SlideShare a Scribd company logo
L’INGLESE SCIENTIFICO
CHIM. DOTT.SSA SILVIA BARRA 7 MAGGIO 2018
PERCHÉ QUESTO CORSO
• Gran parte della letteratura scientifica è in inglese (anche se non
sempre scritta da anglofoni)
• Le case produttrici estere scrivono il loro materiale in inglese
(anche se la normativa prevede la traduzione dei documenti e manuali
nella lingua del Paese di vendita)
• Necessità di consultare testi non sempre tradotti in italiano
• Non sempre i brevetti sono tradotti in tutte le lingue (Brevetto unico:
inglese-francese-tedesco)
• Uniformità e comunicazione con colleghi, clienti e fornitori stranieri
DI COSA PARLIAMO
• Caratteristiche generali dell’inglese scientifico
• Tipi di testi scientifici e loro caratteristiche:
Schede di sicurezza
Manuali e guide utente (strumenti di laboratorio)
Norme tecniche
Brevetti
Articoli scientifici
• Siti, libri e altro materiale di riferimento
CARATTERISTICHE DELL’INGLESE SCIENTIFICO
• Frasi molto ripetitive (tipiche per ogni documento)
• Scarsa punteggiatura
• Assenza di maschile/femminile-singolare/plurale
• Mancata concordanza soggetto-verbo per singolare/plurale
• Serie di aggettivi che talvolta non si capisce a quale nome si riferiscono
• Largo uso di abbreviazioni e acronimi (soprattutto USA)
• Molte ripetizioni e ridondanze nella stessa frase – problemi per leggibilità
• NO ai sinonimi. Un termine ha UN SOLO significato
• Tempi verbali limitati
CARATTERISTICHE DELL’INGLESE SCIENTIFICO
• Unità di misura imperiali (no SI – in particolare documenti USA)
• Indicazione delle cifre decimali
• Costruzione della frase inglese: soggetto poi verbo (a volte
confusione)
• Molte parole in latino o di origine latina o greca (anche prefissi e
suffissi)
• Tono neutro e stile sintetico
• Problema: spesso testo in inglese scritto da non inglesi (es. brevetti
giapponesi o tedeschi):
 - costruzione frase
 - uso termini non corretti
CARATTERISTICHE DELL’INGLESE SCIENTIFICO
• Uso di locuzioni particolari: «Please note that» – «shall be used» -
«preferably…more preferably…most preferably»
Inglese tecnico semplificato (equivalente ITS – Italiano tecnico
semplificato)  Ricerca di semplicità in documenti tecnici
Inglese: ASD-STE: http://www.asd-ste100.org/
Italiano (progetto Com&Tec):
http://www.italianotecnicosemplificato.it/
http://www.comtec-italia.org/
CARATTERISTICHE DELL’INGLESE SCIENTIFICO
• Esempio (manuale strumento laboratorio – unità di misura):
FALSI AMICI
Inglese Italiano NO
nitrogen azoto nitrogeno
supernatant surnatante supernatante
carbon carbonio carbone (= coal)
silicon silicio silicone
silicone silicone
severe grave severo
complication complicanza complicazione
failure guasto fallimento
preservative conservante preservativo
recurrence recidiva ricorrenza
disorder disturbo, malattia disturbo
FALSI AMICI E PAROLE DUBBIE
• Flask = pallone (three-headed flask) o beuta
• Boat = navicella (portacampione)
• Calibration = calibrazione o taratura (significato diverso in italiano)
• Nitrides/sulfides/halides = nitrURI / solfURI / alogenURI
• Strong acids = Acidi forti NO: forti acidi
• Tube = tubo, provetta, tubetto
SCHEDE DI SICUREZZA
In genere: modello europeo a 16 punti. Se no modello USA o cinese
Legge: le schede di sicurezza devono essere nel formato a 16 punti
(Regolamento REACH) e tradotte nella lingua del Paese in cui il
prodotto è venduto.
Realtà: schede in lingua straniera, obsolete, oppure modello GHS o
altri.
Vale la pena farla tradurre? Sarebbe obbligatorio riceverla in ITA in
ogni caso ci sono software appositi plurilingue o traduttori
Per modello UE i titoli hanno traduzione ufficiale ECHA
(indipendentemente dal testo di partenza)
ECHA: «Orientamenti sulla compilazione delle schede di dati di
sicurezza»
https://echa.europa.eu/
SCHEDE DI SICUREZZA
• Frasi H e P: hanno sostituito le frasi R e S (anche se talvolta queste
sono ancora presenti)
• NO traduzione ufficiale ECHA
• Per Italia: traduzione dell’Istituto Superiore di Sanità
http://old.iss.it/cnsc/?id=85&tipo=15
• Legislazione: ATTENZIONE spesso non è indicata la normativa
italiana ma quella del Paese di provenienza del produttore (USA,
Canada)  Serve avere normativa applicabile in Italia (bisogna
cercarsela)
SCHEDE DI SICUREZZA
Linguaggio:
 Frasi molto brevi, semplici e standardizzate.
 Termini ricorrenti e specifici (chimica, sicurezza sul lavoro, legale)
 Abbreviazioni e acronimi  spiegati nella Sezione 16 (obbligatorio)
 Sigle tossicologiche rimangono in inglese:
MANUALI STRUMENTI DI LABORATORIO
Struttura ripetitiva:
• Info generali
• Sicurezza
• Descrizione
apparecchiatura
• Uso
• Manutenzione
MANUALI STRUMENTI DI LABORATORIO
Struttura:
• Strettamente suddivisa in capitoli e paragrafi
• Uso di elenchi numerati (per descrivere serie di azioni da svolgere in certo ordine)
• Elenchi puntati
• Tabelle
• Disegni e schemi
MANUALI STRUMENTI DI LABORATORIO
Linguaggio:
• Semplice e asciutto (deve informare)
• Termini tecnici molto specifici (meccanica, elettronica, informatica)
• Frasi brevi e spesso imperative (azioni da compiere)
• Vietati i sinonimi
• Preciso
• Specifico per la parte di sicurezza (Direttiva macchine), adiuvato dai simboli:
Inglese Italiano
Danger Pericolo
Warning Avvertenza
Caution Attenzione
Notice Attenzione-Informazione
Note Nota
NORME TECNICHENorme ASTM
Struttura definita a punti che si ripete
tra le norme
1. Ambito (Scope)
2. Documenti di riferimento (divisi tra
altre norme ASTM e altri documenti)
3. Terminologia (definizioni)
4. Riassunto del metodo
5. …
Precisione e scostamento (Trattazione
statistica)
Parole chiave
Allegati e disegni
NORME TECNICHE
 Testo molto tecnico con terminologia
precisa (meccanica, chimica, elettrica,
legale, statistica)
 Suddivisione rigida delle varie parti
 Descrizione dell’apparecchiatura usata
 Frasi non troppo lunghe, struttura semplice
NORME TECNICHE
Norme ISO
Catalogo diviso per argomenti
(ISO Store):
https://www.iso.org/standards-
catalogue
In ITA c’è traduzione ufficiale
norme UNI (ma non tutte ISO
sono tradotte)
ATTENZIONE: A volte errori di
traduzione o cattiva traduzione
BREVETTI
Il brevetto è un documento tecnico-legale, concesso da un singolo Stato, che
conferisce al suo titolare il diritto allo sfruttamento in regime di monopolio di
quanto descritto nel brevetto stesso (l’invenzione); il diritto è limitato
temporalmente e territorialmente.
Linguaggio tecnico settoriale MA con frasi e locuzioni particolari del
settore legale (frasi standard, ripetizioni, alta precisione nell’uso dei termini.
I sinonimi SONO VIETATI)
Oggi: il brevetto va tradotto nella lingua ufficiale di ciascun Paese nel quale
viene depositata la domanda di brevetto.
Brevetto unico: brevetto scritto/tradotto in max 3 lingue: Inglese, Francese,
Tedesco
BREVETTI
Schema della domanda di brevetto:
Titolo
Introduzione
Descrizione ( con Esempi)
Rivendicazioni
 Indipendenti
 Dipendenti
Riassunto
Disegni
BREVETTI
Linguaggio:
 Molto tecnico, ripetitivo e ridondante
 Forma passiva e impersonale
 Tempi verbali limitati (indicativo presente/passato)
 Tono neutro e preciso
 Stile sintetico
 Frasi lunghe, ricche di termini e ripetizioni, poca punteggiatura.
Spesso i termini sono trasformati in giri di parole per allargare l’ambito di
protezione o per non far trovare il proprio brevetto (parole chiave)
ARTICOLI SCIENTIFICI
Resoconto di uno studio, con struttura ben definita e costante: punto finale di una ricerca (in
inglese: paper, article)
Serve per:
• comunicare alla comunità scientifica la scoperta. La comunità è in grado di verificarne
sperimentabilità, ripetibilità, verificabilità
• stabilire una priorità della scoperta
• permettere ad altri di ottenere nuovi risultati partendo da quanto comunicato nel lavoro
Gran parte delle riviste: in inglese
ARTICOLI SCIENTIFICI
Struttura fissa
 titolo e autori
 abstract e parole chiave
 INTRODUZIONE
 MATERIALI E METODI
 RISULTATI
 DISCUSSIONE E CONCLUSIONE
 bibliografia
ARTICOLI SCIENTIFICI
Caratteristiche linguaggio:
 Semplice e comprensibile
 Chiaro, per permettere ad altri di riprodurre test e analisi descritte
Suggerimenti:
 NO tecnicismi non necessari (come ad es. il «medichese»)
 Frasi semplici e non troppo articolate
 Tempo indicativo (presente/passato). Condizionale indica incertezza
 Forma attiva delle frasi invece che passiva
 Evitare avverbi e termini ambigui

More Related Content

Featured

Skeleton Culture Code
Skeleton Culture CodeSkeleton Culture Code
Skeleton Culture Code
Skeleton Technologies
 
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
Neil Kimberley
 
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
contently
 
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
Albert Qian
 
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie InsightsSocial Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Kurio // The Social Media Age(ncy)
 
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Search Engine Journal
 
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
SpeakerHub
 
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
Clark Boyd
 
Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next
Tessa Mero
 
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search IntentGoogle's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Lily Ray
 
How to have difficult conversations
How to have difficult conversations How to have difficult conversations
How to have difficult conversations
Rajiv Jayarajah, MAppComm, ACC
 
Introduction to Data Science
Introduction to Data ScienceIntroduction to Data Science
Introduction to Data Science
Christy Abraham Joy
 
Time Management & Productivity - Best Practices
Time Management & Productivity -  Best PracticesTime Management & Productivity -  Best Practices
Time Management & Productivity - Best Practices
Vit Horky
 
The six step guide to practical project management
The six step guide to practical project managementThe six step guide to practical project management
The six step guide to practical project management
MindGenius
 
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
RachelPearson36
 
Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...
Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...
Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...
Applitools
 
12 Ways to Increase Your Influence at Work
12 Ways to Increase Your Influence at Work12 Ways to Increase Your Influence at Work
12 Ways to Increase Your Influence at Work
GetSmarter
 
ChatGPT webinar slides
ChatGPT webinar slidesChatGPT webinar slides
ChatGPT webinar slides
Alireza Esmikhani
 
More than Just Lines on a Map: Best Practices for U.S Bike Routes
More than Just Lines on a Map: Best Practices for U.S Bike RoutesMore than Just Lines on a Map: Best Practices for U.S Bike Routes
More than Just Lines on a Map: Best Practices for U.S Bike Routes
Project for Public Spaces & National Center for Biking and Walking
 
Ride the Storm: Navigating Through Unstable Periods / Katerina Rudko (Belka G...
Ride the Storm: Navigating Through Unstable Periods / Katerina Rudko (Belka G...Ride the Storm: Navigating Through Unstable Periods / Katerina Rudko (Belka G...
Ride the Storm: Navigating Through Unstable Periods / Katerina Rudko (Belka G...
DevGAMM Conference
 

Featured (20)

Skeleton Culture Code
Skeleton Culture CodeSkeleton Culture Code
Skeleton Culture Code
 
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
 
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
 
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
 
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie InsightsSocial Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
 
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
 
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
 
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
 
Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next
 
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search IntentGoogle's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
 
How to have difficult conversations
How to have difficult conversations How to have difficult conversations
How to have difficult conversations
 
Introduction to Data Science
Introduction to Data ScienceIntroduction to Data Science
Introduction to Data Science
 
Time Management & Productivity - Best Practices
Time Management & Productivity -  Best PracticesTime Management & Productivity -  Best Practices
Time Management & Productivity - Best Practices
 
The six step guide to practical project management
The six step guide to practical project managementThe six step guide to practical project management
The six step guide to practical project management
 
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
 
Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...
Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...
Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...
 
12 Ways to Increase Your Influence at Work
12 Ways to Increase Your Influence at Work12 Ways to Increase Your Influence at Work
12 Ways to Increase Your Influence at Work
 
ChatGPT webinar slides
ChatGPT webinar slidesChatGPT webinar slides
ChatGPT webinar slides
 
More than Just Lines on a Map: Best Practices for U.S Bike Routes
More than Just Lines on a Map: Best Practices for U.S Bike RoutesMore than Just Lines on a Map: Best Practices for U.S Bike Routes
More than Just Lines on a Map: Best Practices for U.S Bike Routes
 
Ride the Storm: Navigating Through Unstable Periods / Katerina Rudko (Belka G...
Ride the Storm: Navigating Through Unstable Periods / Katerina Rudko (Belka G...Ride the Storm: Navigating Through Unstable Periods / Katerina Rudko (Belka G...
Ride the Storm: Navigating Through Unstable Periods / Katerina Rudko (Belka G...
 

L'inglese scientifico

  • 1. L’INGLESE SCIENTIFICO CHIM. DOTT.SSA SILVIA BARRA 7 MAGGIO 2018
  • 2. PERCHÉ QUESTO CORSO • Gran parte della letteratura scientifica è in inglese (anche se non sempre scritta da anglofoni) • Le case produttrici estere scrivono il loro materiale in inglese (anche se la normativa prevede la traduzione dei documenti e manuali nella lingua del Paese di vendita) • Necessità di consultare testi non sempre tradotti in italiano • Non sempre i brevetti sono tradotti in tutte le lingue (Brevetto unico: inglese-francese-tedesco) • Uniformità e comunicazione con colleghi, clienti e fornitori stranieri
  • 3. DI COSA PARLIAMO • Caratteristiche generali dell’inglese scientifico • Tipi di testi scientifici e loro caratteristiche: Schede di sicurezza Manuali e guide utente (strumenti di laboratorio) Norme tecniche Brevetti Articoli scientifici • Siti, libri e altro materiale di riferimento
  • 4. CARATTERISTICHE DELL’INGLESE SCIENTIFICO • Frasi molto ripetitive (tipiche per ogni documento) • Scarsa punteggiatura • Assenza di maschile/femminile-singolare/plurale • Mancata concordanza soggetto-verbo per singolare/plurale • Serie di aggettivi che talvolta non si capisce a quale nome si riferiscono • Largo uso di abbreviazioni e acronimi (soprattutto USA) • Molte ripetizioni e ridondanze nella stessa frase – problemi per leggibilità • NO ai sinonimi. Un termine ha UN SOLO significato • Tempi verbali limitati
  • 5. CARATTERISTICHE DELL’INGLESE SCIENTIFICO • Unità di misura imperiali (no SI – in particolare documenti USA) • Indicazione delle cifre decimali • Costruzione della frase inglese: soggetto poi verbo (a volte confusione) • Molte parole in latino o di origine latina o greca (anche prefissi e suffissi) • Tono neutro e stile sintetico • Problema: spesso testo in inglese scritto da non inglesi (es. brevetti giapponesi o tedeschi):  - costruzione frase  - uso termini non corretti
  • 6. CARATTERISTICHE DELL’INGLESE SCIENTIFICO • Uso di locuzioni particolari: «Please note that» – «shall be used» - «preferably…more preferably…most preferably» Inglese tecnico semplificato (equivalente ITS – Italiano tecnico semplificato)  Ricerca di semplicità in documenti tecnici Inglese: ASD-STE: http://www.asd-ste100.org/ Italiano (progetto Com&Tec): http://www.italianotecnicosemplificato.it/ http://www.comtec-italia.org/
  • 7. CARATTERISTICHE DELL’INGLESE SCIENTIFICO • Esempio (manuale strumento laboratorio – unità di misura):
  • 8. FALSI AMICI Inglese Italiano NO nitrogen azoto nitrogeno supernatant surnatante supernatante carbon carbonio carbone (= coal) silicon silicio silicone silicone silicone severe grave severo complication complicanza complicazione failure guasto fallimento preservative conservante preservativo recurrence recidiva ricorrenza disorder disturbo, malattia disturbo
  • 9. FALSI AMICI E PAROLE DUBBIE • Flask = pallone (three-headed flask) o beuta • Boat = navicella (portacampione) • Calibration = calibrazione o taratura (significato diverso in italiano) • Nitrides/sulfides/halides = nitrURI / solfURI / alogenURI • Strong acids = Acidi forti NO: forti acidi • Tube = tubo, provetta, tubetto
  • 10. SCHEDE DI SICUREZZA In genere: modello europeo a 16 punti. Se no modello USA o cinese Legge: le schede di sicurezza devono essere nel formato a 16 punti (Regolamento REACH) e tradotte nella lingua del Paese in cui il prodotto è venduto. Realtà: schede in lingua straniera, obsolete, oppure modello GHS o altri. Vale la pena farla tradurre? Sarebbe obbligatorio riceverla in ITA in ogni caso ci sono software appositi plurilingue o traduttori Per modello UE i titoli hanno traduzione ufficiale ECHA (indipendentemente dal testo di partenza) ECHA: «Orientamenti sulla compilazione delle schede di dati di sicurezza» https://echa.europa.eu/
  • 11. SCHEDE DI SICUREZZA • Frasi H e P: hanno sostituito le frasi R e S (anche se talvolta queste sono ancora presenti) • NO traduzione ufficiale ECHA • Per Italia: traduzione dell’Istituto Superiore di Sanità http://old.iss.it/cnsc/?id=85&tipo=15 • Legislazione: ATTENZIONE spesso non è indicata la normativa italiana ma quella del Paese di provenienza del produttore (USA, Canada)  Serve avere normativa applicabile in Italia (bisogna cercarsela)
  • 12. SCHEDE DI SICUREZZA Linguaggio:  Frasi molto brevi, semplici e standardizzate.  Termini ricorrenti e specifici (chimica, sicurezza sul lavoro, legale)  Abbreviazioni e acronimi  spiegati nella Sezione 16 (obbligatorio)  Sigle tossicologiche rimangono in inglese:
  • 13. MANUALI STRUMENTI DI LABORATORIO Struttura ripetitiva: • Info generali • Sicurezza • Descrizione apparecchiatura • Uso • Manutenzione
  • 14. MANUALI STRUMENTI DI LABORATORIO Struttura: • Strettamente suddivisa in capitoli e paragrafi • Uso di elenchi numerati (per descrivere serie di azioni da svolgere in certo ordine) • Elenchi puntati • Tabelle • Disegni e schemi
  • 15. MANUALI STRUMENTI DI LABORATORIO Linguaggio: • Semplice e asciutto (deve informare) • Termini tecnici molto specifici (meccanica, elettronica, informatica) • Frasi brevi e spesso imperative (azioni da compiere) • Vietati i sinonimi • Preciso • Specifico per la parte di sicurezza (Direttiva macchine), adiuvato dai simboli: Inglese Italiano Danger Pericolo Warning Avvertenza Caution Attenzione Notice Attenzione-Informazione Note Nota
  • 16. NORME TECNICHENorme ASTM Struttura definita a punti che si ripete tra le norme 1. Ambito (Scope) 2. Documenti di riferimento (divisi tra altre norme ASTM e altri documenti) 3. Terminologia (definizioni) 4. Riassunto del metodo 5. … Precisione e scostamento (Trattazione statistica) Parole chiave Allegati e disegni
  • 17. NORME TECNICHE  Testo molto tecnico con terminologia precisa (meccanica, chimica, elettrica, legale, statistica)  Suddivisione rigida delle varie parti  Descrizione dell’apparecchiatura usata  Frasi non troppo lunghe, struttura semplice
  • 18. NORME TECNICHE Norme ISO Catalogo diviso per argomenti (ISO Store): https://www.iso.org/standards- catalogue In ITA c’è traduzione ufficiale norme UNI (ma non tutte ISO sono tradotte) ATTENZIONE: A volte errori di traduzione o cattiva traduzione
  • 19. BREVETTI Il brevetto è un documento tecnico-legale, concesso da un singolo Stato, che conferisce al suo titolare il diritto allo sfruttamento in regime di monopolio di quanto descritto nel brevetto stesso (l’invenzione); il diritto è limitato temporalmente e territorialmente. Linguaggio tecnico settoriale MA con frasi e locuzioni particolari del settore legale (frasi standard, ripetizioni, alta precisione nell’uso dei termini. I sinonimi SONO VIETATI) Oggi: il brevetto va tradotto nella lingua ufficiale di ciascun Paese nel quale viene depositata la domanda di brevetto. Brevetto unico: brevetto scritto/tradotto in max 3 lingue: Inglese, Francese, Tedesco
  • 20. BREVETTI Schema della domanda di brevetto: Titolo Introduzione Descrizione ( con Esempi) Rivendicazioni  Indipendenti  Dipendenti Riassunto Disegni
  • 21. BREVETTI Linguaggio:  Molto tecnico, ripetitivo e ridondante  Forma passiva e impersonale  Tempi verbali limitati (indicativo presente/passato)  Tono neutro e preciso  Stile sintetico  Frasi lunghe, ricche di termini e ripetizioni, poca punteggiatura. Spesso i termini sono trasformati in giri di parole per allargare l’ambito di protezione o per non far trovare il proprio brevetto (parole chiave)
  • 22. ARTICOLI SCIENTIFICI Resoconto di uno studio, con struttura ben definita e costante: punto finale di una ricerca (in inglese: paper, article) Serve per: • comunicare alla comunità scientifica la scoperta. La comunità è in grado di verificarne sperimentabilità, ripetibilità, verificabilità • stabilire una priorità della scoperta • permettere ad altri di ottenere nuovi risultati partendo da quanto comunicato nel lavoro Gran parte delle riviste: in inglese
  • 23. ARTICOLI SCIENTIFICI Struttura fissa  titolo e autori  abstract e parole chiave  INTRODUZIONE  MATERIALI E METODI  RISULTATI  DISCUSSIONE E CONCLUSIONE  bibliografia
  • 24. ARTICOLI SCIENTIFICI Caratteristiche linguaggio:  Semplice e comprensibile  Chiaro, per permettere ad altri di riprodurre test e analisi descritte Suggerimenti:  NO tecnicismi non necessari (come ad es. il «medichese»)  Frasi semplici e non troppo articolate  Tempo indicativo (presente/passato). Condizionale indica incertezza  Forma attiva delle frasi invece che passiva  Evitare avverbi e termini ambigui