SlideShare a Scribd company logo
Onlus Via della Pieve, 43/b – 50018 Scandicci (FI) Tel. 055 720128 e-mail: firenze@manitese.it LA CRISI ECONOMICA I giovani tra illusioni e impegno democratico  Classi VI F e VI B Prof.ssa Bracciante  Prof.ssa Fossati. Mani Tese Firenze –  Onlus –  Organizzazione di Volontariato iscritta nel Registro Regionale del Volontariato – Decreto n° 13 del 04/04/1997 Sede legale: Via della Pieve, 43/b – Scandicci (FI) – Tel. 055720006 Cod. fisc. 94060830489
Obiettivi Nell'ambito del progetto Legalità 2009, l'intervento di ManiTese Firenze mirava a portare all'attenzione dei ragazzi i meccanismi finanziari che hanno causato la crisi e le possibili alternative. Si cercava di approfondire le conoscenze sull'argomento, di stimolare connessioni con altre discipline e di far riflettere sulle implicazioni di tali meccanismi nella vita quotidiana.
Realizzazione Il percorso didattico si è articolato in tre incontri, due in classe ed uno presso  il 'Cantiere delle Alternative' sede di ManiTese Firenze. Gli incontri si sono svolti nei seguenti giorni: martedì 11 maggio 2010, giovedì 13 maggio 2010, mercoledì 19 maggio 2010, giovedì 20 maggio 2010 e lunedì 24 maggio 2010. Le classi coinvolte sono state due: VI F con la Professoressa Bracciante e VI B con la Professoressa Fossati.
Modalità Operative Gli incontri, della durata di due ore ciascuno, si sono svolti con metodologie interattive, volte a sviluppare il coinvolgimento e la partecipazione dei ragazzi, attraverso l'uso di video, giochi di ruolo e power point.
1° incontro Sperimentazione pratica del sistema economico attuale e introduzione al tema della finanza etica e della banca etica, di come sono nate e per soddisfare quali esigenze. L'incontro della durata di circa due ore cercherà di mettere a fuoco le problematiche legate all'attuale sistema produttivo e finanziario, che hanno portato alla recente crisi economica, e di presentare realtà alternative.
2° incontro Messa in evidenza delle interrelazioni tra l'economia globale e le scelte quotidiane, attraverso l'analisi degli stili di vita e delle abitudini di consumo dei giovani. Partendo da un approfondimento del sistema produttivo/distributivo, si arriva ad una serie di proposte di modelli alternativi di consumo (gas, mercati dell'usato, botteghe del commercio equo-solidale...).
3° incontro Presentazione teorica e attività pratiche sulle 4R (Riutilizzo, Riciclaggio, Risparmio e Responsabilità). Proposta di un esempio pratico, attraverso la conoscenza del “Cantiere delle alternative”, struttura progettata con accorgimenti di bio-edilizia, dove, con l'intento della riduzione dei rifiuti, si uniscono recupero di beni usati e riutilizzo creativo di materiali di scarto.
Partecipazione I ragazzi di entrambe le classi hanno partecipato molto attivamente agli incontri proponendo quesiti e riflessioni a partire dai contenuti proposti e non solo, denotando una spiccata curiosità ed una buona preparazione di base, nonché interesse per le tematiche trattate. Non si sono fatti intimorire dalle metodologie utilizzate, ma anzi si sono lasciati coinvolgere pienamente in tutte le attività. L'attenzione è rimasta alta durante l'intero svolgimento.

More Related Content

Similar to Mani tese

Convegno Economia-Ambiente-Bene Comune: Ottimo esito
Convegno Economia-Ambiente-Bene Comune: Ottimo esito Convegno Economia-Ambiente-Bene Comune: Ottimo esito
Convegno Economia-Ambiente-Bene Comune: Ottimo esito VADO Associazione Culturale
 
Presentazione AVANTI.pdf
Presentazione AVANTI.pdfPresentazione AVANTI.pdf
Presentazione AVANTI.pdf
EvaristoRoncelli1
 
Des taranto descrizione progetto2012
Des taranto descrizione  progetto2012Des taranto descrizione  progetto2012
Des taranto descrizione progetto2012
DESTARANTO
 
CONVEGNO ECONOMIA AMBIENTE BENE COMUNE FOLIGNO 12GEN2013 Rassegna Media: Foli...
CONVEGNO ECONOMIA AMBIENTE BENE COMUNE FOLIGNO 12GEN2013 Rassegna Media: Foli...CONVEGNO ECONOMIA AMBIENTE BENE COMUNE FOLIGNO 12GEN2013 Rassegna Media: Foli...
CONVEGNO ECONOMIA AMBIENTE BENE COMUNE FOLIGNO 12GEN2013 Rassegna Media: Foli...VADO Associazione Culturale
 
Cielo sopraesquilino numero30
Cielo sopraesquilino numero30Cielo sopraesquilino numero30
Cielo sopraesquilino numero30
mauvet52
 
La Convivialità - Ivan Illic
La Convivialità - Ivan IllicLa Convivialità - Ivan Illic
La Convivialità - Ivan Illic
Marco Garoffolo
 
Convegno Economia-Ambiente-Bene Comune, Rassegna Media Tuttoggi
Convegno Economia-Ambiente-Bene Comune, Rassegna Media TuttoggiConvegno Economia-Ambiente-Bene Comune, Rassegna Media Tuttoggi
Convegno Economia-Ambiente-Bene Comune, Rassegna Media TuttoggiVADO Associazione Culturale
 
OpenCoesione intervento introduttivo webinar 16ottobre
OpenCoesione intervento introduttivo webinar 16ottobreOpenCoesione intervento introduttivo webinar 16ottobre
OpenCoesione intervento introduttivo webinar 16ottobre
OpenCoesione
 
Nuove frontiere del terzo settore - la cooperazione di comunità
Nuove frontiere del terzo settore - la cooperazione di comunitàNuove frontiere del terzo settore - la cooperazione di comunità
Nuove frontiere del terzo settore - la cooperazione di comunità
Iris Network
 
Consultazione pubblica regione lombardia
Consultazione pubblica regione lombardiaConsultazione pubblica regione lombardia
Consultazione pubblica regione lombardia
Luigi Jovacchini
 
Newsletter 11
Newsletter 11Newsletter 11
Newsletter 11
Associazione Alplurale
 
Des taranto attività 2012
Des taranto attività 2012 Des taranto attività 2012
Des taranto attività 2012
DESTARANTO
 
Des taranto
Des tarantoDes taranto
Des taranto
DESTARANTO
 
Progetto strategico SIU Oltre
Progetto strategico SIU OltreProgetto strategico SIU Oltre
Progetto strategico SIU Oltre
Valentina Corona
 
Report-Evento-Innovazione-Bene-Comune
Report-Evento-Innovazione-Bene-ComuneReport-Evento-Innovazione-Bene-Comune
Report-Evento-Innovazione-Bene-ComuneMedi-Pragma
 
Compagnia di San Paolo
Compagnia di San Paolo Compagnia di San Paolo
Compagnia di San Paolo
elisa olivero
 
REPORT 14 MARZO 2015 ANTEPRIMA DELLA CONSULTAZIONE incontro con il mondo Food...
REPORT 14 MARZO 2015 ANTEPRIMA DELLA CONSULTAZIONE incontro con il mondo Food...REPORT 14 MARZO 2015 ANTEPRIMA DELLA CONSULTAZIONE incontro con il mondo Food...
REPORT 14 MARZO 2015 ANTEPRIMA DELLA CONSULTAZIONE incontro con il mondo Food...
Andrea Vecci
 

Similar to Mani tese (20)

Convegno Economia-Ambiente-Bene Comune: Ottimo esito
Convegno Economia-Ambiente-Bene Comune: Ottimo esito Convegno Economia-Ambiente-Bene Comune: Ottimo esito
Convegno Economia-Ambiente-Bene Comune: Ottimo esito
 
Newsletter 10
Newsletter 10Newsletter 10
Newsletter 10
 
Newsletter 12
Newsletter 12Newsletter 12
Newsletter 12
 
Presentazione AVANTI.pdf
Presentazione AVANTI.pdfPresentazione AVANTI.pdf
Presentazione AVANTI.pdf
 
Des taranto descrizione progetto2012
Des taranto descrizione  progetto2012Des taranto descrizione  progetto2012
Des taranto descrizione progetto2012
 
CONVEGNO ECONOMIA AMBIENTE BENE COMUNE FOLIGNO 12GEN2013 Rassegna Media: Foli...
CONVEGNO ECONOMIA AMBIENTE BENE COMUNE FOLIGNO 12GEN2013 Rassegna Media: Foli...CONVEGNO ECONOMIA AMBIENTE BENE COMUNE FOLIGNO 12GEN2013 Rassegna Media: Foli...
CONVEGNO ECONOMIA AMBIENTE BENE COMUNE FOLIGNO 12GEN2013 Rassegna Media: Foli...
 
Cielo sopraesquilino numero30
Cielo sopraesquilino numero30Cielo sopraesquilino numero30
Cielo sopraesquilino numero30
 
La Convivialità - Ivan Illic
La Convivialità - Ivan IllicLa Convivialità - Ivan Illic
La Convivialità - Ivan Illic
 
Convegno Economia-Ambiente-Bene Comune, Rassegna Media Tuttoggi
Convegno Economia-Ambiente-Bene Comune, Rassegna Media TuttoggiConvegno Economia-Ambiente-Bene Comune, Rassegna Media Tuttoggi
Convegno Economia-Ambiente-Bene Comune, Rassegna Media Tuttoggi
 
OpenCoesione intervento introduttivo webinar 16ottobre
OpenCoesione intervento introduttivo webinar 16ottobreOpenCoesione intervento introduttivo webinar 16ottobre
OpenCoesione intervento introduttivo webinar 16ottobre
 
Sciascia igo
Sciascia  igoSciascia  igo
Sciascia igo
 
Nuove frontiere del terzo settore - la cooperazione di comunità
Nuove frontiere del terzo settore - la cooperazione di comunitàNuove frontiere del terzo settore - la cooperazione di comunità
Nuove frontiere del terzo settore - la cooperazione di comunità
 
Consultazione pubblica regione lombardia
Consultazione pubblica regione lombardiaConsultazione pubblica regione lombardia
Consultazione pubblica regione lombardia
 
Newsletter 11
Newsletter 11Newsletter 11
Newsletter 11
 
Des taranto attività 2012
Des taranto attività 2012 Des taranto attività 2012
Des taranto attività 2012
 
Des taranto
Des tarantoDes taranto
Des taranto
 
Progetto strategico SIU Oltre
Progetto strategico SIU OltreProgetto strategico SIU Oltre
Progetto strategico SIU Oltre
 
Report-Evento-Innovazione-Bene-Comune
Report-Evento-Innovazione-Bene-ComuneReport-Evento-Innovazione-Bene-Comune
Report-Evento-Innovazione-Bene-Comune
 
Compagnia di San Paolo
Compagnia di San Paolo Compagnia di San Paolo
Compagnia di San Paolo
 
REPORT 14 MARZO 2015 ANTEPRIMA DELLA CONSULTAZIONE incontro con il mondo Food...
REPORT 14 MARZO 2015 ANTEPRIMA DELLA CONSULTAZIONE incontro con il mondo Food...REPORT 14 MARZO 2015 ANTEPRIMA DELLA CONSULTAZIONE incontro con il mondo Food...
REPORT 14 MARZO 2015 ANTEPRIMA DELLA CONSULTAZIONE incontro con il mondo Food...
 

Mani tese

  • 1. Onlus Via della Pieve, 43/b – 50018 Scandicci (FI) Tel. 055 720128 e-mail: firenze@manitese.it LA CRISI ECONOMICA I giovani tra illusioni e impegno democratico Classi VI F e VI B Prof.ssa Bracciante Prof.ssa Fossati. Mani Tese Firenze – Onlus – Organizzazione di Volontariato iscritta nel Registro Regionale del Volontariato – Decreto n° 13 del 04/04/1997 Sede legale: Via della Pieve, 43/b – Scandicci (FI) – Tel. 055720006 Cod. fisc. 94060830489
  • 2. Obiettivi Nell'ambito del progetto Legalità 2009, l'intervento di ManiTese Firenze mirava a portare all'attenzione dei ragazzi i meccanismi finanziari che hanno causato la crisi e le possibili alternative. Si cercava di approfondire le conoscenze sull'argomento, di stimolare connessioni con altre discipline e di far riflettere sulle implicazioni di tali meccanismi nella vita quotidiana.
  • 3. Realizzazione Il percorso didattico si è articolato in tre incontri, due in classe ed uno presso il 'Cantiere delle Alternative' sede di ManiTese Firenze. Gli incontri si sono svolti nei seguenti giorni: martedì 11 maggio 2010, giovedì 13 maggio 2010, mercoledì 19 maggio 2010, giovedì 20 maggio 2010 e lunedì 24 maggio 2010. Le classi coinvolte sono state due: VI F con la Professoressa Bracciante e VI B con la Professoressa Fossati.
  • 4. Modalità Operative Gli incontri, della durata di due ore ciascuno, si sono svolti con metodologie interattive, volte a sviluppare il coinvolgimento e la partecipazione dei ragazzi, attraverso l'uso di video, giochi di ruolo e power point.
  • 5. 1° incontro Sperimentazione pratica del sistema economico attuale e introduzione al tema della finanza etica e della banca etica, di come sono nate e per soddisfare quali esigenze. L'incontro della durata di circa due ore cercherà di mettere a fuoco le problematiche legate all'attuale sistema produttivo e finanziario, che hanno portato alla recente crisi economica, e di presentare realtà alternative.
  • 6. 2° incontro Messa in evidenza delle interrelazioni tra l'economia globale e le scelte quotidiane, attraverso l'analisi degli stili di vita e delle abitudini di consumo dei giovani. Partendo da un approfondimento del sistema produttivo/distributivo, si arriva ad una serie di proposte di modelli alternativi di consumo (gas, mercati dell'usato, botteghe del commercio equo-solidale...).
  • 7. 3° incontro Presentazione teorica e attività pratiche sulle 4R (Riutilizzo, Riciclaggio, Risparmio e Responsabilità). Proposta di un esempio pratico, attraverso la conoscenza del “Cantiere delle alternative”, struttura progettata con accorgimenti di bio-edilizia, dove, con l'intento della riduzione dei rifiuti, si uniscono recupero di beni usati e riutilizzo creativo di materiali di scarto.
  • 8. Partecipazione I ragazzi di entrambe le classi hanno partecipato molto attivamente agli incontri proponendo quesiti e riflessioni a partire dai contenuti proposti e non solo, denotando una spiccata curiosità ed una buona preparazione di base, nonché interesse per le tematiche trattate. Non si sono fatti intimorire dalle metodologie utilizzate, ma anzi si sono lasciati coinvolgere pienamente in tutte le attività. L'attenzione è rimasta alta durante l'intero svolgimento.