SlideShare a Scribd company logo
SCM E IMPLEMENTAZIONE SOFTWARE ERP
NIKE
Dal Fallimento al Successo...Project Team
• Alessandro Cabroni
• Marta Donno
• Giovanni Ingrande
• Letizia Mulè
• Matteo Pardini
Università di Pisa
Laurea di Ingegneria Gestionale
Magistrale
Corso: Tecnologie informatiche
per la gestione aziendale
CATENA DI FORNITURA DI NIKE
Produce scarpe da atletica di alta
qualità, attrezzature per il fitness,
abbigliamento e accessori
In 5 regioni geografiche: Stati Uniti;
Europa, Medio Oriente e Africa; Asia
del Pacifico; Americhe
Metà anni ’70: Esternalizza le sue
attività produttive e vende attraverso
una rete di distribuzione globale
1957
Nascita
Programma
Futures
1975
Progetto
ERP-CRM
1997-1998
Decisione rivoluzione
SCM
Pianificazione strategia
(NSC)
+ 4% ricavi
- 50% profitti
Crescita globale
I2, CRM
SAP AFS
1998-2004
I clienti erano poco esigenti:
requisiti solo sulla qualità indipendentemente dallo stile
PROGRAMMA FUTURES (1)
(1975)
OBIETTIVO: Gestire il mercato delle calzature
Garanzia del 90% sulle consegne ai dettaglianti di
ordini effettuati 6 mesi prima ad un prezzo fisso
PROGRAMMA FUTURES (2)
(1975)
•La Nike diventa sempre più globale:
•-Rapidi cambiamenti nelle richieste
•-Crescente sofisticazione del prodotto
•Problemi:
•-Catena di approvvigionamento inadeguata
•-Processo di produzione più complesso
Modifiche periodiche per adattare il sistema
di gestione della domanda con conseguente
aumento di complessità e suscettibilità ai
guasti
CONSEGUENZE
PROGRAMMA FUTURES (3)
(1975)
Riduzione
dei profitti
del 50%
Aumento
delle entrate
del 4%
1600
licenziamenti
Per rimediare ai problemi in
questione, l'azienda lancia il
progetto NSC
PROGETTO NSC (Nike Supply
Chain)
INVESTIMENTO
STIMATO
BUDGET: 400 milioni $
TEMPI: 5 anni
COINVOLTI:
350 STABILIMENTI DI PRODUZIONE E 27 SISTEMI DI GESTIONE
Obiettivi (1)
Massiccia
centralizzazione delle
operazioni globali per
implementare SAP ERP,
SCM e CRM
01
Maggior flessibilità dei
processi di
pianificazione,
esecuzione e consegna:
Riduzione del LeadTime
di attraversamento del
50%
02
INTEGRAZIONE DEI
PROCESSI DI BUSINESS
DI TUTTA LA CATENA
0301 02 03
Obiettivi (2)
Riduzione delle giacenze
e del capitale investito
01
Migliorare il servizio per
soddisfare le esigenze
dei clienti
02
Fornire una supply chain
globale efficiente con le
implementazioni locali
0304 05 06
COMPANY SOLUZIONE
SAP ERP
i2 PIANIFICAZIONE DELLA DOMANDA
SIEBEL CRM
PEOPLESOFT HUMAN CAPITAL MANAGEMENT
PTC
PRODUCT DATA MANAGEMENT, PRODUCT LIFE CYCLE
MANAGEMENT
SEE BEYOND APPLICATION INTEGRATION
MARC GLOBAL WAREHOUSE MANAGEMENT SYSTEMS
IBM
SYSTEMS INTEGRATORS & OTHER PROFESSIONAL
SERVICES
I SOGGETTI IN GIOCO…
PROGETTO DI INTRODUZIONE DI i2
COSTO DEL
PROGETTO
40 milioni $
OBIETTIVO
MIGLIORAMENTO DELLA PREVISIONE E DEI CONSEGUENTI
PIANI DI PRODUZIONE
DESCRIZIONE
Software applicativo per la pianificazione della domanda
e della catena di approvvigionamento
Problemi
• Previsioni sbagliate da parte del sistema
• Ordini errati mandati ai produttori
• Mal integrazione con i sistemi esistenti (Legacy-ERP)
• Tempo di risposta del sistema inadeguato
Conseguenze
• Sono stati prodotti modelli per un valore totale di
90 mln $, rimasti invenduti.
• Mancati ricavi per un valore di 80 mln $
• Perdita di immagine (continue accuse tra Nike e i2)
Cause
• Dati non puliti e non completi per le previsioni
• Totale affidamento sulle previsioni del sistema
da parte dei pianificatori
• Non pianificazione di una possibile integrazione
tra i sistemi
• Elevata customizzazione del codice
• NON HANNO EFFETTUATO TEST SUL SISTEMA
LEZIONI APPRESE (1)
POST I2 DEBACLE
1.Un integration partner avrebbe potuto sollevare i difetti
dell’implementazione
Nike e I2 avrebbero dovuto fissare obiettivi realistici e
collaborare per il loro raggiungimento, cosa non fatta
Implementazione in un momento di immaturità di processi
e di tecnologia (Ciclo di Hype)
Personalizzazioni eccessive: «Se soddisfa il 70% delle esigenze
della tua azienda, è meglio non spendere tempo e soldi per
cercare di adattarsi al 100%»
1
2
3
4
LEZIONI APPRESE (2)
POST I2 DEBACLE
L’implementazione affrettata ha portato a formazione
insufficiente e test inadeguati (sistema non aveva tutti i dati di
input necessari)
Il software della supply chain era solo un supporto alle
decisioni
Necessità di analizzare la validità dell'uso del software di
pianificazione della domanda
Le previsioni generate dal computer utilizzavano dati storici per
formulare ipotesi su cosa accadrebbe in futuro
5
6
7
8
Nike’s Supply Chain (1)
•Progetto ERP
• Implementazione di SAP AFS26 (Variante del SAP R/3)
• Soluzione verticale settore abbigliamento e calzature
• I moduli sono:
• Financial & Control (FICO),
• Sales & Distribution (SD),
• Material Management (MM),
• Production Planning (PP).
• SCM; B/W  ESTENSIONI
• Si interfacciano con i2 di Nike e il software Siebel CRM.
Nike’s Supply Chain (2)
Strategia di deployment
• «Single Istance» SingleTier
• Riduzione costo proprietà e maggiore
integrazione
• Armonizzare vantaggi di un processo
globale con le differenze regionale
• Applicata a tutte le macro-regioni con
modeste personalizzazioni
Nike’s Supply Chain (3)
Progetto di introduzione:
• Analisi del dominio applicativo
• Pianificazione dei piani di transizione
aziendale, di formazione e dei test del
sistema
• Coinvolgimento end users
“Nike ensured a close partnership
between its business and IT arms”.
Nike’s Supply Chain (4)
Progetto di introduzione
• Approccio «Big Bang» a livello regionale
• Approccio «Fasato» a livello mondiale
• Rollout dopo ogni implementazione
• Team di consulenza multidisciplinare (SAP e aziende
come HP).
• Nike ha utilizzato i servizi di consulenza HP per
l'infrastruttura, la gestione dei progetti e la formazione.
Nike’s Supply Chain (5)
Ruolo fondamentale dei Super Utenti
Sono esperti di processo e di sistema
del business e fungono da
“allineamento in prima linea”
• Solo il 3% delle scarpe su previsione
• LT di produzione 6 mesi
• Miglior integrazione
• Miglior velocità nelle decisioni
• 5 milioni risparmiati annualmente
• Incremento ricavi di 2,3 miliardi (2004)
• Aumento utili di 471 milioni (2004)
• Supply chain adattiva  scalabilità sistema
• Minor livello di magazzino
BENEFICI DEL PROGETTO ERP DOPO
PRIMA«NSC ci ha permesso di creare una catena di fornitura
make-to-order in cui ora acquistiamo dalle fabbriche
partner sulla base della domanda effettiva dei clienti
piuttosto che solamente dalle previsioni»
CIO of nike (2004)
CRITICITA’ NSC
…NON PER TUTTI
• Alcuni analisti hanno sottolineato che il
successo è arrivato a un prezzo enorme, dal
momento che il progetto ha avuto tempi e
costi enormi per le corse.
• I dettaglianti non preferivano più ordinare i
prodotti con sei mesi di anticipo quando le
mode stavano cambiando rapidamente
• I concorrenti di Nike stavano consentendo ai
rivenditori molta più flessibilità per quanto
riguardava l'ordinazione
• Sistema e processi Nike basati sugli ordini dei
negozi con 6 mesi in anticipo
PROGETTO NSC (Nike Supply
Chain)
INVESTIMENTO
STIMATO
BUDGET: 400 milioni $
TEMPI: 5 anni
INVESTIMENTO
EFFETTIVO
BUDGET: 500 milioni $
TEMPI: 6 anni
DECLINAZIONE DELL’IS SUCCES
1. Fallimento di progetto:
Tempi non rispettati e costi
superiori di quelli stimati.
1. Successo del sistema:
Sistema funzionante,
implementato in tutte le aree
previste e ampiamente
utilizzato.
2. Impatto del sistema:
In linea con gli obiettivi iniziali.
Shelley Dewey, Vicepresidente Nike, "La transizione dei membri del team
aziendale in individui esperti di IT e membri del team IT in esperti dei processi
aziendali è stata una sorpresa inaspettata dello sforzo del progetto "
Commenti:
Passa al modulo PP
di SAP al posto di i2
forecast, in quanto
era cambiato il
metodo delle
previsioni dove non
aveva molto senso
usarle per via del
tipo di business che
conducevano.
01
Pensare che la
tecnologia risolva,
anzichè pensare ad
una strategia di
supply chain
migliore
Scambi informativi
lungo la catena
logistica
02
I2 non integrabile
 solo
interfacciabile,
sistema back-end.
0301 02 03
Commenti:
Nike non ha
sbagliato nel «non
pianificare» ma ha
sbagliato le scelte
fatte nella
pianificazione. Era a
corrente dei rischi.
01 02
Non è stato fatto un
Business case:
Nike doveva
andalizzare meglio
l’andamento del
mercato.
Il Sistema supporta
un cambiamento di
strategia di risposta
al mercato futuro?
0304 05 06
Nike è stata in grado
di imparare dagli
errori e avere
successo.
Non tutte le aziende
hanno le risorse
necessarie ad
affrontare un
fallimento del
genere.
implementazione sistema erp Nike

More Related Content

Similar to implementazione sistema erp Nike

Costruire una chain of custody del software - una guida per Cto Cio Devops
Costruire una chain of custody del software - una guida per Cto Cio DevopsCostruire una chain of custody del software - una guida per Cto Cio Devops
Costruire una chain of custody del software - una guida per Cto Cio Devops
Emerasoft, solutions to collaborate
 
Agic Technology: Linkem Best Practice in Customer Experience
Agic Technology: Linkem Best Practice in Customer Experience Agic Technology: Linkem Best Practice in Customer Experience
Agic Technology: Linkem Best Practice in Customer Experience
AgicTechnology
 
Agile Lean Conference 2016 - Romano Lean_scrum_kanban
Agile Lean Conference 2016 - Romano Lean_scrum_kanbanAgile Lean Conference 2016 - Romano Lean_scrum_kanban
Agile Lean Conference 2016 - Romano Lean_scrum_kanban
Agile Lean Conference
 
Smau Milano 2014 - Disc
Smau Milano 2014 - DiscSmau Milano 2014 - Disc
Smau Milano 2014 - Disc
SMAU
 
Chiapperini Francesco e Citterio Giuseppe, SIRTI – L’Approccio Lean Six Sigma...
Chiapperini Francesco e Citterio Giuseppe, SIRTI – L’Approccio Lean Six Sigma...Chiapperini Francesco e Citterio Giuseppe, SIRTI – L’Approccio Lean Six Sigma...
Chiapperini Francesco e Citterio Giuseppe, SIRTI – L’Approccio Lean Six Sigma...
GMSL S.r.l.
 
antonello curti catania 23 giugno
antonello curti catania 23 giugnoantonello curti catania 23 giugno
antonello curti catania 23 giugno
Chantal Ferrari
 
SAP Idea to Performance
SAP Idea to PerformanceSAP Idea to Performance
SAP Idea to Performance
Espedia Consulting
 
Le nuove competenze di Maticmind in ambito applicativo
Le nuove competenze di Maticmind in ambito applicativoLe nuove competenze di Maticmind in ambito applicativo
Le nuove competenze di Maticmind in ambito applicativo
Maticmind
 
Agile APM an heretic's approach to SPE
Agile APM an heretic's approach to SPEAgile APM an heretic's approach to SPE
Agile APM an heretic's approach to SPE
K-Tech Formazione
 
iVision Software 2.3
iVision Software 2.3iVision Software 2.3
iVision Software 2.3
ivisionweb
 
Sistema_ISO TS 16949 - Formazione 26 maggio 2016
Sistema_ISO TS 16949 - Formazione 26 maggio 2016Sistema_ISO TS 16949 - Formazione 26 maggio 2016
Sistema_ISO TS 16949 - Formazione 26 maggio 2016Business Resiliente
 
Intro OPENSUITE09NR.pdf
Intro OPENSUITE09NR.pdfIntro OPENSUITE09NR.pdf
Intro OPENSUITE09NR.pdfMayking
 
Polibrixia: soluzioni tecnologiche per le aziende n.2
Polibrixia: soluzioni tecnologiche per le aziende n.2Polibrixia: soluzioni tecnologiche per le aziende n.2
Polibrixia: soluzioni tecnologiche per le aziende n.2
MaurizioMor
 
BR&Fing Company Profile
BR&Fing Company ProfileBR&Fing Company Profile
BR&Fing Company Profile
Marco Gregorio Turani
 
Company Profile BR&Fing
Company Profile BR&FingCompany Profile BR&Fing
Company Profile BR&Fing
Marco Gregorio Turani
 
PCS Group - Company Profile Q1 2016
PCS Group - Company Profile Q1 2016PCS Group - Company Profile Q1 2016
PCS Group - Company Profile Q1 2016
PCS Group
 
Presentazione SAP Business ByDesign ERP cloud
Presentazione SAP Business ByDesign ERP cloudPresentazione SAP Business ByDesign ERP cloud
Presentazione SAP Business ByDesign ERP cloud
Paolo Bassetti
 
SMAU NAPOLI 2021 - Come individuare problemi e malfunzionamenti nei software ...
SMAU NAPOLI 2021 - Come individuare problemi e malfunzionamenti nei software ...SMAU NAPOLI 2021 - Come individuare problemi e malfunzionamenti nei software ...
SMAU NAPOLI 2021 - Come individuare problemi e malfunzionamenti nei software ...
SMAU
 
Ibm elm smart collaboration del tuo team di sys e sw engineering 19 novembre
Ibm elm  smart collaboration del tuo team di sys e sw engineering   19 novembreIbm elm  smart collaboration del tuo team di sys e sw engineering   19 novembre
Ibm elm smart collaboration del tuo team di sys e sw engineering 19 novembre
Profesia Srl, Lynx Group
 

Similar to implementazione sistema erp Nike (20)

Costruire una chain of custody del software - una guida per Cto Cio Devops
Costruire una chain of custody del software - una guida per Cto Cio DevopsCostruire una chain of custody del software - una guida per Cto Cio Devops
Costruire una chain of custody del software - una guida per Cto Cio Devops
 
Agic Technology: Linkem Best Practice in Customer Experience
Agic Technology: Linkem Best Practice in Customer Experience Agic Technology: Linkem Best Practice in Customer Experience
Agic Technology: Linkem Best Practice in Customer Experience
 
Agile Lean Conference 2016 - Romano Lean_scrum_kanban
Agile Lean Conference 2016 - Romano Lean_scrum_kanbanAgile Lean Conference 2016 - Romano Lean_scrum_kanban
Agile Lean Conference 2016 - Romano Lean_scrum_kanban
 
Smau Milano 2014 - Disc
Smau Milano 2014 - DiscSmau Milano 2014 - Disc
Smau Milano 2014 - Disc
 
Chiapperini Francesco e Citterio Giuseppe, SIRTI – L’Approccio Lean Six Sigma...
Chiapperini Francesco e Citterio Giuseppe, SIRTI – L’Approccio Lean Six Sigma...Chiapperini Francesco e Citterio Giuseppe, SIRTI – L’Approccio Lean Six Sigma...
Chiapperini Francesco e Citterio Giuseppe, SIRTI – L’Approccio Lean Six Sigma...
 
antonello curti catania 23 giugno
antonello curti catania 23 giugnoantonello curti catania 23 giugno
antonello curti catania 23 giugno
 
SAP Idea to Performance
SAP Idea to PerformanceSAP Idea to Performance
SAP Idea to Performance
 
Le nuove competenze di Maticmind in ambito applicativo
Le nuove competenze di Maticmind in ambito applicativoLe nuove competenze di Maticmind in ambito applicativo
Le nuove competenze di Maticmind in ambito applicativo
 
Agile APM an heretic's approach to SPE
Agile APM an heretic's approach to SPEAgile APM an heretic's approach to SPE
Agile APM an heretic's approach to SPE
 
iVision Software 2.3
iVision Software 2.3iVision Software 2.3
iVision Software 2.3
 
Sistema_ISO TS 16949 - Formazione 26 maggio 2016
Sistema_ISO TS 16949 - Formazione 26 maggio 2016Sistema_ISO TS 16949 - Formazione 26 maggio 2016
Sistema_ISO TS 16949 - Formazione 26 maggio 2016
 
Agile methodologies
Agile methodologiesAgile methodologies
Agile methodologies
 
Intro OPENSUITE09NR.pdf
Intro OPENSUITE09NR.pdfIntro OPENSUITE09NR.pdf
Intro OPENSUITE09NR.pdf
 
Polibrixia: soluzioni tecnologiche per le aziende n.2
Polibrixia: soluzioni tecnologiche per le aziende n.2Polibrixia: soluzioni tecnologiche per le aziende n.2
Polibrixia: soluzioni tecnologiche per le aziende n.2
 
BR&Fing Company Profile
BR&Fing Company ProfileBR&Fing Company Profile
BR&Fing Company Profile
 
Company Profile BR&Fing
Company Profile BR&FingCompany Profile BR&Fing
Company Profile BR&Fing
 
PCS Group - Company Profile Q1 2016
PCS Group - Company Profile Q1 2016PCS Group - Company Profile Q1 2016
PCS Group - Company Profile Q1 2016
 
Presentazione SAP Business ByDesign ERP cloud
Presentazione SAP Business ByDesign ERP cloudPresentazione SAP Business ByDesign ERP cloud
Presentazione SAP Business ByDesign ERP cloud
 
SMAU NAPOLI 2021 - Come individuare problemi e malfunzionamenti nei software ...
SMAU NAPOLI 2021 - Come individuare problemi e malfunzionamenti nei software ...SMAU NAPOLI 2021 - Come individuare problemi e malfunzionamenti nei software ...
SMAU NAPOLI 2021 - Come individuare problemi e malfunzionamenti nei software ...
 
Ibm elm smart collaboration del tuo team di sys e sw engineering 19 novembre
Ibm elm  smart collaboration del tuo team di sys e sw engineering   19 novembreIbm elm  smart collaboration del tuo team di sys e sw engineering   19 novembre
Ibm elm smart collaboration del tuo team di sys e sw engineering 19 novembre
 

implementazione sistema erp Nike

  • 1. SCM E IMPLEMENTAZIONE SOFTWARE ERP NIKE Dal Fallimento al Successo...Project Team • Alessandro Cabroni • Marta Donno • Giovanni Ingrande • Letizia Mulè • Matteo Pardini Università di Pisa Laurea di Ingegneria Gestionale Magistrale Corso: Tecnologie informatiche per la gestione aziendale
  • 2. CATENA DI FORNITURA DI NIKE Produce scarpe da atletica di alta qualità, attrezzature per il fitness, abbigliamento e accessori In 5 regioni geografiche: Stati Uniti; Europa, Medio Oriente e Africa; Asia del Pacifico; Americhe Metà anni ’70: Esternalizza le sue attività produttive e vende attraverso una rete di distribuzione globale
  • 4. I clienti erano poco esigenti: requisiti solo sulla qualità indipendentemente dallo stile PROGRAMMA FUTURES (1) (1975) OBIETTIVO: Gestire il mercato delle calzature Garanzia del 90% sulle consegne ai dettaglianti di ordini effettuati 6 mesi prima ad un prezzo fisso
  • 5. PROGRAMMA FUTURES (2) (1975) •La Nike diventa sempre più globale: •-Rapidi cambiamenti nelle richieste •-Crescente sofisticazione del prodotto •Problemi: •-Catena di approvvigionamento inadeguata •-Processo di produzione più complesso Modifiche periodiche per adattare il sistema di gestione della domanda con conseguente aumento di complessità e suscettibilità ai guasti
  • 6. CONSEGUENZE PROGRAMMA FUTURES (3) (1975) Riduzione dei profitti del 50% Aumento delle entrate del 4% 1600 licenziamenti Per rimediare ai problemi in questione, l'azienda lancia il progetto NSC
  • 7. PROGETTO NSC (Nike Supply Chain) INVESTIMENTO STIMATO BUDGET: 400 milioni $ TEMPI: 5 anni COINVOLTI: 350 STABILIMENTI DI PRODUZIONE E 27 SISTEMI DI GESTIONE
  • 8. Obiettivi (1) Massiccia centralizzazione delle operazioni globali per implementare SAP ERP, SCM e CRM 01 Maggior flessibilità dei processi di pianificazione, esecuzione e consegna: Riduzione del LeadTime di attraversamento del 50% 02 INTEGRAZIONE DEI PROCESSI DI BUSINESS DI TUTTA LA CATENA 0301 02 03
  • 9. Obiettivi (2) Riduzione delle giacenze e del capitale investito 01 Migliorare il servizio per soddisfare le esigenze dei clienti 02 Fornire una supply chain globale efficiente con le implementazioni locali 0304 05 06
  • 10. COMPANY SOLUZIONE SAP ERP i2 PIANIFICAZIONE DELLA DOMANDA SIEBEL CRM PEOPLESOFT HUMAN CAPITAL MANAGEMENT PTC PRODUCT DATA MANAGEMENT, PRODUCT LIFE CYCLE MANAGEMENT SEE BEYOND APPLICATION INTEGRATION MARC GLOBAL WAREHOUSE MANAGEMENT SYSTEMS IBM SYSTEMS INTEGRATORS & OTHER PROFESSIONAL SERVICES I SOGGETTI IN GIOCO…
  • 11. PROGETTO DI INTRODUZIONE DI i2 COSTO DEL PROGETTO 40 milioni $ OBIETTIVO MIGLIORAMENTO DELLA PREVISIONE E DEI CONSEGUENTI PIANI DI PRODUZIONE DESCRIZIONE Software applicativo per la pianificazione della domanda e della catena di approvvigionamento
  • 12.
  • 13. Problemi • Previsioni sbagliate da parte del sistema • Ordini errati mandati ai produttori • Mal integrazione con i sistemi esistenti (Legacy-ERP) • Tempo di risposta del sistema inadeguato Conseguenze • Sono stati prodotti modelli per un valore totale di 90 mln $, rimasti invenduti. • Mancati ricavi per un valore di 80 mln $ • Perdita di immagine (continue accuse tra Nike e i2)
  • 14. Cause • Dati non puliti e non completi per le previsioni • Totale affidamento sulle previsioni del sistema da parte dei pianificatori • Non pianificazione di una possibile integrazione tra i sistemi • Elevata customizzazione del codice • NON HANNO EFFETTUATO TEST SUL SISTEMA
  • 15. LEZIONI APPRESE (1) POST I2 DEBACLE 1.Un integration partner avrebbe potuto sollevare i difetti dell’implementazione Nike e I2 avrebbero dovuto fissare obiettivi realistici e collaborare per il loro raggiungimento, cosa non fatta Implementazione in un momento di immaturità di processi e di tecnologia (Ciclo di Hype) Personalizzazioni eccessive: «Se soddisfa il 70% delle esigenze della tua azienda, è meglio non spendere tempo e soldi per cercare di adattarsi al 100%» 1 2 3 4
  • 16. LEZIONI APPRESE (2) POST I2 DEBACLE L’implementazione affrettata ha portato a formazione insufficiente e test inadeguati (sistema non aveva tutti i dati di input necessari) Il software della supply chain era solo un supporto alle decisioni Necessità di analizzare la validità dell'uso del software di pianificazione della domanda Le previsioni generate dal computer utilizzavano dati storici per formulare ipotesi su cosa accadrebbe in futuro 5 6 7 8
  • 17. Nike’s Supply Chain (1) •Progetto ERP • Implementazione di SAP AFS26 (Variante del SAP R/3) • Soluzione verticale settore abbigliamento e calzature • I moduli sono: • Financial & Control (FICO), • Sales & Distribution (SD), • Material Management (MM), • Production Planning (PP). • SCM; B/W  ESTENSIONI • Si interfacciano con i2 di Nike e il software Siebel CRM.
  • 18. Nike’s Supply Chain (2) Strategia di deployment • «Single Istance» SingleTier • Riduzione costo proprietà e maggiore integrazione • Armonizzare vantaggi di un processo globale con le differenze regionale • Applicata a tutte le macro-regioni con modeste personalizzazioni
  • 19. Nike’s Supply Chain (3) Progetto di introduzione: • Analisi del dominio applicativo • Pianificazione dei piani di transizione aziendale, di formazione e dei test del sistema • Coinvolgimento end users “Nike ensured a close partnership between its business and IT arms”.
  • 20. Nike’s Supply Chain (4) Progetto di introduzione • Approccio «Big Bang» a livello regionale • Approccio «Fasato» a livello mondiale • Rollout dopo ogni implementazione • Team di consulenza multidisciplinare (SAP e aziende come HP). • Nike ha utilizzato i servizi di consulenza HP per l'infrastruttura, la gestione dei progetti e la formazione.
  • 21. Nike’s Supply Chain (5) Ruolo fondamentale dei Super Utenti Sono esperti di processo e di sistema del business e fungono da “allineamento in prima linea”
  • 22. • Solo il 3% delle scarpe su previsione • LT di produzione 6 mesi • Miglior integrazione • Miglior velocità nelle decisioni • 5 milioni risparmiati annualmente • Incremento ricavi di 2,3 miliardi (2004) • Aumento utili di 471 milioni (2004) • Supply chain adattiva  scalabilità sistema • Minor livello di magazzino BENEFICI DEL PROGETTO ERP DOPO PRIMA«NSC ci ha permesso di creare una catena di fornitura make-to-order in cui ora acquistiamo dalle fabbriche partner sulla base della domanda effettiva dei clienti piuttosto che solamente dalle previsioni» CIO of nike (2004)
  • 23. CRITICITA’ NSC …NON PER TUTTI • Alcuni analisti hanno sottolineato che il successo è arrivato a un prezzo enorme, dal momento che il progetto ha avuto tempi e costi enormi per le corse. • I dettaglianti non preferivano più ordinare i prodotti con sei mesi di anticipo quando le mode stavano cambiando rapidamente • I concorrenti di Nike stavano consentendo ai rivenditori molta più flessibilità per quanto riguardava l'ordinazione • Sistema e processi Nike basati sugli ordini dei negozi con 6 mesi in anticipo
  • 24. PROGETTO NSC (Nike Supply Chain) INVESTIMENTO STIMATO BUDGET: 400 milioni $ TEMPI: 5 anni INVESTIMENTO EFFETTIVO BUDGET: 500 milioni $ TEMPI: 6 anni
  • 25. DECLINAZIONE DELL’IS SUCCES 1. Fallimento di progetto: Tempi non rispettati e costi superiori di quelli stimati. 1. Successo del sistema: Sistema funzionante, implementato in tutte le aree previste e ampiamente utilizzato. 2. Impatto del sistema: In linea con gli obiettivi iniziali. Shelley Dewey, Vicepresidente Nike, "La transizione dei membri del team aziendale in individui esperti di IT e membri del team IT in esperti dei processi aziendali è stata una sorpresa inaspettata dello sforzo del progetto "
  • 26. Commenti: Passa al modulo PP di SAP al posto di i2 forecast, in quanto era cambiato il metodo delle previsioni dove non aveva molto senso usarle per via del tipo di business che conducevano. 01 Pensare che la tecnologia risolva, anzichè pensare ad una strategia di supply chain migliore Scambi informativi lungo la catena logistica 02 I2 non integrabile  solo interfacciabile, sistema back-end. 0301 02 03
  • 27. Commenti: Nike non ha sbagliato nel «non pianificare» ma ha sbagliato le scelte fatte nella pianificazione. Era a corrente dei rischi. 01 02 Non è stato fatto un Business case: Nike doveva andalizzare meglio l’andamento del mercato. Il Sistema supporta un cambiamento di strategia di risposta al mercato futuro? 0304 05 06 Nike è stata in grado di imparare dagli errori e avere successo. Non tutte le aziende hanno le risorse necessarie ad affrontare un fallimento del genere.