SlideShare a Scribd company logo
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE  PATERNÒ  I.T.I.S. “G. FERRARIS” – LICEO SCIENTIFICO “A. RUSSO GIUSTI ”  Via Leonardo Sciascia n. 3 –  Tel. / Fax  095 012851  www.itisbelpasso.it   E:mail istisbelpasso@itisbelpasso.it BELPASSO Progetto scuole aperte  “   musica elettronica ” A N N O  S C O L A S T I C O  2 0 0 9  -  2 0 10
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Cliccare per andare avanti ,usare le frecce per tornare indietro.
1-  Origine e natura del suono. 2- Cenni di anatomia dell’orecchio e breve analisi della percezione acustica. 3- Differenza tra suoni diversi, il timbro. 4- Generatori elettronici, l’oscillatore e le forme d’onda fondamentali. 5- Teoria musicale,  notazione e valore delle note, intervalli e formazione della scala musicale. 6- Protocollo MIDI. 7- Sintetizzatori elettronici. 8- campionatori elettronici
Origine e natura del suono Il suono è una sensazione, un effetto soggettivo, che per mezzo del nostro udito il cervello elabora e che tutti i corpi possono emettere quando sono costretti a vibrare.  Per generare un suono sono indispensabili tre condizioni:  Un atto capace di fornire energia per provocare un fenomeno vibratorio (percussione, variazione di campo magnetico, variazione di pressione). Un corpo capace di vibrare (tutti i materiali). Un mezzo conduttore (solido,liquido o gassoso) tra la sorgente e il nostro orecchio.
 
[object Object],[object Object]
[object Object],Le onde sonore raccolte dall’orecchio esterno mettono in vibrazione la membrana del timpano che è protetta da due muscoli (stapedio e tensore del timpano) che si contraggono quando arrivano suoni molto forti. La vibrazione del timpano per mezzo della catena dei tre ossicini viene trasferita alla finestra ovale e ai fluidi della scala vestibolare . Le cellule sensoriali dell’organo di Corti rivelano subito i suoni acuti mentre i suoni bassi vengono rivelati verso l’apice della chiocciola.
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],violino flauto
Suono di clarinetto  370 Hz,  sulla tastiera  FA 3. Dallo spettrogramma si vede chiaramente che le armoniche dispari diminuiscono mentre le armoniche pari aumentano fino alla sesta per poi diminuire fino alla dodicesima.
L’idea è quella di produrre un’oscillazione elettrica persistente con un oscillatore a transistor che poi diventerà udibile per mezzo di un amplificatore collegato a un altoparlante. Nei moderni sintetizzatori elettronici il suono è generato dal  VCO , -  voltage controlled oscillator  -   un oscillatore che varia la sua frequenza al variare di una tensione al suo ingresso. Ogni VCO può produrre le quattro forme d’onda canoniche di un sintetizzatore.  Generatori elettronici
Forme d’onda fondamentali Onda sinusoidale Onda triangolare Onda quadra     Rumore bianco Onda dente di sega
Onda sinusoidale ,[object Object]
Onda triangolare ,[object Object]
Rumore bianco ,[object Object]
Onda dente di sega ,[object Object]
Onda quadra ,[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Melodia al piano Organo Sintetizzatore Libera interpretazione
Dopo la estensione delle note dal DO al SI si passa al DO della estensione superiore. Ogni estensione dal DO al DO superiore si chiama OTTAVA e normalmente nelle tastiere per sintetizzatore vi sono cinque ottave :
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Questa è la più semplice e immediata applicazione che si può realizzare utilizzando un’interfaccia MIDI. Il protocollo MIDI è nato nel 1983 e rappresenta un insieme di regole e messaggi digitali che tutti i dispositivi elettronici, che hanno a che fare con i suoni e con la musica, possono riconoscere. Nei moderni controller i dati MIDI possono transitare  anche su normali porte USB
[object Object],[object Object],IN   porta di ricezione dei dati  OUT   porta di trasmissione dei dati THRU   porta di trasmissione di una copia del segnale  ricevuto dalla porta IN
SINTETIZZATORE E’ un apparato elettronico capace di generare suoni utilizzando fenomeni elettrici. I primi sintetizzatori che utilizzavano fili, transistor, diodi, resistenze e condensatori erano molto ingombranti e costruiti in moduli collegabili tra di loro con degli spinotti .
Un sintetizzatore deve possedere tre circuiti  fondamentali: Circuiti di generazione :  Sono gli oscillatori elettrici che producono le forme d’onda fondamentali ;  VCO Circuiti di elaborazione :  Modificano il segnale prodotto dagli oscillatori trasformandolo  nel timbro; filtri -  VCF  generatori di inviluppo -  EG   ADSR  amplificatori -  VCA  . Circuiti di controllo . Keyboard -  k
FILTRI – VCF  Sono dei circuiti capaci di sopprimere, attenuare o esaltare una porzione di frequenza di un suono. Possono essere di quattro tipi: Filtro passa basso  (low pass)  – permette solo il passaggio delle frequenze basse. Filtro passa alto (Higt pass)  – lascia passare le frequenze alte. Filtro passa banda (Band pass)  – lascia passare solo una porzione della banda di frequenza del suono. Soppressore di banda (Band reject)  – blocca solo una porzione di banda di frequenza, lasciando passare tutte le altre . ESERCITAZIONE
Suono iniziale  VCO Suono finale VCO + VCF Suono iniziale  VCO Suono finale VCO + VCF + EG
CAMPIONATORI L’espressività e la potenza dei sintetizzatori hanno raggiunto il massimo con la tecnologia digitale in generale, ma in particolare con la tecnica del campionamento digitale. Per campionamento si intende la registrazione digitale di un suono. Nella registrazione digitale (campionamento) il segnale in ingresso (ad es. da un microfono) viene diviso in tante piccole parti (campioni) che rappresentano tanti gradini di tensione proprio come in un messaggio in bit.
Il numero di campioni processato ogni secondo rappresenta la frequenza di campionamento che può avere una risoluzione a 8 o a 16 BIT. Maggiore sarà la frequenza di campionamento e la risoluzione tanto maggiore sarà simile il campione al segnale d’ingresso.
Generatori di inviluppo –  EG L’inviluppo di un suono è strettamente legato alla sua natura e ne  rappresenta l’ampiezza che partendo dallo zero passa attraverso diverse fasi per ritornare di nuovo a zero.
Amplificatori –  VCA Sono amplificatori che possono essere controllati da un generatore di inviluppo o da  un oscillatore . Gli effetti che si possono ottenere servono a ricreare l’inviluppo naturale di uno strumento che si vuole imitare, ma si possono ottenere effetti sorprendenti perché gli inviluppi sono completamente programmabili e possono creare “mostri acustici”e strumenti che in natura non potrebbero esistere.
Circuiti di controllo. Il più semplice è la tastiera  K  ( master keyboard) che produce tensioni variabili che pilotano  generatori e circuiti di elaborazione
Progetto grafico  Consoli Orazio Damiano IV B Borzì Nunzio Roberto IV B Interpretazioni dell’inno a S. Giovanni Prof. Luciano Paternò al sintetizzatore e al  campionatore Fazio Alessio III A al computer interpretazione rock Progetto scuole aperte
Galileo Ferraris A. Russo Giusti ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE  PATERNÒ  I.T.I.S. “G. FERRARIS” – LICEO SCIENTIFICO “A. RUSSO GIUSTI ”  Via Leonardo Sciascia n. 3 –  Tel. / Fax  095 012851  www.itisbelpasso.it   E:mail istisbelpasso@itisbelpasso.it BELPASSO ________________________________________________________   Progetto scuole aperte   musica elettronica Docente  prof.  Luciano Paternò A N N O  S C O L A S T I C O  2 0 0 9  -  2 0 10

More Related Content

What's hot

Chopin
Chopin Chopin
Chopin
aulacervantes
 
Le barriere architettoniche (rev.)
Le barriere architettoniche (rev.)Le barriere architettoniche (rev.)
Le barriere architettoniche (rev.)
Adotta una barriera e abbattila
 
Propiedades físicas del Sonido
Propiedades físicas del SonidoPropiedades físicas del Sonido
Propiedades físicas del Sonido
Julian Lancheros
 
EL VALLENATO
EL VALLENATO EL VALLENATO
EL VALLENATO
Karlita Nicole Caicedo
 
Mozart Powerpoint - pdf
Mozart Powerpoint - pdfMozart Powerpoint - pdf
Mozart Powerpoint - pdftrinapowers
 
Musica en mexico
Musica en mexicoMusica en mexico
Musica en mexico
Alejandro Reyes
 
Antonio vivaldi
Antonio vivaldiAntonio vivaldi
Antonio vivaldi
PRESENTATIONSFORESL
 
Baroque music
Baroque musicBaroque music
Baroque music
Rachelle Valenzuela
 
Chapter 25 Musical Conversations: Haydn and Classical Chamber Music
Chapter 25 Musical Conversations: Haydn and Classical Chamber MusicChapter 25 Musical Conversations: Haydn and Classical Chamber Music
Chapter 25 Musical Conversations: Haydn and Classical Chamber Music
Laura Riddle
 
Heavy metal powerpoint
Heavy metal powerpointHeavy metal powerpoint
Heavy metal powerpoint
AlfieBeecher
 
MUSIC OF A ROMANTIC PERIOD
MUSIC OF A ROMANTIC PERIODMUSIC OF A ROMANTIC PERIOD
MUSIC OF A ROMANTIC PERIOD
jastinecrizz
 
El Barroc musical
El Barroc musicalEl Barroc musical
El Barroc musical
Olympia
 
Rap Music Genre
Rap Music Genre Rap Music Genre
Rap Music Genre
Ola_Odusote
 
Pop español
Pop españolPop español
Pop español
Víctor Barbero
 
Historia de la Música
Historia de la MúsicaHistoria de la Música
Historia de la Música
rebecamg21
 
Sonido analogo vs digital
Sonido analogo vs digitalSonido analogo vs digital
Sonido analogo vs digital
EstebanMonroy4
 
Músicos del Barroco
Músicos del BarrocoMúsicos del Barroco
Músicos del Barroco
Víctor Barbero
 
La musica nel Rinascimento (Alex)
La musica nel Rinascimento (Alex)La musica nel Rinascimento (Alex)
La musica nel Rinascimento (Alex)
26digitali
 

What's hot (20)

Chopin
Chopin Chopin
Chopin
 
Le barriere architettoniche (rev.)
Le barriere architettoniche (rev.)Le barriere architettoniche (rev.)
Le barriere architettoniche (rev.)
 
Propiedades físicas del Sonido
Propiedades físicas del SonidoPropiedades físicas del Sonido
Propiedades físicas del Sonido
 
EL VALLENATO
EL VALLENATO EL VALLENATO
EL VALLENATO
 
Musica+Contemporánea
Musica+ContemporáneaMusica+Contemporánea
Musica+Contemporánea
 
Historia Música Pop
Historia Música PopHistoria Música Pop
Historia Música Pop
 
Mozart Powerpoint - pdf
Mozart Powerpoint - pdfMozart Powerpoint - pdf
Mozart Powerpoint - pdf
 
Musica en mexico
Musica en mexicoMusica en mexico
Musica en mexico
 
Antonio vivaldi
Antonio vivaldiAntonio vivaldi
Antonio vivaldi
 
Baroque music
Baroque musicBaroque music
Baroque music
 
Chapter 25 Musical Conversations: Haydn and Classical Chamber Music
Chapter 25 Musical Conversations: Haydn and Classical Chamber MusicChapter 25 Musical Conversations: Haydn and Classical Chamber Music
Chapter 25 Musical Conversations: Haydn and Classical Chamber Music
 
Heavy metal powerpoint
Heavy metal powerpointHeavy metal powerpoint
Heavy metal powerpoint
 
MUSIC OF A ROMANTIC PERIOD
MUSIC OF A ROMANTIC PERIODMUSIC OF A ROMANTIC PERIOD
MUSIC OF A ROMANTIC PERIOD
 
El Barroc musical
El Barroc musicalEl Barroc musical
El Barroc musical
 
Rap Music Genre
Rap Music Genre Rap Music Genre
Rap Music Genre
 
Pop español
Pop españolPop español
Pop español
 
Historia de la Música
Historia de la MúsicaHistoria de la Música
Historia de la Música
 
Sonido analogo vs digital
Sonido analogo vs digitalSonido analogo vs digital
Sonido analogo vs digital
 
Músicos del Barroco
Músicos del BarrocoMúsicos del Barroco
Músicos del Barroco
 
La musica nel Rinascimento (Alex)
La musica nel Rinascimento (Alex)La musica nel Rinascimento (Alex)
La musica nel Rinascimento (Alex)
 

Viewers also liked

How Effective is the Combination of your Main Product....
How Effective is the Combination of your Main Product....How Effective is the Combination of your Main Product....
How Effective is the Combination of your Main Product....
Chloe Ambrose
 
Ericsson ConsumerLab: Internet goes mobile - Nigeria
Ericsson ConsumerLab: Internet goes mobile - NigeriaEricsson ConsumerLab: Internet goes mobile - Nigeria
Ericsson ConsumerLab: Internet goes mobile - Nigeria
Ericsson
 
11 Ridiculous Things You Could Buy With Your Student Debt
11 Ridiculous Things You Could Buy With Your Student Debt11 Ridiculous Things You Could Buy With Your Student Debt
11 Ridiculous Things You Could Buy With Your Student Debt
Mashable
 
慕尼黑
慕尼黑慕尼黑
慕尼黑tinaho
 
اخرستوس آنستى
				اخرستوس آنستى				اخرستوس آنستى
اخرستوس آنستىMera Louis
 
Customer service example
Customer service exampleCustomer service example
Customer service examplejulietteswett
 
Making it Easier to Make a Difference in the World
Making it Easier to  Make a Difference in the WorldMaking it Easier to  Make a Difference in the World
Making it Easier to Make a Difference in the World
Dr. Chris Stout
 
O型人飲食的探討:
O型人飲食的探討:O型人飲食的探討:
O型人飲食的探討:
yct.Ken Chang
 
20151015 earthsimulationoceanusoct
20151015 earthsimulationoceanusoct20151015 earthsimulationoceanusoct
20151015 earthsimulationoceanusoct
Anselm Hook
 
Top 10 Quotes About Editing
Top 10 Quotes About EditingTop 10 Quotes About Editing
Top 10 Quotes About Editing
Scribendi
 
Property, Plant and Equipment
Property, Plant and EquipmentProperty, Plant and Equipment
Property, Plant and EquipmentMarielMerc
 
The chasm between brands and people is deep and teeming with crocodiles [auto...
The chasm between brands and people is deep and teeming with crocodiles [auto...The chasm between brands and people is deep and teeming with crocodiles [auto...
The chasm between brands and people is deep and teeming with crocodiles [auto...
Ben Shipley
 
TANET - Thuế GTGT - Phần 4
TANET - Thuế GTGT - Phần 4TANET - Thuế GTGT - Phần 4
TANET - Thuế GTGT - Phần 4
Mạng Tri Thức Thuế
 
Frases D. Quijote
Frases D. QuijoteFrases D. Quijote
Frases D. Quijote
Luis Gil Gil
 
Cp tbwa corporate cristal festival
Cp tbwa corporate cristal festivalCp tbwa corporate cristal festival
Cp tbwa corporate cristal festival
TBWA\Corporate
 
Grafico diario del dax perfomance index para el 12 04-2012 (1)
Grafico diario del dax perfomance index para el 12 04-2012 (1)Grafico diario del dax perfomance index para el 12 04-2012 (1)
Grafico diario del dax perfomance index para el 12 04-2012 (1)Experiencia Trading
 
Universidad nacional de educación enrique guzmán
Universidad  nacional de educación enrique guzmánUniversidad  nacional de educación enrique guzmán
Universidad nacional de educación enrique guzmán
Junior Gutierrez Chanco
 

Viewers also liked (17)

How Effective is the Combination of your Main Product....
How Effective is the Combination of your Main Product....How Effective is the Combination of your Main Product....
How Effective is the Combination of your Main Product....
 
Ericsson ConsumerLab: Internet goes mobile - Nigeria
Ericsson ConsumerLab: Internet goes mobile - NigeriaEricsson ConsumerLab: Internet goes mobile - Nigeria
Ericsson ConsumerLab: Internet goes mobile - Nigeria
 
11 Ridiculous Things You Could Buy With Your Student Debt
11 Ridiculous Things You Could Buy With Your Student Debt11 Ridiculous Things You Could Buy With Your Student Debt
11 Ridiculous Things You Could Buy With Your Student Debt
 
慕尼黑
慕尼黑慕尼黑
慕尼黑
 
اخرستوس آنستى
				اخرستوس آنستى				اخرستوس آنستى
اخرستوس آنستى
 
Customer service example
Customer service exampleCustomer service example
Customer service example
 
Making it Easier to Make a Difference in the World
Making it Easier to  Make a Difference in the WorldMaking it Easier to  Make a Difference in the World
Making it Easier to Make a Difference in the World
 
O型人飲食的探討:
O型人飲食的探討:O型人飲食的探討:
O型人飲食的探討:
 
20151015 earthsimulationoceanusoct
20151015 earthsimulationoceanusoct20151015 earthsimulationoceanusoct
20151015 earthsimulationoceanusoct
 
Top 10 Quotes About Editing
Top 10 Quotes About EditingTop 10 Quotes About Editing
Top 10 Quotes About Editing
 
Property, Plant and Equipment
Property, Plant and EquipmentProperty, Plant and Equipment
Property, Plant and Equipment
 
The chasm between brands and people is deep and teeming with crocodiles [auto...
The chasm between brands and people is deep and teeming with crocodiles [auto...The chasm between brands and people is deep and teeming with crocodiles [auto...
The chasm between brands and people is deep and teeming with crocodiles [auto...
 
TANET - Thuế GTGT - Phần 4
TANET - Thuế GTGT - Phần 4TANET - Thuế GTGT - Phần 4
TANET - Thuế GTGT - Phần 4
 
Frases D. Quijote
Frases D. QuijoteFrases D. Quijote
Frases D. Quijote
 
Cp tbwa corporate cristal festival
Cp tbwa corporate cristal festivalCp tbwa corporate cristal festival
Cp tbwa corporate cristal festival
 
Grafico diario del dax perfomance index para el 12 04-2012 (1)
Grafico diario del dax perfomance index para el 12 04-2012 (1)Grafico diario del dax perfomance index para el 12 04-2012 (1)
Grafico diario del dax perfomance index para el 12 04-2012 (1)
 
Universidad nacional de educación enrique guzmán
Universidad  nacional de educación enrique guzmánUniversidad  nacional de educación enrique guzmán
Universidad nacional de educación enrique guzmán
 

Similar to Musica Elettronica

Theremino
ThereminoTheremino
Come costruirsi un Home recording studio
Come costruirsi un Home recording studioCome costruirsi un Home recording studio
Come costruirsi un Home recording studio
Gummy Industries
 
Le codifiche audio percettive
Le codifiche audio percettiveLe codifiche audio percettive
Le codifiche audio percettive
Davide Cilano
 
Progetto Chitarra
Progetto ChitarraProgetto Chitarra
Progettazione e Costruzione di una Chitarra Elettrica
Progettazione e Costruzione di una Chitarra ElettricaProgettazione e Costruzione di una Chitarra Elettrica
Progettazione e Costruzione di una Chitarra Elettrica
Emiliano Borri
 
Classificazione strumenti
Classificazione strumentiClassificazione strumenti
Classificazione strumenti
chcich
 
Codifiche Audio Percettive
Codifiche Audio PercettiveCodifiche Audio Percettive
Codifiche Audio Percettive
Davide Cilano
 
Caratterizzazione delle Non Linearità di un Altoparlante Elettrodinamico
Caratterizzazione delle Non Linearità di un Altoparlante ElettrodinamicoCaratterizzazione delle Non Linearità di un Altoparlante Elettrodinamico
Caratterizzazione delle Non Linearità di un Altoparlante Elettrodinamico
GiulioZuccon
 
Lezione 4 sound design 1
Lezione 4   sound design 1Lezione 4   sound design 1
Lezione 4 sound design 1Lorenzo Cassulo
 
118 una prentazione sul rumore 02.10.09 presente in rete
118   una prentazione sul rumore 02.10.09 presente in rete118   una prentazione sul rumore 02.10.09 presente in rete
118 una prentazione sul rumore 02.10.09 presente in retehttp://www.studioingvolpi.it
 
Onde musica
Onde musicaOnde musica
Onde musica
slosink
 
Discussione di Laurea
Discussione di LaureaDiscussione di Laurea
Discussione di Laurea
enricoreatti
 
Rumore
RumoreRumore
RumoreDario
 
''Piante e Tecnologie nei Processi Produttivi Sonori'' - Vaglio Emanuele - Cu...
''Piante e Tecnologie nei Processi Produttivi Sonori'' - Vaglio Emanuele - Cu...''Piante e Tecnologie nei Processi Produttivi Sonori'' - Vaglio Emanuele - Cu...
''Piante e Tecnologie nei Processi Produttivi Sonori'' - Vaglio Emanuele - Cu...emavaglio
 

Similar to Musica Elettronica (20)

Theremino
ThereminoTheremino
Theremino
 
TESI 1
TESI 1TESI 1
TESI 1
 
Come costruirsi un Home recording studio
Come costruirsi un Home recording studioCome costruirsi un Home recording studio
Come costruirsi un Home recording studio
 
Le codifiche audio percettive
Le codifiche audio percettiveLe codifiche audio percettive
Le codifiche audio percettive
 
Progetto Chitarra
Progetto ChitarraProgetto Chitarra
Progetto Chitarra
 
Progettazione e Costruzione di una Chitarra Elettrica
Progettazione e Costruzione di una Chitarra ElettricaProgettazione e Costruzione di una Chitarra Elettrica
Progettazione e Costruzione di una Chitarra Elettrica
 
Classificazione strumenti
Classificazione strumentiClassificazione strumenti
Classificazione strumenti
 
Codifiche Audio Percettive
Codifiche Audio PercettiveCodifiche Audio Percettive
Codifiche Audio Percettive
 
Caratterizzazione delle Non Linearità di un Altoparlante Elettrodinamico
Caratterizzazione delle Non Linearità di un Altoparlante ElettrodinamicoCaratterizzazione delle Non Linearità di un Altoparlante Elettrodinamico
Caratterizzazione delle Non Linearità di un Altoparlante Elettrodinamico
 
Lezione 4 sound design 1
Lezione 4   sound design 1Lezione 4   sound design 1
Lezione 4 sound design 1
 
118 una prentazione sul rumore 02.10.09 presente in rete
118   una prentazione sul rumore 02.10.09 presente in rete118   una prentazione sul rumore 02.10.09 presente in rete
118 una prentazione sul rumore 02.10.09 presente in rete
 
Corso deejay
Corso deejayCorso deejay
Corso deejay
 
Onde musica
Onde musicaOnde musica
Onde musica
 
Discussione di Laurea
Discussione di LaureaDiscussione di Laurea
Discussione di Laurea
 
Rumore
RumoreRumore
Rumore
 
''Piante e Tecnologie nei Processi Produttivi Sonori'' - Vaglio Emanuele - Cu...
''Piante e Tecnologie nei Processi Produttivi Sonori'' - Vaglio Emanuele - Cu...''Piante e Tecnologie nei Processi Produttivi Sonori'' - Vaglio Emanuele - Cu...
''Piante e Tecnologie nei Processi Produttivi Sonori'' - Vaglio Emanuele - Cu...
 
Il suono
Il suonoIl suono
Il suono
 
Il suono
Il suonoIl suono
Il suono
 
Il suono
Il suonoIl suono
Il suono
 
Il suono
Il suonoIl suono
Il suono
 

Musica Elettronica

  • 1. ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE PATERNÒ I.T.I.S. “G. FERRARIS” – LICEO SCIENTIFICO “A. RUSSO GIUSTI ” Via Leonardo Sciascia n. 3 – Tel. / Fax 095 012851 www.itisbelpasso.it E:mail istisbelpasso@itisbelpasso.it BELPASSO Progetto scuole aperte “ musica elettronica ” A N N O S C O L A S T I C O 2 0 0 9 - 2 0 10
  • 2.
  • 3. 1- Origine e natura del suono. 2- Cenni di anatomia dell’orecchio e breve analisi della percezione acustica. 3- Differenza tra suoni diversi, il timbro. 4- Generatori elettronici, l’oscillatore e le forme d’onda fondamentali. 5- Teoria musicale, notazione e valore delle note, intervalli e formazione della scala musicale. 6- Protocollo MIDI. 7- Sintetizzatori elettronici. 8- campionatori elettronici
  • 4. Origine e natura del suono Il suono è una sensazione, un effetto soggettivo, che per mezzo del nostro udito il cervello elabora e che tutti i corpi possono emettere quando sono costretti a vibrare. Per generare un suono sono indispensabili tre condizioni: Un atto capace di fornire energia per provocare un fenomeno vibratorio (percussione, variazione di campo magnetico, variazione di pressione). Un corpo capace di vibrare (tutti i materiali). Un mezzo conduttore (solido,liquido o gassoso) tra la sorgente e il nostro orecchio.
  • 5.  
  • 6.
  • 7.
  • 8.
  • 9. Suono di clarinetto 370 Hz, sulla tastiera FA 3. Dallo spettrogramma si vede chiaramente che le armoniche dispari diminuiscono mentre le armoniche pari aumentano fino alla sesta per poi diminuire fino alla dodicesima.
  • 10. L’idea è quella di produrre un’oscillazione elettrica persistente con un oscillatore a transistor che poi diventerà udibile per mezzo di un amplificatore collegato a un altoparlante. Nei moderni sintetizzatori elettronici il suono è generato dal VCO , - voltage controlled oscillator - un oscillatore che varia la sua frequenza al variare di una tensione al suo ingresso. Ogni VCO può produrre le quattro forme d’onda canoniche di un sintetizzatore. Generatori elettronici
  • 11. Forme d’onda fondamentali Onda sinusoidale Onda triangolare Onda quadra Rumore bianco Onda dente di sega
  • 12.
  • 13.
  • 14.
  • 15.
  • 16.
  • 17.
  • 18.
  • 19. Dopo la estensione delle note dal DO al SI si passa al DO della estensione superiore. Ogni estensione dal DO al DO superiore si chiama OTTAVA e normalmente nelle tastiere per sintetizzatore vi sono cinque ottave :
  • 20.
  • 21. Questa è la più semplice e immediata applicazione che si può realizzare utilizzando un’interfaccia MIDI. Il protocollo MIDI è nato nel 1983 e rappresenta un insieme di regole e messaggi digitali che tutti i dispositivi elettronici, che hanno a che fare con i suoni e con la musica, possono riconoscere. Nei moderni controller i dati MIDI possono transitare anche su normali porte USB
  • 22.
  • 23. SINTETIZZATORE E’ un apparato elettronico capace di generare suoni utilizzando fenomeni elettrici. I primi sintetizzatori che utilizzavano fili, transistor, diodi, resistenze e condensatori erano molto ingombranti e costruiti in moduli collegabili tra di loro con degli spinotti .
  • 24. Un sintetizzatore deve possedere tre circuiti fondamentali: Circuiti di generazione : Sono gli oscillatori elettrici che producono le forme d’onda fondamentali ; VCO Circuiti di elaborazione : Modificano il segnale prodotto dagli oscillatori trasformandolo nel timbro; filtri - VCF generatori di inviluppo - EG ADSR amplificatori - VCA . Circuiti di controllo . Keyboard - k
  • 25. FILTRI – VCF Sono dei circuiti capaci di sopprimere, attenuare o esaltare una porzione di frequenza di un suono. Possono essere di quattro tipi: Filtro passa basso (low pass) – permette solo il passaggio delle frequenze basse. Filtro passa alto (Higt pass) – lascia passare le frequenze alte. Filtro passa banda (Band pass) – lascia passare solo una porzione della banda di frequenza del suono. Soppressore di banda (Band reject) – blocca solo una porzione di banda di frequenza, lasciando passare tutte le altre . ESERCITAZIONE
  • 26. Suono iniziale VCO Suono finale VCO + VCF Suono iniziale VCO Suono finale VCO + VCF + EG
  • 27. CAMPIONATORI L’espressività e la potenza dei sintetizzatori hanno raggiunto il massimo con la tecnologia digitale in generale, ma in particolare con la tecnica del campionamento digitale. Per campionamento si intende la registrazione digitale di un suono. Nella registrazione digitale (campionamento) il segnale in ingresso (ad es. da un microfono) viene diviso in tante piccole parti (campioni) che rappresentano tanti gradini di tensione proprio come in un messaggio in bit.
  • 28. Il numero di campioni processato ogni secondo rappresenta la frequenza di campionamento che può avere una risoluzione a 8 o a 16 BIT. Maggiore sarà la frequenza di campionamento e la risoluzione tanto maggiore sarà simile il campione al segnale d’ingresso.
  • 29. Generatori di inviluppo – EG L’inviluppo di un suono è strettamente legato alla sua natura e ne rappresenta l’ampiezza che partendo dallo zero passa attraverso diverse fasi per ritornare di nuovo a zero.
  • 30. Amplificatori – VCA Sono amplificatori che possono essere controllati da un generatore di inviluppo o da un oscillatore . Gli effetti che si possono ottenere servono a ricreare l’inviluppo naturale di uno strumento che si vuole imitare, ma si possono ottenere effetti sorprendenti perché gli inviluppi sono completamente programmabili e possono creare “mostri acustici”e strumenti che in natura non potrebbero esistere.
  • 31. Circuiti di controllo. Il più semplice è la tastiera K ( master keyboard) che produce tensioni variabili che pilotano generatori e circuiti di elaborazione
  • 32. Progetto grafico Consoli Orazio Damiano IV B Borzì Nunzio Roberto IV B Interpretazioni dell’inno a S. Giovanni Prof. Luciano Paternò al sintetizzatore e al campionatore Fazio Alessio III A al computer interpretazione rock Progetto scuole aperte
  • 33. Galileo Ferraris A. Russo Giusti ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE PATERNÒ I.T.I.S. “G. FERRARIS” – LICEO SCIENTIFICO “A. RUSSO GIUSTI ” Via Leonardo Sciascia n. 3 – Tel. / Fax 095 012851 www.itisbelpasso.it E:mail istisbelpasso@itisbelpasso.it BELPASSO ________________________________________________________ Progetto scuole aperte musica elettronica Docente prof. Luciano Paternò A N N O S C O L A S T I C O 2 0 0 9 - 2 0 10