SlideShare a Scribd company logo
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE ED AMBIENTALE
DEPARTMENT OF CIVIL, ENVIRONMENTAL AND ARCHITECTURAL ENGINEERING
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE - INDIRIZZO STRUTTURE
Tesi di Laurea
EFFETTI DEI DANNI STRUTTURALI SULLA
DOMANDA DI MOBILITA’
Relatori: Prof. Ing. CARLO PELLEGRINO
Prof. Ing. RICCARDO ROSSI
Correlatori: Ing. GREGORIO GECCHELE
Ing. MARIANO ANGELO ZANINI Laureando: NABVEER BIN AZHAR
Matricola : 1056748
Anno Accademico : 2015-2016
1. ANALISI DI VULNERABILITA’ SISMICA DI
Applicazione della procedura a Conegliano (TV)
Città ad elevato rischio sismico
OBIETTIVI
Università degli Studi di Padova – Tesi di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile
Effetti Dei Danni Strutturali Sulla Domanda Di Mobilità
2
EPICENTRI
INTENSITA’
SISMICHE
SCENARI+
SIMULAZIONI
SISMICHE
DANNI
STRUTTURALI
VARIAZIONE
DOMANDA DI
MOBILITA’
2. SCELTA DI
3. ATTRAVERSO
3
Università degli Studi di Padova – Tesi di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile
Effetti Dei Danni Strutturali Sulla Domanda Di Mobilità
Coordinate Geografiche
↓
Accelerazione del suolo
indotta del terremoto (PGA)
Tipologia Strutturale
↓
Parametri del danno
Curve di Fragilità
Edifici Popolazione Rilocalizzata
Inagibili nelle Zone di Ricovero
Stati Riduzione
di Capacità
Danno Ponti
Variazione di Variabili
Socio-Economiche
Capacità Residua Ponti
Modello di Domanda Modello di OffertaScenari Sismici
Modello di Equilibrio
Indicatori di Prestazione
Inizio della
Ricostruzione
PERICOLOSITA’ SISMICA DI CONEGLIANO
CONEGLIANO → ZS9#905
↓
Frequenza alta di eventi sismici
0.0100
0.1000
1.0000
1 10 100
PGA (g)
Distanza Epicentrale (Km)
Legge di Attenuazione di Bindi
Magnitudo 5.8
Magnitudo 6.0
Magnitudo 6.3
Magnitudo 6.6
4
Università degli Studi di Padova – Tesi di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile
Effetti Dei Danni Strutturali Sulla Domanda Di Mobilità
VULNERABILITA’ SISMICA DEGLI EDIFICI
- Piani totali
- Destinazione d’uso dei
piani (residenziale e lavorativa)
- Distribuzione della
popolazione (Residenti e
lavoratori)
- Tipologia strutturale
- Coordinate Geografiche
Rilevazione Dati
Coordinate Geografiche
↓
Accelerazione del suolo
indotta del terremoto
(PGA)
Tipologia Strutturale
↓
Parametri del danno
Lieve
Moderato
Esteso
Collasso
Curve di Fragilità
0
0.1
0.2
0.3
0.4
0.5
0.6
0.7
0.8
0.9
1
0 0.2 0.4 0.6 0.8 1 1.2 1.4
Probabilità di
superamento di
stati di danno
PGA (g)
Lieve
Moderato
esteso
collasso
5
Università degli Studi di Padova – Tesi di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile
Effetti Dei Danni Strutturali Sulla Domanda Di Mobilità
VULNERABILITA’ SISMICA DEI PONTI
Rilevazione Dati
Schema Strutturale dell’Impalcato
Schema strutturale delle Pile
Numero di Campate
Materiale dell’Impalcato
Curvatura in Pianta
Coordinate Geografiche
0
0.1
0.2
0.3
0.4
0.5
0.6
0.7
0.8
0.9
1
0 0.5 1 1.5
Probabilità di
superamento
di stati di
danno
Accelerazione Spettrale (1s) (g)
Slight
Moderate
Extensive
Complete
Lieve
Moderato
Esteso
Collasso
6
Università degli Studi di Padova – Tesi di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile
Effetti Dei Danni Strutturali Sulla Domanda Di Mobilità
STATI DI
DANNO
Curve di fragilità
SCENARI SISMICI
Dist(km)/Mw 5.8 6 6.3 6.6
2 Sc 1 Sc 2 Sc 3 Sc 4
10 Sc 5 Sc 6 Sc 7 Sc 8
20 Sc 9 Sc 10 Sc 11 Sc 12
30 Sc 13 Sc 14 Sc 15 Sc 16
Epicentri Longitudine Latitudine Distanza
1 12.2780 45.8826 2 Km
2 12.1786 45.8443 10 Km
3 12.0673 45.8182 20 Km
4 11.9317 45.7972 30 Km
7
Università degli Studi di Padova – Tesi di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile
Effetti Dei Danni Strutturali Sulla Domanda Di Mobilità
Magnitudo Frequenza GR
5.8 0.0360
6.0 0.0187
6.3 0.0094
6.6 0.0046
MODELLO DI OFFERTA
8
Università degli Studi di Padova – Tesi di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile
Effetti Dei Danni Strutturali Sulla Domanda Di Mobilità
Rete Stradale costituita da:
1422 archi monodimensionali
462 Connettori
50 ponti
70 archi rappresentativi di ponti
59 Centroidi
Funzioni di tipo B.P.R. (tempo di percorrenza)
Tipologie Stradali:
Autostrade
Strade Extra-urbane
Strade Urbane
ZONIZZAZIONE
493 Zone
Censuarie
59 Zone di
Traffico
Interne
9
Università degli Studi di Padova – Tesi di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile
Effetti Dei Danni Strutturali Sulla Domanda Di Mobilità
12 Zone di
Traffico esterne
MODELLO DI DOMANDA
10
Università degli Studi di Padova – Tesi di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile
Effetti Dei Danni Strutturali Sulla Domanda Di Mobilità
Modello di Emissione → Modello di Regressione su base zonale
Modello di Generazione → Prod = (25+0.786 ∙ Percettori Reddito - 0.197 ∙ N° di Famiglie)/2
Modello di Attrazione → Attr = (46.2+ 1.50 ∙ Addetti Lavoro – 1.49 ∙ N° di Famiglie)/3.5
Modello di Distribuzione → Modello Gravitazionale vincolato in Destinazione
Calibrazione n, β → Tempi di viaggio stimati (Conegliano)
Modelli di Generazione e Attrazione calibrati Modello EsistenteCONFRONTO
Eventi sismici →Variazione degli attributi → Nuovo calcolo di domanda
IPOTESI SULLA DOMANDA
INTERNA-INTERNA
INTERNA-
ESTERNA
ESTERNA-INTERNA ESTERNA
ESTERNA
11
Università degli Studi di Padova – Tesi di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile
Effetti Dei Danni Strutturali Sulla Domanda Di Mobilità
Scenari Sismici → Danni sugli Edifici (Inagibilità) → Popolazione rilocalizzata in Zone di ricovero
Applicazione della procedura (rilocalizzazione nelle
zone di ricovero)
Domanda Interna Interna
Rilocalizzazione della Popolazione → Variazione di attributi → Variazione della domanda
Domanda Esterna Interna
Domanda Interna Esterna
Tasso di Mortalità negli
eventi più gravosi
Riduzione dell’Attrattività
delle Zone
Domanda Esterna Esterna
Scelta del percorso
alternativo
IPOTESI SULL’OFFERTA
Link Damage Index Residual Capacity %
No Damage - 0 100
Slight Damage - 1 100
Moderate Damage - 2 50
Extensive Damage - 3 25
Complete Damage - 4 0
Caratterizzazione funzionale dei ponti
Relazione tra lo stato di danno e percentuale di danno
12
Università degli Studi di Padova – Tesi di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile
Effetti Dei Danni Strutturali Sulla Domanda Di Mobilità
Damage State Damage Value %
Slight 0
Moderate 0-10
Heavy 10-30
Extensive 60-100
Destroyed 100
Tabella 1
Tabella 2
APPLICAZIONE
Domanda Variata
Offerta Invariata
Offerta Variata Domanda e
Offerta Variate
13
Università degli Studi di Padova – Tesi di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile
Effetti Dei Danni Strutturali Sulla Domanda Di Mobilità
Tempo di
Percorrenza Totale
Indicatori Utilizzati
Domanda Totale
Assegnata
Interna -Interna
Interna Esterna
Esterna Interna
Scenari Post-Sisma
Pre sisma (riferimento):
Scenario Attuale
Modelli Sviluppati
Stato Attuale
Attraverso una valutazione
sugli Edfici e Ponti
In rapporto a tutti gli scenari
APPLICAZIONE
14
Università degli Studi di Padova – Tesi di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile
Effetti Dei Danni Strutturali Sulla Domanda Di Mobilità
Modello a Offerta Variata
scenario Aumento del tempo di percorrenza
totale
Domanda
Insoddisfatta
1 11.64% 0
2 39.54% 0
3 42.44% 0
4 93.08% 1454
5 1.61% 0
6 2.4% 0
7 25.97% 0
8 38.08% 0
9 0% 0
10 0% 0
11 2.24% 0
12 2.4% 0
13 0% 0
14 0% 0
15 0% 0
16 0% 0
0%
10%
20%
30%
40%
50%
60%
70%
80%
90%
100%
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16
P
e
r
c
e
n
t
Scenari
Aumento Tempo di Percorrenza Totale
Scenario 4
APPLICAZIONE
15
Università degli Studi di Padova – Tesi di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile
Effetti Dei Danni Strutturali Sulla Domanda Di Mobilità
Modello a Domanda Variata
Offerta Invariata
-60%
-50%
-40%
-30%
-20%
-10%
0%
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16
p
e
r
c
e
n
t
scenari
Variazione Domanda Totale Assegnata
Scenario 4
-70%
-60%
-50%
-40%
-30%
-20%
-10%
0%
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16
P
e
r
c
e
n
t
scenari
Variazione Tempo di Percorrenza Totale
16
Università degli Studi di Padova – Tesi di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile
Effetti Dei Danni Strutturali Sulla Domanda Di Mobilità
Modello a Domanda E
Offerta Variate
APPLICAZIONE
-70%
-60%
-50%
-40%
-30%
-20%
-10%
0%
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16
P
e
r
c
e
n
t
Scenari
Variazione Tempo di Percorrenza Totale
-60%
-50%
-40%
-30%
-20%
-10%
0%
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16
p
e
r
c
e
n
t
Scenari
Variazione Domanda Totale Assegnata
Scenario 4
17
Università degli Studi di Padova – Tesi di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile
Effetti Dei Danni Strutturali Sulla Domanda Di Mobilità
CONCLUSIONI
L’elevata frequenza del sisma comporta una maggior vulnerabilità per gli edifici in
quanto molti di essi non sono stati costruiti seguendo le norme antisismiche.
Dall’analisi di vulnerabilità dei ponti è emersa la necessità di un adeguamento sismico
poiché si è osservato come, anche un sisma di media magnitudo, potrebbe recare danni
irreversibili all’infrastrutture.
I risultati prodotti in questo lavoro di tesi confermano l’esigenza di analizzare
contestualmente sia la variazione delle caratteristiche della rete sia la variazione delle
caratteristiche della domanda di spostamento; prescindere da quest’ultima in
particolare può condurre alla identificazione di ordini di priorità degli interventi erronei.
Tali variazioni, peraltro, dovrebbero essere stimate con riferimento alle diverse fasi di
intervento (ricostruzione post sisma), consentendo di definire ordini di priorità
maggiormente significativi.
18
GRAZIE PER L’ ATTENZIONE
Università degli Studi di Padova – Tesi di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile
Effetti Dei Danni Strutturali Sulla Domanda Di Mobilità

More Related Content

Similar to Master's Thesis in Civil Engineering at the University of Padua- Nabveer Azhar

VULNERABILITA’ DELLE COSTRUZIONI AI FENOMENI GEOLOGICI E IDROGEOLOGICI Parte I
VULNERABILITA’ DELLE COSTRUZIONI AI FENOMENI GEOLOGICI E IDROGEOLOGICI Parte IVULNERABILITA’ DELLE COSTRUZIONI AI FENOMENI GEOLOGICI E IDROGEOLOGICI Parte I
VULNERABILITA’ DELLE COSTRUZIONI AI FENOMENI GEOLOGICI E IDROGEOLOGICI Parte I
Franco Bontempi
 
VULNERABILITA’ DELLE COSTRUZIONI AI FENOMENI GEOLOGICI E IDROGEOLOGICI Parte I
VULNERABILITA’ DELLE COSTRUZIONI AI FENOMENI GEOLOGICI E IDROGEOLOGICI Parte IVULNERABILITA’ DELLE COSTRUZIONI AI FENOMENI GEOLOGICI E IDROGEOLOGICI Parte I
VULNERABILITA’ DELLE COSTRUZIONI AI FENOMENI GEOLOGICI E IDROGEOLOGICI Parte I
StroNGER2012
 
Un nuovo approccio progettuale e peritale nella difesa dei piccoli ponti
Un nuovo approccio progettuale e peritale nella difesa dei piccoli pontiUn nuovo approccio progettuale e peritale nella difesa dei piccoli ponti
Un nuovo approccio progettuale e peritale nella difesa dei piccoli ponti
DCEE2017
 
STRUCTURAL ANALYSIS AND DESIGN OF STEEL CONSTRUCTIONS
STRUCTURAL ANALYSIS AND DESIGN OF STEEL CONSTRUCTIONSSTRUCTURAL ANALYSIS AND DESIGN OF STEEL CONSTRUCTIONS
STRUCTURAL ANALYSIS AND DESIGN OF STEEL CONSTRUCTIONS
Franco Bontempi Org Didattica
 
Analisi della risposta sismica locale in contesti bidimensionali con il metod...
Analisi della risposta sismica locale in contesti bidimensionali con il metod...Analisi della risposta sismica locale in contesti bidimensionali con il metod...
Analisi della risposta sismica locale in contesti bidimensionali con il metod...
algoritmiqasrl
 
Seminario Luca Romano Sapienza 2013 - Costruzioni metalliche - Ponti
Seminario Luca Romano Sapienza 2013 - Costruzioni metalliche - PontiSeminario Luca Romano Sapienza 2013 - Costruzioni metalliche - Ponti
Seminario Luca Romano Sapienza 2013 - Costruzioni metalliche - Ponti
Franco Bontempi Org Didattica
 
Costruzioni Metalliche - Ponti: seminario Ing. Luca ROMANO
Costruzioni Metalliche - Ponti: seminario Ing. Luca ROMANOCostruzioni Metalliche - Ponti: seminario Ing. Luca ROMANO
Costruzioni Metalliche - Ponti: seminario Ing. Luca ROMANO
Franco Bontempi
 
Depliant delco
Depliant delcoDepliant delco
Depliant delco
diegodellerba1
 
SISMI: una visione ampia per le valutazioni di costruzioni storiche in zona s...
SISMI: una visione ampia per le valutazioni di costruzioni storiche in zona s...SISMI: una visione ampia per le valutazioni di costruzioni storiche in zona s...
SISMI: una visione ampia per le valutazioni di costruzioni storiche in zona s...
Franco Bontempi Org Didattica
 
ELEMENTI DI INGEGNERIA FORENSE IN CAMPO STRUTTURALE
ELEMENTI DI INGEGNERIA FORENSE IN CAMPO STRUTTURALEELEMENTI DI INGEGNERIA FORENSE IN CAMPO STRUTTURALE
ELEMENTI DI INGEGNERIA FORENSE IN CAMPO STRUTTURALE
Franco Bontempi
 
ELEMENTI DI INGEGNERIA FORENSE IN CAMPO STRUTTURALE
ELEMENTI DI INGEGNERIA FORENSE IN CAMPO STRUTTURALEELEMENTI DI INGEGNERIA FORENSE IN CAMPO STRUTTURALE
ELEMENTI DI INGEGNERIA FORENSE IN CAMPO STRUTTURALE
Franco Bontempi Org Didattica
 
UNIVPM - Tesi di laurea di Maria Giulia De Cesaris
UNIVPM - Tesi di laurea di Maria Giulia De CesarisUNIVPM - Tesi di laurea di Maria Giulia De Cesaris
UNIVPM - Tesi di laurea di Maria Giulia De Cesaris
AEDESSoftware
 
CV Europass Aniello De Luca
CV Europass Aniello De LucaCV Europass Aniello De Luca
CV Europass Aniello De Luca
AnielloDeLuca1
 
PGS - lezione 60 - evidences of failures.pdf
PGS - lezione 60 - evidences of failures.pdfPGS - lezione 60 - evidences of failures.pdf
PGS - lezione 60 - evidences of failures.pdf
Franco Bontempi
 
259 2015 valutazione-rischio_sismico
259   2015   valutazione-rischio_sismico259   2015   valutazione-rischio_sismico
259 2015 valutazione-rischio_sismico
http://www.studioingvolpi.it
 
45 2016 ausl valutazione rischio sismico
45   2016  ausl valutazione rischio sismico45   2016  ausl valutazione rischio sismico
45 2016 ausl valutazione rischio sismico
http://www.studioingvolpi.it
 
Tesi Specialistica - Alessio Coppi
Tesi Specialistica - Alessio CoppiTesi Specialistica - Alessio Coppi
Tesi Specialistica - Alessio Coppi
Franco Bontempi Org Didattica
 
Lezione Ing. Luca Romano - CM 2015 Roma La Sapienza
Lezione Ing. Luca Romano - CM 2015 Roma La SapienzaLezione Ing. Luca Romano - CM 2015 Roma La Sapienza
Lezione Ing. Luca Romano - CM 2015 Roma La Sapienza
Franco Bontempi Org Didattica
 

Similar to Master's Thesis in Civil Engineering at the University of Padua- Nabveer Azhar (20)

VULNERABILITA’ DELLE COSTRUZIONI AI FENOMENI GEOLOGICI E IDROGEOLOGICI Parte I
VULNERABILITA’ DELLE COSTRUZIONI AI FENOMENI GEOLOGICI E IDROGEOLOGICI Parte IVULNERABILITA’ DELLE COSTRUZIONI AI FENOMENI GEOLOGICI E IDROGEOLOGICI Parte I
VULNERABILITA’ DELLE COSTRUZIONI AI FENOMENI GEOLOGICI E IDROGEOLOGICI Parte I
 
VULNERABILITA’ DELLE COSTRUZIONI AI FENOMENI GEOLOGICI E IDROGEOLOGICI Parte I
VULNERABILITA’ DELLE COSTRUZIONI AI FENOMENI GEOLOGICI E IDROGEOLOGICI Parte IVULNERABILITA’ DELLE COSTRUZIONI AI FENOMENI GEOLOGICI E IDROGEOLOGICI Parte I
VULNERABILITA’ DELLE COSTRUZIONI AI FENOMENI GEOLOGICI E IDROGEOLOGICI Parte I
 
Un nuovo approccio progettuale e peritale nella difesa dei piccoli ponti
Un nuovo approccio progettuale e peritale nella difesa dei piccoli pontiUn nuovo approccio progettuale e peritale nella difesa dei piccoli ponti
Un nuovo approccio progettuale e peritale nella difesa dei piccoli ponti
 
STRUCTURAL ANALYSIS AND DESIGN OF STEEL CONSTRUCTIONS
STRUCTURAL ANALYSIS AND DESIGN OF STEEL CONSTRUCTIONSSTRUCTURAL ANALYSIS AND DESIGN OF STEEL CONSTRUCTIONS
STRUCTURAL ANALYSIS AND DESIGN OF STEEL CONSTRUCTIONS
 
Analisi della risposta sismica locale in contesti bidimensionali con il metod...
Analisi della risposta sismica locale in contesti bidimensionali con il metod...Analisi della risposta sismica locale in contesti bidimensionali con il metod...
Analisi della risposta sismica locale in contesti bidimensionali con il metod...
 
Seminario Luca Romano Sapienza 2013 - Costruzioni metalliche - Ponti
Seminario Luca Romano Sapienza 2013 - Costruzioni metalliche - PontiSeminario Luca Romano Sapienza 2013 - Costruzioni metalliche - Ponti
Seminario Luca Romano Sapienza 2013 - Costruzioni metalliche - Ponti
 
Costruzioni Metalliche - Ponti: seminario Ing. Luca ROMANO
Costruzioni Metalliche - Ponti: seminario Ing. Luca ROMANOCostruzioni Metalliche - Ponti: seminario Ing. Luca ROMANO
Costruzioni Metalliche - Ponti: seminario Ing. Luca ROMANO
 
Depliant delco
Depliant delcoDepliant delco
Depliant delco
 
SISMI: una visione ampia per le valutazioni di costruzioni storiche in zona s...
SISMI: una visione ampia per le valutazioni di costruzioni storiche in zona s...SISMI: una visione ampia per le valutazioni di costruzioni storiche in zona s...
SISMI: una visione ampia per le valutazioni di costruzioni storiche in zona s...
 
ELEMENTI DI INGEGNERIA FORENSE IN CAMPO STRUTTURALE
ELEMENTI DI INGEGNERIA FORENSE IN CAMPO STRUTTURALEELEMENTI DI INGEGNERIA FORENSE IN CAMPO STRUTTURALE
ELEMENTI DI INGEGNERIA FORENSE IN CAMPO STRUTTURALE
 
ELEMENTI DI INGEGNERIA FORENSE IN CAMPO STRUTTURALE
ELEMENTI DI INGEGNERIA FORENSE IN CAMPO STRUTTURALEELEMENTI DI INGEGNERIA FORENSE IN CAMPO STRUTTURALE
ELEMENTI DI INGEGNERIA FORENSE IN CAMPO STRUTTURALE
 
UNIVPM - Tesi di laurea di Maria Giulia De Cesaris
UNIVPM - Tesi di laurea di Maria Giulia De CesarisUNIVPM - Tesi di laurea di Maria Giulia De Cesaris
UNIVPM - Tesi di laurea di Maria Giulia De Cesaris
 
CV Europass Aniello De Luca
CV Europass Aniello De LucaCV Europass Aniello De Luca
CV Europass Aniello De Luca
 
PGS - lezione 60 - evidences of failures.pdf
PGS - lezione 60 - evidences of failures.pdfPGS - lezione 60 - evidences of failures.pdf
PGS - lezione 60 - evidences of failures.pdf
 
44 2015 vdr sismico
44   2015   vdr sismico44   2015   vdr sismico
44 2015 vdr sismico
 
259 2015 valutazione-rischio_sismico
259   2015   valutazione-rischio_sismico259   2015   valutazione-rischio_sismico
259 2015 valutazione-rischio_sismico
 
45 2016 ausl valutazione rischio sismico
45   2016  ausl valutazione rischio sismico45   2016  ausl valutazione rischio sismico
45 2016 ausl valutazione rischio sismico
 
Tesi Specialistica - Alessio Coppi
Tesi Specialistica - Alessio CoppiTesi Specialistica - Alessio Coppi
Tesi Specialistica - Alessio Coppi
 
Lezione Ing. Luca Romano - CM 2015 Roma La Sapienza
Lezione Ing. Luca Romano - CM 2015 Roma La SapienzaLezione Ing. Luca Romano - CM 2015 Roma La Sapienza
Lezione Ing. Luca Romano - CM 2015 Roma La Sapienza
 
Iuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazioneIuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazione
 

Master's Thesis in Civil Engineering at the University of Padua- Nabveer Azhar

  • 1. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE ED AMBIENTALE DEPARTMENT OF CIVIL, ENVIRONMENTAL AND ARCHITECTURAL ENGINEERING CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE - INDIRIZZO STRUTTURE Tesi di Laurea EFFETTI DEI DANNI STRUTTURALI SULLA DOMANDA DI MOBILITA’ Relatori: Prof. Ing. CARLO PELLEGRINO Prof. Ing. RICCARDO ROSSI Correlatori: Ing. GREGORIO GECCHELE Ing. MARIANO ANGELO ZANINI Laureando: NABVEER BIN AZHAR Matricola : 1056748 Anno Accademico : 2015-2016
  • 2. 1. ANALISI DI VULNERABILITA’ SISMICA DI Applicazione della procedura a Conegliano (TV) Città ad elevato rischio sismico OBIETTIVI Università degli Studi di Padova – Tesi di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Effetti Dei Danni Strutturali Sulla Domanda Di Mobilità 2 EPICENTRI INTENSITA’ SISMICHE SCENARI+ SIMULAZIONI SISMICHE DANNI STRUTTURALI VARIAZIONE DOMANDA DI MOBILITA’ 2. SCELTA DI 3. ATTRAVERSO
  • 3. 3 Università degli Studi di Padova – Tesi di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Effetti Dei Danni Strutturali Sulla Domanda Di Mobilità Coordinate Geografiche ↓ Accelerazione del suolo indotta del terremoto (PGA) Tipologia Strutturale ↓ Parametri del danno Curve di Fragilità Edifici Popolazione Rilocalizzata Inagibili nelle Zone di Ricovero Stati Riduzione di Capacità Danno Ponti Variazione di Variabili Socio-Economiche Capacità Residua Ponti Modello di Domanda Modello di OffertaScenari Sismici Modello di Equilibrio Indicatori di Prestazione Inizio della Ricostruzione
  • 4. PERICOLOSITA’ SISMICA DI CONEGLIANO CONEGLIANO → ZS9#905 ↓ Frequenza alta di eventi sismici 0.0100 0.1000 1.0000 1 10 100 PGA (g) Distanza Epicentrale (Km) Legge di Attenuazione di Bindi Magnitudo 5.8 Magnitudo 6.0 Magnitudo 6.3 Magnitudo 6.6 4 Università degli Studi di Padova – Tesi di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Effetti Dei Danni Strutturali Sulla Domanda Di Mobilità
  • 5. VULNERABILITA’ SISMICA DEGLI EDIFICI - Piani totali - Destinazione d’uso dei piani (residenziale e lavorativa) - Distribuzione della popolazione (Residenti e lavoratori) - Tipologia strutturale - Coordinate Geografiche Rilevazione Dati Coordinate Geografiche ↓ Accelerazione del suolo indotta del terremoto (PGA) Tipologia Strutturale ↓ Parametri del danno Lieve Moderato Esteso Collasso Curve di Fragilità 0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6 0.7 0.8 0.9 1 0 0.2 0.4 0.6 0.8 1 1.2 1.4 Probabilità di superamento di stati di danno PGA (g) Lieve Moderato esteso collasso 5 Università degli Studi di Padova – Tesi di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Effetti Dei Danni Strutturali Sulla Domanda Di Mobilità
  • 6. VULNERABILITA’ SISMICA DEI PONTI Rilevazione Dati Schema Strutturale dell’Impalcato Schema strutturale delle Pile Numero di Campate Materiale dell’Impalcato Curvatura in Pianta Coordinate Geografiche 0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6 0.7 0.8 0.9 1 0 0.5 1 1.5 Probabilità di superamento di stati di danno Accelerazione Spettrale (1s) (g) Slight Moderate Extensive Complete Lieve Moderato Esteso Collasso 6 Università degli Studi di Padova – Tesi di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Effetti Dei Danni Strutturali Sulla Domanda Di Mobilità STATI DI DANNO Curve di fragilità
  • 7. SCENARI SISMICI Dist(km)/Mw 5.8 6 6.3 6.6 2 Sc 1 Sc 2 Sc 3 Sc 4 10 Sc 5 Sc 6 Sc 7 Sc 8 20 Sc 9 Sc 10 Sc 11 Sc 12 30 Sc 13 Sc 14 Sc 15 Sc 16 Epicentri Longitudine Latitudine Distanza 1 12.2780 45.8826 2 Km 2 12.1786 45.8443 10 Km 3 12.0673 45.8182 20 Km 4 11.9317 45.7972 30 Km 7 Università degli Studi di Padova – Tesi di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Effetti Dei Danni Strutturali Sulla Domanda Di Mobilità Magnitudo Frequenza GR 5.8 0.0360 6.0 0.0187 6.3 0.0094 6.6 0.0046
  • 8. MODELLO DI OFFERTA 8 Università degli Studi di Padova – Tesi di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Effetti Dei Danni Strutturali Sulla Domanda Di Mobilità Rete Stradale costituita da: 1422 archi monodimensionali 462 Connettori 50 ponti 70 archi rappresentativi di ponti 59 Centroidi Funzioni di tipo B.P.R. (tempo di percorrenza) Tipologie Stradali: Autostrade Strade Extra-urbane Strade Urbane
  • 9. ZONIZZAZIONE 493 Zone Censuarie 59 Zone di Traffico Interne 9 Università degli Studi di Padova – Tesi di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Effetti Dei Danni Strutturali Sulla Domanda Di Mobilità 12 Zone di Traffico esterne
  • 10. MODELLO DI DOMANDA 10 Università degli Studi di Padova – Tesi di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Effetti Dei Danni Strutturali Sulla Domanda Di Mobilità Modello di Emissione → Modello di Regressione su base zonale Modello di Generazione → Prod = (25+0.786 ∙ Percettori Reddito - 0.197 ∙ N° di Famiglie)/2 Modello di Attrazione → Attr = (46.2+ 1.50 ∙ Addetti Lavoro – 1.49 ∙ N° di Famiglie)/3.5 Modello di Distribuzione → Modello Gravitazionale vincolato in Destinazione Calibrazione n, β → Tempi di viaggio stimati (Conegliano) Modelli di Generazione e Attrazione calibrati Modello EsistenteCONFRONTO Eventi sismici →Variazione degli attributi → Nuovo calcolo di domanda
  • 11. IPOTESI SULLA DOMANDA INTERNA-INTERNA INTERNA- ESTERNA ESTERNA-INTERNA ESTERNA ESTERNA 11 Università degli Studi di Padova – Tesi di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Effetti Dei Danni Strutturali Sulla Domanda Di Mobilità Scenari Sismici → Danni sugli Edifici (Inagibilità) → Popolazione rilocalizzata in Zone di ricovero Applicazione della procedura (rilocalizzazione nelle zone di ricovero) Domanda Interna Interna Rilocalizzazione della Popolazione → Variazione di attributi → Variazione della domanda Domanda Esterna Interna Domanda Interna Esterna Tasso di Mortalità negli eventi più gravosi Riduzione dell’Attrattività delle Zone Domanda Esterna Esterna Scelta del percorso alternativo
  • 12. IPOTESI SULL’OFFERTA Link Damage Index Residual Capacity % No Damage - 0 100 Slight Damage - 1 100 Moderate Damage - 2 50 Extensive Damage - 3 25 Complete Damage - 4 0 Caratterizzazione funzionale dei ponti Relazione tra lo stato di danno e percentuale di danno 12 Università degli Studi di Padova – Tesi di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Effetti Dei Danni Strutturali Sulla Domanda Di Mobilità Damage State Damage Value % Slight 0 Moderate 0-10 Heavy 10-30 Extensive 60-100 Destroyed 100 Tabella 1 Tabella 2
  • 13. APPLICAZIONE Domanda Variata Offerta Invariata Offerta Variata Domanda e Offerta Variate 13 Università degli Studi di Padova – Tesi di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Effetti Dei Danni Strutturali Sulla Domanda Di Mobilità Tempo di Percorrenza Totale Indicatori Utilizzati Domanda Totale Assegnata Interna -Interna Interna Esterna Esterna Interna Scenari Post-Sisma Pre sisma (riferimento): Scenario Attuale Modelli Sviluppati Stato Attuale Attraverso una valutazione sugli Edfici e Ponti In rapporto a tutti gli scenari
  • 14. APPLICAZIONE 14 Università degli Studi di Padova – Tesi di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Effetti Dei Danni Strutturali Sulla Domanda Di Mobilità Modello a Offerta Variata scenario Aumento del tempo di percorrenza totale Domanda Insoddisfatta 1 11.64% 0 2 39.54% 0 3 42.44% 0 4 93.08% 1454 5 1.61% 0 6 2.4% 0 7 25.97% 0 8 38.08% 0 9 0% 0 10 0% 0 11 2.24% 0 12 2.4% 0 13 0% 0 14 0% 0 15 0% 0 16 0% 0 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 P e r c e n t Scenari Aumento Tempo di Percorrenza Totale Scenario 4
  • 15. APPLICAZIONE 15 Università degli Studi di Padova – Tesi di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Effetti Dei Danni Strutturali Sulla Domanda Di Mobilità Modello a Domanda Variata Offerta Invariata -60% -50% -40% -30% -20% -10% 0% 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 p e r c e n t scenari Variazione Domanda Totale Assegnata Scenario 4 -70% -60% -50% -40% -30% -20% -10% 0% 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 P e r c e n t scenari Variazione Tempo di Percorrenza Totale
  • 16. 16 Università degli Studi di Padova – Tesi di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Effetti Dei Danni Strutturali Sulla Domanda Di Mobilità Modello a Domanda E Offerta Variate APPLICAZIONE -70% -60% -50% -40% -30% -20% -10% 0% 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 P e r c e n t Scenari Variazione Tempo di Percorrenza Totale -60% -50% -40% -30% -20% -10% 0% 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 p e r c e n t Scenari Variazione Domanda Totale Assegnata Scenario 4
  • 17. 17 Università degli Studi di Padova – Tesi di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Effetti Dei Danni Strutturali Sulla Domanda Di Mobilità CONCLUSIONI L’elevata frequenza del sisma comporta una maggior vulnerabilità per gli edifici in quanto molti di essi non sono stati costruiti seguendo le norme antisismiche. Dall’analisi di vulnerabilità dei ponti è emersa la necessità di un adeguamento sismico poiché si è osservato come, anche un sisma di media magnitudo, potrebbe recare danni irreversibili all’infrastrutture. I risultati prodotti in questo lavoro di tesi confermano l’esigenza di analizzare contestualmente sia la variazione delle caratteristiche della rete sia la variazione delle caratteristiche della domanda di spostamento; prescindere da quest’ultima in particolare può condurre alla identificazione di ordini di priorità degli interventi erronei. Tali variazioni, peraltro, dovrebbero essere stimate con riferimento alle diverse fasi di intervento (ricostruzione post sisma), consentendo di definire ordini di priorità maggiormente significativi.
  • 18. 18 GRAZIE PER L’ ATTENZIONE Università degli Studi di Padova – Tesi di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Effetti Dei Danni Strutturali Sulla Domanda Di Mobilità