SlideShare a Scribd company logo
University of Trieste
Department of Engineering &
Architecture
Nano-bio-med: un’area
strategica di sviluppo
scientifico e tecnologico
Maurizio Fermeglia
MOSE – DIA - University of Trieste
Piazzale Europa 1, 34127 Trieste (Italy)
Maurizio.Fermeglia@units.it
mose.units.it
Trieste, 16 December 2014 - 2Conferenza annuale degli enti di ricerca Friuli Venezia Giulia
Nano-Bio-Med: cos’è?
• Due delle più promettenti tecnologie del
futuro:
– Biotecnologia: l'applicazione tecnologica che
si serve dei sistemi biologici, degli organismi
viventi o di derivati di questi per produrre o
modificare prodotti o processi
– Nanotecnologia: la manipolazione della
materia a livello atomico e molecolare e, in
particolare, si riferisce a lunghezze dell'ordine
di pochi passi reticolari
• La Nano-bio-tecnologia sta
all’interfaccia dei due mondi:
– Utilizza la nanotecnologia per analizzare e
creare nano-sistemi biologici
– Utilizza materiale biologico per produrre nano-
sistemi con particolari caratteristiche
funzionali
Trieste, 16 December 2014 - 3Conferenza annuale degli enti di ricerca Friuli Venezia Giulia
Nanomedicina
• Nanotecnologie in campo medico con focus sul
paziente
• La Nanomedicina utilizza strumenti nanometrici per:
– Diagnosi
– Prevenzione
– Trattamento terapeutico
– Comprensione dei complessi meccanismi pato-fisiologici
• Scopo: MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA’ DELLA
VITA
• Aree di sviluppo
– Diagnostica sensoristica e agenti di imaging
– Tecnologie innovative e biomateriali usati per la veicolazione e
il rilascio di farmaci
– Tecnologie innovative per l’ingegnerizzazione/riparazione
tissutale
Trieste, 16 December 2014 - 4Conferenza annuale degli enti di ricerca Friuli Venezia Giulia
Sistemi per applicazioni mediche:
1 – 1000 nm
polymer-drug
polymer-protein
(5-50 nm)
block
copolymer
micelles
(10-200nm)
self-assembling
systems (5-25
nm)
liposomes
(80-200nm)
nanoparticles
(2-100 nM)
nanocapsules
(20-1000 nm)
dendrimers
hyperbrancndhed
polymers
(5-25 nm)
Trieste, 16 December 2014 - 6Conferenza annuale degli enti di ricerca Friuli Venezia Giulia
Il mercato
• Nanomedicine di prima generazione ora di routine in
clinica (Ferrlecit, Doxil, Amphocil, Abraxane, Pegasys,
Cimzia, Renagel, Mylotarg…)
• blockbusters (> 1 miliardo US$/year revenues)
• prodotti che stanno per divenire generici (liposomi, farmaci polimerici)
• Nanomedicine di seconda generazione ora in trial clinico
(Onco-TCS (II/III), Lipoplatin (II/III), Thermodox (III), Vivagel
(II/III), ABI-009 (I), Aurimune (I), Trastuzumab-Dm1 (II/III))
• Nanomedicine basate sulle nanotecnologie innovative del
21 secolo, ancora in fase embrionale, che hanno il
potenziale per entrare in fase clinica e soddisfare il
paradigma della nuova medicina:
– Sviluppare test diagnostici direttamente collegati a terapie
specifiche: TERANOSTICA
Trieste, 16 December 2014 - 7Conferenza annuale degli enti di ricerca Friuli Venezia Giulia
Nanotecnologia: evoluzione del
mercato globale
Trieste, 16 December 2014 - 8Conferenza annuale degli enti di ricerca Friuli Venezia Giulia
Evoluzione degli investimenti NNI
• Finanziamenti per scienza fondamentale mantenuti
• Aumento notevole dei finanziamenti su nano manufacturing,
applicazioni ambientali, salute e sicurezza
2007 2008 2009 2010 2011 2012
Trieste, 16 December 2014 - 10Conferenza annuale degli enti di ricerca Friuli Venezia Giulia
Nanotecnologia in alcuni paesi
Trieste, 16 December 2014 - 11Conferenza annuale degli enti di ricerca Friuli Venezia Giulia
KET
Horizon2020 Structure
Trieste, 16 December 2014 - 12Conferenza annuale degli enti di ricerca Friuli Venezia Giulia
Horizon 2020: call aperte
Trieste, 16 December 2014 - 13Conferenza annuale degli enti di ricerca Friuli Venezia Giulia
Progettazione di nanostruttire
Le nano strutture più efficaci ed efficienti si
ottengono attraverso un design razionale
E NON
Con un approccio del tipo Trial & Error
Trieste, 16 December 2014 - 14Conferenza annuale degli enti di ricerca Friuli Venezia Giulia
Progettazione di nano strutture
• Approccio 1: ricerca di target
farmacologico cellulare e progettazione di
nuovo agente terapeutico
– Nuove entità chimiche (NCE)
• a basso peso molecolare (eg, inibitori chinasi)
• a base macromolecole (anticorpi, aptameri,
oligonucleotidi)
• eg, terapia genica e RNA di interferenza
– Drawback: possibile scollamento tra dati
preclinici e clinici
• tolevamer vs metronidazolo e vancominina in
noninferiority endpoints in CTIII per CDAD
• problema ottimizzazione degli esperimenti
preclinici
The art of (nano)medicine: perspiration, inspiration, and the 10-year rule
Trieste, 16 December 2014 - 15Conferenza annuale degli enti di ricerca Friuli Venezia Giulia
Progettazione di nano strutture
• Approccio 2: sviluppo di nanovettori
per bioattivi convenzionali/avanzati con
finalità di
– drug targeting
– rilascio controllato
• Garantire che la concentrazione
ottimale di bioattivo venga mantenuta
in sede terapeutica durante un
intervallo di tempo ottimale
• I sistemi più sofisticati combinano
elevata specificità/rilascio
controllato/reporting
The art of (nano)medicine: perspiration, inspiration, and the 10-year rule
Trieste, 16 December 2014 - 16Conferenza annuale degli enti di ricerca Friuli Venezia Giulia
Aspetti traslazionali
The art of (nano)medicine: perspiration, inspiration, and the 10-year rule
• Potenza, struttura, proprietà
chimico-fisiche e meccanismo
di azione del bioattivo
• Capacità di uploading
• Tossicità/effetti collaterali
• Stabilità/biodegradabilità
• Destino metabolico
• Farmacocinetica globale e
biodistribuzione
• Velocità di rilascio
Trieste, 16 December 2014 - 18Conferenza annuale degli enti di ricerca Friuli Venezia Giulia
Un test case traslazionale
• Terapia genica
– delivery di acidi nucleici
• Servono nano vettori che
– proteggano dalle degradazioni
– promuovano l’uptake cellulare
– migliorino la bio distribuzione
e la farmaco cinetica
Trieste, 16 December 2014 - 19Conferenza annuale degli enti di ricerca Friuli Venezia Giulia
Progettazione e ottimizzazione
della struttura del nanovettore
Trieste, 16 December 2014 - 20Conferenza annuale degli enti di ricerca Friuli Venezia Giulia
Capacità di binding e protezione
Trieste, 16 December 2014 - 21Conferenza annuale degli enti di ricerca Friuli Venezia Giulia
Infine ….
• La nano-bio tecnologia avrà nel 21 secolo la
stessa importanza che il petrolio, i polimeri ed I
semiconduttori hanno avuto nel 20 secolo
• Il passaggio di una nanomedicina dalla
progettazione alla clinica necessita di
– Integrazione massima della
multidisciplinarità
– Stretto parternariato tra discipline
scientifiche di base, industria ed enti
regolatori
• Il Friuli Venezia Giulia ha un enorme potenziale
in nano- bio
– Competenza di base in fisica, chimica, biologia
– Strumenti di caratterizzazione e nano fabbricazione
e laboratori biologici
– Strumenti di calcolo e disponibilità di Dati
– Rapporti con aziende, ospedali e centri ricerca
medica
– Alta educazione di qualità

More Related Content

Similar to Nano-bio-med: un'area strategica di sviluppo scientifico e tecnologico - Maurizio Fermeglia, Università degli Studi di Trieste

MASTER UNIVERSITARIO - Laser 2019
MASTER UNIVERSITARIO - Laser 2019MASTER UNIVERSITARIO - Laser 2019
MASTER UNIVERSITARIO - Laser 2019
Donato Grieco
 
Nanomedicina di precisione: Modellare i nanocristalli di cellulosa
Nanomedicina di precisione: Modellare i nanocristalli di cellulosaNanomedicina di precisione: Modellare i nanocristalli di cellulosa
Nanomedicina di precisione: Modellare i nanocristalli di cellulosa
Toscana Open Research
 
Seminario Riccardo Triunfo e Andrea Costaglioli, 05-07-2012
Seminario Riccardo Triunfo e Andrea Costaglioli, 05-07-2012Seminario Riccardo Triunfo e Andrea Costaglioli, 05-07-2012
Seminario Riccardo Triunfo e Andrea Costaglioli, 05-07-2012
CRS4 Research Center in Sardinia
 
Giavazzi R. Ricercatori da laboratorio: le complessità della ricerca di base
Giavazzi R. Ricercatori da laboratorio: le complessità della ricerca di baseGiavazzi R. Ricercatori da laboratorio: le complessità della ricerca di base
Giavazzi R. Ricercatori da laboratorio: le complessità della ricerca di baseredazione Partecipasalute
 
Presentazione Dipartimento Rizzoli RIT
Presentazione Dipartimento Rizzoli RITPresentazione Dipartimento Rizzoli RIT
Presentazione Dipartimento Rizzoli RIT
Confindustria Emilia-Romagna Ricerca
 
Domenica D'Elia – introduzione BiP-Day 2013
Domenica D'Elia – introduzione BiP-Day 2013Domenica D'Elia – introduzione BiP-Day 2013
Domenica D'Elia – introduzione BiP-Day 2013
eventi-ITBbari
 
Tele-ecografia: stato dell’arte e sviluppi futuri
Tele-ecografia: stato dell’arte e sviluppi futuriTele-ecografia: stato dell’arte e sviluppi futuri
Tele-ecografia: stato dell’arte e sviluppi futuri
Massimo Mancini Navarino
 
CANP - La CAsa Nel Parco
CANP - La CAsa Nel ParcoCANP - La CAsa Nel Parco
CANP - La CAsa Nel Parco
ilaria amantea
 
CV Strutturato CTER
CV Strutturato CTERCV Strutturato CTER
CV Strutturato CTER
Guido Nassi
 
Evento Federsanità ANCI: Sottile "La collaborazione tra gli stakeholder ..."
Evento Federsanità ANCI: Sottile "La collaborazione tra gli stakeholder ..."Evento Federsanità ANCI: Sottile "La collaborazione tra gli stakeholder ..."
Evento Federsanità ANCI: Sottile "La collaborazione tra gli stakeholder ..."uninfoit
 
L’attività di ricerca nel SNPA per la conoscenza ambientale e l’informazione
L’attività di ricerca nel SNPA per la conoscenza ambientale e l’informazioneL’attività di ricerca nel SNPA per la conoscenza ambientale e l’informazione
L’attività di ricerca nel SNPA per la conoscenza ambientale e l’informazione
Snpambiente
 
PROACT 2.0: AGEVOLARE LA COMUNICAZIONE MEDICO-PAZIENTE NEGLI STUDI CLINICI IN...
PROACT 2.0: AGEVOLARE LA COMUNICAZIONE MEDICO-PAZIENTE NEGLI STUDI CLINICI IN...PROACT 2.0: AGEVOLARE LA COMUNICAZIONE MEDICO-PAZIENTE NEGLI STUDI CLINICI IN...
PROACT 2.0: AGEVOLARE LA COMUNICAZIONE MEDICO-PAZIENTE NEGLI STUDI CLINICI IN...
convegnonazionaleaiic
 
biotecnologie_mediche_farmaceutiche_triennale
biotecnologie_mediche_farmaceutiche_triennalebiotecnologie_mediche_farmaceutiche_triennale
biotecnologie_mediche_farmaceutiche_triennale
Università Vita-Salute San Raffaele
 
2012 10-04af
2012 10-04af2012 10-04af
2012 10-04afimartini
 
Un polimero per il rilascio controllato di farmaci
Un polimero per il rilascio controllato di farmaciUn polimero per il rilascio controllato di farmaci
Un polimero per il rilascio controllato di farmaci
Confindustria Emilia-Romagna Ricerca
 
Presentazione 5 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014
Presentazione 5 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014Presentazione 5 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014
Presentazione 5 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014
Piero Mignardi
 
Health Technology Assessment TDraghici 2012
Health Technology Assessment TDraghici 2012Health Technology Assessment TDraghici 2012
Health Technology Assessment TDraghici 2012Tudor Draghici
 
Workshop flyer, Festival della Salute 2011 - Lucca
Workshop flyer, Festival della Salute 2011 - LuccaWorkshop flyer, Festival della Salute 2011 - Lucca
Workshop flyer, Festival della Salute 2011 - Lucca
TTFactor srl
 

Similar to Nano-bio-med: un'area strategica di sviluppo scientifico e tecnologico - Maurizio Fermeglia, Università degli Studi di Trieste (20)

RETI di LABORATORI - [Biotecnologie] NABIDIT
RETI di LABORATORI - [Biotecnologie] NABIDITRETI di LABORATORI - [Biotecnologie] NABIDIT
RETI di LABORATORI - [Biotecnologie] NABIDIT
 
MASTER UNIVERSITARIO - Laser 2019
MASTER UNIVERSITARIO - Laser 2019MASTER UNIVERSITARIO - Laser 2019
MASTER UNIVERSITARIO - Laser 2019
 
Nanomedicina di precisione: Modellare i nanocristalli di cellulosa
Nanomedicina di precisione: Modellare i nanocristalli di cellulosaNanomedicina di precisione: Modellare i nanocristalli di cellulosa
Nanomedicina di precisione: Modellare i nanocristalli di cellulosa
 
Seminario Riccardo Triunfo e Andrea Costaglioli, 05-07-2012
Seminario Riccardo Triunfo e Andrea Costaglioli, 05-07-2012Seminario Riccardo Triunfo e Andrea Costaglioli, 05-07-2012
Seminario Riccardo Triunfo e Andrea Costaglioli, 05-07-2012
 
Giavazzi R. Ricercatori da laboratorio: le complessità della ricerca di base
Giavazzi R. Ricercatori da laboratorio: le complessità della ricerca di baseGiavazzi R. Ricercatori da laboratorio: le complessità della ricerca di base
Giavazzi R. Ricercatori da laboratorio: le complessità della ricerca di base
 
Presentazione Dipartimento Rizzoli RIT
Presentazione Dipartimento Rizzoli RITPresentazione Dipartimento Rizzoli RIT
Presentazione Dipartimento Rizzoli RIT
 
Domenica D'Elia – introduzione BiP-Day 2013
Domenica D'Elia – introduzione BiP-Day 2013Domenica D'Elia – introduzione BiP-Day 2013
Domenica D'Elia – introduzione BiP-Day 2013
 
Tele-ecografia: stato dell’arte e sviluppi futuri
Tele-ecografia: stato dell’arte e sviluppi futuriTele-ecografia: stato dell’arte e sviluppi futuri
Tele-ecografia: stato dell’arte e sviluppi futuri
 
RETI di LABORATORI - [Biotecnologie] BISIMANE
RETI di LABORATORI - [Biotecnologie] BISIMANERETI di LABORATORI - [Biotecnologie] BISIMANE
RETI di LABORATORI - [Biotecnologie] BISIMANE
 
CANP - La CAsa Nel Parco
CANP - La CAsa Nel ParcoCANP - La CAsa Nel Parco
CANP - La CAsa Nel Parco
 
CV Strutturato CTER
CV Strutturato CTERCV Strutturato CTER
CV Strutturato CTER
 
Evento Federsanità ANCI: Sottile "La collaborazione tra gli stakeholder ..."
Evento Federsanità ANCI: Sottile "La collaborazione tra gli stakeholder ..."Evento Federsanità ANCI: Sottile "La collaborazione tra gli stakeholder ..."
Evento Federsanità ANCI: Sottile "La collaborazione tra gli stakeholder ..."
 
L’attività di ricerca nel SNPA per la conoscenza ambientale e l’informazione
L’attività di ricerca nel SNPA per la conoscenza ambientale e l’informazioneL’attività di ricerca nel SNPA per la conoscenza ambientale e l’informazione
L’attività di ricerca nel SNPA per la conoscenza ambientale e l’informazione
 
PROACT 2.0: AGEVOLARE LA COMUNICAZIONE MEDICO-PAZIENTE NEGLI STUDI CLINICI IN...
PROACT 2.0: AGEVOLARE LA COMUNICAZIONE MEDICO-PAZIENTE NEGLI STUDI CLINICI IN...PROACT 2.0: AGEVOLARE LA COMUNICAZIONE MEDICO-PAZIENTE NEGLI STUDI CLINICI IN...
PROACT 2.0: AGEVOLARE LA COMUNICAZIONE MEDICO-PAZIENTE NEGLI STUDI CLINICI IN...
 
biotecnologie_mediche_farmaceutiche_triennale
biotecnologie_mediche_farmaceutiche_triennalebiotecnologie_mediche_farmaceutiche_triennale
biotecnologie_mediche_farmaceutiche_triennale
 
2012 10-04af
2012 10-04af2012 10-04af
2012 10-04af
 
Un polimero per il rilascio controllato di farmaci
Un polimero per il rilascio controllato di farmaciUn polimero per il rilascio controllato di farmaci
Un polimero per il rilascio controllato di farmaci
 
Presentazione 5 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014
Presentazione 5 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014Presentazione 5 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014
Presentazione 5 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014
 
Health Technology Assessment TDraghici 2012
Health Technology Assessment TDraghici 2012Health Technology Assessment TDraghici 2012
Health Technology Assessment TDraghici 2012
 
Workshop flyer, Festival della Salute 2011 - Lucca
Workshop flyer, Festival della Salute 2011 - LuccaWorkshop flyer, Festival della Salute 2011 - Lucca
Workshop flyer, Festival della Salute 2011 - Lucca
 

More from AREA Science Park

I materiali litocementizi nei palazzi romani di fine 800 primi 900
I materiali litocementizi nei palazzi romani di fine 800 primi 900I materiali litocementizi nei palazzi romani di fine 800 primi 900
I materiali litocementizi nei palazzi romani di fine 800 primi 900
AREA Science Park
 
Internet of things - IDFVG (Roberto Siagri)
Internet of things - IDFVG (Roberto Siagri)Internet of things - IDFVG (Roberto Siagri)
Internet of things - IDFVG (Roberto Siagri)
AREA Science Park
 
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding
IDFVG - Fare impresa con il crowdfundingIDFVG - Fare impresa con il crowdfunding
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding
AREA Science Park
 
IDFVG Fare impresa con il crowdfunding - Iosio, Valentinuz
IDFVG Fare impresa con il crowdfunding - Iosio, ValentinuzIDFVG Fare impresa con il crowdfunding - Iosio, Valentinuz
IDFVG Fare impresa con il crowdfunding - Iosio, Valentinuz
AREA Science Park
 
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Zaottini
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - ZaottiniIDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Zaottini
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Zaottini
AREA Science Park
 
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Ganis
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - GanisIDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Ganis
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Ganis
AREA Science Park
 
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Cattapan
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - CattapanIDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Cattapan
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Cattapan
AREA Science Park
 
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Inguscio
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - InguscioIDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Inguscio
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Inguscio
AREA Science Park
 
Adriano Savoini, Le azioni 1.3.a e 1.3.b del POR FESR FVG: come affrotnare i ...
Adriano Savoini, Le azioni 1.3.a e 1.3.b del POR FESR FVG: come affrotnare i ...Adriano Savoini, Le azioni 1.3.a e 1.3.b del POR FESR FVG: come affrotnare i ...
Adriano Savoini, Le azioni 1.3.a e 1.3.b del POR FESR FVG: come affrotnare i ...
AREA Science Park
 
Ginevra Tonini, La S3 e il POR FESR FVG: il quadro di riferimento e le opport...
Ginevra Tonini, La S3 e il POR FESR FVG: il quadro di riferimento e le opport...Ginevra Tonini, La S3 e il POR FESR FVG: il quadro di riferimento e le opport...
Ginevra Tonini, La S3 e il POR FESR FVG: il quadro di riferimento e le opport...
AREA Science Park
 
Fabrizio Rovatti, Open Innovation System FVG
Fabrizio Rovatti, Open Innovation System FVGFabrizio Rovatti, Open Innovation System FVG
Fabrizio Rovatti, Open Innovation System FVG
AREA Science Park
 
Piero Benedetti Le azioni dell'Asse 1 del POR FESR FVG 2014/2020: cosa offron...
Piero Benedetti Le azioni dell'Asse 1 del POR FESR FVG 2014/2020: cosa offron...Piero Benedetti Le azioni dell'Asse 1 del POR FESR FVG 2014/2020: cosa offron...
Piero Benedetti Le azioni dell'Asse 1 del POR FESR FVG 2014/2020: cosa offron...
AREA Science Park
 
Adriano Savoini, Le azioni 1.3.a e 1.3.b del POR FESR FVG: come affrontare i ...
Adriano Savoini, Le azioni 1.3.a e 1.3.b del POR FESR FVG: come affrontare i ...Adriano Savoini, Le azioni 1.3.a e 1.3.b del POR FESR FVG: come affrontare i ...
Adriano Savoini, Le azioni 1.3.a e 1.3.b del POR FESR FVG: come affrontare i ...
AREA Science Park
 
David Pizziga, GAL Carso
David Pizziga, GAL CarsoDavid Pizziga, GAL Carso
David Pizziga, GAL Carso
AREA Science Park
 
Andrej Medved, LAS Istre, Slovenia
Andrej Medved, LAS Istre, SloveniaAndrej Medved, LAS Istre, Slovenia
Andrej Medved, LAS Istre, Slovenia
AREA Science Park
 
La vendemmia delle idee, Enrico Milic
La vendemmia delle idee, Enrico MilicLa vendemmia delle idee, Enrico Milic
La vendemmia delle idee, Enrico Milic
AREA Science Park
 
Immobilizzazioni immateriali
Immobilizzazioni immaterialiImmobilizzazioni immateriali
Immobilizzazioni immateriali
AREA Science Park
 
Svalutazione per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali ...
Svalutazione per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali ...Svalutazione per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali ...
Svalutazione per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali ...
AREA Science Park
 
Profili fiscali delle nuove norme sul bilancio dan
Profili fiscali delle nuove norme sul bilancio danProfili fiscali delle nuove norme sul bilancio dan
Profili fiscali delle nuove norme sul bilancio dan
AREA Science Park
 
La nuova normativa sul bilancio e le sue relazioni con la prassi internazionale
La nuova normativa sul bilancio e le sue relazioni con la prassi internazionaleLa nuova normativa sul bilancio e le sue relazioni con la prassi internazionale
La nuova normativa sul bilancio e le sue relazioni con la prassi internazionale
AREA Science Park
 

More from AREA Science Park (20)

I materiali litocementizi nei palazzi romani di fine 800 primi 900
I materiali litocementizi nei palazzi romani di fine 800 primi 900I materiali litocementizi nei palazzi romani di fine 800 primi 900
I materiali litocementizi nei palazzi romani di fine 800 primi 900
 
Internet of things - IDFVG (Roberto Siagri)
Internet of things - IDFVG (Roberto Siagri)Internet of things - IDFVG (Roberto Siagri)
Internet of things - IDFVG (Roberto Siagri)
 
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding
IDFVG - Fare impresa con il crowdfundingIDFVG - Fare impresa con il crowdfunding
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding
 
IDFVG Fare impresa con il crowdfunding - Iosio, Valentinuz
IDFVG Fare impresa con il crowdfunding - Iosio, ValentinuzIDFVG Fare impresa con il crowdfunding - Iosio, Valentinuz
IDFVG Fare impresa con il crowdfunding - Iosio, Valentinuz
 
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Zaottini
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - ZaottiniIDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Zaottini
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Zaottini
 
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Ganis
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - GanisIDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Ganis
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Ganis
 
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Cattapan
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - CattapanIDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Cattapan
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Cattapan
 
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Inguscio
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - InguscioIDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Inguscio
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Inguscio
 
Adriano Savoini, Le azioni 1.3.a e 1.3.b del POR FESR FVG: come affrotnare i ...
Adriano Savoini, Le azioni 1.3.a e 1.3.b del POR FESR FVG: come affrotnare i ...Adriano Savoini, Le azioni 1.3.a e 1.3.b del POR FESR FVG: come affrotnare i ...
Adriano Savoini, Le azioni 1.3.a e 1.3.b del POR FESR FVG: come affrotnare i ...
 
Ginevra Tonini, La S3 e il POR FESR FVG: il quadro di riferimento e le opport...
Ginevra Tonini, La S3 e il POR FESR FVG: il quadro di riferimento e le opport...Ginevra Tonini, La S3 e il POR FESR FVG: il quadro di riferimento e le opport...
Ginevra Tonini, La S3 e il POR FESR FVG: il quadro di riferimento e le opport...
 
Fabrizio Rovatti, Open Innovation System FVG
Fabrizio Rovatti, Open Innovation System FVGFabrizio Rovatti, Open Innovation System FVG
Fabrizio Rovatti, Open Innovation System FVG
 
Piero Benedetti Le azioni dell'Asse 1 del POR FESR FVG 2014/2020: cosa offron...
Piero Benedetti Le azioni dell'Asse 1 del POR FESR FVG 2014/2020: cosa offron...Piero Benedetti Le azioni dell'Asse 1 del POR FESR FVG 2014/2020: cosa offron...
Piero Benedetti Le azioni dell'Asse 1 del POR FESR FVG 2014/2020: cosa offron...
 
Adriano Savoini, Le azioni 1.3.a e 1.3.b del POR FESR FVG: come affrontare i ...
Adriano Savoini, Le azioni 1.3.a e 1.3.b del POR FESR FVG: come affrontare i ...Adriano Savoini, Le azioni 1.3.a e 1.3.b del POR FESR FVG: come affrontare i ...
Adriano Savoini, Le azioni 1.3.a e 1.3.b del POR FESR FVG: come affrontare i ...
 
David Pizziga, GAL Carso
David Pizziga, GAL CarsoDavid Pizziga, GAL Carso
David Pizziga, GAL Carso
 
Andrej Medved, LAS Istre, Slovenia
Andrej Medved, LAS Istre, SloveniaAndrej Medved, LAS Istre, Slovenia
Andrej Medved, LAS Istre, Slovenia
 
La vendemmia delle idee, Enrico Milic
La vendemmia delle idee, Enrico MilicLa vendemmia delle idee, Enrico Milic
La vendemmia delle idee, Enrico Milic
 
Immobilizzazioni immateriali
Immobilizzazioni immaterialiImmobilizzazioni immateriali
Immobilizzazioni immateriali
 
Svalutazione per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali ...
Svalutazione per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali ...Svalutazione per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali ...
Svalutazione per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali ...
 
Profili fiscali delle nuove norme sul bilancio dan
Profili fiscali delle nuove norme sul bilancio danProfili fiscali delle nuove norme sul bilancio dan
Profili fiscali delle nuove norme sul bilancio dan
 
La nuova normativa sul bilancio e le sue relazioni con la prassi internazionale
La nuova normativa sul bilancio e le sue relazioni con la prassi internazionaleLa nuova normativa sul bilancio e le sue relazioni con la prassi internazionale
La nuova normativa sul bilancio e le sue relazioni con la prassi internazionale
 

Nano-bio-med: un'area strategica di sviluppo scientifico e tecnologico - Maurizio Fermeglia, Università degli Studi di Trieste

  • 1. University of Trieste Department of Engineering & Architecture Nano-bio-med: un’area strategica di sviluppo scientifico e tecnologico Maurizio Fermeglia MOSE – DIA - University of Trieste Piazzale Europa 1, 34127 Trieste (Italy) Maurizio.Fermeglia@units.it mose.units.it
  • 2. Trieste, 16 December 2014 - 2Conferenza annuale degli enti di ricerca Friuli Venezia Giulia Nano-Bio-Med: cos’è? • Due delle più promettenti tecnologie del futuro: – Biotecnologia: l'applicazione tecnologica che si serve dei sistemi biologici, degli organismi viventi o di derivati di questi per produrre o modificare prodotti o processi – Nanotecnologia: la manipolazione della materia a livello atomico e molecolare e, in particolare, si riferisce a lunghezze dell'ordine di pochi passi reticolari • La Nano-bio-tecnologia sta all’interfaccia dei due mondi: – Utilizza la nanotecnologia per analizzare e creare nano-sistemi biologici – Utilizza materiale biologico per produrre nano- sistemi con particolari caratteristiche funzionali
  • 3. Trieste, 16 December 2014 - 3Conferenza annuale degli enti di ricerca Friuli Venezia Giulia Nanomedicina • Nanotecnologie in campo medico con focus sul paziente • La Nanomedicina utilizza strumenti nanometrici per: – Diagnosi – Prevenzione – Trattamento terapeutico – Comprensione dei complessi meccanismi pato-fisiologici • Scopo: MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA’ DELLA VITA • Aree di sviluppo – Diagnostica sensoristica e agenti di imaging – Tecnologie innovative e biomateriali usati per la veicolazione e il rilascio di farmaci – Tecnologie innovative per l’ingegnerizzazione/riparazione tissutale
  • 4. Trieste, 16 December 2014 - 4Conferenza annuale degli enti di ricerca Friuli Venezia Giulia Sistemi per applicazioni mediche: 1 – 1000 nm polymer-drug polymer-protein (5-50 nm) block copolymer micelles (10-200nm) self-assembling systems (5-25 nm) liposomes (80-200nm) nanoparticles (2-100 nM) nanocapsules (20-1000 nm) dendrimers hyperbrancndhed polymers (5-25 nm)
  • 5. Trieste, 16 December 2014 - 6Conferenza annuale degli enti di ricerca Friuli Venezia Giulia Il mercato • Nanomedicine di prima generazione ora di routine in clinica (Ferrlecit, Doxil, Amphocil, Abraxane, Pegasys, Cimzia, Renagel, Mylotarg…) • blockbusters (> 1 miliardo US$/year revenues) • prodotti che stanno per divenire generici (liposomi, farmaci polimerici) • Nanomedicine di seconda generazione ora in trial clinico (Onco-TCS (II/III), Lipoplatin (II/III), Thermodox (III), Vivagel (II/III), ABI-009 (I), Aurimune (I), Trastuzumab-Dm1 (II/III)) • Nanomedicine basate sulle nanotecnologie innovative del 21 secolo, ancora in fase embrionale, che hanno il potenziale per entrare in fase clinica e soddisfare il paradigma della nuova medicina: – Sviluppare test diagnostici direttamente collegati a terapie specifiche: TERANOSTICA
  • 6. Trieste, 16 December 2014 - 7Conferenza annuale degli enti di ricerca Friuli Venezia Giulia Nanotecnologia: evoluzione del mercato globale
  • 7. Trieste, 16 December 2014 - 8Conferenza annuale degli enti di ricerca Friuli Venezia Giulia Evoluzione degli investimenti NNI • Finanziamenti per scienza fondamentale mantenuti • Aumento notevole dei finanziamenti su nano manufacturing, applicazioni ambientali, salute e sicurezza 2007 2008 2009 2010 2011 2012
  • 8. Trieste, 16 December 2014 - 10Conferenza annuale degli enti di ricerca Friuli Venezia Giulia Nanotecnologia in alcuni paesi
  • 9. Trieste, 16 December 2014 - 11Conferenza annuale degli enti di ricerca Friuli Venezia Giulia KET Horizon2020 Structure
  • 10. Trieste, 16 December 2014 - 12Conferenza annuale degli enti di ricerca Friuli Venezia Giulia Horizon 2020: call aperte
  • 11. Trieste, 16 December 2014 - 13Conferenza annuale degli enti di ricerca Friuli Venezia Giulia Progettazione di nanostruttire Le nano strutture più efficaci ed efficienti si ottengono attraverso un design razionale E NON Con un approccio del tipo Trial & Error
  • 12. Trieste, 16 December 2014 - 14Conferenza annuale degli enti di ricerca Friuli Venezia Giulia Progettazione di nano strutture • Approccio 1: ricerca di target farmacologico cellulare e progettazione di nuovo agente terapeutico – Nuove entità chimiche (NCE) • a basso peso molecolare (eg, inibitori chinasi) • a base macromolecole (anticorpi, aptameri, oligonucleotidi) • eg, terapia genica e RNA di interferenza – Drawback: possibile scollamento tra dati preclinici e clinici • tolevamer vs metronidazolo e vancominina in noninferiority endpoints in CTIII per CDAD • problema ottimizzazione degli esperimenti preclinici The art of (nano)medicine: perspiration, inspiration, and the 10-year rule
  • 13. Trieste, 16 December 2014 - 15Conferenza annuale degli enti di ricerca Friuli Venezia Giulia Progettazione di nano strutture • Approccio 2: sviluppo di nanovettori per bioattivi convenzionali/avanzati con finalità di – drug targeting – rilascio controllato • Garantire che la concentrazione ottimale di bioattivo venga mantenuta in sede terapeutica durante un intervallo di tempo ottimale • I sistemi più sofisticati combinano elevata specificità/rilascio controllato/reporting The art of (nano)medicine: perspiration, inspiration, and the 10-year rule
  • 14. Trieste, 16 December 2014 - 16Conferenza annuale degli enti di ricerca Friuli Venezia Giulia Aspetti traslazionali The art of (nano)medicine: perspiration, inspiration, and the 10-year rule • Potenza, struttura, proprietà chimico-fisiche e meccanismo di azione del bioattivo • Capacità di uploading • Tossicità/effetti collaterali • Stabilità/biodegradabilità • Destino metabolico • Farmacocinetica globale e biodistribuzione • Velocità di rilascio
  • 15. Trieste, 16 December 2014 - 18Conferenza annuale degli enti di ricerca Friuli Venezia Giulia Un test case traslazionale • Terapia genica – delivery di acidi nucleici • Servono nano vettori che – proteggano dalle degradazioni – promuovano l’uptake cellulare – migliorino la bio distribuzione e la farmaco cinetica
  • 16. Trieste, 16 December 2014 - 19Conferenza annuale degli enti di ricerca Friuli Venezia Giulia Progettazione e ottimizzazione della struttura del nanovettore
  • 17. Trieste, 16 December 2014 - 20Conferenza annuale degli enti di ricerca Friuli Venezia Giulia Capacità di binding e protezione
  • 18. Trieste, 16 December 2014 - 21Conferenza annuale degli enti di ricerca Friuli Venezia Giulia Infine …. • La nano-bio tecnologia avrà nel 21 secolo la stessa importanza che il petrolio, i polimeri ed I semiconduttori hanno avuto nel 20 secolo • Il passaggio di una nanomedicina dalla progettazione alla clinica necessita di – Integrazione massima della multidisciplinarità – Stretto parternariato tra discipline scientifiche di base, industria ed enti regolatori • Il Friuli Venezia Giulia ha un enorme potenziale in nano- bio – Competenza di base in fisica, chimica, biologia – Strumenti di caratterizzazione e nano fabbricazione e laboratori biologici – Strumenti di calcolo e disponibilità di Dati – Rapporti con aziende, ospedali e centri ricerca medica – Alta educazione di qualità