in vigore le Direttive comunitarie 126/2006 e 113/2009 che introducono le
“nuove 15 categorie di patenti europee”: AM, A1 (già patente A), A2, A, B1, B (già patente B), BE,
C1 (già patente C), C1E, C, CE, D1, D1E, D, DE.
dott. ing. Giovanni Colafemmina – cell. 339.4911798 – e-mail: g.colafemmina@gmail.com
Consulente INAIL – Specialista in prevenzione, sicurezza ed igiene del lavoro - Valutazione rischi - Adempimenti D.Lgs. n. 81/2008

More Related Content

Viewers also liked

Sistemi arresto caduta
Sistemi arresto cadutaSistemi arresto caduta
Sistemi arresto caduta
Corrado Cigaina
 
Corso addetti ai lavori su fune
Corso addetti ai lavori su funeCorso addetti ai lavori su fune
Corso addetti ai lavori su fune
SISTEMA SRL
 
UNI EN 280 "Piattaforme di lavoro mobili elevabili": il punto di vista di INAIL
UNI EN 280 "Piattaforme di lavoro mobili elevabili": il punto di vista di INAILUNI EN 280 "Piattaforme di lavoro mobili elevabili": il punto di vista di INAIL
UNI EN 280 "Piattaforme di lavoro mobili elevabili": il punto di vista di INAIL
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
UNI EN 280 "Piattaforme di lavoro mobili elevabili": il punto di vista di IPA...
UNI EN 280 "Piattaforme di lavoro mobili elevabili": il punto di vista di IPA...UNI EN 280 "Piattaforme di lavoro mobili elevabili": il punto di vista di IPA...
UNI EN 280 "Piattaforme di lavoro mobili elevabili": il punto di vista di IPA...
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Corso art73 comma5 - Corso piattaforme di lavoro elevabili (PLE) - ANTEPRIMA ...
Corso art73 comma5 - Corso piattaforme di lavoro elevabili (PLE) - ANTEPRIMA ...Corso art73 comma5 - Corso piattaforme di lavoro elevabili (PLE) - ANTEPRIMA ...
Corso art73 comma5 - Corso piattaforme di lavoro elevabili (PLE) - ANTEPRIMA ...
SISTEMA SRL
 
232 brochure i rischi in agricoltura alla luce del d.lgs. 81-08
232   brochure i rischi in agricoltura alla luce del d.lgs. 81-08232   brochure i rischi in agricoltura alla luce del d.lgs. 81-08
232 brochure i rischi in agricoltura alla luce del d.lgs. 81-08http://www.studioingvolpi.it
 
Corso art73 comma5 - carroponte_anteprima
Corso art73 comma5 - carroponte_anteprimaCorso art73 comma5 - carroponte_anteprima
Corso art73 comma5 - carroponte_anteprima
SISTEMA SRL
 

Viewers also liked (9)

Sistemi arresto caduta
Sistemi arresto cadutaSistemi arresto caduta
Sistemi arresto caduta
 
Corso addetti ai lavori su fune
Corso addetti ai lavori su funeCorso addetti ai lavori su fune
Corso addetti ai lavori su fune
 
UNI EN 280 "Piattaforme di lavoro mobili elevabili": il punto di vista di INAIL
UNI EN 280 "Piattaforme di lavoro mobili elevabili": il punto di vista di INAILUNI EN 280 "Piattaforme di lavoro mobili elevabili": il punto di vista di INAIL
UNI EN 280 "Piattaforme di lavoro mobili elevabili": il punto di vista di INAIL
 
UNI EN 280 "Piattaforme di lavoro mobili elevabili": il punto di vista di IPA...
UNI EN 280 "Piattaforme di lavoro mobili elevabili": il punto di vista di IPA...UNI EN 280 "Piattaforme di lavoro mobili elevabili": il punto di vista di IPA...
UNI EN 280 "Piattaforme di lavoro mobili elevabili": il punto di vista di IPA...
 
Linea guida ple finale 2
Linea guida ple finale 2Linea guida ple finale 2
Linea guida ple finale 2
 
Corso art73 comma5 - Corso piattaforme di lavoro elevabili (PLE) - ANTEPRIMA ...
Corso art73 comma5 - Corso piattaforme di lavoro elevabili (PLE) - ANTEPRIMA ...Corso art73 comma5 - Corso piattaforme di lavoro elevabili (PLE) - ANTEPRIMA ...
Corso art73 comma5 - Corso piattaforme di lavoro elevabili (PLE) - ANTEPRIMA ...
 
232 brochure i rischi in agricoltura alla luce del d.lgs. 81-08
232   brochure i rischi in agricoltura alla luce del d.lgs. 81-08232   brochure i rischi in agricoltura alla luce del d.lgs. 81-08
232 brochure i rischi in agricoltura alla luce del d.lgs. 81-08
 
Corso art73 comma5 - carroponte_anteprima
Corso art73 comma5 - carroponte_anteprimaCorso art73 comma5 - carroponte_anteprima
Corso art73 comma5 - carroponte_anteprima
 
Slide corso funi completo
Slide corso funi completoSlide corso funi completo
Slide corso funi completo
 

More from redazione gioianet

graduatorie-nido-23-24.pdf
graduatorie-nido-23-24.pdfgraduatorie-nido-23-24.pdf
graduatorie-nido-23-24.pdf
redazione gioianet
 
tratta rocchetta santantonio gioia del colle
tratta rocchetta santantonio gioia del colletratta rocchetta santantonio gioia del colle
tratta rocchetta santantonio gioia del colle
redazione gioianet
 
rischio idraulico ed idrogeologico
rischio idraulico ed idrogeologicorischio idraulico ed idrogeologico
rischio idraulico ed idrogeologico
redazione gioianet
 
Comunicato rinvio incontro
Comunicato rinvio incontroComunicato rinvio incontro
Comunicato rinvio incontro
redazione gioianet
 
i giovedì del pd
i giovedì del pdi giovedì del pd
i giovedì del pd
redazione gioianet
 
Comunicato stampa gioia del colle sempre piu' verde
Comunicato stampa   gioia del colle sempre piu' verdeComunicato stampa   gioia del colle sempre piu' verde
Comunicato stampa gioia del colle sempre piu' verde
redazione gioianet
 
Comunicato maggioranza
Comunicato maggioranzaComunicato maggioranza
Comunicato maggioranza
redazione gioianet
 
Mastrangelo interviene dopo polemiche
Mastrangelo interviene dopo polemicheMastrangelo interviene dopo polemiche
Mastrangelo interviene dopo polemiche
redazione gioianet
 
35 anni teatralmente gioia
35 anni teatralmente gioia35 anni teatralmente gioia
35 anni teatralmente gioia
redazione gioianet
 
ordinanza divieto botti
ordinanza divieto bottiordinanza divieto botti
ordinanza divieto botti
redazione gioianet
 
approvato il nuovo piano casa
approvato il nuovo piano casaapprovato il nuovo piano casa
approvato il nuovo piano casa
redazione gioianet
 
arrivi in puglia dalla gran bretagna
arrivi in puglia dalla gran bretagnaarrivi in puglia dalla gran bretagna
arrivi in puglia dalla gran bretagna
redazione gioianet
 
A natale puoi lega
A natale puoi   legaA natale puoi   lega
A natale puoi lega
redazione gioianet
 
istanza popolare piano casa
istanza popolare piano casaistanza popolare piano casa
istanza popolare piano casa
redazione gioianet
 
Solidarietà in circolo pd
Solidarietà in circolo pdSolidarietà in circolo pd
Solidarietà in circolo pd
redazione gioianet
 
Interrogazione tari consigliere Liuzzi Pd
Interrogazione tari consigliere Liuzzi PdInterrogazione tari consigliere Liuzzi Pd
Interrogazione tari consigliere Liuzzi Pd
redazione gioianet
 
i giovedì del Pd
i giovedì del Pdi giovedì del Pd
i giovedì del Pd
redazione gioianet
 
Comunicato pd
Comunicato pd Comunicato pd
Comunicato pd
redazione gioianet
 
Autoconvocazione del consiglio comunale
Autoconvocazione del consiglio comunaleAutoconvocazione del consiglio comunale
Autoconvocazione del consiglio comunale
redazione gioianet
 
Cittadinanza straordinaria ai minori
Cittadinanza straordinaria ai minoriCittadinanza straordinaria ai minori
Cittadinanza straordinaria ai minori
redazione gioianet
 

More from redazione gioianet (20)

graduatorie-nido-23-24.pdf
graduatorie-nido-23-24.pdfgraduatorie-nido-23-24.pdf
graduatorie-nido-23-24.pdf
 
tratta rocchetta santantonio gioia del colle
tratta rocchetta santantonio gioia del colletratta rocchetta santantonio gioia del colle
tratta rocchetta santantonio gioia del colle
 
rischio idraulico ed idrogeologico
rischio idraulico ed idrogeologicorischio idraulico ed idrogeologico
rischio idraulico ed idrogeologico
 
Comunicato rinvio incontro
Comunicato rinvio incontroComunicato rinvio incontro
Comunicato rinvio incontro
 
i giovedì del pd
i giovedì del pdi giovedì del pd
i giovedì del pd
 
Comunicato stampa gioia del colle sempre piu' verde
Comunicato stampa   gioia del colle sempre piu' verdeComunicato stampa   gioia del colle sempre piu' verde
Comunicato stampa gioia del colle sempre piu' verde
 
Comunicato maggioranza
Comunicato maggioranzaComunicato maggioranza
Comunicato maggioranza
 
Mastrangelo interviene dopo polemiche
Mastrangelo interviene dopo polemicheMastrangelo interviene dopo polemiche
Mastrangelo interviene dopo polemiche
 
35 anni teatralmente gioia
35 anni teatralmente gioia35 anni teatralmente gioia
35 anni teatralmente gioia
 
ordinanza divieto botti
ordinanza divieto bottiordinanza divieto botti
ordinanza divieto botti
 
approvato il nuovo piano casa
approvato il nuovo piano casaapprovato il nuovo piano casa
approvato il nuovo piano casa
 
arrivi in puglia dalla gran bretagna
arrivi in puglia dalla gran bretagnaarrivi in puglia dalla gran bretagna
arrivi in puglia dalla gran bretagna
 
A natale puoi lega
A natale puoi   legaA natale puoi   lega
A natale puoi lega
 
istanza popolare piano casa
istanza popolare piano casaistanza popolare piano casa
istanza popolare piano casa
 
Solidarietà in circolo pd
Solidarietà in circolo pdSolidarietà in circolo pd
Solidarietà in circolo pd
 
Interrogazione tari consigliere Liuzzi Pd
Interrogazione tari consigliere Liuzzi PdInterrogazione tari consigliere Liuzzi Pd
Interrogazione tari consigliere Liuzzi Pd
 
i giovedì del Pd
i giovedì del Pdi giovedì del Pd
i giovedì del Pd
 
Comunicato pd
Comunicato pd Comunicato pd
Comunicato pd
 
Autoconvocazione del consiglio comunale
Autoconvocazione del consiglio comunaleAutoconvocazione del consiglio comunale
Autoconvocazione del consiglio comunale
 
Cittadinanza straordinaria ai minori
Cittadinanza straordinaria ai minoriCittadinanza straordinaria ai minori
Cittadinanza straordinaria ai minori
 

Nuove disposizioni per la guida dei trattori

  • 1. NNNuuuooovvveee dddiiissspppooosssiiizzziiiooonnneee pppeeerrr lllaaa ggguuuiiidddaaa dddeeeiii tttrrraaattttttooorrriii Attestato di abilitazione alla guida del trattore I dati statistici INAIL parlano chiaro: nel triennio 2009-2011 il settore agricoltura ha registrato la denuncia di circa 150.000 infortuni di cui 155 mortali. I dati, inoltre, confermano che gli infortuni riguardano prevalentemente lavoratori di età compresa fra i 56 ed i 65 a conferma che l’esperienza nella guida delle macchine agricole non è mai abbastanza e che, in materia di sicurezza, non si deve mai abbassare la guardia. Ai sensi dell’Accordo Stato-Regioni del 22/02/2012 e dell’art. 73, comma 5, del D.Lgs. n. 81/2008 che disciplina la materia in tema di salute e sicurezza s ul lavoro, a partire dal 12 marzo 2013: • i conducenti di trattori agricoli o forestali “senza alcuna esperienza” prima di essere adibiti alla guida del trattore devono conseguire il cosiddetto “patentino”, ovvero devono partecipare ad un percorso formativo di 3 ore d’aula e 5 di pratica ed acquisire un “attestato” di abilitazione alla guida del trattore; • i conducenti di trattori agricoli o forestali “con esperienza documentata” devono dimostrare di avere una esperienza documentata di almeno due anni (al riguardo il Ministero del Lavoro dovrebbe emanare una circolare con la procedura di attestazione dell’esperienza pregressa) e frequentare un corso di aggiornamento sui rischi legati all’utilizzo del “trattore” entro il 12 marzo 2017. • i conducenti di trattori agricoli o forestali “senza esperienza documentata” di almeno due anni e non in possesso di crediti formativi devono conseguire il cosiddetto “patentino”, ovvero partecipare ad un percorso formativo di 3 ore d’aula e 5 di pratica ed acquisire un “attestato” di abilitazione alla guida del trattore entro il 12 marzo 2015. L’abilitazione alla guida del trattore è richiesta a tutti gli operatori che conducono trattori agricoli o forestali (lavoratori dipendenti e non, compresi i coltivatori diretti del fondo, i componenti di imprese familiari, i soci di società semplici operanti nel settore agricolo, i lavoratori autonomi che compiono opere e servizi, gli artigiani ed i piccoli commercianti) e deve essere rinnovata ogni cinque anni dal rilascio della suddetta attestazione mediante la frequenza di un corso di formazione di aggiornamento della durata minima di 4 ore, di cui almeno 3 pratici. Il corso di formazione e gli aggiornamenti hanno lo scopo di fornire agli utilizzatori di macchine agricole le competenze per “pensare ed agire in termini di sicurezza” ovvero le conoscenze sui rischi specifici cui sono esposti durante la guida del mezzo ed i modi di prevenire gli infortuni, gli incidenti e le malattie professionali derivanti dai suddetti rischi. Circolazione su strada delle macchine agricole e delle macchine operatrici Gli art. 116 e 124 del Nuovo Codice della strada sanciscono che per guidare macchine e macchine operatrici che circolano su strada occorre essere in possesso di: • patente di categoria A, per la guida delle macchine agricole o loro complessi che non superino i limiti di sagoma e di peso stabiliti per i motoveicoli e che non superino la velocità di 40 km/h, sempreché non trasportino altre persone oltre al conducente; • patente di categoria B, per la guida delle macchine agricole e macchine operatrici; • patente di categoria C, per la guida delle macchine operatrici eccezionali. Dal 19 gennaio 2013 sono in vigore le Direttive comunitarie 126/2006 e 113/2009 che introducono le “nuove 15 categorie di patenti europee”: AM, A1 (già patente A), A2, A, B1, B (già patente B), BE, C1 (già patente C), C1E, C, CE, D1, D1E, D, DE. dott. ing. Giovanni Colafemmina – cell. 339.4911798 – e-mail: g.colafemmina@gmail.com Consulente INAIL – Specialista in prevenzione, sicurezza ed igiene del lavoro - Valutazione rischi - Adempimenti D.Lgs. n. 81/2008