SlideShare a Scribd company logo
02/83/21211121 11:55 06-51688821 1211/1218ti
}~ "~;";~RTIMENTOTERRITORIO .
'/: DIRE'ZIOf'jE REGIONALETr-;RRITORIOE URBANISTICA .
') AREA 05 AREA URBANISTICAE BENI PM-:S/GGIST,IGIPROVINCEDI ROMA.FRQSINOIE E LATINA
"' /' ,',- 1 MAR. 2010
'"c- Roma IL.... .'
.
..
.
'.. .. ... .. ... ..
" ;L':7_
Prot. 133149/2008 COMUNE DI TIVOLi
~~ ~ ~?JJP AI Comune di
TIVOLI
o
~ -3 MAR.2010 .
;ROT.N. )'1>Jç0
SOPRINTENDENZAper i Beni Ambientali e
Architettonici del Laziti)
Via Cavalletti,2
00186 ROMA
e p.c. Alla
Oggetto: Comune diTivoli (Rm)
PianodiLottizzazioneuComprensoriodi PonteLucano",localitàVillaAdriana...ZonaGalliI
Ponte Lucano. .
DeliberadiConsiglioComunalen. 35 del 10.07.2008.
Parere paesaggistico ai sensi delD.Lgs. 42/2004. L.R.24/98e art.16e 28L.1150/42.
VI5TA la Legge del 17.08.1942 n. 1150 e successive modifiche ed lntegrazioni;
VISTO l'art. 82 del DPR 1316del 24.7.1977 con il,!uale sono,state delegate alle Regioni le
funzioni amministrativeesercitate dagli organi centrali e periferici,denoStato per la protezionedelle
bellezzenaturali;
VISTO il Decreto Legislativo22 gennaio 2004 n.42 e s.m.i., concernente: "Codicedei beni
culturalie del paesaggio",d'ora innanzIdenominato"Codice",COI) il qualeè stata organicamente
riordinata la normativa per la tutela dei beni culturali e del paesaggio;
VISTO l'art. 146 - "Autorizzazione". del Codice, che al comma 4 prevede: "(...)
L'autorizzazione paesaggistica costituisce atto autonomo e presupposto rispetto al permesso di
costruire o agli altri titoli legittim.;mtil'intervento urbanistico-edilizio.Fuoridai casidi cui al/'ariicolo
167, commi 4 e 5, l'autorizzazione non può essere rilasciata in sana'toriasuccessivamente alla
realizzazione,anche parziale,dea/iinterventi.L'autorizzazioneè validaper un periodo di cinque anni,
scaduto il quale l'esecuzionedeiprogettatilavori deveessere sottoposta.!lnuova autorizzazione (...):
VISTO l'art. 158 - "Disposizioniregionalidi attua:z:ione~del Codice, che dispone: "(...) Fino
all'emanazione di apposite dispo~~iziDniregionali di attuaz/ol7edel presertle codice restano in vigore,
in quanto applicabifi,le dispOSizio'1idel regolamentoapprovatocon regiodecreto 03.06.1940,n. 1357
(...)'~
..
VISTA la Legge RegionalE~ n. 13 del 16.3.1982, recante disposizioniurgenti per l'applicazione
nella Regione Lazio della legge 29,6.1939 n. 1497, in materia di protezione delle bellezze naturali;
VISTA la Legge Region31e n. 24 del 06.07.1998 e s.m. i., concernente: "Pianificazione
paesistiG8 e tutela dei ben; e dellE!aree sottoposti a vincolo paesistico";
VISTA la nota prot. n. 351302del 18.07.2008 presentata dal Comune di Tivoli,assunta al
protocollo della scrivente Dire.zioneal n. 133149 del 23.07.2008, riguardante la richiesta di
iSITR..çLlENTI4To::rr..llJ'''19()1;Ir..(lm~nlTivCliiPdL POI'to L:c~1'Qt1.lr'ltlC2-3orrere ~f.E>r.a99istico Pt~L Ponte Lucano.coc
Pagina 1di 8
.,_.".. ... o.. ... ~..--_.....
g2/03/2010 11:55 06-51688821 PAG 02/08
" .
-
DIPARTIMENTO TERRITORIO
DIREZIONE REGIONALE TERRITORIO E URBANISTI('.A
AREA 05 AREA URBANISTICAE BEN: PAESAGG1STICIPROVINCE DI ROMA. FROSINONEE LATINA
Roma Il ....
parere paesaggj$tiço ai $en~i de' DLgs42/2004e della Legge Regionale 24198,in ordine al
Piano di Lottizzazione conven;r.ionata della IIC ~ Sottozona C2;3 Estensivs" in località Galli..
Ponte Lucano approvato con Delibera di Consiglio Comunale n:' ~t5 del 10.07.2008 ai sensi
dell'art. 2 della Ir 36/87;
VI5TA la successivan01a n. 67050 del 19.12.2008, pervenuta il 22.12.2008 al prot. n.
223752,CodestaAmministrazioneComunale ha trasmesso,ad integrazionadegli elaborati
progettuali, lo Studio d'Inserimento Paesistico (SIP) di cui agli artt. 29 e 30 dellaLR 24/1998.
VISTO ilparere favorevole della Direzione Regionale Ambientee Cooperazione tra i Popoli
2S/05 - Difesa del Suolo prat. n. D2/2S/05/16298/0edel 18.05.2007, le cui prescrizioni sono da
ritenersi parte integrante e sostanziale del presente provvedimento;
VISTA la nota n. 91223del31.05.2007della Direzione RegionalE~Ambiente e Cooperazione
tra j Popoli Area 2S/04 - VIA, COi la quale, effettuata 1a procedura di verifica ex art. 10 del DPR del
12.04.1996, ha determinato l'esclusione delle opere dal procedimento di VIA, !e cui prescrizioni sono
da ritenersi parte integrante e sostanziale del presente provvedimento;
VISTO il parere favorevole dell'ufficio AUSL Roma G - Dipartimento di Prevenzione Igiene
Sanità PU~blica, espresso con nota n. 296 del 25/03/2008.
VISTO il parere favorevollE! della Soprintendenzap~r i Be~i Arch~~ologicidel Lazio, espresso
con nota n. 11807 del 17.11.200S}.le cui prescrizioni sono da ritenersi pelrte integrante e sostanziale
del presente prowedimento.
VISTO lo Schema di"Convenzioneapprovato contestualm,ente con la Delibera di Consiglio
Comunale n. 35 del 10.07.2008 d approvazionedel Piano in argomento;
VISTI gli atti progettuali dal Piano di Lottizzazione costituiti da:. I
1. Delibera di Consiglio Comunale n.34 del 10.07.2008;
2. Elaborati grafici:
Inquadramento terrftoriale;
StralciodiPRG; ,
Planimetriacatastale- specificazionedelle proprietà; .
Zonizzazione su base catastaie e verifica delle superficidelle aree in cessione;
Zonizzazione diifer.enziata - rete viaria e parcheggi;
Zonizzazione differenziata - verde e servizi pubblici;
Zonizzazione differenziata - superfici private;
Esecutivo planilolumetrico;
Esemplificazionf~planovolumetricae verificadelfabbiso!~no ed individuazione degli
spazi per i parctteggi minimi pertinenziali;
Stralcio planivolumetrico e tipi adilizi;
3. Norme tecniche;
4. Relazione tecnica;
5. Studio di Inserimento Paesistico - Relazione Pa~saggistica.;
(
- .:
· Integrato con nota n. 67050 de119/' 2/2008. pervenuta il22/1212008 al praton. 223152
PIIg!11/3 2 di 8
no.. ,.",.. .._ n. .. . ..". ... . ,~.. .. , ",._." ~_..~ ,~._.
~2/e3/2e10 11:55 06-51688821 PAG 03/88
DIPARTIMENTO TERRITORIO
DIRI:ZI()NF.REGIONALETERRITORIOE URBANIST!CI.
AREA 05 ARF.A URBANISTICAE a~N' PAESAGGISTIOIPROVINce DI RC,MA. FROSINOHEE LATINA
Roma Ii.., ... .. . .. , ,.. ... ... ... ... .
6. Elaborati grafici del progetto di massima delle opere di urbémizzazione:
- Rete stradale;
- Rete fognature;
7. Computo metricoe:stimativod~lIe opere di urbaniz7..azione;
PREMESSO
CHE il Comune di Tivoli è dotato di Piano Regolatore Generale (PRG) approvato con DGR n
956 del 06.07.1973, in cui l'area interessata da piano è classificata :!ona "'C ~ Sottozona C2,3
Estensiva", ed è normata dagli arlt 1B e 20 delle relat!"e NTA, in cui indici di,zona risultano essere:
Densitàdi popo/az.'one territoriale(Ab/ha) 156
Densitàdi fabbrica.zioneterritoriale(me/mq) 1.56
SupemcieFondiaria (%) 65
Densitàdi fabbricazionefondiaria(me/mq) 2,40
CHE l'area d'intervento con una superficieterritorialepari a mq. 173"772,è situata in località
Ponte Lucano, nellaparteSud-ovestdel nucleo urbanoVilla Adriana.
CHE il presente PdL oggetto di parere paesaggistico è stato approvato, anche con il parere
favorevole dei competenti organi in materia paesistica ed archeolo!~ica, con DCe n. 68 del
25.03.1981 a, ad oggi,sono state realizzate gran parte delle opere di urbElnizzazione.
CHE, il predetto Piano At1uativo è suddiviso in due aree d'intervento, identificate come "area
1° interventon (di superficie territoriale pari a mq. 115'959) e "area ~:o interventob (di superficie
territoriale pari a mq. 57'B13).
CHE le aree identificate <:ome"2° intervento" risultano in larga parte sottoposte a vincolo -
Aree sondabi/;a rischioidraulicomolto elevato - dal Piano Stra0rctinariO dell'Autorità di Bacino del
Fiume Tevere. ed in particolarec:assificatein parte in zona a risc:hio.R4E!parte in fasciaA del Piano
Stralcio di Assetto Idrogeologic:o (PAI), nella quale non sono com;entiti intervento di nuova
edificazione.
CHE le opere di messa in sicurezza da parte dell'ARDIS sono state realizzate ma, non è stato
i~ancora completato !'iter necessario per la deperimetrazione e conseguerlte eliminazione del vincolo;
~<~P
!J.
'
..
:2
1
'~' rtanto nel permanere l'efficaciu di tale vincolo le trasformazioni previ!te nel Piano Quadro in tali
~ Vcc e non risultanoassentibili.. ==>
"çi>& CHE con nota n. 9347108 del 06/03/2008 ReI. n.10/08 l'Uffic:io Urbanistica di Codesta
. - (.. mministrazione Comunale ha espresso parere favorevole alla proposta di PdL - "Area 1"
intervento", mentre per quanto rinuarda le trasformazioni previste nelle aree individuate come "Area
2° Intervento", ha ritenuto che potrà essere espresso specifico parere di merito solo successivamente
alla risoluzione dello stato vincoli!tico. legato al rischio di esondabilità dell'area.
CHE !'intervento per il quale la sC/Ìvente Direzione Regionale è chiamata ad esprimere parere
paesaggistico riguarda esclusivamente le opere ricadenti nell' "Area 1~ interevento" come riportato
della Deliberazione di Consiglio Comunalen.35 deI10.07.200B di Adozione del Piano.
SITR_ ClIENT14Terr_urb1999ICOmunlTIIIO'IPdl. Ponte l.uC)f,lno7,Orl!'lC2.3pafere pl:1af.RggistièO PDL pon~e LUC;3no.doc
pagina 3 di B
. .. ." .. ... ._n. " ._........._ . '" .. .....
~2/~3/2~1~ 11:55 ~6-516BBB21 PAG 134/138
. D
EGIONE'" . ""
1'J". . "~. '~','._':.'" :'.;' ,.:".:." ..!
DIPARTIMENTOTERRITORIO
DIREZIONE REGIONALETERRITORIO E URBANISTICA
AREA05 AREA URBANISTICA E BENI PAESAGGISTICIPROVINCE DI ROMA, FROSINONEE LATINA
_ V0.(.
~
~ Roma li... .,. n........~
~~
/ 4~ CHEilprogetto prevede l'f~dificazionedi una volumetriadi 120.182,00me,dicui:
) ~ -me96.146ad usoresidenziale.
- mc 24.036 destinato a ServiziPriVatie Commercio
- mc 2.774di proprietà'pubblica.
CHE le aree destinate a standard urbanistici,come pre(istodal D.M.1444/6S,ammontano
complessivamentea mq. 37.502, così ripartiti:
Verde Pubblico
Servizi PUbblici
Parcheggi Pubblici
mq. 21.032
mq. 12.441
mq. 4JJ29
CHE a carico del proponente, è previsto il completamento di opere di urbanizzazione e
infrastruttura li quali: . viabilitàinterna a doppia corsia e marciapiede pedonale, da collegare alla
viabilitàprincipaleesistente e a quellaprevistadagli strumentiurbani!~ticivigenti;- illuminazione
pubblica; -rete idrica; .rete fognaria di smaltimento delle acque meteoriche e scure.
CHE le predette opere di urbanizzazionerisultano, da periziagiurata del Direttore dei Lavori
del 27.07.1990 in relazione all.3 richiesta dell'Assessorato all'Urbani:;tica di Codesto Comune,
eseguite nel seguente stato d'avanzamento,
Strade residenziali eseguite per il 95%.
Spazi sosta e parc1eggi eseguiti per il 100%.
Rete Fognantegeneraleeseguitaper il1 00%.
Rete idrieaeseguita per il100%.
Illuminazione Pubt-lica eseguitaper il1 00%.
Spazi VerdeAttrezzatoeseguitoper l' 80%.
Le opere mancanti sono riferite a lavori che possono completarsisolo successivamentealla
posa dei cavi dell'energia°elettriceda parte dell'ENEL. I
CONSIDERATO
CHE l'area oggetto di intE~rventorisulta interessata dal vincolo paesaggistico per effetto del
D.M. del 08.08.1967, e pertanto sottoposto alla disciplina di tutela del vigente P.T.P. n. 7
(Monterotondo-TivoH)1, approvate con L.R. 24/98, nonché in salvaguardia a quella del nuovo Piano
Territoriale Paesaggistico Region;:l1e (P.T.P.R)2 in corso di approvazione.
CHE l'area in questione! risulta sottoposta a ulteriore vincolo paesaggistico di natura
archeologica posto con D.M. del 06.06.2001, nonché per la presenza di beni di cui all'art. 142 comma
1 lett. "c" e «g" (fascia di rispetto cticorsi d'acqua e aree bosaate) e all'art. 134 comma 1 lett. "c" (aree
tipi?zate ~ beni pLlntua'i diffusI) dell D.Lgs. 42/2004.
I Adottato con DOR n. 2285 del 28/04/1()8i e approvatocon L.R. 24/1998.
.2Adottato con DGR n.556 del 25/0712007e successiva 00 R n.1025 del 2 J112r2007.
Pagina 4 di 8
l°lt, dl!!.i:;;;;'1{i;';;£':i"i&~'Ùni joFÙQ,iw'l'P.':àsj ÙJ,~io.
OH'_.. ..O..N. ..0 n...._
~2/e3/2010 11:55 06-51688821 PAG 05/08
..
. I
DIPARTIMENTO TERRITORIO
DIREZIONE REGIONALETeRRITORIO E URBANISTICA
~ AREAO~AREAURSANISTICAE BENI PAESI-'.GGISTIGIPROVINCEDI ROMA,I=ROSINOIE E LATINA
~4;;.
-~: CHE re~mente alla porzionesottoposta a vincoloal ::~;~;;,~~:';~'~:~~.;.~. '0'
. del DLgs 42/2004, l'approvazìonE~della lottizzazione in esame (D.C.C. n. 68 del 25.03.1981) risulta
antecedente all'entrata in vigore clella Legge 431/1985.
,
CHE la Provincia di RamI:!, con nota n. 1370 del 04.06.87, ha awtorizzato l'intubamentocon
variazione di percorso del Fosso delle Scalette (o di Vii/a Adriana) nel tratto che interessa il
comprensoriooggetto del presente PdL, per cui, ai sensi dell'art. 7 com~5 della L.R. 24/1998,sono
fatti salvi i tratti già intubati con regolare autorizzazionealla data di entratain vigore della stessa
legge.
CHE le società proponentì !'intervento urbanistico hanno inviato a questa Direzione, n. prot.
210715 del 21.10.2009, documentazione integrativa -inerente l'acquisto delle aree attraversate dal
vecchio percorso del fosso sopramenzionato appartenenti al demanio idrico dello Stato e ricadenti
nel piano in oggetto.
CHE il vigente PTP n. 7 Monterotondo~Tivoli,classifica l'area irl "zonaC/O- zone in cui è
ammessa la trasformaz.ionedei luoghi ne; limiti consentiti dagli strumenti urbanistici vigen~j",
disciplinatadagli arti. 30, 37 e 40 delle relativeNTA3.
CHE per detta area risulta parzialmente accolta" l'osservazione 'presentata dal Comune di
Tivoli, ai sensi dell'art. 23 della L.R. 24/1998 (058104_P11), di cl,Ii ellia DCR 31/07/2008 n. 41
concernente : U Adeguamentodei PTP vigentiallalucede11eproposte di modifica delle classificazioni
per zona dei vincoli paesistici presentate, nell'ambito del procedimento di formazione del PTPR (.. .)",
CHE il nuovo PTPR classifica l'area tra le unità geografiche del ;'f'aesagg;o Naturale Agrario"
)~ ed in minima parte nel "Paesag~'io Naturale~, paesaggi questi a~soggettati alla disciplina d'uso del
~
1.1erritoriO rispettivamente di cui all'art. 22 e 21 delle Norme Tecniche di Attuazione.
,~ 'é..
~. :;:)
~I CHEdetteNTA5 prevedono:4(...) Per la parte del territoriointeressatada ben; paesaggistici,
--<~mmobili ed aree indicati nefl'art. 1341ett. ai e b) del Codice, fino all'applicazionedel PTPR resta
).37 fermal'applicazionedellenormedei PTPvigenti;;/1caso di contrastotra le disposizionidel PTPR
adottato e dei PTP vigenti,preva/,~la disposizionepiù restrittiva".
CHE, ai sensi dell'art. 27 :lellaL.R. 24/1998, coordinatocon l'art. 62 comma6 delleNTAdel
PTPR; "(...) sono fatte salve le previsioni degli strumenti urbanisticiattuativ; approvati alladata in
vigore della LR 24/1998 e non çrncoradecaduti (...)". ed inoltre l'art.,63 comma 1, permetterebbe
anche una eventuale variante dE~lIo strumen10attuatlvo vigente in quanto l'ambito di cui trattasi è
posto a ridosso delle aree urbanizzate perimetrate dal PTPR e di scarso pregio paesistico ~ome
classificatedal PTPvigente.
.-
.~Testocoordinatodelle 'HA del PTPambitoterritorialen.7 ,approvato con DGR 4477 del30/7/1999.
. Ac.:coltaparzialml!n~ secondo quantu prcei:;ato al punto 30 dei criteri di vn.lutazionc rJeicontribuii dei Comuni. limitatamente alle aree
urhuni7..l.uleperimetrale dal PTPR. In rt:ll~iclne nl1n. prc:visio1'1c dello :;trultlento uròalli~tico vigente c tCl1ulQ Cl.nto di qJ~nto previ~o
Illl"urL 27 cl)mma 3 della LR 24/98 anche ai lini dcll'lItili7.71l7.ione delle IITCCconb~l'I11ini all"Cl1:'sClllçllc SC!l.lcltc, come individu~to nella
DOI{ 211/02 ivi cllmJ'lrose quclltJ dtJl tratto aUII!1lmcntc inlubato: si propone al CQmunl! la J'lnt7.iah:1delocalizzazione degli ulteriori
insediamcnti J'lrcvi~ti. noncM l'attivu7.iol1c di programmi d'intervento di eu; 1111'111'1.31his della LH. 24/98 d'intesa con il MiBAC-
Arplica7.ione n.rL 36 QllltlCt CH. I della LI~ 24.'98.
5 Art. 7 CQmma 4 delle NT A del PTPR.
l$rr~_(:Lle:NT' 4Te,r_urbi1 aS6iComllnllTIvOlltPdL Ponte lucano zona C~.3pF.lrerri! paesaggi,;:iC:ò P[)l P"nte LlI~110.doC pagina 5 di 6
.. . 0.0 ,... " "0 0.0.
- . ,
~2/a3/2010 11:55 PAG 06/98
..
06-51688821
DIPARTIMENTO TERRITORIO
~ DIREZIONE ReGIONALe TERRITORIOE URBANISTICA
k" AREA05 AREAURBANISTICAE BeNI PAESAQGISTICIPROVINce 01 ROMA, FROSINONEE LA1tNA
../~ ~.
" ~$J Roma lì d --,
.~ CHE pertanto,secondo ~11iusi consentitidal vigente PTP e in regime di salvaguardiadal I
PTPR, l'intervento risulta conforme alla normativa paesistiça e paesaggistica vigente ed adottata, e
quindi ritenuto ammissibile in quanto compatibile, con il contesto" ambientale e paesaggistico .
dell'ambitod'intervento.' .-J
CHE il piano in oggetto prevede una riduzione di volumetria da edificare rispetto alla proposta
iniziale, migliorando sensibilmente l'intervento urbanistico ai fini di una maggiore salvaguardia
ambientale e paesistica.
CHE, a carico del committente, è prevista inoltre la realizzazione,e il completamentodelle
opere di urbanizzazione e delle infrastrutture quali: dabilità interna, a doppiacorsiae marciapiede
pedonale,da collegarealla viabilità principaleesistentee a quella previstadagli strumenti urbanistici
vigenti, illuminazione pubblica, mte idrica e rete fognaria di smaltimentc) dell~ acque meteoriche e
scure.
CHE tuttavia, al fine di garantire una maggiore salvaguardia ambientale e di migliorare
l'inserimento paesaggistico delle opere, si ritiene neces5é1rioche gli interventi previsti dal PdL' ,
rispettinole seguenti prescrizioni:
1) Siano eseguiti solo 91 sbancamenti strettamente necessari PEtrie trasformazioni previste,
salvo quelli folti ad indagini archeologiche~prevedendoinoltre adeguateopere di
sistemazionepaesagSlisticadei luoghi; ,
Le recinzioni dovranno essere realizzate in modo d'a non t~liminare le relazioni visive
all'interno del paesaggio urbano.
Siano salvaguardate oventuali alberature d'alto fusto esistenti sull'area d'intervento.
Siano previste nUOVE!alberature d'alto fusto, con obbligo di attecchimento, lungo la
fiabìlità privata e lung:) le aree di parcheggio pertinenziale.
I nuovi edifici dovranro essere generalmente schermati con Elssenze arboree o arbustive
tipiche della zona, disponendo le alberature in forma sparsa, limitando invece la
disposizione in filari~nicamente lu"ngo le viabilitàpUbbliche elo private.
Le pavimentazioni delle aree destinate a percorsi pedonali, dovranno essere realizzate
con elementi prefabbr'icati idonei alla plantumazione del manto erboso, riducendo quanto
più possibile l'imperm1aabilizzazione del terreno mediante lastricati esternI.
Sia previsto nell'area destinata a ~Verde Pubblico Attrezzatc,", un sistema di irrigazione
automatico e comunque sia garantito un idoneo piano manurentivo, al fine di conservare
decorosamente le caratteristiche fi~iche e morfologiche dell'a-rYea.
Le costruzioni devono essere rifinite estemamente e dovranno essere utilizzati
preferibilmente: muratura con finitura in pietra da taglio lavorslta, pietra e intonaco a raso,
intonaco e tinte acatc:e, comunque non al quarzo (secondo quanto presaitto alle Tabelle
C com ma 5.2 degli artt. 21 e 22 delleNTA del PTPR), nella gamma cromatica delle terre
naturali, infissi in legro naturale o verniciato o di aspetto simile con esclusione alluminio
anodizzato. La finitur.ain mattoni elo con intonaco a raso o CE~mentoarmato in vista sono
consentite ove tale finitura costituisce elemento di qualità an;hitettonica del manufatto in
armonia con il tessuto edilizio circostante.
Gli Infissi esterni degli edifici dovranno essere preferibilmente in legno o così rivestiti, con
divieto comunque di quelli in alluminio anodizzato.
Per le grate, le inferr ate e per le finiture in ferro, dovranno privilegiarsi le lavorazioni a
riquadri con ferri tondi incastrati.
2)
3)
4)
5)
6)
7)
9)
10)
PagiMI6 di IJ
..--..-----
-
~2/a3/2010 11:55 06-51688821 PAG 07/08
. .
DIPARTIMENTO TERRITORIO
DIREZIONE REGIONALE TERRITORIO E URBANISTICA.
AREA 05 AREA URBANISTICAlEBENI PAF.:SAGGISTICIPROVINCE 01 ROMA, FRCSINOIVE E LII,TINA
Roma Iì ,....
11) Le coperture degli edifici dovranno essere preferibilmente al tetto con manto in cappi,
coppi ed embricio a tl~golein laterizio.
12) Sia garantita l'omogeneitàestetic~dei palid'illumina~ionestradalelungo le vie interne al
Piano a le vie comunali limitrofe, prevedendo altresì, al fine di innalzare il grado di
sicurezza urbana, uml adeguata illuminazIonedella viabilità privatanel rispettodi quanto
previsto dallanormativain materiadi inquinamentoluminoso;
13) Siano previsteoperedi mitigazioneper la fase di cantierizzazione.
14) Siano rispettati e messi in opera gli accorgimentitecnici ed architettonici previsti dallo
Studio di InserimentoPaesistico.
15) L'area destinata dal presente PdL in Servizi Pubblici 51, ric~ldentenel quadrante Est, a
destra della prevista viabilità di piano, sid rilocalizzatanel quadrante Ovest interessato
dall'edificazione, mentre la predetta area dovrà essere riclassificata in Verde Pubblico,
affinché sia salvaguardata e valorizzata l'area archeologica presente a sud della stessa e
si crei una zona diIibE!ravisualeverso VillaAdriana.
16) Nelle aree con destinazione a "Spazi Aperti privati" in parziale conformità a quanto
previsto dall'art.14 delle NTA del Pdl, è consentita la sQla realizzazione di piccoli
manufattisolo ed esclusivamente se necessari a contenere impiantitecnici, con altezza
massimadi mi. 2,20 E!SLP complessivanon superiorea mq. 20 per ogni area funzionale
edificabile, e fatticomunquesalvi i distacchidai confinidi proprietà.
17) Gli obiettivi di qualità paesaggisticadi cui alle NTA del PTP E~del PTPR devono ritenersi
in ogni caso prevalenti sulla normativa del presente PdL nonchésu quelle del vigente
PRG. .
18) In fase di progettazicme ed esecuzione degli edifici .~ previsti dal Piano, siano.
quanto più possibile evitati squilibri dimensionali con l'edific:azioneprivata circostante,
ponendo comunque;:ttenzionenella fase di progettazione,ai particolariarchitettonicied
allefinituredegliaditic:i,curando altresi le relazioniqUàlificanf:icon l'ambiente.
19) In riferimento al computodei volumi realizzabili, si richiamano sia la CircolareMinisteriale
n. 1501del 14.04.1969,sialaCircolareRegionalen. 148S/Pdel08/03/1993;
20) Ai sensidella 1.R. n. 6 del 27.05:2008, siano attuati interventivolti miglioramentodelle
prestazioni energeticbe degli edifici in conformità a quanto st~lbilito dal decreto legislativo
19 agosto 2005, n. 192 (Attuazione della direttiva 2002/91/CE relativa al rendimento
energetico nell'edilizia).
21) Per le opere e le attrE~zzaturepubbliche eventualmente previste nell'ambito del PdL, che
possono concorrere ;illa riqualificazione degli ambiti urbani circostanti, si suggerisce Il
ricorso alle procedure dei concorsi di idee e di progettazione architettonica.
Inoltre, ai fini della salvaguardia nmbientale e paesistica dei luoghi, Si ritiene utile sottolineare che in
fase di progettazione dell'''Area 2D Intervento", le ~uperfici ad est della viabilità di piano siano
destinate a Verde Pubblico. cre::ndo possibilmente un parco urbano con le aree limitrofe, per le
~tesse motivazioni di cui al punto n. 15 delle prescrizioni sopra riportate.
;T8~
i
'IJ
~
:'jJ.
i
i00
$ITR_CI..IENT14TerrNurb1998CO"nllrll'T'lvclIIPdL Ponte Lucano zona C~.3Iparere paesaggit.tiCO Pr~!_ Ponte Luca10,COC
P:;Jglna 7 di 8
h'l1'iki'i.ìi<;i-g;t)na. -ii9'::',ià,..i7'n;j/lZ(}T,£Òr,ji6,yj' . -- "
... ...MN._ _ .._, . _" .,. .. o" . N'.
82/03/2010 11:55, 06-51688821 PAG 08/08
,
DIPARTIMENTO TERRITORIO
~ DIREZIONE REGIONALE TERRITORIO E URBANISTICA
~
(1
IIV~EA 05 AREA URBANIST!CA E BENI PAESAGGISTICI PROVINCE 01 ROMA. FRO$INOME E lA11NA
~t ~~_'~ Q Romalì ......................,--1/
~..-.
Tutto ciò premesso e considerato, ai sensi degli artt. 16 e ?8 delilaL. 1150/42, del Decreto
Legislativon.42/2004e dellalegge regionale24/98,questa DirezioneR-egionaleesprime
PARERE FAVOREVOLE
ai soli fini paesaggisticie con le prescrizionie raccomandazionisoprarifJ(>rtate,nei riguardi del Piano
di Lottizzazione,relativo al/' Itarea1° intervento n. in località Ponte Lucancr della "Zona C -Sottozona
C2,3" del vigente PRG, approvatodal Comunedi Tivoli con DGR n 956 del 06.07.1973.
Le NTA del PdL saranno integrate e/o modit.cate secondo le prescrizioni impartite con il
presente parere, nonchéda quelledegliulterioripareri di altreAmministrazioni.
Restano fatte salve eventuali osservazioni in sede di conformità urbanistica, da rendersi sul
Pianoin questioneai sensidell'art.2 della Legge Regionalen.36/87.
I progetti esecutivì del piano cosi assentito, e le connesse opere di urbanizzazione, sono
assoggettate alla successiva autorizzazione ai sensi dell'art. 146 del Dlgs 42/2004, da parte di
questa Direzione Regionale.
Ai competenti uffici comunali è demandato il controllo e la verifica di ottemperanza alle
prescrizioni impartite con il presente parere, la cui inosservanza comporta l'applicazione delle
sanzioni amministrativee penali previstedalla vigente legislazionenazionalee regionale.
Il PdL in esame non 'COStituiscein nessun caso, legittima7.içmedi eventuali edifici realizzati in
assenza di regolare titolo autorizzativo, i quali restano pertanto soggetti alla normativadi cui al Titolo
IV del DPR 380/2001 e e smi e Legge Regionale 15/2008.
~"
-' :
-4~CJ ..
~
Devono in ogni caso ritenersi fattisalvi eventuali diritti di terzi.'
Sulle allegate tavole del PdL è fatta annotazione della presente determinazione.
ISTRUTTORE TECNICO
Arch. Vittorio£ERGOLINI
~ IL DI
Arch. Dani
ISITR_ClIENT11ITerr_urb199aComuniITiveliPdLPente LucaneZOoli C:!-3'N1r'CM p~esagRI!ltIcQJ:'DLPenteLUCEnc.dee l'agi n/! 8 di e
ha J('/ C;i/)rg;';m'(f.119 -. niii:.i7 l?ama i:,t,: ;jij'/68/ . .
" . . n... ,n' " o.. ".-
.

More Related Content

What's hot

Ricorso legambiente contro Decreto cancella SIN
Ricorso legambiente contro Decreto cancella SIN Ricorso legambiente contro Decreto cancella SIN
Ricorso legambiente contro Decreto cancella SIN Marco Grondacci
 
Lame: La lettera della Regione al Comune
Lame: La lettera della Regione al ComuneLame: La lettera della Regione al Comune
Lame: La lettera della Regione al ComuneRedazione SanteramoLive
 
Ardizzone giorgio licenza variante via pozzo fg. 1 p.lla n. 478 c.e n.04-2010
Ardizzone giorgio licenza variante via pozzo fg. 1   p.lla n. 478 c.e n.04-2010Ardizzone giorgio licenza variante via pozzo fg. 1   p.lla n. 478 c.e n.04-2010
Ardizzone giorgio licenza variante via pozzo fg. 1 p.lla n. 478 c.e n.04-2010
Giuseppe Ciampolillo
 
Ddl cementificazione
Ddl cementificazioneDdl cementificazione
Ddl cementificazione
Marco Garoffolo
 
ANALISI LEGISLATIVA E TECNICA DELLA RICOSTRUZIONE POST SISMA ITALIA CENTRALE
ANALISI LEGISLATIVA E TECNICA DELLA RICOSTRUZIONE POST SISMA ITALIA CENTRALEANALISI LEGISLATIVA E TECNICA DELLA RICOSTRUZIONE POST SISMA ITALIA CENTRALE
ANALISI LEGISLATIVA E TECNICA DELLA RICOSTRUZIONE POST SISMA ITALIA CENTRALE
ArchLiving
 
ANALISI LEGISLATIVA E TECNICA DELLA RICOSTRUZIONE POST SISMA ITALIA CENTRALE
ANALISI LEGISLATIVA E TECNICA DELLA RICOSTRUZIONE POST SISMA ITALIA CENTRALEANALISI LEGISLATIVA E TECNICA DELLA RICOSTRUZIONE POST SISMA ITALIA CENTRALE
ANALISI LEGISLATIVA E TECNICA DELLA RICOSTRUZIONE POST SISMA ITALIA CENTRALE
ArchLiving
 
Parere affari giuridici ambiente e pianificazione
Parere affari giuridici ambiente e pianificazioneParere affari giuridici ambiente e pianificazione
Parere affari giuridici ambiente e pianificazione
Marco Grondacci
 
Variante p.r.g. deliberazione della commissione straordinaria consiglio n.16
Variante p.r.g. deliberazione della commissione straordinaria consiglio n.16Variante p.r.g. deliberazione della commissione straordinaria consiglio n.16
Variante p.r.g. deliberazione della commissione straordinaria consiglio n.16
Pino Ciampolillo
 
Prg isola delle femmine proposta di variante deliberazione della commissione ...
Prg isola delle femmine proposta di variante deliberazione della commissione ...Prg isola delle femmine proposta di variante deliberazione della commissione ...
Prg isola delle femmine proposta di variante deliberazione della commissione ...Pino Ciampolillo
 
Lotto 6 variante delibera
Lotto 6 variante deliberaLotto 6 variante delibera
Lotto 6 variante delibera
Marco Grondacci
 
P.r.g. isola delle femminenorme def
P.r.g. isola delle femminenorme defP.r.g. isola delle femminenorme def
P.r.g. isola delle femminenorme defPino Ciampolillo
 
Ordinanza presidente regione toscana
Ordinanza presidente regione toscanaOrdinanza presidente regione toscana
Ordinanza presidente regione toscanaMarco Grondacci
 
Cannova arch gianfranco rup 2008 salvatore anza' autorizzazione integrata-amb...
Cannova arch gianfranco rup 2008 salvatore anza' autorizzazione integrata-amb...Cannova arch gianfranco rup 2008 salvatore anza' autorizzazione integrata-amb...
Cannova arch gianfranco rup 2008 salvatore anza' autorizzazione integrata-amb...
Pino Ciampolillo
 

What's hot (13)

Ricorso legambiente contro Decreto cancella SIN
Ricorso legambiente contro Decreto cancella SIN Ricorso legambiente contro Decreto cancella SIN
Ricorso legambiente contro Decreto cancella SIN
 
Lame: La lettera della Regione al Comune
Lame: La lettera della Regione al ComuneLame: La lettera della Regione al Comune
Lame: La lettera della Regione al Comune
 
Ardizzone giorgio licenza variante via pozzo fg. 1 p.lla n. 478 c.e n.04-2010
Ardizzone giorgio licenza variante via pozzo fg. 1   p.lla n. 478 c.e n.04-2010Ardizzone giorgio licenza variante via pozzo fg. 1   p.lla n. 478 c.e n.04-2010
Ardizzone giorgio licenza variante via pozzo fg. 1 p.lla n. 478 c.e n.04-2010
 
Ddl cementificazione
Ddl cementificazioneDdl cementificazione
Ddl cementificazione
 
ANALISI LEGISLATIVA E TECNICA DELLA RICOSTRUZIONE POST SISMA ITALIA CENTRALE
ANALISI LEGISLATIVA E TECNICA DELLA RICOSTRUZIONE POST SISMA ITALIA CENTRALEANALISI LEGISLATIVA E TECNICA DELLA RICOSTRUZIONE POST SISMA ITALIA CENTRALE
ANALISI LEGISLATIVA E TECNICA DELLA RICOSTRUZIONE POST SISMA ITALIA CENTRALE
 
ANALISI LEGISLATIVA E TECNICA DELLA RICOSTRUZIONE POST SISMA ITALIA CENTRALE
ANALISI LEGISLATIVA E TECNICA DELLA RICOSTRUZIONE POST SISMA ITALIA CENTRALEANALISI LEGISLATIVA E TECNICA DELLA RICOSTRUZIONE POST SISMA ITALIA CENTRALE
ANALISI LEGISLATIVA E TECNICA DELLA RICOSTRUZIONE POST SISMA ITALIA CENTRALE
 
Parere affari giuridici ambiente e pianificazione
Parere affari giuridici ambiente e pianificazioneParere affari giuridici ambiente e pianificazione
Parere affari giuridici ambiente e pianificazione
 
Variante p.r.g. deliberazione della commissione straordinaria consiglio n.16
Variante p.r.g. deliberazione della commissione straordinaria consiglio n.16Variante p.r.g. deliberazione della commissione straordinaria consiglio n.16
Variante p.r.g. deliberazione della commissione straordinaria consiglio n.16
 
Prg isola delle femmine proposta di variante deliberazione della commissione ...
Prg isola delle femmine proposta di variante deliberazione della commissione ...Prg isola delle femmine proposta di variante deliberazione della commissione ...
Prg isola delle femmine proposta di variante deliberazione della commissione ...
 
Lotto 6 variante delibera
Lotto 6 variante deliberaLotto 6 variante delibera
Lotto 6 variante delibera
 
P.r.g. isola delle femminenorme def
P.r.g. isola delle femminenorme defP.r.g. isola delle femminenorme def
P.r.g. isola delle femminenorme def
 
Ordinanza presidente regione toscana
Ordinanza presidente regione toscanaOrdinanza presidente regione toscana
Ordinanza presidente regione toscana
 
Cannova arch gianfranco rup 2008 salvatore anza' autorizzazione integrata-amb...
Cannova arch gianfranco rup 2008 salvatore anza' autorizzazione integrata-amb...Cannova arch gianfranco rup 2008 salvatore anza' autorizzazione integrata-amb...
Cannova arch gianfranco rup 2008 salvatore anza' autorizzazione integrata-amb...
 

Similar to N.06 regione lazio urbanistica prot.53366

Licenza edilizia 2010 scavarelli giuseppe aiello rosa concessione edilizia n....
Licenza edilizia 2010 scavarelli giuseppe aiello rosa concessione edilizia n....Licenza edilizia 2010 scavarelli giuseppe aiello rosa concessione edilizia n....
Licenza edilizia 2010 scavarelli giuseppe aiello rosa concessione edilizia n....ifattidiisoladellefemmine
 
Via Eleonora d'angio 73_progetto di adeguamento fognario
Via Eleonora d'angio 73_progetto di adeguamento fognarioVia Eleonora d'angio 73_progetto di adeguamento fognario
Via Eleonora d'angio 73_progetto di adeguamento fognarioAlfio Greco
 
Urbanistica isola delle femmine marzo 2014 relazione prg definitiva (5) (1)
Urbanistica isola delle femmine marzo 2014 relazione prg definitiva (5) (1)Urbanistica isola delle femmine marzo 2014 relazione prg definitiva (5) (1)
Urbanistica isola delle femmine marzo 2014 relazione prg definitiva (5) (1)
Pino Ciampolillo
 
LOTTIZZAZIONE DI MATTEO PAG 14 relazione PRG definitiva.pdf
LOTTIZZAZIONE DI MATTEO PAG 14 relazione PRG definitiva.pdfLOTTIZZAZIONE DI MATTEO PAG 14 relazione PRG definitiva.pdf
LOTTIZZAZIONE DI MATTEO PAG 14 relazione PRG definitiva.pdf
Pino Ciampolillo
 
Lottizzazione di matteo pag 14 relazione prg definitiva
Lottizzazione di matteo pag 14 relazione prg definitivaLottizzazione di matteo pag 14 relazione prg definitiva
Lottizzazione di matteo pag 14 relazione prg definitiva
Pino Ciampolillo
 
Aliquo' progettista pr grelazione prg definitiva (2)
Aliquo' progettista pr grelazione prg definitiva (2)Aliquo' progettista pr grelazione prg definitiva (2)
Aliquo' progettista pr grelazione prg definitiva (2)
Pino Ciampolillo
 
P.r.g. isola delle femmin erelazione prg def
P.r.g. isola delle femmin erelazione prg defP.r.g. isola delle femmin erelazione prg def
P.r.g. isola delle femmin erelazione prg defPino Ciampolillo
 
Determinazione b02442 del_30_aprile_2012
Determinazione b02442 del_30_aprile_2012Determinazione b02442 del_30_aprile_2012
Determinazione b02442 del_30_aprile_2012
ridivita
 
Piano dismissioni immobili Torino straordinario 2018-2021
Piano dismissioni immobili Torino straordinario 2018-2021Piano dismissioni immobili Torino straordinario 2018-2021
Piano dismissioni immobili Torino straordinario 2018-2021
Quotidiano Piemontese
 
Approvazione comune tivoli piano di lottizzazione
Approvazione comune tivoli piano di lottizzazioneApprovazione comune tivoli piano di lottizzazione
Approvazione comune tivoli piano di lottizzazione
RIKCK
 
Licenza edilizia 2010 c.e n.10 2010 - gulizzi giuseppe-provvidenza-antonin...
Licenza edilizia  2010   c.e n.10 2010 - gulizzi giuseppe-provvidenza-antonin...Licenza edilizia  2010   c.e n.10 2010 - gulizzi giuseppe-provvidenza-antonin...
Licenza edilizia 2010 c.e n.10 2010 - gulizzi giuseppe-provvidenza-antonin...ifattidiisoladellefemmine
 
Cannova gianfranco 2008 autorizzazione integrata-ambientale2
Cannova gianfranco 2008 autorizzazione integrata-ambientale2Cannova gianfranco 2008 autorizzazione integrata-ambientale2
Cannova gianfranco 2008 autorizzazione integrata-ambientale2
Pino Ciampolillo
 
Cannova arch gianfranco rup 2008 salvatore anza' autorizzazione integrata-amb...
Cannova arch gianfranco rup 2008 salvatore anza' autorizzazione integrata-amb...Cannova arch gianfranco rup 2008 salvatore anza' autorizzazione integrata-amb...
Cannova arch gianfranco rup 2008 salvatore anza' autorizzazione integrata-amb...
Pino Ciampolillo
 
Cannova arch gianfranco rup 2008 salvatore anza' autorizzazione integrata-amb...
Cannova arch gianfranco rup 2008 salvatore anza' autorizzazione integrata-amb...Cannova arch gianfranco rup 2008 salvatore anza' autorizzazione integrata-amb...
Cannova arch gianfranco rup 2008 salvatore anza' autorizzazione integrata-amb...
Pino Ciampolillo
 
Cannova arch gianfranco rup 2008 salvatore anza' autorizzazione integrata-amb...
Cannova arch gianfranco rup 2008 salvatore anza' autorizzazione integrata-amb...Cannova arch gianfranco rup 2008 salvatore anza' autorizzazione integrata-amb...
Cannova arch gianfranco rup 2008 salvatore anza' autorizzazione integrata-amb...
Pino Ciampolillo
 
Cannova gianfranco natale zuccarello salvatore anza' 2008 2009 a.i.a. mazzarà...
Cannova gianfranco natale zuccarello salvatore anza' 2008 2009 a.i.a. mazzarà...Cannova gianfranco natale zuccarello salvatore anza' 2008 2009 a.i.a. mazzarà...
Cannova gianfranco natale zuccarello salvatore anza' 2008 2009 a.i.a. mazzarà...
Pino Ciampolillo
 
Cannova arch gianfranco rup 2008 salvatore anza' autorizzazione integrata-amb...
Cannova arch gianfranco rup 2008 salvatore anza' autorizzazione integrata-amb...Cannova arch gianfranco rup 2008 salvatore anza' autorizzazione integrata-amb...
Cannova arch gianfranco rup 2008 salvatore anza' autorizzazione integrata-amb...
Pino Ciampolillo
 
Licenza edilizia in 2010 prestigiacomo gaetano c.e n. 20 10[1]
Licenza edilizia in 2010 prestigiacomo gaetano c.e  n. 20 10[1]Licenza edilizia in 2010 prestigiacomo gaetano c.e  n. 20 10[1]
Licenza edilizia in 2010 prestigiacomo gaetano c.e n. 20 10[1]ifattidiisoladellefemmine
 
33 approvazione definitiva piano particolareggiato c1 cuostile
33 approvazione definitiva piano particolareggiato c1 cuostile33 approvazione definitiva piano particolareggiato c1 cuostile
33 approvazione definitiva piano particolareggiato c1 cuostileLuigi Tecno
 
Deliberazione di Giunta n. - Osservazioni contro Centraline Idroelettriche
Deliberazione di Giunta n.  - Osservazioni contro Centraline IdroelettricheDeliberazione di Giunta n.  - Osservazioni contro Centraline Idroelettriche
Deliberazione di Giunta n. - Osservazioni contro Centraline Idroelettriche
Cividale Civica
 

Similar to N.06 regione lazio urbanistica prot.53366 (20)

Licenza edilizia 2010 scavarelli giuseppe aiello rosa concessione edilizia n....
Licenza edilizia 2010 scavarelli giuseppe aiello rosa concessione edilizia n....Licenza edilizia 2010 scavarelli giuseppe aiello rosa concessione edilizia n....
Licenza edilizia 2010 scavarelli giuseppe aiello rosa concessione edilizia n....
 
Via Eleonora d'angio 73_progetto di adeguamento fognario
Via Eleonora d'angio 73_progetto di adeguamento fognarioVia Eleonora d'angio 73_progetto di adeguamento fognario
Via Eleonora d'angio 73_progetto di adeguamento fognario
 
Urbanistica isola delle femmine marzo 2014 relazione prg definitiva (5) (1)
Urbanistica isola delle femmine marzo 2014 relazione prg definitiva (5) (1)Urbanistica isola delle femmine marzo 2014 relazione prg definitiva (5) (1)
Urbanistica isola delle femmine marzo 2014 relazione prg definitiva (5) (1)
 
LOTTIZZAZIONE DI MATTEO PAG 14 relazione PRG definitiva.pdf
LOTTIZZAZIONE DI MATTEO PAG 14 relazione PRG definitiva.pdfLOTTIZZAZIONE DI MATTEO PAG 14 relazione PRG definitiva.pdf
LOTTIZZAZIONE DI MATTEO PAG 14 relazione PRG definitiva.pdf
 
Lottizzazione di matteo pag 14 relazione prg definitiva
Lottizzazione di matteo pag 14 relazione prg definitivaLottizzazione di matteo pag 14 relazione prg definitiva
Lottizzazione di matteo pag 14 relazione prg definitiva
 
Aliquo' progettista pr grelazione prg definitiva (2)
Aliquo' progettista pr grelazione prg definitiva (2)Aliquo' progettista pr grelazione prg definitiva (2)
Aliquo' progettista pr grelazione prg definitiva (2)
 
P.r.g. isola delle femmin erelazione prg def
P.r.g. isola delle femmin erelazione prg defP.r.g. isola delle femmin erelazione prg def
P.r.g. isola delle femmin erelazione prg def
 
Determinazione b02442 del_30_aprile_2012
Determinazione b02442 del_30_aprile_2012Determinazione b02442 del_30_aprile_2012
Determinazione b02442 del_30_aprile_2012
 
Piano dismissioni immobili Torino straordinario 2018-2021
Piano dismissioni immobili Torino straordinario 2018-2021Piano dismissioni immobili Torino straordinario 2018-2021
Piano dismissioni immobili Torino straordinario 2018-2021
 
Approvazione comune tivoli piano di lottizzazione
Approvazione comune tivoli piano di lottizzazioneApprovazione comune tivoli piano di lottizzazione
Approvazione comune tivoli piano di lottizzazione
 
Licenza edilizia 2010 c.e n.10 2010 - gulizzi giuseppe-provvidenza-antonin...
Licenza edilizia  2010   c.e n.10 2010 - gulizzi giuseppe-provvidenza-antonin...Licenza edilizia  2010   c.e n.10 2010 - gulizzi giuseppe-provvidenza-antonin...
Licenza edilizia 2010 c.e n.10 2010 - gulizzi giuseppe-provvidenza-antonin...
 
Cannova gianfranco 2008 autorizzazione integrata-ambientale2
Cannova gianfranco 2008 autorizzazione integrata-ambientale2Cannova gianfranco 2008 autorizzazione integrata-ambientale2
Cannova gianfranco 2008 autorizzazione integrata-ambientale2
 
Cannova arch gianfranco rup 2008 salvatore anza' autorizzazione integrata-amb...
Cannova arch gianfranco rup 2008 salvatore anza' autorizzazione integrata-amb...Cannova arch gianfranco rup 2008 salvatore anza' autorizzazione integrata-amb...
Cannova arch gianfranco rup 2008 salvatore anza' autorizzazione integrata-amb...
 
Cannova arch gianfranco rup 2008 salvatore anza' autorizzazione integrata-amb...
Cannova arch gianfranco rup 2008 salvatore anza' autorizzazione integrata-amb...Cannova arch gianfranco rup 2008 salvatore anza' autorizzazione integrata-amb...
Cannova arch gianfranco rup 2008 salvatore anza' autorizzazione integrata-amb...
 
Cannova arch gianfranco rup 2008 salvatore anza' autorizzazione integrata-amb...
Cannova arch gianfranco rup 2008 salvatore anza' autorizzazione integrata-amb...Cannova arch gianfranco rup 2008 salvatore anza' autorizzazione integrata-amb...
Cannova arch gianfranco rup 2008 salvatore anza' autorizzazione integrata-amb...
 
Cannova gianfranco natale zuccarello salvatore anza' 2008 2009 a.i.a. mazzarà...
Cannova gianfranco natale zuccarello salvatore anza' 2008 2009 a.i.a. mazzarà...Cannova gianfranco natale zuccarello salvatore anza' 2008 2009 a.i.a. mazzarà...
Cannova gianfranco natale zuccarello salvatore anza' 2008 2009 a.i.a. mazzarà...
 
Cannova arch gianfranco rup 2008 salvatore anza' autorizzazione integrata-amb...
Cannova arch gianfranco rup 2008 salvatore anza' autorizzazione integrata-amb...Cannova arch gianfranco rup 2008 salvatore anza' autorizzazione integrata-amb...
Cannova arch gianfranco rup 2008 salvatore anza' autorizzazione integrata-amb...
 
Licenza edilizia in 2010 prestigiacomo gaetano c.e n. 20 10[1]
Licenza edilizia in 2010 prestigiacomo gaetano c.e  n. 20 10[1]Licenza edilizia in 2010 prestigiacomo gaetano c.e  n. 20 10[1]
Licenza edilizia in 2010 prestigiacomo gaetano c.e n. 20 10[1]
 
33 approvazione definitiva piano particolareggiato c1 cuostile
33 approvazione definitiva piano particolareggiato c1 cuostile33 approvazione definitiva piano particolareggiato c1 cuostile
33 approvazione definitiva piano particolareggiato c1 cuostile
 
Deliberazione di Giunta n. - Osservazioni contro Centraline Idroelettriche
Deliberazione di Giunta n.  - Osservazioni contro Centraline IdroelettricheDeliberazione di Giunta n.  - Osservazioni contro Centraline Idroelettriche
Deliberazione di Giunta n. - Osservazioni contro Centraline Idroelettriche
 

More from RIKCK

N.07 regione lazio urbanistica prot.128065
N.07 regione lazio urbanistica prot.128065N.07 regione lazio urbanistica prot.128065
N.07 regione lazio urbanistica prot.128065
RIKCK
 
Parere favorevole mibac 2012
Parere favorevole mibac 2012Parere favorevole mibac 2012
Parere favorevole mibac 2012
RIKCK
 
N.13 sentenza cs 2006 su sent tar roma n.557 del 26 03-1997 - fineuropa
N.13 sentenza cs 2006 su sent tar roma n.557 del 26 03-1997 - fineuropaN.13 sentenza cs 2006 su sent tar roma n.557 del 26 03-1997 - fineuropa
N.13 sentenza cs 2006 su sent tar roma n.557 del 26 03-1997 - fineuropa
RIKCK
 
ptpr nta per il paesaggio naturale agrario
 ptpr nta per il paesaggio naturale agrario ptpr nta per il paesaggio naturale agrario
ptpr nta per il paesaggio naturale agrario
RIKCK
 
ptpr nta per il paesaggio naturale
 ptpr nta per il paesaggio naturale ptpr nta per il paesaggio naturale
ptpr nta per il paesaggio naturale
RIKCK
 
Descrizione ptpr (tavole a e b)
 Descrizione  ptpr (tavole a e b) Descrizione  ptpr (tavole a e b)
Descrizione ptpr (tavole a e b)
RIKCK
 
criteri di valutazione modifiche ptp 2007
 criteri di valutazione modifiche ptp 2007 criteri di valutazione modifiche ptp 2007
criteri di valutazione modifiche ptp 2007
RIKCK
 
Linee guida applicazione linee guida convenzione unesco
Linee guida applicazione linee guida convenzione unescoLinee guida applicazione linee guida convenzione unesco
Linee guida applicazione linee guida convenzione unesco
RIKCK
 

More from RIKCK (8)

N.07 regione lazio urbanistica prot.128065
N.07 regione lazio urbanistica prot.128065N.07 regione lazio urbanistica prot.128065
N.07 regione lazio urbanistica prot.128065
 
Parere favorevole mibac 2012
Parere favorevole mibac 2012Parere favorevole mibac 2012
Parere favorevole mibac 2012
 
N.13 sentenza cs 2006 su sent tar roma n.557 del 26 03-1997 - fineuropa
N.13 sentenza cs 2006 su sent tar roma n.557 del 26 03-1997 - fineuropaN.13 sentenza cs 2006 su sent tar roma n.557 del 26 03-1997 - fineuropa
N.13 sentenza cs 2006 su sent tar roma n.557 del 26 03-1997 - fineuropa
 
ptpr nta per il paesaggio naturale agrario
 ptpr nta per il paesaggio naturale agrario ptpr nta per il paesaggio naturale agrario
ptpr nta per il paesaggio naturale agrario
 
ptpr nta per il paesaggio naturale
 ptpr nta per il paesaggio naturale ptpr nta per il paesaggio naturale
ptpr nta per il paesaggio naturale
 
Descrizione ptpr (tavole a e b)
 Descrizione  ptpr (tavole a e b) Descrizione  ptpr (tavole a e b)
Descrizione ptpr (tavole a e b)
 
criteri di valutazione modifiche ptp 2007
 criteri di valutazione modifiche ptp 2007 criteri di valutazione modifiche ptp 2007
criteri di valutazione modifiche ptp 2007
 
Linee guida applicazione linee guida convenzione unesco
Linee guida applicazione linee guida convenzione unescoLinee guida applicazione linee guida convenzione unesco
Linee guida applicazione linee guida convenzione unesco
 

N.06 regione lazio urbanistica prot.53366

  • 1. 02/83/21211121 11:55 06-51688821 1211/1218ti }~ "~;";~RTIMENTOTERRITORIO . '/: DIRE'ZIOf'jE REGIONALETr-;RRITORIOE URBANISTICA . ') AREA 05 AREA URBANISTICAE BENI PM-:S/GGIST,IGIPROVINCEDI ROMA.FRQSINOIE E LATINA "' /' ,',- 1 MAR. 2010 '"c- Roma IL.... .' . .. . '.. .. ... .. ... .. " ;L':7_ Prot. 133149/2008 COMUNE DI TIVOLi ~~ ~ ~?JJP AI Comune di TIVOLI o ~ -3 MAR.2010 . ;ROT.N. )'1>Jç0 SOPRINTENDENZAper i Beni Ambientali e Architettonici del Laziti) Via Cavalletti,2 00186 ROMA e p.c. Alla Oggetto: Comune diTivoli (Rm) PianodiLottizzazioneuComprensoriodi PonteLucano",localitàVillaAdriana...ZonaGalliI Ponte Lucano. . DeliberadiConsiglioComunalen. 35 del 10.07.2008. Parere paesaggistico ai sensi delD.Lgs. 42/2004. L.R.24/98e art.16e 28L.1150/42. VI5TA la Legge del 17.08.1942 n. 1150 e successive modifiche ed lntegrazioni; VISTO l'art. 82 del DPR 1316del 24.7.1977 con il,!uale sono,state delegate alle Regioni le funzioni amministrativeesercitate dagli organi centrali e periferici,denoStato per la protezionedelle bellezzenaturali; VISTO il Decreto Legislativo22 gennaio 2004 n.42 e s.m.i., concernente: "Codicedei beni culturalie del paesaggio",d'ora innanzIdenominato"Codice",COI) il qualeè stata organicamente riordinata la normativa per la tutela dei beni culturali e del paesaggio; VISTO l'art. 146 - "Autorizzazione". del Codice, che al comma 4 prevede: "(...) L'autorizzazione paesaggistica costituisce atto autonomo e presupposto rispetto al permesso di costruire o agli altri titoli legittim.;mtil'intervento urbanistico-edilizio.Fuoridai casidi cui al/'ariicolo 167, commi 4 e 5, l'autorizzazione non può essere rilasciata in sana'toriasuccessivamente alla realizzazione,anche parziale,dea/iinterventi.L'autorizzazioneè validaper un periodo di cinque anni, scaduto il quale l'esecuzionedeiprogettatilavori deveessere sottoposta.!lnuova autorizzazione (...): VISTO l'art. 158 - "Disposizioniregionalidi attua:z:ione~del Codice, che dispone: "(...) Fino all'emanazione di apposite dispo~~iziDniregionali di attuaz/ol7edel presertle codice restano in vigore, in quanto applicabifi,le dispOSizio'1idel regolamentoapprovatocon regiodecreto 03.06.1940,n. 1357 (...)'~ .. VISTA la Legge RegionalE~ n. 13 del 16.3.1982, recante disposizioniurgenti per l'applicazione nella Regione Lazio della legge 29,6.1939 n. 1497, in materia di protezione delle bellezze naturali; VISTA la Legge Region31e n. 24 del 06.07.1998 e s.m. i., concernente: "Pianificazione paesistiG8 e tutela dei ben; e dellE!aree sottoposti a vincolo paesistico"; VISTA la nota prot. n. 351302del 18.07.2008 presentata dal Comune di Tivoli,assunta al protocollo della scrivente Dire.zioneal n. 133149 del 23.07.2008, riguardante la richiesta di iSITR..çLlENTI4To::rr..llJ'''19()1;Ir..(lm~nlTivCliiPdL POI'to L:c~1'Qt1.lr'ltlC2-3orrere ~f.E>r.a99istico Pt~L Ponte Lucano.coc Pagina 1di 8 .,_.".. ... o.. ... ~..--_.....
  • 2. g2/03/2010 11:55 06-51688821 PAG 02/08 " . - DIPARTIMENTO TERRITORIO DIREZIONE REGIONALE TERRITORIO E URBANISTI('.A AREA 05 AREA URBANISTICAE BEN: PAESAGG1STICIPROVINCE DI ROMA. FROSINONEE LATINA Roma Il .... parere paesaggj$tiço ai $en~i de' DLgs42/2004e della Legge Regionale 24198,in ordine al Piano di Lottizzazione conven;r.ionata della IIC ~ Sottozona C2;3 Estensivs" in località Galli.. Ponte Lucano approvato con Delibera di Consiglio Comunale n:' ~t5 del 10.07.2008 ai sensi dell'art. 2 della Ir 36/87; VI5TA la successivan01a n. 67050 del 19.12.2008, pervenuta il 22.12.2008 al prot. n. 223752,CodestaAmministrazioneComunale ha trasmesso,ad integrazionadegli elaborati progettuali, lo Studio d'Inserimento Paesistico (SIP) di cui agli artt. 29 e 30 dellaLR 24/1998. VISTO ilparere favorevole della Direzione Regionale Ambientee Cooperazione tra i Popoli 2S/05 - Difesa del Suolo prat. n. D2/2S/05/16298/0edel 18.05.2007, le cui prescrizioni sono da ritenersi parte integrante e sostanziale del presente provvedimento; VISTA la nota n. 91223del31.05.2007della Direzione RegionalE~Ambiente e Cooperazione tra j Popoli Area 2S/04 - VIA, COi la quale, effettuata 1a procedura di verifica ex art. 10 del DPR del 12.04.1996, ha determinato l'esclusione delle opere dal procedimento di VIA, !e cui prescrizioni sono da ritenersi parte integrante e sostanziale del presente provvedimento; VISTO il parere favorevole dell'ufficio AUSL Roma G - Dipartimento di Prevenzione Igiene Sanità PU~blica, espresso con nota n. 296 del 25/03/2008. VISTO il parere favorevollE! della Soprintendenzap~r i Be~i Arch~~ologicidel Lazio, espresso con nota n. 11807 del 17.11.200S}.le cui prescrizioni sono da ritenersi pelrte integrante e sostanziale del presente prowedimento. VISTO lo Schema di"Convenzioneapprovato contestualm,ente con la Delibera di Consiglio Comunale n. 35 del 10.07.2008 d approvazionedel Piano in argomento; VISTI gli atti progettuali dal Piano di Lottizzazione costituiti da:. I 1. Delibera di Consiglio Comunale n.34 del 10.07.2008; 2. Elaborati grafici: Inquadramento terrftoriale; StralciodiPRG; , Planimetriacatastale- specificazionedelle proprietà; . Zonizzazione su base catastaie e verifica delle superficidelle aree in cessione; Zonizzazione diifer.enziata - rete viaria e parcheggi; Zonizzazione differenziata - verde e servizi pubblici; Zonizzazione differenziata - superfici private; Esecutivo planilolumetrico; Esemplificazionf~planovolumetricae verificadelfabbiso!~no ed individuazione degli spazi per i parctteggi minimi pertinenziali; Stralcio planivolumetrico e tipi adilizi; 3. Norme tecniche; 4. Relazione tecnica; 5. Studio di Inserimento Paesistico - Relazione Pa~saggistica.; ( - .: · Integrato con nota n. 67050 de119/' 2/2008. pervenuta il22/1212008 al praton. 223152 PIIg!11/3 2 di 8 no.. ,.",.. .._ n. .. . ..". ... . ,~.. .. , ",._." ~_..~ ,~._.
  • 3. ~2/e3/2e10 11:55 06-51688821 PAG 03/88 DIPARTIMENTO TERRITORIO DIRI:ZI()NF.REGIONALETERRITORIOE URBANIST!CI. AREA 05 ARF.A URBANISTICAE a~N' PAESAGGISTIOIPROVINce DI RC,MA. FROSINOHEE LATINA Roma Ii.., ... .. . .. , ,.. ... ... ... ... . 6. Elaborati grafici del progetto di massima delle opere di urbémizzazione: - Rete stradale; - Rete fognature; 7. Computo metricoe:stimativod~lIe opere di urbaniz7..azione; PREMESSO CHE il Comune di Tivoli è dotato di Piano Regolatore Generale (PRG) approvato con DGR n 956 del 06.07.1973, in cui l'area interessata da piano è classificata :!ona "'C ~ Sottozona C2,3 Estensiva", ed è normata dagli arlt 1B e 20 delle relat!"e NTA, in cui indici di,zona risultano essere: Densitàdi popo/az.'one territoriale(Ab/ha) 156 Densitàdi fabbrica.zioneterritoriale(me/mq) 1.56 SupemcieFondiaria (%) 65 Densitàdi fabbricazionefondiaria(me/mq) 2,40 CHE l'area d'intervento con una superficieterritorialepari a mq. 173"772,è situata in località Ponte Lucano, nellaparteSud-ovestdel nucleo urbanoVilla Adriana. CHE il presente PdL oggetto di parere paesaggistico è stato approvato, anche con il parere favorevole dei competenti organi in materia paesistica ed archeolo!~ica, con DCe n. 68 del 25.03.1981 a, ad oggi,sono state realizzate gran parte delle opere di urbElnizzazione. CHE, il predetto Piano At1uativo è suddiviso in due aree d'intervento, identificate come "area 1° interventon (di superficie territoriale pari a mq. 115'959) e "area ~:o interventob (di superficie territoriale pari a mq. 57'B13). CHE le aree identificate <:ome"2° intervento" risultano in larga parte sottoposte a vincolo - Aree sondabi/;a rischioidraulicomolto elevato - dal Piano Stra0rctinariO dell'Autorità di Bacino del Fiume Tevere. ed in particolarec:assificatein parte in zona a risc:hio.R4E!parte in fasciaA del Piano Stralcio di Assetto Idrogeologic:o (PAI), nella quale non sono com;entiti intervento di nuova edificazione. CHE le opere di messa in sicurezza da parte dell'ARDIS sono state realizzate ma, non è stato i~ancora completato !'iter necessario per la deperimetrazione e conseguerlte eliminazione del vincolo; ~<~P !J. ' .. :2 1 '~' rtanto nel permanere l'efficaciu di tale vincolo le trasformazioni previ!te nel Piano Quadro in tali ~ Vcc e non risultanoassentibili.. ==> "çi>& CHE con nota n. 9347108 del 06/03/2008 ReI. n.10/08 l'Uffic:io Urbanistica di Codesta . - (.. mministrazione Comunale ha espresso parere favorevole alla proposta di PdL - "Area 1" intervento", mentre per quanto rinuarda le trasformazioni previste nelle aree individuate come "Area 2° Intervento", ha ritenuto che potrà essere espresso specifico parere di merito solo successivamente alla risoluzione dello stato vincoli!tico. legato al rischio di esondabilità dell'area. CHE !'intervento per il quale la sC/Ìvente Direzione Regionale è chiamata ad esprimere parere paesaggistico riguarda esclusivamente le opere ricadenti nell' "Area 1~ interevento" come riportato della Deliberazione di Consiglio Comunalen.35 deI10.07.200B di Adozione del Piano. SITR_ ClIENT14Terr_urb1999ICOmunlTIIIO'IPdl. Ponte l.uC)f,lno7,Orl!'lC2.3pafere pl:1af.RggistièO PDL pon~e LUC;3no.doc pagina 3 di B . .. ." .. ... ._n. " ._........._ . '" .. .....
  • 4. ~2/~3/2~1~ 11:55 ~6-516BBB21 PAG 134/138 . D EGIONE'" . "" 1'J". . "~. '~','._':.'" :'.;' ,.:".:." ..! DIPARTIMENTOTERRITORIO DIREZIONE REGIONALETERRITORIO E URBANISTICA AREA05 AREA URBANISTICA E BENI PAESAGGISTICIPROVINCE DI ROMA, FROSINONEE LATINA _ V0.(. ~ ~ Roma li... .,. n........~ ~~ / 4~ CHEilprogetto prevede l'f~dificazionedi una volumetriadi 120.182,00me,dicui: ) ~ -me96.146ad usoresidenziale. - mc 24.036 destinato a ServiziPriVatie Commercio - mc 2.774di proprietà'pubblica. CHE le aree destinate a standard urbanistici,come pre(istodal D.M.1444/6S,ammontano complessivamentea mq. 37.502, così ripartiti: Verde Pubblico Servizi PUbblici Parcheggi Pubblici mq. 21.032 mq. 12.441 mq. 4JJ29 CHE a carico del proponente, è previsto il completamento di opere di urbanizzazione e infrastruttura li quali: . viabilitàinterna a doppia corsia e marciapiede pedonale, da collegare alla viabilitàprincipaleesistente e a quellaprevistadagli strumentiurbani!~ticivigenti;- illuminazione pubblica; -rete idrica; .rete fognaria di smaltimento delle acque meteoriche e scure. CHE le predette opere di urbanizzazionerisultano, da periziagiurata del Direttore dei Lavori del 27.07.1990 in relazione all.3 richiesta dell'Assessorato all'Urbani:;tica di Codesto Comune, eseguite nel seguente stato d'avanzamento, Strade residenziali eseguite per il 95%. Spazi sosta e parc1eggi eseguiti per il 100%. Rete Fognantegeneraleeseguitaper il1 00%. Rete idrieaeseguita per il100%. Illuminazione Pubt-lica eseguitaper il1 00%. Spazi VerdeAttrezzatoeseguitoper l' 80%. Le opere mancanti sono riferite a lavori che possono completarsisolo successivamentealla posa dei cavi dell'energia°elettriceda parte dell'ENEL. I CONSIDERATO CHE l'area oggetto di intE~rventorisulta interessata dal vincolo paesaggistico per effetto del D.M. del 08.08.1967, e pertanto sottoposto alla disciplina di tutela del vigente P.T.P. n. 7 (Monterotondo-TivoH)1, approvate con L.R. 24/98, nonché in salvaguardia a quella del nuovo Piano Territoriale Paesaggistico Region;:l1e (P.T.P.R)2 in corso di approvazione. CHE l'area in questione! risulta sottoposta a ulteriore vincolo paesaggistico di natura archeologica posto con D.M. del 06.06.2001, nonché per la presenza di beni di cui all'art. 142 comma 1 lett. "c" e «g" (fascia di rispetto cticorsi d'acqua e aree bosaate) e all'art. 134 comma 1 lett. "c" (aree tipi?zate ~ beni pLlntua'i diffusI) dell D.Lgs. 42/2004. I Adottato con DOR n. 2285 del 28/04/1()8i e approvatocon L.R. 24/1998. .2Adottato con DGR n.556 del 25/0712007e successiva 00 R n.1025 del 2 J112r2007. Pagina 4 di 8 l°lt, dl!!.i:;;;;'1{i;';;£':i"i&~'Ùni joFÙQ,iw'l'P.':àsj ÙJ,~io. OH'_.. ..O..N. ..0 n...._
  • 5. ~2/e3/2010 11:55 06-51688821 PAG 05/08 .. . I DIPARTIMENTO TERRITORIO DIREZIONE REGIONALETeRRITORIO E URBANISTICA ~ AREAO~AREAURSANISTICAE BENI PAESI-'.GGISTIGIPROVINCEDI ROMA,I=ROSINOIE E LATINA ~4;;. -~: CHE re~mente alla porzionesottoposta a vincoloal ::~;~;;,~~:';~'~:~~.;.~. '0' . del DLgs 42/2004, l'approvazìonE~della lottizzazione in esame (D.C.C. n. 68 del 25.03.1981) risulta antecedente all'entrata in vigore clella Legge 431/1985. , CHE la Provincia di RamI:!, con nota n. 1370 del 04.06.87, ha awtorizzato l'intubamentocon variazione di percorso del Fosso delle Scalette (o di Vii/a Adriana) nel tratto che interessa il comprensoriooggetto del presente PdL, per cui, ai sensi dell'art. 7 com~5 della L.R. 24/1998,sono fatti salvi i tratti già intubati con regolare autorizzazionealla data di entratain vigore della stessa legge. CHE le società proponentì !'intervento urbanistico hanno inviato a questa Direzione, n. prot. 210715 del 21.10.2009, documentazione integrativa -inerente l'acquisto delle aree attraversate dal vecchio percorso del fosso sopramenzionato appartenenti al demanio idrico dello Stato e ricadenti nel piano in oggetto. CHE il vigente PTP n. 7 Monterotondo~Tivoli,classifica l'area irl "zonaC/O- zone in cui è ammessa la trasformaz.ionedei luoghi ne; limiti consentiti dagli strumenti urbanistici vigen~j", disciplinatadagli arti. 30, 37 e 40 delle relativeNTA3. CHE per detta area risulta parzialmente accolta" l'osservazione 'presentata dal Comune di Tivoli, ai sensi dell'art. 23 della L.R. 24/1998 (058104_P11), di cl,Ii ellia DCR 31/07/2008 n. 41 concernente : U Adeguamentodei PTP vigentiallalucede11eproposte di modifica delle classificazioni per zona dei vincoli paesistici presentate, nell'ambito del procedimento di formazione del PTPR (.. .)", CHE il nuovo PTPR classifica l'area tra le unità geografiche del ;'f'aesagg;o Naturale Agrario" )~ ed in minima parte nel "Paesag~'io Naturale~, paesaggi questi a~soggettati alla disciplina d'uso del ~ 1.1erritoriO rispettivamente di cui all'art. 22 e 21 delle Norme Tecniche di Attuazione. ,~ 'é.. ~. :;:) ~I CHEdetteNTA5 prevedono:4(...) Per la parte del territoriointeressatada ben; paesaggistici, --<~mmobili ed aree indicati nefl'art. 1341ett. ai e b) del Codice, fino all'applicazionedel PTPR resta ).37 fermal'applicazionedellenormedei PTPvigenti;;/1caso di contrastotra le disposizionidel PTPR adottato e dei PTP vigenti,preva/,~la disposizionepiù restrittiva". CHE, ai sensi dell'art. 27 :lellaL.R. 24/1998, coordinatocon l'art. 62 comma6 delleNTAdel PTPR; "(...) sono fatte salve le previsioni degli strumenti urbanisticiattuativ; approvati alladata in vigore della LR 24/1998 e non çrncoradecaduti (...)". ed inoltre l'art.,63 comma 1, permetterebbe anche una eventuale variante dE~lIo strumen10attuatlvo vigente in quanto l'ambito di cui trattasi è posto a ridosso delle aree urbanizzate perimetrate dal PTPR e di scarso pregio paesistico ~ome classificatedal PTPvigente. .- .~Testocoordinatodelle 'HA del PTPambitoterritorialen.7 ,approvato con DGR 4477 del30/7/1999. . Ac.:coltaparzialml!n~ secondo quantu prcei:;ato al punto 30 dei criteri di vn.lutazionc rJeicontribuii dei Comuni. limitatamente alle aree urhuni7..l.uleperimetrale dal PTPR. In rt:ll~iclne nl1n. prc:visio1'1c dello :;trultlento uròalli~tico vigente c tCl1ulQ Cl.nto di qJ~nto previ~o Illl"urL 27 cl)mma 3 della LR 24/98 anche ai lini dcll'lItili7.71l7.ione delle IITCCconb~l'I11ini all"Cl1:'sClllçllc SC!l.lcltc, come individu~to nella DOI{ 211/02 ivi cllmJ'lrose quclltJ dtJl tratto aUII!1lmcntc inlubato: si propone al CQmunl! la J'lnt7.iah:1delocalizzazione degli ulteriori insediamcnti J'lrcvi~ti. noncM l'attivu7.iol1c di programmi d'intervento di eu; 1111'111'1.31his della LH. 24/98 d'intesa con il MiBAC- Arplica7.ione n.rL 36 QllltlCt CH. I della LI~ 24.'98. 5 Art. 7 CQmma 4 delle NT A del PTPR. l$rr~_(:Lle:NT' 4Te,r_urbi1 aS6iComllnllTIvOlltPdL Ponte lucano zona C~.3pF.lrerri! paesaggi,;:iC:ò P[)l P"nte LlI~110.doC pagina 5 di 6 .. . 0.0 ,... " "0 0.0.
  • 6. - . , ~2/a3/2010 11:55 PAG 06/98 .. 06-51688821 DIPARTIMENTO TERRITORIO ~ DIREZIONE ReGIONALe TERRITORIOE URBANISTICA k" AREA05 AREAURBANISTICAE BeNI PAESAQGISTICIPROVINce 01 ROMA, FROSINONEE LA1tNA ../~ ~. " ~$J Roma lì d --, .~ CHE pertanto,secondo ~11iusi consentitidal vigente PTP e in regime di salvaguardiadal I PTPR, l'intervento risulta conforme alla normativa paesistiça e paesaggistica vigente ed adottata, e quindi ritenuto ammissibile in quanto compatibile, con il contesto" ambientale e paesaggistico . dell'ambitod'intervento.' .-J CHE il piano in oggetto prevede una riduzione di volumetria da edificare rispetto alla proposta iniziale, migliorando sensibilmente l'intervento urbanistico ai fini di una maggiore salvaguardia ambientale e paesistica. CHE, a carico del committente, è prevista inoltre la realizzazione,e il completamentodelle opere di urbanizzazione e delle infrastrutture quali: dabilità interna, a doppiacorsiae marciapiede pedonale,da collegarealla viabilità principaleesistentee a quella previstadagli strumenti urbanistici vigenti, illuminazione pubblica, mte idrica e rete fognaria di smaltimentc) dell~ acque meteoriche e scure. CHE tuttavia, al fine di garantire una maggiore salvaguardia ambientale e di migliorare l'inserimento paesaggistico delle opere, si ritiene neces5é1rioche gli interventi previsti dal PdL' , rispettinole seguenti prescrizioni: 1) Siano eseguiti solo 91 sbancamenti strettamente necessari PEtrie trasformazioni previste, salvo quelli folti ad indagini archeologiche~prevedendoinoltre adeguateopere di sistemazionepaesagSlisticadei luoghi; , Le recinzioni dovranno essere realizzate in modo d'a non t~liminare le relazioni visive all'interno del paesaggio urbano. Siano salvaguardate oventuali alberature d'alto fusto esistenti sull'area d'intervento. Siano previste nUOVE!alberature d'alto fusto, con obbligo di attecchimento, lungo la fiabìlità privata e lung:) le aree di parcheggio pertinenziale. I nuovi edifici dovranro essere generalmente schermati con Elssenze arboree o arbustive tipiche della zona, disponendo le alberature in forma sparsa, limitando invece la disposizione in filari~nicamente lu"ngo le viabilitàpUbbliche elo private. Le pavimentazioni delle aree destinate a percorsi pedonali, dovranno essere realizzate con elementi prefabbr'icati idonei alla plantumazione del manto erboso, riducendo quanto più possibile l'imperm1aabilizzazione del terreno mediante lastricati esternI. Sia previsto nell'area destinata a ~Verde Pubblico Attrezzatc,", un sistema di irrigazione automatico e comunque sia garantito un idoneo piano manurentivo, al fine di conservare decorosamente le caratteristiche fi~iche e morfologiche dell'a-rYea. Le costruzioni devono essere rifinite estemamente e dovranno essere utilizzati preferibilmente: muratura con finitura in pietra da taglio lavorslta, pietra e intonaco a raso, intonaco e tinte acatc:e, comunque non al quarzo (secondo quanto presaitto alle Tabelle C com ma 5.2 degli artt. 21 e 22 delleNTA del PTPR), nella gamma cromatica delle terre naturali, infissi in legro naturale o verniciato o di aspetto simile con esclusione alluminio anodizzato. La finitur.ain mattoni elo con intonaco a raso o CE~mentoarmato in vista sono consentite ove tale finitura costituisce elemento di qualità an;hitettonica del manufatto in armonia con il tessuto edilizio circostante. Gli Infissi esterni degli edifici dovranno essere preferibilmente in legno o così rivestiti, con divieto comunque di quelli in alluminio anodizzato. Per le grate, le inferr ate e per le finiture in ferro, dovranno privilegiarsi le lavorazioni a riquadri con ferri tondi incastrati. 2) 3) 4) 5) 6) 7) 9) 10) PagiMI6 di IJ ..--..-----
  • 7. - ~2/a3/2010 11:55 06-51688821 PAG 07/08 . . DIPARTIMENTO TERRITORIO DIREZIONE REGIONALE TERRITORIO E URBANISTICA. AREA 05 AREA URBANISTICAlEBENI PAF.:SAGGISTICIPROVINCE 01 ROMA, FRCSINOIVE E LII,TINA Roma Iì ,.... 11) Le coperture degli edifici dovranno essere preferibilmente al tetto con manto in cappi, coppi ed embricio a tl~golein laterizio. 12) Sia garantita l'omogeneitàestetic~dei palid'illumina~ionestradalelungo le vie interne al Piano a le vie comunali limitrofe, prevedendo altresì, al fine di innalzare il grado di sicurezza urbana, uml adeguata illuminazIonedella viabilità privatanel rispettodi quanto previsto dallanormativain materiadi inquinamentoluminoso; 13) Siano previsteoperedi mitigazioneper la fase di cantierizzazione. 14) Siano rispettati e messi in opera gli accorgimentitecnici ed architettonici previsti dallo Studio di InserimentoPaesistico. 15) L'area destinata dal presente PdL in Servizi Pubblici 51, ric~ldentenel quadrante Est, a destra della prevista viabilità di piano, sid rilocalizzatanel quadrante Ovest interessato dall'edificazione, mentre la predetta area dovrà essere riclassificata in Verde Pubblico, affinché sia salvaguardata e valorizzata l'area archeologica presente a sud della stessa e si crei una zona diIibE!ravisualeverso VillaAdriana. 16) Nelle aree con destinazione a "Spazi Aperti privati" in parziale conformità a quanto previsto dall'art.14 delle NTA del Pdl, è consentita la sQla realizzazione di piccoli manufattisolo ed esclusivamente se necessari a contenere impiantitecnici, con altezza massimadi mi. 2,20 E!SLP complessivanon superiorea mq. 20 per ogni area funzionale edificabile, e fatticomunquesalvi i distacchidai confinidi proprietà. 17) Gli obiettivi di qualità paesaggisticadi cui alle NTA del PTP E~del PTPR devono ritenersi in ogni caso prevalenti sulla normativa del presente PdL nonchésu quelle del vigente PRG. . 18) In fase di progettazicme ed esecuzione degli edifici .~ previsti dal Piano, siano. quanto più possibile evitati squilibri dimensionali con l'edific:azioneprivata circostante, ponendo comunque;:ttenzionenella fase di progettazione,ai particolariarchitettonicied allefinituredegliaditic:i,curando altresi le relazioniqUàlificanf:icon l'ambiente. 19) In riferimento al computodei volumi realizzabili, si richiamano sia la CircolareMinisteriale n. 1501del 14.04.1969,sialaCircolareRegionalen. 148S/Pdel08/03/1993; 20) Ai sensidella 1.R. n. 6 del 27.05:2008, siano attuati interventivolti miglioramentodelle prestazioni energeticbe degli edifici in conformità a quanto st~lbilito dal decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192 (Attuazione della direttiva 2002/91/CE relativa al rendimento energetico nell'edilizia). 21) Per le opere e le attrE~zzaturepubbliche eventualmente previste nell'ambito del PdL, che possono concorrere ;illa riqualificazione degli ambiti urbani circostanti, si suggerisce Il ricorso alle procedure dei concorsi di idee e di progettazione architettonica. Inoltre, ai fini della salvaguardia nmbientale e paesistica dei luoghi, Si ritiene utile sottolineare che in fase di progettazione dell'''Area 2D Intervento", le ~uperfici ad est della viabilità di piano siano destinate a Verde Pubblico. cre::ndo possibilmente un parco urbano con le aree limitrofe, per le ~tesse motivazioni di cui al punto n. 15 delle prescrizioni sopra riportate. ;T8~ i 'IJ ~ :'jJ. i i00 $ITR_CI..IENT14TerrNurb1998CO"nllrll'T'lvclIIPdL Ponte Lucano zona C~.3Iparere paesaggit.tiCO Pr~!_ Ponte Luca10,COC P:;Jglna 7 di 8 h'l1'iki'i.ìi<;i-g;t)na. -ii9'::',ià,..i7'n;j/lZ(}T,£Òr,ji6,yj' . -- " ... ...MN._ _ .._, . _" .,. .. o" . N'.
  • 8. 82/03/2010 11:55, 06-51688821 PAG 08/08 , DIPARTIMENTO TERRITORIO ~ DIREZIONE REGIONALE TERRITORIO E URBANISTICA ~ (1 IIV~EA 05 AREA URBANIST!CA E BENI PAESAGGISTICI PROVINCE 01 ROMA. FRO$INOME E lA11NA ~t ~~_'~ Q Romalì ......................,--1/ ~..-. Tutto ciò premesso e considerato, ai sensi degli artt. 16 e ?8 delilaL. 1150/42, del Decreto Legislativon.42/2004e dellalegge regionale24/98,questa DirezioneR-egionaleesprime PARERE FAVOREVOLE ai soli fini paesaggisticie con le prescrizionie raccomandazionisoprarifJ(>rtate,nei riguardi del Piano di Lottizzazione,relativo al/' Itarea1° intervento n. in località Ponte Lucancr della "Zona C -Sottozona C2,3" del vigente PRG, approvatodal Comunedi Tivoli con DGR n 956 del 06.07.1973. Le NTA del PdL saranno integrate e/o modit.cate secondo le prescrizioni impartite con il presente parere, nonchéda quelledegliulterioripareri di altreAmministrazioni. Restano fatte salve eventuali osservazioni in sede di conformità urbanistica, da rendersi sul Pianoin questioneai sensidell'art.2 della Legge Regionalen.36/87. I progetti esecutivì del piano cosi assentito, e le connesse opere di urbanizzazione, sono assoggettate alla successiva autorizzazione ai sensi dell'art. 146 del Dlgs 42/2004, da parte di questa Direzione Regionale. Ai competenti uffici comunali è demandato il controllo e la verifica di ottemperanza alle prescrizioni impartite con il presente parere, la cui inosservanza comporta l'applicazione delle sanzioni amministrativee penali previstedalla vigente legislazionenazionalee regionale. Il PdL in esame non 'COStituiscein nessun caso, legittima7.içmedi eventuali edifici realizzati in assenza di regolare titolo autorizzativo, i quali restano pertanto soggetti alla normativadi cui al Titolo IV del DPR 380/2001 e e smi e Legge Regionale 15/2008. ~" -' : -4~CJ .. ~ Devono in ogni caso ritenersi fattisalvi eventuali diritti di terzi.' Sulle allegate tavole del PdL è fatta annotazione della presente determinazione. ISTRUTTORE TECNICO Arch. Vittorio£ERGOLINI ~ IL DI Arch. Dani ISITR_ClIENT11ITerr_urb199aComuniITiveliPdLPente LucaneZOoli C:!-3'N1r'CM p~esagRI!ltIcQJ:'DLPenteLUCEnc.dee l'agi n/! 8 di e ha J('/ C;i/)rg;';m'(f.119 -. niii:.i7 l?ama i:,t,: ;jij'/68/ . . " . . n... ,n' " o.. ".-
  • 9. .