SlideShare a Scribd company logo
 
Mascherine chirurgiche e ffp2 
Caratteristiche, utilizzi e differenze 
 
 
 
Realizzato da 
Farma Services Srl 
www.onfarma.it 
 
1 
 
 
Sommario 
 
 
Introduzione 3 
Quando e come usare la mascherina 5 
Le mascherine anti-covid in Italia e in Europa: come sono utilizzate nei diversi paesi 7 
Caratteristiche delle mascherine chirurgiche: quando e come usarle 10 
Caratteristiche delle mascherine FFP2: quando e come usarle 16 
Che differenze c’è tra mascherine chirurgiche e FFP2? 23 
 
 
 
   
2 
 
 
Introduzione 
 
Le ​mascherine sono dispositivi che fino a un anno fa eravamo abituati a vedere solo
                             
negli ospedali e negli ambulatori medici, indossati dal personale sanitario. Oggi invece
                       
rappresentano il ​primo strumento di difesa e contrasto alla diffusione del Covid-19 e
                         
sono quindi entrate a far parte della vita quotidiana di ognuno di noi. Per legge, in quasi
                                 
ogni paese del mondo, è obbligatorio avere sempre con sé le mascherine in tessuto,
                           
chirurgiche​ o ​ffp2​ e indossarla quando si è fuori casa. 
Nella maggior parte dei casi, si ritiene che il Covid-19 sia trasmesso da persona a
                             
persona principalmente attraverso le vie respiratorie con goccioline e aerosol prodotti
                     
quando si respira, si parla o si tossisce, inalati o depositati sulle membrane mucose. 
Il contagio avviene principalmente in luoghi chiusi affollati o in spazi limitati come i luoghi
                             
di lavoro (uffici o fabbriche), chiese, ristoranti, bar, negozi, centri commerciali e mezzi di
                           
3 
 
 
trasporto. Occasioni di contagio sono anche quelle che radunano un alto numero di
                         
persone che si trovano a stare a stretto contatto, come matrimoni, feste e anche eventi
                             
all'aperto con grandi folle. 
La prossimità fisica e la possibilità di entrare in contatto con goccioline e aerosol infetti
                             
sono la causa del contagio, le misure che possono impedirlo sono quindi il
                         
distanziamento sociale (almeno due metri), l’igiene delle mani e l’utilizzo di mascherine
                       
anti-covid.  
Studi condotti in tutto il mondo dimostrano che le mascherine certificate di buona qualità
                           
possono fornire una barriera efficace per particelle e goccioline (cosiddette “​droplet​”)
                     
che potrebbero essere responsabili della diffusione del virus e quindi della propagazione
                       
del contagio. 
Le mascherine hanno infatti lo scopo di impedire la diffusione sia delle goccioline più
                           
grandi che delle particelle di aerosol più piccole che espiriamo, catturando queste
                       
particelle quando fuoriescono dalle nostre vie respiratorie mentre tossiamo, starnutiamo
                   
o parliamo. Queste particelle possono trasportare una significativa carica virale che può
                       
sopravvivere per periodi di ore o addirittura giorni e per questo è importante che non
                             
entrino in contatto con altre persone. 
Indossare le ​mascherine chirurgiche significa principalmente proteggere gli altri, ma può
                     
anche fornire un livello di protezione base a chi lo indossa. Diverso è il discorso per le
                                 
mascherine FFP2​, che invece proteggono chi le indossa. Più avanti vedremo la
                       
differenza tra questi due dispositivi. 
Il principio importante da comprendere è che, nella lotta al Coronavirus, i comportamenti
                         
sono tanto più efficaci se sono adottati da tutta la collettività: se tutti indossano una
                             
protezione per naso e bocca, c'è un livello di protezione più alto poiché le goccioline
                             
potenzialmente dannose vengono espulse nell'aria. 
 
 
4 
 
 
Quando e come usare la mascherina 
L’uso delle mascherine è sempre raccomandato in spazi chiusi, come bar, ristoranti,
                       
negozi, uffici, luoghi di lavoro e anche in casa, se in presenza di persone non conviventi.
                               
È bene indossare la mascherina anche all’aperto in tutti i casi in cui non si può essere
                                 
sicuri di mantenere la distanza dalle altre persone, specie se si è in luoghi affollati (che in
                                 
ogni caso è meglio evitare). 
Gli anziani e le persone in cattiva condizione di salute o immuno-depresse dovrebbero
                         
indossare mascherine protettive sempre in presenza di altre persone, anche familiari.
                     
Stesso vale per chi presenta sintomi di Covid-19 e vive in casa con altre persone. 
L'uso di mascherine protettive integra e non sostituisce le altre misure di prevenzione del
                           
contagio che sono raccomandate (o imposte per legge) per ridurre la trasmissione del
                         
virus nella comunità, come: 
● rispettare il distanziamento sociale; 
● restare in casa quando ci si ammala o si hanno sintomi sospetti; 
● osservare un’igiene meticolosa delle mani ed evitare di toccare il viso, il naso, gli
                           
occhi e la bocca; 
● lavorare da casa (telelavoro) quando possibile; 
● ventilare adeguatamente gli spazi chiusi in cui si vive o si lavora; 
Quando si indossa una mascherina o una protezione per il viso, è importante seguire
                           
alcune regole per usarle in modo sicuro: 
● la mascherina dovrebbe coprire completamente il viso dal ponte del naso fino al
                         
mento; 
● deve essere regolata correttamente sul ponte del naso e sul viso per ridurre al
                           
minimo lo spazio aperto tra il viso e la mascherina;  
● le mani devono essere pulite con acqua e sapone o con disinfettante per le mani
                             
a base di alcool prima di indossare e togliere la mascherina; 
● la mascherina deve essere rimossa da dietro quando la si toglie e bisogna evitare
                           
di toccare il lato anteriore se la si vuole riutilizzare; 
5 
 
 
● le mascherine per il viso usa e getta come quelle chirurgiche devono essere
                         
smaltite in modo sicuro dopo l'uso; 
● immediatamente dopo aver rimosso la mascherina, le mani devono essere lavate
                     
o disinfettate con disinfettante per le mani a base di alcol; 
● le mascherine lavabili e riutilizzabili devono essere lavate il prima possibile dopo
                       
ogni utilizzo, seguendo le istruzioni del produttore. Le comuni mascherine in
                     
cotone possono essere lavate a 60 °C con un comune detersivo.  
In Italia, è obbligatorio per tutte le persone al di sopra dei 6 anni indossare la mascherina
                                 
antivirus nei locali pubblici, all’interno dei negozi, sui trasporti pubblici e anche all’aperto
                         
in tutte le situazioni in cui non sia possibile mantenere il distanziamento sociale. Quando
                           
si è fuori casa, è comunque obbligatorio averla sempre con sé. 
Le mascherine non sono tutte uguali​. Soprattutto, non garantiscono tutte la stessa
                       
efficacia. Le mascherine di cotone colorate sono sicuramente più gradevoli a livello
                       
estetico, ma non offrono lo stesso livello di protezione delle mascherine chirurgiche o
                         
ffp2 con marchio CE. 
Quando si acquistano le mascherine bisogna fare attenzione a cosa si compra, se non
                           
sono dispositivi medici e se non hanno la certificazione CE il loro livello di protezione è
                               
molto ridotto, se non assente. 
 
 
 
 
 
6 
 
 
Le mascherine anti-covid in Italia e in Europa: come sono
                   
utilizzate nei diversi paesi 
 
Ad oggi, esistono ancora differenze significative tra i paesi europei per quanto riguarda
                         
l’uso delle mascherine all'esterno per prevenire il contagio da coronavirus (COVID-19),
                     
principalmente a causa della diversa legislazione nei paesi in materia.  
 
Secondo i risultati di uno studio Gallup, oltre il 96% degli intervistati spagnoli ha
                           
dichiarato di aver sempre indossato una mascherina per il viso all'esterno nella settimana
                         
7 
 
 
precedente, mentre una quota significativa di intervistati nei paesi nordici non aveva
                       
indossato affatto una mascherina protettiva.  
L’Italia è al secondo posto​, con il 94% delle persone che usano la mascherina quando si
                               
trovano fuori casa. Segue la Francia, mentre gli altri paesi europei mostrano percentuali
                         
nettamente più basse. Questi dati mostrano che imporre per legge l’utilizzo della
                       
mascherina è determinante per condizionare il comportamento degli individui che, se
                     
non obbligati, tendono a trascurare il rispetto delle misure di prevenzione del contagio
                         
da Covid-19.  
L’ECDC (European Centre for Disease Prevention and Control) ha pubblicato il Rapporto
                       
sull’utilizzo delle mascherine facciali di tipo medico (chirurgiche o altro dispositivo
                     
medico) e di tipo non medico nelle persone non malate per contrastare la diffusione del
                             
nuovo coronavirus nella comunità da parte di chi è in fase pre sintomatica o asintomatica. 
Il Rapporto l’ECDC evidenzia che: 
● L'uso di mascherine facciali di tipo medico (chirurgiche o altro dispositivo medico)
                       
da parte degli operatori sanitari deve avere la priorità sull'uso delle mascherine da
                         
parte dei cittadini. 
● L'uso di mascherine facciali in pubblico può servire come mezzo di controllo per
                         
ridurre la diffusione dell'infezione nella comunità minimizzando l'escrezione di
                 
goccioline respiratorie da individui infetti che non hanno ancora sviluppato sintomi
                     
o che rimangono asintomatici. Non è noto quanto l'uso delle mascherine facciali
                       
nella comunità possa contribuire a una riduzione della trasmissione oltre alle altre
                       
contromisure. 
● L'uso di mascherine facciali nella comunità può essere preso in considerazione
                     
specialmente quando si visitano spazi affollati e chiusi, come negozi di alimentari,
                       
centri commerciali o quando si utilizzano i mezzi pubblici, ecc. 
● Si può prendere in considerazione l'uso di mascherine facciali non mediche
                     
realizzate con vari tessuti, specialmente se - a causa di problemi di fornitura - le
                             
mascherine mediche devono essere utilizzate prioritariamente come dispositivi di
                 
protezione individuale da parte degli operatori sanitari. A supporto dell'uso di
                     
mascherine non mediche come mezzo di controllo della fonte di infezione
                     
esistono evidenze scientifiche indirette e limitate. 
8 
 
 
● L'uso di mascherine facciali nella comunità deve essere considerato solo come
                     
una misura complementare e non in sostituzione delle misure preventive
                   
consolidate, come, ad esempio, il distanziamento fisico, l’igiene respiratoria (tra
                   
cui tossire o starnutire in un fazzoletto monouso o nella piega del gomito per
                           
evitare di trasmettere agli altri le goccioline con le secrezioni respiratorie), l’igiene
                       
meticolosa delle mani e l’evitare di toccarsi con le mani il viso, il naso, gli occhi e
                                 
la bocca. 
● L'uso appropriato e corretto delle mascherine facciali è fondamentale affinché la
                     
misura sia efficace e può essere migliorato attraverso campagne educative. 
● Le raccomandazioni sull'uso delle mascherine facciali nella comunità dovrebbero
                 
tenere attentamente conto delle lacune delle prove di efficacia, della situazione
                     
dell'offerta e dei potenziali effetti collaterali negativi. 
 
 
 
 
 
 
9 
 
 
Caratteristiche delle mascherine chirurgiche: quando e
           
come usarle 
 
Le ​mascherine chirurgiche sono dispositivi medici (DM) che servono a ridurre
                     
l’esposizione a sostanze dannose quali polveri, polveri sottili, liquidi, aerosol, virus e
                       
batteri. 
In seguito al propagarsi della pandemia da Coronavirus-19, le mascherine chirurgiche
                     
sono diventate un’ oggetto di uso quotidiano da indossare o avere sempre con sé. 
Esistono molti tipi di mascherine ed è importante conoscere le caratteristiche di ogni
                         
tipologia e il diverso grado di protezione che offrono, per essere sicuri di acquistare il
                             
prodotto giusto che risponde alle nostre esigenze.  
Le mascherine chirurgiche sono i dispositivi medici monouso più diffusi, più facili da
                         
reperire e più economici. 
Il loro scopo è proteggere chi le indossa e le persone circostanti da particelle di sostanze
                               
patogene o meno e creare un filtro tra le proprie e altrui secrezioni respiratorie, chiamate
                             
droplets, potenzialmente infette. 
Le mascherine chirurgiche non sono Dispositivi di Protezione Individuale, come spesso
                     
vengono definite. Queste, infatti, non proteggono totalmente dal contagio al Coronavirus
                     
o qualsiasi altro agente patogeno. 
Le mascherine chirurgiche sono un dispositivo di protezione individuale monouso (usa e
                       
getta), solitamente composte da un triplo strato di tessuto non tessuto in poliestere o
                           
polipropilene, con un ferretto all’altezza del naso per modellare il più possibile la
                         
mascherina al viso e degli elastici alle estremità da avvolgere alle orecchie per poter
                           
essere indossate.  
10 
 
 
Lo strato più interno è realizzato in Spun Bond, ovvero in tessuto non tessuto
                           
completamente in polipropilene. Il suo scopo è quello di intrappolare l’umidità del respiro
                         
di chi la indossa. Inoltre, è un materiale ipoallergenico, ovvero non causa allergia.  
Lo strato intermedio, invece, è in Mel Blown, un altro tipo di tessuto non tessuto in
                               
polipropilene ma ad alta densità, ovvero le fibre sono intrecciate in maniera
                       
tridimensionale e molto fitta tra di loro in modo da aumentarne il potere filtrante e
                             
intrappolare quante più particelle possibili, anche di dimensioni piccole. 
Infine, lo strato esterno è composto come lo strato interno, ovvero in Spun Bond, a cui
                               
viene applicato uno strato di materiale idrofobo, ovvero impermeabile a droplets e
                       
vapore. Con l’utilizzo nel tempo, però, questo strato tende a perdere il suo effetto
                           
idrofobo, ecco perché le mascherine chirurgiche sono monouso. 
11 
 
 
La mascherina chirurgica può essere definita Dispositivo Medico solo se certificata
                     
secondo le normative vigenti. In commercio ce ne sono molte con false certificazioni, se
                           
non assenti, com’è stato rilevato di recente da alcuni studi e indagini giornalistiche. 
In un articolo del Corriere del 28 febbraio, ad esempio, viene riportata la denuncia di una
                               
società italiana – anonima – contro mascherine Ffp2 provenienti dalla Cina e vendute
                         
con il certificato CE nonostante non soddisfino i requisiti di sicurezza necessari,
                       
fondamentali per affrontare l’emergenza Covid 19. Ad aver fornito la certificazione
                     
sarebbe stata una società turca di Instanbul, la Universal Certification, titolata a rilasciare
                         
il marchio CE 2163 riportato sulle mascherine contestate. 
Le mascherine contestate riportano il marchio CE 2163, la certificazione fornita dalla
                       
società turca a numerose aziende cinesi che vendono le proprie Ffp2 in Europa. Risulta
                           
estremamente semplice cercarle e trovarle online, persino su Amazon. Si trovano anche
                       
in alcuni supermercati al modico prezzo di 0,99 centesimi l’una. Il marchio CE 2163 è ben
                               
visibile sia sulla mascherina che sulla confezione, ed è in quest’ultima che si nota la
                             
dicitura relativa all’ente certificatore: Universal Certification di Instanbul. 
Non è detto che le mascherine con il marchio contestato, vendute anche in alcune
                           
farmacie, siano non a norma. Il rischio che si corre, in particolare online, è quello relativo
                               
alle truffe da parte di aziende che sfruttano illecitamente il marchio.  
Le mascherine Ffp2 vanno sempre acquistate controllando che all’esterno ci sia scritto “a
                         
norma Uni En 149:2001”, per essere sicuri che si tratti proprio di una mascherina Ffp2. E
                               
bisogna diffidare in caso si evidenzino difetti di qualità, come la mancata aderenza al
                           
volto, il distacco degli elastici o forme differenti tra una mascherina e l’altra. Una Ffp2
                             
deve aderire bene al volto e la qualità deve essere costante. Quando ci sono difetti che
                               
saltano agli occhi, nasce il sospetto che non siano a norma. 
Utilizzare una mascherina chirurgica non certificata è come non indossarla: non si è
                         
protetti in alcun modo dal contagio da Coronavirus e non si proteggono le altre persone.  
A partire dal mese di luglio 2020, per legge le mascherine chirurgiche senza
                         
certificazione UNI-EN non possono essere più utilizzate in Italia. 
12 
 
 
Le mascherine chirurgiche, per essere realmente efficaci, devono essere accompagnate
                   
da una certificazione rispondente alla normativa tecnica UNI EN 14683:2019. 
Le varie sigle sono acronimi, nello specifico: 
● UNI: indica la sigla dell’Ente nazionale italiano di unificazione, ovvero
                   
un’associazione privata che redige e condivide le norme tecniche di tutti i settori
                         
sia commerciali sia industriali. Questa sigla viene apposta su tutti i prodotti e
                         
dispositivi conformi alle norme tecniche stabilite; 
● EN: indica la sigla di tutte le norme redatte dal comitato europeo che prende il
                             
nome di Organismo di Normazione Europea. Tutti i Paesi che fanno parte
                       
dell’Unione Europea devono obbligatoriamente rispettare le normative emanate
               
da questo comitato. 
● 14683:2019: è il numero della norma con la data. Questa norma specifica i requisiti
                           
fondamentali di progettazione, fabbricazione e prestazione e i metodi di prova per
                       
le mascherine facciali ad uso medico, ovvero quelle che devono limitare la
                       
trasmissione di agenti patogeni tra personale medico e pazienti, sia durante gli
                       
interventi chirurgici sia in altri contesti medici. 
La normativa UNI EN 14683 classifica le mascherine chirurgiche in base al livello di
                           
efficacia filtrante in quattro tipi differenti: 
● Tipo I: efficacia filtrante dei batteri verso l’esterno superiore al 95%, verso l’interno
                         
20%; 
● Tipo II: efficacia filtrante dei batteri verso l’esterno superiore al 98%, verso
                       
l’interno 20%; 
● Tipo IR e IIR: mascherine che hanno subito dei test di resistenza alla proiezione
                           
dove le mascherine chirurgiche di Tipo IIR sono quelle con resistenza maggiore. 
Inoltre, le mascherine chirurgiche sono prima di tutto un dispositivo medico (DM) e,
                         
quindi, devono anche rispettare la normativa generale dei dispositivi medici, ovvero la
                       
Direttiva 93/42/CEE, che specifica tutti i requisiti che devono avere tutti gli accessori e
                           
dispositivi medici per poter essere commercializzati ed utilizzati in sicurezza. 
Le caratteristiche fondamentali delle mascherine chirurgiche devono essere: 
13 
 
 
● La traspirabilità, infatti non sono totalmente impermeabili e non permettono il
                     
ristagno del vapore; 
● La resistenza agli schizzi di liquidi; 
● La pulizia dai microbi; 
● L’efficienza nel filtrare ingresso e fuoriuscita di virus e batteri. 
In ogni caso, la mascherina chirurgica certificata deve possedere i requisiti minimi di
                         
traspirabilità ed efficacia filtrante. 
Inoltre, per avere la sicurezza della certificazione conforme alle normative vigenti, le
                       
mascherine chirurgiche devono essere registrate presso la banca dati AIFA. 
In pratica, le mascherine chirurgiche devono essere accompagnate da una dichiarazione
                     
di conformità ai sensi del Regolamento UE 425/2016, tale certificazione deve contenere: 
● Nome e numero di identificazione dell’organismo notificato, ovvero dell’ente o del
                     
laboratorio di prova che ha valutato e testato la conformità delle mascherine
                       
chirurgiche. Tale ente o laboratorio deve essere autorizzato dal Governo e
                     
notificato alla Commissione Europea; 
● Nome e indirizzo del fabbricante o del mandatario; 
● Numero del Tipo, ovvero il numero di identificazione; 
● Dichiarazione che attesti la soddisfazione dei requisiti fondamentali di salute e
                     
sicurezza; 
● Dichiarazione di applicazione di tutte o parte delle normative; 
● Dichiarazione di applicazione di eventuali altre specifiche tecniche; 
● L’indicazione della classe di protezione o livello di prestazioni; 
● La data di produzione e quella di scadenza; 
● Eventualmente, i parametri del modello di mascherina; 
● Eventualmente, le condizioni di rilascio del dispositivo. 
Come riconoscere un marchio autentico da uno falsificato? Semplice: il marchio deve
                       
prevedere uno spazio tra la lettera C e la lettera E arrotondata “C E” mentre se si
                                 
presenta scritto “CE” senza lo spazio di separazione, la certificazione è falsa. 
14 
 
 
Come abbiamo visto, le mascherine chirurgiche sono solitamente composte da un triplo
                       
strato di materiale in poliestere progettato e realizzato in maniera tale da filtrare l’entrata
                           
e l’uscita di particelle solide, liquide e gassose prodotte con il respiro o presenti nell’aria
                             
dell’ambiente circostante. 
Purtroppo, le mascherine chirurgiche non forniscono una protezione adeguata contro le
                     
particelle molto piccole e per ottimizzare la protezione bisogna seguire le regole che
                         
abbiamo visto in uno dei paragrafi precedenti, ma in ogni caso non c’è mai una perfetta
                               
aderenza tra viso e mascherina chirurgica rispetto ad altri tipi di mascherine. 
Infine, proprio per tutte queste caratteristiche, le mascherine chirurgiche proteggono
                   
maggiormente non chi le indossa ma chi lo circonda. Per questo, come abbiamo detto in
                             
precedenza, è necessario osservare anche tutte le altre misure di protezione come il
                         
distanziamento sociale e l’igiene delle mani. 
 
 
 
 
 
 
 
 
15 
 
 
Caratteristiche delle mascherine FFP2: quando e come
             
usarle 
Le ​mascherine FFP2 sono dispositivi di protezione individuale (DPI) che hanno lo scopo
                         
di proteggere in modo efficace da virus, batteri, aerosol (droplets) e polveri finissime
                         
l’indossatore e tutti coloro che gli sono attorno. 
Sono anche chiamate respiratori facciali o mascherine filtranti KN95 FFP2 e sono tra i
                           
dispositivi di protezione individuale più diffusi e, ormai, di facile reperimento in seguito
                         
all’emergenza sanitaria provocata dalla pandemia di Coronavirus. 
Le mascherine FFP2 aderiscono completamente al viso e sono in grado di filtrare oltre il
                             
95% delle particelle PM2.5 ovvero particelle con diametro di 2.5 micron. 
Infatti, le mascherine FFP2 sono le uniche in grado di fornire una protezione maggiore e
                             
abbastanza sicura dagli agenti patogeni, infatti sono classificate come DPI di classe III,
                         
ovvero la classe di protezione individuale più alta. 
Erano utilizzate soprattutto da chi svolgeva professioni in cui era previsto il contatto con
                           
polveri finissime o altri agenti inquinanti, ma a causa della pandemia di Sars-Covid-19
                         
sono diventate un’oggetto di uso comune. 
Le mascherine filtranti FFP2 sono costituite da quattro a sei strati sovrapposti di diversi
                           
materiali che, complessivamente, hanno un potere filtrante fino al 95% delle particelle
                       
con diametro di 2.5 micron. 
I vari strati sono così strutturati in sequenza dall’interno all’esterno del dispositivo: 
● Strato interno: è in tessuto non tessuto, anallergico e delicato in modo da non
                           
irritare la pelle ed essere facilmente indossate. Inoltre, ha un potere adsorbente
                       
su saliva e aria espirata in modo da ripristinare i livelli di umidità ideale nella
                             
mascherina; 
● Strato filtrante elettrostatico: ha una struttura fitta e compatta con potere
                     
elettrostatico per trattenere le particelle di piccole dimensioni; 
16 
 
 
● Strato filtrante: è costituito da 2-4 strati in tessuto non tessuto di polipropilene con
                           
tecnologia Meltblown. Questi strati sono caratterizzati da un reticolo di fibre
                     
intrecciate tra di loro ad alta densità con potere filtrante. In alcune mascherine,
                         
uno di questi strati può essere realizzato in carbone attivo, che ha la caratteristica
                           
di essere poroso e trattenere la maggior parte delle particelle e agenti patogeni; 
● Strato esterno: è in tessuto non tessuto in polipropilene, isola la parte esterna
                         
della mascherina da droplets, liquidi e altri tipi di particelle di grandi dimensioni.
                         
Per rendere idrorepellente questo strato, solitamente vi viene effettuato un
                   
trattamento idrofobo. 
Completano la mascherina FFP2 il ferretto nasale, che si modella alla parte superiore del
                           
naso per adattarsi meglio al viso di chi la indossa, e laccetti elastici, che passano dietro la
                                 
nuca o le orecchie per reggere la mascherina e aderire correttamente al volto. 
Le mascherine FFP2 possono essere anche dotate di valvola di espirazione, il cui scopo
                           
è solo quello di favorire una respirazione più facile poiché l’espirazione emessa da chi le
                             
indossa fuoriesce dalla valvola. 
Per questo motivo le mascherine con valvola di qualsiasi tipo non sono sicure, poiché chi
                             
è potenzialmente portatore di virus e batteri e le indossa può facilmente trasmettere il
                           
contagio a chi lo circonda con l’espulsione dell’aria. 
Le mascherine FFP2 possono essere utilizzate per la durata di un ciclo lavorativo di 8-10
                             
ore circa, in ambiente contaminato. Quindi possono essere utilizzate per più giorni se si
                           
usano solo per poche ore/minuti giornalieri, a patto che permettano la normale
                       
respirazione, siano pulite e non contengano polveri. 
Dopo queste ore di utilizzo complessivo devono essere gettate, ma normalmente sulla
                       
confezione ci sono le indicazioni di quanto tempo possono essere utilizzate e se
                         
possono essere riutilizzate dopo averle indossate la prima volta. 
Infatti, se sulla confezione o sulla mascherina c’è la sigla “R” significa che sono
                           
riutilizzabili, mentre se la sigla apposta è “NR”, significa che non è possibile riutilizzarla
                           
(es.: FFP2 NR). 
17 
 
 
Quando indossate per poche ore e nel caso possano essere riutilizzate, è bene pulire la
                             
mascherina nebulizzando sulla loro superficie una soluzione disinfettante contenente
                 
dell’alcol almeno a 70%, per poi riporle e conservarle in un luogo asciutto e non
                             
contaminato. 
Oltre alla sigla NR, sulla mascherina FFP2 è possibile trovare anche la sigla “D”, che
                             
indica che la mascherina è stata sottoposta a test di intasamento. 
18 
 
 
Il test di intasamento serve a sottolineare le prestazioni delle mascherine in condizioni
                         
critiche, quindi se sulle mascherine è presente la lettera D le mascherine hanno superato
                           
il test ed hanno una minore resistenza respiratoria rispetto alle mascherine che non
                         
hanno superato il test di intasamento. 
Esempio: FFP2 NRD, mascherina FFP2 non riutilizzabile che ha superato il test di
                         
intasamento. 
Se sulla mascherina c’è apposta la sigla KN95, significa che quella mascherina è stata
                           
prodotta in Cina, dove viene prevista la classe di filtrazione KN95 che equivale al
                           
filtraggio di almeno 95% di particelle esterne, come tutte le mascherine certificate FFP2
                         
europee. 
Quando si acquista una mascherina FFP2 bisogna stare attenti alle certificazioni perché
                       
spesso vengono commercializzate anche mascherine senza certificazione o
               
accompagnate da certificazioni false. 
Il primo controllo che deve essere fatto è che sia presente (sulla confezione o nei
                             
documenti che accompagnano le mascherine) il nome del produttore, poiché bisogna
                     
controllare che il tipo di mascherina prodotto sia stato approvato e registrato presso
                         
l’Inail, informazioni consultabili sul sito web. 
Se invece presentano la scritta “CE” bisogna controllare se l’ente certificatore è
                       
convalidato dalla Comunità Europea. Inoltre, in caso di marchiatura “C E” possiamo
                       
effettuare già un test visivo: se è presente lo spazio tra la C e la E arrotondata il marchio
                                     
è vero, se lo spazio è assente (CE) si tratta di una marchiatura falsa. 
In ogni caso, le mascherine FFP2 devono essere progettate, prodotte e
                     
commercializzato seguendo le specifiche tecniche della normativa UNI EN 149:2001 +
                     
A1:2009. I prodotti e i dispositivi con la sigla UNI sono conformi alle norme tecniche
                             
stabilite poiché la sigla sta per Ente Nazionale Italiano di Unificazione, un’associazione
                       
privata che si occupa di redigere e condividere le norme tecniche sia dei settori
                           
industriali sia di quelli commerciali. EN è la sigla di tutte le norme che l’Organismo di
                               
Normazione Europea ha redatto: tutti i paesi dell’Unione Europea devono rispettare le
                       
norme emanate da questo ente. Infine, 149:2001, indica il numero della norma seguita
                         
19 
 
 
dalla data in cui è stata emanata, mentre la dicitura + A1:2009 indica la sostituzione e
                               
l’aggiornamento di tale norma nel 2009. 
La norma in questione indica tutte le caratteristiche tecniche e requisiti minimi che tutti i
                             
respiratori facciali commercializzati devono rispettare con i relativi test a cui devono
                       
essere sottoposti, sempre secondo i requisiti della direttiva Europea sui dispositivi di
                       
protezione individuali. 
Inoltre, in questa norma vengono indicate tutte le classificazioni dei dispositivi di
                       
protezione individuale monouso e tutti gli altri requisiti che devono rispettare, sia nel
                         
momento di progettazione, sia in quello di realizzazione, sia nel momento della
                       
commercializzazione. 
I test fondamentali a cui le mascherine FFP2 devono essere sottoposte e che devono
                           
superare per ottenere l’approvazione dei requisiti minimi, sono: 
● Prova di resistenza respiratoria; 
● Prova di perdita di tenuta verso l’interno; 
● Prova di penetrazione del materiale filtrante; 
● Test di infiammabilità; 
● Test di tenore di anidride carbonica; 
● Pratiche di impiego; 
● Test di intasamento. 
La dichiarazione di conformità delle mascherine FFP2 deve essere conforme al
                     
Regolamento UE 425/2006 e, quindi, deve contenere: 
● Nome e numero di identificazione dell’organismo notificato, ossia l’ente o il
                     
laboratorio che ha effettuato le valutazioni e i test di conformità delle mascherine
                         
FFP2. L’ente o laboratorio in questione deve essere autorizzato dal Governo e
                       
notificato alla Commissione Europea; 
● Nome e indirizzo del produttore; 
● Dati di identificazione del dispositivo di protezione individuale; 
● Dichiarazione attestante la soddisfazione dei requisiti fondamentali di salute e
                   
sicurezza; 
● Dichiarazione di applicazione di tutte o parte delle normative; 
20 
 
 
● Dichiarazione di applicazione di eventuali altre specifiche tecniche; 
● L’indicazione della classe di protezione o livello di prestazioni; 
● La data di produzione e quella di scadenza; 
● Eventualmente, i parametri del modello di mascherina; 
● Eventualmente, le condizioni di rilascio del dispositivo. 
Con la diffusione di nuove varianti del coronavirus in tutta Europa, le autorità stanno
                           
adeguando le raccomandazioni sui tipi di protezione per il viso che le persone
                         
dovrebbero indossare e stanno promuovendo molto di più l’utilizzo delle FFP2. 
Le autorità sanitarie francesi, ad esempio, hanno avvertito che le mascherine di stoffa
                         
fatte a mano potrebbero non essere sufficientemente protettive. In Baviera e in Austria, i
                           
cittadini sono oggi obbligati a indossare mascherine FFP2 sui trasporti e in tutti i luoghi
                             
pubblici. 
Partiamo dal presupposto che ci sono mascherine progettate per impedire a chi le
                         
indossa di espirare aerosol o particelle che possono raggiungere altre persone. Si pensi
                         
alle mascherine in tessuto o alle mascherine chirurgiche blu e bianche. Se chi la indossa
                             
tossisce o starnutisce, la maggior parte delle goccioline espulse rimarrà intrappolata
                     
nella mascherina invece di atterrare sulle persone vicine. Di contro, non impediscono in
                         
modo efficiente a chi la indossa di inalare particelle di coronavirus molto più piccole
                           
nell'aria. 
D'altra parte, alcune mascherine servono anche come Dispositivi di Protezione
                   
Individuale: sono progettate per proteggere chi le indossa dalla respirazione di particelle
                       
virali molto più piccole. Queste sono le mascherine FFP: mascherine filtranti, note anche
                         
come respiratori. 
In Europa, le mascherine FFP2 filtrano almeno il 94% degli aerosol. Sono simili alle
                           
mascherine N95, che filtrano almeno il 95% degli aerosol. Questi sono i tipi di
                           
mascherine spesso visti nelle strutture sanitarie e nei laboratori di biologia. 
Chiunque abbia lavorato in questo tipo di ambienti, però, sa che non basta solo
                           
indossare una mascherina: bisogna anche proteggere le mani (ad esempio indossando i
                       
21 
 
 
guanti o lavandole spesso e accuratamente), fare attenzione a non toccare bocca, occhi
                         
e naso, mantenere le distanze. 
All'inizio della pandemia, le autorità di tutto il mondo erano preoccupate che gli operatori
                           
sanitari avrebbero esaurito i dispositivi di protezione individuale e in particolare le
                       
mascherine FFP2. Per questo, l’uso di questi DPI non è stato consigliato alle persone
                           
comuni sin da subito. 
Ora che più aziende producono mascherine di questo tipo e quindi le FFP sono molto più
                               
ampiamente disponibili, le autorità di tutto il mondo hanno iniziato a incoraggiare i
                         
cittadini a indossarle in ambienti chiusi, affollati o ristretti. 
 
   
22 
 
 
Che differenze c’è tra mascherine chirurgiche e FFP2? 
I rivestimenti per il viso si dividono in due categorie: mascherine chirurgiche e respiratori
                           
(o FFP). Lo scopo principale delle mascherine chirurgiche è quello di essere utilizzato
                         
come dispositivo medico, mentre i respiratori sono utilizzati come DPI, dispositivi di
                       
protezione individuale, da operatori sanitari e pazienti contagiosi.Il livello di protezione
                     
dipende dal tipo di rivestimento. Alla stragrande maggioranza delle mascherine
                   
chirurgiche non viene assegnata una classificazione di sicurezza, mentre i respiratori
                     
includono valutazioni di sicurezza. 
Cos'è una mascherina chirurgica?  
Una mascherina chirurgica è un dispositivo medico usa e getta che protegge dagli agenti
                           
infettivi trasmessi dalle goccioline. Tuttavia, non protegge dalle particelle aerodisperse, il
                     
che significa che non impedirà a chi lo indossa la potenziale contaminazione da virus.  
Le mascherine chirurgiche hanno due scopi principali: 
● Prevenire che le goccioline di saliva e le secrezioni dalle vie respiratorie viaggino
                         
attraverso l’aria quando chi le indossa espira. Se indossata da un operatore
                       
sanitario, la mascherina protegge sia il paziente che l'ambiente (aria, superfici,
                     
attrezzatura). Se indossata da un paziente, impedirà di contaminare l'ambiente
                   
circostante. 
● Proteggere chi le indossa dalla trasmissione tramite goccioline e dal rischio di
                       
essere infettato da fluidi biologici. Per quest'ultimo, la mascherina chirurgica deve
                     
avere uno strato impermeabile, con ulteriore rinforzo sotto forma di una visiera
                       
che offre protezione per gli occhi.  
Usi tipici delle mascherine chirurgiche: 
● Odontoiatria 
● Chirurgia 
● Numerose procedure mediche 
23 
 
 
● Auto-isolamento 
Cos'è un respiratore?  
Un respiratore è un tipo di DPI che impedisce a chi lo indossa di inalare agenti pericolosi,
                                 
come aerosol (es. polvere, fumo) e gas (es. Gas anestetici, disinfettanti). I respiratori
                         
proteggono anche chi li indossa da agenti infettivi aerodispersi, come i coronavirus (cioè
                         
Covid-19, MERS, SARS).  
Cosa sono i respiratori FFP? 
I respiratori facciali filtranti (FFP) sono costituiti da un facciale e da un dispositivo di
                             
filtraggio. Il tipo di filtro determina il livello di protezione offerto, ad esempio, i respiratori
                             
FFP1 sono adatti per polvere di basso livello e nebbie a base d’acqua, mentre gli FFP2
                               
offrono una maggiore protezione contro livelli moderati di polvere, nebbie a base
                       
d’acqua e olio. I respiratori conformi FFP3 vengono generalmente utilizzati per la
                       
rimozione di polvere, agenti biologici e amianto di livello superiore. 
Va inoltre notato che i respiratori proteggono i portatori dall’inalazione di goccioline di
                         
agenti infettivi. 
Come scegliere la giusta protezione per il viso 
Diversi criteri dovrebbero essere considerati quando si sceglie una copertura per il viso: 
Quale tipo di copertura per il viso è richiesta? 
Come abbiamo spiegato, mascherine chirurgiche e respiratori hanno funzioni e obiettivi
                     
diversi. L'aspetto chiave da tenere a mente è che le mascherine chirurgiche proteggono
                         
solo dagli agenti infettivi trasmessi tramite goccioline, mentre i respiratori proteggono
                     
anche dall'inalazione di agenti infettivi aerodispersi. 
Applicazione  
L'uso di un rivestimento per il viso è determinato dall'ambiente di lavoro e dalla
                           
potenziale presenza di malattie contagiose. Ad esempio, i respiratori FFP1 possono
                     
24 
 
 
essere adatti in situazioni a basso rischio, mentre i respiratori FFP3 saranno essenziali
                         
nelle industrie ad alto rischio. 
Usa e getta o riutilizzabile 
Le mascherine chirurgiche sono disponibili solo come monouso. I respiratori, d'altra
                     
parte, sono spesso riutilizzabili. Con i respiratori è anche possibile sostituire il filtro
                         
quando è pieno. 
Comfort  
Sono disponibili mascherine di diverse dimensioni, adattabili alla morfologia di chi le
                       
indossa. Alcuni respiratori possono anche essere dotati di una valvola di espirazione che
                         
migliora la traspirabilità, mentre altri sono dotati di una visiera per proteggere gli occhi. 
Quali mascherine o respiratori proteggono dal coronavirus? 
In presenza di pazienti con virus contagiosi come il coronavirus, gli assistenti devono
                         
essere dotati di una mascherina adeguata che offra una protezione sufficiente. Si
                       
raccomanda agli operatori sanitari di indossare un respiratore almeno di classe FFP2 o
                         
FFP3 per garantire la massima filtrazione di aerosol e particelle durante l'assistenza a un
                           
paziente infetto. I pazienti, invece, dovrebbero indossare una mascherina chirurgica non
                     
appena si sospetta un contagio. 
 
 
 
 
 
25 

More Related Content

Similar to Mascherine chirurgiche e ffp2

Gestione delle malattie infettive in emergenza
Gestione delle malattie infettive in emergenzaGestione delle malattie infettive in emergenza
Gestione delle malattie infettive in emergenza
Pasquale Ariano
 
1001 03 safer-sex_it
1001 03 safer-sex_it1001 03 safer-sex_it
1001 03 safer-sex_it
Gianluca Bear
 

Similar to Mascherine chirurgiche e ffp2 (20)

FNOMCeO I Vademecum riassuntivo indicazioni operative Studi Odontoiatrici Fas...
FNOMCeO I Vademecum riassuntivo indicazioni operative Studi Odontoiatrici Fas...FNOMCeO I Vademecum riassuntivo indicazioni operative Studi Odontoiatrici Fas...
FNOMCeO I Vademecum riassuntivo indicazioni operative Studi Odontoiatrici Fas...
 
Guida all'uso di mascherine e respiratori
Guida all'uso di mascherine e respiratoriGuida all'uso di mascherine e respiratori
Guida all'uso di mascherine e respiratori
 
Durex ,corso Channel and retail management Parthenope di Napoli
Durex ,corso Channel and retail management Parthenope di Napoli Durex ,corso Channel and retail management Parthenope di Napoli
Durex ,corso Channel and retail management Parthenope di Napoli
 
Linee guida scabbia
Linee guida scabbiaLinee guida scabbia
Linee guida scabbia
 
oftaRESTART - Webinar dpi e mascherine
oftaRESTART - Webinar dpi e mascherineoftaRESTART - Webinar dpi e mascherine
oftaRESTART - Webinar dpi e mascherine
 
Mts lucia
Mts  luciaMts  lucia
Mts lucia
 
COVID -FASE 2: nuovi protocolli per la sicurezza sul lavoro e soluzioni per ...
COVID  -FASE 2: nuovi protocolli per la sicurezza sul lavoro e soluzioni per ...COVID  -FASE 2: nuovi protocolli per la sicurezza sul lavoro e soluzioni per ...
COVID -FASE 2: nuovi protocolli per la sicurezza sul lavoro e soluzioni per ...
 
Gestione delle malattie infettive in emergenza
Gestione delle malattie infettive in emergenzaGestione delle malattie infettive in emergenza
Gestione delle malattie infettive in emergenza
 
Coronavirus: dieci comportamenti da seguire
Coronavirus: dieci comportamenti da seguireCoronavirus: dieci comportamenti da seguire
Coronavirus: dieci comportamenti da seguire
 
C 17 opuscoli_poster_433_0_alleg
C 17 opuscoli_poster_433_0_allegC 17 opuscoli_poster_433_0_alleg
C 17 opuscoli_poster_433_0_alleg
 
Nuovo coronavirus - 10 comportamenti da seguire
Nuovo coronavirus - 10 comportamenti da seguireNuovo coronavirus - 10 comportamenti da seguire
Nuovo coronavirus - 10 comportamenti da seguire
 
Le dieci regole per prevenire il contagio da Coronavirus
Le dieci regole per prevenire il contagio da CoronavirusLe dieci regole per prevenire il contagio da Coronavirus
Le dieci regole per prevenire il contagio da Coronavirus
 
Covid19 opuscolo
Covid19 opuscoloCovid19 opuscolo
Covid19 opuscolo
 
Isolamento
IsolamentoIsolamento
Isolamento
 
Isolamento
IsolamentoIsolamento
Isolamento
 
Telegiornale
TelegiornaleTelegiornale
Telegiornale
 
Coronavirus
CoronavirusCoronavirus
Coronavirus
 
Tg covid 19 baudino
Tg covid 19 baudinoTg covid 19 baudino
Tg covid 19 baudino
 
1001 03 safer-sex_it
1001 03 safer-sex_it1001 03 safer-sex_it
1001 03 safer-sex_it
 
Documento Raccomandazioni SIU
Documento Raccomandazioni SIUDocumento Raccomandazioni SIU
Documento Raccomandazioni SIU
 

Mascherine chirurgiche e ffp2

  • 1.   Mascherine chirurgiche e ffp2  Caratteristiche, utilizzi e differenze        Realizzato da  Farma Services Srl  www.onfarma.it    1 
  • 2.     Sommario      Introduzione 3  Quando e come usare la mascherina 5  Le mascherine anti-covid in Italia e in Europa: come sono utilizzate nei diversi paesi 7  Caratteristiche delle mascherine chirurgiche: quando e come usarle 10  Caratteristiche delle mascherine FFP2: quando e come usarle 16  Che differenze c’è tra mascherine chirurgiche e FFP2? 23            2 
  • 3.     Introduzione    Le ​mascherine sono dispositivi che fino a un anno fa eravamo abituati a vedere solo                               negli ospedali e negli ambulatori medici, indossati dal personale sanitario. Oggi invece                         rappresentano il ​primo strumento di difesa e contrasto alla diffusione del Covid-19 e                           sono quindi entrate a far parte della vita quotidiana di ognuno di noi. Per legge, in quasi                                   ogni paese del mondo, è obbligatorio avere sempre con sé le mascherine in tessuto,                             chirurgiche​ o ​ffp2​ e indossarla quando si è fuori casa.  Nella maggior parte dei casi, si ritiene che il Covid-19 sia trasmesso da persona a                               persona principalmente attraverso le vie respiratorie con goccioline e aerosol prodotti                       quando si respira, si parla o si tossisce, inalati o depositati sulle membrane mucose.  Il contagio avviene principalmente in luoghi chiusi affollati o in spazi limitati come i luoghi                               di lavoro (uffici o fabbriche), chiese, ristoranti, bar, negozi, centri commerciali e mezzi di                             3 
  • 4.     trasporto. Occasioni di contagio sono anche quelle che radunano un alto numero di                           persone che si trovano a stare a stretto contatto, come matrimoni, feste e anche eventi                               all'aperto con grandi folle.  La prossimità fisica e la possibilità di entrare in contatto con goccioline e aerosol infetti                               sono la causa del contagio, le misure che possono impedirlo sono quindi il                           distanziamento sociale (almeno due metri), l’igiene delle mani e l’utilizzo di mascherine                         anti-covid.   Studi condotti in tutto il mondo dimostrano che le mascherine certificate di buona qualità                             possono fornire una barriera efficace per particelle e goccioline (cosiddette “​droplet​”)                       che potrebbero essere responsabili della diffusione del virus e quindi della propagazione                         del contagio.  Le mascherine hanno infatti lo scopo di impedire la diffusione sia delle goccioline più                             grandi che delle particelle di aerosol più piccole che espiriamo, catturando queste                         particelle quando fuoriescono dalle nostre vie respiratorie mentre tossiamo, starnutiamo                     o parliamo. Queste particelle possono trasportare una significativa carica virale che può                         sopravvivere per periodi di ore o addirittura giorni e per questo è importante che non                               entrino in contatto con altre persone.  Indossare le ​mascherine chirurgiche significa principalmente proteggere gli altri, ma può                       anche fornire un livello di protezione base a chi lo indossa. Diverso è il discorso per le                                   mascherine FFP2​, che invece proteggono chi le indossa. Più avanti vedremo la                         differenza tra questi due dispositivi.  Il principio importante da comprendere è che, nella lotta al Coronavirus, i comportamenti                           sono tanto più efficaci se sono adottati da tutta la collettività: se tutti indossano una                               protezione per naso e bocca, c'è un livello di protezione più alto poiché le goccioline                               potenzialmente dannose vengono espulse nell'aria.      4 
  • 5.     Quando e come usare la mascherina  L’uso delle mascherine è sempre raccomandato in spazi chiusi, come bar, ristoranti,                         negozi, uffici, luoghi di lavoro e anche in casa, se in presenza di persone non conviventi.                                 È bene indossare la mascherina anche all’aperto in tutti i casi in cui non si può essere                                   sicuri di mantenere la distanza dalle altre persone, specie se si è in luoghi affollati (che in                                   ogni caso è meglio evitare).  Gli anziani e le persone in cattiva condizione di salute o immuno-depresse dovrebbero                           indossare mascherine protettive sempre in presenza di altre persone, anche familiari.                       Stesso vale per chi presenta sintomi di Covid-19 e vive in casa con altre persone.  L'uso di mascherine protettive integra e non sostituisce le altre misure di prevenzione del                             contagio che sono raccomandate (o imposte per legge) per ridurre la trasmissione del                           virus nella comunità, come:  ● rispettare il distanziamento sociale;  ● restare in casa quando ci si ammala o si hanno sintomi sospetti;  ● osservare un’igiene meticolosa delle mani ed evitare di toccare il viso, il naso, gli                             occhi e la bocca;  ● lavorare da casa (telelavoro) quando possibile;  ● ventilare adeguatamente gli spazi chiusi in cui si vive o si lavora;  Quando si indossa una mascherina o una protezione per il viso, è importante seguire                             alcune regole per usarle in modo sicuro:  ● la mascherina dovrebbe coprire completamente il viso dal ponte del naso fino al                           mento;  ● deve essere regolata correttamente sul ponte del naso e sul viso per ridurre al                             minimo lo spazio aperto tra il viso e la mascherina;   ● le mani devono essere pulite con acqua e sapone o con disinfettante per le mani                               a base di alcool prima di indossare e togliere la mascherina;  ● la mascherina deve essere rimossa da dietro quando la si toglie e bisogna evitare                             di toccare il lato anteriore se la si vuole riutilizzare;  5 
  • 6.     ● le mascherine per il viso usa e getta come quelle chirurgiche devono essere                           smaltite in modo sicuro dopo l'uso;  ● immediatamente dopo aver rimosso la mascherina, le mani devono essere lavate                       o disinfettate con disinfettante per le mani a base di alcol;  ● le mascherine lavabili e riutilizzabili devono essere lavate il prima possibile dopo                         ogni utilizzo, seguendo le istruzioni del produttore. Le comuni mascherine in                       cotone possono essere lavate a 60 °C con un comune detersivo.   In Italia, è obbligatorio per tutte le persone al di sopra dei 6 anni indossare la mascherina                                   antivirus nei locali pubblici, all’interno dei negozi, sui trasporti pubblici e anche all’aperto                           in tutte le situazioni in cui non sia possibile mantenere il distanziamento sociale. Quando                             si è fuori casa, è comunque obbligatorio averla sempre con sé.  Le mascherine non sono tutte uguali​. Soprattutto, non garantiscono tutte la stessa                         efficacia. Le mascherine di cotone colorate sono sicuramente più gradevoli a livello                         estetico, ma non offrono lo stesso livello di protezione delle mascherine chirurgiche o                           ffp2 con marchio CE.  Quando si acquistano le mascherine bisogna fare attenzione a cosa si compra, se non                             sono dispositivi medici e se non hanno la certificazione CE il loro livello di protezione è                                 molto ridotto, se non assente.            6 
  • 7.     Le mascherine anti-covid in Italia e in Europa: come sono                     utilizzate nei diversi paesi    Ad oggi, esistono ancora differenze significative tra i paesi europei per quanto riguarda                           l’uso delle mascherine all'esterno per prevenire il contagio da coronavirus (COVID-19),                       principalmente a causa della diversa legislazione nei paesi in materia.     Secondo i risultati di uno studio Gallup, oltre il 96% degli intervistati spagnoli ha                             dichiarato di aver sempre indossato una mascherina per il viso all'esterno nella settimana                           7 
  • 8.     precedente, mentre una quota significativa di intervistati nei paesi nordici non aveva                         indossato affatto una mascherina protettiva.   L’Italia è al secondo posto​, con il 94% delle persone che usano la mascherina quando si                                 trovano fuori casa. Segue la Francia, mentre gli altri paesi europei mostrano percentuali                           nettamente più basse. Questi dati mostrano che imporre per legge l’utilizzo della                         mascherina è determinante per condizionare il comportamento degli individui che, se                       non obbligati, tendono a trascurare il rispetto delle misure di prevenzione del contagio                           da Covid-19.   L’ECDC (European Centre for Disease Prevention and Control) ha pubblicato il Rapporto                         sull’utilizzo delle mascherine facciali di tipo medico (chirurgiche o altro dispositivo                       medico) e di tipo non medico nelle persone non malate per contrastare la diffusione del                               nuovo coronavirus nella comunità da parte di chi è in fase pre sintomatica o asintomatica.  Il Rapporto l’ECDC evidenzia che:  ● L'uso di mascherine facciali di tipo medico (chirurgiche o altro dispositivo medico)                         da parte degli operatori sanitari deve avere la priorità sull'uso delle mascherine da                           parte dei cittadini.  ● L'uso di mascherine facciali in pubblico può servire come mezzo di controllo per                           ridurre la diffusione dell'infezione nella comunità minimizzando l'escrezione di                   goccioline respiratorie da individui infetti che non hanno ancora sviluppato sintomi                       o che rimangono asintomatici. Non è noto quanto l'uso delle mascherine facciali                         nella comunità possa contribuire a una riduzione della trasmissione oltre alle altre                         contromisure.  ● L'uso di mascherine facciali nella comunità può essere preso in considerazione                       specialmente quando si visitano spazi affollati e chiusi, come negozi di alimentari,                         centri commerciali o quando si utilizzano i mezzi pubblici, ecc.  ● Si può prendere in considerazione l'uso di mascherine facciali non mediche                       realizzate con vari tessuti, specialmente se - a causa di problemi di fornitura - le                               mascherine mediche devono essere utilizzate prioritariamente come dispositivi di                   protezione individuale da parte degli operatori sanitari. A supporto dell'uso di                       mascherine non mediche come mezzo di controllo della fonte di infezione                       esistono evidenze scientifiche indirette e limitate.  8 
  • 9.     ● L'uso di mascherine facciali nella comunità deve essere considerato solo come                       una misura complementare e non in sostituzione delle misure preventive                     consolidate, come, ad esempio, il distanziamento fisico, l’igiene respiratoria (tra                     cui tossire o starnutire in un fazzoletto monouso o nella piega del gomito per                             evitare di trasmettere agli altri le goccioline con le secrezioni respiratorie), l’igiene                         meticolosa delle mani e l’evitare di toccarsi con le mani il viso, il naso, gli occhi e                                   la bocca.  ● L'uso appropriato e corretto delle mascherine facciali è fondamentale affinché la                       misura sia efficace e può essere migliorato attraverso campagne educative.  ● Le raccomandazioni sull'uso delle mascherine facciali nella comunità dovrebbero                   tenere attentamente conto delle lacune delle prove di efficacia, della situazione                       dell'offerta e dei potenziali effetti collaterali negativi.              9 
  • 10.     Caratteristiche delle mascherine chirurgiche: quando e             come usarle    Le ​mascherine chirurgiche sono dispositivi medici (DM) che servono a ridurre                       l’esposizione a sostanze dannose quali polveri, polveri sottili, liquidi, aerosol, virus e                         batteri.  In seguito al propagarsi della pandemia da Coronavirus-19, le mascherine chirurgiche                       sono diventate un’ oggetto di uso quotidiano da indossare o avere sempre con sé.  Esistono molti tipi di mascherine ed è importante conoscere le caratteristiche di ogni                           tipologia e il diverso grado di protezione che offrono, per essere sicuri di acquistare il                               prodotto giusto che risponde alle nostre esigenze.   Le mascherine chirurgiche sono i dispositivi medici monouso più diffusi, più facili da                           reperire e più economici.  Il loro scopo è proteggere chi le indossa e le persone circostanti da particelle di sostanze                                 patogene o meno e creare un filtro tra le proprie e altrui secrezioni respiratorie, chiamate                               droplets, potenzialmente infette.  Le mascherine chirurgiche non sono Dispositivi di Protezione Individuale, come spesso                       vengono definite. Queste, infatti, non proteggono totalmente dal contagio al Coronavirus                       o qualsiasi altro agente patogeno.  Le mascherine chirurgiche sono un dispositivo di protezione individuale monouso (usa e                         getta), solitamente composte da un triplo strato di tessuto non tessuto in poliestere o                             polipropilene, con un ferretto all’altezza del naso per modellare il più possibile la                           mascherina al viso e degli elastici alle estremità da avvolgere alle orecchie per poter                             essere indossate.   10 
  • 11.     Lo strato più interno è realizzato in Spun Bond, ovvero in tessuto non tessuto                             completamente in polipropilene. Il suo scopo è quello di intrappolare l’umidità del respiro                           di chi la indossa. Inoltre, è un materiale ipoallergenico, ovvero non causa allergia.   Lo strato intermedio, invece, è in Mel Blown, un altro tipo di tessuto non tessuto in                                 polipropilene ma ad alta densità, ovvero le fibre sono intrecciate in maniera                         tridimensionale e molto fitta tra di loro in modo da aumentarne il potere filtrante e                               intrappolare quante più particelle possibili, anche di dimensioni piccole.  Infine, lo strato esterno è composto come lo strato interno, ovvero in Spun Bond, a cui                                 viene applicato uno strato di materiale idrofobo, ovvero impermeabile a droplets e                         vapore. Con l’utilizzo nel tempo, però, questo strato tende a perdere il suo effetto                             idrofobo, ecco perché le mascherine chirurgiche sono monouso.  11 
  • 12.     La mascherina chirurgica può essere definita Dispositivo Medico solo se certificata                       secondo le normative vigenti. In commercio ce ne sono molte con false certificazioni, se                             non assenti, com’è stato rilevato di recente da alcuni studi e indagini giornalistiche.  In un articolo del Corriere del 28 febbraio, ad esempio, viene riportata la denuncia di una                                 società italiana – anonima – contro mascherine Ffp2 provenienti dalla Cina e vendute                           con il certificato CE nonostante non soddisfino i requisiti di sicurezza necessari,                         fondamentali per affrontare l’emergenza Covid 19. Ad aver fornito la certificazione                       sarebbe stata una società turca di Instanbul, la Universal Certification, titolata a rilasciare                           il marchio CE 2163 riportato sulle mascherine contestate.  Le mascherine contestate riportano il marchio CE 2163, la certificazione fornita dalla                         società turca a numerose aziende cinesi che vendono le proprie Ffp2 in Europa. Risulta                             estremamente semplice cercarle e trovarle online, persino su Amazon. Si trovano anche                         in alcuni supermercati al modico prezzo di 0,99 centesimi l’una. Il marchio CE 2163 è ben                                 visibile sia sulla mascherina che sulla confezione, ed è in quest’ultima che si nota la                               dicitura relativa all’ente certificatore: Universal Certification di Instanbul.  Non è detto che le mascherine con il marchio contestato, vendute anche in alcune                             farmacie, siano non a norma. Il rischio che si corre, in particolare online, è quello relativo                                 alle truffe da parte di aziende che sfruttano illecitamente il marchio.   Le mascherine Ffp2 vanno sempre acquistate controllando che all’esterno ci sia scritto “a                           norma Uni En 149:2001”, per essere sicuri che si tratti proprio di una mascherina Ffp2. E                                 bisogna diffidare in caso si evidenzino difetti di qualità, come la mancata aderenza al                             volto, il distacco degli elastici o forme differenti tra una mascherina e l’altra. Una Ffp2                               deve aderire bene al volto e la qualità deve essere costante. Quando ci sono difetti che                                 saltano agli occhi, nasce il sospetto che non siano a norma.  Utilizzare una mascherina chirurgica non certificata è come non indossarla: non si è                           protetti in alcun modo dal contagio da Coronavirus e non si proteggono le altre persone.   A partire dal mese di luglio 2020, per legge le mascherine chirurgiche senza                           certificazione UNI-EN non possono essere più utilizzate in Italia.  12 
  • 13.     Le mascherine chirurgiche, per essere realmente efficaci, devono essere accompagnate                     da una certificazione rispondente alla normativa tecnica UNI EN 14683:2019.  Le varie sigle sono acronimi, nello specifico:  ● UNI: indica la sigla dell’Ente nazionale italiano di unificazione, ovvero                     un’associazione privata che redige e condivide le norme tecniche di tutti i settori                           sia commerciali sia industriali. Questa sigla viene apposta su tutti i prodotti e                           dispositivi conformi alle norme tecniche stabilite;  ● EN: indica la sigla di tutte le norme redatte dal comitato europeo che prende il                               nome di Organismo di Normazione Europea. Tutti i Paesi che fanno parte                         dell’Unione Europea devono obbligatoriamente rispettare le normative emanate                 da questo comitato.  ● 14683:2019: è il numero della norma con la data. Questa norma specifica i requisiti                             fondamentali di progettazione, fabbricazione e prestazione e i metodi di prova per                         le mascherine facciali ad uso medico, ovvero quelle che devono limitare la                         trasmissione di agenti patogeni tra personale medico e pazienti, sia durante gli                         interventi chirurgici sia in altri contesti medici.  La normativa UNI EN 14683 classifica le mascherine chirurgiche in base al livello di                             efficacia filtrante in quattro tipi differenti:  ● Tipo I: efficacia filtrante dei batteri verso l’esterno superiore al 95%, verso l’interno                           20%;  ● Tipo II: efficacia filtrante dei batteri verso l’esterno superiore al 98%, verso                         l’interno 20%;  ● Tipo IR e IIR: mascherine che hanno subito dei test di resistenza alla proiezione                             dove le mascherine chirurgiche di Tipo IIR sono quelle con resistenza maggiore.  Inoltre, le mascherine chirurgiche sono prima di tutto un dispositivo medico (DM) e,                           quindi, devono anche rispettare la normativa generale dei dispositivi medici, ovvero la                         Direttiva 93/42/CEE, che specifica tutti i requisiti che devono avere tutti gli accessori e                             dispositivi medici per poter essere commercializzati ed utilizzati in sicurezza.  Le caratteristiche fondamentali delle mascherine chirurgiche devono essere:  13 
  • 14.     ● La traspirabilità, infatti non sono totalmente impermeabili e non permettono il                       ristagno del vapore;  ● La resistenza agli schizzi di liquidi;  ● La pulizia dai microbi;  ● L’efficienza nel filtrare ingresso e fuoriuscita di virus e batteri.  In ogni caso, la mascherina chirurgica certificata deve possedere i requisiti minimi di                           traspirabilità ed efficacia filtrante.  Inoltre, per avere la sicurezza della certificazione conforme alle normative vigenti, le                         mascherine chirurgiche devono essere registrate presso la banca dati AIFA.  In pratica, le mascherine chirurgiche devono essere accompagnate da una dichiarazione                       di conformità ai sensi del Regolamento UE 425/2016, tale certificazione deve contenere:  ● Nome e numero di identificazione dell’organismo notificato, ovvero dell’ente o del                       laboratorio di prova che ha valutato e testato la conformità delle mascherine                         chirurgiche. Tale ente o laboratorio deve essere autorizzato dal Governo e                       notificato alla Commissione Europea;  ● Nome e indirizzo del fabbricante o del mandatario;  ● Numero del Tipo, ovvero il numero di identificazione;  ● Dichiarazione che attesti la soddisfazione dei requisiti fondamentali di salute e                       sicurezza;  ● Dichiarazione di applicazione di tutte o parte delle normative;  ● Dichiarazione di applicazione di eventuali altre specifiche tecniche;  ● L’indicazione della classe di protezione o livello di prestazioni;  ● La data di produzione e quella di scadenza;  ● Eventualmente, i parametri del modello di mascherina;  ● Eventualmente, le condizioni di rilascio del dispositivo.  Come riconoscere un marchio autentico da uno falsificato? Semplice: il marchio deve                         prevedere uno spazio tra la lettera C e la lettera E arrotondata “C E” mentre se si                                   presenta scritto “CE” senza lo spazio di separazione, la certificazione è falsa.  14 
  • 15.     Come abbiamo visto, le mascherine chirurgiche sono solitamente composte da un triplo                         strato di materiale in poliestere progettato e realizzato in maniera tale da filtrare l’entrata                             e l’uscita di particelle solide, liquide e gassose prodotte con il respiro o presenti nell’aria                               dell’ambiente circostante.  Purtroppo, le mascherine chirurgiche non forniscono una protezione adeguata contro le                       particelle molto piccole e per ottimizzare la protezione bisogna seguire le regole che                           abbiamo visto in uno dei paragrafi precedenti, ma in ogni caso non c’è mai una perfetta                                 aderenza tra viso e mascherina chirurgica rispetto ad altri tipi di mascherine.  Infine, proprio per tutte queste caratteristiche, le mascherine chirurgiche proteggono                     maggiormente non chi le indossa ma chi lo circonda. Per questo, come abbiamo detto in                               precedenza, è necessario osservare anche tutte le altre misure di protezione come il                           distanziamento sociale e l’igiene delle mani.                  15 
  • 16.     Caratteristiche delle mascherine FFP2: quando e come               usarle  Le ​mascherine FFP2 sono dispositivi di protezione individuale (DPI) che hanno lo scopo                           di proteggere in modo efficace da virus, batteri, aerosol (droplets) e polveri finissime                           l’indossatore e tutti coloro che gli sono attorno.  Sono anche chiamate respiratori facciali o mascherine filtranti KN95 FFP2 e sono tra i                             dispositivi di protezione individuale più diffusi e, ormai, di facile reperimento in seguito                           all’emergenza sanitaria provocata dalla pandemia di Coronavirus.  Le mascherine FFP2 aderiscono completamente al viso e sono in grado di filtrare oltre il                               95% delle particelle PM2.5 ovvero particelle con diametro di 2.5 micron.  Infatti, le mascherine FFP2 sono le uniche in grado di fornire una protezione maggiore e                               abbastanza sicura dagli agenti patogeni, infatti sono classificate come DPI di classe III,                           ovvero la classe di protezione individuale più alta.  Erano utilizzate soprattutto da chi svolgeva professioni in cui era previsto il contatto con                             polveri finissime o altri agenti inquinanti, ma a causa della pandemia di Sars-Covid-19                           sono diventate un’oggetto di uso comune.  Le mascherine filtranti FFP2 sono costituite da quattro a sei strati sovrapposti di diversi                             materiali che, complessivamente, hanno un potere filtrante fino al 95% delle particelle                         con diametro di 2.5 micron.  I vari strati sono così strutturati in sequenza dall’interno all’esterno del dispositivo:  ● Strato interno: è in tessuto non tessuto, anallergico e delicato in modo da non                             irritare la pelle ed essere facilmente indossate. Inoltre, ha un potere adsorbente                         su saliva e aria espirata in modo da ripristinare i livelli di umidità ideale nella                               mascherina;  ● Strato filtrante elettrostatico: ha una struttura fitta e compatta con potere                       elettrostatico per trattenere le particelle di piccole dimensioni;  16 
  • 17.     ● Strato filtrante: è costituito da 2-4 strati in tessuto non tessuto di polipropilene con                             tecnologia Meltblown. Questi strati sono caratterizzati da un reticolo di fibre                       intrecciate tra di loro ad alta densità con potere filtrante. In alcune mascherine,                           uno di questi strati può essere realizzato in carbone attivo, che ha la caratteristica                             di essere poroso e trattenere la maggior parte delle particelle e agenti patogeni;  ● Strato esterno: è in tessuto non tessuto in polipropilene, isola la parte esterna                           della mascherina da droplets, liquidi e altri tipi di particelle di grandi dimensioni.                           Per rendere idrorepellente questo strato, solitamente vi viene effettuato un                     trattamento idrofobo.  Completano la mascherina FFP2 il ferretto nasale, che si modella alla parte superiore del                             naso per adattarsi meglio al viso di chi la indossa, e laccetti elastici, che passano dietro la                                   nuca o le orecchie per reggere la mascherina e aderire correttamente al volto.  Le mascherine FFP2 possono essere anche dotate di valvola di espirazione, il cui scopo                             è solo quello di favorire una respirazione più facile poiché l’espirazione emessa da chi le                               indossa fuoriesce dalla valvola.  Per questo motivo le mascherine con valvola di qualsiasi tipo non sono sicure, poiché chi                               è potenzialmente portatore di virus e batteri e le indossa può facilmente trasmettere il                             contagio a chi lo circonda con l’espulsione dell’aria.  Le mascherine FFP2 possono essere utilizzate per la durata di un ciclo lavorativo di 8-10                               ore circa, in ambiente contaminato. Quindi possono essere utilizzate per più giorni se si                             usano solo per poche ore/minuti giornalieri, a patto che permettano la normale                         respirazione, siano pulite e non contengano polveri.  Dopo queste ore di utilizzo complessivo devono essere gettate, ma normalmente sulla                         confezione ci sono le indicazioni di quanto tempo possono essere utilizzate e se                           possono essere riutilizzate dopo averle indossate la prima volta.  Infatti, se sulla confezione o sulla mascherina c’è la sigla “R” significa che sono                             riutilizzabili, mentre se la sigla apposta è “NR”, significa che non è possibile riutilizzarla                             (es.: FFP2 NR).  17 
  • 18.     Quando indossate per poche ore e nel caso possano essere riutilizzate, è bene pulire la                               mascherina nebulizzando sulla loro superficie una soluzione disinfettante contenente                   dell’alcol almeno a 70%, per poi riporle e conservarle in un luogo asciutto e non                               contaminato.  Oltre alla sigla NR, sulla mascherina FFP2 è possibile trovare anche la sigla “D”, che                               indica che la mascherina è stata sottoposta a test di intasamento.  18 
  • 19.     Il test di intasamento serve a sottolineare le prestazioni delle mascherine in condizioni                           critiche, quindi se sulle mascherine è presente la lettera D le mascherine hanno superato                             il test ed hanno una minore resistenza respiratoria rispetto alle mascherine che non                           hanno superato il test di intasamento.  Esempio: FFP2 NRD, mascherina FFP2 non riutilizzabile che ha superato il test di                           intasamento.  Se sulla mascherina c’è apposta la sigla KN95, significa che quella mascherina è stata                             prodotta in Cina, dove viene prevista la classe di filtrazione KN95 che equivale al                             filtraggio di almeno 95% di particelle esterne, come tutte le mascherine certificate FFP2                           europee.  Quando si acquista una mascherina FFP2 bisogna stare attenti alle certificazioni perché                         spesso vengono commercializzate anche mascherine senza certificazione o                 accompagnate da certificazioni false.  Il primo controllo che deve essere fatto è che sia presente (sulla confezione o nei                               documenti che accompagnano le mascherine) il nome del produttore, poiché bisogna                       controllare che il tipo di mascherina prodotto sia stato approvato e registrato presso                           l’Inail, informazioni consultabili sul sito web.  Se invece presentano la scritta “CE” bisogna controllare se l’ente certificatore è                         convalidato dalla Comunità Europea. Inoltre, in caso di marchiatura “C E” possiamo                         effettuare già un test visivo: se è presente lo spazio tra la C e la E arrotondata il marchio                                       è vero, se lo spazio è assente (CE) si tratta di una marchiatura falsa.  In ogni caso, le mascherine FFP2 devono essere progettate, prodotte e                       commercializzato seguendo le specifiche tecniche della normativa UNI EN 149:2001 +                       A1:2009. I prodotti e i dispositivi con la sigla UNI sono conformi alle norme tecniche                               stabilite poiché la sigla sta per Ente Nazionale Italiano di Unificazione, un’associazione                         privata che si occupa di redigere e condividere le norme tecniche sia dei settori                             industriali sia di quelli commerciali. EN è la sigla di tutte le norme che l’Organismo di                                 Normazione Europea ha redatto: tutti i paesi dell’Unione Europea devono rispettare le                         norme emanate da questo ente. Infine, 149:2001, indica il numero della norma seguita                           19 
  • 20.     dalla data in cui è stata emanata, mentre la dicitura + A1:2009 indica la sostituzione e                                 l’aggiornamento di tale norma nel 2009.  La norma in questione indica tutte le caratteristiche tecniche e requisiti minimi che tutti i                               respiratori facciali commercializzati devono rispettare con i relativi test a cui devono                         essere sottoposti, sempre secondo i requisiti della direttiva Europea sui dispositivi di                         protezione individuali.  Inoltre, in questa norma vengono indicate tutte le classificazioni dei dispositivi di                         protezione individuale monouso e tutti gli altri requisiti che devono rispettare, sia nel                           momento di progettazione, sia in quello di realizzazione, sia nel momento della                         commercializzazione.  I test fondamentali a cui le mascherine FFP2 devono essere sottoposte e che devono                             superare per ottenere l’approvazione dei requisiti minimi, sono:  ● Prova di resistenza respiratoria;  ● Prova di perdita di tenuta verso l’interno;  ● Prova di penetrazione del materiale filtrante;  ● Test di infiammabilità;  ● Test di tenore di anidride carbonica;  ● Pratiche di impiego;  ● Test di intasamento.  La dichiarazione di conformità delle mascherine FFP2 deve essere conforme al                       Regolamento UE 425/2006 e, quindi, deve contenere:  ● Nome e numero di identificazione dell’organismo notificato, ossia l’ente o il                       laboratorio che ha effettuato le valutazioni e i test di conformità delle mascherine                           FFP2. L’ente o laboratorio in questione deve essere autorizzato dal Governo e                         notificato alla Commissione Europea;  ● Nome e indirizzo del produttore;  ● Dati di identificazione del dispositivo di protezione individuale;  ● Dichiarazione attestante la soddisfazione dei requisiti fondamentali di salute e                     sicurezza;  ● Dichiarazione di applicazione di tutte o parte delle normative;  20 
  • 21.     ● Dichiarazione di applicazione di eventuali altre specifiche tecniche;  ● L’indicazione della classe di protezione o livello di prestazioni;  ● La data di produzione e quella di scadenza;  ● Eventualmente, i parametri del modello di mascherina;  ● Eventualmente, le condizioni di rilascio del dispositivo.  Con la diffusione di nuove varianti del coronavirus in tutta Europa, le autorità stanno                             adeguando le raccomandazioni sui tipi di protezione per il viso che le persone                           dovrebbero indossare e stanno promuovendo molto di più l’utilizzo delle FFP2.  Le autorità sanitarie francesi, ad esempio, hanno avvertito che le mascherine di stoffa                           fatte a mano potrebbero non essere sufficientemente protettive. In Baviera e in Austria, i                             cittadini sono oggi obbligati a indossare mascherine FFP2 sui trasporti e in tutti i luoghi                               pubblici.  Partiamo dal presupposto che ci sono mascherine progettate per impedire a chi le                           indossa di espirare aerosol o particelle che possono raggiungere altre persone. Si pensi                           alle mascherine in tessuto o alle mascherine chirurgiche blu e bianche. Se chi la indossa                               tossisce o starnutisce, la maggior parte delle goccioline espulse rimarrà intrappolata                       nella mascherina invece di atterrare sulle persone vicine. Di contro, non impediscono in                           modo efficiente a chi la indossa di inalare particelle di coronavirus molto più piccole                             nell'aria.  D'altra parte, alcune mascherine servono anche come Dispositivi di Protezione                     Individuale: sono progettate per proteggere chi le indossa dalla respirazione di particelle                         virali molto più piccole. Queste sono le mascherine FFP: mascherine filtranti, note anche                           come respiratori.  In Europa, le mascherine FFP2 filtrano almeno il 94% degli aerosol. Sono simili alle                             mascherine N95, che filtrano almeno il 95% degli aerosol. Questi sono i tipi di                             mascherine spesso visti nelle strutture sanitarie e nei laboratori di biologia.  Chiunque abbia lavorato in questo tipo di ambienti, però, sa che non basta solo                             indossare una mascherina: bisogna anche proteggere le mani (ad esempio indossando i                         21 
  • 22.     guanti o lavandole spesso e accuratamente), fare attenzione a non toccare bocca, occhi                           e naso, mantenere le distanze.  All'inizio della pandemia, le autorità di tutto il mondo erano preoccupate che gli operatori                             sanitari avrebbero esaurito i dispositivi di protezione individuale e in particolare le                         mascherine FFP2. Per questo, l’uso di questi DPI non è stato consigliato alle persone                             comuni sin da subito.  Ora che più aziende producono mascherine di questo tipo e quindi le FFP sono molto più                                 ampiamente disponibili, le autorità di tutto il mondo hanno iniziato a incoraggiare i                           cittadini a indossarle in ambienti chiusi, affollati o ristretti.        22 
  • 23.     Che differenze c’è tra mascherine chirurgiche e FFP2?  I rivestimenti per il viso si dividono in due categorie: mascherine chirurgiche e respiratori                             (o FFP). Lo scopo principale delle mascherine chirurgiche è quello di essere utilizzato                           come dispositivo medico, mentre i respiratori sono utilizzati come DPI, dispositivi di                         protezione individuale, da operatori sanitari e pazienti contagiosi.Il livello di protezione                       dipende dal tipo di rivestimento. Alla stragrande maggioranza delle mascherine                     chirurgiche non viene assegnata una classificazione di sicurezza, mentre i respiratori                       includono valutazioni di sicurezza.  Cos'è una mascherina chirurgica?   Una mascherina chirurgica è un dispositivo medico usa e getta che protegge dagli agenti                             infettivi trasmessi dalle goccioline. Tuttavia, non protegge dalle particelle aerodisperse, il                       che significa che non impedirà a chi lo indossa la potenziale contaminazione da virus.   Le mascherine chirurgiche hanno due scopi principali:  ● Prevenire che le goccioline di saliva e le secrezioni dalle vie respiratorie viaggino                           attraverso l’aria quando chi le indossa espira. Se indossata da un operatore                         sanitario, la mascherina protegge sia il paziente che l'ambiente (aria, superfici,                       attrezzatura). Se indossata da un paziente, impedirà di contaminare l'ambiente                     circostante.  ● Proteggere chi le indossa dalla trasmissione tramite goccioline e dal rischio di                         essere infettato da fluidi biologici. Per quest'ultimo, la mascherina chirurgica deve                       avere uno strato impermeabile, con ulteriore rinforzo sotto forma di una visiera                         che offre protezione per gli occhi.   Usi tipici delle mascherine chirurgiche:  ● Odontoiatria  ● Chirurgia  ● Numerose procedure mediche  23 
  • 24.     ● Auto-isolamento  Cos'è un respiratore?   Un respiratore è un tipo di DPI che impedisce a chi lo indossa di inalare agenti pericolosi,                                   come aerosol (es. polvere, fumo) e gas (es. Gas anestetici, disinfettanti). I respiratori                           proteggono anche chi li indossa da agenti infettivi aerodispersi, come i coronavirus (cioè                           Covid-19, MERS, SARS).   Cosa sono i respiratori FFP?  I respiratori facciali filtranti (FFP) sono costituiti da un facciale e da un dispositivo di                               filtraggio. Il tipo di filtro determina il livello di protezione offerto, ad esempio, i respiratori                               FFP1 sono adatti per polvere di basso livello e nebbie a base d’acqua, mentre gli FFP2                                 offrono una maggiore protezione contro livelli moderati di polvere, nebbie a base                         d’acqua e olio. I respiratori conformi FFP3 vengono generalmente utilizzati per la                         rimozione di polvere, agenti biologici e amianto di livello superiore.  Va inoltre notato che i respiratori proteggono i portatori dall’inalazione di goccioline di                           agenti infettivi.  Come scegliere la giusta protezione per il viso  Diversi criteri dovrebbero essere considerati quando si sceglie una copertura per il viso:  Quale tipo di copertura per il viso è richiesta?  Come abbiamo spiegato, mascherine chirurgiche e respiratori hanno funzioni e obiettivi                       diversi. L'aspetto chiave da tenere a mente è che le mascherine chirurgiche proteggono                           solo dagli agenti infettivi trasmessi tramite goccioline, mentre i respiratori proteggono                       anche dall'inalazione di agenti infettivi aerodispersi.  Applicazione   L'uso di un rivestimento per il viso è determinato dall'ambiente di lavoro e dalla                             potenziale presenza di malattie contagiose. Ad esempio, i respiratori FFP1 possono                       24 
  • 25.     essere adatti in situazioni a basso rischio, mentre i respiratori FFP3 saranno essenziali                           nelle industrie ad alto rischio.  Usa e getta o riutilizzabile  Le mascherine chirurgiche sono disponibili solo come monouso. I respiratori, d'altra                       parte, sono spesso riutilizzabili. Con i respiratori è anche possibile sostituire il filtro                           quando è pieno.  Comfort   Sono disponibili mascherine di diverse dimensioni, adattabili alla morfologia di chi le                         indossa. Alcuni respiratori possono anche essere dotati di una valvola di espirazione che                           migliora la traspirabilità, mentre altri sono dotati di una visiera per proteggere gli occhi.  Quali mascherine o respiratori proteggono dal coronavirus?  In presenza di pazienti con virus contagiosi come il coronavirus, gli assistenti devono                           essere dotati di una mascherina adeguata che offra una protezione sufficiente. Si                         raccomanda agli operatori sanitari di indossare un respiratore almeno di classe FFP2 o                           FFP3 per garantire la massima filtrazione di aerosol e particelle durante l'assistenza a un                             paziente infetto. I pazienti, invece, dovrebbero indossare una mascherina chirurgica non                       appena si sospetta un contagio.            25