SlideShare a Scribd company logo
1 of 17
Lez n° 2 parte A



   MEDIA FUSION
verso la convergenza?

Università di Udine, Facoltà di Scienza della Formazione
           Laurea Triennale Tecnologie WEB



               Antonella
COMUNICAZIONE LINGUAGGIO
          e media
sistemi di base per investigare il rapporto tra un medium e il linguaggio
                      che esso veicola sono di due tipi:

                        1. l'impiego del codice

             2. la direzione del rapporto comunicativo




                               QuickTime™ e un
                               decompressore
                       sono necessari per visualizzare quest'immagine.




                       Antonella
IL CODICE
Per quanto riguarda l'impiego del codice
      possiamo facilmente distinguere due
      classi di media :
                                                                 QuickTime™ e un
                                                                  decompressore
a.    monocodice che usano un unico             sono necessari per visualizzare quest'immagine.
      codice primaro es. libri, giornali



b.    pluricodice cioe' che in base alle loro
      caratteristiche tecniche sono in grado
      di veicolare messaggi prodotti da
      linguaggi diversi, tv, cinema, ecc.
                                                                QuickTime™ e un
                                                                 decompressore
                                                sono necessari per visualizzare quest'immagine.




                           Antonella
DIREZIONE
Dal punto di vista della direzione del
      rapporto comunicativo possiamo
      distingure tre modelli:                                   QuickTime™ e un
                                                                 decompressore
                                               sono necessari per visualizzare quest'immagine.


a)     media verticali o unidirezionali -
       mittente unico più destinatari -
       mass media

b) media orizzontali o bidirezionali
      pluralita' di mittenti e destinatari -                             QuickTime™ e un
                                                                          decompressore
                                                          sono necessari per visualizzare quest'immagine.

      telefono

c) media reticolari o circolari - mittenti
      e destinatari possono scambiare il
      loro ruolo internet,computer, new                            QuickTime™ e un
                                                                   decompressore
      media                                    sono necessari per visualizzare quest'immagine.




                               Antonella
dai media ai newmedia
Diversi media, cosa si intende? con il termine
media (dal lat. Medium = mezzo) intendiamo tutto                    QuickTime™ e un                                                                                                             QuickTime™ e un
quello che veicola informazione - quali sono e                      decompressore
                                                   sono necessari per visualizzare quest'immagine.
                                                                                                                                                                                                decompressore
                                                                                                                                                                                 sono necessari per visualizzare quest'immagine.


quali le loro caratteristiche?
                                                                                                                                                  QuickTime™ e un
                                                                                                                                                   decompressore
                                                                                                                               sono necessari per visualizzare quest'immagine.


                                                                                                                                                                                                                                           QuickTime™ e un
                                                                                                                                                                                                                                           decompressore
                                                                                                                                                                                                                              sono necessari per visualizzare quest'immagin




ORALITA’ ??? SCRITTURA 3200 a. c.
ALFABETO 2000 a.c. greco VII sec a.c.

STAMPA a caratteri mobili 1454 QUOTIDIANI                          QuickTime™ e un
                                                                   decompressore
                                                   sono necessari per visualizzare quest'immagine.


1830 ampia diffusione FOTOGRAFIA 1839                                                                                   QuickTime™ e un
                                                                                                                        decompressore
                                                                                                     sono necessari per visualizzare quest'immagine.

                                                                                                                                                                                                       QuickTime™ e un
                                                                                                                                                                                                       decompressore
TELEGRAFO 1844 TELEFONO 1872 CINEMA                                                                                                                                                     sono necessari per visualizzare quest'immagine.

1895 RADIO 1894 primo mass media

1936 TV prime trasmissioni BBC COMPUTER
Mark 1 - ENIAC 1943-45

1954 gennaio prima trasmissione tv italiana
CAMCORDER anni 1960                                                        QuickTime™ e un
                                                                            decompressore                                                                                                                        QuickTime™ e un
                                                          sono necessari per visualizzare quest'immagine.                                                                                                        decompressore
                                                                                                                                                                                                sono necessari per visualizzare quest'immagine.
Processore digitale Intel 1971, PC 1975

INTERNET 1989, SOCIAL E SMART 2000




                                Antonella
IL CONCETTO di MEDIUM
Nella teoria della comunicazione, la parola designa ogni strumento utilizzato per elaborare, trasmettere,
       ricevere, conservare messaggi. Sono media quindi sia apparecchi tecnici sia pratiche umane
       basate sull'uso di funzioni corporee, come la parola parlata e il gesto. Il termine medium usato in
       questa accezione equivale all’italiano MEZZO DI COMUNICAZIONE. McLuhan

Ogni medium dopo la sua introduzione si specializza e sviluppa il suo linguaggio man
     mano che diventa media di massa ( il computer negli anni ' 60 non era un medium
     di massa) e forse non lo è ancora totalmente.

Quando il messaggio diventa di massa il suo USO diventa di INTERESSE e diventa quindi
    importante selezionare le informazioni che veicola perchè assumono rilevanza.

L' uso di questi linguaggi diventa quindi funzionale alla manipolazione di massa che
      serve principalmente a:

1.    sviluppa modelli sociali di riferimento per la politica al fine di creare consensi

2.    viene usato dall'industria pubblicitaria per fini puramente economico-
      commerciali.




                                  Antonella
ADV e MEDIA
Possiamo dire che in qualche modo la
pubblicita' ha gia' precorso il
mutimedia perche' negli ultimi anni si à
cimentata in tutti i generi di linguaggi,
usando cioe' i moduli espressivi della                               QuickTime™ e un
altre arti, prime tra tutte il cinema. Il                            decompressore
cinema, l'establishment hollywoodiano            sono necessari per visualizzare quest'immagine.
propone un industria in cui le star
incarnano prodotti, i personaggi sono
caratteri, marche immortali che brillano di
luce propria.


 La pubblicita' in qualità di spugna delle novità attinge da ogni linguaggio
 visivo e da tutte le nuove forme sperimentali non a caso e' stata la prima ad
 usare le immagini di sintesi altri esempi: Nike, Levis, uso del b/n, effetti speciali,
 autori e video makers che provengono dalla videoart e che hanno prodotto spot
 pubblicitari o sigle famose per emettenti televisive (MTV, ARTE, Channel plus)
 canali sperimentali dove si investono soldi per la sperimentazione.

                            Antonella
ai MASS MEDIA al
             MULTIMEDIA
Come il linguaggio dei mass-media si è trasformato e si sta trasformando
in relazione all'introduzione dei nuovi media.

Abbiamo già detto che ogni nuovo media produce un effetto di stratificazione e
di sovrapposizione dei media precedenti che entrano quindi in contatto
circolare. (esisterà sia l'enciclopedia su carta che quella su cd-rom).

Vedremo quindi in che modo i nuovi media (con questa parola intendiamo tutto
quello che e' prodotto e veicolato attraverso un computer) e i nuovi linguaggi
elettronici e digitali si sono introdotti prepotentemente nei mass-media.
Polemica - e' difficile classificare i new media come mass media in quanto
rimangono ancora marginali a livello mondiale.




                      Antonella
la realtà degli oggetti digitali…
il mercato propone il multi canale con multi oggetti del desiderio che però fanno più o
     meno le stesse cose… anche se in formato digitale




                                Antonella
sovrapposizione di linguaggi
giornali (es uniti e cd-rom) o con grafica particolare che deriva dal mondo
elettronico- libri (elettrolibri hypertext fiction, librogames, letteratura cyberpunk,
science fiction)- fumetti (impronta cyborg e manga giapponesi)- foto (fotoritocco
e fotocomposizionee)- arte (computer grafica e performance)- pubblicita' (sigle e
linguaggi contaminati)- cinema (effetti speciali, cinema di animazione)- video
(video arte, computer animation, installazioni multimediali)- teatro (teatro
multimediale attori veri e attori sintetici)- danza (scenari multimediali)



                                          QuickTime™ e un
                                          decompressore
                           sono necessari per visualizzare quest'immagine.




L'introduzione massiccia delle tecnologie ha modificato i linguaggi e le estetiche
di tutti questi media preparando il terreno al nuovo linguaggio che utilizza dati
provenienti da fonti diverse, cioè input da sorgenti quali testi, foto, disegni,
animazioni, video, film ecc. e che il linguaggio multidisciplinare ha coinvolto
ormai tutte le aree sopra descritte.



                             Antonella
CONVERGENZA
La rivoluzione digitale rende finalmente possibile
unificare i diversi settori culturali dato che
tradizionalmente, i supporti utilizzati per i testi, i
suoni, le foto e i filmati erano profondamente
diversi, la cui integrazione era difficile e spesso
impossibile la convergenza digitale ha rese invece
una perfetta integrazione tra codici e linguaggi che
eravamo abituati a considerare lontani.
                                                                             QuickTime™ e un
IL PROBLEMA DELLA CONVERGENZA -----                            decompressore TIFF (Non compresso)
                                                         sono necessari per visualizzare quest'immagine.
telegrafo/telefono-cinema-tv-computer ---
MEDIA FUSION -----due ipotesi

1. circolarita' vecchi e nuovi codici verso un
NUOVO LINGUAGGIO a posteriori -McLuhan-

2. nuovo medium unico con un NUOVO
LINGUAGGIO che ingloba/assimila/riduce gli
altri linguaggi in un nuovo formato




                                       Antonella
PROSUMER
                  Vocabolo nato dalla contrazione di due termini
             PROfessional o anche PROducer e ConSUMER




                                               QuickTime™ e un
                                               decompressore
                           sono necessari per visualizzare quest'immagine.




Le nuove modalità di auto pubblicazione e condivisione hanno fortemente potenziato il
                            panorama creativo dedicato all’ID
                                     Vedi VIDEO


                               Antonella
IL CONCETTO DI
                    COMUNICAZIONE
        COMMUNICATIO cioè mettere qualcosa in comune, passare da uno all'altro e

                               per estensione - unire in comunità -

Nel corso del XX secolo i modi e le tecniche di comunicare subiscono uno sviluppo straordinario e lo
studio di questi fenomeni diventa una delle chiavi fondamentali per interpretare l'ambiente sociale e
culturale in cui viviamo.

Con il termine comunicazione si definisce in generale > il trasferimento d'informazione codificate da un
EMITTENTE ad un RICEVENTE attraverso un CANALE dove per CANALE intendiamo lo strumento
fisico attraverso il quale viene trasmesso il messaggio LA COMUNICAZIONE è il processo-
L'INFORMAZIONE è il dato

Nel primo caso processo ovviamente coinvolge la sfera culturale e riguarda quindi la complessità dei
significati che l'essere umano elabora, nel secondo caso il dato è appunto la pura informazione, ciò
che viene trasferito se il processo va a buon fine.I modelli relativi alla scienza della comunicazione
rispettano però uno schema di base:

              LA FONTE che produce il messaggio > IL RICEVENTE> IL CANALE >

                                    IL MESSAGGIO> UN EFFETTO

                                  Antonella
LA TEORIA
              DELL'INFORMAZIONE
•     Nel 1948 C. Shannon e W. Weaver formalizzano la teoria matematica delle comunicazioni che sarà il
      nucleo matematico della teoria dell'informazione, connettendo il concetto di informazione a quello di
      comunicazione. Nasce la teoria matematica della comunicazione, che si propone come un modello
      matematico volto ad interpretare tutti i processi comunicativi, uomo-uomo, uomo-macchina, macchina-
      macchina, nei termini della teoria dell'informazione: un emittente invia un messaggio, destinato ad un
      ricevente, lungo un canale sul quale è presente una certa quantità, non eliminabile, di rumore.




    Il messaggio è codificato tramite un codice condiviso tra emittente e ricevente e l'intero processo comunicativo
    può risentire di equivoci, ossia di attribuzioni errate di senso al segnale inviato dell'emittente da parte del
    ricevente. L'invio sul canale di una maggior quantità di informazione riduce il rumore, ossia l'incertezza del
    ricevente nella decodifica del messaggio. http://www.hackerart.org/corsi/aba00/biggi/elementi.htm


                                       Antonella
SISTEMA DEL CODICE
DEFINIZIONE di codice:- sistema di regole comuni sia all'emittente che al
destinatario atto a consentire la comunicabilità dei messaggiSISTEMA
COMBINATORIO E NON SIGNIFICATIVO- repertorio di segnali trasmissibili dall'
emittente e le regole di combinazione che sono state stabilite fra gli elementi del
repertorio stesso- regola che associa determinati segnali non significativi a
determinati segmenti del contenuto, o meglio stabilisce una corrispondenza fra unità
del primo e del secondo sistema.

Il modello di S e W e'in grado di analizzare fenomeni comunicativi eterogenei
riferendosi solo ad un processo tecnologico di trasmissione di dati.

RIDONDANZA messaggio prevedibile e convenzionale

ENTROPIA messaggio ad bassa prevedibilità

In realtà il destinatario umano INTERPRETA la FORMA SIGNIFICANTE che ha
ricevuto e la riempie di SIGNIFICATO.




                           Antonella
dal modello del codice al
          modello inferenziale
•   Le teorie sopra esposte condividono un modello di base che afferma quanto
    segue LA COMUNICAZIONE CONSISTE NELLA CODIFICA E DECODIFICA DI
    UN MESSAGGIO
•   Questo modello viene definito da Valli come il modello del codice ed è stato
    valido da Aristotele alla semiotica moderna.
•   IL MODELLO INFERENZIALE - secondo il quale LA COMUNICAZIONE
    CONSISTE NELLA PRODUZIONE E NELL’INTERPRETAZIONE DI INDIZI
•   INFERENZA > ragionamento con cui si trae una conseguenza da una o più
    premesse deduzione, procedimento con cui si giunge all'individuazione di
    caratteri generali di una popolazione, sulla base delle informazioni ottenute da
    un campionamento I processi di codifica e quelli inferenziali sono molti diversi
    tra loro.
•   il modello del codice sostiene che la C avviene a causa della codifica e
    decodifica dei messaggi, mentre il modello referenziale vede la C dipendere
    dagli indizi forniti al destinatario il quale può inferirne le intenzioni.
•   La cosa più ragionevole è credere che esistono due modi di comunicare, quello
    della codifica e quella dell’nferenza.


                            Antonella
ESERCIZI
•   Cercare il significato di
•   > medium
•   > comunicazione
•   > new media
•   > convergenza digitale
•   > Mc Luhan THE MEDIUM IS THE MESSAGE
•   > Bolter e Grusin RE-MEDIATION


              Antonella

More Related Content

Viewers also liked

FREE MONEY
FREE MONEYFREE MONEY
FREE MONEYazlan613
 
Where do I fit? Finding your place on a Digital Marketing Team
Where do I fit? Finding your place on a Digital Marketing TeamWhere do I fit? Finding your place on a Digital Marketing Team
Where do I fit? Finding your place on a Digital Marketing TeamNuGrowth Solutions
 
Mémoire Skema_Carboni
Mémoire Skema_CarboniMémoire Skema_Carboni
Mémoire Skema_CarboniJulien Carboni
 
KV English Tourist Spot , Sem 3 English Assignment (Brazil)
KV English Tourist Spot , Sem 3 English Assignment (Brazil)KV English Tourist Spot , Sem 3 English Assignment (Brazil)
KV English Tourist Spot , Sem 3 English Assignment (Brazil)El-Aizat Ibnu Al-Ahmat
 
Bitstream and hybrid-based video quality assessment for IPTV monitoring
Bitstream and hybrid-based video quality assessment for IPTV monitoringBitstream and hybrid-based video quality assessment for IPTV monitoring
Bitstream and hybrid-based video quality assessment for IPTV monitoringFörderverein Technische Fakultät
 
Application of non-autoclave aerated lightweight cellular concrete in modern ...
Application of non-autoclave aerated lightweight cellular concrete in modern ...Application of non-autoclave aerated lightweight cellular concrete in modern ...
Application of non-autoclave aerated lightweight cellular concrete in modern ...MECandPMV
 
Swipe® - The history of "Apps", iPhone, iPad and Android
Swipe® - The history of "Apps", iPhone, iPad and AndroidSwipe® - The history of "Apps", iPhone, iPad and Android
Swipe® - The history of "Apps", iPhone, iPad and AndroidJuergen Alker
 
the history of jazz
the history of jazzthe history of jazz
the history of jazzioblunt
 
7 popular internet of things applications
7 popular internet of things applications7 popular internet of things applications
7 popular internet of things applicationsValueCoders
 
Performance OR Capacity #CMGimPACt2016
Performance OR Capacity #CMGimPACt2016 Performance OR Capacity #CMGimPACt2016
Performance OR Capacity #CMGimPACt2016 Alex Gilgur
 
Attestation Diplome_MSC EI 2015
Attestation Diplome_MSC EI 2015Attestation Diplome_MSC EI 2015
Attestation Diplome_MSC EI 2015Julien Carboni
 
Atelier Event Storming - Piece of Make - Nantes
Atelier Event Storming - Piece of Make - NantesAtelier Event Storming - Piece of Make - Nantes
Atelier Event Storming - Piece of Make - NantesMaxime Sanglan-Charlier
 
Views and myths of IoT
Views and myths of IoTViews and myths of IoT
Views and myths of IoTAhmed Banafa
 
Systesm information layer 3 messages
Systesm information layer 3 messagesSystesm information layer 3 messages
Systesm information layer 3 messagesTelebeansolutions
 
TCILatinAmerica16 Los Cluster y el desarrollo territorial: El caso de Barranq...
TCILatinAmerica16 Los Cluster y el desarrollo territorial: El caso de Barranq...TCILatinAmerica16 Los Cluster y el desarrollo territorial: El caso de Barranq...
TCILatinAmerica16 Los Cluster y el desarrollo territorial: El caso de Barranq...TCI Network
 
Leveraging Analytics for DevOps
Leveraging Analytics for DevOpsLeveraging Analytics for DevOps
Leveraging Analytics for DevOpsMichael Floyd
 

Viewers also liked (20)

FREE MONEY
FREE MONEYFREE MONEY
FREE MONEY
 
Where do I fit? Finding your place on a Digital Marketing Team
Where do I fit? Finding your place on a Digital Marketing TeamWhere do I fit? Finding your place on a Digital Marketing Team
Where do I fit? Finding your place on a Digital Marketing Team
 
4 fred bordage
4 fred bordage4 fred bordage
4 fred bordage
 
Mémoire Skema_Carboni
Mémoire Skema_CarboniMémoire Skema_Carboni
Mémoire Skema_Carboni
 
KV English Tourist Spot , Sem 3 English Assignment (Brazil)
KV English Tourist Spot , Sem 3 English Assignment (Brazil)KV English Tourist Spot , Sem 3 English Assignment (Brazil)
KV English Tourist Spot , Sem 3 English Assignment (Brazil)
 
Bitstream and hybrid-based video quality assessment for IPTV monitoring
Bitstream and hybrid-based video quality assessment for IPTV monitoringBitstream and hybrid-based video quality assessment for IPTV monitoring
Bitstream and hybrid-based video quality assessment for IPTV monitoring
 
Application of non-autoclave aerated lightweight cellular concrete in modern ...
Application of non-autoclave aerated lightweight cellular concrete in modern ...Application of non-autoclave aerated lightweight cellular concrete in modern ...
Application of non-autoclave aerated lightweight cellular concrete in modern ...
 
Swipe® - The history of "Apps", iPhone, iPad and Android
Swipe® - The history of "Apps", iPhone, iPad and AndroidSwipe® - The history of "Apps", iPhone, iPad and Android
Swipe® - The history of "Apps", iPhone, iPad and Android
 
the history of jazz
the history of jazzthe history of jazz
the history of jazz
 
7 popular internet of things applications
7 popular internet of things applications7 popular internet of things applications
7 popular internet of things applications
 
Performance OR Capacity #CMGimPACt2016
Performance OR Capacity #CMGimPACt2016 Performance OR Capacity #CMGimPACt2016
Performance OR Capacity #CMGimPACt2016
 
3D Augmented Reality Avatars
3D Augmented Reality Avatars3D Augmented Reality Avatars
3D Augmented Reality Avatars
 
Attestation Diplome_MSC EI 2015
Attestation Diplome_MSC EI 2015Attestation Diplome_MSC EI 2015
Attestation Diplome_MSC EI 2015
 
Atelier Event Storming - Piece of Make - Nantes
Atelier Event Storming - Piece of Make - NantesAtelier Event Storming - Piece of Make - Nantes
Atelier Event Storming - Piece of Make - Nantes
 
Views and myths of IoT
Views and myths of IoTViews and myths of IoT
Views and myths of IoT
 
Cálculo Abc
Cálculo AbcCálculo Abc
Cálculo Abc
 
Blow molding Process
Blow molding ProcessBlow molding Process
Blow molding Process
 
Systesm information layer 3 messages
Systesm information layer 3 messagesSystesm information layer 3 messages
Systesm information layer 3 messages
 
TCILatinAmerica16 Los Cluster y el desarrollo territorial: El caso de Barranq...
TCILatinAmerica16 Los Cluster y el desarrollo territorial: El caso de Barranq...TCILatinAmerica16 Los Cluster y el desarrollo territorial: El caso de Barranq...
TCILatinAmerica16 Los Cluster y el desarrollo territorial: El caso de Barranq...
 
Leveraging Analytics for DevOps
Leveraging Analytics for DevOpsLeveraging Analytics for DevOps
Leveraging Analytics for DevOps
 

More from Lella Varesano

Squeeze conversation_17.12.16
Squeeze conversation_17.12.16Squeeze conversation_17.12.16
Squeeze conversation_17.12.16Lella Varesano
 
Lez 3 parte B TUTTO E' DESIGN
Lez 3 parte B TUTTO E' DESIGNLez 3 parte B TUTTO E' DESIGN
Lez 3 parte B TUTTO E' DESIGNLella Varesano
 
Lez 3 parte A DESIGN DI INTERFACCE
Lez 3 parte A  DESIGN DI INTERFACCELez 3 parte A  DESIGN DI INTERFACCE
Lez 3 parte A DESIGN DI INTERFACCELella Varesano
 
Lez 1 parte A - NUOVI MEDIA
Lez 1 parte A - NUOVI MEDIALez 1 parte A - NUOVI MEDIA
Lez 1 parte A - NUOVI MEDIALella Varesano
 
Lez 1 parte B INTERFACCE
Lez 1 parte B  INTERFACCELez 1 parte B  INTERFACCE
Lez 1 parte B INTERFACCELella Varesano
 

More from Lella Varesano (8)

Squeeze conversation_17.12.16
Squeeze conversation_17.12.16Squeeze conversation_17.12.16
Squeeze conversation_17.12.16
 
Gita def.
Gita def.Gita def.
Gita def.
 
VISIONI: HILDEGARDA
VISIONI: HILDEGARDAVISIONI: HILDEGARDA
VISIONI: HILDEGARDA
 
Lez 3 parte B TUTTO E' DESIGN
Lez 3 parte B TUTTO E' DESIGNLez 3 parte B TUTTO E' DESIGN
Lez 3 parte B TUTTO E' DESIGN
 
Lez 3 parte A DESIGN DI INTERFACCE
Lez 3 parte A  DESIGN DI INTERFACCELez 3 parte A  DESIGN DI INTERFACCE
Lez 3 parte A DESIGN DI INTERFACCE
 
Lez 1 parte A - NUOVI MEDIA
Lez 1 parte A - NUOVI MEDIALez 1 parte A - NUOVI MEDIA
Lez 1 parte A - NUOVI MEDIA
 
Lez 1 parte B INTERFACCE
Lez 1 parte B  INTERFACCELez 1 parte B  INTERFACCE
Lez 1 parte B INTERFACCE
 
RI-DONATION
RI-DONATIONRI-DONATION
RI-DONATION
 

Recently uploaded

XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 

Recently uploaded (6)

XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 

Lez 2 parte A MEDIA FUSION

  • 1. Lez n° 2 parte A MEDIA FUSION verso la convergenza? Università di Udine, Facoltà di Scienza della Formazione Laurea Triennale Tecnologie WEB Antonella
  • 2. COMUNICAZIONE LINGUAGGIO e media sistemi di base per investigare il rapporto tra un medium e il linguaggio che esso veicola sono di due tipi: 1. l'impiego del codice 2. la direzione del rapporto comunicativo QuickTime™ e un decompressore sono necessari per visualizzare quest'immagine. Antonella
  • 3. IL CODICE Per quanto riguarda l'impiego del codice possiamo facilmente distinguere due classi di media : QuickTime™ e un decompressore a. monocodice che usano un unico sono necessari per visualizzare quest'immagine. codice primaro es. libri, giornali b. pluricodice cioe' che in base alle loro caratteristiche tecniche sono in grado di veicolare messaggi prodotti da linguaggi diversi, tv, cinema, ecc. QuickTime™ e un decompressore sono necessari per visualizzare quest'immagine. Antonella
  • 4. DIREZIONE Dal punto di vista della direzione del rapporto comunicativo possiamo distingure tre modelli: QuickTime™ e un decompressore sono necessari per visualizzare quest'immagine. a) media verticali o unidirezionali - mittente unico più destinatari - mass media b) media orizzontali o bidirezionali pluralita' di mittenti e destinatari - QuickTime™ e un decompressore sono necessari per visualizzare quest'immagine. telefono c) media reticolari o circolari - mittenti e destinatari possono scambiare il loro ruolo internet,computer, new QuickTime™ e un decompressore media sono necessari per visualizzare quest'immagine. Antonella
  • 5. dai media ai newmedia Diversi media, cosa si intende? con il termine media (dal lat. Medium = mezzo) intendiamo tutto QuickTime™ e un QuickTime™ e un quello che veicola informazione - quali sono e decompressore sono necessari per visualizzare quest'immagine. decompressore sono necessari per visualizzare quest'immagine. quali le loro caratteristiche? QuickTime™ e un decompressore sono necessari per visualizzare quest'immagine. QuickTime™ e un decompressore sono necessari per visualizzare quest'immagin ORALITA’ ??? SCRITTURA 3200 a. c. ALFABETO 2000 a.c. greco VII sec a.c. STAMPA a caratteri mobili 1454 QUOTIDIANI QuickTime™ e un decompressore sono necessari per visualizzare quest'immagine. 1830 ampia diffusione FOTOGRAFIA 1839 QuickTime™ e un decompressore sono necessari per visualizzare quest'immagine. QuickTime™ e un decompressore TELEGRAFO 1844 TELEFONO 1872 CINEMA sono necessari per visualizzare quest'immagine. 1895 RADIO 1894 primo mass media 1936 TV prime trasmissioni BBC COMPUTER Mark 1 - ENIAC 1943-45 1954 gennaio prima trasmissione tv italiana CAMCORDER anni 1960 QuickTime™ e un decompressore QuickTime™ e un sono necessari per visualizzare quest'immagine. decompressore sono necessari per visualizzare quest'immagine. Processore digitale Intel 1971, PC 1975 INTERNET 1989, SOCIAL E SMART 2000 Antonella
  • 6. IL CONCETTO di MEDIUM Nella teoria della comunicazione, la parola designa ogni strumento utilizzato per elaborare, trasmettere, ricevere, conservare messaggi. Sono media quindi sia apparecchi tecnici sia pratiche umane basate sull'uso di funzioni corporee, come la parola parlata e il gesto. Il termine medium usato in questa accezione equivale all’italiano MEZZO DI COMUNICAZIONE. McLuhan Ogni medium dopo la sua introduzione si specializza e sviluppa il suo linguaggio man mano che diventa media di massa ( il computer negli anni ' 60 non era un medium di massa) e forse non lo è ancora totalmente. Quando il messaggio diventa di massa il suo USO diventa di INTERESSE e diventa quindi importante selezionare le informazioni che veicola perchè assumono rilevanza. L' uso di questi linguaggi diventa quindi funzionale alla manipolazione di massa che serve principalmente a: 1. sviluppa modelli sociali di riferimento per la politica al fine di creare consensi 2. viene usato dall'industria pubblicitaria per fini puramente economico- commerciali. Antonella
  • 7. ADV e MEDIA Possiamo dire che in qualche modo la pubblicita' ha gia' precorso il mutimedia perche' negli ultimi anni si à cimentata in tutti i generi di linguaggi, usando cioe' i moduli espressivi della QuickTime™ e un altre arti, prime tra tutte il cinema. Il decompressore cinema, l'establishment hollywoodiano sono necessari per visualizzare quest'immagine. propone un industria in cui le star incarnano prodotti, i personaggi sono caratteri, marche immortali che brillano di luce propria. La pubblicita' in qualità di spugna delle novità attinge da ogni linguaggio visivo e da tutte le nuove forme sperimentali non a caso e' stata la prima ad usare le immagini di sintesi altri esempi: Nike, Levis, uso del b/n, effetti speciali, autori e video makers che provengono dalla videoart e che hanno prodotto spot pubblicitari o sigle famose per emettenti televisive (MTV, ARTE, Channel plus) canali sperimentali dove si investono soldi per la sperimentazione. Antonella
  • 8. ai MASS MEDIA al MULTIMEDIA Come il linguaggio dei mass-media si è trasformato e si sta trasformando in relazione all'introduzione dei nuovi media. Abbiamo già detto che ogni nuovo media produce un effetto di stratificazione e di sovrapposizione dei media precedenti che entrano quindi in contatto circolare. (esisterà sia l'enciclopedia su carta che quella su cd-rom). Vedremo quindi in che modo i nuovi media (con questa parola intendiamo tutto quello che e' prodotto e veicolato attraverso un computer) e i nuovi linguaggi elettronici e digitali si sono introdotti prepotentemente nei mass-media. Polemica - e' difficile classificare i new media come mass media in quanto rimangono ancora marginali a livello mondiale. Antonella
  • 9. la realtà degli oggetti digitali… il mercato propone il multi canale con multi oggetti del desiderio che però fanno più o meno le stesse cose… anche se in formato digitale Antonella
  • 10. sovrapposizione di linguaggi giornali (es uniti e cd-rom) o con grafica particolare che deriva dal mondo elettronico- libri (elettrolibri hypertext fiction, librogames, letteratura cyberpunk, science fiction)- fumetti (impronta cyborg e manga giapponesi)- foto (fotoritocco e fotocomposizionee)- arte (computer grafica e performance)- pubblicita' (sigle e linguaggi contaminati)- cinema (effetti speciali, cinema di animazione)- video (video arte, computer animation, installazioni multimediali)- teatro (teatro multimediale attori veri e attori sintetici)- danza (scenari multimediali) QuickTime™ e un decompressore sono necessari per visualizzare quest'immagine. L'introduzione massiccia delle tecnologie ha modificato i linguaggi e le estetiche di tutti questi media preparando il terreno al nuovo linguaggio che utilizza dati provenienti da fonti diverse, cioè input da sorgenti quali testi, foto, disegni, animazioni, video, film ecc. e che il linguaggio multidisciplinare ha coinvolto ormai tutte le aree sopra descritte. Antonella
  • 11. CONVERGENZA La rivoluzione digitale rende finalmente possibile unificare i diversi settori culturali dato che tradizionalmente, i supporti utilizzati per i testi, i suoni, le foto e i filmati erano profondamente diversi, la cui integrazione era difficile e spesso impossibile la convergenza digitale ha rese invece una perfetta integrazione tra codici e linguaggi che eravamo abituati a considerare lontani. QuickTime™ e un IL PROBLEMA DELLA CONVERGENZA ----- decompressore TIFF (Non compresso) sono necessari per visualizzare quest'immagine. telegrafo/telefono-cinema-tv-computer --- MEDIA FUSION -----due ipotesi 1. circolarita' vecchi e nuovi codici verso un NUOVO LINGUAGGIO a posteriori -McLuhan- 2. nuovo medium unico con un NUOVO LINGUAGGIO che ingloba/assimila/riduce gli altri linguaggi in un nuovo formato Antonella
  • 12. PROSUMER Vocabolo nato dalla contrazione di due termini PROfessional o anche PROducer e ConSUMER QuickTime™ e un decompressore sono necessari per visualizzare quest'immagine. Le nuove modalità di auto pubblicazione e condivisione hanno fortemente potenziato il panorama creativo dedicato all’ID Vedi VIDEO Antonella
  • 13. IL CONCETTO DI COMUNICAZIONE COMMUNICATIO cioè mettere qualcosa in comune, passare da uno all'altro e per estensione - unire in comunità - Nel corso del XX secolo i modi e le tecniche di comunicare subiscono uno sviluppo straordinario e lo studio di questi fenomeni diventa una delle chiavi fondamentali per interpretare l'ambiente sociale e culturale in cui viviamo. Con il termine comunicazione si definisce in generale > il trasferimento d'informazione codificate da un EMITTENTE ad un RICEVENTE attraverso un CANALE dove per CANALE intendiamo lo strumento fisico attraverso il quale viene trasmesso il messaggio LA COMUNICAZIONE è il processo- L'INFORMAZIONE è il dato Nel primo caso processo ovviamente coinvolge la sfera culturale e riguarda quindi la complessità dei significati che l'essere umano elabora, nel secondo caso il dato è appunto la pura informazione, ciò che viene trasferito se il processo va a buon fine.I modelli relativi alla scienza della comunicazione rispettano però uno schema di base: LA FONTE che produce il messaggio > IL RICEVENTE> IL CANALE > IL MESSAGGIO> UN EFFETTO Antonella
  • 14. LA TEORIA DELL'INFORMAZIONE • Nel 1948 C. Shannon e W. Weaver formalizzano la teoria matematica delle comunicazioni che sarà il nucleo matematico della teoria dell'informazione, connettendo il concetto di informazione a quello di comunicazione. Nasce la teoria matematica della comunicazione, che si propone come un modello matematico volto ad interpretare tutti i processi comunicativi, uomo-uomo, uomo-macchina, macchina- macchina, nei termini della teoria dell'informazione: un emittente invia un messaggio, destinato ad un ricevente, lungo un canale sul quale è presente una certa quantità, non eliminabile, di rumore. Il messaggio è codificato tramite un codice condiviso tra emittente e ricevente e l'intero processo comunicativo può risentire di equivoci, ossia di attribuzioni errate di senso al segnale inviato dell'emittente da parte del ricevente. L'invio sul canale di una maggior quantità di informazione riduce il rumore, ossia l'incertezza del ricevente nella decodifica del messaggio. http://www.hackerart.org/corsi/aba00/biggi/elementi.htm Antonella
  • 15. SISTEMA DEL CODICE DEFINIZIONE di codice:- sistema di regole comuni sia all'emittente che al destinatario atto a consentire la comunicabilità dei messaggiSISTEMA COMBINATORIO E NON SIGNIFICATIVO- repertorio di segnali trasmissibili dall' emittente e le regole di combinazione che sono state stabilite fra gli elementi del repertorio stesso- regola che associa determinati segnali non significativi a determinati segmenti del contenuto, o meglio stabilisce una corrispondenza fra unità del primo e del secondo sistema. Il modello di S e W e'in grado di analizzare fenomeni comunicativi eterogenei riferendosi solo ad un processo tecnologico di trasmissione di dati. RIDONDANZA messaggio prevedibile e convenzionale ENTROPIA messaggio ad bassa prevedibilità In realtà il destinatario umano INTERPRETA la FORMA SIGNIFICANTE che ha ricevuto e la riempie di SIGNIFICATO. Antonella
  • 16. dal modello del codice al modello inferenziale • Le teorie sopra esposte condividono un modello di base che afferma quanto segue LA COMUNICAZIONE CONSISTE NELLA CODIFICA E DECODIFICA DI UN MESSAGGIO • Questo modello viene definito da Valli come il modello del codice ed è stato valido da Aristotele alla semiotica moderna. • IL MODELLO INFERENZIALE - secondo il quale LA COMUNICAZIONE CONSISTE NELLA PRODUZIONE E NELL’INTERPRETAZIONE DI INDIZI • INFERENZA > ragionamento con cui si trae una conseguenza da una o più premesse deduzione, procedimento con cui si giunge all'individuazione di caratteri generali di una popolazione, sulla base delle informazioni ottenute da un campionamento I processi di codifica e quelli inferenziali sono molti diversi tra loro. • il modello del codice sostiene che la C avviene a causa della codifica e decodifica dei messaggi, mentre il modello referenziale vede la C dipendere dagli indizi forniti al destinatario il quale può inferirne le intenzioni. • La cosa più ragionevole è credere che esistono due modi di comunicare, quello della codifica e quella dell’nferenza. Antonella
  • 17. ESERCIZI • Cercare il significato di • > medium • > comunicazione • > new media • > convergenza digitale • > Mc Luhan THE MEDIUM IS THE MESSAGE • > Bolter e Grusin RE-MEDIATION Antonella

Editor's Notes

  1. CONTINUANO A PROLIFERARE GLI OGGETTI e riemerge la VECCHIA TEORIA DI MCLUHAN DELLA CIRCOLARITA’ DEI MEDIA CONTINUANO A PROLIFERARE LE INTERFACCE LEGATE A MOLTE VARIABILI COME FORMATI, CAPACITA’ DI MEMORIA, CONTESTI D’USO ECC..