SlideShare a Scribd company logo
Nano-based
drug delivery systems
NANO-BASED DRUG DELIVERY
SYSTEMS
PATENT LANDSCAPE
DESCRIZIONE DELLA TECNOLOGIA/1
Le nanotecnologie rappresentano un campo di ricerca dalle elevate potenzialità che vede un rapido
sviluppo in particolare a partire dagli anni Ottanta, con lo scopo di costruire materiali e prodotti con
caratteristiche chimico fisiche nuove, speciali e superiori rispetto a quelli già esistenti. Quello della
nanotecnologia è uno studio interdisciplinare che abbraccia diverse branche della scienza e non può
prescindere dalle conoscenze fino ad ora ottenute nei campi della chimica, della fisica e della biologia
che vengono integrate avendo come obiettivo l’innovazione delle conoscenze.
I possibili campi di applicazione dell’innovazione nanotecnologica comprendono:
• studio dei materiali
• settore energetico
• settore elettronico
• biotecnologie
• settore agroalimentare
• nanomedicina
L’applicazione di conoscenze e materiali nell'ordine di grandezza dei nanometri (1-100 nm) al campo
medico, farmacologico, diagnostico è alla base della “nanomedicina”, le cui applicazioni sono in
continua espansione, spaziando dalla diagnosi, all’ingegneria tissutale, alla medicina rigenerativa (la
ricreazione e la riparazione di tessuti e organi danneggiati).
Queste tecnologie rappresentano un pilastro fondamentale nello scenario di una nanomedicina
personalizzata, che mira a fornire assistenza sanitaria su misura per l’individuo e una diagnosi
precoce, riducendo così anche i costi per la cura.
biologia
fisica
chimica matematica
nanoscienze
ossia il trasporto e indirizzamento dei farmaci nell’organismo, con
l’obiettivo di circoscriverne l’effetto biologico ad una determinata
tipologia di cellule (coinvolte in una specifica patologia), migliorando
l’efficacia dei farmaci somministrati e riducendo la tossicità̀ di una
terapia.
Le nanoparticelle biocompatibili aprono quindi la strada al trattamento
delle malattie croniche umane e alla fornitura mirata di farmaci precisi
come agenti chemioterapici, agenti biologici, agenti immunoterapeutici,
La possibilità di realizzare una somministrazione mirata di molecole
terapeutiche (sintetiche o naturali) è particolarmente vantaggiosa, per
esempio, nel caso di malati cronici che necessitano di dosi massicce e
continue di medicinale, subendo i negativi effetti collaterali derivanti dal
loro utilizzo prolungato.
specificità
Controllo
effetti
collaterali
efficacia
nano-Drug
delivery
DESCRIZIONE DELLA TECNOLOGIA/2
L’identificazione di materiali, la messa a punto di sistemi di marcatura e rilevazione, la produzione e la
caratterizzazione di nanoparticelle permettono la produzione di nanovettori infinitamente piccoli, di
dimensioni tra i 20 e i 500 nanometri, in grado di superare le barriere biologiche del corpo e
concentrarsi su uno specifico bersaglio, aprendo strade inaspettate fino ad oggi impossibili da
percorrere per le discipline mediche. A seconda della composizione e della struttura della
nanoparticella, principi attivi e/o agenti diagnostici possono essere incapsulati, dispersi, adsorbiti o
coniugati ad essa. Nanoparticelle con proprietà di auto-assemblaggio, stabilità, specificità,
biocompatibilità e non-immunogenicità (in grado di eludere il sistema immunitario) come risultato della
loro composizione materiale possono essere utilizzate come sistemi specifici di “drug delivery”,
DESCRIZIONE DELLA TECNOLOGIA/3
Questi sistemi trovano un importante campo di applicazione in ambito diagnostico per il trasporto di
biosensori e dispositivi in grado di interagire direttamente con le molecole organiche e fornire
informazioni circa la loro concentrazione e in campo agroalimentare per il controllo qualità, la
tracciabilità, stato di conservazione, sofisticazione dei prodotti.
DESCRIZIONE DELLA TECNOLOGIA/3
Principali tipi di strutture utilizzate per i nanovettori: variano la composizione chimica e lo stato fisico,
oltre che i materiali sintetici.
Gli obbiettivi dell’analisi sono due:
• Generazione di un database segmentato relativo alla tecnologia; la finalità di questo primo step è quella di
costruire una base strutturato per le analisi successive.
• Technology mapping: oltre alle classiche analisi effettuate nel technology mapping, si è voluto analizzare i
principali trend brevettuali del settore e il livello di maturazione tecnologica di un approccio innovativo per la
diagnosi preventiva e la terapia personalizzata di diverse patologie; alcune con importanti conseguenze socio-
economiche per la cura ed il benessere dei cittadini.
Per la generazione del database si è seguito un metodo iterativo secondo i seguenti criteri:
• Utilizzo di Keywords e creazione della relative query (come piattaforma si è utilizzata Patent Inspiration)
• Analisi dei cluster (CPC domain); in particolare si sono analizzati le zone del dominio «isolate» per valutarne la
pertinenza con la ricerca.
• Analisi di alcuni patent nei cluster «sospetti» per dedurre codici CPC non inerenti con la ricerca.
• Eliminazione dei CPC domain non coerenti.
Le fonti delle keywords provengono dalla descrizione di massima della tecnologia.
Si è impostata la ricerca su un arco temporale di 20 anni (1999/2009);
come campi di ricerca si sono utilizzati title, abstract, e claims. L’unità base della ricerca è rappresentata dalle
famiglie brevettuali. È stato scelto come arco temporale dell’analisi brevettuale il ventennio dal 1999 ad oggi, in
quanto le prime rilevanti pubblicazioni peer-reviewed con risultati significativi relativi a questo nuovo approccio
tecnologico risalgono alla fine degli anni ’90, generalmente da parte di ricercatori di università e centri di ricerca
americani ed europei.
OBBIETTIVI E METODOLOGIA
Nello schema in figura è mostrata la metodologia per la costruzione del database utile per la successiva segmentazione
OBBIETTIVI E METODOLOGIA
NANO-
BASED
DRUG
DELIVE
RY
SYSTE
MS
nanotecnologie 1
particelle/molecolare/vettore/agente
farmaco/terapia/medicina
trasporto
KEYWORDS QUERY
AND
AND
nanovettori
KEYWORDS
NUMERO
QUERY
QUERY
nanotecnologie (nanometrics) 1 (nano* ) OR (nanotechnologies OR nanoscience) OR nanotech* OR nanometric OR nanoscale OR "nano-scale" OR "nanometre scale"
particelle/molecolare/vettore 2 ( (particle OR particle* )) OR (molecular OR molecule OR molecules OR molecul*) OR (agent* OR composition OR compound) OR vector*
farmaco/terapia/medicina 3
(drug* OR (therapeutic* near/2 agent*)) OR (dosag* near/2 form*) OR therapeutic OR therapy OR therapuetic OR therepeutic OR theraputic OR medical OR medi*
trasporto 4 (delivery OR delivered OR delivering OR deliver OR transport OR delive*)
nanovettori 5 (( polymeric OR "poly-meric" OR "polymerized organic material") ) OR (lipid*) OR ((metal OR metallic OR metals) AND (inorganic OR "in-organic"))
OPERATORE LOGICO
2
3
4
5
AND
AND
AND
NOT
CODICI CPC
D01D,C08G63,G0
1R,G02B,H01,G0
3,H01M,C09K11,
C08G63
1409 Famiglie
brevettuali
RESULTS
Partendo dalla fase precedente, è stata effettuata una segmentazione della tecnologia in base alle varie patologie individuate; anche per
questa fase, la ricerca è stata basata sulle keywords, utilizzando opportune query e gli stessi filtri usati in precedenza.
OBBIETTIVI E METODOLOGIA
NANO-BASED DRUG DELIVERY SYSTEMS
1409 famiglie brevettuali
Cancer Treatment
KEYWORDS
/((cancer* OR tumor OR
tumors OR melanom*)
) OR (cancer NEAR/2
treatment OR cancer NEAR/2
therapy OR tumor NEAR/2
treatment OR anticancer
NEAR/2 treatment)
QUERY
anesthetics OR anesthetic OR
"anesthetic agents" OR
anesthe*
QUERY
Cardiac/Vascular
Disorders
KEYWORDS
(cardiac OR heart OR
ventricular OR cardiovascular
OR ventricle OR card*) OR
(vascular OR artery OR "blood
vessel" OR arterial OR "blood
vessels")
QUERY
(inflamatory OR flammatory
OR inflammator OR
flammation) OR (immune OR
immunity)
Degenerative Disorders
(Degenerative OR Dege*)
QUERY
AND
Hepatite
KEYWORDS
(hepatitis OR (hepatits OR
"human hepatitis virus") OR
hepa*) OR (inflammation OR
inflammatory)
QUERY
Infectious Diseases
KEYWORDS
((Infectiou*) OR (infectious OR
viral OR virus OR viruses OR
"dead virus"))
QUERY
62 famiglie
brevettuali
261 famiglie
brevettuali
185 famiglie
brevettuali
17 famiglie
brevettuali
506 famiglie
brevettuali
236 famiglie
brevettuali
318 famiglie
brevettuali
KEYWORDS
Anesthetics
KEYWORDS
QUERY
Inflamatory/Immune
Disorders
KEYWORDS
UNSAVED REPORT (1321 PATENTS)
ACTIVITY (APPLICATION DATE)
Nel decennio 1999-2009 il deposito
brevettuale è cresciuto con un
tasso di crescita medio di 7,3
brevetti/anno (periodo 1999/2009)
In questo decennio si nota un picco
nell’anno 2007.
Negli anni compresi tra il 2009 e
2013 c’è stato uno stallo nella
crescita dell’attività inventiva con
una ripresa della crescita negli anni
successivi al 2013 ad tasso di 8,6
brevetti/anno (periodo 2013/2016)
Il 2016, rappresenta l’anno in cui c’è
stata la maggiore attività
brevettuale in assoluto.
La mancanza di una “prior art” del
settore potrebbe –in questo periodo-
aver anche favorito un elevato
numero di domande di deposito per
bloccare aree di tecnologia
promettenti. In questo contesto,
potrebbe esistere anche un rischio
di brevetti sovrapposti.
N.B. I dati relativi agli anni 2017,2018 e 2019 non sono stati presi in considerazione perché
incompleti a causa della finestra di non visibilità dei brevetti. Il trend potrebbe rivelarsi ancora in
crescita.
UNSAVED REPORT (1321 PATENTS)
DOMAIN (CPC)
L’analisi dei clusters mostra, come prevedibile, una
prevalenza delle aree “human needs”, “chemistry &
metallurgy” e “operations & transports”, a
dimostrazione della multidisciplinarietà dell’approccio
che richiede contemporaneamente competenze di
scienze di base (chimica, fisica, biologia) e applicate
(farmacologia, medicina), oltre che l’utilizzo di diverse
tecnologie per la preparazione, purificazione,
derivatizzazione e funzionalizzazione dei sistemi di
delivery che siano compatibili con l’utilizzo in vivo.
Sorprende la presenza di qualche brevetto relativo a
settori apparentemente estranei alle applicazioni
diagnostiche e mediche (es: reduction of greenhouse
gas emissions e physics) che tuttavia, ad una lettura
più approfondita, trova riscontro nella POTENZIALE
possibilità di utilizzare prodotti e processi inventati per
altre applicazioni anche nella tecnologia del drug
delivery. Lo spread della tecnologia su più cluster è un
indice del fatto che la tecnologia non è ancora matura
e consolidata.
Il CPC code più rappresentato
è il A61K9 “Medicinal
preparations characterised by
special physical form”, in cui
ricade il 20% delle domande
di brevetto.
Le seconde classi più rappresentate, con il 13% dei brevetti, sono la A61K47 “Medicinal preparations
characterised by the non-active ingredients used, e.g. carriers or inert additives; Targeting or modifying
agents chemically bound to the active ingredient” e la A61K31 “Medicinal preparations containing
organic active ingredients” con l’ 11% di brevetti.
CPC CODE (MAINGROUP)
Distribuzione dei codici IPC nei
sottogruppi di anni 1999/2008 e
2009/2016.
Relativamente ai tre principali
codici CPC individuati
precedentemente (che ricoprono
circa 50% sul totale in entrambi i
sotto gruppi individuati) non si nota
una ridistribuzione degli stessi nei
due sotto gruppi temporali
individuati; l’attività inventiva risulta
spalmata su più codici.
Si nota un aumento delle
domande di brevetto che ricadono
nella classe C12N15/00 ”Mutation
or genetic engineering; DNA or
RNA concerning genetic
engineering” che passano da 21
nel primo sottogruppo a 97 nel
secondo sotto gruppo.
L’analisi della provenienza delle
domande di deposito dei
brevetti indica chiaramente che
la maggior parte è concentrata
in USA (54%) e Cina (11%),
seguiti dal Canada e Korea del
Sud (5%), mentre l’Europa non
risulta particolarmente attiva.
COUNTRY (APPLICANT)
Periodo: 01-01-99/ 31-12-2008 Periodo: 01-01-09/ 31-12-2016
COUNTRY (APPLICANT)
Nel decennio 1999-2008 i depositi delle domande di brevetto erano prevalentemente effettuati in USA,
mentre nel periodo (2009-2016) si nota un incremento dell’attività brevettuale da parte della CINA.
USA 447
Cina 114
USA 253
Cina 35
COUNTRY TIMELINE (PREFIX)L’evoluzione
temporale per
Paese delle
domande di
brevetto evidenzia
un gap tra le
nazioni che per
prime hanno
investito in questa
tecnologia (USA e
Cina) e il resto del
mondo: la capacità
innovativa –e
quindi il driver
competitivo– di
questi Paesi è
garantito
dall’accumulo di
conoscenza nel
settore, che
permette un tasso
d’innovazione e
sviluppo della tecnologia oggi difficilmente raggiungibile dagli altri Paesi (Innovation protection by knowledge
learning curves).
Questa tendenza appare confermata anche dal terzi Paesi in classifica – Canada e Corea del Sud – che,
seppure a distanza, sembrano tenere il passo.
L’immagine rappresenta i principali
applicant nel campo delle
nanotecnologie applicate al drug
delivery.
Complessivamente, nel ventennio 1999-
2019 le università rappresentano gli
attori più attivi nelle domande di brevetto
correlate al drug delivery mediato da
nanotecnologie.
APPLICANT/1
Numero Applicant Famiglie Brevettuali Frequenza relativa Paese Tipologia assegnatario
1 MASSACHUSETTS INST TECHNOLOGY 37 2,6% USA Università
2 HARVARD COLLEGE 29 2,1% USA Università
3 UNIV. CALIFORNIA 26 1,8% USA Università
4 UNIV. JOHNS HOPKINS 22 1,6% USA Università
5 CHENGDU LVKE HUATONG TECHNOLOGY CO LTD 21 1,5% CINA Impresa
6 UNIV. TEXAS 19 1,3% USA Università
7 ELAN PHARMA INT LTD 14 1,0% EUROPA Impresa
8 ACUITAS THERAPEUTICS INC 13 0,9% CANADA Impresa
9 UNIV. YALE 12 0,9% USA Università
10 MODERNATX INC 11 0,8% USA Impresa
TOP 10 APPLICANT
La tabella mostra i primi 10 Applicant.
Sono indicati il numero di domande di brevetto assolute e relative (sul totale di famiglie brevettuali), il paese di
appartenenza e la tipologia di assegnatario della domanda.
Come dalla slide precedente, si nota un ruolo significativo delle Università.
APPLICANT/1
APPLICANT/2
Integrando l’analisi con la distribuzione
degli Applicant nel tempo si può notare
come il deposito di brevetti sia in una
prima fase (indicativamente fino al
2014) dominato dall’università, mentre
negli anni successivi ci sia l’ingresso di
attori provenienti del mondo
imprenditoriale.
Colpisce la concentrazione di brevetti
(20) nell’anno 2015 della società
CHENGDU LVKE HUATONG
TECHNOLOGY CO LTD collegata alla
Università di Sichuan.
DISTRIBUIONE NEL TEMPO DEI TOP 10 APPLICANT
Analisi della distribuzione delle domande di brevetto in base all’area medica di applicazione:
• Cancer treatment
• Infectious diseases
• Hepatitis
• Anesthetics
• Cardiac/Vascular Disorders
• Degenerative Disorders
PATENT LANDSCAPE/2
1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018
Application Trend in funzione della segmentazione
Cancer treatment Hepatitis Infectious diseases Cardiac/Vascular Disorders
Nel grafico è rappresentata la variazione della segmentazione della tecnologia in funzione delle prime quattro arre di cure
mediche. Si nota, partendo dall’anno 2008, una aumento dell’attività brevettuale relativamente alle cure per il cancro con
una forte crescita negli ultimi anni. Questo dato si accorda con l’aumento della ricerca di base e applicata nel settore delle
neoplasie, che sono diventate ufficialmente la prima causa di morte negli USA.
PATENT LANDSCAPE/3
0 50 100 150 200 250 300
USA
CHINA
GERMANY
CANADA
SOUTH KOREA
Cardiac/Vascular Disorders Infectious diseases Hepatitis Cancer treatment
Nel grafico sono raggruppate le prime quattro arre mediche in funzione del paese di deposito delle
domande brevettuali. Si nota il dominio del USA in tutti i campi, la CINA concentra i sui sforzi
principalmente nelle cure per il cancro, confermando che probabilmente tale tecnologia ha prospettive
interessanti in questo ambito.
PATENT LANDSCAPE/4
CONCLUSIONI
• Il trend relativo alle nanotecnologie applicate al drug delivery è caratterizzato da un andamento nettamente positivo, con un
picco di application nell’anno 2016. Senza dubbio l’area tecnologica è in forte sviluppo, alla luce della tendenza ormai affermata
a elaborare approcci terapeutici personalizzati.
• L’analisi dei cluster e dei codici CPC mostra uno «spread» dei depositi in più domini del sapere, indice del fatto che la tecnologia
non è ancora matura.
• Il deposito di domande brevettuali è concentrato in Cina e USA.
• Emerge che la tecnologia abbia promettenti prospettive nella cura del cancro.
• I maggiori applicant sono rappresentati dalle università. Questo ultimo dato è verosimilmente giustificato dal fatto che:
a) La tecnologia in esame richiede investimenti ingenti di ricerca di base multidisciplinare e sviluppo tecnologico ad altissimo
rischio;
b) i tempi di maturazione della tecnologia sono piuttosto lunghi, dovendo includere le fasi di sperimentazione pre-clinica e clinica
(solitamente non meno di 10-15 anni);
c) i trattamenti terapeutici che possono trarre maggiore vantaggio da questo approccio tecnologico sono sostanzialmente di
medicina personalizzata (“one patient, one drug”), in controtendenza quindi con gli approcci terapeutici correnti (“one drug for all”)
che vedono il mercato nelle mani della big pharma industry.
E’ quindi probabile che l’intervento degli imprenditori in questo settore sia ancora rallentato, a discapito della necessità da parte dei
ricercatori di attingere a finanziamenti importanti per completare le fasi di sperimentazione clinica presso laboratori e strutture
sanitarie certificate dalla normative vigenti (FDA, EMA ecc).

More Related Content

Similar to Patent landscape nano based drug delivery systems

Nanomedicina di precisione: Modellare i nanocristalli di cellulosa
Nanomedicina di precisione: Modellare i nanocristalli di cellulosaNanomedicina di precisione: Modellare i nanocristalli di cellulosa
Nanomedicina di precisione: Modellare i nanocristalli di cellulosa
Toscana Open Research
 
2012 10-04af
2012 10-04af2012 10-04af
2012 10-04afimartini
 
La presentazione di Sergio Todde all’Inno2Days Monza, 6 marzo 2012.
La presentazione di Sergio Todde all’Inno2Days Monza, 6 marzo 2012.La presentazione di Sergio Todde all’Inno2Days Monza, 6 marzo 2012.
La presentazione di Sergio Todde all’Inno2Days Monza, 6 marzo 2012.
Inno2Days
 
Il futuro delle biotecnologie iacobelli 4-10-2013 short
Il futuro delle biotecnologie   iacobelli 4-10-2013 shortIl futuro delle biotecnologie   iacobelli 4-10-2013 short
Il futuro delle biotecnologie iacobelli 4-10-2013 short
Massimo Iacobelli, MD
 
biotecnologie_mediche_farmaceutiche_triennale
biotecnologie_mediche_farmaceutiche_triennalebiotecnologie_mediche_farmaceutiche_triennale
biotecnologie_mediche_farmaceutiche_triennale
Università Vita-Salute San Raffaele
 
Insidebreath premio salute2017
Insidebreath premio salute2017Insidebreath premio salute2017
Insidebreath premio salute2017
Cluster tecnologico Inside the Breath
 
Salute 2017 noiVita
Salute 2017  noiVitaSalute 2017  noiVita
Salute 2017 noiVita
Francesca Uberti
 
Efficienza e qualità in diagnostica per immagini
Efficienza e qualità in diagnostica per immaginiEfficienza e qualità in diagnostica per immagini
Efficienza e qualità in diagnostica per immagini
Franco Pesaresi
 
Il futuro delle biotecnologie iacobelli 4-10-2013
Il futuro delle biotecnologie   iacobelli 4-10-2013Il futuro delle biotecnologie   iacobelli 4-10-2013
Il futuro delle biotecnologie iacobelli 4-10-2013
Massimo Iacobelli, MD
 
Medicine goes digital
Medicine goes digitalMedicine goes digital
Medicine goes digital
CRS4 Research Center in Sardinia
 
Strategia nazionale di specializzazione intelligente invitalia salute leonardi
Strategia nazionale di specializzazione intelligente invitalia salute   leonardiStrategia nazionale di specializzazione intelligente invitalia salute   leonardi
Strategia nazionale di specializzazione intelligente invitalia salute leonardi
Roberto Scarafia
 
Ambito scienze vita 5 giu14
Ambito scienze vita 5 giu14Ambito scienze vita 5 giu14
Ambito scienze vita 5 giu14
innosicilia
 
Health Technology Assessment TDraghici 2012
Health Technology Assessment TDraghici 2012Health Technology Assessment TDraghici 2012
Health Technology Assessment TDraghici 2012Tudor Draghici
 
Seminario Riccardo Triunfo e Andrea Costaglioli, 05-07-2012
Seminario Riccardo Triunfo e Andrea Costaglioli, 05-07-2012Seminario Riccardo Triunfo e Andrea Costaglioli, 05-07-2012
Seminario Riccardo Triunfo e Andrea Costaglioli, 05-07-2012
CRS4 Research Center in Sardinia
 
Caratterizzazione e sviluppo di farmaci
Caratterizzazione  e sviluppo di farmaciCaratterizzazione  e sviluppo di farmaci
Caratterizzazione e sviluppo di farmaci
Toscana Open Research
 
Kit per la modulazione delle terapie antirigetto e per la diagnosi precoce di...
Kit per la modulazione delle terapie antirigetto e per la diagnosi precoce di...Kit per la modulazione delle terapie antirigetto e per la diagnosi precoce di...
Kit per la modulazione delle terapie antirigetto e per la diagnosi precoce di...
Toscana Open Research
 
Biblio Expert doc_premiopa-sostenibile-2018
Biblio Expert doc_premiopa-sostenibile-2018Biblio Expert doc_premiopa-sostenibile-2018
Biblio Expert doc_premiopa-sostenibile-2018
Luca Di Piramo
 
biotec mediche_molecolari_cellulari_laura magistrale
biotec mediche_molecolari_cellulari_laura magistralebiotec mediche_molecolari_cellulari_laura magistrale
biotec mediche_molecolari_cellulari_laura magistrale
Università Vita-Salute San Raffaele
 
livelli essenziali di assistenza
livelli essenziali di assistenzalivelli essenziali di assistenza
livelli essenziali di assistenza
Uneba
 

Similar to Patent landscape nano based drug delivery systems (20)

Nanomedicina di precisione: Modellare i nanocristalli di cellulosa
Nanomedicina di precisione: Modellare i nanocristalli di cellulosaNanomedicina di precisione: Modellare i nanocristalli di cellulosa
Nanomedicina di precisione: Modellare i nanocristalli di cellulosa
 
2012 10-04af
2012 10-04af2012 10-04af
2012 10-04af
 
La presentazione di Sergio Todde all’Inno2Days Monza, 6 marzo 2012.
La presentazione di Sergio Todde all’Inno2Days Monza, 6 marzo 2012.La presentazione di Sergio Todde all’Inno2Days Monza, 6 marzo 2012.
La presentazione di Sergio Todde all’Inno2Days Monza, 6 marzo 2012.
 
Il futuro delle biotecnologie iacobelli 4-10-2013 short
Il futuro delle biotecnologie   iacobelli 4-10-2013 shortIl futuro delle biotecnologie   iacobelli 4-10-2013 short
Il futuro delle biotecnologie iacobelli 4-10-2013 short
 
RETI di LABORATORI - [Biotecnologie] BIO BOP
RETI di LABORATORI - [Biotecnologie] BIO BOPRETI di LABORATORI - [Biotecnologie] BIO BOP
RETI di LABORATORI - [Biotecnologie] BIO BOP
 
biotecnologie_mediche_farmaceutiche_triennale
biotecnologie_mediche_farmaceutiche_triennalebiotecnologie_mediche_farmaceutiche_triennale
biotecnologie_mediche_farmaceutiche_triennale
 
Insidebreath premio salute2017
Insidebreath premio salute2017Insidebreath premio salute2017
Insidebreath premio salute2017
 
Salute 2017 noiVita
Salute 2017  noiVitaSalute 2017  noiVita
Salute 2017 noiVita
 
Efficienza e qualità in diagnostica per immagini
Efficienza e qualità in diagnostica per immaginiEfficienza e qualità in diagnostica per immagini
Efficienza e qualità in diagnostica per immagini
 
Il futuro delle biotecnologie iacobelli 4-10-2013
Il futuro delle biotecnologie   iacobelli 4-10-2013Il futuro delle biotecnologie   iacobelli 4-10-2013
Il futuro delle biotecnologie iacobelli 4-10-2013
 
Medicine goes digital
Medicine goes digitalMedicine goes digital
Medicine goes digital
 
Strategia nazionale di specializzazione intelligente invitalia salute leonardi
Strategia nazionale di specializzazione intelligente invitalia salute   leonardiStrategia nazionale di specializzazione intelligente invitalia salute   leonardi
Strategia nazionale di specializzazione intelligente invitalia salute leonardi
 
Ambito scienze vita 5 giu14
Ambito scienze vita 5 giu14Ambito scienze vita 5 giu14
Ambito scienze vita 5 giu14
 
Health Technology Assessment TDraghici 2012
Health Technology Assessment TDraghici 2012Health Technology Assessment TDraghici 2012
Health Technology Assessment TDraghici 2012
 
Seminario Riccardo Triunfo e Andrea Costaglioli, 05-07-2012
Seminario Riccardo Triunfo e Andrea Costaglioli, 05-07-2012Seminario Riccardo Triunfo e Andrea Costaglioli, 05-07-2012
Seminario Riccardo Triunfo e Andrea Costaglioli, 05-07-2012
 
Caratterizzazione e sviluppo di farmaci
Caratterizzazione  e sviluppo di farmaciCaratterizzazione  e sviluppo di farmaci
Caratterizzazione e sviluppo di farmaci
 
Kit per la modulazione delle terapie antirigetto e per la diagnosi precoce di...
Kit per la modulazione delle terapie antirigetto e per la diagnosi precoce di...Kit per la modulazione delle terapie antirigetto e per la diagnosi precoce di...
Kit per la modulazione delle terapie antirigetto e per la diagnosi precoce di...
 
Biblio Expert doc_premiopa-sostenibile-2018
Biblio Expert doc_premiopa-sostenibile-2018Biblio Expert doc_premiopa-sostenibile-2018
Biblio Expert doc_premiopa-sostenibile-2018
 
biotec mediche_molecolari_cellulari_laura magistrale
biotec mediche_molecolari_cellulari_laura magistralebiotec mediche_molecolari_cellulari_laura magistrale
biotec mediche_molecolari_cellulari_laura magistrale
 
livelli essenziali di assistenza
livelli essenziali di assistenzalivelli essenziali di assistenza
livelli essenziali di assistenza
 

Patent landscape nano based drug delivery systems

  • 3. DESCRIZIONE DELLA TECNOLOGIA/1 Le nanotecnologie rappresentano un campo di ricerca dalle elevate potenzialità che vede un rapido sviluppo in particolare a partire dagli anni Ottanta, con lo scopo di costruire materiali e prodotti con caratteristiche chimico fisiche nuove, speciali e superiori rispetto a quelli già esistenti. Quello della nanotecnologia è uno studio interdisciplinare che abbraccia diverse branche della scienza e non può prescindere dalle conoscenze fino ad ora ottenute nei campi della chimica, della fisica e della biologia che vengono integrate avendo come obiettivo l’innovazione delle conoscenze. I possibili campi di applicazione dell’innovazione nanotecnologica comprendono: • studio dei materiali • settore energetico • settore elettronico • biotecnologie • settore agroalimentare • nanomedicina L’applicazione di conoscenze e materiali nell'ordine di grandezza dei nanometri (1-100 nm) al campo medico, farmacologico, diagnostico è alla base della “nanomedicina”, le cui applicazioni sono in continua espansione, spaziando dalla diagnosi, all’ingegneria tissutale, alla medicina rigenerativa (la ricreazione e la riparazione di tessuti e organi danneggiati). Queste tecnologie rappresentano un pilastro fondamentale nello scenario di una nanomedicina personalizzata, che mira a fornire assistenza sanitaria su misura per l’individuo e una diagnosi precoce, riducendo così anche i costi per la cura. biologia fisica chimica matematica nanoscienze
  • 4. ossia il trasporto e indirizzamento dei farmaci nell’organismo, con l’obiettivo di circoscriverne l’effetto biologico ad una determinata tipologia di cellule (coinvolte in una specifica patologia), migliorando l’efficacia dei farmaci somministrati e riducendo la tossicità̀ di una terapia. Le nanoparticelle biocompatibili aprono quindi la strada al trattamento delle malattie croniche umane e alla fornitura mirata di farmaci precisi come agenti chemioterapici, agenti biologici, agenti immunoterapeutici, La possibilità di realizzare una somministrazione mirata di molecole terapeutiche (sintetiche o naturali) è particolarmente vantaggiosa, per esempio, nel caso di malati cronici che necessitano di dosi massicce e continue di medicinale, subendo i negativi effetti collaterali derivanti dal loro utilizzo prolungato. specificità Controllo effetti collaterali efficacia nano-Drug delivery DESCRIZIONE DELLA TECNOLOGIA/2 L’identificazione di materiali, la messa a punto di sistemi di marcatura e rilevazione, la produzione e la caratterizzazione di nanoparticelle permettono la produzione di nanovettori infinitamente piccoli, di dimensioni tra i 20 e i 500 nanometri, in grado di superare le barriere biologiche del corpo e concentrarsi su uno specifico bersaglio, aprendo strade inaspettate fino ad oggi impossibili da percorrere per le discipline mediche. A seconda della composizione e della struttura della nanoparticella, principi attivi e/o agenti diagnostici possono essere incapsulati, dispersi, adsorbiti o coniugati ad essa. Nanoparticelle con proprietà di auto-assemblaggio, stabilità, specificità, biocompatibilità e non-immunogenicità (in grado di eludere il sistema immunitario) come risultato della loro composizione materiale possono essere utilizzate come sistemi specifici di “drug delivery”,
  • 5. DESCRIZIONE DELLA TECNOLOGIA/3 Questi sistemi trovano un importante campo di applicazione in ambito diagnostico per il trasporto di biosensori e dispositivi in grado di interagire direttamente con le molecole organiche e fornire informazioni circa la loro concentrazione e in campo agroalimentare per il controllo qualità, la tracciabilità, stato di conservazione, sofisticazione dei prodotti.
  • 6. DESCRIZIONE DELLA TECNOLOGIA/3 Principali tipi di strutture utilizzate per i nanovettori: variano la composizione chimica e lo stato fisico, oltre che i materiali sintetici.
  • 7. Gli obbiettivi dell’analisi sono due: • Generazione di un database segmentato relativo alla tecnologia; la finalità di questo primo step è quella di costruire una base strutturato per le analisi successive. • Technology mapping: oltre alle classiche analisi effettuate nel technology mapping, si è voluto analizzare i principali trend brevettuali del settore e il livello di maturazione tecnologica di un approccio innovativo per la diagnosi preventiva e la terapia personalizzata di diverse patologie; alcune con importanti conseguenze socio- economiche per la cura ed il benessere dei cittadini. Per la generazione del database si è seguito un metodo iterativo secondo i seguenti criteri: • Utilizzo di Keywords e creazione della relative query (come piattaforma si è utilizzata Patent Inspiration) • Analisi dei cluster (CPC domain); in particolare si sono analizzati le zone del dominio «isolate» per valutarne la pertinenza con la ricerca. • Analisi di alcuni patent nei cluster «sospetti» per dedurre codici CPC non inerenti con la ricerca. • Eliminazione dei CPC domain non coerenti. Le fonti delle keywords provengono dalla descrizione di massima della tecnologia. Si è impostata la ricerca su un arco temporale di 20 anni (1999/2009); come campi di ricerca si sono utilizzati title, abstract, e claims. L’unità base della ricerca è rappresentata dalle famiglie brevettuali. È stato scelto come arco temporale dell’analisi brevettuale il ventennio dal 1999 ad oggi, in quanto le prime rilevanti pubblicazioni peer-reviewed con risultati significativi relativi a questo nuovo approccio tecnologico risalgono alla fine degli anni ’90, generalmente da parte di ricercatori di università e centri di ricerca americani ed europei. OBBIETTIVI E METODOLOGIA
  • 8. Nello schema in figura è mostrata la metodologia per la costruzione del database utile per la successiva segmentazione OBBIETTIVI E METODOLOGIA NANO- BASED DRUG DELIVE RY SYSTE MS nanotecnologie 1 particelle/molecolare/vettore/agente farmaco/terapia/medicina trasporto KEYWORDS QUERY AND AND nanovettori KEYWORDS NUMERO QUERY QUERY nanotecnologie (nanometrics) 1 (nano* ) OR (nanotechnologies OR nanoscience) OR nanotech* OR nanometric OR nanoscale OR "nano-scale" OR "nanometre scale" particelle/molecolare/vettore 2 ( (particle OR particle* )) OR (molecular OR molecule OR molecules OR molecul*) OR (agent* OR composition OR compound) OR vector* farmaco/terapia/medicina 3 (drug* OR (therapeutic* near/2 agent*)) OR (dosag* near/2 form*) OR therapeutic OR therapy OR therapuetic OR therepeutic OR theraputic OR medical OR medi* trasporto 4 (delivery OR delivered OR delivering OR deliver OR transport OR delive*) nanovettori 5 (( polymeric OR "poly-meric" OR "polymerized organic material") ) OR (lipid*) OR ((metal OR metallic OR metals) AND (inorganic OR "in-organic")) OPERATORE LOGICO 2 3 4 5 AND AND AND NOT CODICI CPC D01D,C08G63,G0 1R,G02B,H01,G0 3,H01M,C09K11, C08G63 1409 Famiglie brevettuali RESULTS
  • 9. Partendo dalla fase precedente, è stata effettuata una segmentazione della tecnologia in base alle varie patologie individuate; anche per questa fase, la ricerca è stata basata sulle keywords, utilizzando opportune query e gli stessi filtri usati in precedenza. OBBIETTIVI E METODOLOGIA NANO-BASED DRUG DELIVERY SYSTEMS 1409 famiglie brevettuali Cancer Treatment KEYWORDS /((cancer* OR tumor OR tumors OR melanom*) ) OR (cancer NEAR/2 treatment OR cancer NEAR/2 therapy OR tumor NEAR/2 treatment OR anticancer NEAR/2 treatment) QUERY anesthetics OR anesthetic OR "anesthetic agents" OR anesthe* QUERY Cardiac/Vascular Disorders KEYWORDS (cardiac OR heart OR ventricular OR cardiovascular OR ventricle OR card*) OR (vascular OR artery OR "blood vessel" OR arterial OR "blood vessels") QUERY (inflamatory OR flammatory OR inflammator OR flammation) OR (immune OR immunity) Degenerative Disorders (Degenerative OR Dege*) QUERY AND Hepatite KEYWORDS (hepatitis OR (hepatits OR "human hepatitis virus") OR hepa*) OR (inflammation OR inflammatory) QUERY Infectious Diseases KEYWORDS ((Infectiou*) OR (infectious OR viral OR virus OR viruses OR "dead virus")) QUERY 62 famiglie brevettuali 261 famiglie brevettuali 185 famiglie brevettuali 17 famiglie brevettuali 506 famiglie brevettuali 236 famiglie brevettuali 318 famiglie brevettuali KEYWORDS Anesthetics KEYWORDS QUERY Inflamatory/Immune Disorders KEYWORDS
  • 10. UNSAVED REPORT (1321 PATENTS) ACTIVITY (APPLICATION DATE) Nel decennio 1999-2009 il deposito brevettuale è cresciuto con un tasso di crescita medio di 7,3 brevetti/anno (periodo 1999/2009) In questo decennio si nota un picco nell’anno 2007. Negli anni compresi tra il 2009 e 2013 c’è stato uno stallo nella crescita dell’attività inventiva con una ripresa della crescita negli anni successivi al 2013 ad tasso di 8,6 brevetti/anno (periodo 2013/2016) Il 2016, rappresenta l’anno in cui c’è stata la maggiore attività brevettuale in assoluto. La mancanza di una “prior art” del settore potrebbe –in questo periodo- aver anche favorito un elevato numero di domande di deposito per bloccare aree di tecnologia promettenti. In questo contesto, potrebbe esistere anche un rischio di brevetti sovrapposti. N.B. I dati relativi agli anni 2017,2018 e 2019 non sono stati presi in considerazione perché incompleti a causa della finestra di non visibilità dei brevetti. Il trend potrebbe rivelarsi ancora in crescita.
  • 11. UNSAVED REPORT (1321 PATENTS) DOMAIN (CPC) L’analisi dei clusters mostra, come prevedibile, una prevalenza delle aree “human needs”, “chemistry & metallurgy” e “operations & transports”, a dimostrazione della multidisciplinarietà dell’approccio che richiede contemporaneamente competenze di scienze di base (chimica, fisica, biologia) e applicate (farmacologia, medicina), oltre che l’utilizzo di diverse tecnologie per la preparazione, purificazione, derivatizzazione e funzionalizzazione dei sistemi di delivery che siano compatibili con l’utilizzo in vivo. Sorprende la presenza di qualche brevetto relativo a settori apparentemente estranei alle applicazioni diagnostiche e mediche (es: reduction of greenhouse gas emissions e physics) che tuttavia, ad una lettura più approfondita, trova riscontro nella POTENZIALE possibilità di utilizzare prodotti e processi inventati per altre applicazioni anche nella tecnologia del drug delivery. Lo spread della tecnologia su più cluster è un indice del fatto che la tecnologia non è ancora matura e consolidata.
  • 12. Il CPC code più rappresentato è il A61K9 “Medicinal preparations characterised by special physical form”, in cui ricade il 20% delle domande di brevetto. Le seconde classi più rappresentate, con il 13% dei brevetti, sono la A61K47 “Medicinal preparations characterised by the non-active ingredients used, e.g. carriers or inert additives; Targeting or modifying agents chemically bound to the active ingredient” e la A61K31 “Medicinal preparations containing organic active ingredients” con l’ 11% di brevetti. CPC CODE (MAINGROUP)
  • 13. Distribuzione dei codici IPC nei sottogruppi di anni 1999/2008 e 2009/2016. Relativamente ai tre principali codici CPC individuati precedentemente (che ricoprono circa 50% sul totale in entrambi i sotto gruppi individuati) non si nota una ridistribuzione degli stessi nei due sotto gruppi temporali individuati; l’attività inventiva risulta spalmata su più codici. Si nota un aumento delle domande di brevetto che ricadono nella classe C12N15/00 ”Mutation or genetic engineering; DNA or RNA concerning genetic engineering” che passano da 21 nel primo sottogruppo a 97 nel secondo sotto gruppo.
  • 14. L’analisi della provenienza delle domande di deposito dei brevetti indica chiaramente che la maggior parte è concentrata in USA (54%) e Cina (11%), seguiti dal Canada e Korea del Sud (5%), mentre l’Europa non risulta particolarmente attiva. COUNTRY (APPLICANT)
  • 15. Periodo: 01-01-99/ 31-12-2008 Periodo: 01-01-09/ 31-12-2016 COUNTRY (APPLICANT) Nel decennio 1999-2008 i depositi delle domande di brevetto erano prevalentemente effettuati in USA, mentre nel periodo (2009-2016) si nota un incremento dell’attività brevettuale da parte della CINA. USA 447 Cina 114 USA 253 Cina 35
  • 16. COUNTRY TIMELINE (PREFIX)L’evoluzione temporale per Paese delle domande di brevetto evidenzia un gap tra le nazioni che per prime hanno investito in questa tecnologia (USA e Cina) e il resto del mondo: la capacità innovativa –e quindi il driver competitivo– di questi Paesi è garantito dall’accumulo di conoscenza nel settore, che permette un tasso d’innovazione e sviluppo della tecnologia oggi difficilmente raggiungibile dagli altri Paesi (Innovation protection by knowledge learning curves). Questa tendenza appare confermata anche dal terzi Paesi in classifica – Canada e Corea del Sud – che, seppure a distanza, sembrano tenere il passo.
  • 17. L’immagine rappresenta i principali applicant nel campo delle nanotecnologie applicate al drug delivery. Complessivamente, nel ventennio 1999- 2019 le università rappresentano gli attori più attivi nelle domande di brevetto correlate al drug delivery mediato da nanotecnologie. APPLICANT/1
  • 18. Numero Applicant Famiglie Brevettuali Frequenza relativa Paese Tipologia assegnatario 1 MASSACHUSETTS INST TECHNOLOGY 37 2,6% USA Università 2 HARVARD COLLEGE 29 2,1% USA Università 3 UNIV. CALIFORNIA 26 1,8% USA Università 4 UNIV. JOHNS HOPKINS 22 1,6% USA Università 5 CHENGDU LVKE HUATONG TECHNOLOGY CO LTD 21 1,5% CINA Impresa 6 UNIV. TEXAS 19 1,3% USA Università 7 ELAN PHARMA INT LTD 14 1,0% EUROPA Impresa 8 ACUITAS THERAPEUTICS INC 13 0,9% CANADA Impresa 9 UNIV. YALE 12 0,9% USA Università 10 MODERNATX INC 11 0,8% USA Impresa TOP 10 APPLICANT La tabella mostra i primi 10 Applicant. Sono indicati il numero di domande di brevetto assolute e relative (sul totale di famiglie brevettuali), il paese di appartenenza e la tipologia di assegnatario della domanda. Come dalla slide precedente, si nota un ruolo significativo delle Università. APPLICANT/1
  • 19. APPLICANT/2 Integrando l’analisi con la distribuzione degli Applicant nel tempo si può notare come il deposito di brevetti sia in una prima fase (indicativamente fino al 2014) dominato dall’università, mentre negli anni successivi ci sia l’ingresso di attori provenienti del mondo imprenditoriale. Colpisce la concentrazione di brevetti (20) nell’anno 2015 della società CHENGDU LVKE HUATONG TECHNOLOGY CO LTD collegata alla Università di Sichuan. DISTRIBUIONE NEL TEMPO DEI TOP 10 APPLICANT
  • 20. Analisi della distribuzione delle domande di brevetto in base all’area medica di applicazione: • Cancer treatment • Infectious diseases • Hepatitis • Anesthetics • Cardiac/Vascular Disorders • Degenerative Disorders PATENT LANDSCAPE/2
  • 21. 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 Application Trend in funzione della segmentazione Cancer treatment Hepatitis Infectious diseases Cardiac/Vascular Disorders Nel grafico è rappresentata la variazione della segmentazione della tecnologia in funzione delle prime quattro arre di cure mediche. Si nota, partendo dall’anno 2008, una aumento dell’attività brevettuale relativamente alle cure per il cancro con una forte crescita negli ultimi anni. Questo dato si accorda con l’aumento della ricerca di base e applicata nel settore delle neoplasie, che sono diventate ufficialmente la prima causa di morte negli USA. PATENT LANDSCAPE/3
  • 22. 0 50 100 150 200 250 300 USA CHINA GERMANY CANADA SOUTH KOREA Cardiac/Vascular Disorders Infectious diseases Hepatitis Cancer treatment Nel grafico sono raggruppate le prime quattro arre mediche in funzione del paese di deposito delle domande brevettuali. Si nota il dominio del USA in tutti i campi, la CINA concentra i sui sforzi principalmente nelle cure per il cancro, confermando che probabilmente tale tecnologia ha prospettive interessanti in questo ambito. PATENT LANDSCAPE/4
  • 23. CONCLUSIONI • Il trend relativo alle nanotecnologie applicate al drug delivery è caratterizzato da un andamento nettamente positivo, con un picco di application nell’anno 2016. Senza dubbio l’area tecnologica è in forte sviluppo, alla luce della tendenza ormai affermata a elaborare approcci terapeutici personalizzati. • L’analisi dei cluster e dei codici CPC mostra uno «spread» dei depositi in più domini del sapere, indice del fatto che la tecnologia non è ancora matura. • Il deposito di domande brevettuali è concentrato in Cina e USA. • Emerge che la tecnologia abbia promettenti prospettive nella cura del cancro. • I maggiori applicant sono rappresentati dalle università. Questo ultimo dato è verosimilmente giustificato dal fatto che: a) La tecnologia in esame richiede investimenti ingenti di ricerca di base multidisciplinare e sviluppo tecnologico ad altissimo rischio; b) i tempi di maturazione della tecnologia sono piuttosto lunghi, dovendo includere le fasi di sperimentazione pre-clinica e clinica (solitamente non meno di 10-15 anni); c) i trattamenti terapeutici che possono trarre maggiore vantaggio da questo approccio tecnologico sono sostanzialmente di medicina personalizzata (“one patient, one drug”), in controtendenza quindi con gli approcci terapeutici correnti (“one drug for all”) che vedono il mercato nelle mani della big pharma industry. E’ quindi probabile che l’intervento degli imprenditori in questo settore sia ancora rallentato, a discapito della necessità da parte dei ricercatori di attingere a finanziamenti importanti per completare le fasi di sperimentazione clinica presso laboratori e strutture sanitarie certificate dalla normative vigenti (FDA, EMA ecc).

Editor's Notes

  1. incapsulati, dispersi, adsorbiti o coniugati
  2. l’area tematica dei materiali, attraverso le nanotecnologie si intende controllare a livello di sintesi/processo la struttura nanoscopica dei materiali per sfruttarne le speciali proprietà che ne derivano. Vengono definiti nanomaeriali tutti quei materiali con componenti strutturali che hanno almeno una dimensione che si mantiene al di sotto dei 100 nm. Sono impiegati in vari campi quali l’edilizia, l’elettronica, la meccanica, la biomedica ed anche nell’industria tessile.