SlideShare a Scribd company logo
Le origini e la Scuola Scientifica
Lez.2
Modulo di Psicologia del lavoro
Le origini del pensiero manageriale
Antiche
civiltà
Grecia
Antica
Roma
Le origini del pensiero manageriale
AnticheCiviltà
• Il codice di
Hammurabi
citava già gli
incentivi e i
minimi
salariali.
Grecia
• Applicazione
conoscenze di
Management
approfondite
per la
letteratura, le
arti e gli
ordinamenti
politici.
AnticaRoma
• Nascita di
una sistema
stradale
complesso e
di un
sistema
militare
molto
evoluto.
Le origini del pensiero manageriale
Cina Machiavelli
Chiesa
Cattolica
Le origini del pensiero manageriale
Cina
• Costruzione
della muraglia
Cinese,
commercio
della seta e
sistema
stradale.
Machiavelli
• Scrisse “Il
Principe”, opera
che si basa sui
concetti base
del
management
come la figura
del leader.
ChiesaCattolica
• Nascita di una
gerarchia e di
un sistema
organizzativo
del mondo
cattolico.
Il management
Concezioni e tecniche
esistono da sempre ma
sono state concettualizzate e formalizzate
con molta lentezza perché…
Il management
…i pensatori (dall’antica Grecia a tutto il
Medioevo e anche oltre) attribuiscono scarsa
considerazione agli affari!
…i primi studiosi di economia pongono poca
attenzione ai problemi operativi e
imprenditoriali!
Il management
…gli uomini d'affari non hanno aiutato lo sviluppo
del management, reputando che la loro fosse più
arte che scienza, quindi non riconducibile a
schemi generali rigorosi e neppure esercitabile con
metodi ispirati al principio della ripetibilità
scientifica.
…fino alla fine dell’800, le aziende erano di modeste
dimensioni e venivano guidate direttamente dai
titolari: non c'era quindi nessun incentivo ad
approfondire le conoscenze sul management.
La rivoluzione industriale e il pensiero di
Adam Smith
La rivoluzione industriale è il processo di
industrializzazione realizzatosi in Inghilterra alla fine
del ‘700, ed in seguito diffusosi ad altri Stati occidentali
fino a coinvolgere ampie parti del mondo.
Processo legato fortemente all’utilizzo delle macchine a
vapore…
La rivoluzione industriale e il pensiero di
Adam Smith
Dottrina economica liberistica del laisser-faire
(Adam Smith, The Wealth of Nation)
Il governo non deve interferire con i commerci.
Egli dichiarava che, se gli imprenditori fossero stati liberi
di perseguire il loro interesse egoistico, sarebbero stati
comunque guidati da una «mano invisibile» che li avrebbe
condotti ad agire «nell'interesse dell'intera società».
La rivoluzione industriale e il pensiero di
Adam Smith
Le leggi naturali, come
quella della domanda e
dell'offerta, avrebbero
regolato le attività
economiche in senso
favorevole alla società.
La rivoluzione industriale e il pensiero di
Adam Smith
Smith sostenne, infine,
che v'era una comunanza
d'interessi fra i
lavoratori, che
ottenevano maggiori
compensi se lavoravano
di più, e i proprietari
delle aziende, che
traevano maggiori
profitti dalla produzione
supplementare.
Legge della domanda e dell’offerta
"In un libero mercato, in condizioni di concorrenza
perfetta, i prezzi di beni e servizi sono determinati
dall'incontro della domanda e dell'offerta"
Esempio “legge domanda-offerta”
€
€
Conseguenze della
rivoluzione industriale
Problemi psicologici, a causa del numero eccessivo delle ore di lavoro,
monotone, logoranti e oppressive, in ambienti rumorosi e perennemente a
rischio di gravi incidenti.
Affermazione del sistema di fabbrica e successivamente dei processi
produttivi di massa.
Sostituzione della produzione manuale con la produzione meccanica.
Reclutamento delle donne e dei bambini per metterli alle macchine, con paga
ridotta.
Nascita del pensiero manageriale
Espansione dei
trasporti e dei
sistemi di
comunicazione
Meccanizzazione
delle fabbriche
Espansione
economica dei
territori dell’Ovest
U.S.A.
Ingrandimento
delle
organizzazioni e
necessità di un
management più
sistematico
Charles Babbage e il primo trattato
manageriale
Scrive il primo trattato
manageriale dell’era moderna:
On the Economy of Machinery and
Manufacturers (1832)
È famoso anche per l'invenzione
della macchina per il calcolo
differenziale, antesignana del
moderno computer.
Charles Babbage e il primo trattato
manageriale
Egli teorizza il principio del
trasferimento di skill:
“nella misura in cui la macchina
diventa più automatica e più capace
di produrre grandi quantità di
prodotti, con buona precisione, chi la
usa può essere sempre meno
qualificato, tanto che alla fine
bastano dei semplici serventi e il
processo produttivo non richiede più
maestranze qualificate.”
Nascita della Scuola scientifica
(Organizzazione Scientifica del Lavoro)
Nasce negli U.S.A. con
l’ingegner Frederick W.
Taylor (1856-1915).
Taylor entra a far parte
delle acciaierie Midvale
(Philadelphia) nel 1874
da semplice operaio e
qui fa carriera da
ingegnere.
Nascita della OSL
Rivoluzione mentale per i manager:
aumentare la produttività, attraverso il miglioramento
delle condizioni dei lavoratori, con mansioni più
semplici e con un maggiore benessere materiale.
Tutto questo si doveva realizzare secondo un elenco di
responsabilità …
Elenco delle responsabilità del management
• Analizzare le singole operazioni di lavoro, per farle eseguire
secondo regole precise e razionali, anche secondo le indicazioni
approssimative della tradizione (PRINCIPIO “ONE BEST WAY”)
1
• Selezionare, addestrare e formare i lavoratori in modo preciso e
razionale (PRINCIPIO “THE RIGHT MAN AT THE RIGHT
PLACE”)
2
• Cooperare attivamente con i dipendenti per assicurare che tutto il
lavoro venisse eseguito secondo le regole stabilite;3
Elenco delle responsabilità del management
• Distinguere le mansioni e le
responsabilità dei lavoratori e dei
manager;
4
• Usare incentivi monetari per
motivare i lavoratori a produrre
di più.
5
Taylor e l’operaio SCHIMDT
Taylor “testò” le sue teorie nel settore movimentazione lingotti
utilizzando come “cavia” l’operaio SCHIMDT indicandogli:
 quando e come prendere il lingotto (pesante 30 chili);
 quando e come camminare mentre lo reggeva;
 quando e come posarlo;
 quando e come riposarsi prima di tornare a prenderne un altro.
I risultati furono eccellenti.
Schmidt aumentò la sua produzione giornaliera da 12,5 tonnellate
a 47 tonnellate, e la sua paga giornaliera da 1,15 dollari a 1,85
dollari.
Ambiti d’applicazione della teoria di Taylor
Le indagini di Taylor erano rivolte al livello operativo
dell'organizzazione, più che al lavoro direttivo.
Negli U.S.A., quindi, i livelli organizzativi più alti
migliorarono di poco all'epoca del management
scientifico.
A Taylor si può ascrivere, in parte, il merito della grande
efficacia dell’industria, nelle due guerre mondiali.
L’Amministrazione generale e industriale
di Henri Fayol
Henri Fayol (1841-1925), studioso
francese diresse la sua attenzione e le
sue indagini all'organizzazione nel suo
complesso.
1.Universalità dei principi applicabili
alle funzioni «amministrative»
(direttive), in tutte le forme d'attività
umana organizzata;
2.Esistenza d'un insieme
tramandabile di conoscenze sul
management.
I 14 principi manageriali di Fayol
1. Divisione del lavoro.
2. Autorità e responsabilità.
3. Disciplina.
4. Unità di comando.
5. Unità di direzione.
I 14 principi manageriali di Fayol
6. Subordinazione degli interessi individuali
agli interessi generali.
7. Remunerazione equa dei dipendenti.
8. Centralizzazione e decentralizzazione.
9. Catena di comando.
10. Ordine.
I 14 principi manageriali di Fayol
11. Parità di trattamento.
12. Stabilità del personale.
13. Iniziativa.
14. Spirito di corpo.
Altri esponenti della Scuola Scientifica
Carl Bart (1860-1939): applicò i principi tayloristici.
Inventore del regolo.
Henry Gantt (1861-1919) permise l'estensione dell'uso
della rappresentazione grafica della performance nel
tempo, con quello che ora è noto come «diagramma di
Gantt».
Altri esponenti della Scuola Scientifica
Henry Ford (1863-1947) nel
1913-1914 modificò la catena
di montaggio, già in uso
nell'industria della carne in
scatola e avviò la
produzione automobilistica
di massa, con il suo celebre
modello T (1913).
Applicando i principi
tayloristici alla catena di
montaggio diede vita al
FORDISMO.
Scuola scientifica: successo e declino
PRO
L’O.S.L. è adatta quando:
 il tempo è un fattore critico
nell'esecuzione dei compiti;
 il numero di persone da
dirigere è grande, in relazione
allo spazio disponibile;
 il lavoro avviene in condizioni
di stress.
CONTRO
L’O.S.L. parte dal principio
dell’Homo economicus e quindi:
 i gruppi sociali non sono
necessari anzi interferiscono;
 i lavoratori sono considerati
«macchine biologiche»;
 restano insoddisfatti i bisogni
psicologici di responsabilità, di
creatività e di riconoscimento;
 l'ambiente, dominato dal
potere e dall'autorità dei capi,
svaluta l'individuo come
persona.
Scuola scientifica: successo e declino
Lo Scientific Management durò fino alla
depressione economica degli anni '30, segnata da
una disoccupazione fortissima e da una diffusa
povertà, ma non resse alla nuova situazione di
maggiore domanda e di minore offerta di forza
lavoro che si venne a determinare con la seconda
guerra mondiale.

More Related Content

Featured

How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental HealthHow Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
ThinkNow
 
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie InsightsSocial Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Kurio // The Social Media Age(ncy)
 

Featured (20)

Everything You Need To Know About ChatGPT
Everything You Need To Know About ChatGPTEverything You Need To Know About ChatGPT
Everything You Need To Know About ChatGPT
 
Product Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
Product Design Trends in 2024 | Teenage EngineeringsProduct Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
Product Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
 
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental HealthHow Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
 
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdfAI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
 
Skeleton Culture Code
Skeleton Culture CodeSkeleton Culture Code
Skeleton Culture Code
 
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
 
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
 
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
 
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie InsightsSocial Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
 
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
 
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
 
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
 
Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next
 
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search IntentGoogle's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
 
How to have difficult conversations
How to have difficult conversations How to have difficult conversations
How to have difficult conversations
 
Introduction to Data Science
Introduction to Data ScienceIntroduction to Data Science
Introduction to Data Science
 
Time Management & Productivity - Best Practices
Time Management & Productivity -  Best PracticesTime Management & Productivity -  Best Practices
Time Management & Productivity - Best Practices
 
The six step guide to practical project management
The six step guide to practical project managementThe six step guide to practical project management
The six step guide to practical project management
 
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
 
Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...
Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...
Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...
 

Lez. 2-origini-e-scuola-scientifica-mod

  • 1. Le origini e la Scuola Scientifica Lez.2 Modulo di Psicologia del lavoro
  • 2. Le origini del pensiero manageriale Antiche civiltà Grecia Antica Roma
  • 3. Le origini del pensiero manageriale AnticheCiviltà • Il codice di Hammurabi citava già gli incentivi e i minimi salariali. Grecia • Applicazione conoscenze di Management approfondite per la letteratura, le arti e gli ordinamenti politici. AnticaRoma • Nascita di una sistema stradale complesso e di un sistema militare molto evoluto.
  • 4. Le origini del pensiero manageriale Cina Machiavelli Chiesa Cattolica
  • 5. Le origini del pensiero manageriale Cina • Costruzione della muraglia Cinese, commercio della seta e sistema stradale. Machiavelli • Scrisse “Il Principe”, opera che si basa sui concetti base del management come la figura del leader. ChiesaCattolica • Nascita di una gerarchia e di un sistema organizzativo del mondo cattolico.
  • 6. Il management Concezioni e tecniche esistono da sempre ma sono state concettualizzate e formalizzate con molta lentezza perché…
  • 7. Il management …i pensatori (dall’antica Grecia a tutto il Medioevo e anche oltre) attribuiscono scarsa considerazione agli affari! …i primi studiosi di economia pongono poca attenzione ai problemi operativi e imprenditoriali!
  • 8. Il management …gli uomini d'affari non hanno aiutato lo sviluppo del management, reputando che la loro fosse più arte che scienza, quindi non riconducibile a schemi generali rigorosi e neppure esercitabile con metodi ispirati al principio della ripetibilità scientifica. …fino alla fine dell’800, le aziende erano di modeste dimensioni e venivano guidate direttamente dai titolari: non c'era quindi nessun incentivo ad approfondire le conoscenze sul management.
  • 9. La rivoluzione industriale e il pensiero di Adam Smith La rivoluzione industriale è il processo di industrializzazione realizzatosi in Inghilterra alla fine del ‘700, ed in seguito diffusosi ad altri Stati occidentali fino a coinvolgere ampie parti del mondo. Processo legato fortemente all’utilizzo delle macchine a vapore…
  • 10. La rivoluzione industriale e il pensiero di Adam Smith Dottrina economica liberistica del laisser-faire (Adam Smith, The Wealth of Nation) Il governo non deve interferire con i commerci. Egli dichiarava che, se gli imprenditori fossero stati liberi di perseguire il loro interesse egoistico, sarebbero stati comunque guidati da una «mano invisibile» che li avrebbe condotti ad agire «nell'interesse dell'intera società».
  • 11. La rivoluzione industriale e il pensiero di Adam Smith Le leggi naturali, come quella della domanda e dell'offerta, avrebbero regolato le attività economiche in senso favorevole alla società.
  • 12. La rivoluzione industriale e il pensiero di Adam Smith Smith sostenne, infine, che v'era una comunanza d'interessi fra i lavoratori, che ottenevano maggiori compensi se lavoravano di più, e i proprietari delle aziende, che traevano maggiori profitti dalla produzione supplementare.
  • 13. Legge della domanda e dell’offerta "In un libero mercato, in condizioni di concorrenza perfetta, i prezzi di beni e servizi sono determinati dall'incontro della domanda e dell'offerta"
  • 15. Conseguenze della rivoluzione industriale Problemi psicologici, a causa del numero eccessivo delle ore di lavoro, monotone, logoranti e oppressive, in ambienti rumorosi e perennemente a rischio di gravi incidenti. Affermazione del sistema di fabbrica e successivamente dei processi produttivi di massa. Sostituzione della produzione manuale con la produzione meccanica. Reclutamento delle donne e dei bambini per metterli alle macchine, con paga ridotta.
  • 16. Nascita del pensiero manageriale Espansione dei trasporti e dei sistemi di comunicazione Meccanizzazione delle fabbriche Espansione economica dei territori dell’Ovest U.S.A. Ingrandimento delle organizzazioni e necessità di un management più sistematico
  • 17. Charles Babbage e il primo trattato manageriale Scrive il primo trattato manageriale dell’era moderna: On the Economy of Machinery and Manufacturers (1832) È famoso anche per l'invenzione della macchina per il calcolo differenziale, antesignana del moderno computer.
  • 18. Charles Babbage e il primo trattato manageriale Egli teorizza il principio del trasferimento di skill: “nella misura in cui la macchina diventa più automatica e più capace di produrre grandi quantità di prodotti, con buona precisione, chi la usa può essere sempre meno qualificato, tanto che alla fine bastano dei semplici serventi e il processo produttivo non richiede più maestranze qualificate.”
  • 19. Nascita della Scuola scientifica (Organizzazione Scientifica del Lavoro) Nasce negli U.S.A. con l’ingegner Frederick W. Taylor (1856-1915). Taylor entra a far parte delle acciaierie Midvale (Philadelphia) nel 1874 da semplice operaio e qui fa carriera da ingegnere.
  • 20. Nascita della OSL Rivoluzione mentale per i manager: aumentare la produttività, attraverso il miglioramento delle condizioni dei lavoratori, con mansioni più semplici e con un maggiore benessere materiale. Tutto questo si doveva realizzare secondo un elenco di responsabilità …
  • 21. Elenco delle responsabilità del management • Analizzare le singole operazioni di lavoro, per farle eseguire secondo regole precise e razionali, anche secondo le indicazioni approssimative della tradizione (PRINCIPIO “ONE BEST WAY”) 1 • Selezionare, addestrare e formare i lavoratori in modo preciso e razionale (PRINCIPIO “THE RIGHT MAN AT THE RIGHT PLACE”) 2 • Cooperare attivamente con i dipendenti per assicurare che tutto il lavoro venisse eseguito secondo le regole stabilite;3
  • 22. Elenco delle responsabilità del management • Distinguere le mansioni e le responsabilità dei lavoratori e dei manager; 4 • Usare incentivi monetari per motivare i lavoratori a produrre di più. 5
  • 23. Taylor e l’operaio SCHIMDT Taylor “testò” le sue teorie nel settore movimentazione lingotti utilizzando come “cavia” l’operaio SCHIMDT indicandogli:  quando e come prendere il lingotto (pesante 30 chili);  quando e come camminare mentre lo reggeva;  quando e come posarlo;  quando e come riposarsi prima di tornare a prenderne un altro. I risultati furono eccellenti. Schmidt aumentò la sua produzione giornaliera da 12,5 tonnellate a 47 tonnellate, e la sua paga giornaliera da 1,15 dollari a 1,85 dollari.
  • 24. Ambiti d’applicazione della teoria di Taylor Le indagini di Taylor erano rivolte al livello operativo dell'organizzazione, più che al lavoro direttivo. Negli U.S.A., quindi, i livelli organizzativi più alti migliorarono di poco all'epoca del management scientifico. A Taylor si può ascrivere, in parte, il merito della grande efficacia dell’industria, nelle due guerre mondiali.
  • 25. L’Amministrazione generale e industriale di Henri Fayol Henri Fayol (1841-1925), studioso francese diresse la sua attenzione e le sue indagini all'organizzazione nel suo complesso. 1.Universalità dei principi applicabili alle funzioni «amministrative» (direttive), in tutte le forme d'attività umana organizzata; 2.Esistenza d'un insieme tramandabile di conoscenze sul management.
  • 26. I 14 principi manageriali di Fayol 1. Divisione del lavoro. 2. Autorità e responsabilità. 3. Disciplina. 4. Unità di comando. 5. Unità di direzione.
  • 27. I 14 principi manageriali di Fayol 6. Subordinazione degli interessi individuali agli interessi generali. 7. Remunerazione equa dei dipendenti. 8. Centralizzazione e decentralizzazione. 9. Catena di comando. 10. Ordine.
  • 28. I 14 principi manageriali di Fayol 11. Parità di trattamento. 12. Stabilità del personale. 13. Iniziativa. 14. Spirito di corpo.
  • 29. Altri esponenti della Scuola Scientifica Carl Bart (1860-1939): applicò i principi tayloristici. Inventore del regolo. Henry Gantt (1861-1919) permise l'estensione dell'uso della rappresentazione grafica della performance nel tempo, con quello che ora è noto come «diagramma di Gantt».
  • 30. Altri esponenti della Scuola Scientifica Henry Ford (1863-1947) nel 1913-1914 modificò la catena di montaggio, già in uso nell'industria della carne in scatola e avviò la produzione automobilistica di massa, con il suo celebre modello T (1913). Applicando i principi tayloristici alla catena di montaggio diede vita al FORDISMO.
  • 31. Scuola scientifica: successo e declino PRO L’O.S.L. è adatta quando:  il tempo è un fattore critico nell'esecuzione dei compiti;  il numero di persone da dirigere è grande, in relazione allo spazio disponibile;  il lavoro avviene in condizioni di stress. CONTRO L’O.S.L. parte dal principio dell’Homo economicus e quindi:  i gruppi sociali non sono necessari anzi interferiscono;  i lavoratori sono considerati «macchine biologiche»;  restano insoddisfatti i bisogni psicologici di responsabilità, di creatività e di riconoscimento;  l'ambiente, dominato dal potere e dall'autorità dei capi, svaluta l'individuo come persona.
  • 32. Scuola scientifica: successo e declino Lo Scientific Management durò fino alla depressione economica degli anni '30, segnata da una disoccupazione fortissima e da una diffusa povertà, ma non resse alla nuova situazione di maggiore domanda e di minore offerta di forza lavoro che si venne a determinare con la seconda guerra mondiale.