SlideShare a Scribd company logo
leStradleStrad
LSLS79
Monitoraggio
di nuova generazione
Monitorare per credere. Per
esempio versanti montani a indizio
o rischio frana, così come ponti o
viadotti tanto per limitarci a due
casi di grande interesse per i
gestori di infrastrutture di
trasporto. Il tema, quello del
monitoraggio funzionale alla tutela
del patrimonio viario o ferroviario
che sia, è caldissimo, sia in ragione
dei noti fatti d’attualità che hanno
segnato il nostro Paese la scorsa
primavera (i collassi di ponti
stradali e autostradali), sia
dell’aumentata consapevolezza
della comunità tecnica sui temi
della manutenzione programmata,
e dunque preventiva e di fatto
permanente effettiva, che peraltro
si è già concretizzata in recenti
iniziative di gestione (vedi i piani di
manutenzione di Anas) e ha avuto
particolare visibilità nei maggiori
consessi tecnici di questi ultimi
mesi. Due su tutti: le giornate
Asecap di Parigi, dove la
manutenzione ha avuto un posto
centrale, e la WCPAM di Baveno
organizzata dal Politecnico di
Milano, una manifestazione in cui
ha trovato anche
ampio spazio il tema
dell’innovazione
tecnologica al servizio
della gestione degli
asset infrastrutturali. A questo
proposito, una specifica soluzione
avanzata approdata anche sul
mercato italiano può rivelarsi
davvero utile per perseguire gli
obiettivi del monitoraggio della
salute delle opere e, soprattutto,
della prevenzione di eventuali
calamità. Si tratta di un
interferometro radar da terra
sviluppato dalla società olandese
MetaSensing e distribuito in Italia
da Codevintec. Il suo compito:
monitorare le deformazioni e le
vibrazioni di elementi naturali
instabili (frane, cave a cielo aperto,
eccetera), così come strutture
artificiali critiche (edifici, dighe,
torri e, per l'appunto, ponti,
viadotti e cavalcavia con relative
pile e impalcati). Lo strumento si
chiama FastGBSAR, sigla che sta
per Fast Ground Based Synthetic
Aperture Radar, ed è disponibile in
due modalità, che peraltro possono
coesistere nello stesso sistema
(ergo: chi si occupa di differenti
rilievi ora non deve acquistare più
due sistemi): RAR (Real Aperture
Radar) e SAR (Synthetic Aperture
Radar). Questa seconda modalità
prevede un posizionamento
dinamico su slitta e si presenta
particolarmente adatta per il
monitoraggio di frane, valanghe,
deformazioni o valutazione del
rischio danni a edifici (ha una
precisione di 0,1 mm, funziona a
una distanza massima di 4 km ed
effettua una misura completa in
meno di 5 secondi). La modalità
RAR, invece, che prevede un
posizionamento statico su
treppiede, si è dimostrata finora
quella più adatta all’impiego in
contesti infrastrutturali (dati
caratteristici: precisione 0,01 mm,
distanza massima 4 km, velocità di
acquisizione 4.000
misure al secondo),
come provano le
numerose attività già
eseguite (per esempio
nei Paesi Bassi)
proprio nel
monitoraggio di ponti,
viadotti e cavalcavia.
Entrambi i dispositivi
sono dunque decisamente
all'avanguardia in virtù della loro
rapidità esecutiva, della loro “user
friendliness”, nonché della loro
robustezza di fronte a ogni genere
di interferenza esterna (condizioni
meteo di ogni genere, sbalzi di
temperatura, passaggio improvviso
di “oggetti”). L’interferometro in
modalità RAR, poi, si dimostra
ideale per l’osservazione
simultanea di più punti di
un’infrastruttura, stradale come
ferroviaria, attività cruciale per
determinare il comportamento di
un’opera lineare spesso imponente
e sempre, tecnicamente,
complessa. Un esempio
significativo di impiego: tra il 13 e
il 19 giugno 2016, in collaborazione
con MetaSensing, il gruppo di
lavoro IRPI-CNR Torino-D. Giordan,
il DISTA (F. Zucca) e il CTTC (G.
Luzi) ha monitorato le deformazioni
del ghiacciaio del Planpinceux-Val
Ferret (massiccio del Monte
Bianco) da una distanza media di
2,7 km. È stata valutata anche la
topografia e qualità della scena
(ghiaccio-nevai, roccia) con le
variazioni delle condizioni meteo
(pioggia e neve) e i tassi di
Ultimo ma non ultimo, il valore
aggiunto offerto da uno dei primari
specialisti nel campo dell’alta
tecnologia al servizio del
monitoraggio e dello studio del
territorio come Codevintec, sede a
Milano, azienda fondata nel 1973
dal Comandante Franco Faccioli.
Tra e sue “milestones”: la fornitura
del primo sistema grafico
interattivo (CAD) d’Europa nel
1973, l’introduzione della
tecnologia Georadar in Italia
(1983), l’importazione del primo
ricevitore GPS per scopi civili in
Italia (1986) e la fornitura del
primo laser scanner mobile al
mondo (2007).
WWW.CODEVINTEC.IT
Ponti&Viadotti
Bridge Monitoring
nei Paesi Bassi

More Related Content

Similar to Monitoraggio di nuova generazione - Le Strade - Agosto 2018

Strade & Autostrade - Dissesto idrogeologico infrastrutture, pericolosità e r...
Strade & Autostrade - Dissesto idrogeologico infrastrutture, pericolosità e r...Strade & Autostrade - Dissesto idrogeologico infrastrutture, pericolosità e r...
Strade & Autostrade - Dissesto idrogeologico infrastrutture, pericolosità e r...
Codevintec Italiana srl
 
D. Mosna - NHAZCA Open Day
D. Mosna - NHAZCA Open DayD. Mosna - NHAZCA Open Day
D. Mosna - NHAZCA Open Dayalfredorocca
 
Unitn Workshop scinetifico Morfeo 22 aprile 2008
Unitn Workshop scinetifico Morfeo 22 aprile 2008Unitn Workshop scinetifico Morfeo 22 aprile 2008
Unitn Workshop scinetifico Morfeo 22 aprile 2008
Christian Tiso
 
PROGETTO CATASTO SICUREZZA STRADE PROVINCIA DI MANTOVA pdf
PROGETTO CATASTO SICUREZZA STRADE PROVINCIA DI MANTOVA pdfPROGETTO CATASTO SICUREZZA STRADE PROVINCIA DI MANTOVA pdf
PROGETTO CATASTO SICUREZZA STRADE PROVINCIA DI MANTOVA pdf
provinciadimantova
 
Monitoraggio del territorio tramite tecniche di telerilavamento avanzate
Monitoraggio del territorio tramite tecniche di telerilavamento avanzateMonitoraggio del territorio tramite tecniche di telerilavamento avanzate
Monitoraggio del territorio tramite tecniche di telerilavamento avanzate
Davide Notti
 
Strade & Autostrade - GEORADAR 3D SOTTO ESAME
Strade & Autostrade - GEORADAR 3D SOTTO ESAME Strade & Autostrade - GEORADAR 3D SOTTO ESAME
Strade & Autostrade - GEORADAR 3D SOTTO ESAME
Codevintec Italiana srl
 
Strumenti per le Scienze della Terra e del Mare - panoramica sulle tecnologie...
Strumenti per le Scienze della Terra e del Mare - panoramica sulle tecnologie...Strumenti per le Scienze della Terra e del Mare - panoramica sulle tecnologie...
Strumenti per le Scienze della Terra e del Mare - panoramica sulle tecnologie...
Codevintec Italiana srl
 
La fognatura intelligente
La fognatura intelligenteLa fognatura intelligente
La fognatura intelligente
Servizi a rete
 
SMART TUNNEL
SMART TUNNELSMART TUNNEL
SMART TUNNEL
Luigi Carrarini
 
Strade & Autostrade - COME STANNO LE GALLERIE? IL RILIEVO TRIDIMENSIONALE: L’...
Strade & Autostrade - COME STANNO LE GALLERIE? IL RILIEVO TRIDIMENSIONALE: L’...Strade & Autostrade - COME STANNO LE GALLERIE? IL RILIEVO TRIDIMENSIONALE: L’...
Strade & Autostrade - COME STANNO LE GALLERIE? IL RILIEVO TRIDIMENSIONALE: L’...
Codevintec Italiana srl
 
La manutenzione predittiva per evitare cedimenti strutturali: il caso di Viva...
La manutenzione predittiva per evitare cedimenti strutturali: il caso di Viva...La manutenzione predittiva per evitare cedimenti strutturali: il caso di Viva...
La manutenzione predittiva per evitare cedimenti strutturali: il caso di Viva...
Servizi a rete
 
Presentazione progetto catasto sicurezza ponti Provincia Mantova
Presentazione progetto catasto sicurezza ponti Provincia MantovaPresentazione progetto catasto sicurezza ponti Provincia Mantova
Presentazione progetto catasto sicurezza ponti Provincia Mantova
provinciadimantova
 
Slide Cau (1) - Collana Seminari CRS4 2015
Slide Cau (1) - Collana Seminari CRS4 2015Slide Cau (1) - Collana Seminari CRS4 2015
Slide Cau (1) - Collana Seminari CRS4 2015
CRS4 Research Center in Sardinia
 
Fireside chat SGx Pavia - Techfly Andrea Lunghi - 12 maggio 2021
Fireside chat SGx Pavia - Techfly Andrea Lunghi - 12 maggio 2021Fireside chat SGx Pavia - Techfly Andrea Lunghi - 12 maggio 2021
Fireside chat SGx Pavia - Techfly Andrea Lunghi - 12 maggio 2021
Salvo Trotta
 
Macro-indicatore M4 - Adeguatezza del sistema fognario: il monitoraggio delle...
Macro-indicatore M4 - Adeguatezza del sistema fognario: il monitoraggio delle...Macro-indicatore M4 - Adeguatezza del sistema fognario: il monitoraggio delle...
Macro-indicatore M4 - Adeguatezza del sistema fognario: il monitoraggio delle...
Servizi a rete
 
Rumore da traffico urbano
Rumore da traffico urbanoRumore da traffico urbano
Rumore da traffico urbanoEngimTorino
 
Monitoraggio e diagnostica permanente della rete fognaria a Milano
Monitoraggio e diagnostica permanente della rete fognaria a MilanoMonitoraggio e diagnostica permanente della rete fognaria a Milano
Monitoraggio e diagnostica permanente della rete fognaria a Milano
Servizi a rete
 
Il Sistema Informativo Territoriale Ambientale transfrontaliero ECODONET: una...
Il Sistema Informativo Territoriale Ambientale transfrontaliero ECODONET: una...Il Sistema Informativo Territoriale Ambientale transfrontaliero ECODONET: una...
Il Sistema Informativo Territoriale Ambientale transfrontaliero ECODONET: una...
Marco Palazzo
 
Urban Atlas: dalla sperimentazione europea GSE Land alla realizzazione di una...
Urban Atlas: dalla sperimentazione europea GSE Land alla realizzazione di una...Urban Atlas: dalla sperimentazione europea GSE Land alla realizzazione di una...
Urban Atlas: dalla sperimentazione europea GSE Land alla realizzazione di una...
Informatica e Pianificazione Urbana e Territoriale
 

Similar to Monitoraggio di nuova generazione - Le Strade - Agosto 2018 (20)

Strade & Autostrade - Dissesto idrogeologico infrastrutture, pericolosità e r...
Strade & Autostrade - Dissesto idrogeologico infrastrutture, pericolosità e r...Strade & Autostrade - Dissesto idrogeologico infrastrutture, pericolosità e r...
Strade & Autostrade - Dissesto idrogeologico infrastrutture, pericolosità e r...
 
D. Mosna - NHAZCA Open Day
D. Mosna - NHAZCA Open DayD. Mosna - NHAZCA Open Day
D. Mosna - NHAZCA Open Day
 
D. Mosna - NHAZCA Open Day
D. Mosna - NHAZCA Open DayD. Mosna - NHAZCA Open Day
D. Mosna - NHAZCA Open Day
 
Unitn Workshop scinetifico Morfeo 22 aprile 2008
Unitn Workshop scinetifico Morfeo 22 aprile 2008Unitn Workshop scinetifico Morfeo 22 aprile 2008
Unitn Workshop scinetifico Morfeo 22 aprile 2008
 
PROGETTO CATASTO SICUREZZA STRADE PROVINCIA DI MANTOVA pdf
PROGETTO CATASTO SICUREZZA STRADE PROVINCIA DI MANTOVA pdfPROGETTO CATASTO SICUREZZA STRADE PROVINCIA DI MANTOVA pdf
PROGETTO CATASTO SICUREZZA STRADE PROVINCIA DI MANTOVA pdf
 
Monitoraggio del territorio tramite tecniche di telerilavamento avanzate
Monitoraggio del territorio tramite tecniche di telerilavamento avanzateMonitoraggio del territorio tramite tecniche di telerilavamento avanzate
Monitoraggio del territorio tramite tecniche di telerilavamento avanzate
 
Strade & Autostrade - GEORADAR 3D SOTTO ESAME
Strade & Autostrade - GEORADAR 3D SOTTO ESAME Strade & Autostrade - GEORADAR 3D SOTTO ESAME
Strade & Autostrade - GEORADAR 3D SOTTO ESAME
 
Strumenti per le Scienze della Terra e del Mare - panoramica sulle tecnologie...
Strumenti per le Scienze della Terra e del Mare - panoramica sulle tecnologie...Strumenti per le Scienze della Terra e del Mare - panoramica sulle tecnologie...
Strumenti per le Scienze della Terra e del Mare - panoramica sulle tecnologie...
 
La fognatura intelligente
La fognatura intelligenteLa fognatura intelligente
La fognatura intelligente
 
SMART TUNNEL
SMART TUNNELSMART TUNNEL
SMART TUNNEL
 
Strade & Autostrade - COME STANNO LE GALLERIE? IL RILIEVO TRIDIMENSIONALE: L’...
Strade & Autostrade - COME STANNO LE GALLERIE? IL RILIEVO TRIDIMENSIONALE: L’...Strade & Autostrade - COME STANNO LE GALLERIE? IL RILIEVO TRIDIMENSIONALE: L’...
Strade & Autostrade - COME STANNO LE GALLERIE? IL RILIEVO TRIDIMENSIONALE: L’...
 
La manutenzione predittiva per evitare cedimenti strutturali: il caso di Viva...
La manutenzione predittiva per evitare cedimenti strutturali: il caso di Viva...La manutenzione predittiva per evitare cedimenti strutturali: il caso di Viva...
La manutenzione predittiva per evitare cedimenti strutturali: il caso di Viva...
 
Presentazione progetto catasto sicurezza ponti Provincia Mantova
Presentazione progetto catasto sicurezza ponti Provincia MantovaPresentazione progetto catasto sicurezza ponti Provincia Mantova
Presentazione progetto catasto sicurezza ponti Provincia Mantova
 
Slide Cau (1) - Collana Seminari CRS4 2015
Slide Cau (1) - Collana Seminari CRS4 2015Slide Cau (1) - Collana Seminari CRS4 2015
Slide Cau (1) - Collana Seminari CRS4 2015
 
Fireside chat SGx Pavia - Techfly Andrea Lunghi - 12 maggio 2021
Fireside chat SGx Pavia - Techfly Andrea Lunghi - 12 maggio 2021Fireside chat SGx Pavia - Techfly Andrea Lunghi - 12 maggio 2021
Fireside chat SGx Pavia - Techfly Andrea Lunghi - 12 maggio 2021
 
Macro-indicatore M4 - Adeguatezza del sistema fognario: il monitoraggio delle...
Macro-indicatore M4 - Adeguatezza del sistema fognario: il monitoraggio delle...Macro-indicatore M4 - Adeguatezza del sistema fognario: il monitoraggio delle...
Macro-indicatore M4 - Adeguatezza del sistema fognario: il monitoraggio delle...
 
Rumore da traffico urbano
Rumore da traffico urbanoRumore da traffico urbano
Rumore da traffico urbano
 
Monitoraggio e diagnostica permanente della rete fognaria a Milano
Monitoraggio e diagnostica permanente della rete fognaria a MilanoMonitoraggio e diagnostica permanente della rete fognaria a Milano
Monitoraggio e diagnostica permanente della rete fognaria a Milano
 
Il Sistema Informativo Territoriale Ambientale transfrontaliero ECODONET: una...
Il Sistema Informativo Territoriale Ambientale transfrontaliero ECODONET: una...Il Sistema Informativo Territoriale Ambientale transfrontaliero ECODONET: una...
Il Sistema Informativo Territoriale Ambientale transfrontaliero ECODONET: una...
 
Urban Atlas: dalla sperimentazione europea GSE Land alla realizzazione di una...
Urban Atlas: dalla sperimentazione europea GSE Land alla realizzazione di una...Urban Atlas: dalla sperimentazione europea GSE Land alla realizzazione di una...
Urban Atlas: dalla sperimentazione europea GSE Land alla realizzazione di una...
 

More from Codevintec Italiana srl

ricerca sottoservizi coi nuovi georadar - CodevintecDays mag-23.pdf
ricerca sottoservizi coi nuovi georadar - CodevintecDays mag-23.pdfricerca sottoservizi coi nuovi georadar - CodevintecDays mag-23.pdf
ricerca sottoservizi coi nuovi georadar - CodevintecDays mag-23.pdf
Codevintec Italiana srl
 
Monitoraggio infrastrutture, strade e trasporti - CodevintecDays mag-23.pdf
Monitoraggio infrastrutture, strade e trasporti - CodevintecDays mag-23.pdfMonitoraggio infrastrutture, strade e trasporti - CodevintecDays mag-23.pdf
Monitoraggio infrastrutture, strade e trasporti - CodevintecDays mag-23.pdf
Codevintec Italiana srl
 
strumenti per rilievi ambientali - CodevintecDays mag-23.pdf
strumenti per rilievi ambientali - CodevintecDays mag-23.pdfstrumenti per rilievi ambientali - CodevintecDays mag-23.pdf
strumenti per rilievi ambientali - CodevintecDays mag-23.pdf
Codevintec Italiana srl
 
georadar 3D StepFrequency - Codevintec Days mag-23.pdf
georadar 3D StepFrequency - Codevintec Days mag-23.pdfgeoradar 3D StepFrequency - Codevintec Days mag-23.pdf
georadar 3D StepFrequency - Codevintec Days mag-23.pdf
Codevintec Italiana srl
 
Sismica e magnetometria - CodevintecDays mag-23.pdf
Sismica e magnetometria - CodevintecDays mag-23.pdfSismica e magnetometria - CodevintecDays mag-23.pdf
Sismica e magnetometria - CodevintecDays mag-23.pdf
Codevintec Italiana srl
 
strumenti per Rilievi Ambientali - CodevintecDays mag-23.pdf
strumenti per Rilievi Ambientali - CodevintecDays mag-23.pdfstrumenti per Rilievi Ambientali - CodevintecDays mag-23.pdf
strumenti per Rilievi Ambientali - CodevintecDays mag-23.pdf
Codevintec Italiana srl
 
Archeologia: gli strumenti per le indagini non-distruttive - CodevintecDays m...
Archeologia: gli strumenti per le indagini non-distruttive - CodevintecDays m...Archeologia: gli strumenti per le indagini non-distruttive - CodevintecDays m...
Archeologia: gli strumenti per le indagini non-distruttive - CodevintecDays m...
Codevintec Italiana srl
 
georadar: tecnologia e applicazioni - CodevintecDays mag-23.pdf
georadar: tecnologia e applicazioni - CodevintecDays mag-23.pdfgeoradar: tecnologia e applicazioni - CodevintecDays mag-23.pdf
georadar: tecnologia e applicazioni - CodevintecDays mag-23.pdf
Codevintec Italiana srl
 
software idrografico PDS - CodevintecDays mag-23.pdf
software idrografico PDS - CodevintecDays mag-23.pdfsoftware idrografico PDS - CodevintecDays mag-23.pdf
software idrografico PDS - CodevintecDays mag-23.pdf
Codevintec Italiana srl
 
Multibeam ad alta e altissima definizione - CodevintecDays mag-23.pdf
Multibeam ad alta e altissima definizione - CodevintecDays mag-23.pdfMultibeam ad alta e altissima definizione - CodevintecDays mag-23.pdf
Multibeam ad alta e altissima definizione - CodevintecDays mag-23.pdf
Codevintec Italiana srl
 
sistemi per Dragaggi - CodevintecDays mag-23.pdf
sistemi per Dragaggi - CodevintecDays mag-23.pdfsistemi per Dragaggi - CodevintecDays mag-23.pdf
sistemi per Dragaggi - CodevintecDays mag-23.pdf
Codevintec Italiana srl
 
Monitoraggio Oceanografico - CodevintecDays mag-23.pdf
Monitoraggio Oceanografico - CodevintecDays mag-23.pdfMonitoraggio Oceanografico - CodevintecDays mag-23.pdf
Monitoraggio Oceanografico - CodevintecDays mag-23.pdf
Codevintec Italiana srl
 
strumenti per Oceanografia - CodevintecDays mag-23.pdf
strumenti per Oceanografia - CodevintecDays mag-23.pdfstrumenti per Oceanografia - CodevintecDays mag-23.pdf
strumenti per Oceanografia - CodevintecDays mag-23.pdf
Codevintec Italiana srl
 
introduzione a Codevintec - CodevintecDays mag-23.pdf
introduzione a Codevintec - CodevintecDays mag-23.pdfintroduzione a Codevintec - CodevintecDays mag-23.pdf
introduzione a Codevintec - CodevintecDays mag-23.pdf
Codevintec Italiana srl
 
drone marino CK-14 - CodevintecDays mag-23.pdf
drone marino CK-14 - CodevintecDays mag-23.pdfdrone marino CK-14 - CodevintecDays mag-23.pdf
drone marino CK-14 - CodevintecDays mag-23.pdf
Codevintec Italiana srl
 
Indagini UXO marine - CodevintecDays mag-23.pdf
Indagini UXO marine - CodevintecDays mag-23.pdfIndagini UXO marine - CodevintecDays mag-23.pdf
Indagini UXO marine - CodevintecDays mag-23.pdf
Codevintec Italiana srl
 
SSS, SBP e altri Sonar marini - CodevintecDays mag-23.pdf
SSS, SBP e altri Sonar marini - CodevintecDays mag-23.pdfSSS, SBP e altri Sonar marini - CodevintecDays mag-23.pdf
SSS, SBP e altri Sonar marini - CodevintecDays mag-23.pdf
Codevintec Italiana srl
 
assumiamo Tecnico-Commerciale junior
assumiamo Tecnico-Commerciale juniorassumiamo Tecnico-Commerciale junior
assumiamo Tecnico-Commerciale junior
Codevintec Italiana srl
 
assumiamo Tecnico-Commerciale junior
assumiamo Tecnico-Commerciale juniorassumiamo Tecnico-Commerciale junior
assumiamo Tecnico-Commerciale junior
Codevintec Italiana srl
 
assumiamo Tecnico laboratorio junior
assumiamo Tecnico laboratorio juniorassumiamo Tecnico laboratorio junior
assumiamo Tecnico laboratorio junior
Codevintec Italiana srl
 

More from Codevintec Italiana srl (20)

ricerca sottoservizi coi nuovi georadar - CodevintecDays mag-23.pdf
ricerca sottoservizi coi nuovi georadar - CodevintecDays mag-23.pdfricerca sottoservizi coi nuovi georadar - CodevintecDays mag-23.pdf
ricerca sottoservizi coi nuovi georadar - CodevintecDays mag-23.pdf
 
Monitoraggio infrastrutture, strade e trasporti - CodevintecDays mag-23.pdf
Monitoraggio infrastrutture, strade e trasporti - CodevintecDays mag-23.pdfMonitoraggio infrastrutture, strade e trasporti - CodevintecDays mag-23.pdf
Monitoraggio infrastrutture, strade e trasporti - CodevintecDays mag-23.pdf
 
strumenti per rilievi ambientali - CodevintecDays mag-23.pdf
strumenti per rilievi ambientali - CodevintecDays mag-23.pdfstrumenti per rilievi ambientali - CodevintecDays mag-23.pdf
strumenti per rilievi ambientali - CodevintecDays mag-23.pdf
 
georadar 3D StepFrequency - Codevintec Days mag-23.pdf
georadar 3D StepFrequency - Codevintec Days mag-23.pdfgeoradar 3D StepFrequency - Codevintec Days mag-23.pdf
georadar 3D StepFrequency - Codevintec Days mag-23.pdf
 
Sismica e magnetometria - CodevintecDays mag-23.pdf
Sismica e magnetometria - CodevintecDays mag-23.pdfSismica e magnetometria - CodevintecDays mag-23.pdf
Sismica e magnetometria - CodevintecDays mag-23.pdf
 
strumenti per Rilievi Ambientali - CodevintecDays mag-23.pdf
strumenti per Rilievi Ambientali - CodevintecDays mag-23.pdfstrumenti per Rilievi Ambientali - CodevintecDays mag-23.pdf
strumenti per Rilievi Ambientali - CodevintecDays mag-23.pdf
 
Archeologia: gli strumenti per le indagini non-distruttive - CodevintecDays m...
Archeologia: gli strumenti per le indagini non-distruttive - CodevintecDays m...Archeologia: gli strumenti per le indagini non-distruttive - CodevintecDays m...
Archeologia: gli strumenti per le indagini non-distruttive - CodevintecDays m...
 
georadar: tecnologia e applicazioni - CodevintecDays mag-23.pdf
georadar: tecnologia e applicazioni - CodevintecDays mag-23.pdfgeoradar: tecnologia e applicazioni - CodevintecDays mag-23.pdf
georadar: tecnologia e applicazioni - CodevintecDays mag-23.pdf
 
software idrografico PDS - CodevintecDays mag-23.pdf
software idrografico PDS - CodevintecDays mag-23.pdfsoftware idrografico PDS - CodevintecDays mag-23.pdf
software idrografico PDS - CodevintecDays mag-23.pdf
 
Multibeam ad alta e altissima definizione - CodevintecDays mag-23.pdf
Multibeam ad alta e altissima definizione - CodevintecDays mag-23.pdfMultibeam ad alta e altissima definizione - CodevintecDays mag-23.pdf
Multibeam ad alta e altissima definizione - CodevintecDays mag-23.pdf
 
sistemi per Dragaggi - CodevintecDays mag-23.pdf
sistemi per Dragaggi - CodevintecDays mag-23.pdfsistemi per Dragaggi - CodevintecDays mag-23.pdf
sistemi per Dragaggi - CodevintecDays mag-23.pdf
 
Monitoraggio Oceanografico - CodevintecDays mag-23.pdf
Monitoraggio Oceanografico - CodevintecDays mag-23.pdfMonitoraggio Oceanografico - CodevintecDays mag-23.pdf
Monitoraggio Oceanografico - CodevintecDays mag-23.pdf
 
strumenti per Oceanografia - CodevintecDays mag-23.pdf
strumenti per Oceanografia - CodevintecDays mag-23.pdfstrumenti per Oceanografia - CodevintecDays mag-23.pdf
strumenti per Oceanografia - CodevintecDays mag-23.pdf
 
introduzione a Codevintec - CodevintecDays mag-23.pdf
introduzione a Codevintec - CodevintecDays mag-23.pdfintroduzione a Codevintec - CodevintecDays mag-23.pdf
introduzione a Codevintec - CodevintecDays mag-23.pdf
 
drone marino CK-14 - CodevintecDays mag-23.pdf
drone marino CK-14 - CodevintecDays mag-23.pdfdrone marino CK-14 - CodevintecDays mag-23.pdf
drone marino CK-14 - CodevintecDays mag-23.pdf
 
Indagini UXO marine - CodevintecDays mag-23.pdf
Indagini UXO marine - CodevintecDays mag-23.pdfIndagini UXO marine - CodevintecDays mag-23.pdf
Indagini UXO marine - CodevintecDays mag-23.pdf
 
SSS, SBP e altri Sonar marini - CodevintecDays mag-23.pdf
SSS, SBP e altri Sonar marini - CodevintecDays mag-23.pdfSSS, SBP e altri Sonar marini - CodevintecDays mag-23.pdf
SSS, SBP e altri Sonar marini - CodevintecDays mag-23.pdf
 
assumiamo Tecnico-Commerciale junior
assumiamo Tecnico-Commerciale juniorassumiamo Tecnico-Commerciale junior
assumiamo Tecnico-Commerciale junior
 
assumiamo Tecnico-Commerciale junior
assumiamo Tecnico-Commerciale juniorassumiamo Tecnico-Commerciale junior
assumiamo Tecnico-Commerciale junior
 
assumiamo Tecnico laboratorio junior
assumiamo Tecnico laboratorio juniorassumiamo Tecnico laboratorio junior
assumiamo Tecnico laboratorio junior
 

Monitoraggio di nuova generazione - Le Strade - Agosto 2018

  • 1. leStradleStrad LSLS79 Monitoraggio di nuova generazione Monitorare per credere. Per esempio versanti montani a indizio o rischio frana, così come ponti o viadotti tanto per limitarci a due casi di grande interesse per i gestori di infrastrutture di trasporto. Il tema, quello del monitoraggio funzionale alla tutela del patrimonio viario o ferroviario che sia, è caldissimo, sia in ragione dei noti fatti d’attualità che hanno segnato il nostro Paese la scorsa primavera (i collassi di ponti stradali e autostradali), sia dell’aumentata consapevolezza della comunità tecnica sui temi della manutenzione programmata, e dunque preventiva e di fatto permanente effettiva, che peraltro si è già concretizzata in recenti iniziative di gestione (vedi i piani di manutenzione di Anas) e ha avuto particolare visibilità nei maggiori consessi tecnici di questi ultimi mesi. Due su tutti: le giornate Asecap di Parigi, dove la manutenzione ha avuto un posto centrale, e la WCPAM di Baveno organizzata dal Politecnico di Milano, una manifestazione in cui ha trovato anche ampio spazio il tema dell’innovazione tecnologica al servizio della gestione degli asset infrastrutturali. A questo proposito, una specifica soluzione avanzata approdata anche sul mercato italiano può rivelarsi davvero utile per perseguire gli obiettivi del monitoraggio della salute delle opere e, soprattutto, della prevenzione di eventuali calamità. Si tratta di un interferometro radar da terra sviluppato dalla società olandese MetaSensing e distribuito in Italia da Codevintec. Il suo compito: monitorare le deformazioni e le vibrazioni di elementi naturali instabili (frane, cave a cielo aperto, eccetera), così come strutture artificiali critiche (edifici, dighe, torri e, per l'appunto, ponti, viadotti e cavalcavia con relative pile e impalcati). Lo strumento si chiama FastGBSAR, sigla che sta per Fast Ground Based Synthetic Aperture Radar, ed è disponibile in due modalità, che peraltro possono coesistere nello stesso sistema (ergo: chi si occupa di differenti rilievi ora non deve acquistare più due sistemi): RAR (Real Aperture Radar) e SAR (Synthetic Aperture Radar). Questa seconda modalità prevede un posizionamento dinamico su slitta e si presenta particolarmente adatta per il monitoraggio di frane, valanghe, deformazioni o valutazione del rischio danni a edifici (ha una precisione di 0,1 mm, funziona a una distanza massima di 4 km ed effettua una misura completa in meno di 5 secondi). La modalità RAR, invece, che prevede un posizionamento statico su treppiede, si è dimostrata finora quella più adatta all’impiego in contesti infrastrutturali (dati caratteristici: precisione 0,01 mm, distanza massima 4 km, velocità di acquisizione 4.000 misure al secondo), come provano le numerose attività già eseguite (per esempio nei Paesi Bassi) proprio nel monitoraggio di ponti, viadotti e cavalcavia. Entrambi i dispositivi sono dunque decisamente all'avanguardia in virtù della loro rapidità esecutiva, della loro “user friendliness”, nonché della loro robustezza di fronte a ogni genere di interferenza esterna (condizioni meteo di ogni genere, sbalzi di temperatura, passaggio improvviso di “oggetti”). L’interferometro in modalità RAR, poi, si dimostra ideale per l’osservazione simultanea di più punti di un’infrastruttura, stradale come ferroviaria, attività cruciale per determinare il comportamento di un’opera lineare spesso imponente e sempre, tecnicamente, complessa. Un esempio significativo di impiego: tra il 13 e il 19 giugno 2016, in collaborazione con MetaSensing, il gruppo di lavoro IRPI-CNR Torino-D. Giordan, il DISTA (F. Zucca) e il CTTC (G. Luzi) ha monitorato le deformazioni del ghiacciaio del Planpinceux-Val Ferret (massiccio del Monte Bianco) da una distanza media di 2,7 km. È stata valutata anche la topografia e qualità della scena (ghiaccio-nevai, roccia) con le variazioni delle condizioni meteo (pioggia e neve) e i tassi di Ultimo ma non ultimo, il valore aggiunto offerto da uno dei primari specialisti nel campo dell’alta tecnologia al servizio del monitoraggio e dello studio del territorio come Codevintec, sede a Milano, azienda fondata nel 1973 dal Comandante Franco Faccioli. Tra e sue “milestones”: la fornitura del primo sistema grafico interattivo (CAD) d’Europa nel 1973, l’introduzione della tecnologia Georadar in Italia (1983), l’importazione del primo ricevitore GPS per scopi civili in Italia (1986) e la fornitura del primo laser scanner mobile al mondo (2007). WWW.CODEVINTEC.IT Ponti&Viadotti Bridge Monitoring nei Paesi Bassi