SlideShare a Scribd company logo
I brevetti: aspetti
burocratici e
linguistici
CHIM. DOTT.SSA SILVIA BARRA TORINO, 22 MAGGIO 2018
Contenuti del corso
Cos’è un brevetto, a cosa serve
Requisiti di brevettabilità
Il brevetto europeo e l’EPO; il brevetto unitario
Le parti di un brevetto
Il brevetto chimico e le caratteristiche peculiari
Aspetti caratteristici del linguaggio brevettuale
Che cos’è un brevetto
«Attestato, rilasciato da un apposito ufficio, che riconosce la paternità e
l’esclusività di un’invenzione o di un marchio»
Il brevetto è il titolo che consente a chi ha realizzato un’invenzione di poterla
produrre e commercializzare in esclusiva nello stato in cui il brevetto è stato
richiesto.
Il brevetto è un documento tecnico-legale, concesso da un singolo Stato, che
conferisce al suo titolare il diritto allo sfruttamento in regime di monopolio di
quanto descritto nel brevetto stesso (l’invenzione).
Questo diritto è limitato temporalmente (20 anni) e territorialmente (Stato o Stati
di validità)
In Italia disciplinato dal Codice della Proprietà Industriale (CPI):
http://www.uibm.gov.it/attachments/codice_proprieta_industriale.pdf
Che cos’è un brevetto
Brevetto: dal latino litterae breves  in francese «brevets»
In inglese Patent: dal latino litterae patentes
Brevetto per invenzione (durata 20 anni)
Modello di utilità (dura 10 anni, presente in Italia e pochi altri stati)
Più facile da ottenere.
Serve a proteggere oggetti (non i procedimenti) che rappresentano una modifica
di oggetti esistenti che comporta una maggiore utilità o facilità d’uso dell’oggetto
stesso.
Tipi di brevetto
Requisiti di brevettabilità
È possibile brevettare prodotti innovativi di qualsiasi tipo (macchinari, oggetti
di uso quotidiano, contenitori, dispositivi elettronici…), procedimenti, anche
chimici, per ottenere un determinato prodotto, alimenti, composti e sostanze
MA
Per essere brevettabile un’invenzione deve essere:
Nuova
Originale/inventiva
Lecita
Riproducibile a livello industriale
+ Descrizione sufficiente
Requisiti di brevettabilità
NON è possibile brevettare:
Le scoperte
Le teorie scientifiche
I metodi matematici
I metodi chirurgici, terapeutici o diagnostici
I principi per attività intellettuale, commerciale o per gioco
I software
Le presentazioni di informazioni
Le razze animali e i procedimenti per l’ottenimento delle stesse.
Uffici brevetti
Deposito nazionale
Domanda di brevetto europea (EPO – European Patent Office)
Procedura di brevetto internazionale (PCT)
Sito web EPO
(in inglese,
francese e
tedesco)
Uffici brevetti e ricerca brevetti
Italia
Titolare
Consulente brevettuale iscritto
all’albo italiano
Avvocato iscritto all’albo
EPO
Titolare
Consulente brevettuale iscritto
all’albo europeo
Avvocato iscritto all’albo
Chi può depositare domande di brevetto:
Verso il brevetto unitario
Il brevetto europeo con effetto unitario (“brevetto unitario”) sarà
rilasciato dall'Ufficio Europeo dei brevetti (EPO) e consentirà,
attraverso il pagamento di una unica tassa di rinnovo direttamente
all'EPO, di ottenere contemporaneamente la protezione brevettuale
nei 26 paesi UE aderenti all'iniziativa
Il brevetto unitario non si sostituisce ma semplicemente si affianca
alla tutela brevettuale oggi esistente a livello nazionale (in Italia
presso l’UIBM) e a livello europeo (presso l’EPO)
Per maggiori info:
http://www.uibm.gov.it/attachments/article/2008274/MF%20ppt%20
Rome%206%20July%20Italian%20Intro%20Brevetto%20revised.pdf
Vantaggi del brevetto unitario
Procedura centralizzata per la domanda e per tutto l’iter
Protezione più ampia (al momento 26 stati aderenti)
Riduzione dei costi di deposito e di traduzione
Registro unitario centralizzato
Prevista la traduzione in una sola lingua comunitaria più la traduzione
delle rivendicazioni nelle tre lingue ufficiali: inglese, francese e tedesco.
Tuttavia è previsto un periodo transitorio. Al fine di ridurre gli oneri per
alcune categorie di richiedenti, incluse le Università e le PMI, è previsto un
sistema di rimborso dei costi di traduzione.
Al momento non c’è una data certa di entrata in vigore del nuovo brevetto
unitario (forse fine 2018)
Parti del brevetto - Frontespizio brevetto europeo
Numero brevetto
europeo
Numero domanda e
data di deposito
Titolo del brevetto
tradotto nelle 3
lingue ufficiali
Numero domanda
internazionale
Numero
pubblicazione
internazionale
Parti del brevetto
Schema della domanda di brevetto:
 Titolo
 Introduzione (tecnica nota, problema da risolvere)
 Descrizione vera e propria (con Esempi, parte sperimentale,
formule, tabelle, ecc.)
 Rivendicazioni (Claims)
 Indipendenti
 Dipendenti
 Riassunto
 Disegni (allegati al termine del brevetto)
 Elenchi delle sequenze (per brevetti biotech)
Il brevetto chimico – caratteristiche peculiari
Principale differenza, a livello operativo: modo di organizzazione della descrizione:
nel brevetto chimico i disegni spesso mancano o, quando ci sono, consistono in
diagrammi, tabelle, dati sperimentali o formule
Il cuore della descrizione è costituito dai cosiddetti “esempi di attuazione” (brevi
rapporti sperimentali di laboratorio, operazioni effettuate e risultati ottenuti,
eventualmente facendo riferimento a tabelle o diagrammi) per mettere un esperto
della tecnica in grado di riprodurre, a sua volta, gli esperimenti stessi
La descrizione, o almeno una parte di essa, deve essere preferibilmente diretta a
dimostrare la non ovvietà dell’invenzione (esempi comparativi)
Possibilità di “ribrevettare”, in funzione di un nuovo uso, una sostanza già nota e/o una
sua ovvia variante (es. DDT: da sottoprodotto a antiparassitario)
Il brevetto chimico
Brevetto di prodotto (composto chimico di per sé):
– Deve contenere almeno un processo e un uso
– Strutture chimiche di base con diversi gruppi funzionali opzionali (formule
di Markush)
Processo (metodo di preparazione):
- Processo per la preparazione di un prodotto nuovo
– Nuovo processo per la preparazione di un prodotto NOTO
Uso
– Uso chimico, uso medico
Il brevetto chimico
Le formule generali (Formule di Markush)
Raramente in un brevetto chimico si rivendica un solo prodotto,
bensì una serie di composti con struttura analoga.
I composti vengono raggruppati in una formula generale,
nell’ambito della quale i singoli composti sono identificati da
sostituenti e valori attribuiti ad alcune variabili
Il brevetto chimico – Schemi di reazione
Più o meno generici
Poi spiegati e descritti nella
parte sperimentale successiva
Il linguaggio dei brevetti
Linguaggio tecnico settoriale MA con frasi e locuzioni particolari del
settore legale
 Molto tecnico, ripetitivo e ridondante
 Forma passiva e impersonale
 Tempi verbali limitati (indicativo presente/passato)
 Tono neutro e preciso
 Stile sintetico e asciutto
 Frasi lunghe, ricche di termini e ripetizioni, poca punteggiatura
 Unità di misura imperiali (no SI – in particolare documenti USA)
 Indicazione delle cifre decimali
 Molte parole in latino o di origine latina o greca (anche prefissi e
suffissi)
Il linguaggio dei brevetti
Uso di frasi e termini standard propri dei brevetti
 Esperto della tecnica / Stato della tecnica
 Forme di realizzazione (Embodiments)
 I presenti inventori / La presente invenzione
 È chiaro/evidente/assodato che
 Caratterizzato dal fatto che
 È uno scopo della presente invenzione
 Tuttavia senza limitazioni
Problema: spesso testo in inglese scritto da non inglesi (es. brevetti
giapponesi o tedeschi):
 - costruzione frase
 - uso termini non corretti
Il linguaggio dei brevetti
Falsi amici
Inglese Italiano NO
nitrogen azoto nitrogeno
supernatant surnatante supernatante
carbon carbonio carbone (= coal)
silicon silicio silicone
silicone silicone
brine salamoia brina
preservative conservante preservativo
disorder disturbo, malattia disturbo
scope àmbito (del brevetto) scopo
object scopo (del brevetto) oggetto
application domanda di brevetto applicazione
Il linguaggio dei brevetti
Esempi (ripetizioni, frasi senza punteggiatura)
Namely, the bottle is formed by forming a preform of the shape of a pipe or a test
tube by the extrusion forming or injection forming, and blow-forming the preform.

More Related Content

Featured

2024 State of Marketing Report – by Hubspot
2024 State of Marketing Report – by Hubspot2024 State of Marketing Report – by Hubspot
2024 State of Marketing Report – by Hubspot
Marius Sescu
 
Everything You Need To Know About ChatGPT
Everything You Need To Know About ChatGPTEverything You Need To Know About ChatGPT
Everything You Need To Know About ChatGPT
Expeed Software
 
Product Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
Product Design Trends in 2024 | Teenage EngineeringsProduct Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
Product Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
Pixeldarts
 
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental HealthHow Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
ThinkNow
 
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdfAI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
marketingartwork
 
Skeleton Culture Code
Skeleton Culture CodeSkeleton Culture Code
Skeleton Culture Code
Skeleton Technologies
 
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
Neil Kimberley
 
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
contently
 
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
Albert Qian
 
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie InsightsSocial Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Kurio // The Social Media Age(ncy)
 
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Search Engine Journal
 
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
SpeakerHub
 
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
Clark Boyd
 
Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next
Tessa Mero
 
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search IntentGoogle's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Lily Ray
 
How to have difficult conversations
How to have difficult conversations How to have difficult conversations
How to have difficult conversations
Rajiv Jayarajah, MAppComm, ACC
 
Introduction to Data Science
Introduction to Data ScienceIntroduction to Data Science
Introduction to Data Science
Christy Abraham Joy
 
Time Management & Productivity - Best Practices
Time Management & Productivity -  Best PracticesTime Management & Productivity -  Best Practices
Time Management & Productivity - Best Practices
Vit Horky
 
The six step guide to practical project management
The six step guide to practical project managementThe six step guide to practical project management
The six step guide to practical project management
MindGenius
 
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
RachelPearson36
 

Featured (20)

2024 State of Marketing Report – by Hubspot
2024 State of Marketing Report – by Hubspot2024 State of Marketing Report – by Hubspot
2024 State of Marketing Report – by Hubspot
 
Everything You Need To Know About ChatGPT
Everything You Need To Know About ChatGPTEverything You Need To Know About ChatGPT
Everything You Need To Know About ChatGPT
 
Product Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
Product Design Trends in 2024 | Teenage EngineeringsProduct Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
Product Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
 
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental HealthHow Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
 
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdfAI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
 
Skeleton Culture Code
Skeleton Culture CodeSkeleton Culture Code
Skeleton Culture Code
 
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
 
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
 
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
 
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie InsightsSocial Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
 
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
 
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
 
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
 
Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next
 
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search IntentGoogle's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
 
How to have difficult conversations
How to have difficult conversations How to have difficult conversations
How to have difficult conversations
 
Introduction to Data Science
Introduction to Data ScienceIntroduction to Data Science
Introduction to Data Science
 
Time Management & Productivity - Best Practices
Time Management & Productivity -  Best PracticesTime Management & Productivity -  Best Practices
Time Management & Productivity - Best Practices
 
The six step guide to practical project management
The six step guide to practical project managementThe six step guide to practical project management
The six step guide to practical project management
 
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
 

I brevetti: aspetti scientifici e burocratici

  • 1. I brevetti: aspetti burocratici e linguistici CHIM. DOTT.SSA SILVIA BARRA TORINO, 22 MAGGIO 2018
  • 2. Contenuti del corso Cos’è un brevetto, a cosa serve Requisiti di brevettabilità Il brevetto europeo e l’EPO; il brevetto unitario Le parti di un brevetto Il brevetto chimico e le caratteristiche peculiari Aspetti caratteristici del linguaggio brevettuale
  • 3. Che cos’è un brevetto «Attestato, rilasciato da un apposito ufficio, che riconosce la paternità e l’esclusività di un’invenzione o di un marchio» Il brevetto è il titolo che consente a chi ha realizzato un’invenzione di poterla produrre e commercializzare in esclusiva nello stato in cui il brevetto è stato richiesto. Il brevetto è un documento tecnico-legale, concesso da un singolo Stato, che conferisce al suo titolare il diritto allo sfruttamento in regime di monopolio di quanto descritto nel brevetto stesso (l’invenzione). Questo diritto è limitato temporalmente (20 anni) e territorialmente (Stato o Stati di validità) In Italia disciplinato dal Codice della Proprietà Industriale (CPI): http://www.uibm.gov.it/attachments/codice_proprieta_industriale.pdf
  • 4. Che cos’è un brevetto Brevetto: dal latino litterae breves  in francese «brevets» In inglese Patent: dal latino litterae patentes Brevetto per invenzione (durata 20 anni) Modello di utilità (dura 10 anni, presente in Italia e pochi altri stati) Più facile da ottenere. Serve a proteggere oggetti (non i procedimenti) che rappresentano una modifica di oggetti esistenti che comporta una maggiore utilità o facilità d’uso dell’oggetto stesso. Tipi di brevetto
  • 5. Requisiti di brevettabilità È possibile brevettare prodotti innovativi di qualsiasi tipo (macchinari, oggetti di uso quotidiano, contenitori, dispositivi elettronici…), procedimenti, anche chimici, per ottenere un determinato prodotto, alimenti, composti e sostanze MA Per essere brevettabile un’invenzione deve essere: Nuova Originale/inventiva Lecita Riproducibile a livello industriale + Descrizione sufficiente
  • 6. Requisiti di brevettabilità NON è possibile brevettare: Le scoperte Le teorie scientifiche I metodi matematici I metodi chirurgici, terapeutici o diagnostici I principi per attività intellettuale, commerciale o per gioco I software Le presentazioni di informazioni Le razze animali e i procedimenti per l’ottenimento delle stesse.
  • 7. Uffici brevetti Deposito nazionale Domanda di brevetto europea (EPO – European Patent Office) Procedura di brevetto internazionale (PCT) Sito web EPO (in inglese, francese e tedesco)
  • 8. Uffici brevetti e ricerca brevetti Italia Titolare Consulente brevettuale iscritto all’albo italiano Avvocato iscritto all’albo EPO Titolare Consulente brevettuale iscritto all’albo europeo Avvocato iscritto all’albo Chi può depositare domande di brevetto:
  • 9. Verso il brevetto unitario Il brevetto europeo con effetto unitario (“brevetto unitario”) sarà rilasciato dall'Ufficio Europeo dei brevetti (EPO) e consentirà, attraverso il pagamento di una unica tassa di rinnovo direttamente all'EPO, di ottenere contemporaneamente la protezione brevettuale nei 26 paesi UE aderenti all'iniziativa Il brevetto unitario non si sostituisce ma semplicemente si affianca alla tutela brevettuale oggi esistente a livello nazionale (in Italia presso l’UIBM) e a livello europeo (presso l’EPO) Per maggiori info: http://www.uibm.gov.it/attachments/article/2008274/MF%20ppt%20 Rome%206%20July%20Italian%20Intro%20Brevetto%20revised.pdf
  • 10. Vantaggi del brevetto unitario Procedura centralizzata per la domanda e per tutto l’iter Protezione più ampia (al momento 26 stati aderenti) Riduzione dei costi di deposito e di traduzione Registro unitario centralizzato Prevista la traduzione in una sola lingua comunitaria più la traduzione delle rivendicazioni nelle tre lingue ufficiali: inglese, francese e tedesco. Tuttavia è previsto un periodo transitorio. Al fine di ridurre gli oneri per alcune categorie di richiedenti, incluse le Università e le PMI, è previsto un sistema di rimborso dei costi di traduzione. Al momento non c’è una data certa di entrata in vigore del nuovo brevetto unitario (forse fine 2018)
  • 11. Parti del brevetto - Frontespizio brevetto europeo Numero brevetto europeo Numero domanda e data di deposito Titolo del brevetto tradotto nelle 3 lingue ufficiali Numero domanda internazionale Numero pubblicazione internazionale
  • 12. Parti del brevetto Schema della domanda di brevetto:  Titolo  Introduzione (tecnica nota, problema da risolvere)  Descrizione vera e propria (con Esempi, parte sperimentale, formule, tabelle, ecc.)  Rivendicazioni (Claims)  Indipendenti  Dipendenti  Riassunto  Disegni (allegati al termine del brevetto)  Elenchi delle sequenze (per brevetti biotech)
  • 13. Il brevetto chimico – caratteristiche peculiari Principale differenza, a livello operativo: modo di organizzazione della descrizione: nel brevetto chimico i disegni spesso mancano o, quando ci sono, consistono in diagrammi, tabelle, dati sperimentali o formule Il cuore della descrizione è costituito dai cosiddetti “esempi di attuazione” (brevi rapporti sperimentali di laboratorio, operazioni effettuate e risultati ottenuti, eventualmente facendo riferimento a tabelle o diagrammi) per mettere un esperto della tecnica in grado di riprodurre, a sua volta, gli esperimenti stessi La descrizione, o almeno una parte di essa, deve essere preferibilmente diretta a dimostrare la non ovvietà dell’invenzione (esempi comparativi) Possibilità di “ribrevettare”, in funzione di un nuovo uso, una sostanza già nota e/o una sua ovvia variante (es. DDT: da sottoprodotto a antiparassitario)
  • 14. Il brevetto chimico Brevetto di prodotto (composto chimico di per sé): – Deve contenere almeno un processo e un uso – Strutture chimiche di base con diversi gruppi funzionali opzionali (formule di Markush) Processo (metodo di preparazione): - Processo per la preparazione di un prodotto nuovo – Nuovo processo per la preparazione di un prodotto NOTO Uso – Uso chimico, uso medico
  • 15. Il brevetto chimico Le formule generali (Formule di Markush) Raramente in un brevetto chimico si rivendica un solo prodotto, bensì una serie di composti con struttura analoga. I composti vengono raggruppati in una formula generale, nell’ambito della quale i singoli composti sono identificati da sostituenti e valori attribuiti ad alcune variabili
  • 16. Il brevetto chimico – Schemi di reazione Più o meno generici Poi spiegati e descritti nella parte sperimentale successiva
  • 17. Il linguaggio dei brevetti Linguaggio tecnico settoriale MA con frasi e locuzioni particolari del settore legale  Molto tecnico, ripetitivo e ridondante  Forma passiva e impersonale  Tempi verbali limitati (indicativo presente/passato)  Tono neutro e preciso  Stile sintetico e asciutto  Frasi lunghe, ricche di termini e ripetizioni, poca punteggiatura  Unità di misura imperiali (no SI – in particolare documenti USA)  Indicazione delle cifre decimali  Molte parole in latino o di origine latina o greca (anche prefissi e suffissi)
  • 18. Il linguaggio dei brevetti Uso di frasi e termini standard propri dei brevetti  Esperto della tecnica / Stato della tecnica  Forme di realizzazione (Embodiments)  I presenti inventori / La presente invenzione  È chiaro/evidente/assodato che  Caratterizzato dal fatto che  È uno scopo della presente invenzione  Tuttavia senza limitazioni Problema: spesso testo in inglese scritto da non inglesi (es. brevetti giapponesi o tedeschi):  - costruzione frase  - uso termini non corretti
  • 19. Il linguaggio dei brevetti Falsi amici Inglese Italiano NO nitrogen azoto nitrogeno supernatant surnatante supernatante carbon carbonio carbone (= coal) silicon silicio silicone silicone silicone brine salamoia brina preservative conservante preservativo disorder disturbo, malattia disturbo scope àmbito (del brevetto) scopo object scopo (del brevetto) oggetto application domanda di brevetto applicazione
  • 20. Il linguaggio dei brevetti Esempi (ripetizioni, frasi senza punteggiatura) Namely, the bottle is formed by forming a preform of the shape of a pipe or a test tube by the extrusion forming or injection forming, and blow-forming the preform.