SlideShare a Scribd company logo
LINUXLINUX
vs.vs.
WINDOWSWINDOWS
Lorenzo NegriLorenzo Negri
Gemelli diversi:
un computer,
due sistemi operativi
e l’ utente.
Chi vincerà?
La grande sfida
GNU/Linux esiste in più di 400 diverse “forme”,
tutte uguali e tutte diverse, che sono le
Distribuzioni.
Windows è più tranquillo: 2000, XP, Vista, Seven
e le versioni server.
Numeri a confronto
SUPPORTO HARDWARE
Windows supporta qualsiasi tipo di periferica per
cui siano disponibili i relativi driver. Questi, spesso,
non sono integrati nel S.O. ma forniti a corredo.
Il kernel Linux integra i driver al suo interno e ad
ogni aggiornamento (ultimo è il 2.6.36) espande
costantemente il suo supporto hardware.
PERIFERICHE
supportate non supportate
assenza di
driver proprietari
assenza di
driver proprietari
e open source
Linux può girare virtualmente su
qualunque piattaforma.
In pratica ciò è limitato dai
produttori hardware, che non
rilasciano al pubblico le specifiche
dei loro prodotti.
Prima di passare a GNU/Linux è buona norma
accertarsi del supporto offerto dal pinguino al
proprio computer.
stampanti: http://linuxprinting.org/
notebook: http://linux-laptop.net/
MID: http://tuxmobil.org/
audio: http://www.alsa-project.org
scanner: http://www.sane-project.org/
.....
SUPPORTO SOFTWARE
Su Windows gira un vasto numero di programmi
(gratis e non).
Su Linux gira un numero ben più elevato di
programmi, gratis e non, perchè chiunque può
scriverne uno (e sono in tanti..).
Per fare un esempio, Debian, una delle
maggiori e più antiche distribuzioni (è del 1993)
viene fornita liberamente scaricabile con un
corredo di oltre 25.000 (VENTICINQUEMILA!)
programmi differenti.
Notevole differenza tra Windows e Linux è il
mancato supporto per quest’ ultimo da parte dei
programmi commerciali (Office, Photoshop,
Cinema 4D, AutoCad...).
Anche in questo caso la chiave sta tutta nella
volontà della casa produttrice di quel software a
renderlo o meno disponibile per il pinguino.
Ma gli conviene?
fonte: http://en.wikipedia.org/
NO!
(non ancora..)
IL CASO ANDROID
Google è riuscita in due anni
a ritagliarsi una buona fetta di
mercato e non sembra affatto
intenzionata a fermarsi..
Android è basato su Linux!
fonte: http://en.wikipedia.org/
Mica solo lui..
MeeGo OS (Intel e Nokia)
Symbian (Nokia) reso open source
Bada OS (Samsung)
L’ utente ne ha davvero bisogno?L’ utente ne ha davvero bisogno?
Chi utilizza il computer per studio oppure lavoro e
deve per forza adoperare quel detarminato
programma ha poche alternative.
Gli home users, la grande maggioranza degli
utenti pc, invece, possono tranquillamente
giocherellare con i sostituti open dei loro vecchi
programmi closed.
MS Office → LibreOffice;
Photoshop → The GIMP;
Illustrator → Inkscape;
Publisher → Scribus;
AutoCad → Bricscad;
3D Studio Max → Blender;
Premiere → Cinelerra;
Soundbooth → Ardour.
La qualità di questi programmi è molto alta.
Sono vere alternative di livello professionale.
Il problema?
Dover imparare di nuovo ad usare un programma.
La soluzione?
Cominciare ad usare quei programmi open
direttamente su Windows.
Internet Explorer → Firefox, Chrome;
Outlook Express → Thunderbird, Evolution;
Windows Media Player → VLC, Totem;
Emule → aMule;
Bittorrent → Deluge, Transmission, Vuze;
VirtualDub → Avidemux;
Nero Burning Rom → K3B, Brasero;
MSN → aMSN, Jabber, Pidgin;
Skype → Skype for Linux.
...e molto ancora
In pratica i due scogli in cui si può incappare
passando a GNU/Linux sono l’ eventualità di non
poter più usare una periferica hardware, oppure
un determinato programma.
Ma una volta presa coscienza di
questo diventa tutto più facile!
Per rendere mite, quasi trasparente, la migrazione
i consigli fondamentali sono:
1. abituarsi su Windows al software Open Source;
2. provare la distribuzione prescelta in Live;
3. più importante ancora, installare GNU/Linux in
modalità dual boot;
4. se necessario, virtualizzare Windows.
Una grandissima dote di GNU/Linux è la
possibilità di avere in pochi minuti un sistema
pronto all’ uso, senza disturbare Windows,
attraverso l’ uso delle distribuzioni Live.
Tentar non nuoce
(e qui è veramente vero!)
LIVE
DUAL BOOT
È il miglior modo per avere la botte piena e la
moglie ubriaca.
Si installano entrambi i sistemi operativi in modo
da avere sia i programmi irrinunciabili su
Windows, che la versatilità e la potenza di Linux.
I due convivono senza problemi.
Una schermata di multi–boot
MACCHINA VIRTUALE
VirtualBox in azione
Ok, i programmi ci sono.
Ma GNU/Linux è semplice da usare?
dipende..
Gentoo, Slackware, ArchLinux (brutte e cattive)
Ubuntu, Mageia, Fedora, OpenSUSE (belle e buone)
USABILITÀ
In rete sono a nostra completa disposizione
quantità stratosferiche di materiale didattico su
Linux e derivati.
E la comunità Open Source, di cui il PtLUG fa
parte, è sempre disponibile a venire in aiuto
(forum, blog, wiki).
SUPPORTO
PERCHÉ GNU/LINUX
È gratis e legale.
È solido, sicuro, aggiornato e “invecchia bene”...
È pressoché immune a virus, spyware, trojan,
dialer, rootkit et similia.
e....
Se io e te abbiamo una mela e ce le scambiamo,
restiamo con una mela a testa; ma se io e te
abbiamo un’ idea e ce le scambiamo, abbiamo
entrambi due idee.
George Bernard Shaw
Nobel per la Letteratura
1925
Linux vs. Windows - LinuxDay 2010 (Pistoia)

More Related Content

What's hot

Ubuntu 10.10 Maverick Meerkat - Linuxday 2010
Ubuntu 10.10 Maverick Meerkat - Linuxday 2010Ubuntu 10.10 Maverick Meerkat - Linuxday 2010
Ubuntu 10.10 Maverick Meerkat - Linuxday 2010
Flavia Weisghizzi
 
Linux@Ipsia08 - Distribuzioni Linux
Linux@Ipsia08 - Distribuzioni LinuxLinux@Ipsia08 - Distribuzioni Linux
Linux@Ipsia08 - Distribuzioni LinuxManuel Dalla Lana
 
Un pinguino per amico
Un pinguino per amicoUn pinguino per amico
Un pinguino per amico
marcolinux
 
FLOSS: Free Software e Open Source
FLOSS: Free Software e Open SourceFLOSS: Free Software e Open Source
FLOSS: Free Software e Open Source
Piergiorgio Borgogno
 
Presentazione Linux
Presentazione LinuxPresentazione Linux
Presentazione LinuxMatteo
 
Linux
LinuxLinux
Linux Pizza
Linux PizzaLinux Pizza
Linux Pizza
marcolinux
 
debian gnu linux
debian gnu linuxdebian gnu linux
Linux e fs storia e caratteristiche vincenti
Linux e fs   storia e caratteristiche vincentiLinux e fs   storia e caratteristiche vincenti
Linux e fs storia e caratteristiche vincenti
Maurizio Antonelli
 
Linux e Free Software - Storia e caratteristiche vincenti
Linux e Free Software - Storia e caratteristiche vincentiLinux e Free Software - Storia e caratteristiche vincenti
Linux e Free Software - Storia e caratteristiche vincenti
Maurizio Antonelli
 
LinuxDay 2005 - Multimedialità con Linux - slides
LinuxDay 2005 - Multimedialità con Linux - slidesLinuxDay 2005 - Multimedialità con Linux - slides
LinuxDay 2005 - Multimedialità con Linux - slidesMaurizio Antonelli
 

What's hot (11)

Ubuntu 10.10 Maverick Meerkat - Linuxday 2010
Ubuntu 10.10 Maverick Meerkat - Linuxday 2010Ubuntu 10.10 Maverick Meerkat - Linuxday 2010
Ubuntu 10.10 Maverick Meerkat - Linuxday 2010
 
Linux@Ipsia08 - Distribuzioni Linux
Linux@Ipsia08 - Distribuzioni LinuxLinux@Ipsia08 - Distribuzioni Linux
Linux@Ipsia08 - Distribuzioni Linux
 
Un pinguino per amico
Un pinguino per amicoUn pinguino per amico
Un pinguino per amico
 
FLOSS: Free Software e Open Source
FLOSS: Free Software e Open SourceFLOSS: Free Software e Open Source
FLOSS: Free Software e Open Source
 
Presentazione Linux
Presentazione LinuxPresentazione Linux
Presentazione Linux
 
Linux
LinuxLinux
Linux
 
Linux Pizza
Linux PizzaLinux Pizza
Linux Pizza
 
debian gnu linux
debian gnu linuxdebian gnu linux
debian gnu linux
 
Linux e fs storia e caratteristiche vincenti
Linux e fs   storia e caratteristiche vincentiLinux e fs   storia e caratteristiche vincenti
Linux e fs storia e caratteristiche vincenti
 
Linux e Free Software - Storia e caratteristiche vincenti
Linux e Free Software - Storia e caratteristiche vincentiLinux e Free Software - Storia e caratteristiche vincenti
Linux e Free Software - Storia e caratteristiche vincenti
 
LinuxDay 2005 - Multimedialità con Linux - slides
LinuxDay 2005 - Multimedialità con Linux - slidesLinuxDay 2005 - Multimedialità con Linux - slides
LinuxDay 2005 - Multimedialità con Linux - slides
 

Viewers also liked

Agency and Instructional Design
Agency and Instructional DesignAgency and Instructional Design
Agency and Instructional Design
Richard Schwier
 
Connections and Contexts: The Birth, Growth and Death of Online Learning Comm...
Connections and Contexts: The Birth, Growth and Death of Online Learning Comm...Connections and Contexts: The Birth, Growth and Death of Online Learning Comm...
Connections and Contexts: The Birth, Growth and Death of Online Learning Comm...
Richard Schwier
 
"ODF in The Netherlands, What's Next ..."
"ODF in The Netherlands, What's Next ...""ODF in The Netherlands, What's Next ..."
"ODF in The Netherlands, What's Next ..."
Fabrice Mous
 
HBMeU 2012 conference presentation
HBMeU 2012 conference presentationHBMeU 2012 conference presentation
HBMeU 2012 conference presentation
Stella Porto
 
Taller de creación literaria 2014
Taller de creación literaria 2014Taller de creación literaria 2014
Taller de creación literaria 2014
dracruz
 
Porto de hub_summit_panel_presentation
Porto de hub_summit_panel_presentationPorto de hub_summit_panel_presentation
Porto de hub_summit_panel_presentation
Stella Porto
 
Demands, roles and competencies of 21st century distance educators (SPorto at...
Demands, roles and competencies of 21st century distance educators (SPorto at...Demands, roles and competencies of 21st century distance educators (SPorto at...
Demands, roles and competencies of 21st century distance educators (SPorto at...
Stella Porto
 
Manhattan Elite Prep Notice Negotiation Decision Chapter 3.3 5.4
Manhattan Elite Prep Notice Negotiation Decision Chapter 3.3 5.4Manhattan Elite Prep Notice Negotiation Decision Chapter 3.3 5.4
Manhattan Elite Prep Notice Negotiation Decision Chapter 3.3 5.4
Manhattan Elite Prep: GMAT GRE TOEFL SAT LSAT & Admissions Consulting
 
Managing Online Programs
Managing Online ProgramsManaging Online Programs
Managing Online Programs
Stella Porto
 
Agenda gadla-event-08-19-2011
Agenda gadla-event-08-19-2011Agenda gadla-event-08-19-2011
Agenda gadla-event-08-19-2011
Stella Porto
 
Presentazione Ubuntu Oneiric 11.10 - LinuxDay 2011
Presentazione Ubuntu Oneiric 11.10 - LinuxDay 2011Presentazione Ubuntu Oneiric 11.10 - LinuxDay 2011
Presentazione Ubuntu Oneiric 11.10 - LinuxDay 2011
Andrea Grandi
 
DLA2009 Presentation S Porto
DLA2009 Presentation S PortoDLA2009 Presentation S Porto
DLA2009 Presentation S Porto
Stella Porto
 
GADLA Summer Event Introductions by Darrell Naylor-Johnson
GADLA Summer Event Introductions by Darrell Naylor-JohnsonGADLA Summer Event Introductions by Darrell Naylor-Johnson
GADLA Summer Event Introductions by Darrell Naylor-JohnsonStella Porto
 
IFWE'2010 - Circles of Discovery: Building and Sustaining e-Relationships a...
IFWE'2010 - Circles of Discovery: Building and Sustaining e-Relationships a...IFWE'2010 - Circles of Discovery: Building and Sustaining e-Relationships a...
IFWE'2010 - Circles of Discovery: Building and Sustaining e-Relationships a...
Stella Porto
 
Mde Presentation Semana EAD 2009
Mde Presentation Semana EAD 2009Mde Presentation Semana EAD 2009
Mde Presentation Semana EAD 2009
Stella Porto
 
Competencies for DE professionals
Competencies for DE professionalsCompetencies for DE professionals
Competencies for DE professionals
Stella Porto
 
Using social software in the MDE
Using social software in the MDEUsing social software in the MDE
Using social software in the MDE
Stella Porto
 
HBMeU 2012 conference
HBMeU 2012 conferenceHBMeU 2012 conference
HBMeU 2012 conference
Stella Porto
 
USDLA 2010 - S.Porto
USDLA 2010 - S.PortoUSDLA 2010 - S.Porto
USDLA 2010 - S.Porto
Stella Porto
 

Viewers also liked (20)

Agency and Instructional Design
Agency and Instructional DesignAgency and Instructional Design
Agency and Instructional Design
 
Connections and Contexts: The Birth, Growth and Death of Online Learning Comm...
Connections and Contexts: The Birth, Growth and Death of Online Learning Comm...Connections and Contexts: The Birth, Growth and Death of Online Learning Comm...
Connections and Contexts: The Birth, Growth and Death of Online Learning Comm...
 
Kaveri
KaveriKaveri
Kaveri
 
"ODF in The Netherlands, What's Next ..."
"ODF in The Netherlands, What's Next ...""ODF in The Netherlands, What's Next ..."
"ODF in The Netherlands, What's Next ..."
 
HBMeU 2012 conference presentation
HBMeU 2012 conference presentationHBMeU 2012 conference presentation
HBMeU 2012 conference presentation
 
Taller de creación literaria 2014
Taller de creación literaria 2014Taller de creación literaria 2014
Taller de creación literaria 2014
 
Porto de hub_summit_panel_presentation
Porto de hub_summit_panel_presentationPorto de hub_summit_panel_presentation
Porto de hub_summit_panel_presentation
 
Demands, roles and competencies of 21st century distance educators (SPorto at...
Demands, roles and competencies of 21st century distance educators (SPorto at...Demands, roles and competencies of 21st century distance educators (SPorto at...
Demands, roles and competencies of 21st century distance educators (SPorto at...
 
Manhattan Elite Prep Notice Negotiation Decision Chapter 3.3 5.4
Manhattan Elite Prep Notice Negotiation Decision Chapter 3.3 5.4Manhattan Elite Prep Notice Negotiation Decision Chapter 3.3 5.4
Manhattan Elite Prep Notice Negotiation Decision Chapter 3.3 5.4
 
Managing Online Programs
Managing Online ProgramsManaging Online Programs
Managing Online Programs
 
Agenda gadla-event-08-19-2011
Agenda gadla-event-08-19-2011Agenda gadla-event-08-19-2011
Agenda gadla-event-08-19-2011
 
Presentazione Ubuntu Oneiric 11.10 - LinuxDay 2011
Presentazione Ubuntu Oneiric 11.10 - LinuxDay 2011Presentazione Ubuntu Oneiric 11.10 - LinuxDay 2011
Presentazione Ubuntu Oneiric 11.10 - LinuxDay 2011
 
DLA2009 Presentation S Porto
DLA2009 Presentation S PortoDLA2009 Presentation S Porto
DLA2009 Presentation S Porto
 
GADLA Summer Event Introductions by Darrell Naylor-Johnson
GADLA Summer Event Introductions by Darrell Naylor-JohnsonGADLA Summer Event Introductions by Darrell Naylor-Johnson
GADLA Summer Event Introductions by Darrell Naylor-Johnson
 
IFWE'2010 - Circles of Discovery: Building and Sustaining e-Relationships a...
IFWE'2010 - Circles of Discovery: Building and Sustaining e-Relationships a...IFWE'2010 - Circles of Discovery: Building and Sustaining e-Relationships a...
IFWE'2010 - Circles of Discovery: Building and Sustaining e-Relationships a...
 
Mde Presentation Semana EAD 2009
Mde Presentation Semana EAD 2009Mde Presentation Semana EAD 2009
Mde Presentation Semana EAD 2009
 
Competencies for DE professionals
Competencies for DE professionalsCompetencies for DE professionals
Competencies for DE professionals
 
Using social software in the MDE
Using social software in the MDEUsing social software in the MDE
Using social software in the MDE
 
HBMeU 2012 conference
HBMeU 2012 conferenceHBMeU 2012 conference
HBMeU 2012 conference
 
USDLA 2010 - S.Porto
USDLA 2010 - S.PortoUSDLA 2010 - S.Porto
USDLA 2010 - S.Porto
 

Similar to Linux vs. Windows - LinuxDay 2010 (Pistoia)

NON ESISTONO COMPUTER VECCHI (Da xp a linux - Treviso 15/4/2014)
NON ESISTONO COMPUTER VECCHI (Da xp a linux - Treviso 15/4/2014)NON ESISTONO COMPUTER VECCHI (Da xp a linux - Treviso 15/4/2014)
NON ESISTONO COMPUTER VECCHI (Da xp a linux - Treviso 15/4/2014)
Stefano Dall'Agata
 
Introduzione ad ubuntu core
Introduzione ad ubuntu coreIntroduzione ad ubuntu core
Introduzione ad ubuntu core
Marco Trevisan
 
Why Linux is better
Why Linux is betterWhy Linux is better
Why Linux is betterinfoassist
 
Workshop sul Free Software Ordine degli Ingegneri
Workshop sul Free Software Ordine degli IngegneriWorkshop sul Free Software Ordine degli Ingegneri
Workshop sul Free Software Ordine degli Ingegneri
Angelo Giordano
 
Guida al Computer - Lezione 52 - Il Sistema Operativo Parte 2
Guida al Computer - Lezione 52 - Il Sistema Operativo Parte 2Guida al Computer - Lezione 52 - Il Sistema Operativo Parte 2
Guida al Computer - Lezione 52 - Il Sistema Operativo Parte 2
caioturtle
 
Windows vs-linux
Windows vs-linuxWindows vs-linux
Windows vs-linux
Piero Mazzini
 
Presentazione Andreacannella
Presentazione AndreacannellaPresentazione Andreacannella
Presentazione Andreacannella
Andrea Cannella
 
Presentazione Andrea Cannella Linux Day Scicli 2009
Presentazione Andrea Cannella Linux Day Scicli 2009Presentazione Andrea Cannella Linux Day Scicli 2009
Presentazione Andrea Cannella Linux Day Scicli 2009
guest97f362
 
Linux nelle PMI
Linux nelle PMILinux nelle PMI
Linux nelle PMI
vittoriomz
 
Ubuntu Linux
Ubuntu LinuxUbuntu Linux
Ubuntu Linux
Il Mosaico
 
Ubuntu Linux - Corso Base
Ubuntu Linux - Corso BaseUbuntu Linux - Corso Base
Ubuntu Linux - Corso Base
Andrea D'Alessandro
 
RiminiLUG. Mini Corso su Linux p1: Installazione & Configurazione
RiminiLUG. Mini Corso su Linux p1: Installazione & ConfigurazioneRiminiLUG. Mini Corso su Linux p1: Installazione & Configurazione
RiminiLUG. Mini Corso su Linux p1: Installazione & Configurazione
Alessandro Carichini
 
Ubuntu Touch: La rinascita
Ubuntu Touch: La rinascitaUbuntu Touch: La rinascita
Ubuntu Touch: La rinascita
Dario Cavedon
 
Guida al computer - Lezione 53 - Il Sistema Operativo Parte 3
Guida al computer - Lezione 53 - Il Sistema Operativo Parte 3Guida al computer - Lezione 53 - Il Sistema Operativo Parte 3
Guida al computer - Lezione 53 - Il Sistema Operativo Parte 3
caioturtle
 
Distro linux
Distro linuxDistro linux
Distro linux
Alessandro Costa
 
Open Officina - Linux su pc datati
Open Officina - Linux su pc datatiOpen Officina - Linux su pc datati
Open Officina - Linux su pc datati
LiNOxNovara
 
CodingGym - Lezione 1 - Corso Linux, Android e Internet of Things
CodingGym - Lezione 1 - Corso Linux, Android e Internet of ThingsCodingGym - Lezione 1 - Corso Linux, Android e Internet of Things
CodingGym - Lezione 1 - Corso Linux, Android e Internet of Things
Mirko Mancin
 
Da Windows a Linux: è tempo di migrare
Da Windows a Linux: è tempo di migrareDa Windows a Linux: è tempo di migrare
Da Windows a Linux: è tempo di migrare
Nicola Corti
 
Introduzione ad ubuntu core - Qt day 2017
Introduzione ad ubuntu core  - Qt day 2017Introduzione ad ubuntu core  - Qt day 2017
Introduzione ad ubuntu core - Qt day 2017
Marco Trevisan
 

Similar to Linux vs. Windows - LinuxDay 2010 (Pistoia) (20)

NON ESISTONO COMPUTER VECCHI (Da xp a linux - Treviso 15/4/2014)
NON ESISTONO COMPUTER VECCHI (Da xp a linux - Treviso 15/4/2014)NON ESISTONO COMPUTER VECCHI (Da xp a linux - Treviso 15/4/2014)
NON ESISTONO COMPUTER VECCHI (Da xp a linux - Treviso 15/4/2014)
 
Introduzione ad ubuntu core
Introduzione ad ubuntu coreIntroduzione ad ubuntu core
Introduzione ad ubuntu core
 
Why Linux is better
Why Linux is betterWhy Linux is better
Why Linux is better
 
Workshop sul Free Software Ordine degli Ingegneri
Workshop sul Free Software Ordine degli IngegneriWorkshop sul Free Software Ordine degli Ingegneri
Workshop sul Free Software Ordine degli Ingegneri
 
Guida al Computer - Lezione 52 - Il Sistema Operativo Parte 2
Guida al Computer - Lezione 52 - Il Sistema Operativo Parte 2Guida al Computer - Lezione 52 - Il Sistema Operativo Parte 2
Guida al Computer - Lezione 52 - Il Sistema Operativo Parte 2
 
Windows vs-linux
Windows vs-linuxWindows vs-linux
Windows vs-linux
 
Presentazione Andreacannella
Presentazione AndreacannellaPresentazione Andreacannella
Presentazione Andreacannella
 
Presentazione Andrea Cannella Linux Day Scicli 2009
Presentazione Andrea Cannella Linux Day Scicli 2009Presentazione Andrea Cannella Linux Day Scicli 2009
Presentazione Andrea Cannella Linux Day Scicli 2009
 
Linux nelle PMI
Linux nelle PMILinux nelle PMI
Linux nelle PMI
 
Ubuntu Linux
Ubuntu LinuxUbuntu Linux
Ubuntu Linux
 
Ubuntu Linux - Corso Base
Ubuntu Linux - Corso BaseUbuntu Linux - Corso Base
Ubuntu Linux - Corso Base
 
RiminiLUG. Mini Corso su Linux p1: Installazione & Configurazione
RiminiLUG. Mini Corso su Linux p1: Installazione & ConfigurazioneRiminiLUG. Mini Corso su Linux p1: Installazione & Configurazione
RiminiLUG. Mini Corso su Linux p1: Installazione & Configurazione
 
Ubuntu Touch: La rinascita
Ubuntu Touch: La rinascitaUbuntu Touch: La rinascita
Ubuntu Touch: La rinascita
 
prova
provaprova
prova
 
Guida al computer - Lezione 53 - Il Sistema Operativo Parte 3
Guida al computer - Lezione 53 - Il Sistema Operativo Parte 3Guida al computer - Lezione 53 - Il Sistema Operativo Parte 3
Guida al computer - Lezione 53 - Il Sistema Operativo Parte 3
 
Distro linux
Distro linuxDistro linux
Distro linux
 
Open Officina - Linux su pc datati
Open Officina - Linux su pc datatiOpen Officina - Linux su pc datati
Open Officina - Linux su pc datati
 
CodingGym - Lezione 1 - Corso Linux, Android e Internet of Things
CodingGym - Lezione 1 - Corso Linux, Android e Internet of ThingsCodingGym - Lezione 1 - Corso Linux, Android e Internet of Things
CodingGym - Lezione 1 - Corso Linux, Android e Internet of Things
 
Da Windows a Linux: è tempo di migrare
Da Windows a Linux: è tempo di migrareDa Windows a Linux: è tempo di migrare
Da Windows a Linux: è tempo di migrare
 
Introduzione ad ubuntu core - Qt day 2017
Introduzione ad ubuntu core  - Qt day 2017Introduzione ad ubuntu core  - Qt day 2017
Introduzione ad ubuntu core - Qt day 2017
 

More from Andrea Grandi

Creating a custom Django Middleware
Creating a custom Django MiddlewareCreating a custom Django Middleware
Creating a custom Django Middleware
Andrea Grandi
 
Drupal - LinuxDay 2010 (Pistoia)
Drupal - LinuxDay 2010 (Pistoia)Drupal - LinuxDay 2010 (Pistoia)
Drupal - LinuxDay 2010 (Pistoia)
Andrea Grandi
 
Drupal - LinuxDay 2010 (Pistoia)
Drupal - LinuxDay 2010 (Pistoia)Drupal - LinuxDay 2010 (Pistoia)
Drupal - LinuxDay 2010 (Pistoia)
Andrea Grandi
 
Linux e il mondo della scuola - LinuxDay 2010 (Pistoia)
Linux e il mondo della scuola - LinuxDay 2010 (Pistoia)Linux e il mondo della scuola - LinuxDay 2010 (Pistoia)
Linux e il mondo della scuola - LinuxDay 2010 (Pistoia)
Andrea Grandi
 
L'uso del VOIP in azienda (LinuxDay 2010 - Pistoia)
L'uso del VOIP in azienda (LinuxDay 2010 - Pistoia)L'uso del VOIP in azienda (LinuxDay 2010 - Pistoia)
L'uso del VOIP in azienda (LinuxDay 2010 - Pistoia)
Andrea Grandi
 
Presentazione LinuxDay 2010 - Pistoia
Presentazione LinuxDay 2010 - PistoiaPresentazione LinuxDay 2010 - Pistoia
Presentazione LinuxDay 2010 - Pistoia
Andrea Grandi
 
Qt Mobile: Sviluppo mobile con Python e Qt Framework
Qt Mobile: Sviluppo mobile con Python e Qt FrameworkQt Mobile: Sviluppo mobile con Python e Qt Framework
Qt Mobile: Sviluppo mobile con Python e Qt FrameworkAndrea Grandi
 
python-mafw intoduction at Maemo Summit 2009
python-mafw intoduction at Maemo Summit 2009python-mafw intoduction at Maemo Summit 2009
python-mafw intoduction at Maemo Summit 2009
Andrea Grandi
 
Presentazione Festa Paas 2009
Presentazione Festa Paas 2009Presentazione Festa Paas 2009
Presentazione Festa Paas 2009
Andrea Grandi
 
Conferenza Pymaemo
Conferenza PymaemoConferenza Pymaemo
Conferenza Pymaemo
Andrea Grandi
 

More from Andrea Grandi (10)

Creating a custom Django Middleware
Creating a custom Django MiddlewareCreating a custom Django Middleware
Creating a custom Django Middleware
 
Drupal - LinuxDay 2010 (Pistoia)
Drupal - LinuxDay 2010 (Pistoia)Drupal - LinuxDay 2010 (Pistoia)
Drupal - LinuxDay 2010 (Pistoia)
 
Drupal - LinuxDay 2010 (Pistoia)
Drupal - LinuxDay 2010 (Pistoia)Drupal - LinuxDay 2010 (Pistoia)
Drupal - LinuxDay 2010 (Pistoia)
 
Linux e il mondo della scuola - LinuxDay 2010 (Pistoia)
Linux e il mondo della scuola - LinuxDay 2010 (Pistoia)Linux e il mondo della scuola - LinuxDay 2010 (Pistoia)
Linux e il mondo della scuola - LinuxDay 2010 (Pistoia)
 
L'uso del VOIP in azienda (LinuxDay 2010 - Pistoia)
L'uso del VOIP in azienda (LinuxDay 2010 - Pistoia)L'uso del VOIP in azienda (LinuxDay 2010 - Pistoia)
L'uso del VOIP in azienda (LinuxDay 2010 - Pistoia)
 
Presentazione LinuxDay 2010 - Pistoia
Presentazione LinuxDay 2010 - PistoiaPresentazione LinuxDay 2010 - Pistoia
Presentazione LinuxDay 2010 - Pistoia
 
Qt Mobile: Sviluppo mobile con Python e Qt Framework
Qt Mobile: Sviluppo mobile con Python e Qt FrameworkQt Mobile: Sviluppo mobile con Python e Qt Framework
Qt Mobile: Sviluppo mobile con Python e Qt Framework
 
python-mafw intoduction at Maemo Summit 2009
python-mafw intoduction at Maemo Summit 2009python-mafw intoduction at Maemo Summit 2009
python-mafw intoduction at Maemo Summit 2009
 
Presentazione Festa Paas 2009
Presentazione Festa Paas 2009Presentazione Festa Paas 2009
Presentazione Festa Paas 2009
 
Conferenza Pymaemo
Conferenza PymaemoConferenza Pymaemo
Conferenza Pymaemo
 

Linux vs. Windows - LinuxDay 2010 (Pistoia)

  • 2. Gemelli diversi: un computer, due sistemi operativi e l’ utente. Chi vincerà? La grande sfida
  • 3. GNU/Linux esiste in più di 400 diverse “forme”, tutte uguali e tutte diverse, che sono le Distribuzioni. Windows è più tranquillo: 2000, XP, Vista, Seven e le versioni server. Numeri a confronto
  • 4. SUPPORTO HARDWARE Windows supporta qualsiasi tipo di periferica per cui siano disponibili i relativi driver. Questi, spesso, non sono integrati nel S.O. ma forniti a corredo. Il kernel Linux integra i driver al suo interno e ad ogni aggiornamento (ultimo è il 2.6.36) espande costantemente il suo supporto hardware.
  • 5. PERIFERICHE supportate non supportate assenza di driver proprietari assenza di driver proprietari e open source Linux può girare virtualmente su qualunque piattaforma. In pratica ciò è limitato dai produttori hardware, che non rilasciano al pubblico le specifiche dei loro prodotti.
  • 6. Prima di passare a GNU/Linux è buona norma accertarsi del supporto offerto dal pinguino al proprio computer. stampanti: http://linuxprinting.org/ notebook: http://linux-laptop.net/ MID: http://tuxmobil.org/ audio: http://www.alsa-project.org scanner: http://www.sane-project.org/ .....
  • 7. SUPPORTO SOFTWARE Su Windows gira un vasto numero di programmi (gratis e non). Su Linux gira un numero ben più elevato di programmi, gratis e non, perchè chiunque può scriverne uno (e sono in tanti..).
  • 8. Per fare un esempio, Debian, una delle maggiori e più antiche distribuzioni (è del 1993) viene fornita liberamente scaricabile con un corredo di oltre 25.000 (VENTICINQUEMILA!) programmi differenti.
  • 9. Notevole differenza tra Windows e Linux è il mancato supporto per quest’ ultimo da parte dei programmi commerciali (Office, Photoshop, Cinema 4D, AutoCad...). Anche in questo caso la chiave sta tutta nella volontà della casa produttrice di quel software a renderlo o meno disponibile per il pinguino.
  • 10. Ma gli conviene? fonte: http://en.wikipedia.org/ NO! (non ancora..)
  • 11. IL CASO ANDROID Google è riuscita in due anni a ritagliarsi una buona fetta di mercato e non sembra affatto intenzionata a fermarsi.. Android è basato su Linux! fonte: http://en.wikipedia.org/
  • 12. Mica solo lui.. MeeGo OS (Intel e Nokia) Symbian (Nokia) reso open source Bada OS (Samsung)
  • 13. L’ utente ne ha davvero bisogno?L’ utente ne ha davvero bisogno? Chi utilizza il computer per studio oppure lavoro e deve per forza adoperare quel detarminato programma ha poche alternative. Gli home users, la grande maggioranza degli utenti pc, invece, possono tranquillamente giocherellare con i sostituti open dei loro vecchi programmi closed.
  • 14. MS Office → LibreOffice; Photoshop → The GIMP; Illustrator → Inkscape; Publisher → Scribus; AutoCad → Bricscad; 3D Studio Max → Blender; Premiere → Cinelerra; Soundbooth → Ardour. La qualità di questi programmi è molto alta. Sono vere alternative di livello professionale.
  • 15. Il problema? Dover imparare di nuovo ad usare un programma. La soluzione? Cominciare ad usare quei programmi open direttamente su Windows.
  • 16. Internet Explorer → Firefox, Chrome; Outlook Express → Thunderbird, Evolution; Windows Media Player → VLC, Totem; Emule → aMule; Bittorrent → Deluge, Transmission, Vuze; VirtualDub → Avidemux; Nero Burning Rom → K3B, Brasero; MSN → aMSN, Jabber, Pidgin; Skype → Skype for Linux. ...e molto ancora
  • 17. In pratica i due scogli in cui si può incappare passando a GNU/Linux sono l’ eventualità di non poter più usare una periferica hardware, oppure un determinato programma. Ma una volta presa coscienza di questo diventa tutto più facile!
  • 18. Per rendere mite, quasi trasparente, la migrazione i consigli fondamentali sono: 1. abituarsi su Windows al software Open Source; 2. provare la distribuzione prescelta in Live; 3. più importante ancora, installare GNU/Linux in modalità dual boot; 4. se necessario, virtualizzare Windows.
  • 19. Una grandissima dote di GNU/Linux è la possibilità di avere in pochi minuti un sistema pronto all’ uso, senza disturbare Windows, attraverso l’ uso delle distribuzioni Live. Tentar non nuoce (e qui è veramente vero!) LIVE
  • 20. DUAL BOOT È il miglior modo per avere la botte piena e la moglie ubriaca. Si installano entrambi i sistemi operativi in modo da avere sia i programmi irrinunciabili su Windows, che la versatilità e la potenza di Linux. I due convivono senza problemi.
  • 21. Una schermata di multi–boot
  • 23. Ok, i programmi ci sono. Ma GNU/Linux è semplice da usare? dipende.. Gentoo, Slackware, ArchLinux (brutte e cattive) Ubuntu, Mageia, Fedora, OpenSUSE (belle e buone) USABILITÀ
  • 24. In rete sono a nostra completa disposizione quantità stratosferiche di materiale didattico su Linux e derivati. E la comunità Open Source, di cui il PtLUG fa parte, è sempre disponibile a venire in aiuto (forum, blog, wiki). SUPPORTO
  • 25. PERCHÉ GNU/LINUX È gratis e legale. È solido, sicuro, aggiornato e “invecchia bene”... È pressoché immune a virus, spyware, trojan, dialer, rootkit et similia. e....
  • 26. Se io e te abbiamo una mela e ce le scambiamo, restiamo con una mela a testa; ma se io e te abbiamo un’ idea e ce le scambiamo, abbiamo entrambi due idee. George Bernard Shaw Nobel per la Letteratura 1925