SlideShare a Scribd company logo
Centro per l’innovazione
e la sperimentazione educativa Milano

Istituto di ricerca
della Provincia di Milano e dell’Unione delle Province d’Italia




                          SINTESI FOCUS GIOVANI 26 NOVEMBRE 2010


Il 26 novembre, promosso dall’Area problematiche inerenti alla condizione giovanile,
presso la sala del Cisem si è svolto un incontro sul tema: “ I giovani e l’Expo 2015
proposte per gli spazi di aggregazione metropolitani”.
Hanno preso parte all’incontro il prof. Pasquale Coccia, responsabile dell’Area inerente
alle problematiche giovanili, e il prof. Antonio Isaia, vicepresidente regionale
dell’Associazione Ostelli della gioventù.
Al focus hanno partecipato una trentina di giovani tra i 18 e i 25 anni. Dopo una breve
introduzione fatta dal prof. Pasquale Coccia sugli scopi del focus e sulle finalità
dell’Area inerente alle problematiche giovanili, il prof. Antonio Isaia ha illustrato le
finalità degli ostelli della gioventù, la struttura internazionale e la storia dell’ostello di
Milano. Inoltre, ha spiegato ai presenti che vi sono le condizioni per la costruzione di un
secondo ostello della gioventù a Milano, struttura che dovrebbe accogliere giovani
provenienti da tutto il mondo in vista dell’Expo 2015.
Ai giovani presenti è stato comunicato che vi sarà un convegno il 23 febbraio 2011,
organizzato dall’Area inerente alle problematiche giovanili, che analizzerà il problema
delle strutture per l’accoglienza giovanile in vista dell’Expo 2015. In vista delle
tematiche che saranno affrontate nel corso del convegno, i giovani presenti hanno
espresso alcune considerazioni e avanzato proposte sugli spazi di aggregazione
giovanili, in particolare riferimento alla costruzione del secondo ostello della gioventù di
Milano, e un ostello che dovrebbe sorgere anche nell’hinterland milanese, oppure
nell’Altomilanese.
Una delle esigenze emerse è che l’Ostello della gioventù dovrebbe avere un apposito
spazio per ospitare band musicali giovanili, disposte a suonare gratis, pur di mettersi in
evidenza, che potrebbero esibirsi durante i fine settimana, visto che Milano e provincia
ha un ricco tessuto di band musicali giovanili, ma mancano gli spazi per potersi esibire.
Un aspetto emerso, durante il focus, è stato quello della mobilità nella metropoli
milanese, in particolare quella dei mezzi pubblici nel fine settimana. I giovani hanno
sottolineato come la metropolitana milanese chiuda troppo presto, a mezzanotte e
mezza, il sabato e la domenica, perciò molti ragazzi preferiscono muoversi in bici, ma
non hanno spazi sicuri per le due ruote. Inoltre, il servizio bike Mi, istituito dal Comune
di Milano, chiude alle 23 e perciò non si può utilizzare il servizio per muoversi a ora
tarda e rientrare a casa. A tale proposito i giovani presenti invitano le autorità preposte
a estendere l’orario del servizio bici fino a tarda notte, soprattutto in vista dell’ Expo
2015, quando arriveranno giovani dalle principali città europee dove il sistema della
mobilità ciclistica è più avanzato del nostro. In quella occasione, sarebbe il caso, hanno
sottolineato i ragazzi presenti al focus, che Comune e Provincia di Milano attraverso
una convenzione specifica, favorisse l’uso del bike Mi a prezzi vantaggiosi per i giovani




20123 Milano – Via Petrarca, 20
tel. ++39-02.77404763 – 02.77404764 – fax ++39-02.77404166
c.f. 97026910154 – p.iva 07479290152 – c.c.i.a.a. 1340291
Centro per l’innovazione
e la sperimentazione educativa Milano




stranieri, che potranno muoversi in bici più agilmente e conoscere meglio la città. A tale
proposito, è emersa l’esigenza che anche l’Ostello della gioventù di Milano si doti di un
parco bici da mettere a disposizione dei giovani, che vi dimoreranno in occasione
dell’Expo 2015, e che nell’Ostello sorga una ciclofficina per le riparazioni.
Alcuni giovani hanno fatto presente che le istituzioni dovrebbero migliorare la rete delle
piste ciclabili per consentire una più facile mobilità sostenibile.
Un’altra esigenza emersa, sul modello di diverse città europee, è quella di favorire la
nascita di piccole strutture, palazzi, case, abitazioni, adibite a ostelli della gioventù,
situate in un’area centrale della città.
L’invito, rivolto ai giovani, da parte degli organizzatori del focus, è stato di non limitarsi
solo ad avanzare proposte, ben accette e molto costruttive, sulle quali bisogna
insistere, ma di sforzarsi anche di quantificare l’impegno economico da sottoporre agli
amministratori della città.




                                                                                            2
Istituto di ricerca della Provincia di Milano e dell’Unione delle Province d’Italia

More Related Content

Similar to Milano, Expo 2015 Sintesi focus giovani

Presentazione giornalino
Presentazione giornalinoPresentazione giornalino
Presentazione giornalinoGiò Caruso
 
2022, Giovani e spazi urbani
2022, Giovani e spazi urbani2022, Giovani e spazi urbani
2022, Giovani e spazi urbani
Giovanni Campagnoli
 
Com. stampa1
Com. stampa1Com. stampa1
Newsletter 11
Newsletter 11Newsletter 11
Newsletter 11
Associazione Alplurale
 
"Il Progetto VOCE pt.1" by Marco Pietripaoli
"Il Progetto VOCE pt.1" by Marco Pietripaoli"Il Progetto VOCE pt.1" by Marco Pietripaoli
"Il Progetto VOCE pt.1" by Marco Pietripaoli
Think! The Innovation Knowledge Foundation
 
Programma 11 - CITTA' DELLA CONOSCENZA E PER I GIOVANI
Programma 11 - CITTA'  DELLA CONOSCENZA E PER I GIOVANIProgramma 11 - CITTA'  DELLA CONOSCENZA E PER I GIOVANI
Programma 11 - CITTA' DELLA CONOSCENZA E PER I GIOVANIComune Udine
 
Programma PD Elezioni 2017 Monza
Programma PD Elezioni 2017 MonzaProgramma PD Elezioni 2017 Monza
Programma PD Elezioni 2017 Monza
Ludovico Mattia Grega
 
Presentazione convegno sul turismo giovanile per Milano EXPO 2015
Presentazione convegno sul turismo giovanile per Milano EXPO 2015Presentazione convegno sul turismo giovanile per Milano EXPO 2015
Presentazione convegno sul turismo giovanile per Milano EXPO 2015
Centro per l'Innovazione e la Sperimentazione Educativa Milano — Cisem
 
Il Portale WeMi: nuovi strumenti digitali per un welfare a portata di tutti @...
Il Portale WeMi: nuovi strumenti digitali per un welfare a portata di tutti @...Il Portale WeMi: nuovi strumenti digitali per un welfare a portata di tutti @...
Il Portale WeMi: nuovi strumenti digitali per un welfare a portata di tutti @...
WUD Milan
 
Progetto - Andare a quel Paese - di Simone Prinari
Progetto - Andare a quel Paese - di Simone PrinariProgetto - Andare a quel Paese - di Simone Prinari
Progetto - Andare a quel Paese - di Simone Prinari
Simone Prinari
 
Moda design expo: la Provincia di Milano
Moda design expo: la Provincia di MilanoModa design expo: la Provincia di Milano
AVVISO PUBBLICO PER CANDIDATURA PERCORSO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO ALL’IMPR...
AVVISO PUBBLICO PER CANDIDATURA PERCORSO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO ALL’IMPR...AVVISO PUBBLICO PER CANDIDATURA PERCORSO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO ALL’IMPR...
AVVISO PUBBLICO PER CANDIDATURA PERCORSO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO ALL’IMPR...
Giovanni Nocera
 
Presentazione giornalino
Presentazione giornalinoPresentazione giornalino
Presentazione giornalinoGiò Caruso
 
MeetYoungCities e ComuneMenteGiovane: gli Avvisi ANCI per la social innovatio...
MeetYoungCities e ComuneMenteGiovane: gli Avvisi ANCI per la social innovatio...MeetYoungCities e ComuneMenteGiovane: gli Avvisi ANCI per la social innovatio...
MeetYoungCities e ComuneMenteGiovane: gli Avvisi ANCI per la social innovatio...
Mauro Savini
 
Bando MeetYoungCities su innovazione sociale giovani nei Comuni ed Unioni di ...
Bando MeetYoungCities su innovazione sociale giovani nei Comuni ed Unioni di ...Bando MeetYoungCities su innovazione sociale giovani nei Comuni ed Unioni di ...
Bando MeetYoungCities su innovazione sociale giovani nei Comuni ed Unioni di ...
Parma Couture
 
Museo 4.0. Musei del territorio: multimedialità, innovazione, comunicazione, ...
Museo 4.0. Musei del territorio: multimedialità, innovazione, comunicazione, ...Museo 4.0. Musei del territorio: multimedialità, innovazione, comunicazione, ...
Museo 4.0. Musei del territorio: multimedialità, innovazione, comunicazione, ...
Materica
 
I GIOVANI E I MUSEI D’ARTE CONTEMPORANEA
I GIOVANI E I MUSEI  D’ARTE CONTEMPORANEAI GIOVANI E I MUSEI  D’ARTE CONTEMPORANEA
I GIOVANI E I MUSEI D’ARTE CONTEMPORANEA
Frattura Scomposta
 
Opuscolo riepilogativo del progetto "Social Enterprise for Better Life"
Opuscolo riepilogativo del progetto "Social Enterprise for Better Life"Opuscolo riepilogativo del progetto "Social Enterprise for Better Life"
Opuscolo riepilogativo del progetto "Social Enterprise for Better Life"
Associazione Uniamoci
 

Similar to Milano, Expo 2015 Sintesi focus giovani (20)

Presentazione giornalino
Presentazione giornalinoPresentazione giornalino
Presentazione giornalino
 
2022, Giovani e spazi urbani
2022, Giovani e spazi urbani2022, Giovani e spazi urbani
2022, Giovani e spazi urbani
 
Com. stampa1
Com. stampa1Com. stampa1
Com. stampa1
 
Newsletter 11
Newsletter 11Newsletter 11
Newsletter 11
 
"Il Progetto VOCE pt.1" by Marco Pietripaoli
"Il Progetto VOCE pt.1" by Marco Pietripaoli"Il Progetto VOCE pt.1" by Marco Pietripaoli
"Il Progetto VOCE pt.1" by Marco Pietripaoli
 
Programma 11 - CITTA' DELLA CONOSCENZA E PER I GIOVANI
Programma 11 - CITTA'  DELLA CONOSCENZA E PER I GIOVANIProgramma 11 - CITTA'  DELLA CONOSCENZA E PER I GIOVANI
Programma 11 - CITTA' DELLA CONOSCENZA E PER I GIOVANI
 
Newsletter 1
Newsletter 1Newsletter 1
Newsletter 1
 
Programma PD Elezioni 2017 Monza
Programma PD Elezioni 2017 MonzaProgramma PD Elezioni 2017 Monza
Programma PD Elezioni 2017 Monza
 
Presentazione convegno sul turismo giovanile per Milano EXPO 2015
Presentazione convegno sul turismo giovanile per Milano EXPO 2015Presentazione convegno sul turismo giovanile per Milano EXPO 2015
Presentazione convegno sul turismo giovanile per Milano EXPO 2015
 
Il Portale WeMi: nuovi strumenti digitali per un welfare a portata di tutti @...
Il Portale WeMi: nuovi strumenti digitali per un welfare a portata di tutti @...Il Portale WeMi: nuovi strumenti digitali per un welfare a portata di tutti @...
Il Portale WeMi: nuovi strumenti digitali per un welfare a portata di tutti @...
 
Progetto - Andare a quel Paese - di Simone Prinari
Progetto - Andare a quel Paese - di Simone PrinariProgetto - Andare a quel Paese - di Simone Prinari
Progetto - Andare a quel Paese - di Simone Prinari
 
Moda design expo: la Provincia di Milano
Moda design expo: la Provincia di MilanoModa design expo: la Provincia di Milano
Moda design expo: la Provincia di Milano
 
AVVISO PUBBLICO PER CANDIDATURA PERCORSO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO ALL’IMPR...
AVVISO PUBBLICO PER CANDIDATURA PERCORSO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO ALL’IMPR...AVVISO PUBBLICO PER CANDIDATURA PERCORSO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO ALL’IMPR...
AVVISO PUBBLICO PER CANDIDATURA PERCORSO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO ALL’IMPR...
 
Rotary Club Milano Net
Rotary Club Milano NetRotary Club Milano Net
Rotary Club Milano Net
 
Presentazione giornalino
Presentazione giornalinoPresentazione giornalino
Presentazione giornalino
 
MeetYoungCities e ComuneMenteGiovane: gli Avvisi ANCI per la social innovatio...
MeetYoungCities e ComuneMenteGiovane: gli Avvisi ANCI per la social innovatio...MeetYoungCities e ComuneMenteGiovane: gli Avvisi ANCI per la social innovatio...
MeetYoungCities e ComuneMenteGiovane: gli Avvisi ANCI per la social innovatio...
 
Bando MeetYoungCities su innovazione sociale giovani nei Comuni ed Unioni di ...
Bando MeetYoungCities su innovazione sociale giovani nei Comuni ed Unioni di ...Bando MeetYoungCities su innovazione sociale giovani nei Comuni ed Unioni di ...
Bando MeetYoungCities su innovazione sociale giovani nei Comuni ed Unioni di ...
 
Museo 4.0. Musei del territorio: multimedialità, innovazione, comunicazione, ...
Museo 4.0. Musei del territorio: multimedialità, innovazione, comunicazione, ...Museo 4.0. Musei del territorio: multimedialità, innovazione, comunicazione, ...
Museo 4.0. Musei del territorio: multimedialità, innovazione, comunicazione, ...
 
I GIOVANI E I MUSEI D’ARTE CONTEMPORANEA
I GIOVANI E I MUSEI  D’ARTE CONTEMPORANEAI GIOVANI E I MUSEI  D’ARTE CONTEMPORANEA
I GIOVANI E I MUSEI D’ARTE CONTEMPORANEA
 
Opuscolo riepilogativo del progetto "Social Enterprise for Better Life"
Opuscolo riepilogativo del progetto "Social Enterprise for Better Life"Opuscolo riepilogativo del progetto "Social Enterprise for Better Life"
Opuscolo riepilogativo del progetto "Social Enterprise for Better Life"
 

More from Centro per l'Innovazione e la Sperimentazione Educativa Milano — Cisem

Programma corso Expo 2015. 2a edizione
Programma corso Expo 2015. 2a edizioneProgramma corso Expo 2015. 2a edizione
Programma dei corsi per operatori Expo 2015, 2a edizione
Programma dei corsi per operatori Expo 2015, 2a edizioneProgramma dei corsi per operatori Expo 2015, 2a edizione
Programma dei corsi per operatori Expo 2015, 2a edizione
Centro per l'Innovazione e la Sperimentazione Educativa Milano — Cisem
 
Corso expo relazione finale 1ed
Corso expo  relazione finale 1edCorso expo  relazione finale 1ed
Il cittadino 5 aprile 2012Scuola Suoerire: gli studenti "fuggono" a Lodi
Il cittadino 5 aprile 2012Scuola Suoerire: gli studenti "fuggono" a LodiIl cittadino 5 aprile 2012Scuola Suoerire: gli studenti "fuggono" a Lodi
Il cittadino 5 aprile 2012Scuola Suoerire: gli studenti "fuggono" a Lodi
Centro per l'Innovazione e la Sperimentazione Educativa Milano — Cisem
 
Il cittadino, 28 ottobre 2011
Il cittadino, 28 ottobre 2011Il cittadino, 28 ottobre 2011
Il giorno, 29 ottobre 2011
Il giorno, 29 ottobre 2011Il giorno, 29 ottobre 2011
Motivazione ed identità nel sistema liceale italiano del Liceo Economico-sociale
Motivazione ed identità nel sistema liceale italiano del Liceo Economico-socialeMotivazione ed identità nel sistema liceale italiano del Liceo Economico-sociale
Motivazione ed identità nel sistema liceale italiano del Liceo Economico-sociale
Centro per l'Innovazione e la Sperimentazione Educativa Milano — Cisem
 
Buone prassi di lezioni con metodologia CLIL
Buone prassi di lezioni con metodologia CLILBuone prassi di lezioni con metodologia CLIL
Aspetti del passaggio dalla secondaria superiore all’università: atteggiament...
Aspetti del passaggio dalla secondaria superiore all’università: atteggiament...Aspetti del passaggio dalla secondaria superiore all’università: atteggiament...
Aspetti del passaggio dalla secondaria superiore all’università: atteggiament...
Centro per l'Innovazione e la Sperimentazione Educativa Milano — Cisem
 
Breve storia di milano
Breve storia di milano Breve storia di milano
Mete artistiche culturali in provincia di Milano -parte4
Mete artistiche culturali in provincia di Milano -parte4Mete artistiche culturali in provincia di Milano -parte4
Mete artistiche culturali in provincia di Milano -parte4
Centro per l'Innovazione e la Sperimentazione Educativa Milano — Cisem
 
Mete artistiche culturali nella provincia di Milano Parte 3
Mete artistiche culturali nella provincia di Milano Parte 3Mete artistiche culturali nella provincia di Milano Parte 3
Mete artistiche culturali nella provincia di Milano Parte 3
Centro per l'Innovazione e la Sperimentazione Educativa Milano — Cisem
 
Mete artistiche culturali in provincia di Milano - Parte 2
Mete artistiche culturali in provincia di Milano - Parte 2Mete artistiche culturali in provincia di Milano - Parte 2
Mete artistiche culturali in provincia di Milano - Parte 2
Centro per l'Innovazione e la Sperimentazione Educativa Milano — Cisem
 
Mete artistiche culturali in provincia di Milano - Parte 1
Mete artistiche culturali in provincia di Milano - Parte 1Mete artistiche culturali in provincia di Milano - Parte 1
Mete artistiche culturali in provincia di Milano - Parte 1
Centro per l'Innovazione e la Sperimentazione Educativa Milano — Cisem
 
Modello A “Standard qualitativi obbligatori minimi per gli alberghi di prima ...
Modello A “Standard qualitativi obbligatori minimi per gli alberghi di prima ...Modello A “Standard qualitativi obbligatori minimi per gli alberghi di prima ...
Modello A “Standard qualitativi obbligatori minimi per gli alberghi di prima ...
Centro per l'Innovazione e la Sperimentazione Educativa Milano — Cisem
 
Classificazione delle strutture ricettive alberghiere di Milano e provincia
Classificazione delle strutture ricettive alberghiere di Milano e provinciaClassificazione delle strutture ricettive alberghiere di Milano e provincia
Classificazione delle strutture ricettive alberghiere di Milano e provincia
Centro per l'Innovazione e la Sperimentazione Educativa Milano — Cisem
 
Principali siti artistici di Milano. Relazione dottssa carioni seconda parte
Principali siti artistici di Milano. Relazione dottssa carioni seconda partePrincipali siti artistici di Milano. Relazione dottssa carioni seconda parte
Principali siti artistici di Milano. Relazione dottssa carioni seconda parte
Centro per l'Innovazione e la Sperimentazione Educativa Milano — Cisem
 

More from Centro per l'Innovazione e la Sperimentazione Educativa Milano — Cisem (20)

Breve storia di Milano
Breve storia di MilanoBreve storia di Milano
Breve storia di Milano
 
Abstract dott.ssa Daniela Ferré
Abstract dott.ssa Daniela FerréAbstract dott.ssa Daniela Ferré
Abstract dott.ssa Daniela Ferré
 
Programma corso Expo 2015. 2a edizione
Programma corso Expo 2015. 2a edizioneProgramma corso Expo 2015. 2a edizione
Programma corso Expo 2015. 2a edizione
 
Programma dei corsi per operatori Expo 2015, 2a edizione
Programma dei corsi per operatori Expo 2015, 2a edizioneProgramma dei corsi per operatori Expo 2015, 2a edizione
Programma dei corsi per operatori Expo 2015, 2a edizione
 
Cisem2012 area quota-rele-curriculum
Cisem2012 area quota-rele-curriculumCisem2012 area quota-rele-curriculum
Cisem2012 area quota-rele-curriculum
 
Corso expo relazione finale 1ed
Corso expo  relazione finale 1edCorso expo  relazione finale 1ed
Corso expo relazione finale 1ed
 
Il cittadino 5 aprile 2012Scuola Suoerire: gli studenti "fuggono" a Lodi
Il cittadino 5 aprile 2012Scuola Suoerire: gli studenti "fuggono" a LodiIl cittadino 5 aprile 2012Scuola Suoerire: gli studenti "fuggono" a Lodi
Il cittadino 5 aprile 2012Scuola Suoerire: gli studenti "fuggono" a Lodi
 
Il cittadino, 28 ottobre 2011
Il cittadino, 28 ottobre 2011Il cittadino, 28 ottobre 2011
Il cittadino, 28 ottobre 2011
 
Il giorno, 29 ottobre 2011
Il giorno, 29 ottobre 2011Il giorno, 29 ottobre 2011
Il giorno, 29 ottobre 2011
 
Motivazione ed identità nel sistema liceale italiano del Liceo Economico-sociale
Motivazione ed identità nel sistema liceale italiano del Liceo Economico-socialeMotivazione ed identità nel sistema liceale italiano del Liceo Economico-sociale
Motivazione ed identità nel sistema liceale italiano del Liceo Economico-sociale
 
Buone prassi di lezioni con metodologia CLIL
Buone prassi di lezioni con metodologia CLILBuone prassi di lezioni con metodologia CLIL
Buone prassi di lezioni con metodologia CLIL
 
Aspetti del passaggio dalla secondaria superiore all’università: atteggiament...
Aspetti del passaggio dalla secondaria superiore all’università: atteggiament...Aspetti del passaggio dalla secondaria superiore all’università: atteggiament...
Aspetti del passaggio dalla secondaria superiore all’università: atteggiament...
 
Breve storia di milano
Breve storia di milano Breve storia di milano
Breve storia di milano
 
Mete artistiche culturali in provincia di Milano -parte4
Mete artistiche culturali in provincia di Milano -parte4Mete artistiche culturali in provincia di Milano -parte4
Mete artistiche culturali in provincia di Milano -parte4
 
Mete artistiche culturali nella provincia di Milano Parte 3
Mete artistiche culturali nella provincia di Milano Parte 3Mete artistiche culturali nella provincia di Milano Parte 3
Mete artistiche culturali nella provincia di Milano Parte 3
 
Mete artistiche culturali in provincia di Milano - Parte 2
Mete artistiche culturali in provincia di Milano - Parte 2Mete artistiche culturali in provincia di Milano - Parte 2
Mete artistiche culturali in provincia di Milano - Parte 2
 
Mete artistiche culturali in provincia di Milano - Parte 1
Mete artistiche culturali in provincia di Milano - Parte 1Mete artistiche culturali in provincia di Milano - Parte 1
Mete artistiche culturali in provincia di Milano - Parte 1
 
Modello A “Standard qualitativi obbligatori minimi per gli alberghi di prima ...
Modello A “Standard qualitativi obbligatori minimi per gli alberghi di prima ...Modello A “Standard qualitativi obbligatori minimi per gli alberghi di prima ...
Modello A “Standard qualitativi obbligatori minimi per gli alberghi di prima ...
 
Classificazione delle strutture ricettive alberghiere di Milano e provincia
Classificazione delle strutture ricettive alberghiere di Milano e provinciaClassificazione delle strutture ricettive alberghiere di Milano e provincia
Classificazione delle strutture ricettive alberghiere di Milano e provincia
 
Principali siti artistici di Milano. Relazione dottssa carioni seconda parte
Principali siti artistici di Milano. Relazione dottssa carioni seconda partePrincipali siti artistici di Milano. Relazione dottssa carioni seconda parte
Principali siti artistici di Milano. Relazione dottssa carioni seconda parte
 

Milano, Expo 2015 Sintesi focus giovani

  • 1. Centro per l’innovazione e la sperimentazione educativa Milano Istituto di ricerca della Provincia di Milano e dell’Unione delle Province d’Italia SINTESI FOCUS GIOVANI 26 NOVEMBRE 2010 Il 26 novembre, promosso dall’Area problematiche inerenti alla condizione giovanile, presso la sala del Cisem si è svolto un incontro sul tema: “ I giovani e l’Expo 2015 proposte per gli spazi di aggregazione metropolitani”. Hanno preso parte all’incontro il prof. Pasquale Coccia, responsabile dell’Area inerente alle problematiche giovanili, e il prof. Antonio Isaia, vicepresidente regionale dell’Associazione Ostelli della gioventù. Al focus hanno partecipato una trentina di giovani tra i 18 e i 25 anni. Dopo una breve introduzione fatta dal prof. Pasquale Coccia sugli scopi del focus e sulle finalità dell’Area inerente alle problematiche giovanili, il prof. Antonio Isaia ha illustrato le finalità degli ostelli della gioventù, la struttura internazionale e la storia dell’ostello di Milano. Inoltre, ha spiegato ai presenti che vi sono le condizioni per la costruzione di un secondo ostello della gioventù a Milano, struttura che dovrebbe accogliere giovani provenienti da tutto il mondo in vista dell’Expo 2015. Ai giovani presenti è stato comunicato che vi sarà un convegno il 23 febbraio 2011, organizzato dall’Area inerente alle problematiche giovanili, che analizzerà il problema delle strutture per l’accoglienza giovanile in vista dell’Expo 2015. In vista delle tematiche che saranno affrontate nel corso del convegno, i giovani presenti hanno espresso alcune considerazioni e avanzato proposte sugli spazi di aggregazione giovanili, in particolare riferimento alla costruzione del secondo ostello della gioventù di Milano, e un ostello che dovrebbe sorgere anche nell’hinterland milanese, oppure nell’Altomilanese. Una delle esigenze emerse è che l’Ostello della gioventù dovrebbe avere un apposito spazio per ospitare band musicali giovanili, disposte a suonare gratis, pur di mettersi in evidenza, che potrebbero esibirsi durante i fine settimana, visto che Milano e provincia ha un ricco tessuto di band musicali giovanili, ma mancano gli spazi per potersi esibire. Un aspetto emerso, durante il focus, è stato quello della mobilità nella metropoli milanese, in particolare quella dei mezzi pubblici nel fine settimana. I giovani hanno sottolineato come la metropolitana milanese chiuda troppo presto, a mezzanotte e mezza, il sabato e la domenica, perciò molti ragazzi preferiscono muoversi in bici, ma non hanno spazi sicuri per le due ruote. Inoltre, il servizio bike Mi, istituito dal Comune di Milano, chiude alle 23 e perciò non si può utilizzare il servizio per muoversi a ora tarda e rientrare a casa. A tale proposito i giovani presenti invitano le autorità preposte a estendere l’orario del servizio bici fino a tarda notte, soprattutto in vista dell’ Expo 2015, quando arriveranno giovani dalle principali città europee dove il sistema della mobilità ciclistica è più avanzato del nostro. In quella occasione, sarebbe il caso, hanno sottolineato i ragazzi presenti al focus, che Comune e Provincia di Milano attraverso una convenzione specifica, favorisse l’uso del bike Mi a prezzi vantaggiosi per i giovani 20123 Milano – Via Petrarca, 20 tel. ++39-02.77404763 – 02.77404764 – fax ++39-02.77404166 c.f. 97026910154 – p.iva 07479290152 – c.c.i.a.a. 1340291
  • 2. Centro per l’innovazione e la sperimentazione educativa Milano stranieri, che potranno muoversi in bici più agilmente e conoscere meglio la città. A tale proposito, è emersa l’esigenza che anche l’Ostello della gioventù di Milano si doti di un parco bici da mettere a disposizione dei giovani, che vi dimoreranno in occasione dell’Expo 2015, e che nell’Ostello sorga una ciclofficina per le riparazioni. Alcuni giovani hanno fatto presente che le istituzioni dovrebbero migliorare la rete delle piste ciclabili per consentire una più facile mobilità sostenibile. Un’altra esigenza emersa, sul modello di diverse città europee, è quella di favorire la nascita di piccole strutture, palazzi, case, abitazioni, adibite a ostelli della gioventù, situate in un’area centrale della città. L’invito, rivolto ai giovani, da parte degli organizzatori del focus, è stato di non limitarsi solo ad avanzare proposte, ben accette e molto costruttive, sulle quali bisogna insistere, ma di sforzarsi anche di quantificare l’impegno economico da sottoporre agli amministratori della città. 2 Istituto di ricerca della Provincia di Milano e dell’Unione delle Province d’Italia