SlideShare a Scribd company logo
CORSO DI AGGIORNAMENTO PER DOCENTI DI ITALIANO A STRANIERI: SIMPOSIO DIDATTICO
SAN SEVERINO, 5/10 FEBBRAIO 2018
QUESTIONARIO PREVIO PER L’INSEGNANTE
Prima di parlare di quello che fai in aula, pensa al tuo proprio proceso di apprendistato di lingue:
Chi correggeva in clase? _______________________________________________________________________________________
Ti disturbava che ti correggessero? Sì 1 No 1 Perché?____________________________________________________________
Ti è servita la tua esperienza nella tua pratica docente? __________________________________________________________
Quando parli con stranieri, li correggi? Sì 1 No 1 Come reagiscono loro? __________________________________________
Quando parli con utenti madrelingua, ti correggono? Sì 1 No 1
Che cosa pensi quando lo fanno? _______________________________________________________________________________
E quando non lo fanno? _______________________________________________________________________________________
In aula:
1.Quando im tuoi alllievi parlano, Li correggi piuttosto poco o molto?
Sì, molto      No, assolutamente niente.
Sì, molto      No, assolutamente niente.
Sì, molto      No, assolutamente niente.
Sì, molto      No, assolutamente niente.
Perché? _______________________________________________________________________________________________
2. Sono uguali tutti gli errori? Sì 1 No 1
Perché? _______________________________________________________________________________________________
3. Correggi nello stesso modo tutti gli alunni? Sì 1 No 1
Perché? _______________________________________________________________________________________________
4. Qual è l'atteggiamento dei tuoi studenti davanti all'errore?________________________________________________
_______________________________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________________________
5. E la tua? Pensa un momento alle seguenti questioni:
5.1 Perché e per quale motivo correggi?
1 Per evitare la mia irritazione ed impazienza.
1 Affinché i miei alunni non facciano il ridicolo.
1 Per ricordare ai miei allievi le regole grammaticali imparate.
1 Affinché siano coscienti di quali sono i loro problemi.
1 Affinché l'errore non si trasformi in un'abitudine.
1 Altri: ______________________________________________________________________________________
5.2 Cosa correggi normalmente?
1 Errori grammaticali e lessicali (includendo errori di intonazione, pronuncia…)
1 Errori pragmatici e culturali.
1 Errori d’informazione (del contenuto del mesaggio).
1 Tutti gli errori che scopro.
1 Solo errori propri del livello degli allievi.
1 Solo le strutture che lavoriamo in quel momento.
1Altri: ______________________________________________________________________________________
Prof.: Alfredo Juan
CORSO DI AGGIORNAMENTO PER DOCENTI DI ITALIANO A STRANIERI: SIMPOSIO DIDATTICO
SAN SEVERINO, 5/10 FEBBRAIO 2018
5.3 Quando correggi?
 Immediatamente dopo che si sia commesso l'errore.
 Alla fine dell'attività.
 Solo quando facciamo esercizi di grammatica o espressioni scritte.
 Dipende dal giorno.
 In altri momenti: ____________________________________________________________________________
5.4 Che tono usi correggendo?
 Recriminatorio. Gentile.  Annoiato. Umoristico.  Neutro.
Altri: ______________________________________________________________________________________
5.5 Come correggi?
Individualmente.
 Gli errori che più si ripetono in classe.
 Chiedo agli allievi avanzati della classe che correggano prima di farlo io.
 La correzione la faccio sempre io.
 Ho strategie per aiutare all'auto-correzione degli allievi.
Quali? _______________________________________________________________________________________
5.6 Chi corregge in aula con più frequenza?
 La persona che insegna.
 I compagni e compagne.
 La persona che ha commesso l'errore.
 In maniera spontanea.
 Dopo qualche tua indicazione.
 Dopo qualche indicazione di un/a, compagno/a
5.7 Quando stimoli gli studenti affinché si correggano, che cosa fai?
 Dico loro che qualcosa non va bene.
 Identifico l’errore.
 Faccio un gesto per indicare che qualcosa non funziona.
 Do loro una pista metalinguistica (per es.: plurale, preposizione, verbo…).
 Do loro un "aiuto" (la parola incomincia per…).
 Ricordo loro quando e come l'abbiamo studiata.
5.8 Quando correggi direttamente, che cosa fai?
 Do loro solo la forma corretta affinché rimanga chiaro dove si trova l'errore.
 Ripeto correttamente piuttosto tutta la frase in un tono casuale.
5.9 Una volta che hai corretto, che cosa succede?
 Mi accontento con la correzione.
 Faccio che altre persone della classe ripetano la correzione.
 Chiedo/do un chiarimento sul fenomeno corretto.
Commenti: ____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________________
Prof.: Alfredo Juan

More Related Content

Recently uploaded

Recently uploaded (6)

Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CERTransizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
 
Santa Giovanna d'Arco, Patrona della Francia, 1412-1431.pptx
Santa Giovanna d'Arco, Patrona della Francia, 1412-1431.pptxSanta Giovanna d'Arco, Patrona della Francia, 1412-1431.pptx
Santa Giovanna d'Arco, Patrona della Francia, 1412-1431.pptx
 
4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf
4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf
4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf
 
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
 
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptxAsou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
 
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
 

Featured

How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental HealthHow Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
ThinkNow
 
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie InsightsSocial Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Kurio // The Social Media Age(ncy)
 

Featured (20)

2024 State of Marketing Report – by Hubspot
2024 State of Marketing Report – by Hubspot2024 State of Marketing Report – by Hubspot
2024 State of Marketing Report – by Hubspot
 
Everything You Need To Know About ChatGPT
Everything You Need To Know About ChatGPTEverything You Need To Know About ChatGPT
Everything You Need To Know About ChatGPT
 
Product Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
Product Design Trends in 2024 | Teenage EngineeringsProduct Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
Product Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
 
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental HealthHow Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
 
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdfAI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
 
Skeleton Culture Code
Skeleton Culture CodeSkeleton Culture Code
Skeleton Culture Code
 
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
 
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
 
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
 
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie InsightsSocial Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
 
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
 
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
 
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
 
Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next
 
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search IntentGoogle's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
 
How to have difficult conversations
How to have difficult conversations How to have difficult conversations
How to have difficult conversations
 
Introduction to Data Science
Introduction to Data ScienceIntroduction to Data Science
Introduction to Data Science
 
Time Management & Productivity - Best Practices
Time Management & Productivity -  Best PracticesTime Management & Productivity -  Best Practices
Time Management & Productivity - Best Practices
 
The six step guide to practical project management
The six step guide to practical project managementThe six step guide to practical project management
The six step guide to practical project management
 
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
 

Materiali online e riflessioni sul trattamento dell'errore di espressione orale nell'aula di lingua straniera. Doc 1 questionario previo

  • 1. CORSO DI AGGIORNAMENTO PER DOCENTI DI ITALIANO A STRANIERI: SIMPOSIO DIDATTICO SAN SEVERINO, 5/10 FEBBRAIO 2018 QUESTIONARIO PREVIO PER L’INSEGNANTE Prima di parlare di quello che fai in aula, pensa al tuo proprio proceso di apprendistato di lingue: Chi correggeva in clase? _______________________________________________________________________________________ Ti disturbava che ti correggessero? Sì 1 No 1 Perché?____________________________________________________________ Ti è servita la tua esperienza nella tua pratica docente? __________________________________________________________ Quando parli con stranieri, li correggi? Sì 1 No 1 Come reagiscono loro? __________________________________________ Quando parli con utenti madrelingua, ti correggono? Sì 1 No 1 Che cosa pensi quando lo fanno? _______________________________________________________________________________ E quando non lo fanno? _______________________________________________________________________________________ In aula: 1.Quando im tuoi alllievi parlano, Li correggi piuttosto poco o molto? Sì, molto      No, assolutamente niente. Sì, molto      No, assolutamente niente. Sì, molto      No, assolutamente niente. Sì, molto      No, assolutamente niente. Perché? _______________________________________________________________________________________________ 2. Sono uguali tutti gli errori? Sì 1 No 1 Perché? _______________________________________________________________________________________________ 3. Correggi nello stesso modo tutti gli alunni? Sì 1 No 1 Perché? _______________________________________________________________________________________________ 4. Qual è l'atteggiamento dei tuoi studenti davanti all'errore?________________________________________________ _______________________________________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________________________________ 5. E la tua? Pensa un momento alle seguenti questioni: 5.1 Perché e per quale motivo correggi? 1 Per evitare la mia irritazione ed impazienza. 1 Affinché i miei alunni non facciano il ridicolo. 1 Per ricordare ai miei allievi le regole grammaticali imparate. 1 Affinché siano coscienti di quali sono i loro problemi. 1 Affinché l'errore non si trasformi in un'abitudine. 1 Altri: ______________________________________________________________________________________ 5.2 Cosa correggi normalmente? 1 Errori grammaticali e lessicali (includendo errori di intonazione, pronuncia…) 1 Errori pragmatici e culturali. 1 Errori d’informazione (del contenuto del mesaggio). 1 Tutti gli errori che scopro. 1 Solo errori propri del livello degli allievi. 1 Solo le strutture che lavoriamo in quel momento. 1Altri: ______________________________________________________________________________________ Prof.: Alfredo Juan
  • 2. CORSO DI AGGIORNAMENTO PER DOCENTI DI ITALIANO A STRANIERI: SIMPOSIO DIDATTICO SAN SEVERINO, 5/10 FEBBRAIO 2018 5.3 Quando correggi?  Immediatamente dopo che si sia commesso l'errore.  Alla fine dell'attività.  Solo quando facciamo esercizi di grammatica o espressioni scritte.  Dipende dal giorno.  In altri momenti: ____________________________________________________________________________ 5.4 Che tono usi correggendo?  Recriminatorio. Gentile.  Annoiato. Umoristico.  Neutro. Altri: ______________________________________________________________________________________ 5.5 Come correggi? Individualmente.  Gli errori che più si ripetono in classe.  Chiedo agli allievi avanzati della classe che correggano prima di farlo io.  La correzione la faccio sempre io.  Ho strategie per aiutare all'auto-correzione degli allievi. Quali? _______________________________________________________________________________________ 5.6 Chi corregge in aula con più frequenza?  La persona che insegna.  I compagni e compagne.  La persona che ha commesso l'errore.  In maniera spontanea.  Dopo qualche tua indicazione.  Dopo qualche indicazione di un/a, compagno/a 5.7 Quando stimoli gli studenti affinché si correggano, che cosa fai?  Dico loro che qualcosa non va bene.  Identifico l’errore.  Faccio un gesto per indicare che qualcosa non funziona.  Do loro una pista metalinguistica (per es.: plurale, preposizione, verbo…).  Do loro un "aiuto" (la parola incomincia per…).  Ricordo loro quando e come l'abbiamo studiata. 5.8 Quando correggi direttamente, che cosa fai?  Do loro solo la forma corretta affinché rimanga chiaro dove si trova l'errore.  Ripeto correttamente piuttosto tutta la frase in un tono casuale. 5.9 Una volta che hai corretto, che cosa succede?  Mi accontento con la correzione.  Faccio che altre persone della classe ripetano la correzione.  Chiedo/do un chiarimento sul fenomeno corretto. Commenti: ____________________________________________________________________________________________ _____________________________________________________________________________________________________ _____________________________________________________________________________________________________ Prof.: Alfredo Juan