SlideShare a Scribd company logo
Teramo 26 novembre


  MULTIMEDIALITÀ CON
      GNU/LINUX

                              Maurizio Antonelli
                               www.maury.it

                                                            TeLUG
                                                    Teramo Linux Users Group
                                                          www.telug.it
Some rights reserved: http://www.maury.it#licenza
LINUX COME DESKTOP

Linux è visto da molti come un sistema per soli server.

L'utilizzo come desktop si pensa sia molto difficoltoso.

C'è la credenza errata che non ci sia varietà di programmi.

                        QUESTO È FALSO

Oggi si trovano programmi OpenSource per qualsiasi utilizzo, sia
casalingo, sia lavorativo.
DIFFONDERE GNU/LINUX
                NELL'UTILIZZO CASALINGO

●   Per uscire dalla concezione diffusa che i PC girano solo su
ambiente Windows
●   Formare la mente degli utenti all'ambiente Unix-Like (munito di
X-Windows)
●   La diffusione “home” porterà alla diffusione “work”
●   Combattere un monopolio privato “pericoloso” per la società e
per l'economia di oggi



           IL SOFTWARE NECESSARIO C'È E COME...
PC COME STRUMENTO
            MULTIMEDIALE

L'avvento delle moderne schede video e delle
moderne schede audio permette la riproduzione
di colori e suoni con ottima qualità.

Questa caratteristica si sfrutta senza problemi
per la riproduzione di musica e filmati, nonché
per la visualizzazione di fotografie.
COMPUTER COME STRUMENTO
     MULTIMEDIALE


     DIVISIONE IN TRE AREE



      ●   GRAFICA e FOTO

      ●   SUONO e MUSICA

      ●   VIDEO
FOTOGRAFIA

VISUALIZZAZIONE

● Kuickshow
● Kview          (www.kde.org)




    FOTORITOCCO E MANIPOLAZIONE

●   The Gimp     (www.gimp.org)
KUICKSHOW

Visualizzare un'immagine è la minima funzione di base che
deve avere un programma di grafica. Di conseguenza di
programmi per visualizzare foto ce ne sono tantissimi.

Kuickshow (fornito con KDE nel pacchetto kdegraphics) è
tra i più versatili e leggeri.

Possibilità di visualizzazione full-screen (a tutto schermo).

Comoda visualizzazione        automatica    a   tempo    (stile
proiezione di diapositive).
THE GIMP
     (GNU Image Manipulating Program)



Il programma ha un'interfaccia molto originale:


● diverse finestre per ogni categoria di strumenti
● una finestra per ogni immagine aperta

● funzioni principali sul click destro del mouse
UTILIZZO DI SCANNER

 ● Xsane          (www.xsane.org)
 ● Kooka




     OCR – Riconoscimento immagine ---> testo

 GOCR (da shell, ma di utilizzo molto semplice) –
utilizzo del formato PNG o PNM
                  (http://jocr.sf.net)

      gocr nome_immagine.pnm > file_testo.txt
IMPORTAZIONE DA SCREENSHOT

Il very-light KSNAPSHOT (sempre tante grazie, caro KDE...)
MUSICA

RIPRODUZIONE
● artsplay / esdplay / mpg123 / ogg123
● XMMS (X MultiMedia System)

● KsCD




    CODIFICA                    EDITING
● Lame / Oggenc                ●   Audacity
● Grip
ARTSPlay e ESDplay
Sono programmini, eseguibili da shell, forniti insieme ai rispettivi
driver audio, ARTS ed Esound.
Eseguono il formato standard non compresso WAV. Segue che
l'utilizzo è molto limitato.


                MPG123, MPG321, OGG123
Simpaticissimi programmi da shell. Eseguono file compressi MPG
Layer-3 (MPG123 e MPG321) e file compressi OGG-Vorbis
(OGG123).
Possono riprodurre più file con elenco file esteso o caratteri jolly (es:
ogg123 *.ogg) e con l'opzione -z vanno in riproduzione casuale.
XMMS
               (X-MultiMedia System)
Bel programma grafico per tantissimi formati audio, di
facilissimo utilizzo e con grafica che simula un lettore di CD
reale.
Tantissime funzionalità aggiuntive, anche per i più
pretenziosi.
KsCD
Semplice, ma molto carino. Viene dato con il solito pacchetto
kdemultimedia di KDE.
È un semplice lettore di CD-audio.
Il flusso audio non passa per la CPU, ma viene letto in maniera diretta
dal lettore CD; non essendoci algoritmi di compressione da
decodificare il flusso viene mandato direttamente alla scheda audio.
Quindi il lettore di CD-ROM deve avere l'uscita audio collegata
direttamente con il cavetto relativo all'input della scheda audio.
LAME e OGGENCODE

Semplici programmini di codifica. Codificano rispettivamente da
formati non compressi WAV a MPEG layer-3 e OGG-Vorbis.

L'utilizzo più semplice da shell:
             oggenc file_wav -b 128 (bitrate) -o file_ogg



                              GRIP
È una semplice interfaccia grafica ai due programmini precedenti.
Sfrutta il programma cdparanoia per estrarre in maniera diretta da
CD-audio.
ATTENZIONE A LAME
L'mp3 è un formato brevettato, di conseguenza per scrivere
un encoder si va incontro a problemi di diritti.

Il lame è un codificatore mp3, ma, nonostante sia open-
source, molte distribuzioni preferiscono non introdurlo.

Il vero formato libero, utilizzabile da tutti e per qualsiasi
scopo è l'OGG-Vorbis. Il GRIP, infatti, di default codifica
con l'OGGenc.
AUDACITY
Editor audio con tantissime funzioni e codifica finale.
VIDEO
    RIPRODUZIONE

● XINE             (xinehq.de)
● MPLAYER          (www.mplayerhq.hu)
● VIDEOLAN         (www.videolan.org)

CODIFICA

● FFMPEG           (ffmpeg.sf.net)
● MENCODER         (www.mplayerhq.hu)
● AVIDEMUX         (avidemux.sf.net)
XINE
Bel programmino Open-Source di origine tedesca.

Riproduce tutti i filmati, ma lo si può usare preferibilmente per
la riproduzione di DVD-Video, poiché legge ed interpreta
correttamente i menù di selezione iniziali (cosa che non fa
l'Mplayer).
MPLAYER
                 IL MEGALITICO TUTTO-FARE


Progetto nato in Ungheria da Arpad Gereöffy (poi esteso a decine di
programmatori), che non riusciva a trovare un lettore multimediale per
Unix che lo soddisfacesse.

Nativamente si utilizza da shell, ma esiste il font-end grafico GMPLAYER
e tante skin per personalizzarlo.
UTILIZZO DA SHELL

mplayer dvd://2

mplayer vcd://2

mplayer nome_file_video

mplayer http://streaming.telug.it/ld2005_high.avi
OPZIONI UTILI

mplayer dvd://2 -cache 8192 -framedrop -fs
CURIOSITÀ: UTILIZZO CON ATI-TV-OUT

Le schede ATI si configurano malamente con Linux (se si configurano) a
causa della tecnologia coperta dai diritti della Macrovision.

L'ATI-TV-OUT funziona solo con driver proprietari.

Con Mplayer si riesce grazie alla possibilità della visualizzazione in
framebuffer (senza avvio di ambiente grafico).

Con l'aiuto di un programmino rimasto sperimentale alla versione 0.4,
l'atitvout
(http://www.stud.unihamburg.de/users/lennart/projects/atitvout/), si attiva
l'uscita TV e con Mplayer si possono vedere DivX e altri video comodi
davanti al televisore.

             (http://www.maury.it/informatica/atitvout.html)
CODIFICARE

    FFMPEG – tanti tanti codec, opensource e fluidità spaventosa
           (utilizzabile anche con vecchi processori)

Codifica e decodifica in:
Mpeg 1 e 2
Mpeg 4 (compatibile con DivX e XviD)
Vecchi codec Real
Vecchi codec Windows Media
Tanti altri...

Mpeg layer-2
Ogg-Vorbis
Tanti altri...
MENCODER (thanks a lot to MPLAYER)

Si appoggia a vari codec, tra cui ffmpeg, divx, xvid.

Si utilizza da shell.

Esempio di codifica in 3 passaggi da DVD a Mpeg4 di Ffmpeg:

rm frameno.avi
mencoder dvd://2 -ovc frameno -o frameno.avi -oac
     mp3lame -lameopts vbr=3
mencoder dvd://2 -ovc lavc -lavcopts
     vcodec=mpeg4:vpass=1:vbitrate=<bitrate> -oac
     copy -o movie.avi
mencoder dvd://2 -ovc lavc -lavcopts
     vcodec=mpeg4:vpass=2:vbitrate=<bitrate> -oac
     copy -o movie.avi
FRONT-END GRAFICI
        (semplici, ma si perdono delle funzioni)


 GMENCODER                            FILE2DIVX3PASS
(gmencoder.sf.net)                  (file2divx3pass.sf.net)
AVIDEMUX
La codifica e l'editing facilissimi.
●   Tagliare filmati
●   Unire filmati
●   Ruotare filmati
●   Schiarire o scurire filmati
●   Ridurre o aumentare la definizione
● Salvataggio e codifica finali (si appoggia anche a
●  Ffmpeg)
●   Utile anche per creare Video-CD e DVD
AQUISIZIONE DA SCHEDE TV
●   xawtv            (linux.bytesex.org/xawtv)
●   kdetv



SCHEDE ATI – Il progetto Gatos (gatos.sf.net)

Il progetto è fermo da qualche anno.
I driver più recenti che si trovano sono per Xorg 6.7.0.
Il funzionamento era discretamente buono.
BUON DIVERTIMENTO A TUTTI COL




  Maurizio Antonelli             TeLUG
 (http://www.maury.it)   (http://www.telug.it)

More Related Content

What's hot

Conferenza Pymaemo
Conferenza PymaemoConferenza Pymaemo
Conferenza Pymaemo
Andrea Grandi
 
Introduzione ad ubuntu core - Qt day 2017
Introduzione ad ubuntu core  - Qt day 2017Introduzione ad ubuntu core  - Qt day 2017
Introduzione ad ubuntu core - Qt day 2017
Marco Trevisan
 
Xp addio
Xp addioXp addio
Xp addio
Gabriele Ponzo
 
debian gnu linux
debian gnu linuxdebian gnu linux
BeRTOS: Sistema Real Time Embedded Free
BeRTOS: Sistema Real Time Embedded FreeBeRTOS: Sistema Real Time Embedded Free
BeRTOS: Sistema Real Time Embedded Free
Develer S.r.l.
 
Sistemi di virtualizzazione in ambiente Linux
Sistemi di virtualizzazione in ambiente LinuxSistemi di virtualizzazione in ambiente Linux
Sistemi di virtualizzazione in ambiente Linux
Truelite
 
Introduzione a Linux: differenze con windows e strumenti per la programmazione
Introduzione a Linux: differenze con windows e strumenti per la programmazioneIntroduzione a Linux: differenze con windows e strumenti per la programmazione
Introduzione a Linux: differenze con windows e strumenti per la programmazione
Valerio Bruno
 
TuxIsAlive
TuxIsAliveTuxIsAlive
TuxIsAlive
Claudio Mignanti
 
Linux e fs storia e caratteristiche vincenti
Linux e fs   storia e caratteristiche vincentiLinux e fs   storia e caratteristiche vincenti
Linux e fs storia e caratteristiche vincenti
Maurizio Antonelli
 
LinuxDay 2004 - Linux - Storia e caratteristiche vincenti - slides
LinuxDay 2004 - Linux - Storia e caratteristiche vincenti - slidesLinuxDay 2004 - Linux - Storia e caratteristiche vincenti - slides
LinuxDay 2004 - Linux - Storia e caratteristiche vincenti - slidesMaurizio Antonelli
 
Linux e Free Software - Storia e caratteristiche vincenti
Linux e Free Software - Storia e caratteristiche vincentiLinux e Free Software - Storia e caratteristiche vincenti
Linux e Free Software - Storia e caratteristiche vincenti
Maurizio Antonelli
 
Vudvr16 cc
Vudvr16 ccVudvr16 cc
Vudvr16 ccGpsLazio
 
RiminiLUG. Mini Corso su Linux p1: Installazione & Configurazione
RiminiLUG. Mini Corso su Linux p1: Installazione & ConfigurazioneRiminiLUG. Mini Corso su Linux p1: Installazione & Configurazione
RiminiLUG. Mini Corso su Linux p1: Installazione & Configurazione
Alessandro Carichini
 
LinuxDay 2005 - Linux e FS - Storia e caratteristiche vincenti - versione rid...
LinuxDay 2005 - Linux e FS - Storia e caratteristiche vincenti - versione rid...LinuxDay 2005 - Linux e FS - Storia e caratteristiche vincenti - versione rid...
LinuxDay 2005 - Linux e FS - Storia e caratteristiche vincenti - versione rid...Maurizio Antonelli
 
Vsrd 1610 dp-ok
Vsrd 1610 dp-okVsrd 1610 dp-ok
Vsrd 1610 dp-okGpsLazio
 
Vudvr16 cc(new)
Vudvr16 cc(new)Vudvr16 cc(new)
Vudvr16 cc(new)GpsLazio
 
Claudio Cardinali - Virtualizzazione. Di tutti. Per tutti. - LINUX LTSP KVM S...
Claudio Cardinali - Virtualizzazione. Di tutti. Per tutti. - LINUX LTSP KVM S...Claudio Cardinali - Virtualizzazione. Di tutti. Per tutti. - LINUX LTSP KVM S...
Claudio Cardinali - Virtualizzazione. Di tutti. Per tutti. - LINUX LTSP KVM S...
Claudio Cardinali
 
Distro linux
Distro linuxDistro linux
Distro linux
Alessandro Costa
 
Vgrd 1630 td
Vgrd 1630 tdVgrd 1630 td
Vgrd 1630 tdGpsLazio
 

What's hot (20)

Conferenza Pymaemo
Conferenza PymaemoConferenza Pymaemo
Conferenza Pymaemo
 
Introduzione ad ubuntu core - Qt day 2017
Introduzione ad ubuntu core  - Qt day 2017Introduzione ad ubuntu core  - Qt day 2017
Introduzione ad ubuntu core - Qt day 2017
 
Xp addio
Xp addioXp addio
Xp addio
 
debian gnu linux
debian gnu linuxdebian gnu linux
debian gnu linux
 
BeRTOS: Sistema Real Time Embedded Free
BeRTOS: Sistema Real Time Embedded FreeBeRTOS: Sistema Real Time Embedded Free
BeRTOS: Sistema Real Time Embedded Free
 
Sistemi di virtualizzazione in ambiente Linux
Sistemi di virtualizzazione in ambiente LinuxSistemi di virtualizzazione in ambiente Linux
Sistemi di virtualizzazione in ambiente Linux
 
Introduzione a Linux: differenze con windows e strumenti per la programmazione
Introduzione a Linux: differenze con windows e strumenti per la programmazioneIntroduzione a Linux: differenze con windows e strumenti per la programmazione
Introduzione a Linux: differenze con windows e strumenti per la programmazione
 
TuxIsAlive
TuxIsAliveTuxIsAlive
TuxIsAlive
 
Linux e fs storia e caratteristiche vincenti
Linux e fs   storia e caratteristiche vincentiLinux e fs   storia e caratteristiche vincenti
Linux e fs storia e caratteristiche vincenti
 
LinuxDay 2004 - Linux - Storia e caratteristiche vincenti - slides
LinuxDay 2004 - Linux - Storia e caratteristiche vincenti - slidesLinuxDay 2004 - Linux - Storia e caratteristiche vincenti - slides
LinuxDay 2004 - Linux - Storia e caratteristiche vincenti - slides
 
Linux e Free Software - Storia e caratteristiche vincenti
Linux e Free Software - Storia e caratteristiche vincentiLinux e Free Software - Storia e caratteristiche vincenti
Linux e Free Software - Storia e caratteristiche vincenti
 
Vudvr16 cc
Vudvr16 ccVudvr16 cc
Vudvr16 cc
 
RiminiLUG. Mini Corso su Linux p1: Installazione & Configurazione
RiminiLUG. Mini Corso su Linux p1: Installazione & ConfigurazioneRiminiLUG. Mini Corso su Linux p1: Installazione & Configurazione
RiminiLUG. Mini Corso su Linux p1: Installazione & Configurazione
 
LinuxDay 2005 - Linux e FS - Storia e caratteristiche vincenti - versione rid...
LinuxDay 2005 - Linux e FS - Storia e caratteristiche vincenti - versione rid...LinuxDay 2005 - Linux e FS - Storia e caratteristiche vincenti - versione rid...
LinuxDay 2005 - Linux e FS - Storia e caratteristiche vincenti - versione rid...
 
Vsrd 1610 dp-ok
Vsrd 1610 dp-okVsrd 1610 dp-ok
Vsrd 1610 dp-ok
 
Vudvr16 cc(new)
Vudvr16 cc(new)Vudvr16 cc(new)
Vudvr16 cc(new)
 
Claudio Cardinali - Virtualizzazione. Di tutti. Per tutti. - LINUX LTSP KVM S...
Claudio Cardinali - Virtualizzazione. Di tutti. Per tutti. - LINUX LTSP KVM S...Claudio Cardinali - Virtualizzazione. Di tutti. Per tutti. - LINUX LTSP KVM S...
Claudio Cardinali - Virtualizzazione. Di tutti. Per tutti. - LINUX LTSP KVM S...
 
Linux Accessibile
Linux AccessibileLinux Accessibile
Linux Accessibile
 
Distro linux
Distro linuxDistro linux
Distro linux
 
Vgrd 1630 td
Vgrd 1630 tdVgrd 1630 td
Vgrd 1630 td
 

Viewers also liked

URUG Ruby on Rails Workshop - Sesssion 5
URUG Ruby on Rails Workshop - Sesssion 5URUG Ruby on Rails Workshop - Sesssion 5
URUG Ruby on Rails Workshop - Sesssion 5
jakemallory
 
20 sites in 20 har big e october 2011
20 sites in 20 har big e  october 201120 sites in 20 har big e  october 2011
20 sites in 20 har big e october 2011Amy Smythe-Harris
 
Cuenca Photos
Cuenca PhotosCuenca Photos
Cuenca Photos
SaraGonzalezV
 
도리언 그레이의 초상
도리언 그레이의 초상도리언 그레이의 초상
도리언 그레이의 초상zhiyuan1
 
욥기
욥기욥기
Piyasalarda Tekelleşme
Piyasalarda TekelleşmePiyasalarda Tekelleşme
Piyasalarda Tekelleşme
anıl
 
Huffington Post의 소셜 미디어 전략과 시사점
Huffington Post의 소셜 미디어 전략과 시사점Huffington Post의 소셜 미디어 전략과 시사점
Huffington Post의 소셜 미디어 전략과 시사점Hee Kook Chae
 
Images of insidious 2
Images of insidious 2Images of insidious 2
Images of insidious 2
lewisjupp
 
TR - Affiliate Program - Alan Adları
TR - Affiliate Program - Alan AdlarıTR - Affiliate Program - Alan Adları
TR - Affiliate Program - Alan AdlarıResellerClub
 
Melmcveigh Ignite
Melmcveigh IgniteMelmcveigh Ignite
Melmcveigh Ignite
melmcveigh
 
Prezentacja Zp 3 2010
Prezentacja Zp 3 2010Prezentacja Zp 3 2010
Prezentacja Zp 3 2010guest72fc9a
 
Be the-best-not-be-asa-umum
Be the-best-not-be-asa-umumBe the-best-not-be-asa-umum
Be the-best-not-be-asa-umumrofieq
 
How Many Slaves (Ukoug)
How Many Slaves (Ukoug)How Many Slaves (Ukoug)
How Many Slaves (Ukoug)
Doug Burns
 

Viewers also liked (20)

Post
PostPost
Post
 
URUG Ruby on Rails Workshop - Sesssion 5
URUG Ruby on Rails Workshop - Sesssion 5URUG Ruby on Rails Workshop - Sesssion 5
URUG Ruby on Rails Workshop - Sesssion 5
 
20 sites in 20 har big e october 2011
20 sites in 20 har big e  october 201120 sites in 20 har big e  october 2011
20 sites in 20 har big e october 2011
 
Cuenca Photos
Cuenca PhotosCuenca Photos
Cuenca Photos
 
도리언 그레이의 초상
도리언 그레이의 초상도리언 그레이의 초상
도리언 그레이의 초상
 
Presentasion bros
Presentasion brosPresentasion bros
Presentasion bros
 
욥기
욥기욥기
욥기
 
8 skretów sukcesu
8 skretów sukcesu8 skretów sukcesu
8 skretów sukcesu
 
Śniadanie Daje Moc
Śniadanie Daje MocŚniadanie Daje Moc
Śniadanie Daje Moc
 
Piyasalarda Tekelleşme
Piyasalarda TekelleşmePiyasalarda Tekelleşme
Piyasalarda Tekelleşme
 
Krym
KrymKrym
Krym
 
Huffington Post의 소셜 미디어 전략과 시사점
Huffington Post의 소셜 미디어 전략과 시사점Huffington Post의 소셜 미디어 전략과 시사점
Huffington Post의 소셜 미디어 전략과 시사점
 
Images of insidious 2
Images of insidious 2Images of insidious 2
Images of insidious 2
 
TR - Affiliate Program - Alan Adları
TR - Affiliate Program - Alan AdlarıTR - Affiliate Program - Alan Adları
TR - Affiliate Program - Alan Adları
 
Melmcveigh Ignite
Melmcveigh IgniteMelmcveigh Ignite
Melmcveigh Ignite
 
Question 7
Question 7Question 7
Question 7
 
Prezentacja Zp 3 2010
Prezentacja Zp 3 2010Prezentacja Zp 3 2010
Prezentacja Zp 3 2010
 
Be the-best-not-be-asa-umum
Be the-best-not-be-asa-umumBe the-best-not-be-asa-umum
Be the-best-not-be-asa-umum
 
Sosial kommunikasjon
Sosial kommunikasjonSosial kommunikasjon
Sosial kommunikasjon
 
How Many Slaves (Ukoug)
How Many Slaves (Ukoug)How Many Slaves (Ukoug)
How Many Slaves (Ukoug)
 

Similar to LinuxDay 2005 - Multimedialità con Linux - slides

Multimedia con GNU/Linux
Multimedia con GNU/LinuxMultimedia con GNU/Linux
Multimedia con GNU/Linux
Stefano Sabatini
 
Presentazione del Software Libero e di Ubuntu al Linux Day 25 ottobre 2014
Presentazione del Software Libero e di Ubuntu al Linux Day 25 ottobre 2014Presentazione del Software Libero e di Ubuntu al Linux Day 25 ottobre 2014
Presentazione del Software Libero e di Ubuntu al Linux Day 25 ottobre 2014
Janhu Silvio Crispiatico
 
LinuxDay 2005 - Multimedialità con Linux - trascrizione
LinuxDay 2005 - Multimedialità con Linux - trascrizioneLinuxDay 2005 - Multimedialità con Linux - trascrizione
LinuxDay 2005 - Multimedialità con Linux - trascrizioneMaurizio Antonelli
 
NON ESISTONO COMPUTER VECCHI (Da xp a linux - Treviso 15/4/2014)
NON ESISTONO COMPUTER VECCHI (Da xp a linux - Treviso 15/4/2014)NON ESISTONO COMPUTER VECCHI (Da xp a linux - Treviso 15/4/2014)
NON ESISTONO COMPUTER VECCHI (Da xp a linux - Treviso 15/4/2014)
Stefano Dall'Agata
 
Ubuntu Linux
Ubuntu LinuxUbuntu Linux
Ubuntu Linux
Il Mosaico
 
Ubuntu Linux - Corso Base
Ubuntu Linux - Corso BaseUbuntu Linux - Corso Base
Ubuntu Linux - Corso Base
Andrea D'Alessandro
 
CodingGym - Lezione 1 - Corso Linux, Android e Internet of Things
CodingGym - Lezione 1 - Corso Linux, Android e Internet of ThingsCodingGym - Lezione 1 - Corso Linux, Android e Internet of Things
CodingGym - Lezione 1 - Corso Linux, Android e Internet of Things
Mirko Mancin
 
Linux Day Torino 2015 applicazioni per iniziare
Linux Day Torino 2015   applicazioni per iniziareLinux Day Torino 2015   applicazioni per iniziare
Linux Day Torino 2015 applicazioni per iniziare
Francesco Tucci
 
Introduzione all’informatica 2011
Introduzione all’informatica 2011Introduzione all’informatica 2011
Introduzione all’informatica 2011
donmimi
 
Openmoko - La costruzione di un “Telefoninux”
Openmoko - La costruzione di un “Telefoninux”Openmoko - La costruzione di un “Telefoninux”
Openmoko - La costruzione di un “Telefoninux”
Marco Trevisan
 
Video Digitale - Acquisizione e Manipolazione
Video Digitale - Acquisizione e ManipolazioneVideo Digitale - Acquisizione e Manipolazione
Video Digitale - Acquisizione e Manipolazioneextrategy
 
Linux e fs - Storia e caratteristiche vincenti
Linux e fs - Storia e caratteristiche vincentiLinux e fs - Storia e caratteristiche vincenti
Linux e fs - Storia e caratteristiche vincenti
Maurizio Antonelli
 
Raspy Fi: Open source never sounded so good (by Michelangelo Guarise)
Raspy Fi: Open source never sounded so good (by Michelangelo Guarise)Raspy Fi: Open source never sounded so good (by Michelangelo Guarise)
Raspy Fi: Open source never sounded so good (by Michelangelo Guarise)
AVi LUG - Alto Vicentino Linux User Group
 
Meego Italian Day 2011 - Francesco Baldassarri (1)
Meego Italian Day 2011 - Francesco Baldassarri (1)Meego Italian Day 2011 - Francesco Baldassarri (1)
Meego Italian Day 2011 - Francesco Baldassarri (1)
Francesco Baldassarri
 
Linux vs. Windows - LinuxDay 2010 (Pistoia)
Linux vs. Windows - LinuxDay 2010 (Pistoia)Linux vs. Windows - LinuxDay 2010 (Pistoia)
Linux vs. Windows - LinuxDay 2010 (Pistoia)
Andrea Grandi
 
GNU/Linux PowerPC Notebook Linux day 2015 Milano
GNU/Linux PowerPC Notebook Linux day 2015 MilanoGNU/Linux PowerPC Notebook Linux day 2015 Milano
GNU/Linux PowerPC Notebook Linux day 2015 Milano
Roberto Innocenti
 
Webinar porting e ottimizzazione per x86
Webinar   porting e ottimizzazione per x86Webinar   porting e ottimizzazione per x86
Webinar porting e ottimizzazione per x86
Massimiliano Torregiani
 
Videoproduzione nella scuola
Videoproduzione nella scuolaVideoproduzione nella scuola
Videoproduzione nella scuola
MED Lazio
 
E va bene, passo a Linux. Da dove inizio?
E va bene, passo a Linux. Da dove inizio?E va bene, passo a Linux. Da dove inizio?
E va bene, passo a Linux. Da dove inizio?
Daniele Albrizio
 

Similar to LinuxDay 2005 - Multimedialità con Linux - slides (20)

Multimedia con GNU/Linux
Multimedia con GNU/LinuxMultimedia con GNU/Linux
Multimedia con GNU/Linux
 
Presentazione del Software Libero e di Ubuntu al Linux Day 25 ottobre 2014
Presentazione del Software Libero e di Ubuntu al Linux Day 25 ottobre 2014Presentazione del Software Libero e di Ubuntu al Linux Day 25 ottobre 2014
Presentazione del Software Libero e di Ubuntu al Linux Day 25 ottobre 2014
 
LinuxDay 2005 - Multimedialità con Linux - trascrizione
LinuxDay 2005 - Multimedialità con Linux - trascrizioneLinuxDay 2005 - Multimedialità con Linux - trascrizione
LinuxDay 2005 - Multimedialità con Linux - trascrizione
 
NON ESISTONO COMPUTER VECCHI (Da xp a linux - Treviso 15/4/2014)
NON ESISTONO COMPUTER VECCHI (Da xp a linux - Treviso 15/4/2014)NON ESISTONO COMPUTER VECCHI (Da xp a linux - Treviso 15/4/2014)
NON ESISTONO COMPUTER VECCHI (Da xp a linux - Treviso 15/4/2014)
 
prova
provaprova
prova
 
Ubuntu Linux
Ubuntu LinuxUbuntu Linux
Ubuntu Linux
 
Ubuntu Linux - Corso Base
Ubuntu Linux - Corso BaseUbuntu Linux - Corso Base
Ubuntu Linux - Corso Base
 
CodingGym - Lezione 1 - Corso Linux, Android e Internet of Things
CodingGym - Lezione 1 - Corso Linux, Android e Internet of ThingsCodingGym - Lezione 1 - Corso Linux, Android e Internet of Things
CodingGym - Lezione 1 - Corso Linux, Android e Internet of Things
 
Linux Day Torino 2015 applicazioni per iniziare
Linux Day Torino 2015   applicazioni per iniziareLinux Day Torino 2015   applicazioni per iniziare
Linux Day Torino 2015 applicazioni per iniziare
 
Introduzione all’informatica 2011
Introduzione all’informatica 2011Introduzione all’informatica 2011
Introduzione all’informatica 2011
 
Openmoko - La costruzione di un “Telefoninux”
Openmoko - La costruzione di un “Telefoninux”Openmoko - La costruzione di un “Telefoninux”
Openmoko - La costruzione di un “Telefoninux”
 
Video Digitale - Acquisizione e Manipolazione
Video Digitale - Acquisizione e ManipolazioneVideo Digitale - Acquisizione e Manipolazione
Video Digitale - Acquisizione e Manipolazione
 
Linux e fs - Storia e caratteristiche vincenti
Linux e fs - Storia e caratteristiche vincentiLinux e fs - Storia e caratteristiche vincenti
Linux e fs - Storia e caratteristiche vincenti
 
Raspy Fi: Open source never sounded so good (by Michelangelo Guarise)
Raspy Fi: Open source never sounded so good (by Michelangelo Guarise)Raspy Fi: Open source never sounded so good (by Michelangelo Guarise)
Raspy Fi: Open source never sounded so good (by Michelangelo Guarise)
 
Meego Italian Day 2011 - Francesco Baldassarri (1)
Meego Italian Day 2011 - Francesco Baldassarri (1)Meego Italian Day 2011 - Francesco Baldassarri (1)
Meego Italian Day 2011 - Francesco Baldassarri (1)
 
Linux vs. Windows - LinuxDay 2010 (Pistoia)
Linux vs. Windows - LinuxDay 2010 (Pistoia)Linux vs. Windows - LinuxDay 2010 (Pistoia)
Linux vs. Windows - LinuxDay 2010 (Pistoia)
 
GNU/Linux PowerPC Notebook Linux day 2015 Milano
GNU/Linux PowerPC Notebook Linux day 2015 MilanoGNU/Linux PowerPC Notebook Linux day 2015 Milano
GNU/Linux PowerPC Notebook Linux day 2015 Milano
 
Webinar porting e ottimizzazione per x86
Webinar   porting e ottimizzazione per x86Webinar   porting e ottimizzazione per x86
Webinar porting e ottimizzazione per x86
 
Videoproduzione nella scuola
Videoproduzione nella scuolaVideoproduzione nella scuola
Videoproduzione nella scuola
 
E va bene, passo a Linux. Da dove inizio?
E va bene, passo a Linux. Da dove inizio?E va bene, passo a Linux. Da dove inizio?
E va bene, passo a Linux. Da dove inizio?
 

More from Maurizio Antonelli

Criptografia e firma digitale con GnuPG - I miei file e la mia posta elettron...
Criptografia e firma digitale con GnuPG - I miei file e la mia posta elettron...Criptografia e firma digitale con GnuPG - I miei file e la mia posta elettron...
Criptografia e firma digitale con GnuPG - I miei file e la mia posta elettron...
Maurizio Antonelli
 
Corso arbitrale kumite - maestro G. Visciano - ASI Abruzzo 2010
Corso arbitrale kumite - maestro G. Visciano - ASI Abruzzo 2010Corso arbitrale kumite - maestro G. Visciano - ASI Abruzzo 2010
Corso arbitrale kumite - maestro G. Visciano - ASI Abruzzo 2010
Maurizio Antonelli
 
Al di là del cielo... Guardando oltre le stelle - trascrizione
Al di là del cielo... Guardando oltre le stelle - trascrizioneAl di là del cielo... Guardando oltre le stelle - trascrizione
Al di là del cielo... Guardando oltre le stelle - trascrizione
Maurizio Antonelli
 
Fabio Riccio - Un'esperienza di free-software nelle scuole
Fabio Riccio - Un'esperienza di free-software nelle scuoleFabio Riccio - Un'esperienza di free-software nelle scuole
Fabio Riccio - Un'esperienza di free-software nelle scuole
Maurizio Antonelli
 
10-06-2008 Contributi specifici del karate all'attività sportiva, in età scol...
10-06-2008 Contributi specifici del karate all'attività sportiva, in età scol...10-06-2008 Contributi specifici del karate all'attività sportiva, in età scol...
10-06-2008 Contributi specifici del karate all'attività sportiva, in età scol...Maurizio Antonelli
 
Al di là del cielo... guardando oltre le stelle
Al di là del cielo... guardando oltre le stelleAl di là del cielo... guardando oltre le stelle
Al di là del cielo... guardando oltre le stelle
Maurizio Antonelli
 
13-05-2006 - Il compostaggio domestico
13-05-2006 - Il compostaggio domestico13-05-2006 - Il compostaggio domestico
13-05-2006 - Il compostaggio domesticoMaurizio Antonelli
 
LinuxBeach 2006 - Criptografia e firma digitale con GnuPG - slides
LinuxBeach 2006 - Criptografia e firma digitale con GnuPG - slidesLinuxBeach 2006 - Criptografia e firma digitale con GnuPG - slides
LinuxBeach 2006 - Criptografia e firma digitale con GnuPG - slidesMaurizio Antonelli
 
LinuxBeach 2006 - Criptografia e firma digitale con GnuPG - trascrizione
LinuxBeach 2006 - Criptografia e firma digitale con GnuPG - trascrizioneLinuxBeach 2006 - Criptografia e firma digitale con GnuPG - trascrizione
LinuxBeach 2006 - Criptografia e firma digitale con GnuPG - trascrizioneMaurizio Antonelli
 
LinuxDay 2004 - Linux - Storia e caratteristiche vincenti - trascrizione
LinuxDay 2004 - Linux - Storia e caratteristiche vincenti - trascrizioneLinuxDay 2004 - Linux - Storia e caratteristiche vincenti - trascrizione
LinuxDay 2004 - Linux - Storia e caratteristiche vincenti - trascrizioneMaurizio Antonelli
 

More from Maurizio Antonelli (10)

Criptografia e firma digitale con GnuPG - I miei file e la mia posta elettron...
Criptografia e firma digitale con GnuPG - I miei file e la mia posta elettron...Criptografia e firma digitale con GnuPG - I miei file e la mia posta elettron...
Criptografia e firma digitale con GnuPG - I miei file e la mia posta elettron...
 
Corso arbitrale kumite - maestro G. Visciano - ASI Abruzzo 2010
Corso arbitrale kumite - maestro G. Visciano - ASI Abruzzo 2010Corso arbitrale kumite - maestro G. Visciano - ASI Abruzzo 2010
Corso arbitrale kumite - maestro G. Visciano - ASI Abruzzo 2010
 
Al di là del cielo... Guardando oltre le stelle - trascrizione
Al di là del cielo... Guardando oltre le stelle - trascrizioneAl di là del cielo... Guardando oltre le stelle - trascrizione
Al di là del cielo... Guardando oltre le stelle - trascrizione
 
Fabio Riccio - Un'esperienza di free-software nelle scuole
Fabio Riccio - Un'esperienza di free-software nelle scuoleFabio Riccio - Un'esperienza di free-software nelle scuole
Fabio Riccio - Un'esperienza di free-software nelle scuole
 
10-06-2008 Contributi specifici del karate all'attività sportiva, in età scol...
10-06-2008 Contributi specifici del karate all'attività sportiva, in età scol...10-06-2008 Contributi specifici del karate all'attività sportiva, in età scol...
10-06-2008 Contributi specifici del karate all'attività sportiva, in età scol...
 
Al di là del cielo... guardando oltre le stelle
Al di là del cielo... guardando oltre le stelleAl di là del cielo... guardando oltre le stelle
Al di là del cielo... guardando oltre le stelle
 
13-05-2006 - Il compostaggio domestico
13-05-2006 - Il compostaggio domestico13-05-2006 - Il compostaggio domestico
13-05-2006 - Il compostaggio domestico
 
LinuxBeach 2006 - Criptografia e firma digitale con GnuPG - slides
LinuxBeach 2006 - Criptografia e firma digitale con GnuPG - slidesLinuxBeach 2006 - Criptografia e firma digitale con GnuPG - slides
LinuxBeach 2006 - Criptografia e firma digitale con GnuPG - slides
 
LinuxBeach 2006 - Criptografia e firma digitale con GnuPG - trascrizione
LinuxBeach 2006 - Criptografia e firma digitale con GnuPG - trascrizioneLinuxBeach 2006 - Criptografia e firma digitale con GnuPG - trascrizione
LinuxBeach 2006 - Criptografia e firma digitale con GnuPG - trascrizione
 
LinuxDay 2004 - Linux - Storia e caratteristiche vincenti - trascrizione
LinuxDay 2004 - Linux - Storia e caratteristiche vincenti - trascrizioneLinuxDay 2004 - Linux - Storia e caratteristiche vincenti - trascrizione
LinuxDay 2004 - Linux - Storia e caratteristiche vincenti - trascrizione
 

LinuxDay 2005 - Multimedialità con Linux - slides

  • 1. Teramo 26 novembre MULTIMEDIALITÀ CON GNU/LINUX Maurizio Antonelli www.maury.it TeLUG Teramo Linux Users Group www.telug.it Some rights reserved: http://www.maury.it#licenza
  • 2. LINUX COME DESKTOP Linux è visto da molti come un sistema per soli server. L'utilizzo come desktop si pensa sia molto difficoltoso. C'è la credenza errata che non ci sia varietà di programmi. QUESTO È FALSO Oggi si trovano programmi OpenSource per qualsiasi utilizzo, sia casalingo, sia lavorativo.
  • 3. DIFFONDERE GNU/LINUX NELL'UTILIZZO CASALINGO ● Per uscire dalla concezione diffusa che i PC girano solo su ambiente Windows ● Formare la mente degli utenti all'ambiente Unix-Like (munito di X-Windows) ● La diffusione “home” porterà alla diffusione “work” ● Combattere un monopolio privato “pericoloso” per la società e per l'economia di oggi IL SOFTWARE NECESSARIO C'È E COME...
  • 4. PC COME STRUMENTO MULTIMEDIALE L'avvento delle moderne schede video e delle moderne schede audio permette la riproduzione di colori e suoni con ottima qualità. Questa caratteristica si sfrutta senza problemi per la riproduzione di musica e filmati, nonché per la visualizzazione di fotografie.
  • 5. COMPUTER COME STRUMENTO MULTIMEDIALE DIVISIONE IN TRE AREE ● GRAFICA e FOTO ● SUONO e MUSICA ● VIDEO
  • 6. FOTOGRAFIA VISUALIZZAZIONE ● Kuickshow ● Kview (www.kde.org) FOTORITOCCO E MANIPOLAZIONE ● The Gimp (www.gimp.org)
  • 7. KUICKSHOW Visualizzare un'immagine è la minima funzione di base che deve avere un programma di grafica. Di conseguenza di programmi per visualizzare foto ce ne sono tantissimi. Kuickshow (fornito con KDE nel pacchetto kdegraphics) è tra i più versatili e leggeri. Possibilità di visualizzazione full-screen (a tutto schermo). Comoda visualizzazione automatica a tempo (stile proiezione di diapositive).
  • 8. THE GIMP (GNU Image Manipulating Program) Il programma ha un'interfaccia molto originale: ● diverse finestre per ogni categoria di strumenti ● una finestra per ogni immagine aperta ● funzioni principali sul click destro del mouse
  • 9. UTILIZZO DI SCANNER ● Xsane (www.xsane.org) ● Kooka OCR – Riconoscimento immagine ---> testo GOCR (da shell, ma di utilizzo molto semplice) – utilizzo del formato PNG o PNM (http://jocr.sf.net) gocr nome_immagine.pnm > file_testo.txt
  • 10. IMPORTAZIONE DA SCREENSHOT Il very-light KSNAPSHOT (sempre tante grazie, caro KDE...)
  • 11. MUSICA RIPRODUZIONE ● artsplay / esdplay / mpg123 / ogg123 ● XMMS (X MultiMedia System) ● KsCD CODIFICA EDITING ● Lame / Oggenc ● Audacity ● Grip
  • 12. ARTSPlay e ESDplay Sono programmini, eseguibili da shell, forniti insieme ai rispettivi driver audio, ARTS ed Esound. Eseguono il formato standard non compresso WAV. Segue che l'utilizzo è molto limitato. MPG123, MPG321, OGG123 Simpaticissimi programmi da shell. Eseguono file compressi MPG Layer-3 (MPG123 e MPG321) e file compressi OGG-Vorbis (OGG123). Possono riprodurre più file con elenco file esteso o caratteri jolly (es: ogg123 *.ogg) e con l'opzione -z vanno in riproduzione casuale.
  • 13. XMMS (X-MultiMedia System) Bel programma grafico per tantissimi formati audio, di facilissimo utilizzo e con grafica che simula un lettore di CD reale. Tantissime funzionalità aggiuntive, anche per i più pretenziosi.
  • 14. KsCD Semplice, ma molto carino. Viene dato con il solito pacchetto kdemultimedia di KDE. È un semplice lettore di CD-audio. Il flusso audio non passa per la CPU, ma viene letto in maniera diretta dal lettore CD; non essendoci algoritmi di compressione da decodificare il flusso viene mandato direttamente alla scheda audio. Quindi il lettore di CD-ROM deve avere l'uscita audio collegata direttamente con il cavetto relativo all'input della scheda audio.
  • 15. LAME e OGGENCODE Semplici programmini di codifica. Codificano rispettivamente da formati non compressi WAV a MPEG layer-3 e OGG-Vorbis. L'utilizzo più semplice da shell: oggenc file_wav -b 128 (bitrate) -o file_ogg GRIP È una semplice interfaccia grafica ai due programmini precedenti. Sfrutta il programma cdparanoia per estrarre in maniera diretta da CD-audio.
  • 16. ATTENZIONE A LAME L'mp3 è un formato brevettato, di conseguenza per scrivere un encoder si va incontro a problemi di diritti. Il lame è un codificatore mp3, ma, nonostante sia open- source, molte distribuzioni preferiscono non introdurlo. Il vero formato libero, utilizzabile da tutti e per qualsiasi scopo è l'OGG-Vorbis. Il GRIP, infatti, di default codifica con l'OGGenc.
  • 17. AUDACITY Editor audio con tantissime funzioni e codifica finale.
  • 18. VIDEO RIPRODUZIONE ● XINE (xinehq.de) ● MPLAYER (www.mplayerhq.hu) ● VIDEOLAN (www.videolan.org) CODIFICA ● FFMPEG (ffmpeg.sf.net) ● MENCODER (www.mplayerhq.hu) ● AVIDEMUX (avidemux.sf.net)
  • 19. XINE Bel programmino Open-Source di origine tedesca. Riproduce tutti i filmati, ma lo si può usare preferibilmente per la riproduzione di DVD-Video, poiché legge ed interpreta correttamente i menù di selezione iniziali (cosa che non fa l'Mplayer).
  • 20. MPLAYER IL MEGALITICO TUTTO-FARE Progetto nato in Ungheria da Arpad Gereöffy (poi esteso a decine di programmatori), che non riusciva a trovare un lettore multimediale per Unix che lo soddisfacesse. Nativamente si utilizza da shell, ma esiste il font-end grafico GMPLAYER e tante skin per personalizzarlo.
  • 21. UTILIZZO DA SHELL mplayer dvd://2 mplayer vcd://2 mplayer nome_file_video mplayer http://streaming.telug.it/ld2005_high.avi
  • 22. OPZIONI UTILI mplayer dvd://2 -cache 8192 -framedrop -fs
  • 23. CURIOSITÀ: UTILIZZO CON ATI-TV-OUT Le schede ATI si configurano malamente con Linux (se si configurano) a causa della tecnologia coperta dai diritti della Macrovision. L'ATI-TV-OUT funziona solo con driver proprietari. Con Mplayer si riesce grazie alla possibilità della visualizzazione in framebuffer (senza avvio di ambiente grafico). Con l'aiuto di un programmino rimasto sperimentale alla versione 0.4, l'atitvout (http://www.stud.unihamburg.de/users/lennart/projects/atitvout/), si attiva l'uscita TV e con Mplayer si possono vedere DivX e altri video comodi davanti al televisore. (http://www.maury.it/informatica/atitvout.html)
  • 24. CODIFICARE FFMPEG – tanti tanti codec, opensource e fluidità spaventosa (utilizzabile anche con vecchi processori) Codifica e decodifica in: Mpeg 1 e 2 Mpeg 4 (compatibile con DivX e XviD) Vecchi codec Real Vecchi codec Windows Media Tanti altri... Mpeg layer-2 Ogg-Vorbis Tanti altri...
  • 25. MENCODER (thanks a lot to MPLAYER) Si appoggia a vari codec, tra cui ffmpeg, divx, xvid. Si utilizza da shell. Esempio di codifica in 3 passaggi da DVD a Mpeg4 di Ffmpeg: rm frameno.avi mencoder dvd://2 -ovc frameno -o frameno.avi -oac mp3lame -lameopts vbr=3 mencoder dvd://2 -ovc lavc -lavcopts vcodec=mpeg4:vpass=1:vbitrate=<bitrate> -oac copy -o movie.avi mencoder dvd://2 -ovc lavc -lavcopts vcodec=mpeg4:vpass=2:vbitrate=<bitrate> -oac copy -o movie.avi
  • 26. FRONT-END GRAFICI (semplici, ma si perdono delle funzioni) GMENCODER FILE2DIVX3PASS (gmencoder.sf.net) (file2divx3pass.sf.net)
  • 27. AVIDEMUX La codifica e l'editing facilissimi.
  • 28. Tagliare filmati ● Unire filmati ● Ruotare filmati ● Schiarire o scurire filmati ● Ridurre o aumentare la definizione ● Salvataggio e codifica finali (si appoggia anche a ● Ffmpeg) ● Utile anche per creare Video-CD e DVD
  • 29. AQUISIZIONE DA SCHEDE TV ● xawtv (linux.bytesex.org/xawtv) ● kdetv SCHEDE ATI – Il progetto Gatos (gatos.sf.net) Il progetto è fermo da qualche anno. I driver più recenti che si trovano sono per Xorg 6.7.0. Il funzionamento era discretamente buono.
  • 30. BUON DIVERTIMENTO A TUTTI COL Maurizio Antonelli TeLUG (http://www.maury.it) (http://www.telug.it)