SlideShare a Scribd company logo
IL PERCORSO DI VISITA Il museo storico della Società Reale Mutua di Assi-
curazioni è frutto di una selezione del materiale documentale più rappresen-
tativo custodito nell’archivio storico della Compagnia torinese.
Inaugurato nel 2007 nella cosiddetta “Sala delle Colonne” di Palazzo Bian-
drate Aldobrandino di San Giorgio, il museo nel 2013 è stato completamente
rinnovato nell’allestimento e negli spazi espositivi. Il percorso di visita attuale
si articola in 8 sale, per un totale di circa 400 mq.
noi Siamo il risultato
delle nostre scelte
e della nostra storia
Un’araldica “reale”
e una Società organizzata
Soci, non semplici
assicurati
La crescita di un gruppo
1
2
3
4
Una società fatta
di persone
Una società
che si racconta
Oltre l’ordinario:
la responsabilità
sociale D’IMPRESA
BOOKSHOP
5
6
7
8
TOILETTESINFORMAZIONI ACCESSIBILE AI DISABILI
1
2
3
4
5
6
7
8
INGRESSO
VIA GARIBALDI
VIADELLEORFANE
USCITA
Noi siamo il risultato delle nostre scelte
e della nostra storia.
Un tempo, quando il fuoco era larga-
mente impiegato nella vita quotidiana
e nei mestieri, gli incendi erano fre-
quenti e spesso disastrosi. Bastava
una scintilla e andavano letteralmen-
te in fumo abitazioni, granai, botteghe
e fabbriche e le perdite umane erano
ingenti. In Piemonte, il sovrano Carlo
Felice volle dare una risposta a questo
bisogno di protezione, promuovendo
la costituzione di una Compagnia as-
sicurativa, in forma di mutua, contro
i danni causati dagli incendi. Nacque
così a Torino, il 31 dicembre 1828, la
Società Reale Mutua di Assicurazioni.
Avere una tradizione e un patrimo-
nio da conservare e condividere è la
premessa per un futuro consapevole.
Per questo la Compagnia ha deciso di
investire nella sua storia, mettendola
a disposizione della collettività, anche
per illustrare alcuni aspetti meno noti
del mondo assicurativo. Un’occasione
unica per far conoscere i tratti distin-
tivi di una mutua assicuratrice.
Una Società
che si racconta.
Non solo carte ma anche oggetti, fo-
tografie e filmati di ieri e di oggi, con
l’aiuto di supporti multimediali, nar-
rano la lunga storia della Compagnia
e dell’Italia. Guerre risorgimentali e
conflitti mondiali, conquiste sociali e
scientifiche ed eventi di costume si in-
trecciano con i tanti aspetti della vita
aziendale e della sua organizzazione.
Attraverso un allestimento scenogra-
fico e diverse chiavi di lettura, il visi-
tatore ha la possibilità di scoprire la
vita d’ufficio di un tempo, le tante ini-
ziative intraprese nel corso degli anni
e i volti di coloro che hanno segnato e
fatto la storia della più grande Com-
pagnia assicurativa italiana in forma
di mutua.
mestiere... ma non solo!
Ogni sala è dedicata a un tema, poi-
chè multiformi, e talora curiosi, sono
gli aspetti che compongono la vita
di una compagnia di assicurazioni:
polizze e tariffe, ma anche strategie
aziendali, impegno nei confronti del
territorio e del sociale, sponsorizza-
zioni e campagne pubblicitarie.
Nella sezione dedicata alla comuni-
cazione di Reale Mutua, antiche in-
serzioni, gadget d’epoca, pubblicazio-
ni, manifesti e spot televisivi di ieri e
di oggi testimoniano il cambiamento
delle mode e dei bisogni dei clien-
ti che, per Reale Mutua, sono “Soci,
non semplici assicurati”.
Il rischio è il nostro
MicheleD’Ottavio
MicheleD’Ottavio
Palazzo Biandrate
Aldobrandino di San Giorgio
Il palazzo nobiliare seicentesco deve
il suo nome al Conte Guido France-
sco Biandrate Aldobrandino di San
Giorgio, cui fu donato nel 1612 da Car-
lo Emanuele di Savoia, a ricompensa
dei suoi servigi militari.
Dopo vari passaggi di proprietà e tra-
sformazioni architettoniche, nel 1877
l’edificio fu acquistato da Reale Mu-
tua, che ne fece la sua sede fino al
1932. Un complesso restauro voluto
dalla Compagnia tra il 2010 e il 2012
ha restituito il palazzo al suo antico
splendore, con l’inattesa scoperta di
preziosi soffitti lignei e di affreschi
del secondo Seicento.
Informazioni
Contatti
Palazzo Biandrate Aldobrandino
di San Giorgio con ingresso da
via Garibaldi 22, Torino
Tel. +39 011-4312320
museostorico@realemutua.it
www.realemutua.it
Ingresso gratuito
Apertura al pubblico
Il martedì e il giovedì h 16.00 - 18.00
Il 1° e il 3° weekend del mese:
il sabato h 14.30 - 18.00
la domenica h 10.00 - 18.00
Ultimo ingresso h 17.30
Su prenotazione dal lunedì
al giovedì h 9.00 – 13.00
Visite guidate per gruppi
(max 25 pers.)
Il Museo Storico Reale Mutua
fa parte del circuito “Abbonamento
Musei Torino Piemonte”
Chiusura ad agosto e nelle festività
Distanza da:
Stazione Torino Porta Nuova: km 1,8
Stazione Torino Porta Susa: km 1,3
Piazza Castello: km 0,65
MicheleD’Ottavio
CORSO VITTORIO EMANUELE ii
CORSO g. MATTEOTTI
CORSOg.FERRARISCORSOSICCARDI
CORSOINGHILTERRA
CORSOBOLZANO
CORSOVINZAGLIO
vias.dalmazzoviadelleorfane
viaroma
CORSOREUMBERTO
VIA CERNAIA
VIA GARIBALDI
VIA P.MICCA
VIA GARIBALDI
VIA CORTE d’appello
PORTA
NUOVA
PIAZZA
SAVOIA
PIAZZA
SAN CARLO
PIAZZA
CARLO
FELICE
PIAZZA
SOLFERINO
PORTA
SUSA
PIAZZA
CASTELLO

More Related Content

Viewers also liked

Досвід Бойко Г.В.
Досвід Бойко Г.В.Досвід Бойко Г.В.
Досвід Бойко Г.В.
георгий Бойко
 
Reale Mutua Assicurazioni - Relazione di Sostenibilità 2013
Reale Mutua Assicurazioni - Relazione di Sostenibilità 2013 Reale Mutua Assicurazioni - Relazione di Sostenibilità 2013
Reale Mutua Assicurazioni - Relazione di Sostenibilità 2013
Reale Mutua Assicurazioni
 
Wiring
WiringWiring
Wiring
atan787
 
Your Reverse Mortgage Roadmap
Your Reverse Mortgage RoadmapYour Reverse Mortgage Roadmap
Your Reverse Mortgage Roadmap
Greg Gianoplus
 
Prueva unica
Prueva unicaPrueva unica
Prueva unica
estimama123pa
 
Urinary tract infection in females
Urinary tract infection in femalesUrinary tract infection in females
Urinary tract infection in females
Vinod Jain
 
History of tobacco use & abuse
History of tobacco use & abuseHistory of tobacco use & abuse
History of tobacco use & abuse
Vinod Jain
 
Urinary tract infection in females
Urinary tract infection in femalesUrinary tract infection in females
Urinary tract infection in females
Vinod Jain
 
Primary survey in Trauma
Primary survey in TraumaPrimary survey in Trauma
Primary survey in Trauma
Vinod Jain
 

Viewers also liked (9)

Досвід Бойко Г.В.
Досвід Бойко Г.В.Досвід Бойко Г.В.
Досвід Бойко Г.В.
 
Reale Mutua Assicurazioni - Relazione di Sostenibilità 2013
Reale Mutua Assicurazioni - Relazione di Sostenibilità 2013 Reale Mutua Assicurazioni - Relazione di Sostenibilità 2013
Reale Mutua Assicurazioni - Relazione di Sostenibilità 2013
 
Wiring
WiringWiring
Wiring
 
Your Reverse Mortgage Roadmap
Your Reverse Mortgage RoadmapYour Reverse Mortgage Roadmap
Your Reverse Mortgage Roadmap
 
Prueva unica
Prueva unicaPrueva unica
Prueva unica
 
Urinary tract infection in females
Urinary tract infection in femalesUrinary tract infection in females
Urinary tract infection in females
 
History of tobacco use & abuse
History of tobacco use & abuseHistory of tobacco use & abuse
History of tobacco use & abuse
 
Urinary tract infection in females
Urinary tract infection in femalesUrinary tract infection in females
Urinary tract infection in females
 
Primary survey in Trauma
Primary survey in TraumaPrimary survey in Trauma
Primary survey in Trauma
 

Similar to Museo Storico Reale Mutua Assicurazioni

'Che storie! Oggetti miti e memorie'
'Che storie! Oggetti miti e memorie''Che storie! Oggetti miti e memorie'
'Che storie! Oggetti miti e memorie'
Camera Monza e Brianza
 
Presentazione Liceo Cairoli - Vigevano: Civiltà e Natura
Presentazione Liceo Cairoli - Vigevano: Civiltà e NaturaPresentazione Liceo Cairoli - Vigevano: Civiltà e Natura
Presentazione Liceo Cairoli - Vigevano: Civiltà e NaturaCulturaInnovazione
 
Dalla parte dei forti
Dalla parte dei forti Dalla parte dei forti
Dalla parte dei forti
Claudia Bertanza
 
Ides in breve adv-cataloguedem
Ides in breve  adv-cataloguedemIdes in breve  adv-cataloguedem
Ides in breve adv-cataloguedem
www.retailconsortium.eu
 
Torino e il Museo Egizio
Torino e il Museo EgizioTorino e il Museo Egizio
Torino e il Museo Egizio
conoscereilmondo
 
Assemblea cavallerizza - dossier Unesco
Assemblea cavallerizza - dossier UnescoAssemblea cavallerizza - dossier Unesco
Assemblea cavallerizza - dossier Unesco
Quotidiano Piemontese
 
Non solo look
Non solo lookNon solo look
Non solo lookfacc8
 
Carpi city overview (Circa 2008)
Carpi city overview (Circa 2008)Carpi city overview (Circa 2008)
Carpi city overview (Circa 2008)
Shiv ognito
 
Palazzo Fizzarotti - camoagna di comunicazione 2022
Palazzo Fizzarotti - camoagna di comunicazione 2022Palazzo Fizzarotti - camoagna di comunicazione 2022
Palazzo Fizzarotti - camoagna di comunicazione 2022
PalazzoFizzarotti
 
Palazzo Fizzarotti: 2022.pcampagna di comunicazioe per il restauro della fac...
Palazzo Fizzarotti:  2022.pcampagna di comunicazioe per il restauro della fac...Palazzo Fizzarotti:  2022.pcampagna di comunicazioe per il restauro della fac...
Palazzo Fizzarotti: 2022.pcampagna di comunicazioe per il restauro della fac...
PalazzoFizzarotti
 
POF ITET "G. T. Lampedusa" 2015-16
POF ITET "G. T. Lampedusa" 2015-16POF ITET "G. T. Lampedusa" 2015-16
POF ITET "G. T. Lampedusa" 2015-16
MIUR
 
Giorgio Castoldi
Giorgio  CastoldiGiorgio  Castoldi
Giorgio CastoldiAIPMT
 
ITCG "G. Tomasi di Lampedusa" - POF 2013 - 2014
ITCG "G. Tomasi di Lampedusa" - POF 2013 - 2014ITCG "G. Tomasi di Lampedusa" - POF 2013 - 2014
ITCG "G. Tomasi di Lampedusa" - POF 2013 - 2014
MIUR
 
Estratto referenze Seppelfrcike SD ed.07.2013 - 20 anni di successi
Estratto referenze Seppelfrcike SD ed.07.2013 - 20 anni di successiEstratto referenze Seppelfrcike SD ed.07.2013 - 20 anni di successi
Estratto referenze Seppelfrcike SD ed.07.2013 - 20 anni di successi
Seppelfricke SD
 
POF ITET "G.T. Lampedusa" 2016-2017
POF ITET "G.T. Lampedusa" 2016-2017POF ITET "G.T. Lampedusa" 2016-2017
POF ITET "G.T. Lampedusa" 2016-2017
MIUR
 
Ok sabo' lucca cambia nel tempo_metodologie
Ok sabo' lucca cambia nel tempo_metodologieOk sabo' lucca cambia nel tempo_metodologie
Turismo nei borghi e prospettive turistiche di avigliana
Turismo nei borghi e prospettive turistiche di aviglianaTurismo nei borghi e prospettive turistiche di avigliana
Turismo nei borghi e prospettive turistiche di avigliana
Silvia Badriotto
 
Esercizi Lab2010 12febbr
Esercizi Lab2010 12febbrEsercizi Lab2010 12febbr
Esercizi Lab2010 12febbr
macripur
 
Palazzo Ducale Genova
Palazzo Ducale GenovaPalazzo Ducale Genova
Palazzo Ducale Genova
LiForYou
 

Similar to Museo Storico Reale Mutua Assicurazioni (20)

'Che storie! Oggetti miti e memorie'
'Che storie! Oggetti miti e memorie''Che storie! Oggetti miti e memorie'
'Che storie! Oggetti miti e memorie'
 
Presentazione Liceo Cairoli - Vigevano: Civiltà e Natura
Presentazione Liceo Cairoli - Vigevano: Civiltà e NaturaPresentazione Liceo Cairoli - Vigevano: Civiltà e Natura
Presentazione Liceo Cairoli - Vigevano: Civiltà e Natura
 
Dalla parte dei forti
Dalla parte dei forti Dalla parte dei forti
Dalla parte dei forti
 
Ides in breve adv-cataloguedem
Ides in breve  adv-cataloguedemIdes in breve  adv-cataloguedem
Ides in breve adv-cataloguedem
 
Torino e il Museo Egizio
Torino e il Museo EgizioTorino e il Museo Egizio
Torino e il Museo Egizio
 
Assemblea cavallerizza - dossier Unesco
Assemblea cavallerizza - dossier UnescoAssemblea cavallerizza - dossier Unesco
Assemblea cavallerizza - dossier Unesco
 
Non solo look
Non solo lookNon solo look
Non solo look
 
Carpi city overview (Circa 2008)
Carpi city overview (Circa 2008)Carpi city overview (Circa 2008)
Carpi city overview (Circa 2008)
 
Palazzo Fizzarotti - camoagna di comunicazione 2022
Palazzo Fizzarotti - camoagna di comunicazione 2022Palazzo Fizzarotti - camoagna di comunicazione 2022
Palazzo Fizzarotti - camoagna di comunicazione 2022
 
Palazzo Fizzarotti: 2022.pcampagna di comunicazioe per il restauro della fac...
Palazzo Fizzarotti:  2022.pcampagna di comunicazioe per il restauro della fac...Palazzo Fizzarotti:  2022.pcampagna di comunicazioe per il restauro della fac...
Palazzo Fizzarotti: 2022.pcampagna di comunicazioe per il restauro della fac...
 
POF ITET "G. T. Lampedusa" 2015-16
POF ITET "G. T. Lampedusa" 2015-16POF ITET "G. T. Lampedusa" 2015-16
POF ITET "G. T. Lampedusa" 2015-16
 
Giorgio Castoldi
Giorgio  CastoldiGiorgio  Castoldi
Giorgio Castoldi
 
ITCG "G. Tomasi di Lampedusa" - POF 2013 - 2014
ITCG "G. Tomasi di Lampedusa" - POF 2013 - 2014ITCG "G. Tomasi di Lampedusa" - POF 2013 - 2014
ITCG "G. Tomasi di Lampedusa" - POF 2013 - 2014
 
Estratto referenze Seppelfrcike SD ed.07.2013 - 20 anni di successi
Estratto referenze Seppelfrcike SD ed.07.2013 - 20 anni di successiEstratto referenze Seppelfrcike SD ed.07.2013 - 20 anni di successi
Estratto referenze Seppelfrcike SD ed.07.2013 - 20 anni di successi
 
ITALYSHENZHEN.COM in MEDIA KIT
ITALYSHENZHEN.COM in MEDIA KITITALYSHENZHEN.COM in MEDIA KIT
ITALYSHENZHEN.COM in MEDIA KIT
 
POF ITET "G.T. Lampedusa" 2016-2017
POF ITET "G.T. Lampedusa" 2016-2017POF ITET "G.T. Lampedusa" 2016-2017
POF ITET "G.T. Lampedusa" 2016-2017
 
Ok sabo' lucca cambia nel tempo_metodologie
Ok sabo' lucca cambia nel tempo_metodologieOk sabo' lucca cambia nel tempo_metodologie
Ok sabo' lucca cambia nel tempo_metodologie
 
Turismo nei borghi e prospettive turistiche di avigliana
Turismo nei borghi e prospettive turistiche di aviglianaTurismo nei borghi e prospettive turistiche di avigliana
Turismo nei borghi e prospettive turistiche di avigliana
 
Esercizi Lab2010 12febbr
Esercizi Lab2010 12febbrEsercizi Lab2010 12febbr
Esercizi Lab2010 12febbr
 
Palazzo Ducale Genova
Palazzo Ducale GenovaPalazzo Ducale Genova
Palazzo Ducale Genova
 

Museo Storico Reale Mutua Assicurazioni

  • 1.
  • 2. IL PERCORSO DI VISITA Il museo storico della Società Reale Mutua di Assi- curazioni è frutto di una selezione del materiale documentale più rappresen- tativo custodito nell’archivio storico della Compagnia torinese. Inaugurato nel 2007 nella cosiddetta “Sala delle Colonne” di Palazzo Bian- drate Aldobrandino di San Giorgio, il museo nel 2013 è stato completamente rinnovato nell’allestimento e negli spazi espositivi. Il percorso di visita attuale si articola in 8 sale, per un totale di circa 400 mq. noi Siamo il risultato delle nostre scelte e della nostra storia Un’araldica “reale” e una Società organizzata Soci, non semplici assicurati La crescita di un gruppo 1 2 3 4 Una società fatta di persone Una società che si racconta Oltre l’ordinario: la responsabilità sociale D’IMPRESA BOOKSHOP 5 6 7 8 TOILETTESINFORMAZIONI ACCESSIBILE AI DISABILI 1 2 3 4 5 6 7 8 INGRESSO VIA GARIBALDI VIADELLEORFANE USCITA
  • 3. Noi siamo il risultato delle nostre scelte e della nostra storia. Un tempo, quando il fuoco era larga- mente impiegato nella vita quotidiana e nei mestieri, gli incendi erano fre- quenti e spesso disastrosi. Bastava una scintilla e andavano letteralmen- te in fumo abitazioni, granai, botteghe e fabbriche e le perdite umane erano ingenti. In Piemonte, il sovrano Carlo Felice volle dare una risposta a questo bisogno di protezione, promuovendo la costituzione di una Compagnia as- sicurativa, in forma di mutua, contro i danni causati dagli incendi. Nacque così a Torino, il 31 dicembre 1828, la Società Reale Mutua di Assicurazioni. Avere una tradizione e un patrimo- nio da conservare e condividere è la premessa per un futuro consapevole. Per questo la Compagnia ha deciso di investire nella sua storia, mettendola a disposizione della collettività, anche per illustrare alcuni aspetti meno noti del mondo assicurativo. Un’occasione unica per far conoscere i tratti distin- tivi di una mutua assicuratrice.
  • 4. Una Società che si racconta. Non solo carte ma anche oggetti, fo- tografie e filmati di ieri e di oggi, con l’aiuto di supporti multimediali, nar- rano la lunga storia della Compagnia e dell’Italia. Guerre risorgimentali e conflitti mondiali, conquiste sociali e scientifiche ed eventi di costume si in- trecciano con i tanti aspetti della vita aziendale e della sua organizzazione. Attraverso un allestimento scenogra- fico e diverse chiavi di lettura, il visi- tatore ha la possibilità di scoprire la vita d’ufficio di un tempo, le tante ini- ziative intraprese nel corso degli anni e i volti di coloro che hanno segnato e fatto la storia della più grande Com- pagnia assicurativa italiana in forma di mutua.
  • 5. mestiere... ma non solo! Ogni sala è dedicata a un tema, poi- chè multiformi, e talora curiosi, sono gli aspetti che compongono la vita di una compagnia di assicurazioni: polizze e tariffe, ma anche strategie aziendali, impegno nei confronti del territorio e del sociale, sponsorizza- zioni e campagne pubblicitarie. Nella sezione dedicata alla comuni- cazione di Reale Mutua, antiche in- serzioni, gadget d’epoca, pubblicazio- ni, manifesti e spot televisivi di ieri e di oggi testimoniano il cambiamento delle mode e dei bisogni dei clien- ti che, per Reale Mutua, sono “Soci, non semplici assicurati”. Il rischio è il nostro MicheleD’Ottavio MicheleD’Ottavio
  • 6. Palazzo Biandrate Aldobrandino di San Giorgio Il palazzo nobiliare seicentesco deve il suo nome al Conte Guido France- sco Biandrate Aldobrandino di San Giorgio, cui fu donato nel 1612 da Car- lo Emanuele di Savoia, a ricompensa dei suoi servigi militari. Dopo vari passaggi di proprietà e tra- sformazioni architettoniche, nel 1877 l’edificio fu acquistato da Reale Mu- tua, che ne fece la sua sede fino al 1932. Un complesso restauro voluto dalla Compagnia tra il 2010 e il 2012 ha restituito il palazzo al suo antico splendore, con l’inattesa scoperta di preziosi soffitti lignei e di affreschi del secondo Seicento. Informazioni Contatti Palazzo Biandrate Aldobrandino di San Giorgio con ingresso da via Garibaldi 22, Torino Tel. +39 011-4312320 museostorico@realemutua.it www.realemutua.it Ingresso gratuito Apertura al pubblico Il martedì e il giovedì h 16.00 - 18.00 Il 1° e il 3° weekend del mese: il sabato h 14.30 - 18.00 la domenica h 10.00 - 18.00 Ultimo ingresso h 17.30 Su prenotazione dal lunedì al giovedì h 9.00 – 13.00 Visite guidate per gruppi (max 25 pers.) Il Museo Storico Reale Mutua fa parte del circuito “Abbonamento Musei Torino Piemonte” Chiusura ad agosto e nelle festività Distanza da: Stazione Torino Porta Nuova: km 1,8 Stazione Torino Porta Susa: km 1,3 Piazza Castello: km 0,65 MicheleD’Ottavio CORSO VITTORIO EMANUELE ii CORSO g. MATTEOTTI CORSOg.FERRARISCORSOSICCARDI CORSOINGHILTERRA CORSOBOLZANO CORSOVINZAGLIO vias.dalmazzoviadelleorfane viaroma CORSOREUMBERTO VIA CERNAIA VIA GARIBALDI VIA P.MICCA VIA GARIBALDI VIA CORTE d’appello PORTA NUOVA PIAZZA SAVOIA PIAZZA SAN CARLO PIAZZA CARLO FELICE PIAZZA SOLFERINO PORTA SUSA PIAZZA CASTELLO