SlideShare a Scribd company logo
Mappatura in OpenStreetMap di un Sito Archeologico
La Villa Romana di Patti Marina
Lecce 2 Marzo 2017 - Open Data Cultura - #ODD17
Aula Magna - ITES “Adriano Olivetti”
OpenPatti è un’iniziativa civica pattese che costituisce un tavolo di lavoro permanente dove singoli
individui, associazioni, scuole, aziende, istituzioni, progettano e realizzano innovazione per il
territorio, diffondendo cultura dell’apertura e della condivisione, promuovendo alfabetizzazione
digitale, governance collaborativa e trasparente del territorio, utilizzo degli open data, tutela e
valorizzazione del patrimonio informativo, culturale e ambientale.
Aderisce ad OpenPatti chi condivide tali principi enunciati in OpenPatti Manifesto
Al momento aderiscono ad OpenPatti: alcune Consulte Territoriali cittadine, la Consulta Giovanile
Pattese, il Comune di Patti e l’IIS “Borghese - Faranda”
Tra le iniziative intraprese da OpenPatti citiamo
● La mappatura in OpenStreetMap della Villa Romana di Patti Marina
● Il contributo all’aggiornamento del piano triennale sulla trasparenza e di prevenzione della
corruzione del Comune di Patti
● Il supporto fornito all’ITCG Borghese di Patti per la partecipazione al progetto “A Scuola di
OpenCoesione” 2015/16
● Il contributo all’adozione da parte del Comune di Patti di applicazioni a supporto della
trasparenza e dell’open government come il sistema di notifica “Albo Pop Patti” oggetto di
delibera di adozione proprio in questi giorni
Lecce 2 Marzo 2017 - Open Data Cultura - #ODD17 - ITES “Adriano Olivetti”
OpenStreetMap e gli Open Data Geografici
OpenStreetMap (OSM in forma abbreviata) è
l’equivalente di Wikipedia a livello geografico,
rappresenta cioè un enorme database di
contenuti georeferenziati, prodotti da un
numero sempre più grande di volontari,
rilasciati come open data sotto licenza ODbL
(dati) e CC-BY-SA (cartografia)
I contenuti inseriti in OSM sono caratterizzati
oltre che dalle loro coordinate geografiche
anche da etichette (tag) che ne completano la
descrizione.
Lecce 2 Marzo 2017 - Open Data Cultura - #ODD17 - ITES “Adriano Olivetti”
La mappatura su OpenStreetMap dei Siti Archeologici
Mappare un sito archeologico su OpenStreetMap
rappresenta dunque un modo per liberare dati e contenuti culturali,
diffondere conoscenza
promuovendo e valorizzando allo stesso tempo un bene culturale
Questo è l’intento perseguito nel mappare su OSM
la Villa Romana di Patti Marina
Lecce 2 Marzo 2017 - Open Data Cultura - #ODD17 - ITES “Adriano Olivetti”
Il sito archeologico della Villa Romana di Patti Marina
La Villa Romana di Patti
Marina fu scoperta
inaspettatamente durante i
lavori di costruzione
dell’autostrada A20
Messina-Palermo
nell’Agosto del 1973
Nel sito archeologico
troviamo strutture che
vanno dal I° secolo A.C. al
IV° secolo D.C.
Qui a destra, una foto del sito
archeologico dove, sullo sfondo,
si intravede il viadotto
autostradale deviato a causa del
ritrovamento della villa romana
Lecce 2 Marzo 2017 - Open Data Cultura - #ODD17 - ITES “Adriano Olivetti”
La Villa Romana di Patti Marina
La Villa visse il suo periodo
di massimo splendore
durante il IV° secolo D.C.
Con la Villa del Tellaro, sita
nei pressi di Noto, fu posta
in relazione con la
contemporanea e più
famosa Villa Romana del
Casale di Piazza Armerina.
Prima della scoperta, negli
anni ‘70, delle due ville di
Patti e Noto, la Villa del
Casale costituiva l’unico
esempio di villa romana del
IV° secolo D.C. presente in
Sicilia.
Qui in alto, alcuni mosaici della Villa Romana di Patti Marina
Lecce 2 Marzo 2017 - Open Data Cultura - #ODD17 - ITES “Adriano Olivetti”
Mappe a Confronto nell’Agosto 2015
La Villa Romana di Patti Marina
Le due immagini in alto mostrano la
mappatura dell’area su mappa Bing (a
sinistra) e Google (a destra) dove non vi
è traccia del sito archeologico.
Le due immagini in basso mostrano
come l’area della Villa Romana fosse
mappata su OpenstreetMap fino
all’Agosto del 2015 (a sinistra) e come
lo è ora (a destra) dopo l’inserimento
dei dati dettagliati riguardanti il sito
archeologico
Ad oggi la Villa Romana di Patti Marina,
cenerentola dei siti archeologici siciliani,
è il sito archeologico siciliano meglio
dettagliato e documentato presente su
una piattaforma geografica universale.
Lecce 2 Marzo 2017 - Open Data Cultura - #ODD17 - ITES “Adriano Olivetti”
Mappe a Confronto nel Marzo 2017
Lecce 2 Marzo 2017 - Open Data Cultura - #ODD17 - ITES “Adriano Olivetti”
La situazione non è praticamente cambiata
JOSM, lo strumento per mappare il sito in OSM
Josm è lo strumento che è stato
utilizzato per mappare il sito
archeologico in OpenStreetMap.
Per mappare si effettua il ricalco
di un’ortofoto munita di
opportuna licenza
In questo caso la presenza della
copertura a protezione del sito
impediva la visualizzazione e il
ricalco delle strutture sottostanti.
Lecce 2 Marzo 2017 - Open Data Cultura - #ODD17 - ITES “Adriano Olivetti”
La disponibilità di mappe accurate come prerequisito
Il problema è stato risolto
utilizzando una mappa che non
escludeva esplicitamente la
possibilità di riuso.
L’ideale sarebbe la collaborazione
con le Soprintendenze e l’utilizzo
di mappe rese da queste
disponibili.
Lecce 2 Marzo 2017 - Open Data Cultura - #ODD17 - ITES “Adriano Olivetti”
Utilizzo del Plugin PicLayer
Il plugin PicLayer ha consentito di
importare in Josm l’immagine della
mappa vista alla precedente slide e di
poterla riposizionare, ruotare e
ridimensionare in modo da consentire
l’adeguata sovrapposizione e
conseguentemente il corretto ricalco.
Lecce 2 Marzo 2017 - Open Data Cultura - #ODD17 - ITES “Adriano Olivetti”
La sovrapposizione della mappa all’ortofoto - 1
Qui vediamo i vari
strumenti del plugin
PicLayer che
consentono di importare
l’immagine e di
manipolarla per poterla
opportunamente
utilizzare
Lecce 2 Marzo 2017 - Open Data Cultura - #ODD17 - ITES “Adriano Olivetti”
La sovrapposizione della mappa all’ortofoto - 2
L’uso combinato di immagini
con sfondo opaco e con sfondo
trasparente consente di
sovrapporre l’immagine da
ricalcare nel modo più esatto
possibile (con molta pazienza e
utilizzando tutti gli accorgimenti
possibili e tutti i riferimenti
visuali sovrapponibili che
possono rinvenirsi nella
sottostante ortofoto) prima di
procedere con l’attività di
ricalco.
Qui a destra si può vedere la
sovrapposizione dell’immagine della
mappa con sfondo trasparente sull’area da
mappare
Lecce 2 Marzo 2017 - Open Data Cultura - #ODD17 - ITES “Adriano Olivetti”
Il risultato finale in JOSM - 1
Lecce 2 Marzo 2017 - Open Data Cultura - #ODD17 - ITES “Adriano Olivetti”
Il risultato finale in JOSM - 2
Lecce 2 Marzo 2017 - Open Data Cultura - #ODD17 - ITES “Adriano Olivetti”
La Villa Romana di Patti Marina su OpenStreetMap
Lecce 2 Marzo 2017 - Open Data Cultura - #ODD17 - ITES “Adriano Olivetti”
historic=archaeological_site
tourism=attraction
website
wikipedia
I Tag utilizzati per meglio definire i contenuti - 1
Lecce 2 Marzo 2017 - Open Data Cultura - #ODD17 - ITES “Adriano Olivetti”
building=ruins
colour
description
historic:civilization=ancient roman
historic:building
Lecce 2 Marzo 2017 - Open Data Cultura - #ODD17 - ITES “Adriano Olivetti”
I Tag utilizzati per meglio definire i contenuti - 2
La Creazione di mappe dedicate
Una volta mappato il sito in OSM è
stato possibile utilizzare un altro
strumento, uMap, per ottenere una
mappa prototipo (dimostrativa) che
evidenziasse con efficacia le
caratteristiche del sito archeologico
e le diverse tipologie di contenuti
utilizzabili; oltre alla classica
legenda, nei marker sono stati
inseriti video, foto, link a pagine di
Wikipedia o ad altri siti internet. Si è
inoltre fatto uso dei colori per
evidenziare e distinguere le diverse
epoche delle strutture murarie di cui
è costituito il sito archeologico.
Lecce 2 Marzo 2017 - Open Data Cultura - #ODD17 - ITES “Adriano Olivetti”
Sitografia (webliography)
Scriptorium, il nostro hackathon a Pompeii (e perché vogliamo beni culturali sempre più open)
SCRIPTORIVM volatum est, data manent (video)
Open Data in European Archaeology
OpenPompei, presentazioni
WePompei
Nino Galante, La Notte per la Cultura 2015 e la Villa Romana di Patti Marina
Lecce 2 Marzo 2017 - Open Data Cultura - #ODD17 - ITES “Adriano Olivetti”
Mappatura in OpenStreetMap di un Sito Archeologico
La Villa Romana di Patti Marina
Grazie!
Nino Galante
twitter: @picomiles
Lecce 2 Marzo 2017 - Open Data Cultura - #ODD17
Aula Magna - ITES “Adriano Olivetti”

More Related Content

What's hot

PIEMONTE VISUAL CONTEST | Mappathon in numeri - Anno 2015
PIEMONTE VISUAL CONTEST | Mappathon in numeri - Anno 2015PIEMONTE VISUAL CONTEST | Mappathon in numeri - Anno 2015
PIEMONTE VISUAL CONTEST | Mappathon in numeri - Anno 2015
Laura Pippinato
 
Il partimonio culturale in OSM
Il partimonio culturale in OSMIl partimonio culturale in OSM
Il partimonio culturale in OSM
Andrea Musuruane
 
Martina Franca OpenData wikilovesmonuments 2015
Martina Franca OpenData wikilovesmonuments 2015Martina Franca OpenData wikilovesmonuments 2015
Martina Franca OpenData wikilovesmonuments 2015
Studio Legale D'Onofrio
 
La cartografia partecipata dati e strumenti a supporto della società civile e...
La cartografia partecipata dati e strumenti a supporto della società civile e...La cartografia partecipata dati e strumenti a supporto della società civile e...
La cartografia partecipata dati e strumenti a supporto della società civile e...
Andrea Borruso
 
OpenStreetMap - Una mappa libera per il nostro Pianeta
OpenStreetMap - Una mappa libera per il nostro PianetaOpenStreetMap - Una mappa libera per il nostro Pianeta
OpenStreetMap - Una mappa libera per il nostro Pianeta
Andrea Musuruane
 
SchiOSM. Dati liberi e coinvolgimento dei cittadini
SchiOSM. Dati liberi e coinvolgimento dei cittadiniSchiOSM. Dati liberi e coinvolgimento dei cittadini
SchiOSM. Dati liberi e coinvolgimento dei cittadini
Tania Fabrello
 
Simone Cortesi: Cosa è OpenStreetMap
Simone Cortesi: Cosa è OpenStreetMapSimone Cortesi: Cosa è OpenStreetMap
Simone Cortesi: Cosa è OpenStreetMapFrancesco Passantino
 
Infografica S3 Sicilia 2014 2020
Infografica S3 Sicilia 2014 2020Infografica S3 Sicilia 2014 2020
Infografica S3 Sicilia 2014 2020
innosicilia
 
OpenStreetMap - Una mappa libera per il nostro Pianeta
OpenStreetMap - Una mappa libera per il nostro PianetaOpenStreetMap - Una mappa libera per il nostro Pianeta
OpenStreetMap - Una mappa libera per il nostro Pianeta
Andrea Musuruane
 
OpenStreetMap: costruiamo una mappa libera
OpenStreetMap: costruiamo una mappa liberaOpenStreetMap: costruiamo una mappa libera
OpenStreetMap: costruiamo una mappa libera
Open Makers Italy
 

What's hot (10)

PIEMONTE VISUAL CONTEST | Mappathon in numeri - Anno 2015
PIEMONTE VISUAL CONTEST | Mappathon in numeri - Anno 2015PIEMONTE VISUAL CONTEST | Mappathon in numeri - Anno 2015
PIEMONTE VISUAL CONTEST | Mappathon in numeri - Anno 2015
 
Il partimonio culturale in OSM
Il partimonio culturale in OSMIl partimonio culturale in OSM
Il partimonio culturale in OSM
 
Martina Franca OpenData wikilovesmonuments 2015
Martina Franca OpenData wikilovesmonuments 2015Martina Franca OpenData wikilovesmonuments 2015
Martina Franca OpenData wikilovesmonuments 2015
 
La cartografia partecipata dati e strumenti a supporto della società civile e...
La cartografia partecipata dati e strumenti a supporto della società civile e...La cartografia partecipata dati e strumenti a supporto della società civile e...
La cartografia partecipata dati e strumenti a supporto della società civile e...
 
OpenStreetMap - Una mappa libera per il nostro Pianeta
OpenStreetMap - Una mappa libera per il nostro PianetaOpenStreetMap - Una mappa libera per il nostro Pianeta
OpenStreetMap - Una mappa libera per il nostro Pianeta
 
SchiOSM. Dati liberi e coinvolgimento dei cittadini
SchiOSM. Dati liberi e coinvolgimento dei cittadiniSchiOSM. Dati liberi e coinvolgimento dei cittadini
SchiOSM. Dati liberi e coinvolgimento dei cittadini
 
Simone Cortesi: Cosa è OpenStreetMap
Simone Cortesi: Cosa è OpenStreetMapSimone Cortesi: Cosa è OpenStreetMap
Simone Cortesi: Cosa è OpenStreetMap
 
Infografica S3 Sicilia 2014 2020
Infografica S3 Sicilia 2014 2020Infografica S3 Sicilia 2014 2020
Infografica S3 Sicilia 2014 2020
 
OpenStreetMap - Una mappa libera per il nostro Pianeta
OpenStreetMap - Una mappa libera per il nostro PianetaOpenStreetMap - Una mappa libera per il nostro Pianeta
OpenStreetMap - Una mappa libera per il nostro Pianeta
 
OpenStreetMap: costruiamo una mappa libera
OpenStreetMap: costruiamo una mappa liberaOpenStreetMap: costruiamo una mappa libera
OpenStreetMap: costruiamo una mappa libera
 

Viewers also liked

CNA Taste & Map - introduzione a mappe digitali e openstreetmap
CNA Taste & Map - introduzione a mappe digitali e openstreetmapCNA Taste & Map - introduzione a mappe digitali e openstreetmap
CNA Taste & Map - introduzione a mappe digitali e openstreetmap
Maurizio Napolitano
 
Open streetmap accedi, esplora, crea condividi, sviluppa.
Open streetmap  accedi, esplora, crea condividi, sviluppa.Open streetmap  accedi, esplora, crea condividi, sviluppa.
Open streetmap accedi, esplora, crea condividi, sviluppa.
City Planner
 
Introduction to OpenStreetMap - UCC YouthMappers
Introduction to OpenStreetMap - UCC YouthMappersIntroduction to OpenStreetMap - UCC YouthMappers
Introduction to OpenStreetMap - UCC YouthMappers
Enock Seth Nyamador
 
JOSM 101 - UCC YouthMappers
JOSM 101 - UCC YouthMappersJOSM 101 - UCC YouthMappers
JOSM 101 - UCC YouthMappers
Enock Seth Nyamador
 
Linux day 2016 - Genova
Linux day 2016 - GenovaLinux day 2016 - Genova
Linux day 2016 - Genova
Ale ZenaIT
 
Introduzione al progetto OpenStreetMap - Mappalonga2016
 Introduzione al progetto OpenStreetMap - Mappalonga2016 Introduzione al progetto OpenStreetMap - Mappalonga2016
Introduzione al progetto OpenStreetMap - Mappalonga2016
Ale ZenaIT
 
Foss4g 2017 introduzione a openstreetmap
Foss4g 2017  introduzione a openstreetmapFoss4g 2017  introduzione a openstreetmap
Foss4g 2017 introduzione a openstreetmap
Ale ZenaIT
 
Introduction to OpenStreetMap, its extracts, and relation to Project NOAH
Introduction to OpenStreetMap, its extracts, and relation to Project NOAHIntroduction to OpenStreetMap, its extracts, and relation to Project NOAH
Introduction to OpenStreetMap, its extracts, and relation to Project NOAH
Ervin Malicdem
 

Viewers also liked (8)

CNA Taste & Map - introduzione a mappe digitali e openstreetmap
CNA Taste & Map - introduzione a mappe digitali e openstreetmapCNA Taste & Map - introduzione a mappe digitali e openstreetmap
CNA Taste & Map - introduzione a mappe digitali e openstreetmap
 
Open streetmap accedi, esplora, crea condividi, sviluppa.
Open streetmap  accedi, esplora, crea condividi, sviluppa.Open streetmap  accedi, esplora, crea condividi, sviluppa.
Open streetmap accedi, esplora, crea condividi, sviluppa.
 
Introduction to OpenStreetMap - UCC YouthMappers
Introduction to OpenStreetMap - UCC YouthMappersIntroduction to OpenStreetMap - UCC YouthMappers
Introduction to OpenStreetMap - UCC YouthMappers
 
JOSM 101 - UCC YouthMappers
JOSM 101 - UCC YouthMappersJOSM 101 - UCC YouthMappers
JOSM 101 - UCC YouthMappers
 
Linux day 2016 - Genova
Linux day 2016 - GenovaLinux day 2016 - Genova
Linux day 2016 - Genova
 
Introduzione al progetto OpenStreetMap - Mappalonga2016
 Introduzione al progetto OpenStreetMap - Mappalonga2016 Introduzione al progetto OpenStreetMap - Mappalonga2016
Introduzione al progetto OpenStreetMap - Mappalonga2016
 
Foss4g 2017 introduzione a openstreetmap
Foss4g 2017  introduzione a openstreetmapFoss4g 2017  introduzione a openstreetmap
Foss4g 2017 introduzione a openstreetmap
 
Introduction to OpenStreetMap, its extracts, and relation to Project NOAH
Introduction to OpenStreetMap, its extracts, and relation to Project NOAHIntroduction to OpenStreetMap, its extracts, and relation to Project NOAH
Introduction to OpenStreetMap, its extracts, and relation to Project NOAH
 

Similar to Mappatura in OpenStreetMap di un Sito Archeologico

Mappiam - Mapping Appia's Monuments
Mappiam - Mapping Appia's MonumentsMappiam - Mapping Appia's Monuments
Mappiam - Mapping Appia's Monuments
Saverio Giulio Malatesta
 
Slide per progetto etica 2013 2015-andrea borruso - Parte I
Slide per progetto etica 2013 2015-andrea borruso - Parte ISlide per progetto etica 2013 2015-andrea borruso - Parte I
Slide per progetto etica 2013 2015-andrea borruso - Parte I
Andrea Borruso
 
2015 10 22_riusare_i_dati_archeostickers
2015 10 22_riusare_i_dati_archeostickers2015 10 22_riusare_i_dati_archeostickers
2015 10 22_riusare_i_dati_archeostickers
luca corsato
 
Big Data e patrimonio museale
Big Data e patrimonio musealeBig Data e patrimonio museale
Big Data e patrimonio museale
Agnese Vardanega
 
EnciclopediaDellaBellezza
EnciclopediaDellaBellezzaEnciclopediaDellaBellezza
EnciclopediaDellaBellezza
Luigi Spagnolo
 
Municipal Historic Archive - Un progetto di Apulian ICT Living Labs
Municipal Historic Archive - Un progetto di Apulian ICT Living LabsMunicipal Historic Archive - Un progetto di Apulian ICT Living Labs
Municipal Historic Archive - Un progetto di Apulian ICT Living Labs
Apulian ICT Living Labs
 
Mèmora. La piattaforma per gli operatori - Dimitri Brunetti
Mèmora. La piattaforma per gli operatori - Dimitri BrunettiMèmora. La piattaforma per gli operatori - Dimitri Brunetti
Mèmora. La piattaforma per gli operatori - Dimitri Brunetti
CSI Piemonte
 
[Nuovi] strumenti per la conoscenza e la promozione del patrimonio culturale ...
[Nuovi] strumenti per la conoscenza e la promozione del patrimonio culturale ...[Nuovi] strumenti per la conoscenza e la promozione del patrimonio culturale ...
[Nuovi] strumenti per la conoscenza e la promozione del patrimonio culturale ...
BTO Educational
 
Tecnologia e collaborazione per la tutela dei beni culturali - Barbara Rita B...
Tecnologia e collaborazione per la tutela dei beni culturali - Barbara Rita B...Tecnologia e collaborazione per la tutela dei beni culturali - Barbara Rita B...
Tecnologia e collaborazione per la tutela dei beni culturali - Barbara Rita B...Girl Geek Dinners Milano
 
Presentazione Digital Champion Comune Martina Franca
Presentazione Digital Champion Comune Martina FrancaPresentazione Digital Champion Comune Martina Franca
Presentazione Digital Champion Comune Martina Franca
Studio Legale D'Onofrio
 
Mappa Project
Mappa ProjectMappa Project
Piano di Sviluppo Territoriale Magna Grecia
Piano di Sviluppo Territoriale Magna Grecia Piano di Sviluppo Territoriale Magna Grecia
Piano di Sviluppo Territoriale Magna Grecia
Michele Cignarale
 
Parma al centro 2017 02-16
Parma al centro 2017 02-16Parma al centro 2017 02-16
Parma al centro 2017 02-16
Ale ZenaIT
 
Dossier ReUSEs 20161004
Dossier ReUSEs 20161004Dossier ReUSEs 20161004
Dossier ReUSEs 20161004
Reusesaq
 
@MappaProject: un approccio computazionale innovativo per l’archeologia itali...
@MappaProject: un approccio computazionale innovativo per l’archeologia itali...@MappaProject: un approccio computazionale innovativo per l’archeologia itali...
@MappaProject: un approccio computazionale innovativo per l’archeologia itali...
Progetto Mappa
 
Rupextre 2013 ETERE e RETE: Community MT2019, OpenData, OpenStreetMap
Rupextre 2013 ETERE e RETE: Community MT2019, OpenData, OpenStreetMapRupextre 2013 ETERE e RETE: Community MT2019, OpenData, OpenStreetMap
Rupextre 2013 ETERE e RETE: Community MT2019, OpenData, OpenStreetMap
Francesco Piero Paolicelli
 
Un catalogo di beni, un patrimonio di dati
Un catalogo di beni, un patrimonio di datiUn catalogo di beni, un patrimonio di dati
Un catalogo di beni, un patrimonio di dati
Antonella_lasala
 
Arte.it mission statement2013(f)
Arte.it mission statement2013(f)Arte.it mission statement2013(f)
Arte.it mission statement2013(f)
ARTE.it
 
Template premio forum pa 2017
Template premio forum pa 2017Template premio forum pa 2017
Template premio forum pa 2017
Santa Croce
 
Un catalogo di beni, un patrimonio di dati
Un catalogo di beni, un patrimonio di datiUn catalogo di beni, un patrimonio di dati
Un catalogo di beni, un patrimonio di dati
Antonella_lasala
 

Similar to Mappatura in OpenStreetMap di un Sito Archeologico (20)

Mappiam - Mapping Appia's Monuments
Mappiam - Mapping Appia's MonumentsMappiam - Mapping Appia's Monuments
Mappiam - Mapping Appia's Monuments
 
Slide per progetto etica 2013 2015-andrea borruso - Parte I
Slide per progetto etica 2013 2015-andrea borruso - Parte ISlide per progetto etica 2013 2015-andrea borruso - Parte I
Slide per progetto etica 2013 2015-andrea borruso - Parte I
 
2015 10 22_riusare_i_dati_archeostickers
2015 10 22_riusare_i_dati_archeostickers2015 10 22_riusare_i_dati_archeostickers
2015 10 22_riusare_i_dati_archeostickers
 
Big Data e patrimonio museale
Big Data e patrimonio musealeBig Data e patrimonio museale
Big Data e patrimonio museale
 
EnciclopediaDellaBellezza
EnciclopediaDellaBellezzaEnciclopediaDellaBellezza
EnciclopediaDellaBellezza
 
Municipal Historic Archive - Un progetto di Apulian ICT Living Labs
Municipal Historic Archive - Un progetto di Apulian ICT Living LabsMunicipal Historic Archive - Un progetto di Apulian ICT Living Labs
Municipal Historic Archive - Un progetto di Apulian ICT Living Labs
 
Mèmora. La piattaforma per gli operatori - Dimitri Brunetti
Mèmora. La piattaforma per gli operatori - Dimitri BrunettiMèmora. La piattaforma per gli operatori - Dimitri Brunetti
Mèmora. La piattaforma per gli operatori - Dimitri Brunetti
 
[Nuovi] strumenti per la conoscenza e la promozione del patrimonio culturale ...
[Nuovi] strumenti per la conoscenza e la promozione del patrimonio culturale ...[Nuovi] strumenti per la conoscenza e la promozione del patrimonio culturale ...
[Nuovi] strumenti per la conoscenza e la promozione del patrimonio culturale ...
 
Tecnologia e collaborazione per la tutela dei beni culturali - Barbara Rita B...
Tecnologia e collaborazione per la tutela dei beni culturali - Barbara Rita B...Tecnologia e collaborazione per la tutela dei beni culturali - Barbara Rita B...
Tecnologia e collaborazione per la tutela dei beni culturali - Barbara Rita B...
 
Presentazione Digital Champion Comune Martina Franca
Presentazione Digital Champion Comune Martina FrancaPresentazione Digital Champion Comune Martina Franca
Presentazione Digital Champion Comune Martina Franca
 
Mappa Project
Mappa ProjectMappa Project
Mappa Project
 
Piano di Sviluppo Territoriale Magna Grecia
Piano di Sviluppo Territoriale Magna Grecia Piano di Sviluppo Territoriale Magna Grecia
Piano di Sviluppo Territoriale Magna Grecia
 
Parma al centro 2017 02-16
Parma al centro 2017 02-16Parma al centro 2017 02-16
Parma al centro 2017 02-16
 
Dossier ReUSEs 20161004
Dossier ReUSEs 20161004Dossier ReUSEs 20161004
Dossier ReUSEs 20161004
 
@MappaProject: un approccio computazionale innovativo per l’archeologia itali...
@MappaProject: un approccio computazionale innovativo per l’archeologia itali...@MappaProject: un approccio computazionale innovativo per l’archeologia itali...
@MappaProject: un approccio computazionale innovativo per l’archeologia itali...
 
Rupextre 2013 ETERE e RETE: Community MT2019, OpenData, OpenStreetMap
Rupextre 2013 ETERE e RETE: Community MT2019, OpenData, OpenStreetMapRupextre 2013 ETERE e RETE: Community MT2019, OpenData, OpenStreetMap
Rupextre 2013 ETERE e RETE: Community MT2019, OpenData, OpenStreetMap
 
Un catalogo di beni, un patrimonio di dati
Un catalogo di beni, un patrimonio di datiUn catalogo di beni, un patrimonio di dati
Un catalogo di beni, un patrimonio di dati
 
Arte.it mission statement2013(f)
Arte.it mission statement2013(f)Arte.it mission statement2013(f)
Arte.it mission statement2013(f)
 
Template premio forum pa 2017
Template premio forum pa 2017Template premio forum pa 2017
Template premio forum pa 2017
 
Un catalogo di beni, un patrimonio di dati
Un catalogo di beni, un patrimonio di datiUn catalogo di beni, un patrimonio di dati
Un catalogo di beni, un patrimonio di dati
 

More from Nino Galante

Caffè Galante, Heritage e Innovazione
Caffè Galante, Heritage e InnovazioneCaffè Galante, Heritage e Innovazione
Caffè Galante, Heritage e Innovazione
Nino Galante
 
Neviere di Sicilia
Neviere di SiciliaNeviere di Sicilia
Neviere di Sicilia
Nino Galante
 
Risultati e Strumenti utilizzati nell'indagine sulla Patti-Taormina
Risultati e Strumenti utilizzati nell'indagine sulla Patti-TaorminaRisultati e Strumenti utilizzati nell'indagine sulla Patti-Taormina
Risultati e Strumenti utilizzati nell'indagine sulla Patti-Taormina
Nino Galante
 
Mapping the Roman Villa of Patti Marina on OpenStreetMap
Mapping the Roman Villa of Patti Marina on OpenStreetMapMapping the Roman Villa of Patti Marina on OpenStreetMap
Mapping the Roman Villa of Patti Marina on OpenStreetMap
Nino Galante
 
Digital Day Fattura Elettronica a Messina
Digital Day Fattura Elettronica a MessinaDigital Day Fattura Elettronica a Messina
Digital Day Fattura Elettronica a Messina
Nino Galante
 
Digital Champions Sicilia per Fabbrica delle Idee
Digital Champions Sicilia per Fabbrica delle IdeeDigital Champions Sicilia per Fabbrica delle Idee
Digital Champions Sicilia per Fabbrica delle Idee
Nino Galante
 
Kublai e Caffè Galante per TLL-Sicily
Kublai e Caffè Galante per TLL-SicilyKublai e Caffè Galante per TLL-Sicily
Kublai e Caffè Galante per TLL-Sicily
Nino Galante
 
Amministrazione Trasparente e Open Data
Amministrazione Trasparente  e Open DataAmministrazione Trasparente  e Open Data
Amministrazione Trasparente e Open DataNino Galante
 
Condivisione, interazione e user generated content: una panoramica su web 2.0...
Condivisione, interazione e user generated content: una panoramica su web 2.0...Condivisione, interazione e user generated content: una panoramica su web 2.0...
Condivisione, interazione e user generated content: una panoramica su web 2.0...
Nino Galante
 
Caffè Galante per Kublai Camp 2010
Caffè Galante per Kublai Camp 2010Caffè Galante per Kublai Camp 2010
Caffè Galante per Kublai Camp 2010
Nino Galante
 
Eventi svoltisi al Caffè Galante
Eventi svoltisi al Caffè GalanteEventi svoltisi al Caffè Galante
Eventi svoltisi al Caffè GalanteNino Galante
 
Caffè Galante Project Elevator Pitch
Caffè Galante Project Elevator PitchCaffè Galante Project Elevator Pitch
Caffè Galante Project Elevator PitchNino Galante
 
Caffè Galante per Kublai Camp 2009
Caffè Galante per Kublai Camp 2009Caffè Galante per Kublai Camp 2009
Caffè Galante per Kublai Camp 2009Nino Galante
 
Riqualificazione Centro Storico di Patti
Riqualificazione Centro Storico di PattiRiqualificazione Centro Storico di Patti
Riqualificazione Centro Storico di Patti
Nino Galante
 
Kublai Si Racconta
Kublai Si RaccontaKublai Si Racconta
Kublai Si Racconta
Nino Galante
 
Capire L Economia Islamica
Capire L Economia IslamicaCapire L Economia Islamica
Capire L Economia Islamica
Nino Galante
 

More from Nino Galante (16)

Caffè Galante, Heritage e Innovazione
Caffè Galante, Heritage e InnovazioneCaffè Galante, Heritage e Innovazione
Caffè Galante, Heritage e Innovazione
 
Neviere di Sicilia
Neviere di SiciliaNeviere di Sicilia
Neviere di Sicilia
 
Risultati e Strumenti utilizzati nell'indagine sulla Patti-Taormina
Risultati e Strumenti utilizzati nell'indagine sulla Patti-TaorminaRisultati e Strumenti utilizzati nell'indagine sulla Patti-Taormina
Risultati e Strumenti utilizzati nell'indagine sulla Patti-Taormina
 
Mapping the Roman Villa of Patti Marina on OpenStreetMap
Mapping the Roman Villa of Patti Marina on OpenStreetMapMapping the Roman Villa of Patti Marina on OpenStreetMap
Mapping the Roman Villa of Patti Marina on OpenStreetMap
 
Digital Day Fattura Elettronica a Messina
Digital Day Fattura Elettronica a MessinaDigital Day Fattura Elettronica a Messina
Digital Day Fattura Elettronica a Messina
 
Digital Champions Sicilia per Fabbrica delle Idee
Digital Champions Sicilia per Fabbrica delle IdeeDigital Champions Sicilia per Fabbrica delle Idee
Digital Champions Sicilia per Fabbrica delle Idee
 
Kublai e Caffè Galante per TLL-Sicily
Kublai e Caffè Galante per TLL-SicilyKublai e Caffè Galante per TLL-Sicily
Kublai e Caffè Galante per TLL-Sicily
 
Amministrazione Trasparente e Open Data
Amministrazione Trasparente  e Open DataAmministrazione Trasparente  e Open Data
Amministrazione Trasparente e Open Data
 
Condivisione, interazione e user generated content: una panoramica su web 2.0...
Condivisione, interazione e user generated content: una panoramica su web 2.0...Condivisione, interazione e user generated content: una panoramica su web 2.0...
Condivisione, interazione e user generated content: una panoramica su web 2.0...
 
Caffè Galante per Kublai Camp 2010
Caffè Galante per Kublai Camp 2010Caffè Galante per Kublai Camp 2010
Caffè Galante per Kublai Camp 2010
 
Eventi svoltisi al Caffè Galante
Eventi svoltisi al Caffè GalanteEventi svoltisi al Caffè Galante
Eventi svoltisi al Caffè Galante
 
Caffè Galante Project Elevator Pitch
Caffè Galante Project Elevator PitchCaffè Galante Project Elevator Pitch
Caffè Galante Project Elevator Pitch
 
Caffè Galante per Kublai Camp 2009
Caffè Galante per Kublai Camp 2009Caffè Galante per Kublai Camp 2009
Caffè Galante per Kublai Camp 2009
 
Riqualificazione Centro Storico di Patti
Riqualificazione Centro Storico di PattiRiqualificazione Centro Storico di Patti
Riqualificazione Centro Storico di Patti
 
Kublai Si Racconta
Kublai Si RaccontaKublai Si Racconta
Kublai Si Racconta
 
Capire L Economia Islamica
Capire L Economia IslamicaCapire L Economia Islamica
Capire L Economia Islamica
 

Mappatura in OpenStreetMap di un Sito Archeologico

  • 1. Mappatura in OpenStreetMap di un Sito Archeologico La Villa Romana di Patti Marina Lecce 2 Marzo 2017 - Open Data Cultura - #ODD17 Aula Magna - ITES “Adriano Olivetti”
  • 2. OpenPatti è un’iniziativa civica pattese che costituisce un tavolo di lavoro permanente dove singoli individui, associazioni, scuole, aziende, istituzioni, progettano e realizzano innovazione per il territorio, diffondendo cultura dell’apertura e della condivisione, promuovendo alfabetizzazione digitale, governance collaborativa e trasparente del territorio, utilizzo degli open data, tutela e valorizzazione del patrimonio informativo, culturale e ambientale. Aderisce ad OpenPatti chi condivide tali principi enunciati in OpenPatti Manifesto Al momento aderiscono ad OpenPatti: alcune Consulte Territoriali cittadine, la Consulta Giovanile Pattese, il Comune di Patti e l’IIS “Borghese - Faranda” Tra le iniziative intraprese da OpenPatti citiamo ● La mappatura in OpenStreetMap della Villa Romana di Patti Marina ● Il contributo all’aggiornamento del piano triennale sulla trasparenza e di prevenzione della corruzione del Comune di Patti ● Il supporto fornito all’ITCG Borghese di Patti per la partecipazione al progetto “A Scuola di OpenCoesione” 2015/16 ● Il contributo all’adozione da parte del Comune di Patti di applicazioni a supporto della trasparenza e dell’open government come il sistema di notifica “Albo Pop Patti” oggetto di delibera di adozione proprio in questi giorni Lecce 2 Marzo 2017 - Open Data Cultura - #ODD17 - ITES “Adriano Olivetti”
  • 3. OpenStreetMap e gli Open Data Geografici OpenStreetMap (OSM in forma abbreviata) è l’equivalente di Wikipedia a livello geografico, rappresenta cioè un enorme database di contenuti georeferenziati, prodotti da un numero sempre più grande di volontari, rilasciati come open data sotto licenza ODbL (dati) e CC-BY-SA (cartografia) I contenuti inseriti in OSM sono caratterizzati oltre che dalle loro coordinate geografiche anche da etichette (tag) che ne completano la descrizione. Lecce 2 Marzo 2017 - Open Data Cultura - #ODD17 - ITES “Adriano Olivetti”
  • 4. La mappatura su OpenStreetMap dei Siti Archeologici Mappare un sito archeologico su OpenStreetMap rappresenta dunque un modo per liberare dati e contenuti culturali, diffondere conoscenza promuovendo e valorizzando allo stesso tempo un bene culturale Questo è l’intento perseguito nel mappare su OSM la Villa Romana di Patti Marina Lecce 2 Marzo 2017 - Open Data Cultura - #ODD17 - ITES “Adriano Olivetti”
  • 5. Il sito archeologico della Villa Romana di Patti Marina La Villa Romana di Patti Marina fu scoperta inaspettatamente durante i lavori di costruzione dell’autostrada A20 Messina-Palermo nell’Agosto del 1973 Nel sito archeologico troviamo strutture che vanno dal I° secolo A.C. al IV° secolo D.C. Qui a destra, una foto del sito archeologico dove, sullo sfondo, si intravede il viadotto autostradale deviato a causa del ritrovamento della villa romana Lecce 2 Marzo 2017 - Open Data Cultura - #ODD17 - ITES “Adriano Olivetti”
  • 6. La Villa Romana di Patti Marina La Villa visse il suo periodo di massimo splendore durante il IV° secolo D.C. Con la Villa del Tellaro, sita nei pressi di Noto, fu posta in relazione con la contemporanea e più famosa Villa Romana del Casale di Piazza Armerina. Prima della scoperta, negli anni ‘70, delle due ville di Patti e Noto, la Villa del Casale costituiva l’unico esempio di villa romana del IV° secolo D.C. presente in Sicilia. Qui in alto, alcuni mosaici della Villa Romana di Patti Marina Lecce 2 Marzo 2017 - Open Data Cultura - #ODD17 - ITES “Adriano Olivetti”
  • 7. Mappe a Confronto nell’Agosto 2015 La Villa Romana di Patti Marina Le due immagini in alto mostrano la mappatura dell’area su mappa Bing (a sinistra) e Google (a destra) dove non vi è traccia del sito archeologico. Le due immagini in basso mostrano come l’area della Villa Romana fosse mappata su OpenstreetMap fino all’Agosto del 2015 (a sinistra) e come lo è ora (a destra) dopo l’inserimento dei dati dettagliati riguardanti il sito archeologico Ad oggi la Villa Romana di Patti Marina, cenerentola dei siti archeologici siciliani, è il sito archeologico siciliano meglio dettagliato e documentato presente su una piattaforma geografica universale. Lecce 2 Marzo 2017 - Open Data Cultura - #ODD17 - ITES “Adriano Olivetti”
  • 8. Mappe a Confronto nel Marzo 2017 Lecce 2 Marzo 2017 - Open Data Cultura - #ODD17 - ITES “Adriano Olivetti” La situazione non è praticamente cambiata
  • 9. JOSM, lo strumento per mappare il sito in OSM Josm è lo strumento che è stato utilizzato per mappare il sito archeologico in OpenStreetMap. Per mappare si effettua il ricalco di un’ortofoto munita di opportuna licenza In questo caso la presenza della copertura a protezione del sito impediva la visualizzazione e il ricalco delle strutture sottostanti. Lecce 2 Marzo 2017 - Open Data Cultura - #ODD17 - ITES “Adriano Olivetti”
  • 10. La disponibilità di mappe accurate come prerequisito Il problema è stato risolto utilizzando una mappa che non escludeva esplicitamente la possibilità di riuso. L’ideale sarebbe la collaborazione con le Soprintendenze e l’utilizzo di mappe rese da queste disponibili. Lecce 2 Marzo 2017 - Open Data Cultura - #ODD17 - ITES “Adriano Olivetti”
  • 11. Utilizzo del Plugin PicLayer Il plugin PicLayer ha consentito di importare in Josm l’immagine della mappa vista alla precedente slide e di poterla riposizionare, ruotare e ridimensionare in modo da consentire l’adeguata sovrapposizione e conseguentemente il corretto ricalco. Lecce 2 Marzo 2017 - Open Data Cultura - #ODD17 - ITES “Adriano Olivetti”
  • 12. La sovrapposizione della mappa all’ortofoto - 1 Qui vediamo i vari strumenti del plugin PicLayer che consentono di importare l’immagine e di manipolarla per poterla opportunamente utilizzare Lecce 2 Marzo 2017 - Open Data Cultura - #ODD17 - ITES “Adriano Olivetti”
  • 13. La sovrapposizione della mappa all’ortofoto - 2 L’uso combinato di immagini con sfondo opaco e con sfondo trasparente consente di sovrapporre l’immagine da ricalcare nel modo più esatto possibile (con molta pazienza e utilizzando tutti gli accorgimenti possibili e tutti i riferimenti visuali sovrapponibili che possono rinvenirsi nella sottostante ortofoto) prima di procedere con l’attività di ricalco. Qui a destra si può vedere la sovrapposizione dell’immagine della mappa con sfondo trasparente sull’area da mappare Lecce 2 Marzo 2017 - Open Data Cultura - #ODD17 - ITES “Adriano Olivetti”
  • 14. Il risultato finale in JOSM - 1 Lecce 2 Marzo 2017 - Open Data Cultura - #ODD17 - ITES “Adriano Olivetti”
  • 15. Il risultato finale in JOSM - 2 Lecce 2 Marzo 2017 - Open Data Cultura - #ODD17 - ITES “Adriano Olivetti”
  • 16. La Villa Romana di Patti Marina su OpenStreetMap Lecce 2 Marzo 2017 - Open Data Cultura - #ODD17 - ITES “Adriano Olivetti”
  • 17. historic=archaeological_site tourism=attraction website wikipedia I Tag utilizzati per meglio definire i contenuti - 1 Lecce 2 Marzo 2017 - Open Data Cultura - #ODD17 - ITES “Adriano Olivetti”
  • 18. building=ruins colour description historic:civilization=ancient roman historic:building Lecce 2 Marzo 2017 - Open Data Cultura - #ODD17 - ITES “Adriano Olivetti” I Tag utilizzati per meglio definire i contenuti - 2
  • 19. La Creazione di mappe dedicate Una volta mappato il sito in OSM è stato possibile utilizzare un altro strumento, uMap, per ottenere una mappa prototipo (dimostrativa) che evidenziasse con efficacia le caratteristiche del sito archeologico e le diverse tipologie di contenuti utilizzabili; oltre alla classica legenda, nei marker sono stati inseriti video, foto, link a pagine di Wikipedia o ad altri siti internet. Si è inoltre fatto uso dei colori per evidenziare e distinguere le diverse epoche delle strutture murarie di cui è costituito il sito archeologico. Lecce 2 Marzo 2017 - Open Data Cultura - #ODD17 - ITES “Adriano Olivetti”
  • 20. Sitografia (webliography) Scriptorium, il nostro hackathon a Pompeii (e perché vogliamo beni culturali sempre più open) SCRIPTORIVM volatum est, data manent (video) Open Data in European Archaeology OpenPompei, presentazioni WePompei Nino Galante, La Notte per la Cultura 2015 e la Villa Romana di Patti Marina Lecce 2 Marzo 2017 - Open Data Cultura - #ODD17 - ITES “Adriano Olivetti”
  • 21. Mappatura in OpenStreetMap di un Sito Archeologico La Villa Romana di Patti Marina Grazie! Nino Galante twitter: @picomiles Lecce 2 Marzo 2017 - Open Data Cultura - #ODD17 Aula Magna - ITES “Adriano Olivetti”