SlideShare a Scribd company logo
Monte RobertoMonte RobertoPubblicazione Periodica
Aut. del Tribunale di Ancona n. 25 del 6 /12/ 2001
Progetto Grafico e Fotocomposizione:
Studio Gamma - Moie
Direttore Responsabile: Chiara Cascio
Stampa: Stampa Nova - Jesi
Chiuso in tipografia: dicembre 2015
Foto di Copertina: Roberto Torelli
Comune di Monte Roberto • Piazza Ruggeri, 15
Tel. 0731 702472 • Fax 0731 703652
e-mail: comune@monteroberto.pannet.it
www.comune.monteroberto.an.it
Periodico di informazione - dicembre 2015
Distribuzione gratuita
Gabriele Giampaoletti
Sindaco di Monte Roberto
Cari concittadini, siamo un paese che sta
chiudendo i conti con il passato!
è questa la frase, che più di ogni altra, sintetizza
la nostra attività amministrativa. Ai cittadini dico
che avremmo voluto lavorare di più sui nostri pro-
getti, ma la situazione ci ha costretti ad occuparci
costantemente delle questioni lasciate in sospeso.
Significativa è quella che si protrae dal 1990 e che
riguarda il lago di pesca sportiva, oggi stiamo prov-
vedendo al frazionamento e all’acquisizione del
terreno. Abbiamo acquisito la proprietà della nuo-
va delegazione comunale aperta dal 2009, fino a
qualche mese fa ne avevamo solo l’utilizzo. è stato
dato l’incarico per il frazionamento del terreno su
cui insiste dagli anni ‘80, il campo da tennis del ca-
poluogo e parte di Via Leonardo da Vinci, per aver-
ne la proprietà. Dopo i lavori di ristrutturazione,
risalenti al 1994, le pratiche antincendio del teatro
Polivalente di Pianello, con i relativi lavori di ade-
guamento, non mai state completate. Nonostante
l’ingente somma spesa (40.000 € per 4 telecame-
re), la videosorveglianza non funziona.
Questo è quello che abbiamo trovato. Ne avremmo
felicemente fatto a meno, così da poter destinare
altrove le risorse impiegate. Nonostante ciò, siamo
soddisfatti per aver attivato un percorso che porti,
nell’arco della legislatura, alla loro risoluzione. Par-
liamo ora del futuro!
Scegliere non è mai facile ed il più delle volte ci tro-
viamo a doverlo fare tra cose ugualmente impor-
tanti, scontentando sicuramente qualcuno.
Ma lo dobbiamo fare, perché viviamo un momen-
to storico in cui gli enti locali sono chiamati ad un
lavoro enorme ed importante anche relativamente
alla riorganizzazione delle funzioni fondamentali e
dei servizi. Vogliamo diventare una comunità più
forte e coesa grazie al progetto che stiamo portan-
do avanti con Castelbellino mettendo insieme ri-
sorse e lavoratori. Per noi governare il cambiamen-
to significa fare delle scelte senza restare in attesa
che qualcun altro decida al nostro posto.
Tra le azioni fatte ed avviate in questa prima parte
di mandato, spicca l’impegno nella partecipazio-
ne a tutti i bandi (europei, statali e regionali) per i
quali avevamo i progetti e i requisiti necessari per
l’adesione. In questa fase siamo, inoltre, impegna-
ti nella stesura dei progetti che riguardano i nuovi
finanziamenti europei per il settennio 2014-2020
tramite il GAL (Gruppo di Azione Locale) del quale
facciamo parte. Abbiamo avviato e concluso, dopo
aver rivisto il progetto iniziale a causa di criticità da
noi evidenziate sulla copertura, la ristrutturazione
del plesso A della scuola primaria con i fondi otte-
nuti dalla precedente amministrazione. La struttu-
ra è già fruibile, ma con il reperimento di ulteriori
risorse potrà essere resa ancora più funzionale e
bella. Un cantiere aperto è quello della palestra
della Villa Salvati finanziato dalla Provincia di Anco-
na, un altro aprirà in primavera con la ristruttura-
zione della palestra comunale ed il volto del nostro
paese verrà illuminato da un nuovo impianto di il-
luminazione pubblica con proiettori al LED grazie
al progetto avviato con il CIS. Stiamo avviando una
rivoluzione nel metodo di raccolta differenziata dei
rifiuti che ci ha permesso di firmare un protocollo
d’intesa con i comuni di Fabriano, Perugia e l’ATA
provinciale.
Relativamente all’ampliamento della discarica La
Cornacchia, il consiglio comunale ha approvato,
all’unanimità (peccato mancasse l’ex sindaco To-
gni), una delibera con la quale dichiara di condivi-
dere le linee guida contenute nel nuovo piano re-
gionale approvato ad aprile 2015 che non prevede
l’ampliamento. Siamo inoltre dell’idea che nessu-
na deroga debba essere concessa, anche per quei
progetti presentati prima dell’approvazione del
piano. Stiamo attuando il nostro programma elet-
torale, anche se abbiamo dovuto rivedere i tempi
a causa dei continui tagli alla spesa corrente fatti
dallo Stato. Nonostante ciò abbiamo cercato di ga-
rantire i servizi, in particolar modo quelli sociali e
scolastici. Abbiamo investito e continueremo ad in-
vestire nella scuola, perché lì abbiamo il bene più
prezioso e perché lì la vita vale molto.
Nella programmazione regionale 2015-2017, relati-
va ai finanziamenti per la ristrutturazione degli edi-
fici scolastici e per la loro messa a norma, è stato
inserito l’intervento di 675.000 € per la ristruttura-
zione della scuola media.
I cantieri sono importanti, ma il più importante è
quello per riuscire a migliorare la vita dei propri cit-
tadini assecondandone le aspirazioni. La vera cre-
scita di una Comunità si ottiene solo con l’impegno
di tutti, a partire dagli amministratori, passando
per i cittadini, le associazioni, le imprese. C’è anco-
ra molta strada da fare, ma la meta da raggiungere
è ben definita e le tappe che stiamo percorrendo
ci dicono che la strada è giusta. Dietro alle azioni
intraprese c’è collaborazione, dialogo, solidarietà e
competenza.
Un saluto ed un ringraziamento va ad Ilaria Boria
che, per motivi di lavoro, ha dovuto lasciare l’in-
carico di assessore al bilancio, a lei auguro buona
fortuna! Un grazie a Mirella Micucci per aver accet-
tato, in corsa, questo difficile ruolo ed un grazie a
Paolo Borioni per il lavoro svolto in qualità di Presi-
dente della Fondazione Salvati.
A conclusione di questo breve articolo, voglio rin-
graziare tutta la giunta comunale, i consiglieri e i
dipendenti per il lavoro che quotidianamente svol-
gono. A volte è difficile far conciliare le esigenze di
chi amministra con quelle di chi opera. Non sempre
ci si capisce e molto spesso la gran mole di lavoro
e le continue richieste non permettono di risolvere
tempestivamente i problemi. L’importante è avere
sempre al centro le esigenze dei cittadini, senza
mai perdere di vista l’interesse comune ed evitan-
do quelli di parte. è sulla base di questo principio
che stiamo operando per chiudere i conti con il
passato e per rilanciare Monte Roberto verso ob
iettivi futuri.
A tutti i migliori auguri di Buon Natale e Felice
Anno Nuovo!
Il Sindaco
Gabriele Giampaoletti
Pubblicazione Periodica
Aut. del Tribunale di Ancona n. 25 del 6 /12/ 2001
Progetto Grafico e Fotocomposizione:
Studio Gamma - Moie
Direttore Responsabile: Chiara Cascio
Stampa: Stampa Nova - Jesi
Chiuso in tipografia: dicembre 2015
Foto di Copertina: Roberto Torelli
Comune di Monte Roberto • Piazza Ruggeri, 15
Tel. 0731 702472 • Fax 0731 703652
e-mail: comune@monteroberto.pannet.it
www.comune.monteroberto.an.it
Periodico di informazione - dicembre 2015
Distribuzione gratuita
2 M o n t e R o b e r t o 2 0 1 5
IL BILANCIO DI UN ANNO
E MEZZO DI LAVORO
Un augurio di Buon Natale e Buon Anno
a tutti i concittadini
Innanzitutto mi scuso con tutti Voi se non sono
stato all’altezza delle Vostre aspettative.
In questo anno e mezzo, che è passato dalle ele-
zioni, ho collaborato con il Sindaco e gli altri As-
sessori per prendere conoscenza effettiva di tutte
le problematiche esistenti e per iniziare a dare
delle risposte, anche se fortemente limitati dal
problema finanziario del Comune e dal patto di
Stabilità.
In particolare ho collaborato per:
1) Soluzione per la nuova ubicazione del mercato
settimanale.
2) Cura dei lavori relativi al restauro della scuola
elementare e studio di ulteriori lavori per ultimare
definitivamente l’intervento.
3) Ultimazione variante PRG con soluzioni rela-
tive anche alla viabilità, cercando di risolvere il
problema degli incroci pericolosi nella frazione di
Pianello Vallesina. La variante è stata pressoché
ultimata (dopo vari anni) e, presto,
verrà adottata.
4) Progettazione del verde nella
rotatoria in Via Garibaldi e relativa
convenzione con la Provincia. Nella
rotatoria sono stati già piantumati
quattro aceri campestri, il prossimo
anno verranno piantumate, accan-
to ad ogni albero, due viti di viti-
gno Verdicchio, in modo da ricreare
“l’arbolata”, memoria storica delle
nostre campagne dove la vite veniva
accoppiata all’albero che fungeva da
sostegno.
Il Verdicchio è stato coltivato nelle nostre campa-
gne proprio perché era un vitigno particolarmen-
te adatto a questo tipo di coltivazione. Successiva-
mente si è passati alla coltivazione del Verdicchio
in vigneto.
5) Studio di fattibilità e di realizzazione di fontana
pubblica per acqua microfiltrata liscia e gassata.
6) Studio di ubicazione e di realizzazione degli
Orti urbani.
7) Acquisto di furgone usato “Ducato” in sostitu-
zione del “Talento” rubato e distrutto.
8) Studio di fattibilità per acquisto di autoveicolo
usato per trasporto disabili e reperimento fondi.
9) Studio e risoluzione relativi al problema Lago
Pesca sportiva, frazionamento e passaggio di pro-
prietà a favore del Comune, problema che esiste-
va dai primi anni ’90;
10) Piantumazione di alberi (bacolari) in Via Papa
Giovanni XXIII e Via Guido Rossa;
11) Studio fattibilità di pianificazione e reperimen-
to fondi per manutenzione ed asfaltature strade;
Che cosa ci auguriamo di realizzare nei prossimi
mesi:
- Acquisto autoveicolo usato per trasporto disabili;
- Realizzazione di fontana pubblica, in piazza della
Repubblica, per erogazione di acqua microfiltrata
naturale refrigerata e gassata;
- Realizzazione degli Orti urbani;
- Piantumazione di ulteriori alberi nei nelle aree
verdi comunali sprovviste di piante;
- Inizio sistemazione strade, con precedenza alle
più frequentate ed alle più dissestate
Che cosa ci auguriamo di realizzare tra un po’ di
tempo:
- Intervento della Provincia per la realizzazione
della rotatoria “Ponte Pio”, sempre promessa dal-
la Provincia e mai realizzata;
- Arredo della rotatoria grande “ Copam” e relati-
va convenzione con la Provincia;
- Sistemazione della Viabilità di Pianello Vallesina
con realizzazione di nuove strade decongestio-
nanti e con incroci più sicuri;
- Realizzazione di nuove porte al Capannone comu-
nale;
- Sistemazione arredo urbano;
- Ultimazione della straordinaria manutenzione
ed asfaltatura strade;
Mi rendo perfettamente conto che i lavori neces-
sari da eseguire sono tanti ed il denaro a dispo-
sizione molto scarso, pertanto dare risposte con-
crete alle legittime esigenze dei Cittadini diventa
sempre più difficile, ma, credetemi, l’Amministra-
zione ce la sta mettendo proprio tutta.
Un mio grazie particolare va a tutti i dipendenti
comunali nessuno escluso, che mi sopportano
con pazienza e spesso, pur essendo pieni di lavo-
ro, si caricano di ulteriori incombenze per far fron-
te alle mie istanze.
Un grazie particolarissimo va all’Ufficio Tecnico
dove gli addetti si rendono sempre disponibili ad
ascoltarmi, anche al di fuori dell’orario di lavoro e
mi supportano efficacemente in ogni progetto ed
iniziativa.
Un sentito grazie agli operatori esterni che fanno
sempre fronte alle mie osservazioni e richieste,
eseguite con puntualità e spirito di sacrificio.
Un sentito grazie al Sindaco, agli al-
tri Assessori e Consiglieri con i quali
quotidianamente collaboro al fine di
far fronte alle esigenze dei Cittadini.
Augurandoci, tutti insieme, che que-
sti tempi di “magra” passino presto,
di nuovo porgo un Augurio di Buon
Natale e Buon Anno a tutti Voi.
Il Vice-Sindaco
Gabriele Marasca
Gabriele Marasca
Vice Sindaco
Assessore Agricoltura e Ambiente
Marco Bini
Assessore ai Servizi Sociali
SERVIZI SOCIALI:
Ridistribuzione equa di risorse senza tagli
Il Comune di Monte Roberto non ha tagliato i servizi sociali, ma provveduto ad una equa ridistribuzione delle risorse, pur in presenza di una drastica
riduzione di finanziamenti da parte della Regione. Va ricordato infatti che, a primavera, la Regione Marche ha ridotto i finanziamenti per il settore sociale
che sono passati da circa 34 milioni di euro del 2014 a 1,1 milioni per il 2015, cancellando praticamente la spesa sociale.
L’impegno del Comune di Monte Roberto si è esplicato in due direzioni: da un lato, sono stati razionalizzati i servizi che, in alcuni casi, sono stati ampliati
riuscendo non solo a garantire il budget del 2014 ma anche ad aumentarlo per fronteggiare la forte e crescente richiesta da parte dei cittadini.
Dall’altro lato, l’impegno del Comune si è concentrato sul chiedere alla Regione di ripristinare i fondi destinati al sociale, fondi che sono stati in gran parte,
ma non completamente, riattivati per il 2015.
Da questo punto di vista, l’impegno è stato portato avanti in particolare dal sottoscritto in qualità anche di Presidente dell’Assemblea dei Soci dell’ASP
Ambito 9 che gestisce i servizi socio-assistenziali dell’Ambito Territoriale Sociale 9 di Jesi.
Marco Bini
Assessore ai Servizi Sociali
3M o n t e R o b e r t o 2 0 1 5
L’IMPEGNO AMMINISTRATIVO
FRA DIFFICOLTà
E SODDISFAZIONI
Nonostante sia trascorso un anno e mezzo dal mio
incarico di Amministratrice, è con emozione che
mi accingo a scrivere questo articolo del nostro
Giornale comunale, giornale che ha cambiato ve-
ste perché vuole essere, prima di tutto, pratico e
funzionale: ecco perché si è pensato a questo for-
mato “stile tabloid”.Ritornando alla mia funzione,
l’Assessorato che finora mi ha vista realizzare più
iniziative, è quello legato alla Pubblica Istruzione.
L’ attenzione ai bambini ed ai ragazzi, oltre ad es-
sermi congeniale, è favorita anche dal positivo e
fattivo rapporto di collaborazione con la Istituzio-
ne scolastica dell’Istituto Comprensivo “ B.Gigli
“ e con le Associazioni che, in certe occasioni, si
sono prestate alla realizzazione di iniziative con-
certate, insieme con me, a favore dei giovani. Non
vanno dimenticati l’appoggio, i consigli e l’aiuto
concreto datomi dai miei Referenti presso gli Uf-
fici municipali. Nel titolo, faccio riferimento alla
difficoltà che comporta questo impegno pubblico
e tento di spiegarla: ideare, organizzare, trovare
collaborazione, seguire un progetto nel suo intero
percorso sono tappe che richiedono molto impe-
gno e tanto tempo da dedicare. Tuttavia gli sforzi e
le preoccupazioni vissute sono state generalmen-
te riconosciute ed apprezzate e, di conseguenza,
tutto ciò mi riempie di orgoglio e soddisfazione.
Relativamente alle iniziative realizzate per i bam-
bini e per i giovani, voglio ripercorrere con voi ciò
che ho eseguito nel corso del 2015 , sottolinean-
do che il tutto è stato realizzato a costo pressoché
zero, fatta eccezione, evidentemente, per il con-
tributo che, per alcune iniziative, l’Amministrazio-
ne conferisce alla Scuola e per il costo di realiz-
zazione del servizio sociale dello Spazio-giochi al
Polivalente.
L’ATTENZIONE ALLA NOSTRA SCUOLA
ED AI NOSTRI GIOVANI
Alcune iniziative sono il frutto della buona riuscita
della 1^ Edizione, mentre altre sono nate ex-novo:
La Giornata del “ Comune aperto”; la Giornata
dei “Diritti internazionali dell’Infanzia e dell’Ado-
lescenza”; la “Festa degli alberi”; la Giornata di
“Puliamo il mondo”; la “Festa dei Nonni”; il pro-
getto “ La scuola entra in serra: piccoli pollici verdi
crescono”; la 1^ edizione del “Gran Carnevale dei
Bambini”; la realizzazione del 1° Centro estivo dei
Bambini a Pianello; l’apertura dello Spazio-giochi
pressoilCentroPolivalente;lapartecipazionedella
Amministrazione comunale alla realizzazione del-
lo Spettacolo teatrale degli Allievi dell’Orchestra
dell’I.C.“B.Gigli”diMonteRobertoeScuolaMedia
“G. Pascoli”: “Wiegala- Ninne Nanne dal Lager “;
in collaborazione con la scuola l’ incontro con la
Polizia Postale di Stato delle Comunicazioni di An-
cona sul tema “ I ragazzi e la rete: come navigare
sicuri “; la lezione con il Pediatra dott. Corrado
Pellegrini su temi di Educazione alla salute e Pre-
venzione pediatrica; il confronto e la collabora-
zione, in occasione delle feste civili nazionali, con
i ragazzi del Mini-Consiglio; la partecipazione agli
esami del Corso di Orientamento musicale ed alle
numerose feste di fine anno scolastico; l’attenzio-
ne ai ragazzi ed ai loro docenti di Musica e di Stru-
mento musicale per il successo conseguito con
una loro incisione scelta, come sottofondo musi-
cale, in un padiglione dell’EXPO 2015. Quello sti-
lato può sembrare soltanto un lungo e monotono
elenco che, magari, vuole essere anche autocele-
brativo.Inrealtànonsitrattadiautocelebrarsi,ma
di dire ciò che è stato realizzato nella realtà. Nelle
prossime festività sono previste interessanti MA-
NIFESTAZIONI NATALIZIE PER BAMBINI ED ADULTI
sia a Pianello che a Monte Roberto capoluogo. Ed
ancora più in là, nel corso del prossimo anno, sono
in cantiere altre iniziative, che verranno illustrate
e sul sito istituzionale e sul profilo Face-book di
“MONTE ROBERTO INFORMA”. Nel campo dello
SPORT, che ritengo uno strumento straordinario
con il quale i ragazzi possono crescere confrontan-
dosi con gli altri e misurando le proprie capacità
ed i propri limiti, c’è ancora da lavorare. Il Settem-
bre scorso, in ogni modo, ha visto nascere la 1^
Edizione de “LO SPORT PER LA SOLIDARIETA’”- Fe-
sta di beneficenza per la Caritas. Motivo di soddi-
sfazione è stato l’aver visto, per questo evento, la
collaborazione di due realtà sportive del territorio
quali la S.S.D. Calcio Pianello Vallesina e la A.S.D.
Rotellistica Pianello. Altro felice esempio di colla-
borazione fra le Associazioni sportive del territo-
rio si è avuto in occasione del 1° CENTRO ESTIVO
a Pianello, quando i bambini hanno usufruito del
Campo di Calcio, della Palestra, del Lago di Pesca
sportiva, della Pista di pattinaggio, grazie all’ap-
poggio dato loro dalle relative Associazioni.
Nel Luglio scorso, invece, è stata una bella festa,
tutta da godere per la allegria ed il clima di se-
renità e familiarità in cui si è svolta, la iniziativa,
cui anche l’Amministrazione del Comune di Mon-
te Roberto ha partecipato, del “DISCO ROLLER” a
cura della A.S.D. Rotellistica Pianello. Momenti di
interesse e divertimento sono garantiti, nel corso
della stagione sportiva, dalle gare sostenute dalla
squadra di Calcio del Pianello Vallesina e, nel cam-
po della Pallavolo, da quelle della Pianello Valle-
sina Volley.
Liviana Pettinelli
Pubblica Istruzione, Sport, Cultura e Turismo
va pe la padella” del Gruppo teatrale de La Mi-
stiganza e ”Ancona, stanotte t’ho inzuggnata” del
Gruppo amatoriale Artisti per caso; 4 Passi, 2 ca-
stelli; la Festa della Trebbiatura; “Il giro del mon-
do in musica “: Concerto d’estate della Banda mu-
sicale e Majorettes di Pianello Vallesina e quello
di fine anno dei ragazzi della “G. Pascoli”; i Canti
di Natale del Coro Polifonico e delle Voci bianche
“G. Spontini” diretto dal M° Michele Quaglia-
ni; il Concerto dell’Epifania dei Ragazzi del Ca-
techismo di Monte Roberto; le Manifestazio-
ni natalizie a Pianello e a Monte Roberto; lo
Spettacolo musicale dell’Epifania della Banda
Musicale di Pianello Vallesina. La presentazio-
ne del V volume dei “Quaderni storici esini” di
Riccardo Ceccarelli, nella storica cornice della
Chiesa di S. Carlo.
Lacelebrazionedei“100AnnidallaGrandeGuerra”,
Jesi ed Ancona nella Grande Guerra alla pre-
senza del Prof. Gilberto Piccinini e del Cap. di
Vascello Claudio Bruschi, al Centro Sociale Po-
livalente. 23 Aprile la presentazione del libro
“I matti del duce “ dello scrittore Matteo Petracci,
al Polivalente, con la collaborazione della Scuola
Musicale “G. B. Pergolesi” di Jesi.
MOMENTI IMPORTANTI DI VITA COMUNITARIA
Abbiamo avuto modo di ritrovarci insieme, in oc-
casione dell’inaugurazione, a Pianello, di Via Gino
David, cerimonia molto partecipata ed apprezzata
dai familiari. Il saluto a Don Gianni, parroco di Pia-
nello per 17 anni, cerimonia di festa, ma vissuta,
credo da tutti, con grande commozione. L’ acco-
glienzaaDonNelloBarboni,nuovoparroco. Letele-
cameredelTgitinerantediRaitreaccesesuMonte
Roberto. La Giornata del Banco Alimentare pro-
mossa dall’Avis di Moie - Delegazione di Pianello
in collaborazione con la Caritas e la Parrocchia
di Pianello Vallesina. La Festa del SS. Crocifisso a
Monte Roberto, celebrazione quinquennale che
ha visto uno straordinario concorso di persone.
Il conferimento della Cittadinanza Benemerita al
Maresciallo dell’Arma dei Carabinieri Stazione di
Jesi Del Beato Fabio Marco.
Quanto al TURISMO, l’impegno è stato quel-
lo di rivitalizzare l’iniziativa di Maggio “4 Passi,
2 Castelli”; di far conoscere le bellezze del terri-
torio (Villa Salvati; Abbazia di S. Apollinare; Cen-
tro storico di Monte Roberto; Palazzo municipa-
le) agli Ospiti che ci hanno fatto visita, ovvero la
Filarmonica di Camporgiano (Lucca), gemellata
con la nostra Banda musicale di Pianello, e gli Stu-
denti della Scuola Superiore di 1° di Castelfidardo
in gita scolastica presso di noi. Nello svolgimento
di guida turistica, ho potuto avvalermi, e lo ringra-
zio di ciò, della preziosa collaborazione del Dott.
Riccardo Ceccarelli, lo storico del nostro territo-
rio. Tutto quanto ho scritto mi ha vista, nel corso
dell’anno, attiva per la comunità e vicina ad essa.
In questo momento, a ridosso del S. Natale, vo-
glio, invece, rivolgere a tutti voi un sincero e sen-
tito augurio di Buon Natale e Felice Anno Nuovo
Liviana Pettinelli
(Assessore allaCultura,allaPubblicaIstruzione,alloSportedalTurismo)
LE OCCASIONI DI SVAGO
E GLI INCONTRI CULTURALI
Durante tutto l’anno, compatibilmente con le ri-
sorse finanziarie a disposizione, abbiamo cercato
di offrire momenti ed occasioni di divertimento.
Importante, per la loro realizzazione, l’impegno
delle varie Associazioni, della Scuola e del neo-
costituito Circolo Fenalc “Sotto al Castello”, che si
sono adoperati per raggiungere questo obiettivo.
Partendo da quelli più recenti possiamo ricorda-
re: “Il Grazie alla terra. Festa della Campagna e
del Ringraziamento”; gli intrattenimenti estivi di
“Monte Roberto estate”; il Concerto degli “Os Ar-
gonautas”; gli appuntamenti teatrali “Tutto l’unto
4 M o n t e R o b e r t o 2 0 1 5
L’INIZIODIUNNUOVOPERCORSOINSENO
ALL’AMMINISTRAZIONECOMUNALE
L’incarico di Assessore al Bilancio e Finanze, che
ricopro, mi è stato conferito alla fine del mese
di Agosto scorso, e ringrazio l’Amministrazione
Comunale per la fiducia dimostrata nei miei con-
fronti. Il mio è il proseguimento di un percorso
già avviato dal precedente Assessore Ilaria Boria,
che, per motivi di lavoro, ha dovuto lasciare ed
alla quale auguro una proficua e brillante carriera
lavorativa. Nel premettere che la mia esperienza
lavorativa nasce e cresce nel settore privato, ac-
cingendomi a scrivere questo articolo, mi rendo
perfettamente conto di quanto sia complicato e,
nello stesso tempo, impegnativo parlare di Bilan-
cio Comunale.
Il Bilancio Comunale, infatti, non deve essere let-
to soltanto come un insieme di numeri, ma esso
influisce sul vivere quotidiano, dà l’impronta alla
Comunità, “fotografando” le situazioni contabili
nei vari Capitoli di Entrata e di Spesa e stabilendo
le priorità in tanti settori diversi: dagli aiuti sociali,
alla scuola, alle opere pubbliche, alle opportuni-
tà economiche e tributarie, alle attività sportive,
culturali ecc. In sintesi, il Bilancio è lo strumento
con il quale l’Amministrazione realizza le attività e
i servizi dell’Ente.
Al suo interno sono indicate le entrate e le uscite
definite sulla base delle necessità e delle priorità
del Comune.
In questo periodo, in cui si è dovuto far fron-
te a minori entrate per compensare i tagli ed a
maggiori spese straordinarie, senza rinunciare ai
servizi primari per i cittadini, la strada che si sta
percorrendo è quella del risparmio e del cercare
nuove risorse quali la messa in vendita di beni
che non sono più ritenuti strategici, vorrei inoltre
focalizzare l’attenzione nella nuova iniziativa alla
quale il comune ha aderito denominata ART- BO-
NUS. Ai sensi dell’art.1 del D.L. 31.5.2014, n. 83,
“Disposizioni urgenti per la tutela del patrimonio
culturale, lo sviluppo della cultura e il rilancio del
turismo”, convertito con modificazioni in Legge n.
106 del 29/07/2014, è stato introdotto un credi-
to d’imposta per le erogazioni liberali in denaro
a sostegno della cultura e dello spettacolo, quale
sostegno del mecenatismo a favore del patrimo-
nio culturale.
Chi effettua erogazioni liberali in denaro per il so-
stegno della cultura, come previsto dalla legge,
potrà godere di importanti benefici fiscali sotto
forma di credito di imposta.
L’intervento che l’Amministrazione Comunale ha
scelto per porre in essere il suindicato progetto è
la ristrutturazione del Teatro Comunale di Monte
Roberto. Tutte le informazioni in merito possono
essere reperite e visionate sul sito del comune
all’indirizzo: www.monteroberto.an.it
Altro obbiettivo programmatico che deve essere
rispettato, molto importante, è IL PATTO DI STABI-
LITA’ interno, da raggiungere con un saldo positivo
raffrontando la gestione competenza della parte
corrente e la gestione di cassa della parte in conto
capitale del bilancio.
Il nostro Comune ha sempre rispettato questa re-
gola, al fine di non incorrere in sanzioni e riduzioni
di trasferimenti. Purtroppo le necessità e le priori-
tà sono molteplici e non si riesce a realizzare tutto
e subito, come è facile intuire.
Ciò che si può effettuare, sicuramente, è che il
denaro pubblico sia speso bene, senza sprechi e
in modo utile, usando la massima efficienza e tra-
sparenza.
Colgo l’occasione per porgere i miei più cordia-
li auguri di BUON NATALE, parola che trasmette
pace e serenità solo a pronunciarla ed un proficuo
Nuovo Anno.
Mirella Micucci
Assessore Bilancio e Finanze
Mirella Micucci
Assessore al bilancio
MECENATI DI OGGI
PER L’ITALIADI DOMANI
Invito rivolto a: Aziende,
Enti non commerciali,
Cittadini:
tutti possono diventare
“mecenati”
del nostro Comune!
Chiamata alle arti!
ART BONUS:
OPPORTUNITà PER
I CONTRIBUENTI!!!
(D.L. n. 83/2014 convertito nella Legge 106/2014)
Il provvedimento che istituisce
l’Art Bonus, prevede uno sgravio fi-
scale sottoforma di credito d’impo-
sta, pari al 65% per il 2015 e al 50%
per il 2016 per i contribuenti che
decideranno di finanziare progetti a
sostegno della cultura.
Lo sgravio ha un limite del 15%
del reddito imponibile per i privati
ed enti non commerciali e del 5‰
dei ricavi annui per le imprese.
L’Amministrazione comunale rende
noto che con delibera di Giunta mu-
nicipale n. 122del 22-10-2015 ha
aderito all’iniziativa rivolta al proget-
to ART BONUS per la RISTRUTTU-
RAZIONE DEL TEATRO COMUNALE.
Gli interessati allo sgravio fiscale po-
tranno effettuare la donazione me-
diante: Bonifico bancario intestato a
“Comune di Monte Roberto – Servi-
zio di Tesoreria, IBAN: IT 97 V 06055
37270 000000002870.”
Specificando nella causale: ART BO-
NUS D. L. 31/05/2014 n. 83, donazio-
ne a favore dell’intervento di ristrut-
turazione del teatro comunale.
Il contribuente, al fine di ottenere lo
sgravio fiscale, dovrà conservare co-
pia del bonifico. Per Informazioni:
comune@monteroberto.pannet.it
Tel: 0731-702472
Assessore Bilancio e Finanze
MICUCCI Mirella: 338-6557186
Contribuisci a tutelare il patrimonio
culturale ed a rendere l’Italia più bella
5M o n t e R o b e r t o 2 0 1 5
AMMINISTRARE
LA COSA PUBBLICA
INTESO COME IMPEGNO
AL SERVIZIO DELLA COMUNITà
Cari concittadini,
il gruppo consiliare “INSIEME PER MONTE ROBER-
TO” si è accostato al compito di amministrare il
Comune di Monte Roberto con l’intento di con-
dividere l’impegno politico e civico come servizio
alla comunità.
Non nego che sia stato un inizio impegnativo in
quanto il nostro gruppo, salvo qualche eccezione,
è composto da persone che, per la prima volta, si
sono messe a disposizione della comunità.
Ci siamo trovati a gestire situazioni importanti,
quali i lavori di sistemazione della Scuola primaria
“Gianni Rodari”. In un quadro di difficoltà econo-
mica abbiamo cercato di aumentare i fondi per
“la protezione sociale”, in particolare per la disa-
MONTE ROBERTO CAMBIA
SEMPRE AL SERVIZIO
DEI CITTADINI
è trascorsounannoemezzodaquandoilConsiglio
Comunale si è insediato per amministrare il nostro
Comune. LalistaMonteRobertoCambiahacercato
diportareilpropriocontributo,costruttivoquando
abbiamo ritenuto utile, di opposizione quando
le scelte della Giunta non erano condivisibili. Il
nostro impegno ha avuto come linee guida il
Programma Elettorale presentato ai cittadini.
All’interno del Consiglio dell’Unione dei Comuni,
abbiamo insieme ad altre liste di minoranza
formato un gruppo di lavoro su alcuni temi, quali:
le tariffe sulla casa - le tariffe sui rifiuti - la politica
verso le partecipate - il tema della discarica - la
raccolta differenziata - la viabilità.
In contrasto con il programma presentato da tutti
i Sindaci dell’Unione per pianificare le risorse del
territorio, gli organici del personale e al fine di
migliorare i servizi ai cittadini, le Amministrazioni
di Monte Roberto e Castelbellino hanno deciso di
uscire dall’Unione. Una presa di posizione che non
ha in nessun modo coinvolto il Consiglio Comunale
né tantomeno sentito il parere dei cittadini. A
questa decisione ci siamo fermamente opposti,
in quanto la riteniamo ancora oggi affrettata.
A pochi giorni dalla partenza di questa nuova
avventura non si conoscono i costi o i risparmi
che dovremo sostenere, ne conosciamo tempi e
modi dell’attuazione della nuova Unione. In tema
di raccolta rifiuti sono stati convocati lo scorso
Maggio i cittadini di Monte Roberto per informarli
di un progetto pilota che sarebbe partito nel
capoluogoentroLuglio.Adogginonabbiamovisto
partire niente né abbiamo avuto comunicazioni in
merito. Il progetto è stato posticipato, cancellato,
perché? A che punto siamo con la realizzazione
della rotatoria di Ponte Pio, si può intervenire con
barriere provvisorie? Le strade intercomunali ad
ogni acquazzone rendono la vita difficile ai nostri
concittadini, cosa intende fare l’Amministrazione?
Alle volte piccoli interventi di manutenzione,
come facevano i vecchi stradini, sono efficaci e
meno costosi dell’utilizzo dei mezzi meccanici.
Lapromessadiinformareesoprattuttodiascoltare
bilità e la perdita di lavoro, consci che, questa, è
una materia che incide sulla qualità della vita.
Per l’AMBIENTE il nostro impegno è alto: prose-
gue il progetto, che partirà a breve, di sperimenta-
zione delle stazioni ecologiche con pesa al fine di
incrementare la raccolta differenziata e rientra in
quest’ottica l’iter per attivare una Casa dell’acqua.
Una scelta che abbiamo fortemente voluto è
la gestione dei servizi da parte di una Unione
dei Comuni tra Castelbellino e Monte Roberto,
una scelta che riteniamo più funzionale e con van-
taggi durevoli per i cittadini.
Un grazie va agli Assessori per il tempo, le energie
e le competenze messe al servizio di tutti. Il rap-
porto con le Minoranze è stato a volte difficile ma
costruttivo e ci auguriamo possa continuare così
per tutta la legislatura.
A nome e per conto del nostro Gruppo porgo i più
sentiti auguri per un felice Natale ed un migliore
Anno Nuovo.
Michele Paolucci
i cittadini noi non l’abbiamo dimenticata, per
questo abbiamo ottenuto uno nostro spazio dove
incontrarvi tutti i sabati mattina da Gennaio 2016,
presso la Delegazione di Pianello. L’immagine di
questa Amministrazione la si riscontra anche nel
degrado di alcune strutture lasciate a se stesse,
che riportiamo in alcune foto. Monte Roberto
Cambia è presente con una pagina Facebook dove
potete consultare le nostre iniziative. Il consigliere
Settimio Coacci con la fine del 2015 lascerà il suo
incarico in Consiglio, con questa decisione si vuol
coinvolgere e preparare più persone alla gestione
pubblica.
Monte Roberto Cambia ringrazia il consigliere
Coacci per l’impegno fin qui svolto e per il
sostegno e la collaborazione che non farà mancare
alla nostra lista. Con la promessa di continuare il
nostro impegno a stimolare la Giunta e ascoltare
voi cittadini, la lista MONTE ROBERTO CAMBIA
AUGURA A TUTTI VOI BUON NATALE E FELICE
ANNO NUOVO
Massimo Billi
e il gruppo Monte Roberto cambia.
Assemblee pubbliche
venerdì 8 gennaio
⁞ ore 21
˃ Ponte Pio
abitazione Filipponi
sabato 9 gennaio
⁞ ore 18
˃ Capoluogo
circolo Fenalc
venerdì 15
⁞ ore 21
˃ Pianello VALLESINA
Teatro Polivalente
La cittadinanza è invitata a partecipare
6 M o n t e R o b e r t o 2 0 1 5
Olivio Togni
Capo Gruppo Consiliare “Al Centro Sempre Tutti Voi”
PIù TASSEEPIù DEBITIPERTUTTI!!!
Dopo poco più di un anno di amministrazione non
era facile fare così tanti danni…..!
Con l’approvazione del bilancio previsionale
del 2015, votato a fine luglio, tutti pagheremo
più tasse e tutti avremo più debiti. Era difficile
prevedere che una amministrazione eletta con
i voti del PD e di SEL potesse, in un solo anno,
arrivare a tanto e, cosa ancora più incredibile,
è che l’aumento delle tasse è maggiormente
significativo proprio per coloro che hanno redditi
più bassi e/o inferiori a 15.000,00 € annui.
Eravamo orgogliosi di aver fatto una manovra
sull’addizionale comunale che consentiva ad oltre
il 40% dei cittadini di non pagarla e, ora, in un solo
anno tutto è stato cancellato.
Per non parlare dei debiti. Mutui rinegoziati solo
per abbassare le rate annue (ma allungando
la durata si aumentano debiti e interessi!!),
altri mutui accesi per opere che, se ben ideate,
potevano trovare il contributo a fondo perduto di
varie istituzioni (in particolare per la palestra).
E poi, la mancata comunicazione ai Cittadini di:
•	 quali sono le idee per la “vecchia” scuola
dell’infanzia (attualmente inutilizzata);
•	 motivazioni del cambiamento del
progetto della scuola elementare (alla
fine hanno rifatto il tetto);
•	 stato dei lavori del teatro di Monte
Roberto;
•	 stato di avanzamento del PRG.
Insomma la nostra impressione è che si navighi a
vista, senza progetti, idee, strategie e, soprattutto,
senza rispetto per le “tasche” di Noi Cittadini.
Apprezzabili le iniziative socio-culturali, ma a che
costo? Sentire dire, dall’assessore ai servizi sociali,
che “se si vuole che il circolo di Monte Roberto
riapra, da qualche parte i soldi bisogna trovarli”
(sottinteso dalle “tasche” dei Cittadini).
Nei precedenti 5 anni di amministrazione,
abbiamo subito continui tagli dei trasferimenti,
l’introduzione del patto di stabilità, l’emergenza
neve, eppure mai abbiamo pensato di aumentare
le tasse o di gravare sui Cittadini. Era il nostro
principio ispiratore e, credevamo, lo fosse anche
per una Amministrazione che si è presentata ai
Cittadini come Centro-Sinistra. E qui torniamo
alla considerazione dell’anno precedente.
Le elezioni amministrative di maggio 2014 hanno
creato,nelnostropaese,unquadrodeltuttonuovo
e inusuale. La minoranza è maggioranza e, per la
prima volta a Monte Roberto, chi amministra il
comune rappresenta meno del 50% degli elettori
e poco più del 30% degli aventi diritto al voto.
Forse è proprio questa la spiegazione di tutto…
…L’attuale amministrazione, conscia del poco
consenso, cerca di accontentare le associazioni,
organizzare feste ed eventi, coinvolgere i Cittadini
con iniziative non sempre ben organizzate.
E questo potrebbe essere anche comprensibile,
sebbenenoncondividiamoperchéperquestecose
esistono le “Pro Loco”, ma non è accettabile che si
facciano con l’aumento delle tasse dei Cittadini.
Noi avevamo tantissime idee, tantissimi progetti
da realizzare nei nostri 5 anni, ma abbiamo dovuto
rinunciare per le pessime condizioni economiche/
finanziarie. Questo è buon amministrare, ciò che
detta la nostra Costituzione….Buon andamento
e imparzialità. E tutto quello che siamo riusciti
a fare, lo abbiamo fatto con fondi trovati presso
altre istituzioni (oltre 600.000,00 € in 5 anni, a
costo zero per i Cittadini) con il costante impegno,
la competenza e le relazioni esterne. Per quanto
riguarda l’organizzazione amministrativa non
possiamo non evidenziare la “brevissima” durata
dell’assessore al bilancio (sembra strano che
si sia dovuto ricorrere alla nomina di un altro
assessore esterno non inserito nella lista dei
candidati) e l’incredibile figura del Vicesindaco,
unico assessore all’agricoltura di un comune sotto
i 5.000 abitanti.
CONSIGLIOCOMUNALEDEIRAGAZZI
A tal proposito, era interessante l’idea di aree
comunali da adibire a “orti pubblici” che potevano
trovare naturale collocazione lungo Via Planina,
nell’area adiacente all’attuale Casa della Famiglia
dell’OIKOS (ex ristorante “La Bernardina”).
Peccato che sia proprio la zona messa in vendita,
per la seconda volta, insieme ad altre proprietà…
.A proposito come sono andate le gare?
Dal lato della riorganizzazione territoriale,
aspettiamo di capire cosa succederà con questa
“nuova” Unione con Castelbellino, ma vogliamo
sottolineare nuovamente la nostra posizione,
ribadendo che consideriamo un errore l’uscita in
questo modo dall’Unione dei Comuni della Media
Vallesina. Inoltre, ci sembra evidente che il nostro
comune si sia completamente assoggettato e
segua in modo incondizionato Castelbellino.
In un quadro normativo confuso, in continua
evoluzione e denso di potenziali cambiamenti,
è bene prendere decisioni che siano facilmente
modificabili, che non creino vincoli, che siano
economicamente dimostrabili in termini di
risparmio e di efficienza. E tutto questo, oggi,
non è possibile, perché non esiste uno studio,
non esistono precedenti, non esiste una
visione chiara e razionale. Pertanto, a nostro
avviso, in questo momento, le convenzioni
restano le modalità migliori per perseguire la
razionalizzazione territoriale, in attesa che il
legislatore ridisegni chiaramente competenze
e responsabilità degli Enti Locali. Restiamo a
disposizione per qualsiasi esigenza/necessità o
segnalazione Vorrete presentarci, cercando di
svolgere il nostro mandato da consiglieri in modo
più rappresentativo possibile e Auguriamo a tutti
Voi Cittadini di trascorre le imminenti festività
natalizie con serenità e felicità nel calore degli
affetti familiari.
IL CAPO GRUPPO CONSILIARE
“AL CENTRO SEMPRE TUTTI VOI”
Olivio TOGNI
olivio.togni@gmail.com
Il Il Consiglio Comunale dei Ragazzi dell’Istituto Comprensivo “Benia-
mino Gigli” di Monte Roberto augura buon lavoro ai ragazzi del nuo-
vo ” COLORIAMO IL NOSTRO FUTURO” Minisindaci e Minipresidenti
dei Parchi d’Italia. è stata un’esperienza lunga due anni ,la nostra,
che ogni alunno meriterebbe di vivere, perché aiuta a crescere in
modo responsabile, stimolante ed educativo. Un confronto con i
docenti e con le autorità comunali che ci ha permesso di conoscere i
principi della convivenza civile. Questo accade nella scuola di oggi, in una scuola che vuole preparare i suoi ragazzi ad essere i cittadini di domani. “Coloriamo il nostro
futuro” è un progetto che, da circa dieci anni, sta impegnando la nostra Scuola in attività interdisciplinari, volte a rendere noi ragazzi più sensibili alle problematiche
attuali.
Si tratta di un programma che si inserisce in un contesto nazionale, che offre la possibilità ad alcuni di noi di viaggiare tra i Parchi d’Italia, alle prese con discorsi ed
interventi da preparare. Il progetto è un’occasione per farci divertire, apprendere e confrontarci con tanti altri ragazzi di diverse scuole d’Italia, all’insegna della cit-
tadinanza attiva, della legalità, dell’ambiente.
Quest’anno si tornerà a votare e si insedierà il nuovo Consiglio comunale dei Ragazzi a cui auguriamo di poter dar vita alle proprie idee, ai propri modi di vedere la
scuola e il proprio territorio e di unire speranze e certezze per un FUTURO migliore.
Il Consiglio Comunale dei ragazzi
7M o n t e R o b e r t o 2 0 1 5
La raccolta differenziata a Monte Roberto a set-
tembre 2015 ha raggiunto il 55,90%, di poco al di
sotto della media del territorio del CIS SRL che ha
raggiunto, invece, il 57,42%.
Un buon traguardo, migliorabile se tutti i cittadini
collaboreranno maggiormente. Troppi utenti inci-
vili continuano a buttare sacchetti di immondizia
e rifiuti ingombranti dove capita e questi devono
essere raccolti con costi aggiuntivi sia per il gesto-
re che per i Comuni.
In coincidenza con la determinazione e il paga-
mento della TARI molti personaggi più o meno
informati, competenti ed intellettualmente onesti
hanno chiamato in causa Sogenus SPA, ritenendo-
la ingiustamente responsabile di aumenti, specu-
lazioniecontiesageratiperiserviziresiaicittadini.
Tutto ciò è falso e manipolato! Sogenus SPA non
ha guadagni (come sarebbe legittimo) con i servizi
resi ai 13 Comuni Soci. Questo è scritto in tutti i
bilanci, negli atti trasmessi ai Comuni ed è verità
documentale ben nota a tutti i Sindaci. Compren-
diamo le difficoltà che incontrano dei Comuni a
coprire il 100% dei costi relativi alla gestione dei
servizi ambientali e ancor più le difficoltà di mol-
ti cittadini in periodo di crisi a pagare le tasse, di
vario genere, ormai insopportabili. Tuttavia, se ci
sono stati aumenti con l’applicazione della TARI
rispetto agli anni precedenti, le ragioni vanno cer-
cate altrove, come le nuove disposizioni legislati-
ve in materia. I costi/ricavi dei servizio erogati da
Sogenus SpA sono sostanzialmente rimasti inva-
riati dal 2009 anche se i costi per lo smaltimento
in discarica dei RSU varia in ciascun Comune in
relazione ai progressi o meno della raccolta diffe-
renziata. I nostri prezzi hanno subìto solo modesti
adeguamenti rispetto all’indice ISTAT.
Pertanto quello che i cittadini pagano in più non
dipende da Sogenus SpA se non per una picco-
lissima parte del tutto trascurabile. Nella TARI
confluiscono il costo di smaltimento, trasporto,
pulizia strade, servizio rifiuti ingombranti, Centro
Ambiente, le tariffe per lo smaltimento dell’umido
L’IMPEGNO DI SOGENUS SPA PER MONTE ROBERTO E I SUOI CITTADINI
A proposito di
Nel momento in cui invio queste righe parecchi
sono ancora gli interrogativi che il 2015 non ha
risolto. Tra essi – per riferirci al nostro territorio –
quale sarà l’assetto della Vallesina al termine del
processo che impone ai Comuni di associare le
funzioni, quali saranno gli effetti degli affidamenti
a livello di Ambiti (provinciali) previsti sia per la
gestione rifiuti che per la distribuzione gas, quali
saranno gli indirizzi che gli Enti locali decideranno
per le loro società partecipate, ecc. Non si tratta di
questioni astratte o di pura “ingegneria” istituzio-
nale ma, al contrario, di temi destinati ad incidere
assai concretamente sui cittadini. Nello specifico
di CIS, in virtù degli scenari suddetti (alcuni dei
quali implicheranno passaggi di rami d’azienda,
accorpamenti, nuove aggregazioni) una fisiologi-
ca metamorfosi è all’ordine del giorno. In pratica
da un lato si profila un ridimensionamento dell’o-
dierna struttura, dall’altro una ristrutturazione
che potrebbe interessare sia le attività svolte sia
il campo d’azione territoriale. Ad esempio, stan-
te l’interesse a divenire nuovi soci manifestato da
alcuni Comuni limitrofi, proprio mentre scrivo è
in corso un lavoro di adeguamento dello statuto
societario. Il nostro auspicio è che un’efficace in-
tegrazione fra il CIS “futuro” (più snello) e le altre
entità associate venga considerata come un tra-
guardo non solo possibile ma indispensabile per
la Vallesina. Perché non servono eventuali furori
tesi a cancellare “in toto” la storia. Serve invece
una lucida capacità di analisi per impiegare al
meglio risorse, competenze ed esperienze di cui
il territorio ha ancora bisogno e senza le quali sa-
rebbe impoverito nei servizi.
In definitiva, ai cittadini poco appassiona il dibat-
tito sui “contenitori” amministrativi. Visti i pe-
santi morsi della crisi, prioritari sono i contenuti.
Per garantire la qualità di quest’ultimi occorrono
buon senso e ragionamento prospettico. Spetta
quindi alla lungimiranza dei Comuni riconoscere
in CIS un patrimonio umano e materiale da non
dissolvere, un’azienda di cui avvalersi quale stru-
mento unitario e flessibile per l’attuazione di stra-
tegie condivise.
Intanto, alle lettrici e ai lettori un cordialissimo au-
gurio di buone festività e soprattutto per un 2016
che porti con sé orizzonti migliori.
Sergio Cerioni
Presidente CIS srl
Nella foto: Sergio Cerioni
(Cir 33) parte dei costi amministrativi del perso-
nale dei Comuni che se ne occupa.
Per quanto riguarda la tariffa smaltimento RSU
questa è calcolata da Sogenus SPA in base a pre-
cisi criteri di legge, determinati dal rapporto tra il
totale dei chili smaltiti ed i costi totali sostenuti
per la gestione operativa e per garantire risorse
per la gestione post- chiusura per 32 anni. I piani
finanziari con i quali vengono calcolate le tariffe
di smaltimento dei RSU sono atti amministrativi
che poggiano su requisiti tecnico-contabili, non
sono atti politici arbitrari e sono soggetti a veri-
fica, controllo da parte della Provincia di Ancona
che li approva dopo accuratissimo esame.
La tariffa di smaltimento dei RSU applicata da So-
genus SPA è tra le più basse d’Italia, vantaggio-
sa per i 13 Comuni Soci che usufruiscono di uno
sconto del 10%, pari all’ipotetico guadagno, per
cui Sogenus SPA non guadagna nulla con i servizi
resi ai cittadini della Vallesina. è falso afferma-
re il contrario come fanno alcuni, anche a Monte
Roberto, che vantano inesistenti competenze in
materia. Sogenus SpA è società pubblica sana ed
efficiente che porta consistenti utili ai Comuni e
servizi ai soci a costi impossibili con altre gestioni.
Sparare su società pubbliche sane, di proprietà
dei nostri Comuni come SOGENUS spa ,punto di
riferimento nazionale, è assolutamente illogico
ed irresponsabile!
A tutti rinnoviamo l’invito a visitare il nostro im-
pianto che ospita anche vari progetti su biodi-
versità, monitoraggio ambientale tramite le api,
realizzati dall’Università Politecnica delle Marche.
Sul nostro sito www. Sogenus.com sono dispo-
nibili i dati delle analisi, riferite ai parametri am-
bientali, effettuate periodicamente e ogni altra
informazione.
Un cordiale augurio di Buon Natale e sereno 2016
Eddy Ceccarelli
Presidente Sogenus spa
Da pochi giorni sono stato nominato Presidente della“ Fondazione Salvati”.
Ho fatto il primo incontro con il C.d. A. e, a brevissimo, vi sarà una nuova convocazione dello stesso
per esaminare iniziative relative alla Fondazione ed al Suo rilancio nel rispetto della volontà testamen-
taria del disponente Salvati. Vi posso già anticipare che è mia ferma volontà valorizzare il “gioiello”
che abbiamo sul nostro territorio con iniziative relative a corsi, convegni, master e quant’altro inerenti
l’attività agro-alimentare-turistica.
Sto prendendo contatti con tutti gli Enti e le Autorità competenti che possano, in qualche modo, col-
laborare alle varie iniziative.
Tantissimi auguri di Buon Natale e Buon Anno a tutti i concittadini.
Gabriele Marasca
UN NUOVO PRESIDENTE ALLA “FONDAZIONE SERAFINO SALVATI”
8 M o n t e R o b e r t o 2 0 1 5
PROTEZIONE CIVILE DI MONTE ROBERTO SOLIDARIETà SENZA CONFINI
Da undici anni al servizio dei cittadini e delle istituzioni, noi, volontari della Protezione civile del Comune
di Monte Roberto, siamo fra i primi protagonisti e parte integrante del sistema di protezione civile, non
solo comunale ma anche provinciale e regionale. Nel corso di questi anni abbiamo affrontato attivamen-
te le grandi emergenze alluvionali nei territori di Osimo, Casette d’Ete, Senigallia. Siamo stati operativi
in occasione dei terremoti all’Aquila, Finale Emilia ed Umbria, dimostrando affidabilità, professionalità
e lavorando, sempre in sicurezza, per i volontari ed i cittadini. Tali risultati sono il frutto della disponi-
bilità dei singoli volontari, dei gruppi, delle associazioni e degli organizzatori delle ore formative rese
possibili dalla Regione e dalla Provincia. Siamo diventati un piccolo, ma importante tassello nelle attività
del Compartimento di Protezione Civile Nazionale. Un tale efficiente gruppo rispecchia tanti anni di
collaborazione con l’Amministrazione comunale, passata ed attuale, guidata, oggi, dal Sindaco Gabriele
Giampaoletti, che ha supportato il gruppo dotandolo di mezzi ed attrezzature, mantenute in ordine dal
volontario Cerioni Enrico. Ci piace ricordare che la risorsa principale, per la Protezione civile, sono le
persone che hanno collaborato e collaboreranno nel mondo del volontariato, a partire dai più giovani
che creano continuità nelle attività di solidarietà. Nelle attività, guidate dal coordinatore Giuseppe Se-
bastianelli, ci contraddistinguono i valori della unità e della solidarietà insieme con quello del coinvolgi-
mento, nel nostro impegno, di un sempre maggior numero di giovani.
A tutta la popolazione la Protezione civile del Comune di Monte Roberto rivolge un vivo ringraziamento
per la vicinanza che i cittadini dimostrano e i più sentiti auguri di Buon Natale ed Anno Nuovo.
Un anno DI GRANDI
ED EMOZIONANTI SODDISFAZIONI
Un anno ricco di impegni e soddisfazioni arri-
vate già nei primissimi giorni dell’anno, con il
tradizionale “Concerto dell’Epifania”, svoltosi,
a Pianello, il 6 Gennaio nella Sala Polivalente.
Un concerto dal successo inaspettato, che
ha visto la presenza di numerosissime per-
sone, provenienti anche dai paesi limitro-
fi, e che ha messo, nell’animo di tutti noi,
la voglia di rendere questo anno speciale!
Tante sono state le uscite che si sono susse-
guite nel corso dei mesi come, per citare le più
importanti, il Carnevalone di Fano il 15 Febbra-
io e la Sagra della porchetta a Saludecio (RM)
il 10 Maggio. Novità anche nel tradizionale
Concerto d’Estate con il suo “Giro del mondo…
in Musica!”, in cui si è cercato di trasportare l’a-
scoltatore dalla fredda Russia alla lontana Cina,
passando per l’industrializzata America e la
primitiva Africa. Tutto ciò attraverso la nostra
musica accompagnata dalle coreografie delle
Majorettes. Un anno di cambiamenti per la no-
stra Associazione che vede, tra l’altro, la nasci-
ta della Junior Band Vallesina, in collaborazione
con la Banda Musicale di Castelbellino e che
vanta, di già, un organico di oltre 40 giovanis-
simi talenti, diretti dal M° Cannuccia Melania.
Nuovi musicanti e nuove majorettes, dai 5 ai
22 anni, si sono aggiunti, inoltre, alla grande
brigata, quale è la nostra banda. L’entusiasmo,
la voglia e la passione che ogni singolo compo-
nente mette per portare avanti i vari progetti,
che si susseguono durante l’anno, non ci fanno
che essere orgogliosi di tutto ciò! Perché in fon-
do questa è la banda: un luogo di puro diverti-
mento unito alla serietà e al senso del dovere
più vero, un luogo in cui tutti sono necessari e
nessuno indispensabile, un luogo da cui, una
volta entrati, non ci si vorrà più allontanare!
Vogliate gradire i nostri più sinceri auguri per un
Buon Natale ed un felice Anno nuovo!!!	
Il Direttivo
Nuovo direttivo, nuove persone. Abbiamo rag-
giunto 154 soci, ma non intendiamo fermarci!
Continua la collaborazione con gli “Armati Della
Antica Marca”, che si allenano presso il Circolo.
Con l’aiuto di qualche sponsor abbiamo trasfor-
mato il vecchio bocciodromo in una nuova sala
polifunzionale che è a disposizione dei nostri soci
per eventi, compleanni, attività culturali, sportive.
Ospitiamo, ogni sabato sera, le gare di Burraco
ed abbiamo intenzione di organizzare un grande
torneo primavera - estate. Vogliamo arricchire
questo spazio con giochi gonfiabili, per ospitare i
bambini dei nostri soci. La scorsa estate si è te-
nuta con grande successo la prima Serata sotto le
Stelle ed abbiamo osservato il cielo con i telescopi
del “Gruppo Astrofili” di Ancona. Abbiamo colla-
borato con la nostra Parrocchia alla riuscita di una
grande Festa del SS. Crocifisso e, a metà Novem-
bre, ospitato la prima festa de” Il Grazie alla Terra
“, patrocinata dal Comune.
Il Direttivo e i soci del Circolo Fenalc “Sotto al
Castello” vi aspettano per farsi conoscere e col-
gono questa occasione per augurare, a tutti i cit-
tadini di Pianello e di Monte Roberto capoluogo,
Buon Natale e Buon 2016!!!
Associazione
Centro Donna Vallesina
In questo anno che sta per finire, il 19° dalla nascita,
l’Associazione Centro Donna Vallesina ha perseguito
gli scopi statutari con molto impegno, proponendo
nuove tecniche di ricamo con manufatti presentati
alle varie mostre nazionali tenutesi a Bellaria, Parma,
Panicale e Forlì. Come sempre l’Associazione ha ot-
tenuto un grande successo confermandosi come uno
dei centri per il recupero e la divulgazione del rica-
mo più attivi ed apprezzati delle Marche. Per il nuovo
anno sono in programma per tutte le associate incon-
tri settimanali di laboratorio dove è possibile appren-
dere tecniche di ricamo nuove e tradizionali.
Il Direttivo dell’’Associazione augura a tutti
un Buon Natale ed un Buon Anno.
Il Circolo Fenalc ha
riaperto, ora si chiama
“Sotto al Castello”
9M o n t e R o b e r t o 2 0 1 5
LA MISTIGANZA - Compagnia dialettale
Tre anni di successi
Il gruppo si è formato nel novembre del 2012 tra appassionati di recita-
zione provenienti da paesi limitrofi, tale unione ha dato origine al nome
”La Mistiganza”. Fin dalla prima rappresentazione, la compagnia ha sa-
puto offrire uno spettacolo con genuina comicità e mai grossolano, un
lavoro buono con umore portato a risultati sorprendenti con l’impegno
di “attori dilettanti” che hanno lavorato con passione e determinazione,
con il contributo speciale del regista ed autore dei testi Claudio Corinal-
desi. Il gruppo riparte per un nuovo spettacolo, che il pubblico aspetta,
e tutto questo si potrà fare grazie alla disponibilità dell’Amministrazio-
ne Comunale guidata dal Sindaco Gabriele Giampaoletti, sensibile, ol-
tre alle iniziative sul territorio anche al disegno culturale di recitazione
della Mistiganza che sia nella Vallesina come anche fuori, ha saputo
conquistare numeroso pubblico. Con lo spirito che sempre distingue il
gruppo, partirà il nuovo spettacolo teatrale 2015/2016 che ci riporterà
ancora nel territorio del nostro Comune evidenziando attività e bellez-
ze locali cercando di conquistare come sempre l’entusiasmo della platea.
A quanti hanno saputo gratificarci con la loro presenza e sostegno, voglia-
mo formulare tantissimi auguri di un Buon Natale e felice Anno nuovo.
						La Mistiganza
A.S.D. LG2 VALLESINA TWIRLING
SEMPREPIU’INALTOCONLAPROFESSIONALITà DELLAA.S.D.LG2VALLESINATWIRLING
La A.S.D. LG2 Vallesina Twirling che
conta più di 100 iscritte, ha ancora
una volta una storia da raccontarci.
Dopo un grande 2015, concluso con
una MEDAGLIA D’ARGENTO E UNA
DI BRONZO ottenuta ai Campiona-
ti Mondiali di twirling W.F.N.B.T.A.
con l’atleta Greta Contadini,la LG2
si affaccia al 2016 con la selezione
di ben 6 atlete : Galeotti France-
sca, Caprini Federica, Conti Arian-
na, Pasquini Martina , Menghi
Ludovica e Fiorentini Serena per
la squadra nazionale Italiana, per i
prossimi Europei di twirling. Questi
risultati sono raggiungibili solo gra-
zie ad una grande professionalità
che la LG2 Vallesina Twirling, met-
te in campo ad ogni allenamento.
Lo staff tecnico composto da Guerro
Loredana, Gramaccioni Laura, Cec-
cacci Alice, Brega Marta, Ceccacci
Satia, Molinari Michela, Agnese Sca-
turro e Valentina Saturni, sono in
continuo aggiornamento,dal setto-
re sportivo a quello della psicologia
dello sport, passando ovviamente
per tutte le sfumature che sono ri-
chieste a chi, di professione,lavora
con bambini fin dall’età di 3 anni.La
società iscritta all’ ASI, NBTA e CONI,
propone corsi di psicomotricità e
avviamento allo sport, Ginnastica
artistica e Twirling, nelle palestre
di Pianello,Castelbellino, Moie ed
Apiro. Se pensate come noi che lo
sport sia un essenziale elemento per
la crescita dei giovani, vi invitiamo
alla palestrina di Moie il lunedì e ve-
nerdì ore 16.30 - 17.30, a PIANELLO
il giovedì ore 16.30 - 17.30 e a
Castelbellino il martedì ore 16.00 –
17.00 !
Vi INVITIAMO inoltre al saggio di Na-
tale gratuito, domenica 20 dicembre
ore 17.30 !!
Per info e contatti:
www.lg2twirling.it
Il presidente
Ceccacci Emanuele
ROTELLISTICA PIANELLO VALLESINA
La A.S.D. Rotellistica Pianello Vallesina è una società sportiva che ogni anno vede aumen-
tare i suoi iscritti e coinvolge atleti non solo di Pianello ma di tutta la Vallesina.
La società è infatti composta da bambini che partono dai cinque anni di età fino ad arri-
vare agli “over” Venti. è uno sport che si pratica prevalentemente all’aria aperta presso
il pattinodromo comunale di Pianello e che verte sulla coordinazione e la potenza fisica
dell’atleta il quale si trova a dover affrontare competizioni di velocità e di fondo. 
Quest’anno la Società ha collaborato con il Comune di Monte Roberto e la Uisp al “Centro
estivo” con la possibilità di provare a pattinare direttamente in pista con pattini ai piedi
da noi messi a disposizione e caschetto e con l’aiuto dei nostri atleti; questo ha fatto si
che molti bambini si sono appassionati a questo sport con una notevole impennata di
iscrizioni. L’allenamento per i più piccini verte su giochi con birilli, aste e slalom incrociati
particolarmente divertenti. Nei giorni in cui non è possibile pattinare all’aperto abbiamo però la possibilità di poter usufruire di una palestra.
Come ogni anno i nostri ragazzi hanno partecipato a gare Provinciali, Regionali e persino Nazionali con ottimi risultati. Le categorie si dividono in “primi pas-
si” con : Ciccarelli Melissa, Cozzolino Gaia, Santelli Chiara e Marra Miriam. Poi abbiamo gli “esordienti” 1° e 2° anno con: Bernardini Vera, Bolletta Beatrice,
Mancini Maddalena, Mariano Alessia, Federica Faini (pluripremiata in moltissime gare) e Bini Michael.
Tra   i “giovanissimi”: Pennacchietti Sofia e Patron Gomez Nicolas Amaury e tra i “ragazzi” Palmieri Luca, Pertosa Isabella e Samuele Carletti. Salendo di età
arriviamo agli allievi 1° e 2° anno con: Leonardo Santoni e Lorenzo Piattella. Tra gli Junior invece ricordiamo: Davide Latini, Nicolò Faini e Daniele Day, mentre
tra i Senior Marco Silvi e Diana Pignati. La nostra allenatrice, Stefania Grilli che è stata a lungo uno degli allenatori della Nazionale Italiana è affiancata in
allenamento dal brillante e bravissimo atleta Marco Silvi. La società insieme al Presidente Gianfranco Dellabella vi aspetta quindi a Pianello a provare questo
bellissimo sport e con l’avvicinarsi delle festività natalizie coglie l’occasione per augurare a tutti Buone Feste.
SOCIETà PESCA SPORTIVA ASD PIANELLO VALLESINA 2015 ANNATA RICCA DI SODDISFAZIONI
Buon Natale e Felice Anno Nuovo a tutti i cittadini. La società pesca sportiva negli ultimi anni ha visto un costante aumento dei soci che ad oggi hanno supe-
rato i 400. Dal punto di vista sportivo la società ha avuto soddisfazioni particolari, infatti ha vinto la gara provinciale a squadre e tra i soci annovera STEFANO
BIANCHETTI che nel 2014 si è aggiudicato il titolo di campione provinciale di pesca sportiva individuale. La società ha inoltre fatto nuove, importanti ed im-
pegnative esperienze, organizzando corsi di pesca sportiva per i ragazzi dei centri estivi di Monte Roberto e Montecarotto. Quest’ultimo evento ha richiesto
molto impegno da parte dei soci che è stato ampiamente ripagato dalla soddisfazione di vedere tanti ragazzi interessati, ed appassionati che hanno avuto
occasione di avvicinarsi a questa disciplina sportiva. Da ultimo sembrerebbe, - il condizionale è d’obbligo - che il Comune di Monte Roberto, dopo decenni
finalmente regolarizzi la situazione relativa alla proprietà del Lago ed aree limitrofe. Se si avvererà quanto promesso dal Comune, anche la Società potrà re-
golarizzare le sue strutture, rendendo il tutto più bello e accogliente. Di nuovo tantissimi auguri di Buon Natale e Buon Anno
Il Presidente
Pierino Barcaglioni
10 M o n t e R o b e r t o 2 0 1 5
Asd Fantasy
Ginnastica Twirling
ANCORA UN ANNO RICCO
DI SUCCESSI
Riprendiamo da lì, dove c’eravamo lasciati un
anno fa. Era il 2014, ci salutavamo facendo il bi-
lancio della stagione sportiva, ricordando i tanti
successi ottenuti, in campo e fuori.
Anche quest’anno naturalmente non possiamo
che riprendere da quelle considerazioni.
Lo faremo per dire tanti grazie. Grazie alle ago-
niste che hanno onorato l’Italia e il Fantasy par-
tecipando all’International Cup W.B.T.F. in Cana-
da nell’ agosto u.s ottenendo un 8° posto nelle
specialità artistic pair senior livello élite (Angela
Bramati, Giorgia Venanzi) e un 6° posto nel solo
junior livello B (Serena Carnali) assolutamente
meritati. Grazie a tutte le atlete, e sono tante,
che praticano Twirling nelle sedi addestrative di
Cerreto d’Esi, Jesi, Fabriano (allenate da Nicola
Morganti, Angela Bramati, Giorgia Venanzi, Rita
Placidi). Grazie alle ginnaste che praticano Ginna-
stica Ritmica nelle palestre di Jesi, Moie, Pianel-
lo Vallesina, San Paolo di Jesi (allenate dal DTR
Prof.ssa Mirna Baldoni, Agnese Bramati, Cristina
Bosco, Eleonora Cartoni).
Grazie a tutti quelli che ci aiutano instancabilmen-
te ogni estate in occasione della Festa della Cul-
tura e della Gastronomia Contadina, giunta alla
sua 9a
edizione. Grazie agli sponsor, che ogni anno
rendono più lieve il nostro cammino.
Grazie a Voi, che ogni anno ci chiedete di farci leg-
gere e quindi promuovere la nostra attività. Twir-
ling e Ginnastica Ritmica fuse in un’unica società.
Realtà dove i vostri piccoli potranno crescere con i
valori universali dello sport.
Grazie ancora a Voi tutti, noi ci saremo sempre e
saremo sempre più forti!
Per il Consiglio Direttivo
Asd Fantasy
Ginnastica Twirling
Rita Placidi
Il 2015 è stato un anno importante per l’Avis
Moie con delegazione Pianello Vallesina.
Tante iniziative, sia nuove sia consolidate, che
hanno coinvolto il territorio di competenza e la
provincia di Ancona. Si è rinnovato l’appunta-
mento con le scuole con il progetto “Scopri la
Gioia di Donare”.
Durante l’estate l’Avis non si è fermata conti-
nuando la sensibilizzazione verso il dono del
sangue grazie anche ad una fattiva collabora-
zione del Gruppo Giovani, il quale si è attivato
a procurare prodotti alimentari per regalarli
alla Caritas di Pianello Vallesina.
Il pensiero è stato rivolto anche all’associazio-
ne Gruppo Solidarietà di Moie a cui è andato
il ricavato della vittoria del torneo “Vallesina
in Festa”.
Abbiamo partecipato al Torneo di calcio
dell’Ass. Calcio Pianello Vallesina e collaborato
con la bocciofila di PIanello.
Un grazie va all’Ass. Milleluci per averci ospitati
durante la Festa della Trebbiatura per la proie-
zione del film “Bianca come il latte Rossa come
il sangue”.
Settembre ci ha visti impegnati per il 66esimo
dalla fondazione e abbiamo ospitato la Festa
Avis Provinciale Ancona con la serata naziona-
le Riso Fa Buon Sangue in diretta radiofonica
sulle frequenze di Radio Studio 24.
Nello stesso periodo è stata inaugurata, alla
presenza dell’assessore regionale Manuela
Bora, la mostra fotografica “WorkShow” del
corso tenuto dal fotografo Maurizio Paradisi:
per l’occasione è stato prodotto anche un ca-
talogo.
In occasione della giornata di festeggiamenti
per l’anniversario Avis abbiamo premiato tutti
i donatori benemeriti e per quanto riguarda il
comune di Monte Roberto abbiamo segnalato
due donatori da 100 donazioni all’amministra-
zione comunale per la cittadinanza benemeri-
ta: Giorgio Bartoloni e Alessandro Nicolini.
Tra le soddisfazioni, in primis quella di veder
quintuplicato il Gruppo Giovani.
Con l’auspicio che si comprenda nel migliore
dei modi il valore nel territorio del volontaria-
to, che non ha né colore né religione, i nostri
più sentiti auguri per queste festività 2015-
2016.
Nuovo anno associativo
nel gruppo scout Pianello
Vallesina 1
Il nuovo anno per il gruppo scout è già iniziato da
tempo, le attività stanno quindi prendendo il via
dopo l’intensa estate vissuta da tutto il gruppo.
I bambini dei lupetti hanno vissuto un intenso
campo estivo seguendo la storia di “Balla coi lupi”,
i ragazzi del reparto invece si sono confrontati con
la storia di “Aladdin” riscoprendo l’importanza di
credere in se stessi e mettere a frutto le proprie
capacità a servizio degli altri.
I ragazzi del clan si sono stati per dieci giorni sulle
Dolomiti, confrontandosi con paesaggi stupen-
di, fatica e gioia di stare insieme. Le attività sono
iniziate verso metà ottobre, con la cerimonia dei
passaggi, dove i ragazzi più grandi di ogni branca
iniziano un nuovo percorso, dai lupetti al repar-
to e da quest’ultimo al clan. Quest’anno anche
la comunità capi si è arricchita con l’ingresso di
tre ragazze, nuovi capi che hanno iniziato il loro
cammino scout a otto anni e che ora, dopo aver
terminato il percorso da educande, hanno deciso
di rimettersi in gioco e sperimentare questo nuo-
vo cammino per diventare capi educatori. Attual-
mente, i bambini del branco stanno accogliendo i
nuovi cuccioli e imparando insieme ad Akela, Ba-
gheera, Kaa e Raksha le leggi della giungla.
I ragazzi del reparto stanno lavorando alla prima
impresa, hanno deciso di organizzare un pome-
riggio per tutti i bambini di Pianello con la messa
in scena di uno spettacolo sui valori del Natale e
laboratori creativi. Vi aspettano il 26 Dicembre al
teatro polivalente di Pianello. I ragazzi del clan in
questo momento stanno facendo diverse attività
per scoprire cosa significano per loro le tre parola
cardine del loro cammino (Fede, Comunità e Ser-
vizio) queste riflessioni li porteranno alla scrittura
della “CARTA DI CLAN” un documento redatto dai
ragazzi dove spiegano i valori su cui decidono di
camminare lungo la strada del loro percorso for-
mativo. Per chi fosse interessato alle attività del
gruppo scout può venirci a trovare tutti i sabati in
oratorio dalle 15.15 alle 17.15
La Comunità Capi Gruppo Scout
Pianello Vallesina 1
un anno da ricordare
MO E
con delegazione a Pianello Vallesina
Comunale di Maiolati Spontini
11M o n t e R o b e r t o 2 0 1 5
ASSOCIAZIONE “MILLE LUCI E ... ALTRO
Per tutti coloro che vogliono essere attivi e indivisi
Quest’anno, il 2015, è stato il nostro 9° complean-
no festeggiato alla grande con la 10^ Festa della
Trebbiatura e Sagra dell’Oca; non siamo ancora
autonomi nell’avere strutture, ma grazie alla col-
laborazione con altre realtà del territorio dalla Pro
Loco di Castelbellino, alla Pro-loco di Morro d’Al-
ba, alle Società Sportive calcio di San Paolo di Jesi
e Pianello Vallesina, all’AVIS di Pianello Vallesina,
siamo riusciti a realizzare la Festa in maniera più
che soddisfacente.
Il ricavato sarà reinvestito in beni materiali come
Ci hanno lasciato
FENUCCI ADELIO	 21-01-2015
BARBONI ALESSANDRO	 29-01-2015
CANNELLONI IDA	 14-02-2015
VINCENZETTI PAOLINA 	 20-02-2015
GIAMPAOLETTI GIUSEPPINA	 19-02-2015
TIRANTI INES 	 16-03-2015
BROCANELLI ALVISE	 18-03-2015
BIMBO MARIA	 4-04-2015
GRILLI ARMANDO 	 12-04-2015
SANTONI URBANO	 25-04-2015
MANCIN CONCETTA	 23-07-2015
ESPOSITO CIRO	 25-07-2015
RICCI TERESA	 10-09-2015
MECARELLI BENITO	 30-09-2015
SALVONI ANTONIO	 14-11-2015
è già stato fatto con molte strutture e con l’ac-
quisto delle lampade a led per l’illuminazione na-
talizia. è doveroso ringraziare coloro che hanno
creduto e credono in questa Associazione, che
ci aiutano alla realizzazione delle nostre attività,
dall’Amministrazione Comunale sia di Monte Ro-
berto che di Castelbellino, alla ditta Fratelli Cam-
panelli Costruzioni che in comodato gratuito ci
ha dato modo di usare un magazzino, ma anche
per la disponibilità con i loro mezzi per il traspor-
to dei materiali, Campanelli Bruno per l’uso di un
suo mezzo anche’esso in modo gratuito, all’AVIS
di Pianello Vallesina, alla Protezione civile, ai Vigili
Urbani e Forze dell’Ordine.
Siamo fieri di ciò che siamo riusciti a fare in questi
anni, il nostro programma per il futuro è investire
le nostre risorse in bene per essere autonomi e
aperti alla collaborazione con tutte le altre realtà
del territorio. L’Associazione “Mille luci e ... altro”
non intende solo “fare feste”, si propone anche di
favorire l’unione, l’affiatamento, la disponibilità,
l’impegno e la responsabilità. Supportateci con la
vostra presenza e voglia di fare. Purtroppo poco
tempo fa è venuto a mancare un co fondatore
dell’Associazione Benito Mecarelli, una persona
che ha dato tanto per l’Associazione “Mille Luci e
... altro” e ci ha insegnato tanto. A lui va un dove-
roso pensiero e ringraziamento. Uniti facciamo le
condoglianze alla famiglia. Grazie,
il Direttivo
Monte Roberto:
finalmente da gennaio
saranno in funzione
le stazioni ecologiche
con pesa
Il progetto, nella sua prima fase sperimentale,
prevede l’ installazione di due stazioni ecolo-
giche con pesa dal funzionamento molto sem-
plice, con gli obiettivi di aumentare la quota di
raccolta differenziata e di applicare la tariffa
puntuale.
I cittadini saranno possessori di una tessera
personale per il conferimento dei rifiuti e le
stazioni sono dotate anche di tre telecamere
per evitare l’abbandono dei rifiuti e per il con-
trollo contro atti di vandalismo.
I comuni che hanno scelto questo nuovo siste-
ma di raccolta, hanno ottenuto ottimi risultati
raggiungendo, in alcuni casi, una media dell’85
% di differenziata. Noi siamo fermi al 56 %.
I contatti avviati con il comune di Fabriano e
con l’ATA provinciale, ci hanno portato a firma-
re un accordo, in cui si è inserito anche il comu-
ne di Perugia, per ottenere finanziamenti utili
ad estendere questo tipo di raccolta su tutto il
territorio comunale.
Il progetto sperimentale partirà a gennaio e
durerà sei mesi, termine in cui, l’ Amministra-
zione Comunale, valuterà i risultati ottenuti
per programmare le scelte future.
Scelte future che destano l’attenzione anche
di altri comuni della Vallesina.
Benvenuti alla Vita
MANGO MARIO 	 7-02-2015
BONVECCHI GABRIELE 	 26-02-2025
HENI HARON 	 8-03-2015
STITI ADAM 	 13-03-2015
MORICI ALYSSA 	 13-03-2015
CORINALDESI GIORDANO 	 28-03-2015
CIRIONI ALESSIA 	 11-04-2015
BITRI ALESSANDRO 	 24-04-2015
AZIZI YASSIN 	 2-05-2015
SINANI LORA 	 4-05-2015
ZENOBI MATILDE 	 9-05-2015
KTIT ALAA 	 30-05-2015
BALTI RITEJ 	 30-05-2015
PALMA ALESSIA 	 20-08-2015
CERIONI CANONE RICCARDO 	 24-08-2015
STIGLIANO BENEDETTA 	 3-09-2015
UBALDI FILIPPO 	 31-08-2015
VISANI AGNESE 	 8-09-2015
CIARMATORI MARTINA 	 22-09-2015
SANTONI MARY 	 30-09-2015
CIABUSCHI CRISTEL 	 13-10-2015
SILENZI MARTINA	 11-10-2015
CAMPANA NICO	 12-11-2015
ORARIO DI RICEVIMENTO AL PUBBLICO
· Sindaco Gabriele Giampaoletti	
	martedì e sabato dalle ore 11,00 alle 12,00
	sindaco@monteroberto.pannet.it
· Vice Sindaco Marasca Gabriele
	Ambiente ed Agricoltura	
	sabato dalle ore 11.00 alle ore 12.30
· Assessore Pettinelli Liviana
	Cultura - Pubblica Istruzione - Turismo - Sport	
	su appuntamento previo accordo telefonico al cell. 320 2368050
· Assessore Bini Marco
	Servizi Sociali	
	sabato dalle ore 11,00 alle ore 12,00	
	cell. 328 3398163
	marcobini19@libero.it
· Assessore Mirella Micucci
	Bilancio
	su appuntamento previo accordo telefonico al cell. 338 6557186
· Capoluogo 	
	tel. 0731 702472 / fax 0731 703652
	dal lunedì al sabato 10,00/13,00
	mercoledì 16,00/18,00
· Delegazione di Pianello Vallesina 	
	tel. 0731 702694 / 0731 703972
	lunedì chiuso
	martedì/giovedì	 8,30 - 13,00
	mercoledì 	 16,00 - 18,00
	venerdì 	 11,30 - 13,00
	sabato 	 8,30 - 12,00	
NUMERI UTILI
Polizia Municipale c/o Unione dei Comuni
tel. 0731 703712 - 333 8088085
Servizio Raccolta Rifiuti Ingombranti c/o Sogenus
tel. 0731 703418
Segnalazione Guasti Illuminazione Pubblica c/o CIS
tel. 0731 702777 - 333 66387658
Segnalazione Guasti Acquedotto c/o Multiservizi
tel. 071 2893330
· NUMERI UNICI ·
EMERGENZE: 112 	 POLIZIA DI STATO: 113
VIGILI DEL FUOCO: 115	 EMERGENZA SANITARIA: 118
EMERGENZA INFANZIA: 114	 ANTIVIOLENZA DONNE: 1522
L’Amministrazione Comunale di Monte Roberto
porge a tutti i Cittadini
i migliori auguri di
Buon Natale e Felice Anno Nuovo
é Natale ogni volta
che sorridi a un fratello
e gli tendi la mano.
(Madre Teresa di Calcutta)
	 	 Come ogni anno è arrivato il momento di tira-	
	 	 re le somme e quest’anno con maggior ragio-	
	 	 ne in quanto siamo arrivati alla fine del nostro 	
	 	 mandato.
	 	 Abbiamo assunto questo incarico pieni di en-	
	 	 tusiasmo, voglia di fare ed eravamo pronti a 		
	 	 rimboccarci le maniche per il nostro Paese.
	 	 Da subito le prime difficoltà, prima fra tutte
	 	 quella economica, ma non ci siamo scoraggiati
abbiamo cercato di chiedere aiuto a tutti i nostri soci coinvolgendoli in un
pranzo insieme e l’alta partecipazione ci ha dato la carica ma già dal caffè si
intuiva che c’era qualcosa nell’aria che non funzionava. Siamo andati avanti,
abbiamo fatto proposte per poter sfruttare al meglio le risorse che avevamo,
ma la collaborazione di chi poteva e può dare molto non c’è stata. Ci siamo
ritrovati spesso soli, senza il sostegno e la considerazione di nessuno se non
per sbrigare pratiche burocratiche e giroconti vari.
La nostra disponibilità verso l’amministrazione comunale e le altre associa-
zioni non è mancata mai ma di risposta abbiamo ottenuto poco e molto ci è
stato tolto. Lasciamo questo incarico con il rammarico di non essere riusciti
in ciò che ci eravamo prefissati, anche se con la consapevolezza di aver fatto
quello che era possibile fare con le risorse che avevamo, e con la speranza
che chi verrà dopo noi e chi già opera nel nostro paese, possa fare molto e
meglio di noi. Lasciamo quello che i nostri predecessori hanno lasciato a noi
sperando che ne venga fatto un uso coscienzioso e ricordando sempre che
il nostro piccolo borgo è un gioiello e come tale va custodito, preservato e
valorizzato.
Le prossime iniziative:
dal 8/12 al 10/01 per le vie del Capoluogo le “Vie dei Presepi”
19/12 alle ore 16.00 Assemblea generale dei soci presso la Sede ProLoco
20/12 “Aspettando il Natale” in collaborazione con le altre associazioni
24/12 “Vin Brulè , Castagne e una sorpresa per tutti” dopo la messa di
mezzanotte.
Auguri di Buon Natale e Felice Anno Nuovo.
Il Consiglio della Pro Loco
PRO LOCO MONTE ROBERTO
BOCCIOFILA PIANELLO VALLESINA
Prosegue con slancio l’attività della Bocciofila Pianello Vallesina, sia come
circolo ricreativo che come società sportiva che conta quest’anno 32 iscritti
cartellinati Fib. Soddisfazioni sono arrivate dai campionati provinciali di Ca-
tegoria C con la vittoria di tre nostri tesserati: Alfredo Radicioni, Giordano
Barigelli, Massimo Santarelli. Prossimi appuntamenti sono il pranzo sociale di
fine anno (in programma l’8 dicembre) e l’assemblea dei 113 soci che dovrà
tra l’altro discutere sull’opportunità di destinare una stanza interna alla strut-
tura a feste ed iniziative ricreative riservate ai soci della Bocciofila.

More Related Content

What's hot

La Torretta n5 - Dicembre 2016
La Torretta n5 - Dicembre 2016La Torretta n5 - Dicembre 2016
La Torretta n5 - Dicembre 2016
La Torretta di Ronco Briantino
 
Portico 315 novembre 2014
Portico 315 novembre 2014Portico 315 novembre 2014
Portico 315 novembre 2014
novellara
 
Il Portico n.313 SETTEMBRE 2014
Il Portico n.313 SETTEMBRE 2014Il Portico n.313 SETTEMBRE 2014
Il Portico n.313 SETTEMBRE 2014
novellara
 
Settimo Progressista - Continuità è Futuro
Settimo Progressista - Continuità è FuturoSettimo Progressista - Continuità è Futuro
Settimo Progressista - Continuità è Futuro
SettimoProgressista
 
Newsletter pd novembre2015
Newsletter pd novembre2015Newsletter pd novembre2015
Newsletter pd novembre2015
Democratico Sandonatese
 
il portico-314_settembre_2014
il portico-314_settembre_2014il portico-314_settembre_2014
il portico-314_settembre_2014
novellara
 
Newsletter PD SDM maggio 2015
Newsletter PD SDM maggio 2015Newsletter PD SDM maggio 2015
Newsletter PD SDM maggio 2015
Democratico Sandonatese
 
Enti Locali e Finanza Etica: insieme verso un nuovo welfare
Enti Locali e Finanza Etica: insieme verso un nuovo welfareEnti Locali e Finanza Etica: insieme verso un nuovo welfare
Enti Locali e Finanza Etica: insieme verso un nuovo welfare
Banca Popolare Etica
 
Per un' economia slegata dal denaro
Per un' economia slegata dal denaroPer un' economia slegata dal denaro
Per un' economia slegata dal denaro
Flavio Passerini
 
Documento politico 2013 circolo pd gioia
Documento politico 2013 circolo pd gioiaDocumento politico 2013 circolo pd gioia
Documento politico 2013 circolo pd gioiaredazione gioianet
 
Programma Democrazia Partecipata Gazzada Schianno
Programma Democrazia Partecipata Gazzada SchiannoProgramma Democrazia Partecipata Gazzada Schianno
Programma Democrazia Partecipata Gazzada SchiannoDemocrazia Gazzada Schianno
 
cittAgorà periodico del Consiglio comunale di Torino. Il numero 149 gratis ne...
cittAgorà periodico del Consiglio comunale di Torino. Il numero 149 gratis ne...cittAgorà periodico del Consiglio comunale di Torino. Il numero 149 gratis ne...
cittAgorà periodico del Consiglio comunale di Torino. Il numero 149 gratis ne...cittAgora
 
Portico n.320
Portico n.320Portico n.320
Portico n.320
novellara
 
23 Vantaggi Competitivi - Come l'etica può rendere migliore una banca
23 Vantaggi Competitivi - Come l'etica può rendere migliore una banca23 Vantaggi Competitivi - Come l'etica può rendere migliore una banca
23 Vantaggi Competitivi - Come l'etica può rendere migliore una banca
Banca Popolare Etica
 
Per Marisa Angelini Sindaco
Per  Marisa  Angelini SindacoPer  Marisa  Angelini Sindaco
Per Marisa Angelini Sindaco
Marisa Angelini
 

What's hot (20)

"7Dì" 9 dicembre 2012
"7Dì"  9 dicembre 2012"7Dì"  9 dicembre 2012
"7Dì" 9 dicembre 2012
 
La Torretta n5 - Dicembre 2016
La Torretta n5 - Dicembre 2016La Torretta n5 - Dicembre 2016
La Torretta n5 - Dicembre 2016
 
Portico 315 novembre 2014
Portico 315 novembre 2014Portico 315 novembre 2014
Portico 315 novembre 2014
 
Il Portico n.313 SETTEMBRE 2014
Il Portico n.313 SETTEMBRE 2014Il Portico n.313 SETTEMBRE 2014
Il Portico n.313 SETTEMBRE 2014
 
Settimo Progressista - Continuità è Futuro
Settimo Progressista - Continuità è FuturoSettimo Progressista - Continuità è Futuro
Settimo Progressista - Continuità è Futuro
 
Newsletter pd novembre2015
Newsletter pd novembre2015Newsletter pd novembre2015
Newsletter pd novembre2015
 
61034 att 2754_17
61034 att 2754_1761034 att 2754_17
61034 att 2754_17
 
il portico-314_settembre_2014
il portico-314_settembre_2014il portico-314_settembre_2014
il portico-314_settembre_2014
 
Newsletter PD SDM maggio 2015
Newsletter PD SDM maggio 2015Newsletter PD SDM maggio 2015
Newsletter PD SDM maggio 2015
 
Enti Locali e Finanza Etica: insieme verso un nuovo welfare
Enti Locali e Finanza Etica: insieme verso un nuovo welfareEnti Locali e Finanza Etica: insieme verso un nuovo welfare
Enti Locali e Finanza Etica: insieme verso un nuovo welfare
 
7 dì 21 aprile 2013
7 dì   21 aprile 20137 dì   21 aprile 2013
7 dì 21 aprile 2013
 
Per un' economia slegata dal denaro
Per un' economia slegata dal denaroPer un' economia slegata dal denaro
Per un' economia slegata dal denaro
 
La Scopa 16
La Scopa 16La Scopa 16
La Scopa 16
 
Documento politico 2013 circolo pd gioia
Documento politico 2013 circolo pd gioiaDocumento politico 2013 circolo pd gioia
Documento politico 2013 circolo pd gioia
 
12
1212
12
 
Programma Democrazia Partecipata Gazzada Schianno
Programma Democrazia Partecipata Gazzada SchiannoProgramma Democrazia Partecipata Gazzada Schianno
Programma Democrazia Partecipata Gazzada Schianno
 
cittAgorà periodico del Consiglio comunale di Torino. Il numero 149 gratis ne...
cittAgorà periodico del Consiglio comunale di Torino. Il numero 149 gratis ne...cittAgorà periodico del Consiglio comunale di Torino. Il numero 149 gratis ne...
cittAgorà periodico del Consiglio comunale di Torino. Il numero 149 gratis ne...
 
Portico n.320
Portico n.320Portico n.320
Portico n.320
 
23 Vantaggi Competitivi - Come l'etica può rendere migliore una banca
23 Vantaggi Competitivi - Come l'etica può rendere migliore una banca23 Vantaggi Competitivi - Come l'etica può rendere migliore una banca
23 Vantaggi Competitivi - Come l'etica può rendere migliore una banca
 
Per Marisa Angelini Sindaco
Per  Marisa  Angelini SindacoPer  Marisa  Angelini Sindaco
Per Marisa Angelini Sindaco
 

Viewers also liked

financial instability lecture 5a
financial instability lecture 5afinancial instability lecture 5a
financial instability lecture 5aPerottiEnrico
 
Tutto sempre ovunque e con te l’espansione del mobile
Tutto sempre ovunque e con te l’espansione del mobileTutto sempre ovunque e con te l’espansione del mobile
Tutto sempre ovunque e con te l’espansione del mobile
Claudio Siepi
 
Introduction to Social Media
Introduction to Social MediaIntroduction to Social Media
Introduction to Social Media
Jennifer Villamere
 
Presentation1
Presentation1Presentation1
Presentation1
ivanasw1
 
La Radio un atto rivoluzionario
La Radio un atto rivoluzionarioLa Radio un atto rivoluzionario
La Radio un atto rivoluzionario
Claudio Siepi
 
Lydia (1) 網路英文
Lydia (1) 網路英文Lydia (1) 網路英文
Lydia (1) 網路英文家菱 范
 
цахим тест мат-бб
цахим тест мат-ббцахим тест мат-бб
цахим тест мат-ббdeem_8989
 
цахим тест
цахим тестцахим тест
цахим тестdeem_8989
 
судалгаа.анги
судалгаа.ангисудалгаа.анги
судалгаа.анги
deem_8989
 
цахим хичээл 2
цахим хичээл  2цахим хичээл  2
цахим хичээл 2deem_8989
 
Social Enteprise Case History Roland DG
Social Enteprise Case History Roland DGSocial Enteprise Case History Roland DG
Social Enteprise Case History Roland DG
Claudio Siepi
 
Presentation1
Presentation1Presentation1
Presentation1ivanasw1
 
судалгаа.анги
судалгаа.ангисудалгаа.анги
судалгаа.ангиdeem_8989
 
Educacion y lucha de clases
Educacion y lucha de clasesEducacion y lucha de clases
Educacion y lucha de clasestefoacosta
 
Eu03 emerging tech_pinterest
Eu03 emerging tech_pinterestEu03 emerging tech_pinterest
Eu03 emerging tech_pinterest
Jennifer Villamere
 
цахим хичээл 2
цахим хичээл  2цахим хичээл  2
цахим хичээл 2
deem_8989
 

Viewers also liked (17)

financial instability lecture 5a
financial instability lecture 5afinancial instability lecture 5a
financial instability lecture 5a
 
Tutto sempre ovunque e con te l’espansione del mobile
Tutto sempre ovunque e con te l’espansione del mobileTutto sempre ovunque e con te l’espansione del mobile
Tutto sempre ovunque e con te l’espansione del mobile
 
Introduction to Social Media
Introduction to Social MediaIntroduction to Social Media
Introduction to Social Media
 
Presentation1
Presentation1Presentation1
Presentation1
 
La Radio un atto rivoluzionario
La Radio un atto rivoluzionarioLa Radio un atto rivoluzionario
La Radio un atto rivoluzionario
 
Lydia (1) 網路英文
Lydia (1) 網路英文Lydia (1) 網路英文
Lydia (1) 網路英文
 
цахим тест мат-бб
цахим тест мат-ббцахим тест мат-бб
цахим тест мат-бб
 
цахим тест
цахим тестцахим тест
цахим тест
 
судалгаа.анги
судалгаа.ангисудалгаа.анги
судалгаа.анги
 
цахим хичээл 2
цахим хичээл  2цахим хичээл  2
цахим хичээл 2
 
Social Enteprise Case History Roland DG
Social Enteprise Case History Roland DGSocial Enteprise Case History Roland DG
Social Enteprise Case History Roland DG
 
Presentation1
Presentation1Presentation1
Presentation1
 
судалгаа.анги
судалгаа.ангисудалгаа.анги
судалгаа.анги
 
Ivf
IvfIvf
Ivf
 
Educacion y lucha de clases
Educacion y lucha de clasesEducacion y lucha de clases
Educacion y lucha de clases
 
Eu03 emerging tech_pinterest
Eu03 emerging tech_pinterestEu03 emerging tech_pinterest
Eu03 emerging tech_pinterest
 
цахим хичээл 2
цахим хичээл  2цахим хичээл  2
цахим хичээл 2
 

Similar to Monte Roberto Web

Sindaco Lucilla. Messaggio di fine anno
Sindaco Lucilla. Messaggio di fine anno Sindaco Lucilla. Messaggio di fine anno
Sindaco Lucilla. Messaggio di fine anno
redazione gioianet
 
Gaetano Zoccatelli Cev a Conco Energia elettrica gratis
Gaetano Zoccatelli Cev a Conco Energia elettrica gratisGaetano Zoccatelli Cev a Conco Energia elettrica gratis
Gaetano Zoccatelli Cev a Conco Energia elettrica gratis
DailyFocusNews
 
Qui Spinea 2018
Qui Spinea 2018Qui Spinea 2018
Qui Spinea 2018
Giovanni Litt
 
Resoconto di Fine Mandato 2010-2015 - Comune di Cividale del Friuli
Resoconto di Fine Mandato 2010-2015 - Comune di Cividale del FriuliResoconto di Fine Mandato 2010-2015 - Comune di Cividale del Friuli
Resoconto di Fine Mandato 2010-2015 - Comune di Cividale del Friuli
Cividale Civica
 
Lettera dei sindaci su accam regione
Lettera dei sindaci su accam regioneLettera dei sindaci su accam regione
Lettera dei sindaci su accam regioneGMarazzini
 
Mastrovito abbandona la maggioranza ecco i perchè
Mastrovito abbandona la maggioranza   ecco i perchèMastrovito abbandona la maggioranza   ecco i perchè
Mastrovito abbandona la maggioranza ecco i perchèredazione gioianet
 
Informaporto | Primavera 2014
Informaporto | Primavera 2014Informaporto | Primavera 2014
Informaporto | Primavera 2014
comune_portomantovano
 
Diario di Mandato / LIBERI - Amalfi
Diario di Mandato / LIBERI - AmalfiDiario di Mandato / LIBERI - Amalfi
Diario di Mandato / LIBERI - Amalfi
Daniele Milano
 
Programma Elettorale - Insieme per San Giorgio Bigarello
Programma Elettorale  - Insieme per San Giorgio BigarelloProgramma Elettorale  - Insieme per San Giorgio Bigarello
Programma Elettorale - Insieme per San Giorgio Bigarello
InSanGiorgioBigarello
 
Io Vivo Ronco - Persone e Programma di lavoro per i prossimi 5 anni di ammin...
Io Vivo Ronco - Persone e Programma di lavoro  per i prossimi 5 anni di ammin...Io Vivo Ronco - Persone e Programma di lavoro  per i prossimi 5 anni di ammin...
Io Vivo Ronco - Persone e Programma di lavoro per i prossimi 5 anni di ammin...
ListaCivica VivereRonco
 
Comunicato incontro donvito 11 aprile 2013
Comunicato incontro donvito 11 aprile 2013Comunicato incontro donvito 11 aprile 2013
Comunicato incontro donvito 11 aprile 2013redazione gioianet
 
Punto democratico 2010_06
Punto democratico 2010_06Punto democratico 2010_06
Punto democratico 2010_06
Democratico Sandonatese
 
Programma Vivere Passignano
Programma Vivere PassignanoProgramma Vivere Passignano
Programma Vivere Passignano
ViverePassignano
 
Risorsaacqua 1/2018
Risorsaacqua 1/2018 Risorsaacqua 1/2018
Risorsaacqua 1/2018
EmiliAmbiente SpA
 
Relazione previsionale e programmatica 2013 2015
Relazione previsionale e programmatica 2013 2015Relazione previsionale e programmatica 2013 2015
Relazione previsionale e programmatica 2013 2015
Ivan Ferraro
 
Programma amministrativo elezioni Comune di Leini (To) 2019 - 2024
Programma amministrativo elezioni Comune di Leini (To) 2019 - 2024Programma amministrativo elezioni Comune di Leini (To) 2019 - 2024
Programma amministrativo elezioni Comune di Leini (To) 2019 - 2024
Fabrizio Troiani
 
Bilancio di Previzione 2013 - Dichiarazione di voto Capogruppo Gallucci
Bilancio di Previzione 2013 - Dichiarazione di voto Capogruppo GallucciBilancio di Previzione 2013 - Dichiarazione di voto Capogruppo Gallucci
Bilancio di Previzione 2013 - Dichiarazione di voto Capogruppo GallucciRinnovare Migliorare
 
Angelini Sindaco - Noi per Norcia: il programma
Angelini Sindaco - Noi per Norcia: il programmaAngelini Sindaco - Noi per Norcia: il programma
Angelini Sindaco - Noi per Norcia: il programma
overpress
 
Democratico carugatese - Giugno 2014
Democratico carugatese - Giugno 2014Democratico carugatese - Giugno 2014
Democratico carugatese - Giugno 2014PD Carugate
 

Similar to Monte Roberto Web (20)

Sindaco Lucilla. Messaggio di fine anno
Sindaco Lucilla. Messaggio di fine anno Sindaco Lucilla. Messaggio di fine anno
Sindaco Lucilla. Messaggio di fine anno
 
Gaetano Zoccatelli Cev a Conco Energia elettrica gratis
Gaetano Zoccatelli Cev a Conco Energia elettrica gratisGaetano Zoccatelli Cev a Conco Energia elettrica gratis
Gaetano Zoccatelli Cev a Conco Energia elettrica gratis
 
Qui Spinea 2018
Qui Spinea 2018Qui Spinea 2018
Qui Spinea 2018
 
Resoconto di Fine Mandato 2010-2015 - Comune di Cividale del Friuli
Resoconto di Fine Mandato 2010-2015 - Comune di Cividale del FriuliResoconto di Fine Mandato 2010-2015 - Comune di Cividale del Friuli
Resoconto di Fine Mandato 2010-2015 - Comune di Cividale del Friuli
 
Lettera dei sindaci su accam regione
Lettera dei sindaci su accam regioneLettera dei sindaci su accam regione
Lettera dei sindaci su accam regione
 
Mastrovito abbandona la maggioranza ecco i perchè
Mastrovito abbandona la maggioranza   ecco i perchèMastrovito abbandona la maggioranza   ecco i perchè
Mastrovito abbandona la maggioranza ecco i perchè
 
Informaporto | Primavera 2014
Informaporto | Primavera 2014Informaporto | Primavera 2014
Informaporto | Primavera 2014
 
Diario di Mandato / LIBERI - Amalfi
Diario di Mandato / LIBERI - AmalfiDiario di Mandato / LIBERI - Amalfi
Diario di Mandato / LIBERI - Amalfi
 
Programma Elettorale - Insieme per San Giorgio Bigarello
Programma Elettorale  - Insieme per San Giorgio BigarelloProgramma Elettorale  - Insieme per San Giorgio Bigarello
Programma Elettorale - Insieme per San Giorgio Bigarello
 
Io Vivo Ronco - Persone e Programma di lavoro per i prossimi 5 anni di ammin...
Io Vivo Ronco - Persone e Programma di lavoro  per i prossimi 5 anni di ammin...Io Vivo Ronco - Persone e Programma di lavoro  per i prossimi 5 anni di ammin...
Io Vivo Ronco - Persone e Programma di lavoro per i prossimi 5 anni di ammin...
 
Comunicato incontro donvito 11 aprile 2013
Comunicato incontro donvito 11 aprile 2013Comunicato incontro donvito 11 aprile 2013
Comunicato incontro donvito 11 aprile 2013
 
Punto democratico 2010_06
Punto democratico 2010_06Punto democratico 2010_06
Punto democratico 2010_06
 
Giugno 2012
Giugno 2012Giugno 2012
Giugno 2012
 
Programma Vivere Passignano
Programma Vivere PassignanoProgramma Vivere Passignano
Programma Vivere Passignano
 
Risorsaacqua 1/2018
Risorsaacqua 1/2018 Risorsaacqua 1/2018
Risorsaacqua 1/2018
 
Relazione previsionale e programmatica 2013 2015
Relazione previsionale e programmatica 2013 2015Relazione previsionale e programmatica 2013 2015
Relazione previsionale e programmatica 2013 2015
 
Programma amministrativo elezioni Comune di Leini (To) 2019 - 2024
Programma amministrativo elezioni Comune di Leini (To) 2019 - 2024Programma amministrativo elezioni Comune di Leini (To) 2019 - 2024
Programma amministrativo elezioni Comune di Leini (To) 2019 - 2024
 
Bilancio di Previzione 2013 - Dichiarazione di voto Capogruppo Gallucci
Bilancio di Previzione 2013 - Dichiarazione di voto Capogruppo GallucciBilancio di Previzione 2013 - Dichiarazione di voto Capogruppo Gallucci
Bilancio di Previzione 2013 - Dichiarazione di voto Capogruppo Gallucci
 
Angelini Sindaco - Noi per Norcia: il programma
Angelini Sindaco - Noi per Norcia: il programmaAngelini Sindaco - Noi per Norcia: il programma
Angelini Sindaco - Noi per Norcia: il programma
 
Democratico carugatese - Giugno 2014
Democratico carugatese - Giugno 2014Democratico carugatese - Giugno 2014
Democratico carugatese - Giugno 2014
 

Monte Roberto Web

  • 1. Monte RobertoMonte RobertoPubblicazione Periodica Aut. del Tribunale di Ancona n. 25 del 6 /12/ 2001 Progetto Grafico e Fotocomposizione: Studio Gamma - Moie Direttore Responsabile: Chiara Cascio Stampa: Stampa Nova - Jesi Chiuso in tipografia: dicembre 2015 Foto di Copertina: Roberto Torelli Comune di Monte Roberto • Piazza Ruggeri, 15 Tel. 0731 702472 • Fax 0731 703652 e-mail: comune@monteroberto.pannet.it www.comune.monteroberto.an.it Periodico di informazione - dicembre 2015 Distribuzione gratuita Gabriele Giampaoletti Sindaco di Monte Roberto Cari concittadini, siamo un paese che sta chiudendo i conti con il passato! è questa la frase, che più di ogni altra, sintetizza la nostra attività amministrativa. Ai cittadini dico che avremmo voluto lavorare di più sui nostri pro- getti, ma la situazione ci ha costretti ad occuparci costantemente delle questioni lasciate in sospeso. Significativa è quella che si protrae dal 1990 e che riguarda il lago di pesca sportiva, oggi stiamo prov- vedendo al frazionamento e all’acquisizione del terreno. Abbiamo acquisito la proprietà della nuo- va delegazione comunale aperta dal 2009, fino a qualche mese fa ne avevamo solo l’utilizzo. è stato dato l’incarico per il frazionamento del terreno su cui insiste dagli anni ‘80, il campo da tennis del ca- poluogo e parte di Via Leonardo da Vinci, per aver- ne la proprietà. Dopo i lavori di ristrutturazione, risalenti al 1994, le pratiche antincendio del teatro Polivalente di Pianello, con i relativi lavori di ade- guamento, non mai state completate. Nonostante l’ingente somma spesa (40.000 € per 4 telecame- re), la videosorveglianza non funziona. Questo è quello che abbiamo trovato. Ne avremmo felicemente fatto a meno, così da poter destinare altrove le risorse impiegate. Nonostante ciò, siamo soddisfatti per aver attivato un percorso che porti, nell’arco della legislatura, alla loro risoluzione. Par- liamo ora del futuro! Scegliere non è mai facile ed il più delle volte ci tro- viamo a doverlo fare tra cose ugualmente impor- tanti, scontentando sicuramente qualcuno. Ma lo dobbiamo fare, perché viviamo un momen- to storico in cui gli enti locali sono chiamati ad un lavoro enorme ed importante anche relativamente alla riorganizzazione delle funzioni fondamentali e dei servizi. Vogliamo diventare una comunità più forte e coesa grazie al progetto che stiamo portan- do avanti con Castelbellino mettendo insieme ri- sorse e lavoratori. Per noi governare il cambiamen- to significa fare delle scelte senza restare in attesa che qualcun altro decida al nostro posto. Tra le azioni fatte ed avviate in questa prima parte di mandato, spicca l’impegno nella partecipazio- ne a tutti i bandi (europei, statali e regionali) per i quali avevamo i progetti e i requisiti necessari per l’adesione. In questa fase siamo, inoltre, impegna- ti nella stesura dei progetti che riguardano i nuovi finanziamenti europei per il settennio 2014-2020 tramite il GAL (Gruppo di Azione Locale) del quale facciamo parte. Abbiamo avviato e concluso, dopo aver rivisto il progetto iniziale a causa di criticità da noi evidenziate sulla copertura, la ristrutturazione del plesso A della scuola primaria con i fondi otte- nuti dalla precedente amministrazione. La struttu- ra è già fruibile, ma con il reperimento di ulteriori risorse potrà essere resa ancora più funzionale e bella. Un cantiere aperto è quello della palestra della Villa Salvati finanziato dalla Provincia di Anco- na, un altro aprirà in primavera con la ristruttura- zione della palestra comunale ed il volto del nostro paese verrà illuminato da un nuovo impianto di il- luminazione pubblica con proiettori al LED grazie al progetto avviato con il CIS. Stiamo avviando una rivoluzione nel metodo di raccolta differenziata dei rifiuti che ci ha permesso di firmare un protocollo d’intesa con i comuni di Fabriano, Perugia e l’ATA provinciale. Relativamente all’ampliamento della discarica La Cornacchia, il consiglio comunale ha approvato, all’unanimità (peccato mancasse l’ex sindaco To- gni), una delibera con la quale dichiara di condivi- dere le linee guida contenute nel nuovo piano re- gionale approvato ad aprile 2015 che non prevede l’ampliamento. Siamo inoltre dell’idea che nessu- na deroga debba essere concessa, anche per quei progetti presentati prima dell’approvazione del piano. Stiamo attuando il nostro programma elet- torale, anche se abbiamo dovuto rivedere i tempi a causa dei continui tagli alla spesa corrente fatti dallo Stato. Nonostante ciò abbiamo cercato di ga- rantire i servizi, in particolar modo quelli sociali e scolastici. Abbiamo investito e continueremo ad in- vestire nella scuola, perché lì abbiamo il bene più prezioso e perché lì la vita vale molto. Nella programmazione regionale 2015-2017, relati- va ai finanziamenti per la ristrutturazione degli edi- fici scolastici e per la loro messa a norma, è stato inserito l’intervento di 675.000 € per la ristruttura- zione della scuola media. I cantieri sono importanti, ma il più importante è quello per riuscire a migliorare la vita dei propri cit- tadini assecondandone le aspirazioni. La vera cre- scita di una Comunità si ottiene solo con l’impegno di tutti, a partire dagli amministratori, passando per i cittadini, le associazioni, le imprese. C’è anco- ra molta strada da fare, ma la meta da raggiungere è ben definita e le tappe che stiamo percorrendo ci dicono che la strada è giusta. Dietro alle azioni intraprese c’è collaborazione, dialogo, solidarietà e competenza. Un saluto ed un ringraziamento va ad Ilaria Boria che, per motivi di lavoro, ha dovuto lasciare l’in- carico di assessore al bilancio, a lei auguro buona fortuna! Un grazie a Mirella Micucci per aver accet- tato, in corsa, questo difficile ruolo ed un grazie a Paolo Borioni per il lavoro svolto in qualità di Presi- dente della Fondazione Salvati. A conclusione di questo breve articolo, voglio rin- graziare tutta la giunta comunale, i consiglieri e i dipendenti per il lavoro che quotidianamente svol- gono. A volte è difficile far conciliare le esigenze di chi amministra con quelle di chi opera. Non sempre ci si capisce e molto spesso la gran mole di lavoro e le continue richieste non permettono di risolvere tempestivamente i problemi. L’importante è avere sempre al centro le esigenze dei cittadini, senza mai perdere di vista l’interesse comune ed evitan- do quelli di parte. è sulla base di questo principio che stiamo operando per chiudere i conti con il passato e per rilanciare Monte Roberto verso ob iettivi futuri. A tutti i migliori auguri di Buon Natale e Felice Anno Nuovo! Il Sindaco Gabriele Giampaoletti Pubblicazione Periodica Aut. del Tribunale di Ancona n. 25 del 6 /12/ 2001 Progetto Grafico e Fotocomposizione: Studio Gamma - Moie Direttore Responsabile: Chiara Cascio Stampa: Stampa Nova - Jesi Chiuso in tipografia: dicembre 2015 Foto di Copertina: Roberto Torelli Comune di Monte Roberto • Piazza Ruggeri, 15 Tel. 0731 702472 • Fax 0731 703652 e-mail: comune@monteroberto.pannet.it www.comune.monteroberto.an.it Periodico di informazione - dicembre 2015 Distribuzione gratuita
  • 2. 2 M o n t e R o b e r t o 2 0 1 5 IL BILANCIO DI UN ANNO E MEZZO DI LAVORO Un augurio di Buon Natale e Buon Anno a tutti i concittadini Innanzitutto mi scuso con tutti Voi se non sono stato all’altezza delle Vostre aspettative. In questo anno e mezzo, che è passato dalle ele- zioni, ho collaborato con il Sindaco e gli altri As- sessori per prendere conoscenza effettiva di tutte le problematiche esistenti e per iniziare a dare delle risposte, anche se fortemente limitati dal problema finanziario del Comune e dal patto di Stabilità. In particolare ho collaborato per: 1) Soluzione per la nuova ubicazione del mercato settimanale. 2) Cura dei lavori relativi al restauro della scuola elementare e studio di ulteriori lavori per ultimare definitivamente l’intervento. 3) Ultimazione variante PRG con soluzioni rela- tive anche alla viabilità, cercando di risolvere il problema degli incroci pericolosi nella frazione di Pianello Vallesina. La variante è stata pressoché ultimata (dopo vari anni) e, presto, verrà adottata. 4) Progettazione del verde nella rotatoria in Via Garibaldi e relativa convenzione con la Provincia. Nella rotatoria sono stati già piantumati quattro aceri campestri, il prossimo anno verranno piantumate, accan- to ad ogni albero, due viti di viti- gno Verdicchio, in modo da ricreare “l’arbolata”, memoria storica delle nostre campagne dove la vite veniva accoppiata all’albero che fungeva da sostegno. Il Verdicchio è stato coltivato nelle nostre campa- gne proprio perché era un vitigno particolarmen- te adatto a questo tipo di coltivazione. Successiva- mente si è passati alla coltivazione del Verdicchio in vigneto. 5) Studio di fattibilità e di realizzazione di fontana pubblica per acqua microfiltrata liscia e gassata. 6) Studio di ubicazione e di realizzazione degli Orti urbani. 7) Acquisto di furgone usato “Ducato” in sostitu- zione del “Talento” rubato e distrutto. 8) Studio di fattibilità per acquisto di autoveicolo usato per trasporto disabili e reperimento fondi. 9) Studio e risoluzione relativi al problema Lago Pesca sportiva, frazionamento e passaggio di pro- prietà a favore del Comune, problema che esiste- va dai primi anni ’90; 10) Piantumazione di alberi (bacolari) in Via Papa Giovanni XXIII e Via Guido Rossa; 11) Studio fattibilità di pianificazione e reperimen- to fondi per manutenzione ed asfaltature strade; Che cosa ci auguriamo di realizzare nei prossimi mesi: - Acquisto autoveicolo usato per trasporto disabili; - Realizzazione di fontana pubblica, in piazza della Repubblica, per erogazione di acqua microfiltrata naturale refrigerata e gassata; - Realizzazione degli Orti urbani; - Piantumazione di ulteriori alberi nei nelle aree verdi comunali sprovviste di piante; - Inizio sistemazione strade, con precedenza alle più frequentate ed alle più dissestate Che cosa ci auguriamo di realizzare tra un po’ di tempo: - Intervento della Provincia per la realizzazione della rotatoria “Ponte Pio”, sempre promessa dal- la Provincia e mai realizzata; - Arredo della rotatoria grande “ Copam” e relati- va convenzione con la Provincia; - Sistemazione della Viabilità di Pianello Vallesina con realizzazione di nuove strade decongestio- nanti e con incroci più sicuri; - Realizzazione di nuove porte al Capannone comu- nale; - Sistemazione arredo urbano; - Ultimazione della straordinaria manutenzione ed asfaltatura strade; Mi rendo perfettamente conto che i lavori neces- sari da eseguire sono tanti ed il denaro a dispo- sizione molto scarso, pertanto dare risposte con- crete alle legittime esigenze dei Cittadini diventa sempre più difficile, ma, credetemi, l’Amministra- zione ce la sta mettendo proprio tutta. Un mio grazie particolare va a tutti i dipendenti comunali nessuno escluso, che mi sopportano con pazienza e spesso, pur essendo pieni di lavo- ro, si caricano di ulteriori incombenze per far fron- te alle mie istanze. Un grazie particolarissimo va all’Ufficio Tecnico dove gli addetti si rendono sempre disponibili ad ascoltarmi, anche al di fuori dell’orario di lavoro e mi supportano efficacemente in ogni progetto ed iniziativa. Un sentito grazie agli operatori esterni che fanno sempre fronte alle mie osservazioni e richieste, eseguite con puntualità e spirito di sacrificio. Un sentito grazie al Sindaco, agli al- tri Assessori e Consiglieri con i quali quotidianamente collaboro al fine di far fronte alle esigenze dei Cittadini. Augurandoci, tutti insieme, che que- sti tempi di “magra” passino presto, di nuovo porgo un Augurio di Buon Natale e Buon Anno a tutti Voi. Il Vice-Sindaco Gabriele Marasca Gabriele Marasca Vice Sindaco Assessore Agricoltura e Ambiente Marco Bini Assessore ai Servizi Sociali SERVIZI SOCIALI: Ridistribuzione equa di risorse senza tagli Il Comune di Monte Roberto non ha tagliato i servizi sociali, ma provveduto ad una equa ridistribuzione delle risorse, pur in presenza di una drastica riduzione di finanziamenti da parte della Regione. Va ricordato infatti che, a primavera, la Regione Marche ha ridotto i finanziamenti per il settore sociale che sono passati da circa 34 milioni di euro del 2014 a 1,1 milioni per il 2015, cancellando praticamente la spesa sociale. L’impegno del Comune di Monte Roberto si è esplicato in due direzioni: da un lato, sono stati razionalizzati i servizi che, in alcuni casi, sono stati ampliati riuscendo non solo a garantire il budget del 2014 ma anche ad aumentarlo per fronteggiare la forte e crescente richiesta da parte dei cittadini. Dall’altro lato, l’impegno del Comune si è concentrato sul chiedere alla Regione di ripristinare i fondi destinati al sociale, fondi che sono stati in gran parte, ma non completamente, riattivati per il 2015. Da questo punto di vista, l’impegno è stato portato avanti in particolare dal sottoscritto in qualità anche di Presidente dell’Assemblea dei Soci dell’ASP Ambito 9 che gestisce i servizi socio-assistenziali dell’Ambito Territoriale Sociale 9 di Jesi. Marco Bini Assessore ai Servizi Sociali
  • 3. 3M o n t e R o b e r t o 2 0 1 5 L’IMPEGNO AMMINISTRATIVO FRA DIFFICOLTà E SODDISFAZIONI Nonostante sia trascorso un anno e mezzo dal mio incarico di Amministratrice, è con emozione che mi accingo a scrivere questo articolo del nostro Giornale comunale, giornale che ha cambiato ve- ste perché vuole essere, prima di tutto, pratico e funzionale: ecco perché si è pensato a questo for- mato “stile tabloid”.Ritornando alla mia funzione, l’Assessorato che finora mi ha vista realizzare più iniziative, è quello legato alla Pubblica Istruzione. L’ attenzione ai bambini ed ai ragazzi, oltre ad es- sermi congeniale, è favorita anche dal positivo e fattivo rapporto di collaborazione con la Istituzio- ne scolastica dell’Istituto Comprensivo “ B.Gigli “ e con le Associazioni che, in certe occasioni, si sono prestate alla realizzazione di iniziative con- certate, insieme con me, a favore dei giovani. Non vanno dimenticati l’appoggio, i consigli e l’aiuto concreto datomi dai miei Referenti presso gli Uf- fici municipali. Nel titolo, faccio riferimento alla difficoltà che comporta questo impegno pubblico e tento di spiegarla: ideare, organizzare, trovare collaborazione, seguire un progetto nel suo intero percorso sono tappe che richiedono molto impe- gno e tanto tempo da dedicare. Tuttavia gli sforzi e le preoccupazioni vissute sono state generalmen- te riconosciute ed apprezzate e, di conseguenza, tutto ciò mi riempie di orgoglio e soddisfazione. Relativamente alle iniziative realizzate per i bam- bini e per i giovani, voglio ripercorrere con voi ciò che ho eseguito nel corso del 2015 , sottolinean- do che il tutto è stato realizzato a costo pressoché zero, fatta eccezione, evidentemente, per il con- tributo che, per alcune iniziative, l’Amministrazio- ne conferisce alla Scuola e per il costo di realiz- zazione del servizio sociale dello Spazio-giochi al Polivalente. L’ATTENZIONE ALLA NOSTRA SCUOLA ED AI NOSTRI GIOVANI Alcune iniziative sono il frutto della buona riuscita della 1^ Edizione, mentre altre sono nate ex-novo: La Giornata del “ Comune aperto”; la Giornata dei “Diritti internazionali dell’Infanzia e dell’Ado- lescenza”; la “Festa degli alberi”; la Giornata di “Puliamo il mondo”; la “Festa dei Nonni”; il pro- getto “ La scuola entra in serra: piccoli pollici verdi crescono”; la 1^ edizione del “Gran Carnevale dei Bambini”; la realizzazione del 1° Centro estivo dei Bambini a Pianello; l’apertura dello Spazio-giochi pressoilCentroPolivalente;lapartecipazionedella Amministrazione comunale alla realizzazione del- lo Spettacolo teatrale degli Allievi dell’Orchestra dell’I.C.“B.Gigli”diMonteRobertoeScuolaMedia “G. Pascoli”: “Wiegala- Ninne Nanne dal Lager “; in collaborazione con la scuola l’ incontro con la Polizia Postale di Stato delle Comunicazioni di An- cona sul tema “ I ragazzi e la rete: come navigare sicuri “; la lezione con il Pediatra dott. Corrado Pellegrini su temi di Educazione alla salute e Pre- venzione pediatrica; il confronto e la collabora- zione, in occasione delle feste civili nazionali, con i ragazzi del Mini-Consiglio; la partecipazione agli esami del Corso di Orientamento musicale ed alle numerose feste di fine anno scolastico; l’attenzio- ne ai ragazzi ed ai loro docenti di Musica e di Stru- mento musicale per il successo conseguito con una loro incisione scelta, come sottofondo musi- cale, in un padiglione dell’EXPO 2015. Quello sti- lato può sembrare soltanto un lungo e monotono elenco che, magari, vuole essere anche autocele- brativo.Inrealtànonsitrattadiautocelebrarsi,ma di dire ciò che è stato realizzato nella realtà. Nelle prossime festività sono previste interessanti MA- NIFESTAZIONI NATALIZIE PER BAMBINI ED ADULTI sia a Pianello che a Monte Roberto capoluogo. Ed ancora più in là, nel corso del prossimo anno, sono in cantiere altre iniziative, che verranno illustrate e sul sito istituzionale e sul profilo Face-book di “MONTE ROBERTO INFORMA”. Nel campo dello SPORT, che ritengo uno strumento straordinario con il quale i ragazzi possono crescere confrontan- dosi con gli altri e misurando le proprie capacità ed i propri limiti, c’è ancora da lavorare. Il Settem- bre scorso, in ogni modo, ha visto nascere la 1^ Edizione de “LO SPORT PER LA SOLIDARIETA’”- Fe- sta di beneficenza per la Caritas. Motivo di soddi- sfazione è stato l’aver visto, per questo evento, la collaborazione di due realtà sportive del territorio quali la S.S.D. Calcio Pianello Vallesina e la A.S.D. Rotellistica Pianello. Altro felice esempio di colla- borazione fra le Associazioni sportive del territo- rio si è avuto in occasione del 1° CENTRO ESTIVO a Pianello, quando i bambini hanno usufruito del Campo di Calcio, della Palestra, del Lago di Pesca sportiva, della Pista di pattinaggio, grazie all’ap- poggio dato loro dalle relative Associazioni. Nel Luglio scorso, invece, è stata una bella festa, tutta da godere per la allegria ed il clima di se- renità e familiarità in cui si è svolta, la iniziativa, cui anche l’Amministrazione del Comune di Mon- te Roberto ha partecipato, del “DISCO ROLLER” a cura della A.S.D. Rotellistica Pianello. Momenti di interesse e divertimento sono garantiti, nel corso della stagione sportiva, dalle gare sostenute dalla squadra di Calcio del Pianello Vallesina e, nel cam- po della Pallavolo, da quelle della Pianello Valle- sina Volley. Liviana Pettinelli Pubblica Istruzione, Sport, Cultura e Turismo va pe la padella” del Gruppo teatrale de La Mi- stiganza e ”Ancona, stanotte t’ho inzuggnata” del Gruppo amatoriale Artisti per caso; 4 Passi, 2 ca- stelli; la Festa della Trebbiatura; “Il giro del mon- do in musica “: Concerto d’estate della Banda mu- sicale e Majorettes di Pianello Vallesina e quello di fine anno dei ragazzi della “G. Pascoli”; i Canti di Natale del Coro Polifonico e delle Voci bianche “G. Spontini” diretto dal M° Michele Quaglia- ni; il Concerto dell’Epifania dei Ragazzi del Ca- techismo di Monte Roberto; le Manifestazio- ni natalizie a Pianello e a Monte Roberto; lo Spettacolo musicale dell’Epifania della Banda Musicale di Pianello Vallesina. La presentazio- ne del V volume dei “Quaderni storici esini” di Riccardo Ceccarelli, nella storica cornice della Chiesa di S. Carlo. Lacelebrazionedei“100AnnidallaGrandeGuerra”, Jesi ed Ancona nella Grande Guerra alla pre- senza del Prof. Gilberto Piccinini e del Cap. di Vascello Claudio Bruschi, al Centro Sociale Po- livalente. 23 Aprile la presentazione del libro “I matti del duce “ dello scrittore Matteo Petracci, al Polivalente, con la collaborazione della Scuola Musicale “G. B. Pergolesi” di Jesi. MOMENTI IMPORTANTI DI VITA COMUNITARIA Abbiamo avuto modo di ritrovarci insieme, in oc- casione dell’inaugurazione, a Pianello, di Via Gino David, cerimonia molto partecipata ed apprezzata dai familiari. Il saluto a Don Gianni, parroco di Pia- nello per 17 anni, cerimonia di festa, ma vissuta, credo da tutti, con grande commozione. L’ acco- glienzaaDonNelloBarboni,nuovoparroco. Letele- cameredelTgitinerantediRaitreaccesesuMonte Roberto. La Giornata del Banco Alimentare pro- mossa dall’Avis di Moie - Delegazione di Pianello in collaborazione con la Caritas e la Parrocchia di Pianello Vallesina. La Festa del SS. Crocifisso a Monte Roberto, celebrazione quinquennale che ha visto uno straordinario concorso di persone. Il conferimento della Cittadinanza Benemerita al Maresciallo dell’Arma dei Carabinieri Stazione di Jesi Del Beato Fabio Marco. Quanto al TURISMO, l’impegno è stato quel- lo di rivitalizzare l’iniziativa di Maggio “4 Passi, 2 Castelli”; di far conoscere le bellezze del terri- torio (Villa Salvati; Abbazia di S. Apollinare; Cen- tro storico di Monte Roberto; Palazzo municipa- le) agli Ospiti che ci hanno fatto visita, ovvero la Filarmonica di Camporgiano (Lucca), gemellata con la nostra Banda musicale di Pianello, e gli Stu- denti della Scuola Superiore di 1° di Castelfidardo in gita scolastica presso di noi. Nello svolgimento di guida turistica, ho potuto avvalermi, e lo ringra- zio di ciò, della preziosa collaborazione del Dott. Riccardo Ceccarelli, lo storico del nostro territo- rio. Tutto quanto ho scritto mi ha vista, nel corso dell’anno, attiva per la comunità e vicina ad essa. In questo momento, a ridosso del S. Natale, vo- glio, invece, rivolgere a tutti voi un sincero e sen- tito augurio di Buon Natale e Felice Anno Nuovo Liviana Pettinelli (Assessore allaCultura,allaPubblicaIstruzione,alloSportedalTurismo) LE OCCASIONI DI SVAGO E GLI INCONTRI CULTURALI Durante tutto l’anno, compatibilmente con le ri- sorse finanziarie a disposizione, abbiamo cercato di offrire momenti ed occasioni di divertimento. Importante, per la loro realizzazione, l’impegno delle varie Associazioni, della Scuola e del neo- costituito Circolo Fenalc “Sotto al Castello”, che si sono adoperati per raggiungere questo obiettivo. Partendo da quelli più recenti possiamo ricorda- re: “Il Grazie alla terra. Festa della Campagna e del Ringraziamento”; gli intrattenimenti estivi di “Monte Roberto estate”; il Concerto degli “Os Ar- gonautas”; gli appuntamenti teatrali “Tutto l’unto
  • 4. 4 M o n t e R o b e r t o 2 0 1 5 L’INIZIODIUNNUOVOPERCORSOINSENO ALL’AMMINISTRAZIONECOMUNALE L’incarico di Assessore al Bilancio e Finanze, che ricopro, mi è stato conferito alla fine del mese di Agosto scorso, e ringrazio l’Amministrazione Comunale per la fiducia dimostrata nei miei con- fronti. Il mio è il proseguimento di un percorso già avviato dal precedente Assessore Ilaria Boria, che, per motivi di lavoro, ha dovuto lasciare ed alla quale auguro una proficua e brillante carriera lavorativa. Nel premettere che la mia esperienza lavorativa nasce e cresce nel settore privato, ac- cingendomi a scrivere questo articolo, mi rendo perfettamente conto di quanto sia complicato e, nello stesso tempo, impegnativo parlare di Bilan- cio Comunale. Il Bilancio Comunale, infatti, non deve essere let- to soltanto come un insieme di numeri, ma esso influisce sul vivere quotidiano, dà l’impronta alla Comunità, “fotografando” le situazioni contabili nei vari Capitoli di Entrata e di Spesa e stabilendo le priorità in tanti settori diversi: dagli aiuti sociali, alla scuola, alle opere pubbliche, alle opportuni- tà economiche e tributarie, alle attività sportive, culturali ecc. In sintesi, il Bilancio è lo strumento con il quale l’Amministrazione realizza le attività e i servizi dell’Ente. Al suo interno sono indicate le entrate e le uscite definite sulla base delle necessità e delle priorità del Comune. In questo periodo, in cui si è dovuto far fron- te a minori entrate per compensare i tagli ed a maggiori spese straordinarie, senza rinunciare ai servizi primari per i cittadini, la strada che si sta percorrendo è quella del risparmio e del cercare nuove risorse quali la messa in vendita di beni che non sono più ritenuti strategici, vorrei inoltre focalizzare l’attenzione nella nuova iniziativa alla quale il comune ha aderito denominata ART- BO- NUS. Ai sensi dell’art.1 del D.L. 31.5.2014, n. 83, “Disposizioni urgenti per la tutela del patrimonio culturale, lo sviluppo della cultura e il rilancio del turismo”, convertito con modificazioni in Legge n. 106 del 29/07/2014, è stato introdotto un credi- to d’imposta per le erogazioni liberali in denaro a sostegno della cultura e dello spettacolo, quale sostegno del mecenatismo a favore del patrimo- nio culturale. Chi effettua erogazioni liberali in denaro per il so- stegno della cultura, come previsto dalla legge, potrà godere di importanti benefici fiscali sotto forma di credito di imposta. L’intervento che l’Amministrazione Comunale ha scelto per porre in essere il suindicato progetto è la ristrutturazione del Teatro Comunale di Monte Roberto. Tutte le informazioni in merito possono essere reperite e visionate sul sito del comune all’indirizzo: www.monteroberto.an.it Altro obbiettivo programmatico che deve essere rispettato, molto importante, è IL PATTO DI STABI- LITA’ interno, da raggiungere con un saldo positivo raffrontando la gestione competenza della parte corrente e la gestione di cassa della parte in conto capitale del bilancio. Il nostro Comune ha sempre rispettato questa re- gola, al fine di non incorrere in sanzioni e riduzioni di trasferimenti. Purtroppo le necessità e le priori- tà sono molteplici e non si riesce a realizzare tutto e subito, come è facile intuire. Ciò che si può effettuare, sicuramente, è che il denaro pubblico sia speso bene, senza sprechi e in modo utile, usando la massima efficienza e tra- sparenza. Colgo l’occasione per porgere i miei più cordia- li auguri di BUON NATALE, parola che trasmette pace e serenità solo a pronunciarla ed un proficuo Nuovo Anno. Mirella Micucci Assessore Bilancio e Finanze Mirella Micucci Assessore al bilancio MECENATI DI OGGI PER L’ITALIADI DOMANI Invito rivolto a: Aziende, Enti non commerciali, Cittadini: tutti possono diventare “mecenati” del nostro Comune! Chiamata alle arti! ART BONUS: OPPORTUNITà PER I CONTRIBUENTI!!! (D.L. n. 83/2014 convertito nella Legge 106/2014) Il provvedimento che istituisce l’Art Bonus, prevede uno sgravio fi- scale sottoforma di credito d’impo- sta, pari al 65% per il 2015 e al 50% per il 2016 per i contribuenti che decideranno di finanziare progetti a sostegno della cultura. Lo sgravio ha un limite del 15% del reddito imponibile per i privati ed enti non commerciali e del 5‰ dei ricavi annui per le imprese. L’Amministrazione comunale rende noto che con delibera di Giunta mu- nicipale n. 122del 22-10-2015 ha aderito all’iniziativa rivolta al proget- to ART BONUS per la RISTRUTTU- RAZIONE DEL TEATRO COMUNALE. Gli interessati allo sgravio fiscale po- tranno effettuare la donazione me- diante: Bonifico bancario intestato a “Comune di Monte Roberto – Servi- zio di Tesoreria, IBAN: IT 97 V 06055 37270 000000002870.” Specificando nella causale: ART BO- NUS D. L. 31/05/2014 n. 83, donazio- ne a favore dell’intervento di ristrut- turazione del teatro comunale. Il contribuente, al fine di ottenere lo sgravio fiscale, dovrà conservare co- pia del bonifico. Per Informazioni: comune@monteroberto.pannet.it Tel: 0731-702472 Assessore Bilancio e Finanze MICUCCI Mirella: 338-6557186 Contribuisci a tutelare il patrimonio culturale ed a rendere l’Italia più bella
  • 5. 5M o n t e R o b e r t o 2 0 1 5 AMMINISTRARE LA COSA PUBBLICA INTESO COME IMPEGNO AL SERVIZIO DELLA COMUNITà Cari concittadini, il gruppo consiliare “INSIEME PER MONTE ROBER- TO” si è accostato al compito di amministrare il Comune di Monte Roberto con l’intento di con- dividere l’impegno politico e civico come servizio alla comunità. Non nego che sia stato un inizio impegnativo in quanto il nostro gruppo, salvo qualche eccezione, è composto da persone che, per la prima volta, si sono messe a disposizione della comunità. Ci siamo trovati a gestire situazioni importanti, quali i lavori di sistemazione della Scuola primaria “Gianni Rodari”. In un quadro di difficoltà econo- mica abbiamo cercato di aumentare i fondi per “la protezione sociale”, in particolare per la disa- MONTE ROBERTO CAMBIA SEMPRE AL SERVIZIO DEI CITTADINI è trascorsounannoemezzodaquandoilConsiglio Comunale si è insediato per amministrare il nostro Comune. LalistaMonteRobertoCambiahacercato diportareilpropriocontributo,costruttivoquando abbiamo ritenuto utile, di opposizione quando le scelte della Giunta non erano condivisibili. Il nostro impegno ha avuto come linee guida il Programma Elettorale presentato ai cittadini. All’interno del Consiglio dell’Unione dei Comuni, abbiamo insieme ad altre liste di minoranza formato un gruppo di lavoro su alcuni temi, quali: le tariffe sulla casa - le tariffe sui rifiuti - la politica verso le partecipate - il tema della discarica - la raccolta differenziata - la viabilità. In contrasto con il programma presentato da tutti i Sindaci dell’Unione per pianificare le risorse del territorio, gli organici del personale e al fine di migliorare i servizi ai cittadini, le Amministrazioni di Monte Roberto e Castelbellino hanno deciso di uscire dall’Unione. Una presa di posizione che non ha in nessun modo coinvolto il Consiglio Comunale né tantomeno sentito il parere dei cittadini. A questa decisione ci siamo fermamente opposti, in quanto la riteniamo ancora oggi affrettata. A pochi giorni dalla partenza di questa nuova avventura non si conoscono i costi o i risparmi che dovremo sostenere, ne conosciamo tempi e modi dell’attuazione della nuova Unione. In tema di raccolta rifiuti sono stati convocati lo scorso Maggio i cittadini di Monte Roberto per informarli di un progetto pilota che sarebbe partito nel capoluogoentroLuglio.Adogginonabbiamovisto partire niente né abbiamo avuto comunicazioni in merito. Il progetto è stato posticipato, cancellato, perché? A che punto siamo con la realizzazione della rotatoria di Ponte Pio, si può intervenire con barriere provvisorie? Le strade intercomunali ad ogni acquazzone rendono la vita difficile ai nostri concittadini, cosa intende fare l’Amministrazione? Alle volte piccoli interventi di manutenzione, come facevano i vecchi stradini, sono efficaci e meno costosi dell’utilizzo dei mezzi meccanici. Lapromessadiinformareesoprattuttodiascoltare bilità e la perdita di lavoro, consci che, questa, è una materia che incide sulla qualità della vita. Per l’AMBIENTE il nostro impegno è alto: prose- gue il progetto, che partirà a breve, di sperimenta- zione delle stazioni ecologiche con pesa al fine di incrementare la raccolta differenziata e rientra in quest’ottica l’iter per attivare una Casa dell’acqua. Una scelta che abbiamo fortemente voluto è la gestione dei servizi da parte di una Unione dei Comuni tra Castelbellino e Monte Roberto, una scelta che riteniamo più funzionale e con van- taggi durevoli per i cittadini. Un grazie va agli Assessori per il tempo, le energie e le competenze messe al servizio di tutti. Il rap- porto con le Minoranze è stato a volte difficile ma costruttivo e ci auguriamo possa continuare così per tutta la legislatura. A nome e per conto del nostro Gruppo porgo i più sentiti auguri per un felice Natale ed un migliore Anno Nuovo. Michele Paolucci i cittadini noi non l’abbiamo dimenticata, per questo abbiamo ottenuto uno nostro spazio dove incontrarvi tutti i sabati mattina da Gennaio 2016, presso la Delegazione di Pianello. L’immagine di questa Amministrazione la si riscontra anche nel degrado di alcune strutture lasciate a se stesse, che riportiamo in alcune foto. Monte Roberto Cambia è presente con una pagina Facebook dove potete consultare le nostre iniziative. Il consigliere Settimio Coacci con la fine del 2015 lascerà il suo incarico in Consiglio, con questa decisione si vuol coinvolgere e preparare più persone alla gestione pubblica. Monte Roberto Cambia ringrazia il consigliere Coacci per l’impegno fin qui svolto e per il sostegno e la collaborazione che non farà mancare alla nostra lista. Con la promessa di continuare il nostro impegno a stimolare la Giunta e ascoltare voi cittadini, la lista MONTE ROBERTO CAMBIA AUGURA A TUTTI VOI BUON NATALE E FELICE ANNO NUOVO Massimo Billi e il gruppo Monte Roberto cambia. Assemblee pubbliche venerdì 8 gennaio ⁞ ore 21 ˃ Ponte Pio abitazione Filipponi sabato 9 gennaio ⁞ ore 18 ˃ Capoluogo circolo Fenalc venerdì 15 ⁞ ore 21 ˃ Pianello VALLESINA Teatro Polivalente La cittadinanza è invitata a partecipare
  • 6. 6 M o n t e R o b e r t o 2 0 1 5 Olivio Togni Capo Gruppo Consiliare “Al Centro Sempre Tutti Voi” PIù TASSEEPIù DEBITIPERTUTTI!!! Dopo poco più di un anno di amministrazione non era facile fare così tanti danni…..! Con l’approvazione del bilancio previsionale del 2015, votato a fine luglio, tutti pagheremo più tasse e tutti avremo più debiti. Era difficile prevedere che una amministrazione eletta con i voti del PD e di SEL potesse, in un solo anno, arrivare a tanto e, cosa ancora più incredibile, è che l’aumento delle tasse è maggiormente significativo proprio per coloro che hanno redditi più bassi e/o inferiori a 15.000,00 € annui. Eravamo orgogliosi di aver fatto una manovra sull’addizionale comunale che consentiva ad oltre il 40% dei cittadini di non pagarla e, ora, in un solo anno tutto è stato cancellato. Per non parlare dei debiti. Mutui rinegoziati solo per abbassare le rate annue (ma allungando la durata si aumentano debiti e interessi!!), altri mutui accesi per opere che, se ben ideate, potevano trovare il contributo a fondo perduto di varie istituzioni (in particolare per la palestra). E poi, la mancata comunicazione ai Cittadini di: • quali sono le idee per la “vecchia” scuola dell’infanzia (attualmente inutilizzata); • motivazioni del cambiamento del progetto della scuola elementare (alla fine hanno rifatto il tetto); • stato dei lavori del teatro di Monte Roberto; • stato di avanzamento del PRG. Insomma la nostra impressione è che si navighi a vista, senza progetti, idee, strategie e, soprattutto, senza rispetto per le “tasche” di Noi Cittadini. Apprezzabili le iniziative socio-culturali, ma a che costo? Sentire dire, dall’assessore ai servizi sociali, che “se si vuole che il circolo di Monte Roberto riapra, da qualche parte i soldi bisogna trovarli” (sottinteso dalle “tasche” dei Cittadini). Nei precedenti 5 anni di amministrazione, abbiamo subito continui tagli dei trasferimenti, l’introduzione del patto di stabilità, l’emergenza neve, eppure mai abbiamo pensato di aumentare le tasse o di gravare sui Cittadini. Era il nostro principio ispiratore e, credevamo, lo fosse anche per una Amministrazione che si è presentata ai Cittadini come Centro-Sinistra. E qui torniamo alla considerazione dell’anno precedente. Le elezioni amministrative di maggio 2014 hanno creato,nelnostropaese,unquadrodeltuttonuovo e inusuale. La minoranza è maggioranza e, per la prima volta a Monte Roberto, chi amministra il comune rappresenta meno del 50% degli elettori e poco più del 30% degli aventi diritto al voto. Forse è proprio questa la spiegazione di tutto… …L’attuale amministrazione, conscia del poco consenso, cerca di accontentare le associazioni, organizzare feste ed eventi, coinvolgere i Cittadini con iniziative non sempre ben organizzate. E questo potrebbe essere anche comprensibile, sebbenenoncondividiamoperchéperquestecose esistono le “Pro Loco”, ma non è accettabile che si facciano con l’aumento delle tasse dei Cittadini. Noi avevamo tantissime idee, tantissimi progetti da realizzare nei nostri 5 anni, ma abbiamo dovuto rinunciare per le pessime condizioni economiche/ finanziarie. Questo è buon amministrare, ciò che detta la nostra Costituzione….Buon andamento e imparzialità. E tutto quello che siamo riusciti a fare, lo abbiamo fatto con fondi trovati presso altre istituzioni (oltre 600.000,00 € in 5 anni, a costo zero per i Cittadini) con il costante impegno, la competenza e le relazioni esterne. Per quanto riguarda l’organizzazione amministrativa non possiamo non evidenziare la “brevissima” durata dell’assessore al bilancio (sembra strano che si sia dovuto ricorrere alla nomina di un altro assessore esterno non inserito nella lista dei candidati) e l’incredibile figura del Vicesindaco, unico assessore all’agricoltura di un comune sotto i 5.000 abitanti. CONSIGLIOCOMUNALEDEIRAGAZZI A tal proposito, era interessante l’idea di aree comunali da adibire a “orti pubblici” che potevano trovare naturale collocazione lungo Via Planina, nell’area adiacente all’attuale Casa della Famiglia dell’OIKOS (ex ristorante “La Bernardina”). Peccato che sia proprio la zona messa in vendita, per la seconda volta, insieme ad altre proprietà… .A proposito come sono andate le gare? Dal lato della riorganizzazione territoriale, aspettiamo di capire cosa succederà con questa “nuova” Unione con Castelbellino, ma vogliamo sottolineare nuovamente la nostra posizione, ribadendo che consideriamo un errore l’uscita in questo modo dall’Unione dei Comuni della Media Vallesina. Inoltre, ci sembra evidente che il nostro comune si sia completamente assoggettato e segua in modo incondizionato Castelbellino. In un quadro normativo confuso, in continua evoluzione e denso di potenziali cambiamenti, è bene prendere decisioni che siano facilmente modificabili, che non creino vincoli, che siano economicamente dimostrabili in termini di risparmio e di efficienza. E tutto questo, oggi, non è possibile, perché non esiste uno studio, non esistono precedenti, non esiste una visione chiara e razionale. Pertanto, a nostro avviso, in questo momento, le convenzioni restano le modalità migliori per perseguire la razionalizzazione territoriale, in attesa che il legislatore ridisegni chiaramente competenze e responsabilità degli Enti Locali. Restiamo a disposizione per qualsiasi esigenza/necessità o segnalazione Vorrete presentarci, cercando di svolgere il nostro mandato da consiglieri in modo più rappresentativo possibile e Auguriamo a tutti Voi Cittadini di trascorre le imminenti festività natalizie con serenità e felicità nel calore degli affetti familiari. IL CAPO GRUPPO CONSILIARE “AL CENTRO SEMPRE TUTTI VOI” Olivio TOGNI olivio.togni@gmail.com Il Il Consiglio Comunale dei Ragazzi dell’Istituto Comprensivo “Benia- mino Gigli” di Monte Roberto augura buon lavoro ai ragazzi del nuo- vo ” COLORIAMO IL NOSTRO FUTURO” Minisindaci e Minipresidenti dei Parchi d’Italia. è stata un’esperienza lunga due anni ,la nostra, che ogni alunno meriterebbe di vivere, perché aiuta a crescere in modo responsabile, stimolante ed educativo. Un confronto con i docenti e con le autorità comunali che ci ha permesso di conoscere i principi della convivenza civile. Questo accade nella scuola di oggi, in una scuola che vuole preparare i suoi ragazzi ad essere i cittadini di domani. “Coloriamo il nostro futuro” è un progetto che, da circa dieci anni, sta impegnando la nostra Scuola in attività interdisciplinari, volte a rendere noi ragazzi più sensibili alle problematiche attuali. Si tratta di un programma che si inserisce in un contesto nazionale, che offre la possibilità ad alcuni di noi di viaggiare tra i Parchi d’Italia, alle prese con discorsi ed interventi da preparare. Il progetto è un’occasione per farci divertire, apprendere e confrontarci con tanti altri ragazzi di diverse scuole d’Italia, all’insegna della cit- tadinanza attiva, della legalità, dell’ambiente. Quest’anno si tornerà a votare e si insedierà il nuovo Consiglio comunale dei Ragazzi a cui auguriamo di poter dar vita alle proprie idee, ai propri modi di vedere la scuola e il proprio territorio e di unire speranze e certezze per un FUTURO migliore. Il Consiglio Comunale dei ragazzi
  • 7. 7M o n t e R o b e r t o 2 0 1 5 La raccolta differenziata a Monte Roberto a set- tembre 2015 ha raggiunto il 55,90%, di poco al di sotto della media del territorio del CIS SRL che ha raggiunto, invece, il 57,42%. Un buon traguardo, migliorabile se tutti i cittadini collaboreranno maggiormente. Troppi utenti inci- vili continuano a buttare sacchetti di immondizia e rifiuti ingombranti dove capita e questi devono essere raccolti con costi aggiuntivi sia per il gesto- re che per i Comuni. In coincidenza con la determinazione e il paga- mento della TARI molti personaggi più o meno informati, competenti ed intellettualmente onesti hanno chiamato in causa Sogenus SPA, ritenendo- la ingiustamente responsabile di aumenti, specu- lazioniecontiesageratiperiserviziresiaicittadini. Tutto ciò è falso e manipolato! Sogenus SPA non ha guadagni (come sarebbe legittimo) con i servizi resi ai 13 Comuni Soci. Questo è scritto in tutti i bilanci, negli atti trasmessi ai Comuni ed è verità documentale ben nota a tutti i Sindaci. Compren- diamo le difficoltà che incontrano dei Comuni a coprire il 100% dei costi relativi alla gestione dei servizi ambientali e ancor più le difficoltà di mol- ti cittadini in periodo di crisi a pagare le tasse, di vario genere, ormai insopportabili. Tuttavia, se ci sono stati aumenti con l’applicazione della TARI rispetto agli anni precedenti, le ragioni vanno cer- cate altrove, come le nuove disposizioni legislati- ve in materia. I costi/ricavi dei servizio erogati da Sogenus SpA sono sostanzialmente rimasti inva- riati dal 2009 anche se i costi per lo smaltimento in discarica dei RSU varia in ciascun Comune in relazione ai progressi o meno della raccolta diffe- renziata. I nostri prezzi hanno subìto solo modesti adeguamenti rispetto all’indice ISTAT. Pertanto quello che i cittadini pagano in più non dipende da Sogenus SpA se non per una picco- lissima parte del tutto trascurabile. Nella TARI confluiscono il costo di smaltimento, trasporto, pulizia strade, servizio rifiuti ingombranti, Centro Ambiente, le tariffe per lo smaltimento dell’umido L’IMPEGNO DI SOGENUS SPA PER MONTE ROBERTO E I SUOI CITTADINI A proposito di Nel momento in cui invio queste righe parecchi sono ancora gli interrogativi che il 2015 non ha risolto. Tra essi – per riferirci al nostro territorio – quale sarà l’assetto della Vallesina al termine del processo che impone ai Comuni di associare le funzioni, quali saranno gli effetti degli affidamenti a livello di Ambiti (provinciali) previsti sia per la gestione rifiuti che per la distribuzione gas, quali saranno gli indirizzi che gli Enti locali decideranno per le loro società partecipate, ecc. Non si tratta di questioni astratte o di pura “ingegneria” istituzio- nale ma, al contrario, di temi destinati ad incidere assai concretamente sui cittadini. Nello specifico di CIS, in virtù degli scenari suddetti (alcuni dei quali implicheranno passaggi di rami d’azienda, accorpamenti, nuove aggregazioni) una fisiologi- ca metamorfosi è all’ordine del giorno. In pratica da un lato si profila un ridimensionamento dell’o- dierna struttura, dall’altro una ristrutturazione che potrebbe interessare sia le attività svolte sia il campo d’azione territoriale. Ad esempio, stan- te l’interesse a divenire nuovi soci manifestato da alcuni Comuni limitrofi, proprio mentre scrivo è in corso un lavoro di adeguamento dello statuto societario. Il nostro auspicio è che un’efficace in- tegrazione fra il CIS “futuro” (più snello) e le altre entità associate venga considerata come un tra- guardo non solo possibile ma indispensabile per la Vallesina. Perché non servono eventuali furori tesi a cancellare “in toto” la storia. Serve invece una lucida capacità di analisi per impiegare al meglio risorse, competenze ed esperienze di cui il territorio ha ancora bisogno e senza le quali sa- rebbe impoverito nei servizi. In definitiva, ai cittadini poco appassiona il dibat- tito sui “contenitori” amministrativi. Visti i pe- santi morsi della crisi, prioritari sono i contenuti. Per garantire la qualità di quest’ultimi occorrono buon senso e ragionamento prospettico. Spetta quindi alla lungimiranza dei Comuni riconoscere in CIS un patrimonio umano e materiale da non dissolvere, un’azienda di cui avvalersi quale stru- mento unitario e flessibile per l’attuazione di stra- tegie condivise. Intanto, alle lettrici e ai lettori un cordialissimo au- gurio di buone festività e soprattutto per un 2016 che porti con sé orizzonti migliori. Sergio Cerioni Presidente CIS srl Nella foto: Sergio Cerioni (Cir 33) parte dei costi amministrativi del perso- nale dei Comuni che se ne occupa. Per quanto riguarda la tariffa smaltimento RSU questa è calcolata da Sogenus SPA in base a pre- cisi criteri di legge, determinati dal rapporto tra il totale dei chili smaltiti ed i costi totali sostenuti per la gestione operativa e per garantire risorse per la gestione post- chiusura per 32 anni. I piani finanziari con i quali vengono calcolate le tariffe di smaltimento dei RSU sono atti amministrativi che poggiano su requisiti tecnico-contabili, non sono atti politici arbitrari e sono soggetti a veri- fica, controllo da parte della Provincia di Ancona che li approva dopo accuratissimo esame. La tariffa di smaltimento dei RSU applicata da So- genus SPA è tra le più basse d’Italia, vantaggio- sa per i 13 Comuni Soci che usufruiscono di uno sconto del 10%, pari all’ipotetico guadagno, per cui Sogenus SPA non guadagna nulla con i servizi resi ai cittadini della Vallesina. è falso afferma- re il contrario come fanno alcuni, anche a Monte Roberto, che vantano inesistenti competenze in materia. Sogenus SpA è società pubblica sana ed efficiente che porta consistenti utili ai Comuni e servizi ai soci a costi impossibili con altre gestioni. Sparare su società pubbliche sane, di proprietà dei nostri Comuni come SOGENUS spa ,punto di riferimento nazionale, è assolutamente illogico ed irresponsabile! A tutti rinnoviamo l’invito a visitare il nostro im- pianto che ospita anche vari progetti su biodi- versità, monitoraggio ambientale tramite le api, realizzati dall’Università Politecnica delle Marche. Sul nostro sito www. Sogenus.com sono dispo- nibili i dati delle analisi, riferite ai parametri am- bientali, effettuate periodicamente e ogni altra informazione. Un cordiale augurio di Buon Natale e sereno 2016 Eddy Ceccarelli Presidente Sogenus spa Da pochi giorni sono stato nominato Presidente della“ Fondazione Salvati”. Ho fatto il primo incontro con il C.d. A. e, a brevissimo, vi sarà una nuova convocazione dello stesso per esaminare iniziative relative alla Fondazione ed al Suo rilancio nel rispetto della volontà testamen- taria del disponente Salvati. Vi posso già anticipare che è mia ferma volontà valorizzare il “gioiello” che abbiamo sul nostro territorio con iniziative relative a corsi, convegni, master e quant’altro inerenti l’attività agro-alimentare-turistica. Sto prendendo contatti con tutti gli Enti e le Autorità competenti che possano, in qualche modo, col- laborare alle varie iniziative. Tantissimi auguri di Buon Natale e Buon Anno a tutti i concittadini. Gabriele Marasca UN NUOVO PRESIDENTE ALLA “FONDAZIONE SERAFINO SALVATI”
  • 8. 8 M o n t e R o b e r t o 2 0 1 5 PROTEZIONE CIVILE DI MONTE ROBERTO SOLIDARIETà SENZA CONFINI Da undici anni al servizio dei cittadini e delle istituzioni, noi, volontari della Protezione civile del Comune di Monte Roberto, siamo fra i primi protagonisti e parte integrante del sistema di protezione civile, non solo comunale ma anche provinciale e regionale. Nel corso di questi anni abbiamo affrontato attivamen- te le grandi emergenze alluvionali nei territori di Osimo, Casette d’Ete, Senigallia. Siamo stati operativi in occasione dei terremoti all’Aquila, Finale Emilia ed Umbria, dimostrando affidabilità, professionalità e lavorando, sempre in sicurezza, per i volontari ed i cittadini. Tali risultati sono il frutto della disponi- bilità dei singoli volontari, dei gruppi, delle associazioni e degli organizzatori delle ore formative rese possibili dalla Regione e dalla Provincia. Siamo diventati un piccolo, ma importante tassello nelle attività del Compartimento di Protezione Civile Nazionale. Un tale efficiente gruppo rispecchia tanti anni di collaborazione con l’Amministrazione comunale, passata ed attuale, guidata, oggi, dal Sindaco Gabriele Giampaoletti, che ha supportato il gruppo dotandolo di mezzi ed attrezzature, mantenute in ordine dal volontario Cerioni Enrico. Ci piace ricordare che la risorsa principale, per la Protezione civile, sono le persone che hanno collaborato e collaboreranno nel mondo del volontariato, a partire dai più giovani che creano continuità nelle attività di solidarietà. Nelle attività, guidate dal coordinatore Giuseppe Se- bastianelli, ci contraddistinguono i valori della unità e della solidarietà insieme con quello del coinvolgi- mento, nel nostro impegno, di un sempre maggior numero di giovani. A tutta la popolazione la Protezione civile del Comune di Monte Roberto rivolge un vivo ringraziamento per la vicinanza che i cittadini dimostrano e i più sentiti auguri di Buon Natale ed Anno Nuovo. Un anno DI GRANDI ED EMOZIONANTI SODDISFAZIONI Un anno ricco di impegni e soddisfazioni arri- vate già nei primissimi giorni dell’anno, con il tradizionale “Concerto dell’Epifania”, svoltosi, a Pianello, il 6 Gennaio nella Sala Polivalente. Un concerto dal successo inaspettato, che ha visto la presenza di numerosissime per- sone, provenienti anche dai paesi limitro- fi, e che ha messo, nell’animo di tutti noi, la voglia di rendere questo anno speciale! Tante sono state le uscite che si sono susse- guite nel corso dei mesi come, per citare le più importanti, il Carnevalone di Fano il 15 Febbra- io e la Sagra della porchetta a Saludecio (RM) il 10 Maggio. Novità anche nel tradizionale Concerto d’Estate con il suo “Giro del mondo… in Musica!”, in cui si è cercato di trasportare l’a- scoltatore dalla fredda Russia alla lontana Cina, passando per l’industrializzata America e la primitiva Africa. Tutto ciò attraverso la nostra musica accompagnata dalle coreografie delle Majorettes. Un anno di cambiamenti per la no- stra Associazione che vede, tra l’altro, la nasci- ta della Junior Band Vallesina, in collaborazione con la Banda Musicale di Castelbellino e che vanta, di già, un organico di oltre 40 giovanis- simi talenti, diretti dal M° Cannuccia Melania. Nuovi musicanti e nuove majorettes, dai 5 ai 22 anni, si sono aggiunti, inoltre, alla grande brigata, quale è la nostra banda. L’entusiasmo, la voglia e la passione che ogni singolo compo- nente mette per portare avanti i vari progetti, che si susseguono durante l’anno, non ci fanno che essere orgogliosi di tutto ciò! Perché in fon- do questa è la banda: un luogo di puro diverti- mento unito alla serietà e al senso del dovere più vero, un luogo in cui tutti sono necessari e nessuno indispensabile, un luogo da cui, una volta entrati, non ci si vorrà più allontanare! Vogliate gradire i nostri più sinceri auguri per un Buon Natale ed un felice Anno nuovo!!! Il Direttivo Nuovo direttivo, nuove persone. Abbiamo rag- giunto 154 soci, ma non intendiamo fermarci! Continua la collaborazione con gli “Armati Della Antica Marca”, che si allenano presso il Circolo. Con l’aiuto di qualche sponsor abbiamo trasfor- mato il vecchio bocciodromo in una nuova sala polifunzionale che è a disposizione dei nostri soci per eventi, compleanni, attività culturali, sportive. Ospitiamo, ogni sabato sera, le gare di Burraco ed abbiamo intenzione di organizzare un grande torneo primavera - estate. Vogliamo arricchire questo spazio con giochi gonfiabili, per ospitare i bambini dei nostri soci. La scorsa estate si è te- nuta con grande successo la prima Serata sotto le Stelle ed abbiamo osservato il cielo con i telescopi del “Gruppo Astrofili” di Ancona. Abbiamo colla- borato con la nostra Parrocchia alla riuscita di una grande Festa del SS. Crocifisso e, a metà Novem- bre, ospitato la prima festa de” Il Grazie alla Terra “, patrocinata dal Comune. Il Direttivo e i soci del Circolo Fenalc “Sotto al Castello” vi aspettano per farsi conoscere e col- gono questa occasione per augurare, a tutti i cit- tadini di Pianello e di Monte Roberto capoluogo, Buon Natale e Buon 2016!!! Associazione Centro Donna Vallesina In questo anno che sta per finire, il 19° dalla nascita, l’Associazione Centro Donna Vallesina ha perseguito gli scopi statutari con molto impegno, proponendo nuove tecniche di ricamo con manufatti presentati alle varie mostre nazionali tenutesi a Bellaria, Parma, Panicale e Forlì. Come sempre l’Associazione ha ot- tenuto un grande successo confermandosi come uno dei centri per il recupero e la divulgazione del rica- mo più attivi ed apprezzati delle Marche. Per il nuovo anno sono in programma per tutte le associate incon- tri settimanali di laboratorio dove è possibile appren- dere tecniche di ricamo nuove e tradizionali. Il Direttivo dell’’Associazione augura a tutti un Buon Natale ed un Buon Anno. Il Circolo Fenalc ha riaperto, ora si chiama “Sotto al Castello”
  • 9. 9M o n t e R o b e r t o 2 0 1 5 LA MISTIGANZA - Compagnia dialettale Tre anni di successi Il gruppo si è formato nel novembre del 2012 tra appassionati di recita- zione provenienti da paesi limitrofi, tale unione ha dato origine al nome ”La Mistiganza”. Fin dalla prima rappresentazione, la compagnia ha sa- puto offrire uno spettacolo con genuina comicità e mai grossolano, un lavoro buono con umore portato a risultati sorprendenti con l’impegno di “attori dilettanti” che hanno lavorato con passione e determinazione, con il contributo speciale del regista ed autore dei testi Claudio Corinal- desi. Il gruppo riparte per un nuovo spettacolo, che il pubblico aspetta, e tutto questo si potrà fare grazie alla disponibilità dell’Amministrazio- ne Comunale guidata dal Sindaco Gabriele Giampaoletti, sensibile, ol- tre alle iniziative sul territorio anche al disegno culturale di recitazione della Mistiganza che sia nella Vallesina come anche fuori, ha saputo conquistare numeroso pubblico. Con lo spirito che sempre distingue il gruppo, partirà il nuovo spettacolo teatrale 2015/2016 che ci riporterà ancora nel territorio del nostro Comune evidenziando attività e bellez- ze locali cercando di conquistare come sempre l’entusiasmo della platea. A quanti hanno saputo gratificarci con la loro presenza e sostegno, voglia- mo formulare tantissimi auguri di un Buon Natale e felice Anno nuovo. La Mistiganza A.S.D. LG2 VALLESINA TWIRLING SEMPREPIU’INALTOCONLAPROFESSIONALITà DELLAA.S.D.LG2VALLESINATWIRLING La A.S.D. LG2 Vallesina Twirling che conta più di 100 iscritte, ha ancora una volta una storia da raccontarci. Dopo un grande 2015, concluso con una MEDAGLIA D’ARGENTO E UNA DI BRONZO ottenuta ai Campiona- ti Mondiali di twirling W.F.N.B.T.A. con l’atleta Greta Contadini,la LG2 si affaccia al 2016 con la selezione di ben 6 atlete : Galeotti France- sca, Caprini Federica, Conti Arian- na, Pasquini Martina , Menghi Ludovica e Fiorentini Serena per la squadra nazionale Italiana, per i prossimi Europei di twirling. Questi risultati sono raggiungibili solo gra- zie ad una grande professionalità che la LG2 Vallesina Twirling, met- te in campo ad ogni allenamento. Lo staff tecnico composto da Guerro Loredana, Gramaccioni Laura, Cec- cacci Alice, Brega Marta, Ceccacci Satia, Molinari Michela, Agnese Sca- turro e Valentina Saturni, sono in continuo aggiornamento,dal setto- re sportivo a quello della psicologia dello sport, passando ovviamente per tutte le sfumature che sono ri- chieste a chi, di professione,lavora con bambini fin dall’età di 3 anni.La società iscritta all’ ASI, NBTA e CONI, propone corsi di psicomotricità e avviamento allo sport, Ginnastica artistica e Twirling, nelle palestre di Pianello,Castelbellino, Moie ed Apiro. Se pensate come noi che lo sport sia un essenziale elemento per la crescita dei giovani, vi invitiamo alla palestrina di Moie il lunedì e ve- nerdì ore 16.30 - 17.30, a PIANELLO il giovedì ore 16.30 - 17.30 e a Castelbellino il martedì ore 16.00 – 17.00 ! Vi INVITIAMO inoltre al saggio di Na- tale gratuito, domenica 20 dicembre ore 17.30 !! Per info e contatti: www.lg2twirling.it Il presidente Ceccacci Emanuele ROTELLISTICA PIANELLO VALLESINA La A.S.D. Rotellistica Pianello Vallesina è una società sportiva che ogni anno vede aumen- tare i suoi iscritti e coinvolge atleti non solo di Pianello ma di tutta la Vallesina. La società è infatti composta da bambini che partono dai cinque anni di età fino ad arri- vare agli “over” Venti. è uno sport che si pratica prevalentemente all’aria aperta presso il pattinodromo comunale di Pianello e che verte sulla coordinazione e la potenza fisica dell’atleta il quale si trova a dover affrontare competizioni di velocità e di fondo.  Quest’anno la Società ha collaborato con il Comune di Monte Roberto e la Uisp al “Centro estivo” con la possibilità di provare a pattinare direttamente in pista con pattini ai piedi da noi messi a disposizione e caschetto e con l’aiuto dei nostri atleti; questo ha fatto si che molti bambini si sono appassionati a questo sport con una notevole impennata di iscrizioni. L’allenamento per i più piccini verte su giochi con birilli, aste e slalom incrociati particolarmente divertenti. Nei giorni in cui non è possibile pattinare all’aperto abbiamo però la possibilità di poter usufruire di una palestra. Come ogni anno i nostri ragazzi hanno partecipato a gare Provinciali, Regionali e persino Nazionali con ottimi risultati. Le categorie si dividono in “primi pas- si” con : Ciccarelli Melissa, Cozzolino Gaia, Santelli Chiara e Marra Miriam. Poi abbiamo gli “esordienti” 1° e 2° anno con: Bernardini Vera, Bolletta Beatrice, Mancini Maddalena, Mariano Alessia, Federica Faini (pluripremiata in moltissime gare) e Bini Michael. Tra   i “giovanissimi”: Pennacchietti Sofia e Patron Gomez Nicolas Amaury e tra i “ragazzi” Palmieri Luca, Pertosa Isabella e Samuele Carletti. Salendo di età arriviamo agli allievi 1° e 2° anno con: Leonardo Santoni e Lorenzo Piattella. Tra gli Junior invece ricordiamo: Davide Latini, Nicolò Faini e Daniele Day, mentre tra i Senior Marco Silvi e Diana Pignati. La nostra allenatrice, Stefania Grilli che è stata a lungo uno degli allenatori della Nazionale Italiana è affiancata in allenamento dal brillante e bravissimo atleta Marco Silvi. La società insieme al Presidente Gianfranco Dellabella vi aspetta quindi a Pianello a provare questo bellissimo sport e con l’avvicinarsi delle festività natalizie coglie l’occasione per augurare a tutti Buone Feste. SOCIETà PESCA SPORTIVA ASD PIANELLO VALLESINA 2015 ANNATA RICCA DI SODDISFAZIONI Buon Natale e Felice Anno Nuovo a tutti i cittadini. La società pesca sportiva negli ultimi anni ha visto un costante aumento dei soci che ad oggi hanno supe- rato i 400. Dal punto di vista sportivo la società ha avuto soddisfazioni particolari, infatti ha vinto la gara provinciale a squadre e tra i soci annovera STEFANO BIANCHETTI che nel 2014 si è aggiudicato il titolo di campione provinciale di pesca sportiva individuale. La società ha inoltre fatto nuove, importanti ed im- pegnative esperienze, organizzando corsi di pesca sportiva per i ragazzi dei centri estivi di Monte Roberto e Montecarotto. Quest’ultimo evento ha richiesto molto impegno da parte dei soci che è stato ampiamente ripagato dalla soddisfazione di vedere tanti ragazzi interessati, ed appassionati che hanno avuto occasione di avvicinarsi a questa disciplina sportiva. Da ultimo sembrerebbe, - il condizionale è d’obbligo - che il Comune di Monte Roberto, dopo decenni finalmente regolarizzi la situazione relativa alla proprietà del Lago ed aree limitrofe. Se si avvererà quanto promesso dal Comune, anche la Società potrà re- golarizzare le sue strutture, rendendo il tutto più bello e accogliente. Di nuovo tantissimi auguri di Buon Natale e Buon Anno Il Presidente Pierino Barcaglioni
  • 10. 10 M o n t e R o b e r t o 2 0 1 5 Asd Fantasy Ginnastica Twirling ANCORA UN ANNO RICCO DI SUCCESSI Riprendiamo da lì, dove c’eravamo lasciati un anno fa. Era il 2014, ci salutavamo facendo il bi- lancio della stagione sportiva, ricordando i tanti successi ottenuti, in campo e fuori. Anche quest’anno naturalmente non possiamo che riprendere da quelle considerazioni. Lo faremo per dire tanti grazie. Grazie alle ago- niste che hanno onorato l’Italia e il Fantasy par- tecipando all’International Cup W.B.T.F. in Cana- da nell’ agosto u.s ottenendo un 8° posto nelle specialità artistic pair senior livello élite (Angela Bramati, Giorgia Venanzi) e un 6° posto nel solo junior livello B (Serena Carnali) assolutamente meritati. Grazie a tutte le atlete, e sono tante, che praticano Twirling nelle sedi addestrative di Cerreto d’Esi, Jesi, Fabriano (allenate da Nicola Morganti, Angela Bramati, Giorgia Venanzi, Rita Placidi). Grazie alle ginnaste che praticano Ginna- stica Ritmica nelle palestre di Jesi, Moie, Pianel- lo Vallesina, San Paolo di Jesi (allenate dal DTR Prof.ssa Mirna Baldoni, Agnese Bramati, Cristina Bosco, Eleonora Cartoni). Grazie a tutti quelli che ci aiutano instancabilmen- te ogni estate in occasione della Festa della Cul- tura e della Gastronomia Contadina, giunta alla sua 9a edizione. Grazie agli sponsor, che ogni anno rendono più lieve il nostro cammino. Grazie a Voi, che ogni anno ci chiedete di farci leg- gere e quindi promuovere la nostra attività. Twir- ling e Ginnastica Ritmica fuse in un’unica società. Realtà dove i vostri piccoli potranno crescere con i valori universali dello sport. Grazie ancora a Voi tutti, noi ci saremo sempre e saremo sempre più forti! Per il Consiglio Direttivo Asd Fantasy Ginnastica Twirling Rita Placidi Il 2015 è stato un anno importante per l’Avis Moie con delegazione Pianello Vallesina. Tante iniziative, sia nuove sia consolidate, che hanno coinvolto il territorio di competenza e la provincia di Ancona. Si è rinnovato l’appunta- mento con le scuole con il progetto “Scopri la Gioia di Donare”. Durante l’estate l’Avis non si è fermata conti- nuando la sensibilizzazione verso il dono del sangue grazie anche ad una fattiva collabora- zione del Gruppo Giovani, il quale si è attivato a procurare prodotti alimentari per regalarli alla Caritas di Pianello Vallesina. Il pensiero è stato rivolto anche all’associazio- ne Gruppo Solidarietà di Moie a cui è andato il ricavato della vittoria del torneo “Vallesina in Festa”. Abbiamo partecipato al Torneo di calcio dell’Ass. Calcio Pianello Vallesina e collaborato con la bocciofila di PIanello. Un grazie va all’Ass. Milleluci per averci ospitati durante la Festa della Trebbiatura per la proie- zione del film “Bianca come il latte Rossa come il sangue”. Settembre ci ha visti impegnati per il 66esimo dalla fondazione e abbiamo ospitato la Festa Avis Provinciale Ancona con la serata naziona- le Riso Fa Buon Sangue in diretta radiofonica sulle frequenze di Radio Studio 24. Nello stesso periodo è stata inaugurata, alla presenza dell’assessore regionale Manuela Bora, la mostra fotografica “WorkShow” del corso tenuto dal fotografo Maurizio Paradisi: per l’occasione è stato prodotto anche un ca- talogo. In occasione della giornata di festeggiamenti per l’anniversario Avis abbiamo premiato tutti i donatori benemeriti e per quanto riguarda il comune di Monte Roberto abbiamo segnalato due donatori da 100 donazioni all’amministra- zione comunale per la cittadinanza benemeri- ta: Giorgio Bartoloni e Alessandro Nicolini. Tra le soddisfazioni, in primis quella di veder quintuplicato il Gruppo Giovani. Con l’auspicio che si comprenda nel migliore dei modi il valore nel territorio del volontaria- to, che non ha né colore né religione, i nostri più sentiti auguri per queste festività 2015- 2016. Nuovo anno associativo nel gruppo scout Pianello Vallesina 1 Il nuovo anno per il gruppo scout è già iniziato da tempo, le attività stanno quindi prendendo il via dopo l’intensa estate vissuta da tutto il gruppo. I bambini dei lupetti hanno vissuto un intenso campo estivo seguendo la storia di “Balla coi lupi”, i ragazzi del reparto invece si sono confrontati con la storia di “Aladdin” riscoprendo l’importanza di credere in se stessi e mettere a frutto le proprie capacità a servizio degli altri. I ragazzi del clan si sono stati per dieci giorni sulle Dolomiti, confrontandosi con paesaggi stupen- di, fatica e gioia di stare insieme. Le attività sono iniziate verso metà ottobre, con la cerimonia dei passaggi, dove i ragazzi più grandi di ogni branca iniziano un nuovo percorso, dai lupetti al repar- to e da quest’ultimo al clan. Quest’anno anche la comunità capi si è arricchita con l’ingresso di tre ragazze, nuovi capi che hanno iniziato il loro cammino scout a otto anni e che ora, dopo aver terminato il percorso da educande, hanno deciso di rimettersi in gioco e sperimentare questo nuo- vo cammino per diventare capi educatori. Attual- mente, i bambini del branco stanno accogliendo i nuovi cuccioli e imparando insieme ad Akela, Ba- gheera, Kaa e Raksha le leggi della giungla. I ragazzi del reparto stanno lavorando alla prima impresa, hanno deciso di organizzare un pome- riggio per tutti i bambini di Pianello con la messa in scena di uno spettacolo sui valori del Natale e laboratori creativi. Vi aspettano il 26 Dicembre al teatro polivalente di Pianello. I ragazzi del clan in questo momento stanno facendo diverse attività per scoprire cosa significano per loro le tre parola cardine del loro cammino (Fede, Comunità e Ser- vizio) queste riflessioni li porteranno alla scrittura della “CARTA DI CLAN” un documento redatto dai ragazzi dove spiegano i valori su cui decidono di camminare lungo la strada del loro percorso for- mativo. Per chi fosse interessato alle attività del gruppo scout può venirci a trovare tutti i sabati in oratorio dalle 15.15 alle 17.15 La Comunità Capi Gruppo Scout Pianello Vallesina 1 un anno da ricordare MO E con delegazione a Pianello Vallesina Comunale di Maiolati Spontini
  • 11. 11M o n t e R o b e r t o 2 0 1 5 ASSOCIAZIONE “MILLE LUCI E ... ALTRO Per tutti coloro che vogliono essere attivi e indivisi Quest’anno, il 2015, è stato il nostro 9° complean- no festeggiato alla grande con la 10^ Festa della Trebbiatura e Sagra dell’Oca; non siamo ancora autonomi nell’avere strutture, ma grazie alla col- laborazione con altre realtà del territorio dalla Pro Loco di Castelbellino, alla Pro-loco di Morro d’Al- ba, alle Società Sportive calcio di San Paolo di Jesi e Pianello Vallesina, all’AVIS di Pianello Vallesina, siamo riusciti a realizzare la Festa in maniera più che soddisfacente. Il ricavato sarà reinvestito in beni materiali come Ci hanno lasciato FENUCCI ADELIO 21-01-2015 BARBONI ALESSANDRO 29-01-2015 CANNELLONI IDA 14-02-2015 VINCENZETTI PAOLINA 20-02-2015 GIAMPAOLETTI GIUSEPPINA 19-02-2015 TIRANTI INES 16-03-2015 BROCANELLI ALVISE 18-03-2015 BIMBO MARIA 4-04-2015 GRILLI ARMANDO 12-04-2015 SANTONI URBANO 25-04-2015 MANCIN CONCETTA 23-07-2015 ESPOSITO CIRO 25-07-2015 RICCI TERESA 10-09-2015 MECARELLI BENITO 30-09-2015 SALVONI ANTONIO 14-11-2015 è già stato fatto con molte strutture e con l’ac- quisto delle lampade a led per l’illuminazione na- talizia. è doveroso ringraziare coloro che hanno creduto e credono in questa Associazione, che ci aiutano alla realizzazione delle nostre attività, dall’Amministrazione Comunale sia di Monte Ro- berto che di Castelbellino, alla ditta Fratelli Cam- panelli Costruzioni che in comodato gratuito ci ha dato modo di usare un magazzino, ma anche per la disponibilità con i loro mezzi per il traspor- to dei materiali, Campanelli Bruno per l’uso di un suo mezzo anche’esso in modo gratuito, all’AVIS di Pianello Vallesina, alla Protezione civile, ai Vigili Urbani e Forze dell’Ordine. Siamo fieri di ciò che siamo riusciti a fare in questi anni, il nostro programma per il futuro è investire le nostre risorse in bene per essere autonomi e aperti alla collaborazione con tutte le altre realtà del territorio. L’Associazione “Mille luci e ... altro” non intende solo “fare feste”, si propone anche di favorire l’unione, l’affiatamento, la disponibilità, l’impegno e la responsabilità. Supportateci con la vostra presenza e voglia di fare. Purtroppo poco tempo fa è venuto a mancare un co fondatore dell’Associazione Benito Mecarelli, una persona che ha dato tanto per l’Associazione “Mille Luci e ... altro” e ci ha insegnato tanto. A lui va un dove- roso pensiero e ringraziamento. Uniti facciamo le condoglianze alla famiglia. Grazie, il Direttivo Monte Roberto: finalmente da gennaio saranno in funzione le stazioni ecologiche con pesa Il progetto, nella sua prima fase sperimentale, prevede l’ installazione di due stazioni ecolo- giche con pesa dal funzionamento molto sem- plice, con gli obiettivi di aumentare la quota di raccolta differenziata e di applicare la tariffa puntuale. I cittadini saranno possessori di una tessera personale per il conferimento dei rifiuti e le stazioni sono dotate anche di tre telecamere per evitare l’abbandono dei rifiuti e per il con- trollo contro atti di vandalismo. I comuni che hanno scelto questo nuovo siste- ma di raccolta, hanno ottenuto ottimi risultati raggiungendo, in alcuni casi, una media dell’85 % di differenziata. Noi siamo fermi al 56 %. I contatti avviati con il comune di Fabriano e con l’ATA provinciale, ci hanno portato a firma- re un accordo, in cui si è inserito anche il comu- ne di Perugia, per ottenere finanziamenti utili ad estendere questo tipo di raccolta su tutto il territorio comunale. Il progetto sperimentale partirà a gennaio e durerà sei mesi, termine in cui, l’ Amministra- zione Comunale, valuterà i risultati ottenuti per programmare le scelte future. Scelte future che destano l’attenzione anche di altri comuni della Vallesina. Benvenuti alla Vita MANGO MARIO 7-02-2015 BONVECCHI GABRIELE 26-02-2025 HENI HARON 8-03-2015 STITI ADAM 13-03-2015 MORICI ALYSSA 13-03-2015 CORINALDESI GIORDANO 28-03-2015 CIRIONI ALESSIA 11-04-2015 BITRI ALESSANDRO 24-04-2015 AZIZI YASSIN 2-05-2015 SINANI LORA 4-05-2015 ZENOBI MATILDE 9-05-2015 KTIT ALAA 30-05-2015 BALTI RITEJ 30-05-2015 PALMA ALESSIA 20-08-2015 CERIONI CANONE RICCARDO 24-08-2015 STIGLIANO BENEDETTA 3-09-2015 UBALDI FILIPPO 31-08-2015 VISANI AGNESE 8-09-2015 CIARMATORI MARTINA 22-09-2015 SANTONI MARY 30-09-2015 CIABUSCHI CRISTEL 13-10-2015 SILENZI MARTINA 11-10-2015 CAMPANA NICO 12-11-2015
  • 12. ORARIO DI RICEVIMENTO AL PUBBLICO · Sindaco Gabriele Giampaoletti martedì e sabato dalle ore 11,00 alle 12,00 sindaco@monteroberto.pannet.it · Vice Sindaco Marasca Gabriele Ambiente ed Agricoltura sabato dalle ore 11.00 alle ore 12.30 · Assessore Pettinelli Liviana Cultura - Pubblica Istruzione - Turismo - Sport su appuntamento previo accordo telefonico al cell. 320 2368050 · Assessore Bini Marco Servizi Sociali sabato dalle ore 11,00 alle ore 12,00 cell. 328 3398163 marcobini19@libero.it · Assessore Mirella Micucci Bilancio su appuntamento previo accordo telefonico al cell. 338 6557186 · Capoluogo tel. 0731 702472 / fax 0731 703652 dal lunedì al sabato 10,00/13,00 mercoledì 16,00/18,00 · Delegazione di Pianello Vallesina tel. 0731 702694 / 0731 703972 lunedì chiuso martedì/giovedì 8,30 - 13,00 mercoledì 16,00 - 18,00 venerdì 11,30 - 13,00 sabato 8,30 - 12,00 NUMERI UTILI Polizia Municipale c/o Unione dei Comuni tel. 0731 703712 - 333 8088085 Servizio Raccolta Rifiuti Ingombranti c/o Sogenus tel. 0731 703418 Segnalazione Guasti Illuminazione Pubblica c/o CIS tel. 0731 702777 - 333 66387658 Segnalazione Guasti Acquedotto c/o Multiservizi tel. 071 2893330 · NUMERI UNICI · EMERGENZE: 112 POLIZIA DI STATO: 113 VIGILI DEL FUOCO: 115 EMERGENZA SANITARIA: 118 EMERGENZA INFANZIA: 114 ANTIVIOLENZA DONNE: 1522 L’Amministrazione Comunale di Monte Roberto porge a tutti i Cittadini i migliori auguri di Buon Natale e Felice Anno Nuovo é Natale ogni volta che sorridi a un fratello e gli tendi la mano. (Madre Teresa di Calcutta) Come ogni anno è arrivato il momento di tira- re le somme e quest’anno con maggior ragio- ne in quanto siamo arrivati alla fine del nostro mandato. Abbiamo assunto questo incarico pieni di en- tusiasmo, voglia di fare ed eravamo pronti a rimboccarci le maniche per il nostro Paese. Da subito le prime difficoltà, prima fra tutte quella economica, ma non ci siamo scoraggiati abbiamo cercato di chiedere aiuto a tutti i nostri soci coinvolgendoli in un pranzo insieme e l’alta partecipazione ci ha dato la carica ma già dal caffè si intuiva che c’era qualcosa nell’aria che non funzionava. Siamo andati avanti, abbiamo fatto proposte per poter sfruttare al meglio le risorse che avevamo, ma la collaborazione di chi poteva e può dare molto non c’è stata. Ci siamo ritrovati spesso soli, senza il sostegno e la considerazione di nessuno se non per sbrigare pratiche burocratiche e giroconti vari. La nostra disponibilità verso l’amministrazione comunale e le altre associa- zioni non è mancata mai ma di risposta abbiamo ottenuto poco e molto ci è stato tolto. Lasciamo questo incarico con il rammarico di non essere riusciti in ciò che ci eravamo prefissati, anche se con la consapevolezza di aver fatto quello che era possibile fare con le risorse che avevamo, e con la speranza che chi verrà dopo noi e chi già opera nel nostro paese, possa fare molto e meglio di noi. Lasciamo quello che i nostri predecessori hanno lasciato a noi sperando che ne venga fatto un uso coscienzioso e ricordando sempre che il nostro piccolo borgo è un gioiello e come tale va custodito, preservato e valorizzato. Le prossime iniziative: dal 8/12 al 10/01 per le vie del Capoluogo le “Vie dei Presepi” 19/12 alle ore 16.00 Assemblea generale dei soci presso la Sede ProLoco 20/12 “Aspettando il Natale” in collaborazione con le altre associazioni 24/12 “Vin Brulè , Castagne e una sorpresa per tutti” dopo la messa di mezzanotte. Auguri di Buon Natale e Felice Anno Nuovo. Il Consiglio della Pro Loco PRO LOCO MONTE ROBERTO BOCCIOFILA PIANELLO VALLESINA Prosegue con slancio l’attività della Bocciofila Pianello Vallesina, sia come circolo ricreativo che come società sportiva che conta quest’anno 32 iscritti cartellinati Fib. Soddisfazioni sono arrivate dai campionati provinciali di Ca- tegoria C con la vittoria di tre nostri tesserati: Alfredo Radicioni, Giordano Barigelli, Massimo Santarelli. Prossimi appuntamenti sono il pranzo sociale di fine anno (in programma l’8 dicembre) e l’assemblea dei 113 soci che dovrà tra l’altro discutere sull’opportunità di destinare una stanza interna alla strut- tura a feste ed iniziative ricreative riservate ai soci della Bocciofila.