SlideShare a Scribd company logo
Alba Scarpellini
Responsabile comunicazione
Sistema Museale di Ateneo - Università degli Studi di
Firenze
alba.scarpellini@unifi.it
L'orto botanico Giardino dei
Semplici di Firenze: distruzione e
rinascita, un perfetto esempio di
resilienza
XXVI Congresso ANMS
I Musei al tempo della crisi:
problemi, soluzioni, opportunità
Trieste 16-18 Novembre 2016
16/11/2016 Alba Scarpellini 1
16/11/2016 Alba Scarpellini 2
16/11/2016 Alba Scarpellini 3
L’Albero della Vita di Kalaloch è un abete del tipo Sitka soprannominato Tree of Life
Olympic National Park di Washington
La resilienza è la capacità di far fronte in maniera positiva alle avversità
Negli ultimi anni la parola resilienza
è entrata nel linguaggio comune .
È un termine mutuato
dall’ingegneria e indica la capacità
che hanno alcuni materiali di
riacquistare la loro forma originaria
dopo essere stati soggetti a
schiacciamento o deformazione
16/11/2016 Alba Scarpellini 4
Resilienza: una parola che descrive bene la
situazione nella quale si trovò l’Orto Botanico
dopo essere stato gravemente danneggiato da
una tromba d’aria il 19 settembre 2014
Un evento
documentato fin dai
primi attimi e
condiviso
immediatamente sui
social network
Un evento
documentato fin dai
primi attimi e
condiviso
immediatamente sui
social network
16/11/2016 Alba Scarpellini 5
The day afterThe day after
16/11/2016 Alba Scarpellini 6
Migliaia di persone
hanno cominciato a
seguirci esprimendo il
loro affetto e
offrendoci aiuto
immediato
Alle operazioni di
messa in sicurezza e di
valutazione dei danni
(ca 1 milione di euro)
ha provveduto
l’Università di Firenze
Alle operazioni di
messa in sicurezza e di
valutazione dei danni
(ca 1 milione di euro)
ha provveduto
l’Università di Firenze
16/11/2016 Alba Scarpellini 7
Una settimana dopo
Due settimane dopoDue settimane dopo
16/11/2016 Alba Scarpellini 8
Sui social network
abbiamo creato una
rubrica che a cadenza
settimanale dava conto
di tutte le fasi sullo
stato di avanzamento
dei lavori.
L’Orto è stato chiuso
fino al 1 aprile 2015
16/11/2016 Alba Scarpellini 9
19 febbraio – 31 maggio 2015
Il primo progetto di crowdfunding in Italia applicato all’ambito green
19 febbraio – 31 maggio 2015
Il primo progetto di crowdfunding in Italia applicato all’ambito green
A esempio… con una campagna di
crowdfunding!
Una metodologia di raccolta fondi semplice
ed innovativa che sfrutta le infinite
possibilità offerte da internet basandosi sul
principio per cui un piccolo contributo da
parte di tante persone può portare a
realizzare bei progetti
Come mantenere viva l’attenzione
sull’Orto e come coinvolgere
attivamente le tante persone che
ci seguivano?
16/11/2016 Alba Scarpellini 10
Progetto “Colora l’Orto Botanico”
http://www.planbee.bz/it/project/4
16/11/2016 Alba Scarpellini 11
Eventi organizzati per rilanciare la campagna
16/11/2016 Alba Scarpellini 12
21 maggio 2015
festa di chiusura campagna
“Colora l’Orto”
16/11/2016 Alba Scarpellini 13
Dopo otto mesi di chiusura del Giardino dei Semplici il
pubblico ha trovato anche una nuova segnaletica e un
percorso che usa la tecnologia dei beacons
16/11/2016 Alba Scarpellini 14
Le aree “colorate” dopo la campagna di crowdfunding
16/11/2016 Alba Scarpellini 15
OBIETTIVO RAGGIUNTO E
SUPERATO!
Raccolti € 30.500
Più un
contributo straordinario
di Ferragamo per il
restauro delle serrette
€ 43.000
16/11/2016 Alba Scarpellini 16
Il Giardino dei Semplici splendida
location per eventi
16/11/2016 Alba Scarpellini 17
Per massimizzare i
risultati sui Social Media
occorre un’attenta
pianificazione strategica,
si deve definire a priori
quali sono i “benefici”, le
“esperienze” che
vogliamo proporre ai
visitatori e alla
community.
Diversamente, rischiamo
di disperdere forze,
energie senza ottenere
risultati .
I nostri social media: come
usarli al meglio
COMUNICAZIONE SOCIALCOMUNICAZIONE SOCIAL
Abbattimento dei confini spazio-
temporali
Presenza costante che obbliga a
monitorare e rispondere con
sollecitudine
Possibilità di modificare rapidamente e
senza oneri i messaggi pubblicati
Tutto quello che pubblichiamo resta in
permanenza sulla rete
Processo partecipato che valorizza la
reputazione dell’Istituzione
Processo partecipato che deve essere
gestito ad ogni passaggio
Il pubblico delle comunità virtuali è più
“omogeneo” al suo interno, perché
guidato da interessi comuni.
I contenuti pubblicati: informazioni e
argomenti vari devono sollecitare una
costante interazione con gli utenti.
16/11/2016 Alba Scarpellini 18
Utilità Rischi
16/11/2016 Alba Scarpellini 19
Un modello perfetto di resilienza. Prima della tromba d’aria questo faggio viveva all’ombra di una
pianta più grande molto più rigogliosa di lui ma più fragile e abbattuta dopo il 19 settembre.
Rimasto “solo” la fronda del faggio si sono allargata ed è diventato un gran bell’albero!
16/11/2016
Alba Scarpellini
20
Il Giardino dei Semplici è diventato un perfetto esempio di resilienza perché:
• HA AVUTO LA FORZA DI ASSORBIRE UN GRAVE COLPO
• SI E’ ADATTATO ALLA NUOVA SITUAZIONE
• SI E’ TRASFORMATO MIGLIORANDO IL SUO ASPETTO
16/11/2016 Alba Scarpellini 21
video
L’Orto Botanico dopo la Tempesta
https://www.youtube.com/watch?v=0DVd81JvhD8
La rinascita dell’Orto Botanico di Firenze di Francesca Federici
https://www.youtube.com/watch?v=Ksv2InlA1h4
Installazione segnaletica Orto Botanico
https://www.youtube.com/watch?v=J8JSIfW0cz0

More Related Content

Viewers also liked

Actividad para curso tic 2.0(2)
Actividad para curso tic 2.0(2)Actividad para curso tic 2.0(2)
Actividad para curso tic 2.0(2)
Ignacio del Pino
 
La tola. información del micrositio copia
La tola. información del micrositio   copiaLa tola. información del micrositio   copia
La tola. información del micrositio copia
marimba de chonta
 
tr
trtr
The essential guide_to_internet_marketing
The essential guide_to_internet_marketingThe essential guide_to_internet_marketing
The essential guide_to_internet_marketingLUONG NGUYEN
 
Arbonne Product Catalogue for the UK
Arbonne Product Catalogue for the UKArbonne Product Catalogue for the UK
Arbonne Product Catalogue for the UK
Joanna Aitkens
 
The effect of eight weeks resistance training on the fitness variables of uni...
The effect of eight weeks resistance training on the fitness variables of uni...The effect of eight weeks resistance training on the fitness variables of uni...
The effect of eight weeks resistance training on the fitness variables of uni...
Sports Journal
 
Week1 lec1-bscs1
Week1 lec1-bscs1Week1 lec1-bscs1
Week1 lec1-bscs1
syedhaiderraza
 
Good and bad effect of television
Good and bad effect of televisionGood and bad effect of television
Good and bad effect of television
shaikhbushra
 

Viewers also liked (14)

Askep abses paru AKPER PEMKAB MUNA
Askep abses paru AKPER PEMKAB MUNA Askep abses paru AKPER PEMKAB MUNA
Askep abses paru AKPER PEMKAB MUNA
 
Actividad para curso tic 2.0(2)
Actividad para curso tic 2.0(2)Actividad para curso tic 2.0(2)
Actividad para curso tic 2.0(2)
 
La tola. información del micrositio copia
La tola. información del micrositio   copiaLa tola. información del micrositio   copia
La tola. información del micrositio copia
 
tr
trtr
tr
 
The essential guide_to_internet_marketing
The essential guide_to_internet_marketingThe essential guide_to_internet_marketing
The essential guide_to_internet_marketing
 
Arbonne Product Catalogue for the UK
Arbonne Product Catalogue for the UKArbonne Product Catalogue for the UK
Arbonne Product Catalogue for the UK
 
The effect of eight weeks resistance training on the fitness variables of uni...
The effect of eight weeks resistance training on the fitness variables of uni...The effect of eight weeks resistance training on the fitness variables of uni...
The effect of eight weeks resistance training on the fitness variables of uni...
 
Gonzalo de berceo
Gonzalo de berceoGonzalo de berceo
Gonzalo de berceo
 
Nifas dalam islam
Nifas dalam islamNifas dalam islam
Nifas dalam islam
 
Reunión
ReuniónReunión
Reunión
 
Shell nmdl1
Shell nmdl1Shell nmdl1
Shell nmdl1
 
Week1 lec1-bscs1
Week1 lec1-bscs1Week1 lec1-bscs1
Week1 lec1-bscs1
 
Constru
ConstruConstru
Constru
 
Good and bad effect of television
Good and bad effect of televisionGood and bad effect of television
Good and bad effect of television
 

Similar to L'Orto Botanico Giardino dei Semplici di Firenze: distruzione e rinascita, un perfetto esempio di resilienza

Quando il museo dieventa "respiro" della comunità
Quando il museo dieventa "respiro" della comunitàQuando il museo dieventa "respiro" della comunità
Quando il museo dieventa "respiro" della comunità
Landexplorer
 
Lunedì Sostenibili @VeneziaCamp
Lunedì Sostenibili @VeneziaCampLunedì Sostenibili @VeneziaCamp
Lunedì Sostenibili @VeneziaCamplpaciello
 
Nuovi modi di narrare il patrimonio culturale e le bellezze storiche durante ...
Nuovi modi di narrare il patrimonio culturale e le bellezze storiche durante ...Nuovi modi di narrare il patrimonio culturale e le bellezze storiche durante ...
Nuovi modi di narrare il patrimonio culturale e le bellezze storiche durante ...
Landexplorer
 
Thinking the unthinkable
Thinking the unthinkableThinking the unthinkable
Thinking the unthinkableEmark sas
 
Musei e Social Network, la felice "connessione" del Museo di Storia Naturale ...
Musei e Social Network, la felice "connessione" del Museo di Storia Naturale ...Musei e Social Network, la felice "connessione" del Museo di Storia Naturale ...
Musei e Social Network, la felice "connessione" del Museo di Storia Naturale ...
Alba Scarpellini
 
Audience Centered Design per la cultura
Audience Centered Design per la culturaAudience Centered Design per la cultura
Audience Centered Design per la cultura
Fabio Viola
 
Words world web - il programma completo
Words world web - il programma completoWords world web - il programma completo
Words world web - il programma completo
Words World Web
 
Learn share advance. La Biblioteca e i nuovi modelli della comunicazione scie...
Learn share advance. La Biblioteca e i nuovi modelli della comunicazione scie...Learn share advance. La Biblioteca e i nuovi modelli della comunicazione scie...
Learn share advance. La Biblioteca e i nuovi modelli della comunicazione scie...Vincenzo D'Aguanno
 
sostenibilità sobrietà solidarietà
sostenibilità sobrietà solidarietà sostenibilità sobrietà solidarietà
sostenibilità sobrietà solidarietà
Claudia Lanteri
 
ComE - Comunicare l'Energia
ComE - Comunicare l'Energia ComE - Comunicare l'Energia
ComE - Comunicare l'Energia
Natale De Gregorio
 
Convegno Economia-Ambiente-Bene Comune, Rassegna Media Tuttoggi
Convegno Economia-Ambiente-Bene Comune, Rassegna Media TuttoggiConvegno Economia-Ambiente-Bene Comune, Rassegna Media Tuttoggi
Convegno Economia-Ambiente-Bene Comune, Rassegna Media TuttoggiVADO Associazione Culturale
 
Raccontare e raccontarsi.
Raccontare e raccontarsi. Raccontare e raccontarsi.
Raccontare e raccontarsi.
Rosy Battaglia
 
Bibliot-economia circolare. Agire per il cambiamento
Bibliot-economia circolare. Agire per il cambiamento  Bibliot-economia circolare. Agire per il cambiamento
Bibliot-economia circolare. Agire per il cambiamento
Paola Coppola
 
Words world web - il programma aggiornato
Words world web - il programma aggiornatoWords world web - il programma aggiornato
Words world web - il programma aggiornato
Words World Web
 
Words world web - il programma aggiornato
Words world web - il programma aggiornatoWords world web - il programma aggiornato
Words world web - il programma aggiornato
Words World Web
 
Identità digitale del Museo Storia Naturale di Firenze
Identità digitale del Museo Storia Naturale di FirenzeIdentità digitale del Museo Storia Naturale di Firenze
Identità digitale del Museo Storia Naturale di Firenze
Alba Scarpellini
 
I like MiC. La vita digitale dei Musei in Comune tra comunicazione e condivis...
I like MiC. La vita digitale dei Musei in Comune tra comunicazione e condivis...I like MiC. La vita digitale dei Musei in Comune tra comunicazione e condivis...
I like MiC. La vita digitale dei Musei in Comune tra comunicazione e condivis...
Silvia Bendinelli
 
Programma INNOVATION CIRCUS 2009
Programma INNOVATION CIRCUS 2009Programma INNOVATION CIRCUS 2009
Programma INNOVATION CIRCUS 2009
Andrey Golub
 
Ldb TAZ Raveggi 02
Ldb TAZ Raveggi 02Ldb TAZ Raveggi 02
Ldb TAZ Raveggi 02
laboratoridalbasso
 

Similar to L'Orto Botanico Giardino dei Semplici di Firenze: distruzione e rinascita, un perfetto esempio di resilienza (20)

Quando il museo dieventa "respiro" della comunità
Quando il museo dieventa "respiro" della comunitàQuando il museo dieventa "respiro" della comunità
Quando il museo dieventa "respiro" della comunità
 
Lunedì Sostenibili @VeneziaCamp
Lunedì Sostenibili @VeneziaCampLunedì Sostenibili @VeneziaCamp
Lunedì Sostenibili @VeneziaCamp
 
Nuovi modi di narrare il patrimonio culturale e le bellezze storiche durante ...
Nuovi modi di narrare il patrimonio culturale e le bellezze storiche durante ...Nuovi modi di narrare il patrimonio culturale e le bellezze storiche durante ...
Nuovi modi di narrare il patrimonio culturale e le bellezze storiche durante ...
 
Thinking the unthinkable
Thinking the unthinkableThinking the unthinkable
Thinking the unthinkable
 
Musei e Social Network, la felice "connessione" del Museo di Storia Naturale ...
Musei e Social Network, la felice "connessione" del Museo di Storia Naturale ...Musei e Social Network, la felice "connessione" del Museo di Storia Naturale ...
Musei e Social Network, la felice "connessione" del Museo di Storia Naturale ...
 
Audience Centered Design per la cultura
Audience Centered Design per la culturaAudience Centered Design per la cultura
Audience Centered Design per la cultura
 
Words world web - il programma completo
Words world web - il programma completoWords world web - il programma completo
Words world web - il programma completo
 
Learn share advance. La Biblioteca e i nuovi modelli della comunicazione scie...
Learn share advance. La Biblioteca e i nuovi modelli della comunicazione scie...Learn share advance. La Biblioteca e i nuovi modelli della comunicazione scie...
Learn share advance. La Biblioteca e i nuovi modelli della comunicazione scie...
 
sostenibilità sobrietà solidarietà
sostenibilità sobrietà solidarietà sostenibilità sobrietà solidarietà
sostenibilità sobrietà solidarietà
 
ComE - Comunicare l'Energia
ComE - Comunicare l'Energia ComE - Comunicare l'Energia
ComE - Comunicare l'Energia
 
Convegno Economia-Ambiente-Bene Comune, Rassegna Media Tuttoggi
Convegno Economia-Ambiente-Bene Comune, Rassegna Media TuttoggiConvegno Economia-Ambiente-Bene Comune, Rassegna Media Tuttoggi
Convegno Economia-Ambiente-Bene Comune, Rassegna Media Tuttoggi
 
Raccontare e raccontarsi.
Raccontare e raccontarsi. Raccontare e raccontarsi.
Raccontare e raccontarsi.
 
Bibliot-economia circolare. Agire per il cambiamento
Bibliot-economia circolare. Agire per il cambiamento  Bibliot-economia circolare. Agire per il cambiamento
Bibliot-economia circolare. Agire per il cambiamento
 
Words world web - il programma aggiornato
Words world web - il programma aggiornatoWords world web - il programma aggiornato
Words world web - il programma aggiornato
 
Words world web - il programma aggiornato
Words world web - il programma aggiornatoWords world web - il programma aggiornato
Words world web - il programma aggiornato
 
Identità digitale del Museo Storia Naturale di Firenze
Identità digitale del Museo Storia Naturale di FirenzeIdentità digitale del Museo Storia Naturale di Firenze
Identità digitale del Museo Storia Naturale di Firenze
 
I like MiC. La vita digitale dei Musei in Comune tra comunicazione e condivis...
I like MiC. La vita digitale dei Musei in Comune tra comunicazione e condivis...I like MiC. La vita digitale dei Musei in Comune tra comunicazione e condivis...
I like MiC. La vita digitale dei Musei in Comune tra comunicazione e condivis...
 
Programma INNOVATION CIRCUS 2009
Programma INNOVATION CIRCUS 2009Programma INNOVATION CIRCUS 2009
Programma INNOVATION CIRCUS 2009
 
Ldb TAZ Raveggi 02
Ldb TAZ Raveggi 02Ldb TAZ Raveggi 02
Ldb TAZ Raveggi 02
 
Poma aprile 2013
Poma aprile 2013Poma aprile 2013
Poma aprile 2013
 

L'Orto Botanico Giardino dei Semplici di Firenze: distruzione e rinascita, un perfetto esempio di resilienza

  • 1. Alba Scarpellini Responsabile comunicazione Sistema Museale di Ateneo - Università degli Studi di Firenze alba.scarpellini@unifi.it L'orto botanico Giardino dei Semplici di Firenze: distruzione e rinascita, un perfetto esempio di resilienza XXVI Congresso ANMS I Musei al tempo della crisi: problemi, soluzioni, opportunità Trieste 16-18 Novembre 2016 16/11/2016 Alba Scarpellini 1
  • 3. 16/11/2016 Alba Scarpellini 3 L’Albero della Vita di Kalaloch è un abete del tipo Sitka soprannominato Tree of Life Olympic National Park di Washington La resilienza è la capacità di far fronte in maniera positiva alle avversità Negli ultimi anni la parola resilienza è entrata nel linguaggio comune . È un termine mutuato dall’ingegneria e indica la capacità che hanno alcuni materiali di riacquistare la loro forma originaria dopo essere stati soggetti a schiacciamento o deformazione
  • 4. 16/11/2016 Alba Scarpellini 4 Resilienza: una parola che descrive bene la situazione nella quale si trovò l’Orto Botanico dopo essere stato gravemente danneggiato da una tromba d’aria il 19 settembre 2014
  • 5. Un evento documentato fin dai primi attimi e condiviso immediatamente sui social network Un evento documentato fin dai primi attimi e condiviso immediatamente sui social network 16/11/2016 Alba Scarpellini 5
  • 6. The day afterThe day after 16/11/2016 Alba Scarpellini 6 Migliaia di persone hanno cominciato a seguirci esprimendo il loro affetto e offrendoci aiuto immediato
  • 7. Alle operazioni di messa in sicurezza e di valutazione dei danni (ca 1 milione di euro) ha provveduto l’Università di Firenze Alle operazioni di messa in sicurezza e di valutazione dei danni (ca 1 milione di euro) ha provveduto l’Università di Firenze 16/11/2016 Alba Scarpellini 7 Una settimana dopo
  • 8. Due settimane dopoDue settimane dopo 16/11/2016 Alba Scarpellini 8 Sui social network abbiamo creato una rubrica che a cadenza settimanale dava conto di tutte le fasi sullo stato di avanzamento dei lavori. L’Orto è stato chiuso fino al 1 aprile 2015
  • 9. 16/11/2016 Alba Scarpellini 9 19 febbraio – 31 maggio 2015 Il primo progetto di crowdfunding in Italia applicato all’ambito green 19 febbraio – 31 maggio 2015 Il primo progetto di crowdfunding in Italia applicato all’ambito green A esempio… con una campagna di crowdfunding! Una metodologia di raccolta fondi semplice ed innovativa che sfrutta le infinite possibilità offerte da internet basandosi sul principio per cui un piccolo contributo da parte di tante persone può portare a realizzare bei progetti Come mantenere viva l’attenzione sull’Orto e come coinvolgere attivamente le tante persone che ci seguivano?
  • 10. 16/11/2016 Alba Scarpellini 10 Progetto “Colora l’Orto Botanico” http://www.planbee.bz/it/project/4
  • 11. 16/11/2016 Alba Scarpellini 11 Eventi organizzati per rilanciare la campagna
  • 12. 16/11/2016 Alba Scarpellini 12 21 maggio 2015 festa di chiusura campagna “Colora l’Orto”
  • 13. 16/11/2016 Alba Scarpellini 13 Dopo otto mesi di chiusura del Giardino dei Semplici il pubblico ha trovato anche una nuova segnaletica e un percorso che usa la tecnologia dei beacons
  • 14. 16/11/2016 Alba Scarpellini 14 Le aree “colorate” dopo la campagna di crowdfunding
  • 15. 16/11/2016 Alba Scarpellini 15 OBIETTIVO RAGGIUNTO E SUPERATO! Raccolti € 30.500 Più un contributo straordinario di Ferragamo per il restauro delle serrette € 43.000
  • 16. 16/11/2016 Alba Scarpellini 16 Il Giardino dei Semplici splendida location per eventi
  • 17. 16/11/2016 Alba Scarpellini 17 Per massimizzare i risultati sui Social Media occorre un’attenta pianificazione strategica, si deve definire a priori quali sono i “benefici”, le “esperienze” che vogliamo proporre ai visitatori e alla community. Diversamente, rischiamo di disperdere forze, energie senza ottenere risultati . I nostri social media: come usarli al meglio
  • 18. COMUNICAZIONE SOCIALCOMUNICAZIONE SOCIAL Abbattimento dei confini spazio- temporali Presenza costante che obbliga a monitorare e rispondere con sollecitudine Possibilità di modificare rapidamente e senza oneri i messaggi pubblicati Tutto quello che pubblichiamo resta in permanenza sulla rete Processo partecipato che valorizza la reputazione dell’Istituzione Processo partecipato che deve essere gestito ad ogni passaggio Il pubblico delle comunità virtuali è più “omogeneo” al suo interno, perché guidato da interessi comuni. I contenuti pubblicati: informazioni e argomenti vari devono sollecitare una costante interazione con gli utenti. 16/11/2016 Alba Scarpellini 18 Utilità Rischi
  • 19. 16/11/2016 Alba Scarpellini 19 Un modello perfetto di resilienza. Prima della tromba d’aria questo faggio viveva all’ombra di una pianta più grande molto più rigogliosa di lui ma più fragile e abbattuta dopo il 19 settembre. Rimasto “solo” la fronda del faggio si sono allargata ed è diventato un gran bell’albero!
  • 20. 16/11/2016 Alba Scarpellini 20 Il Giardino dei Semplici è diventato un perfetto esempio di resilienza perché: • HA AVUTO LA FORZA DI ASSORBIRE UN GRAVE COLPO • SI E’ ADATTATO ALLA NUOVA SITUAZIONE • SI E’ TRASFORMATO MIGLIORANDO IL SUO ASPETTO
  • 21. 16/11/2016 Alba Scarpellini 21 video L’Orto Botanico dopo la Tempesta https://www.youtube.com/watch?v=0DVd81JvhD8 La rinascita dell’Orto Botanico di Firenze di Francesca Federici https://www.youtube.com/watch?v=Ksv2InlA1h4 Installazione segnaletica Orto Botanico https://www.youtube.com/watch?v=J8JSIfW0cz0

Editor's Notes

  1. Una grandinata e una terribile tromba d’aria hanno colpito in pieno il Giardino dei Semplici danneggiando circa il 30% del secolare patrimonio arboreo con alberi sradicati e spezzati di netto,tetti sfondati e le grandi lastre di vetro copertura delle serre divelte e volate lontano
  2. .