SlideShare a Scribd company logo
1 of 60
Download to read offline
Indice
Introduzione.......................................................................................................................... 5
Solvency II ............................................................................................................................ 7
International Financial Reporting Standards (IFRS) - Ponte tra controllo
interno e obbligo di informativa esterno?.............................................................................. 9
Customized Portfolio Solutions (CPS)................................................................................... 13
Connect.munichre - Competenza e Servizi online ............................................................... 23
Rischio Alluvione: Il modello SIGRA ..................................................................................... 31
Merloni – Decennale - Presupposti per la copertura dei rischi ............................................ 43
Riabilitazione................................................................................................................................ 49
Conclusioni ............................................................................................................................ 57
1
Letture13 3-11-2005 14:40 Pagina 1
2
Letture13 28-10-2005 15:28 Pagina 2
Luogo
Münchener Rückversicherungs-
Gesellschaft
Königinstraße 107
“Blauer Saal”
80791 München
Germania
Organizzazione
Münchener Rück Italia
in collaborazione con la
Münchener Rückversicherungs-
Gesellschaft
Monaco di Baviera
Moderatore
Massimo Antonarelli
Direttore Generale
Münchener Rück Italia
3
Letture13 28-10-2005 15:28 Pagina 3
4
Letture13 28-10-2005 15:28 Pagina 4
Attualmente il mercato assicurativo italiano rappresenta uno dei più importanti scenari di
sviluppo e il luogo adatto per l’introduzione di idee innovative. La Münchener Rück Italia,
riassicuratore di riferimento, desidera essere parte attiva nella creazione di nuovi progetti e
soluzioni assicurative in stretta sinergia con i principali attori del settore.
Con questo scopo abbiamo organizzato nel mese di settembre 2005, in collaborazione con
la Münchener Rück di Monaco, un Simposio sulla Riassicurazione per il Mercato
Italiano. Questo evento è coinciso con il centoventicinquesimo anniversario della
costituzione della Münchener Rück e abbiamo così colto l’occasione per ribadire i principi
guida del nostro Gruppo, che confermano il ruolo centrale del cliente e l’obiettivo di
soddisfare al meglio le richieste ed esigenze dei nostri partner d’affari. Nostro principio
operativo è anche quello della capacità innovativa, che per noi significa utilizzare in modo
creativo l’esperienza di 125 anni per offrire soluzioni innovative alle esigenze di oggi e
domani.
Nella prima giornata del Simposio il tema centrale è stato proprio l’innovazione: sono state
presentate relazioni in merito a Solvency II, Customized Portfolio Solutions, ovvero
soluzioni di riassicurazione retrospettiva e Riserve d’equilibrio.
La seconda giornata è stata dedicata a temi di specifico interesse per il mercato italiano,
quali il modello Sigra per la rilevazione del rischio alluvione, la Legge Merloni e le relative
implicazioni per la copertura postuma decennale, il progetto Riabilitazione per una
gestione attiva dei sinistri.
Importante l’intervento nella seconda giornata del dottor Fabio Cerchiai, Presidente
dell’ANIA, che ha colto in una visione d’insieme tutte le questioni che attualmente sono
dibattute nel mercato assicurativo, tra le quali ricordiamo l’R.C. Auto e l’indennizzo diretto, la
previdenza complementare e il trattamento di fine rapporto, le calamità naturali e il rischio
terrorismo.
Con questa pubblicazione la Münchener Rück Italia intende offrire un estratto dei contenuti
presentati e discussi nel corso del Simposio.
Introduzione
5
Letture13 28-10-2005 15:28 Pagina 5
6
Letture13 28-10-2005 15:28 Pagina 6
Pubblichiamo, in alternativa alle slide mostrate durante il Simposio, un articolo di Edgar
Bruch che meglio riassume i contenuti della sua presentazione.
Introduzione
Con il progetto Solvency II la Commissione europea si prefigge di innovare il sistema di
vigilanza sulle assicurazioni. Gli attuali requisiti di solvibilità per le imprese assicuratrici Vita e
Danni sono oggetto di ampia revisione e perfezionamento. Rispetto al sistema vigente
Solvency I, Solvency II rappresenta un salto di qualità ed è contraddistinto da una gamma di
requisiti molto più vasta. Ad esempio, la solvibilità delle imprese di assicurazione verrà
determinata in base ai rischi effettivamente assunti dall’impresa. Seguendo i principi della
gestione del rischio verrà calcolato il cosiddetto target capital (assimilabile al capitale
economico dell’impresa) che dovrebbe assicurare alle imprese il soddisfacimento durevole
delle obbligazioni derivanti dai contratti assicurativi. Verranno presi in considerazione anche
gli sviluppi attuali in materia di gestione del rischio e del capitale, nonché gli approcci di
modellazione della matematica finanziaria e attuariale. Con la presente informativa la
Münchener Rück intende esporre qui di seguito alcune riflessioni su Solvency II e prendere
in considerazione le possibili conseguenze del nuovo modello prudenziale per le imprese di
assicurazione.
Effetti di ampia portata sul settore assicurativo
I cambiamenti del sistema di vigilanza che si stanno delineando produrranno effetti di ampia
portata.
• Maggiore trasparenza sui rischi assunti
L’obbligo di applicazione dei modelli di rischio aumenterà la trasparenza sui rischi assunti
consentendo di individuare gli elementi attivi dei rischi e, in ultima istanza, i segmenti di
business che creano valore e quelli che distruggono valore.
• Cambiamenti strutturali in molti settori
I cambiamenti strutturali che ne seguiranno costringeranno le imprese assicuratrici ad
analizzare criticamente non solo singoli prodotti, ma anche interi segmenti di business. I
cambiamenti attesi riguarderanno anche altri settori dell’impresa, come le vendite, il
marketing e la definizione dei prodotti.
• Crescente offerta di consulenza
I professionisti che forniscono consulenza per fronteggiare queste sfide sono sempre più
numerosi e provengono da settori diversi. L’offerta è focalizzata su servizi di consulenza
strategica, di processo o assicurativa.
• Maggiore importanza della gestione integrata delle attività-passività
Gli strumenti di gestione integrata delle attività-passività giocheranno un ruolo sempre più
importante. Di conseguenza anche i responsabili della gestione delle attività di investimento
dovranno porsi la domanda se non si possano ottenere miglioramenti con una più ampia
gestione integrata delle attività-passività. Il metro del successo non sarà più lo stesso. Ad
avere successo non sarà più chi è in grado di generare un volume premi elevato, bensì chi
saprà conseguire un alto rendimento sul capitale di rischio che gli è stato assegnato.
7
Solvency II
Edgar Bruch
Letture13 3-11-2005 14:41 Pagina 7
Il modello di rischio come importante fattore di vantaggio competitivo
Il modello di rischio adottato dall’impresa diventerà un importante fattore di vantaggio
competitivo. Più precisa è la rappresentazione delle effettive posizioni di rischio fornita dal
modello, più facile è ottenere un’allocazione ottimale del capitale e, in ultima istanza, un
controllo della gestione. Sotto questo aspetto, le imprese che decideranno di utilizzare un
modello di rischio interno saranno chiaramente in vantaggio rispetto ai loro concorrenti.
• Aumento del fabbisogno di capitale
Questo vale a maggior ragione perché il fabbisogno di capitale delle imprese di
assicurazione crescerà. L’aumento è una conseguenza del fatto che probabilmente il
capitale richiesto (solvency capital requirement) sarà più alto di quello imposto dall’attuale
sistema del margine di solvibilità.
• Allargare il margine d’azione con la diversificazione
Attraverso una diversificazione mirata dei rischi assunti, possibile anche con l’applicazione
della formula standard, si può tuttavia controllare il fabbisogno di capitale e allargare il
margine d’azione dell’impresa.
• Il ruolo chiave della riassicurazione
La riassicurazione si inserisce in questo contesto come misura efficace di diversificazione
che libera capitale. Essa svolge pertanto un ruolo chiave nel processo di gestione del rischio
di un’impresa di assicurazione ed è destinata ad assumere un peso crescente con Solvency
II. Questo scenario di cambiamenti porterà anche all’adozione di criteri diversi per i
programmi di riassicurazione.
È importante essere preparati
A trarre i vantaggi maggiori da Solvency II saranno le società che si sono occupate fin d’ora
di questo tema e che avranno adottato le misure più idonee per migliorare la base
decisionale necessaria alla definizione delle future priorità operative e strategiche. Le
imprese di assicurazione vanno incontro a una sensibile mole di lavoro già nella fase che
precede l’introduzione di Solvency II. Nel complesso si tratta tuttavia di un lavoro che vale la
pena di fare perché serve a preparare l’azienda a soddisfare i futuri requisiti prudenziali e di
gestione del rischio, oltre che a migliorarne i meccanismi di controllo e gestione. La
partecipazione e la collaborazione attiva ai lavori dei comitati incaricati della definizione del
progetto Solvency II, e lo sviluppo tempestivo di un modello di rischio interno, hanno
permesso alla Münchener Rück di acquisire ampie e approfondite conoscenze sul processo
di progettazione e sui potenziali effetti di Solvency II.
8
Letture13 28-10-2005 15:28 Pagina 8
Anche per il secondo intervento di Edgar Bruch, in alternativa alle slide, preferiamo
pubblicare un articolo di Jörg Schneider, Membro del Comitato Direttivo della Münchener
Rück e responsabile dei settori Contabilità, Controllo di gestione, Imposte, Risk
management integrato e Investor relations.
L’efficienza della contabilizzazione sarà d’importanza decisiva per il successo
a lungo termine di ogni impresa assicuratrice
Attualmente le imprese assicuratrici operanti su scala mondiale devono confrontarsi con un
gran numero di requisiti di informativa differenti, in un mondo contabile fortemente
frammentato. Ampiezza e complessità delle regole gravano sugli interessati in maniera
insostenibile da ogni punto di vista. Nell’Europa continentale le società capogruppo
redigono i bilanci consolidati secondo i principi contabili internazionali (IFRS) con l’aggiunta
di complessi conti transitori per soddisfare i requisiti prudenziali e di rating. Le singole
società di gruppo sono tenute, a loro volta, a rispettare non pochi principi contabili civilistici,
prudenziali e fiscali locali. Inoltre la confusione linguistica sta mandando in tilt perfino esperti
contabili di provata esperienza. Il gruppo Münchener Rück vede quindi con favore il
perfezionamento degli IFRS come un importante passo verso degli standard contabili
uniformi, riconosciuti su scala mondiale.
Rappresentare gli strumenti finanziari al valore di mercato
Il punto di forza decisivo degli IFRS è l’orientamento al valore di mercato. Attualmente
molti sistemi contabili nazionali mettono in risalto la tutela dei creditori e la
determinazione dell’utile da distribuire, iscrivendo in bilancio gli elementi patrimoniali al
costo storico. Diversamente gli IFRS: l’IAS 39, modificato nel 2003 e applicato dal gruppo
Münchener Rück nella redazione del bilancio consolidato già a partire da quell’esercizio,
prevede la rappresentazione al valore di mercato per la maggioranza degli strumenti
finanziari. Questo orientamento al valore di mercato consente di basare il controllo
interno orientato al valore sulle cifre della contabilità esterna, sempreché, beninteso,
queste si fondino, come nel caso dei titoli quotati, su basi di calcolo sufficientemente
affidabili. Il gruppo Münchener Rück sta già sfruttando questa possibilità per il controllo
interno e, partendo dal risultato IFRS, si limita a compiere solo qualche adeguamento
specifico del settore di affari. Tra questi adeguamenti figurano gli adeguamenti dei sinistri
catastrofali o dei risultati degli investimenti.
Presupposti del consenso
Molto fa pensare che anche lo standard IFRS per i contratti assicurativi della fase II includa
forti elementi fair value. Però, mentre la valutazione al valore di mercato degli strumenti
finanziari viene accolta in maniera sostanzialmente positiva, l’applicazione dello stesso
criterio di valutazione per le poste attive e passive originate dai contratti assicurativi incontra
riserve assolutamente fondate. Imprese di assicurazioni e destinatari dei bilanci
accetteranno uno standard di valutazione dei contratti assicurativi orientato al fair value solo
se risponde ai seguenti presupposti:
International Financial Reporting Standards (IFRS)
Ponte tra controllo interno e obbligo di informativa esterno?
Jörg Schneider
9
Letture13 28-10-2005 15:28 Pagina 9
– lo standard deve basarsi su una profonda comprensione del modello di affari
dell’industria assicurativa, ossia le nuove regole devono rispecchiare adeguatamente il
principio della stabilizzazione dei rischi nel collettivo e nel tempo. Il fattore “rischio”, che
rappresenta il cardine della nostra attività, deve finire nel bilancio attraverso metodi di
valutazione adeguati;
– il nuovo standard non deve causare un aumento economicamente spropositato della
volatilità dei risultati di periodo iscritti in bilancio. In caso contrario si avrebbe un
incremento dei costi del capitale proprio dell’intero settore a causa dell’avversione al
rischio degli investitori. Naturalmente il rendiconto può e dovrebbe riprodurre la misura
della congruenza tra investimenti finanziari e struttura degli impegni;
– infine i metodi di valutazione devono rappresentare in maniera attendibile la realtà
economica e devono poter essere descritti sulla base di determinate ipotesi
prestabilite. Ciònonostante tali metodi devono risultare comprensibili a tutti e verificabili
da esterni.
A questo proposito bisognerà ancora svolgere una notevole opera di sviluppo e di
convincimento, prima di poter emanare uno standard obbligatorio. Attraverso l’adesione a
numerosi organismi e soprattutto la collaborazione fattiva dei nostri esperti a gruppi di
lavoro, la Münchener Rück si impegna attivamente per lo sviluppo di regole che siano
adatte a un’applicazione pratica. L’inevitabile complessità di ogni nuova norma rende
necessarie delle disposizioni provvisorie liberali, che garantiscono soprattutto un
adeguamento ordinato dei sistemi contabili, un’operazione che richiede grande impegno
temporale ed economico.
L’applicazione richiede un duro lavoro di precisione
Per poter sfruttare puntualmente l’opportunità di collegare efficacemente gli obblighi di
informativa esterni e il controllo interno, e prepararsi a soddisfare i requisiti derivanti
dalla contabilizzazione al fair value dei contratti assicurativi, non dovrebbero essere solo
i grandi del settore a riflettere su un rapido adeguamento dei propri sistemi contabili. È
peraltro vero che ci vorrà ancora molto tempo prima che il numero delle imprese che
adottano gli IFRS per la redazione del bilancio salga a un livello tale da renderli di fatto
uno standard per tutti. Però, per effetto del Regolamento UE 1606/2002 del 19 luglio
2002, nei Paesi dell’Unione Europea le società quotate hanno l’obbligo di adottare i
principi contabili internazionali per la stesura del bilancio consolidato già dal 1° gennaio
2005. E a decorrere dal gennaio 2007 quest’obbligo viene esteso a tutte le imprese che
hanno emesso obbligazioni negoziate in borsa. Pertanto, i redattori dei bilanci avranno a
disposizione nuove opzioni di finanziamento, come certificati di godimento quotati e
obbligazioni postergate, solo con l’applicazione degli IFRS. In considerazione
dell’aumento del fabbisogno di capitale da parte delle imprese assicuratrici all’interno del
futuro regime di Solvency II, anche il management delle imprese medio-grosse
dovrebbe occuparsi, a titolo precauzionale, degli IFRS. Infatti l’applicazione dei principi
contabili internazionali, che verranno ancora perfezionati, richiede un duro lavoro di
preparazione.
10
Letture13 28-10-2005 15:28 Pagina 10
Carattere qualitativo per investitori e clienti
Bilancio e comunicazioni trasparenti e tempestive rappresentano un carattere qualitativo
decisivo per gli investitori e perfino per i clienti, che presumibilmente diverranno ancora più
esigenti e più informati. Inoltre rappresentano un elemento di valore aggiunto durevole del
controllo interno, dopotutto possono contribuire ad aprire nuove opzioni di finanziamento e
di crescita per le imprese di assicurazioni. Così l’efficienza dei metodi e dei sistemi contabili
diverrà uno dei fattori che determineranno in ultima analisi la competitività dell’impresa.
11
Letture13 28-10-2005 15:28 Pagina 11
12
Letture13 28-10-2005 15:28 Pagina 12
Questa nostra presentazione intende illustrare le possibilità di intervento della
riassicurazione retrospettiva.
Il punto di forza della riassicurazione retrospettiva consiste nella gestione attiva dei rischi e
di conseguenza nell’ottimizzazione nell’impiego dei capitali. A differenza dei prodotti
convenzionali di riassicurazione, essa non si occupa dei rischi su intervalli di tempo futuri,
ma su intervalli di tempo relativi a periodi già trascorsi.
Sui mercati anglosassoni assicuratori e imprese ricorrono in misura più massiccia alla
riassicurazione retrospettiva rispetto all’Europa continentale, dove tuttavia la sua importanza
dovrebbe crescere sensibilmente nei prossimi anni. Infatti le richieste sempre più severe
per quanto attiene la compilazione del bilancio e la solvibilità renderanno più trasparenti le
non molte risorse disponibili di capitale di rischio. Cresce di conseguenza la pressione per
un efficace management del rischio e del capitale.
Questa esigenza non proviene soltanto da chi fornisce i capitali, dalle agenzie di rating o
dalle normative sulla solvibilità; anche nel caso di un riallineamento strategico della
compagnia o in caso di fusioni o acquisizioni, la riassicurazione retrospettiva può offrire
interessanti soluzioni flessibili per cedere i rischi presenti nei portafogli sinistri in essere e
per dare maggiore visibilità, anche all’esterno, ai riallineamenti strategici.
Tra i vari scenari che possono rendere utile il ricorso alla riassicurazione retrospettiva tre a
nostro parere sono predominanti nel mercato italiano:
1. Il rischio di insufficienza delle riserve tecniche
2. Fusioni ed acquisizioni
3. Ritiro/cessazione delle coperture riassicurative acquisite
Nel primo caso, l’aumento delle riserve sinistri da un lato grava sui mezzi propri, dall’altro fa
innalzare i requisiti del capitale di solvibilità. La riassicurazione retrospettiva si assume i
pagamenti futuri per sinistri in base a un determinato portafoglio (che può contenere anche
diversi rami) e per un numero di anni di sottoscrizione predefinito (p. es. RCD + RC Auto per
gli anni dal 1975 al 1991).
Nel secondo caso, durante l’operazione di vendita di una compagnia può risultare che
determinati comparti di un portafoglio rendano difficile la vendita stessa. Il venditore può
stralciare tale comparto e acquistare un prodotto riassicurativo, in modo che l’acquirente
non debba più confrontarsi con le esposizioni che derivano da tale segmento di portafoglio.
Nel terzo caso, la riassicurazione retrospettiva può offrire un’integrazione, ma anche una
sostituzione nel caso in cui la copertura riassicurativa tradizionale si riveli insufficiente o
inadeguata, come ad esempio nel caso di un riassicuratore che cessi la propria attività.
La Münchener Rück con questo tipo di prodotti si posiziona quale unico partner non solo
per soluzioni riassicurative tradizionali e prospettiche, ma anche per soluzioni di
riassicurazione retrospettiva. CPS, il reparto specializzato in questo settore, grazie alla rete
internazionale del nostro Gruppo, dispone delle esperienze e delle conoscenze di attuari,
giuristi ed altri esperti. In questo modo il cliente è certo di ricevere il risultato di un lavoro
calibrato appositamente sulla sua realtà e sulle sue esigenze.
Customized Portfolio Solutions (CPS)
Daniela Badano
13
Letture13 28-10-2005 15:28 Pagina 13
14
Letture13 28-10-2005 15:28 Pagina 14
15
Letture13 28-10-2005 15:28 Pagina 15
16
Letture13 28-10-2005 15:28 Pagina 16
17
Letture13 28-10-2005 15:28 Pagina 17
18
Letture13 28-10-2005 15:28 Pagina 18
19
Letture13 28-10-2005 15:28 Pagina 19
20
Letture13 28-10-2005 15:28 Pagina 20
21
Letture13 28-10-2005 15:28 Pagina 21
22
Letture13 28-10-2005 15:28 Pagina 22
Si tratta di un nuovo servizio che mettiamo a disposizione dei nostri clienti che intendono
opportunamente integrare, ampliare o confermare le proprie conoscenze e informazioni.
In questa piattaforma, una extranet facilmente accessibile e sicura, è possibile trovare
informazioni sui mercati internazionali, questionari per assicurati, checklist per la valutazione
di rischi, esempi di polizze e clausole, tutte le pubblicazioni Münchener Rück e altro ancora,
suddiviso per i rami Property, Casualty, Marine e Vita. L’offerta si amplia così in modo
esponenziale, i documenti contenuti sono più di 3.500.
Inoltre offriamo ai nostri partner d’affari vari strumenti interattivi, messi a punto dai nostri
esperti e centri di competenza specifica, per supportare la valutazione e la quotazione dei
rischi.
Tutti i contenuti sono in lingua inglese e per accedere è necessario rivolgersi alla Direzione
Commerciale della Münchener Rück Italia.
Connect.munichre
Competenza e servizi online
Elena Martinelli
23
Letture13 28-10-2005 15:28 Pagina 23
24
Letture13 28-10-2005 15:28 Pagina 24
25
Letture13 28-10-2005 15:28 Pagina 25
26
Letture13 28-10-2005 15:28 Pagina 26
27
Letture13 28-10-2005 15:28 Pagina 27
28
Letture13 28-10-2005 15:28 Pagina 28
29
Letture13 28-10-2005 15:28 Pagina 29
30
Letture13 28-10-2005 15:28 Pagina 30
Progetto
Sistema Integrato per la Gestione del Rischio Alluvionale
Questo progetto porterà alla realizzazione di uno strumento per la rilevazione del rischio
alluvionale sul territorio nazionale. Il progetto è stato intrapreso dal mercato assicurativo e i
lavori sono iniziati nel maggio 2004. La conclusione è prevista, dopo le varie fasi operative,
entro la metà del 2007. Il progetto è condotto dall'ANIA con un partner esterno, il
Raggruppamento Temporaneo d’Impresa (RTI) fra Telespazio ed Agriconsulting.
In considerazione dell’accresciuto livello del rischio alluvionale sul territorio italiano e del
conseguente impatto sul mercato assicurativo, è stato necessario dotarsi di uno strumento
per la valutazione di tale rischio. Il progetto intende realizzare un sistema informatico molto
sofisticato che permetta di valutare il grado di pericolosità del rischio da assicurare e, per un
insieme di rischi, di determinare il danno massimo possibile.
Il sistema sarà basato su una complessa modellizzazione del territorio nazionale che tiene
conto delle sue caratteristiche idrogeologiche e topografiche oltre che dei dati storici relativi
ai singoli eventi alluvionali.
Il punto di forza dello strumento è la determinazione della vulnerabilità dei beni a rischio. La
vulnerabilità sarà determinata in seguito ad un’analisi dettagliata dei danni causati dagli
eventi alluvionali degli ultimi anni.
La Münchener Rück Italia contribuisce attivamente allo sviluppo del progetto in qualità di
socio ANIA e membro del Comitato di Progetto che esamina, controlla ed approva le scelte
tecniche. Siamo convinti che il modello SIGRA sarà uno strumento efficace sia per le
compagnie dirette che per i riassicuratori, così da permettere ad entrambi di stabilire un
pricing adeguato del rischio assicurativo e riassicurativo.
Rischio Alluvione: Il modello SIGRA
Rita Hausmann
31
Letture13 28-10-2005 15:28 Pagina 31
32
Letture13 28-10-2005 15:28 Pagina 32
33
Letture13 28-10-2005 15:28 Pagina 33
34
Letture13 28-10-2005 15:28 Pagina 34
35
Letture13 28-10-2005 15:28 Pagina 35
36
Letture13 28-10-2005 15:28 Pagina 36
37
Letture13 28-10-2005 15:29 Pagina 37
38
Letture13 28-10-2005 15:29 Pagina 38
39
Letture13 28-10-2005 15:29 Pagina 39
40
Letture13 28-10-2005 15:29 Pagina 40
41
Letture13 28-10-2005 15:29 Pagina 41
42
Letture13 28-10-2005 15:29 Pagina 42
Lo sviluppo del portafoglio a lungo termine, associato alle Polizze Decennali rese
obbligatorie per i costruttori dalla Legge Merloni e dalla Legge 210, comporta la necessità di
preparare in maniera adeguata l’indotto sottoscrittivo, gestionale e di liquidazione dei danni.
Per quanto concerne gli aspetti sottoscrittivi si rende necessaria l’organizzazione del
mercato affinché si possano sviluppare quell’insieme di verifiche di contenuto tecnico-
ingegneristico riferite alla qualità ed alla durabilità delle opere assicurate, in modo da
garantire lo sviluppo della valutazione assicurativa su base ragionevolmente affidabile. In
sintonia con quanto già in atto in altri mercati assicurativi europei, anche nel mercato
assicurativo italiano si richiede l’intervento di società specializzate nelle ispezioni e nel
controllo, sia della progettazione che delle fasi di costruzione delle opere da assicurare. Tali
società, definite in gergo tecnico “Organismo di Controllo”, devono avere quelle
caratteristiche di capacità tecnica, conoscenze, affidabilità, indipendenza che la filosofia
tracciata dalla Normativa richiede per attività di valutazione tecnica a “garanzia” di
contratti. In particolare per i contratti con impegno delle parti contraenti differenziato nel
tempo quali le polizze assicurative.
Per l’aspetto gestionale di tale tipo di portafogli risulta indispensabile per gli assicuratori
prevedere una diversa organizzazione rispetto a quanto usualmente attuato per i portafogli
property. Ciò per permettere una precisa separazione degli andamenti tra le diverse
generazioni di rischi sottoscritti, con allocazione di specifiche riserve premi correttamente
distribuite nel lungo periodo di copertura, nonché con una attenta e prudente valutazione
predittiva delle tendenze della sinistralità. L’evidenza delle simulazioni, oltre che quella
maturata realmente, portano infatti a considerare come elemento di assoluta criticità
l’eventuale tendenza negativa dell’andamento sinistri per le ovvie difficoltà ad attuare un
rapido ed efficiente recupero della redditività.
La liquidazione dei danni – che, sulla base delle limitate esperienze del mercato italiano e di
quelle più ampie maturate in altri mercati europei, non mancheranno di manifestarsi – dovrà
contare su una professionalità ad oggi non considerabile come acquisita dalla maggior parte
del corpo peritale. Devono essere infatti considerate le difficoltà e complessità di indagine
tecnica sulle causali di danno, oltre alle non facili valutazioni delle dinamiche dei costi di
ricostruzione (previsti come indennizzo in polizza), anche per opere di ingegneria civile di
natura complessa come le gallerie o i ponti.
A quanto sopra illustrato deve essere aggiunta la problematica legata alla non sempre chiara
e definibile interpretazione dei testi di polizza che - predisposti per offrire la più ampia
garanzia al proprietario delle opere assicurate, sia esso un proprietario di un singolo
appartamento sia esso una pubblica amministrazione - poiché immodificabili, non
permettono la necessaria ottimizzazione per riscontrare al meglio le problematiche
assicurative associabili alle numerose ed ampiamente diverse tipologie di opere da
assicurare.
Merloni – Decennale
presupposti per la copertura dei rischi
Silvano Bonelli
43
Letture13 28-10-2005 15:29 Pagina 43
44
Letture13 28-10-2005 15:29 Pagina 44
45
Letture13 28-10-2005 15:29 Pagina 45
46
Letture13 28-10-2005 15:29 Pagina 46
47
Letture13 28-10-2005 15:29 Pagina 47
48
Letture13 28-10-2005 15:29 Pagina 48
Questa presentazione ha come obiettivo quello di avanzare una proposta innovativa da
condividere con gli assicuratori che desiderano gestire i sinistri con danni alla persona in
maniera attiva, etica ed economicamente corretta.
La riabilitazione è quell’insieme di interventi che mirano al recupero da un punto di vista
fisico, sociale e professionale di un individuo che ha subito un grave infortunio. Una
maggiore attenzione alla persona e alla sua integrità psicofisica porterà ad un incremento
delle richieste e delle offerte di servizi di assistenza e di riabilitazione mediante prestazioni
specialistiche mirate, differenziate tra loro in relazione alle caratteristiche del danno subito.
Le richieste, le esigenze e le motivazioni del danneggiato saranno elementi chiave per la
strutturazione del prodotto “riabilitazione”.
Il settore assicurativo/riassicurativo si propone di intervenire fornendo prestazioni basate su
strumenti innovativi – ottenuti tramite modelli in outsourcing –, e sulla cooperazione con
soggetti operanti nel settore (gruppo di lavoro coordinato dall’ANIA), con l’intento di
garantire al danneggiato un recupero totale ed un pieno reinserimento a livello sociale.
I benefici che entrambe le parti – assicuratori/riassicuratori e danneggiati – potrebbero trarre
da questa nuova sinergia sarebbero innumerevoli: da una parte, oltre ad una maggiore
possibilità di guarigione per colui che ha subito il danno, avremmo un’assistenza coordinata,
mirata, e qualitativamente superiore rispetto al passato, e dall’altra un miglioramento
dell’immagine delle imprese assicuratrici/riassicuratrici nei confronti dell’opinione pubblica e
delle associazioni dei consumatori.
La Münchener Rück Italia si è mossa promuovendo incontri con l’Ania e con le compagnie
assicuratrici al fine di valutare le possibilità di avviare anche in Italia – come in altri paesi
europei – un servizio riabilitativo avanzato ed efficace che, con costi ottimizzati, riesca ad
innalzare gli standard qualitativi italiani. Ciò avviene in un ambito di collaborazione con la
nostra casa madre.
Riabilitazione
Jean-Paul Galioit
49
Letture13 28-10-2005 15:29 Pagina 49
50
Letture13 28-10-2005 15:29 Pagina 50
51
Letture13 28-10-2005 15:29 Pagina 51
52
Letture13 28-10-2005 15:29 Pagina 52
53
Letture13 28-10-2005 15:29 Pagina 53
54
Letture13 28-10-2005 15:29 Pagina 54
55
Letture13 28-10-2005 15:29 Pagina 55
56
Letture13 28-10-2005 15:29 Pagina 56
Le relazioni presentate in questa pubblicazione affrontano temi innovativi ed alcuni tra gli
argomenti di attualità del mercato italiano, ma non intendono essere esaustive e definitive.
La Münchener Rück Italia, supportata dal Gruppo Münchener Rück che
vanta un’esperienza di 125 anni nella riassicurazione, offre le proprie
conoscenze e capacità ed è sempre disponibile ad un confronto proficuo
con i propri amici d’affari.
Conclusioni
57
Letture13 28-10-2005 15:29 Pagina 57
58
1999 Letture 1 – L’Assicurazione Infortuni sul Lavoro in Italia: situazione attuale e prospettive future
2000 Letture 2 – 29 settembre 1 ottobre 1999 Simposio sulla riassicurazione per il mercato italiano
2000 Letture 3 – L’Assicurazione Vita I rischi altamente selezionati
2000 Letture 4 – Il mercato assicurativo nel ramo auto rischi diversi Considerazioni sui sistemi antifurto
2001 Letture 5 – I possibili interventi per contenere il costo dei ricambi auto per le assicurazioni
2001 Letture 6 – Agricoltura Gestione del rischio
2001 Letture 7 – Alluvione Un modello di valutazione del rischio
2002 Letture 8 – L’Assicurazione Malattia Opportunità da cogliere?
2003 Letture 9 – 24 e 25 settembre 2003 Seminario Sinistri
2004 Letture 10 – Una nuova opportunità di e-business nei rami danni Il Progetto VERDI
2004 Letture 11 – Progetto “Riabilitazione” per una gestione attiva dei sinistri
2005 Letture 12 – La Legge Merloni Opportunità e sfide per gli assicuratori
Letture13 28-10-2005 15:29 Pagina 58
Letture13 28-10-2005 15:29 Pagina 59
Letture13 28-10-2005 15:29 Pagina 60

More Related Content

Viewers also liked

Magic book epimorfosi greek
Magic book epimorfosi greekMagic book epimorfosi greek
Magic book epimorfosi greek
doragk
 
Modsecurity-czy-Twoj-WAF-to-potrafi-Leszek-Mis-Linux-Polska
Modsecurity-czy-Twoj-WAF-to-potrafi-Leszek-Mis-Linux-PolskaModsecurity-czy-Twoj-WAF-to-potrafi-Leszek-Mis-Linux-Polska
Modsecurity-czy-Twoj-WAF-to-potrafi-Leszek-Mis-Linux-Polska
Leszek Mi?
 

Viewers also liked (11)

112 сільських рад Вінниччини вже виконали річні бюджети
112 сільських рад Вінниччини вже виконали річні бюджети112 сільських рад Вінниччини вже виконали річні бюджети
112 сільських рад Вінниччини вже виконали річні бюджети
 
Presentazione calcio (zakaria baslam 3 A lab inf.)
Presentazione calcio  (zakaria baslam 3 A lab inf.)Presentazione calcio  (zakaria baslam 3 A lab inf.)
Presentazione calcio (zakaria baslam 3 A lab inf.)
 
Magic book epimorfosi greek
Magic book epimorfosi greekMagic book epimorfosi greek
Magic book epimorfosi greek
 
ft_CreativeBooklet
ft_CreativeBookletft_CreativeBooklet
ft_CreativeBooklet
 
Surface and Coatings technology
Surface and Coatings technologySurface and Coatings technology
Surface and Coatings technology
 
KEEP CALM AND SPEAK THE TRUTH
KEEP CALM AND SPEAK THE TRUTHKEEP CALM AND SPEAK THE TRUTH
KEEP CALM AND SPEAK THE TRUTH
 
Steuerliche Aspekte der Unternehmensnachfolge
Steuerliche Aspekte der UnternehmensnachfolgeSteuerliche Aspekte der Unternehmensnachfolge
Steuerliche Aspekte der Unternehmensnachfolge
 
FYT App Presentation
FYT App PresentationFYT App Presentation
FYT App Presentation
 
Modsecurity-czy-Twoj-WAF-to-potrafi-Leszek-Mis-Linux-Polska
Modsecurity-czy-Twoj-WAF-to-potrafi-Leszek-Mis-Linux-PolskaModsecurity-czy-Twoj-WAF-to-potrafi-Leszek-Mis-Linux-Polska
Modsecurity-czy-Twoj-WAF-to-potrafi-Leszek-Mis-Linux-Polska
 
Module iv sv
Module iv svModule iv sv
Module iv sv
 
Presentazione F1 Villamena Mattia III E lab. informatica Open Source
Presentazione F1 Villamena Mattia III E lab. informatica Open SourcePresentazione F1 Villamena Mattia III E lab. informatica Open Source
Presentazione F1 Villamena Mattia III E lab. informatica Open Source
 

Similar to letture_13

Caso particolari - descrizione
Caso particolari - descrizioneCaso particolari - descrizione
Caso particolari - descrizione
Daniele Donghi
 
Vp ec strumenti di enhancement del credito (241010) - rev
Vp ec strumenti di enhancement del credito (241010) - revVp ec strumenti di enhancement del credito (241010) - rev
Vp ec strumenti di enhancement del credito (241010) - rev
mariachiara2011
 
2016FRAMEWORK NAZIONALEBALDONIXWEB
2016FRAMEWORK NAZIONALEBALDONIXWEB2016FRAMEWORK NAZIONALEBALDONIXWEB
2016FRAMEWORK NAZIONALEBALDONIXWEB
Roberto Baldoni
 

Similar to letture_13 (20)

La finanziarizzazione dei rischi catastrofali - Insurance-
La finanziarizzazione dei rischi catastrofali - Insurance-La finanziarizzazione dei rischi catastrofali - Insurance-
La finanziarizzazione dei rischi catastrofali - Insurance-
 
Insurance connect articolo pastorelli
Insurance connect articolo pastorelliInsurance connect articolo pastorelli
Insurance connect articolo pastorelli
 
L’accountability per il microcredito: lezioni apprese dal settore dei confidi
L’accountability per il microcredito:  lezioni apprese dal settore dei confidiL’accountability per il microcredito:  lezioni apprese dal settore dei confidi
L’accountability per il microcredito: lezioni apprese dal settore dei confidi
 
La gestione del rischio di credito
La gestione  del rischio di creditoLa gestione  del rischio di credito
La gestione del rischio di credito
 
Il Mezzanine Finance
Il Mezzanine FinanceIl Mezzanine Finance
Il Mezzanine Finance
 
Caso particolari - descrizione
Caso particolari - descrizioneCaso particolari - descrizione
Caso particolari - descrizione
 
Piccola Mini-guida sul bail In
Piccola Mini-guida sul bail In Piccola Mini-guida sul bail In
Piccola Mini-guida sul bail In
 
L’evoluzione Dei Processi Di Monitoraggio In Ambito “Loan, Origination And Mo...
L’evoluzione Dei Processi Di Monitoraggio In Ambito “Loan, Origination And Mo...L’evoluzione Dei Processi Di Monitoraggio In Ambito “Loan, Origination And Mo...
L’evoluzione Dei Processi Di Monitoraggio In Ambito “Loan, Origination And Mo...
 
I confidi al bivio, spunti per una discussione (13 marzo 2018)
I confidi al bivio, spunti per una discussione (13 marzo 2018)I confidi al bivio, spunti per una discussione (13 marzo 2018)
I confidi al bivio, spunti per una discussione (13 marzo 2018)
 
New Agency Model - Innovation in Distribution
New Agency Model - Innovation in DistributionNew Agency Model - Innovation in Distribution
New Agency Model - Innovation in Distribution
 
Un motore per la crescita
Un motore per la crescitaUn motore per la crescita
Un motore per la crescita
 
IPE- Project work Unicredit - MFA 2013. Il rapporto banca-impresa nell’ attua...
IPE- Project work Unicredit - MFA 2013. Il rapporto banca-impresa nell’ attua...IPE- Project work Unicredit - MFA 2013. Il rapporto banca-impresa nell’ attua...
IPE- Project work Unicredit - MFA 2013. Il rapporto banca-impresa nell’ attua...
 
Vp ec strumenti di enhancement del credito (241010) - rev
Vp ec strumenti di enhancement del credito (241010) - revVp ec strumenti di enhancement del credito (241010) - rev
Vp ec strumenti di enhancement del credito (241010) - rev
 
Quality and risk management
Quality and risk managementQuality and risk management
Quality and risk management
 
Pagamenti e fiscalità internazionale
Pagamenti e fiscalità internazionalePagamenti e fiscalità internazionale
Pagamenti e fiscalità internazionale
 
2016FRAMEWORK NAZIONALEBALDONIXWEB
2016FRAMEWORK NAZIONALEBALDONIXWEB2016FRAMEWORK NAZIONALEBALDONIXWEB
2016FRAMEWORK NAZIONALEBALDONIXWEB
 
Insurance Review #34 - maggio 2016
Insurance Review #34 - maggio 2016Insurance Review #34 - maggio 2016
Insurance Review #34 - maggio 2016
 
Mercati € Mercanti n.1
Mercati € Mercanti n.1 Mercati € Mercanti n.1
Mercati € Mercanti n.1
 
Mercati € Mercanti n.1
Mercati € Mercanti n.1 Mercati € Mercanti n.1
Mercati € Mercanti n.1
 
Polizza D&O: Conosciamola meglio
Polizza D&O: Conosciamola meglioPolizza D&O: Conosciamola meglio
Polizza D&O: Conosciamola meglio
 

letture_13

  • 1. Indice Introduzione.......................................................................................................................... 5 Solvency II ............................................................................................................................ 7 International Financial Reporting Standards (IFRS) - Ponte tra controllo interno e obbligo di informativa esterno?.............................................................................. 9 Customized Portfolio Solutions (CPS)................................................................................... 13 Connect.munichre - Competenza e Servizi online ............................................................... 23 Rischio Alluvione: Il modello SIGRA ..................................................................................... 31 Merloni – Decennale - Presupposti per la copertura dei rischi ............................................ 43 Riabilitazione................................................................................................................................ 49 Conclusioni ............................................................................................................................ 57 1 Letture13 3-11-2005 14:40 Pagina 1
  • 3. Luogo Münchener Rückversicherungs- Gesellschaft Königinstraße 107 “Blauer Saal” 80791 München Germania Organizzazione Münchener Rück Italia in collaborazione con la Münchener Rückversicherungs- Gesellschaft Monaco di Baviera Moderatore Massimo Antonarelli Direttore Generale Münchener Rück Italia 3 Letture13 28-10-2005 15:28 Pagina 3
  • 5. Attualmente il mercato assicurativo italiano rappresenta uno dei più importanti scenari di sviluppo e il luogo adatto per l’introduzione di idee innovative. La Münchener Rück Italia, riassicuratore di riferimento, desidera essere parte attiva nella creazione di nuovi progetti e soluzioni assicurative in stretta sinergia con i principali attori del settore. Con questo scopo abbiamo organizzato nel mese di settembre 2005, in collaborazione con la Münchener Rück di Monaco, un Simposio sulla Riassicurazione per il Mercato Italiano. Questo evento è coinciso con il centoventicinquesimo anniversario della costituzione della Münchener Rück e abbiamo così colto l’occasione per ribadire i principi guida del nostro Gruppo, che confermano il ruolo centrale del cliente e l’obiettivo di soddisfare al meglio le richieste ed esigenze dei nostri partner d’affari. Nostro principio operativo è anche quello della capacità innovativa, che per noi significa utilizzare in modo creativo l’esperienza di 125 anni per offrire soluzioni innovative alle esigenze di oggi e domani. Nella prima giornata del Simposio il tema centrale è stato proprio l’innovazione: sono state presentate relazioni in merito a Solvency II, Customized Portfolio Solutions, ovvero soluzioni di riassicurazione retrospettiva e Riserve d’equilibrio. La seconda giornata è stata dedicata a temi di specifico interesse per il mercato italiano, quali il modello Sigra per la rilevazione del rischio alluvione, la Legge Merloni e le relative implicazioni per la copertura postuma decennale, il progetto Riabilitazione per una gestione attiva dei sinistri. Importante l’intervento nella seconda giornata del dottor Fabio Cerchiai, Presidente dell’ANIA, che ha colto in una visione d’insieme tutte le questioni che attualmente sono dibattute nel mercato assicurativo, tra le quali ricordiamo l’R.C. Auto e l’indennizzo diretto, la previdenza complementare e il trattamento di fine rapporto, le calamità naturali e il rischio terrorismo. Con questa pubblicazione la Münchener Rück Italia intende offrire un estratto dei contenuti presentati e discussi nel corso del Simposio. Introduzione 5 Letture13 28-10-2005 15:28 Pagina 5
  • 7. Pubblichiamo, in alternativa alle slide mostrate durante il Simposio, un articolo di Edgar Bruch che meglio riassume i contenuti della sua presentazione. Introduzione Con il progetto Solvency II la Commissione europea si prefigge di innovare il sistema di vigilanza sulle assicurazioni. Gli attuali requisiti di solvibilità per le imprese assicuratrici Vita e Danni sono oggetto di ampia revisione e perfezionamento. Rispetto al sistema vigente Solvency I, Solvency II rappresenta un salto di qualità ed è contraddistinto da una gamma di requisiti molto più vasta. Ad esempio, la solvibilità delle imprese di assicurazione verrà determinata in base ai rischi effettivamente assunti dall’impresa. Seguendo i principi della gestione del rischio verrà calcolato il cosiddetto target capital (assimilabile al capitale economico dell’impresa) che dovrebbe assicurare alle imprese il soddisfacimento durevole delle obbligazioni derivanti dai contratti assicurativi. Verranno presi in considerazione anche gli sviluppi attuali in materia di gestione del rischio e del capitale, nonché gli approcci di modellazione della matematica finanziaria e attuariale. Con la presente informativa la Münchener Rück intende esporre qui di seguito alcune riflessioni su Solvency II e prendere in considerazione le possibili conseguenze del nuovo modello prudenziale per le imprese di assicurazione. Effetti di ampia portata sul settore assicurativo I cambiamenti del sistema di vigilanza che si stanno delineando produrranno effetti di ampia portata. • Maggiore trasparenza sui rischi assunti L’obbligo di applicazione dei modelli di rischio aumenterà la trasparenza sui rischi assunti consentendo di individuare gli elementi attivi dei rischi e, in ultima istanza, i segmenti di business che creano valore e quelli che distruggono valore. • Cambiamenti strutturali in molti settori I cambiamenti strutturali che ne seguiranno costringeranno le imprese assicuratrici ad analizzare criticamente non solo singoli prodotti, ma anche interi segmenti di business. I cambiamenti attesi riguarderanno anche altri settori dell’impresa, come le vendite, il marketing e la definizione dei prodotti. • Crescente offerta di consulenza I professionisti che forniscono consulenza per fronteggiare queste sfide sono sempre più numerosi e provengono da settori diversi. L’offerta è focalizzata su servizi di consulenza strategica, di processo o assicurativa. • Maggiore importanza della gestione integrata delle attività-passività Gli strumenti di gestione integrata delle attività-passività giocheranno un ruolo sempre più importante. Di conseguenza anche i responsabili della gestione delle attività di investimento dovranno porsi la domanda se non si possano ottenere miglioramenti con una più ampia gestione integrata delle attività-passività. Il metro del successo non sarà più lo stesso. Ad avere successo non sarà più chi è in grado di generare un volume premi elevato, bensì chi saprà conseguire un alto rendimento sul capitale di rischio che gli è stato assegnato. 7 Solvency II Edgar Bruch Letture13 3-11-2005 14:41 Pagina 7
  • 8. Il modello di rischio come importante fattore di vantaggio competitivo Il modello di rischio adottato dall’impresa diventerà un importante fattore di vantaggio competitivo. Più precisa è la rappresentazione delle effettive posizioni di rischio fornita dal modello, più facile è ottenere un’allocazione ottimale del capitale e, in ultima istanza, un controllo della gestione. Sotto questo aspetto, le imprese che decideranno di utilizzare un modello di rischio interno saranno chiaramente in vantaggio rispetto ai loro concorrenti. • Aumento del fabbisogno di capitale Questo vale a maggior ragione perché il fabbisogno di capitale delle imprese di assicurazione crescerà. L’aumento è una conseguenza del fatto che probabilmente il capitale richiesto (solvency capital requirement) sarà più alto di quello imposto dall’attuale sistema del margine di solvibilità. • Allargare il margine d’azione con la diversificazione Attraverso una diversificazione mirata dei rischi assunti, possibile anche con l’applicazione della formula standard, si può tuttavia controllare il fabbisogno di capitale e allargare il margine d’azione dell’impresa. • Il ruolo chiave della riassicurazione La riassicurazione si inserisce in questo contesto come misura efficace di diversificazione che libera capitale. Essa svolge pertanto un ruolo chiave nel processo di gestione del rischio di un’impresa di assicurazione ed è destinata ad assumere un peso crescente con Solvency II. Questo scenario di cambiamenti porterà anche all’adozione di criteri diversi per i programmi di riassicurazione. È importante essere preparati A trarre i vantaggi maggiori da Solvency II saranno le società che si sono occupate fin d’ora di questo tema e che avranno adottato le misure più idonee per migliorare la base decisionale necessaria alla definizione delle future priorità operative e strategiche. Le imprese di assicurazione vanno incontro a una sensibile mole di lavoro già nella fase che precede l’introduzione di Solvency II. Nel complesso si tratta tuttavia di un lavoro che vale la pena di fare perché serve a preparare l’azienda a soddisfare i futuri requisiti prudenziali e di gestione del rischio, oltre che a migliorarne i meccanismi di controllo e gestione. La partecipazione e la collaborazione attiva ai lavori dei comitati incaricati della definizione del progetto Solvency II, e lo sviluppo tempestivo di un modello di rischio interno, hanno permesso alla Münchener Rück di acquisire ampie e approfondite conoscenze sul processo di progettazione e sui potenziali effetti di Solvency II. 8 Letture13 28-10-2005 15:28 Pagina 8
  • 9. Anche per il secondo intervento di Edgar Bruch, in alternativa alle slide, preferiamo pubblicare un articolo di Jörg Schneider, Membro del Comitato Direttivo della Münchener Rück e responsabile dei settori Contabilità, Controllo di gestione, Imposte, Risk management integrato e Investor relations. L’efficienza della contabilizzazione sarà d’importanza decisiva per il successo a lungo termine di ogni impresa assicuratrice Attualmente le imprese assicuratrici operanti su scala mondiale devono confrontarsi con un gran numero di requisiti di informativa differenti, in un mondo contabile fortemente frammentato. Ampiezza e complessità delle regole gravano sugli interessati in maniera insostenibile da ogni punto di vista. Nell’Europa continentale le società capogruppo redigono i bilanci consolidati secondo i principi contabili internazionali (IFRS) con l’aggiunta di complessi conti transitori per soddisfare i requisiti prudenziali e di rating. Le singole società di gruppo sono tenute, a loro volta, a rispettare non pochi principi contabili civilistici, prudenziali e fiscali locali. Inoltre la confusione linguistica sta mandando in tilt perfino esperti contabili di provata esperienza. Il gruppo Münchener Rück vede quindi con favore il perfezionamento degli IFRS come un importante passo verso degli standard contabili uniformi, riconosciuti su scala mondiale. Rappresentare gli strumenti finanziari al valore di mercato Il punto di forza decisivo degli IFRS è l’orientamento al valore di mercato. Attualmente molti sistemi contabili nazionali mettono in risalto la tutela dei creditori e la determinazione dell’utile da distribuire, iscrivendo in bilancio gli elementi patrimoniali al costo storico. Diversamente gli IFRS: l’IAS 39, modificato nel 2003 e applicato dal gruppo Münchener Rück nella redazione del bilancio consolidato già a partire da quell’esercizio, prevede la rappresentazione al valore di mercato per la maggioranza degli strumenti finanziari. Questo orientamento al valore di mercato consente di basare il controllo interno orientato al valore sulle cifre della contabilità esterna, sempreché, beninteso, queste si fondino, come nel caso dei titoli quotati, su basi di calcolo sufficientemente affidabili. Il gruppo Münchener Rück sta già sfruttando questa possibilità per il controllo interno e, partendo dal risultato IFRS, si limita a compiere solo qualche adeguamento specifico del settore di affari. Tra questi adeguamenti figurano gli adeguamenti dei sinistri catastrofali o dei risultati degli investimenti. Presupposti del consenso Molto fa pensare che anche lo standard IFRS per i contratti assicurativi della fase II includa forti elementi fair value. Però, mentre la valutazione al valore di mercato degli strumenti finanziari viene accolta in maniera sostanzialmente positiva, l’applicazione dello stesso criterio di valutazione per le poste attive e passive originate dai contratti assicurativi incontra riserve assolutamente fondate. Imprese di assicurazioni e destinatari dei bilanci accetteranno uno standard di valutazione dei contratti assicurativi orientato al fair value solo se risponde ai seguenti presupposti: International Financial Reporting Standards (IFRS) Ponte tra controllo interno e obbligo di informativa esterno? Jörg Schneider 9 Letture13 28-10-2005 15:28 Pagina 9
  • 10. – lo standard deve basarsi su una profonda comprensione del modello di affari dell’industria assicurativa, ossia le nuove regole devono rispecchiare adeguatamente il principio della stabilizzazione dei rischi nel collettivo e nel tempo. Il fattore “rischio”, che rappresenta il cardine della nostra attività, deve finire nel bilancio attraverso metodi di valutazione adeguati; – il nuovo standard non deve causare un aumento economicamente spropositato della volatilità dei risultati di periodo iscritti in bilancio. In caso contrario si avrebbe un incremento dei costi del capitale proprio dell’intero settore a causa dell’avversione al rischio degli investitori. Naturalmente il rendiconto può e dovrebbe riprodurre la misura della congruenza tra investimenti finanziari e struttura degli impegni; – infine i metodi di valutazione devono rappresentare in maniera attendibile la realtà economica e devono poter essere descritti sulla base di determinate ipotesi prestabilite. Ciònonostante tali metodi devono risultare comprensibili a tutti e verificabili da esterni. A questo proposito bisognerà ancora svolgere una notevole opera di sviluppo e di convincimento, prima di poter emanare uno standard obbligatorio. Attraverso l’adesione a numerosi organismi e soprattutto la collaborazione fattiva dei nostri esperti a gruppi di lavoro, la Münchener Rück si impegna attivamente per lo sviluppo di regole che siano adatte a un’applicazione pratica. L’inevitabile complessità di ogni nuova norma rende necessarie delle disposizioni provvisorie liberali, che garantiscono soprattutto un adeguamento ordinato dei sistemi contabili, un’operazione che richiede grande impegno temporale ed economico. L’applicazione richiede un duro lavoro di precisione Per poter sfruttare puntualmente l’opportunità di collegare efficacemente gli obblighi di informativa esterni e il controllo interno, e prepararsi a soddisfare i requisiti derivanti dalla contabilizzazione al fair value dei contratti assicurativi, non dovrebbero essere solo i grandi del settore a riflettere su un rapido adeguamento dei propri sistemi contabili. È peraltro vero che ci vorrà ancora molto tempo prima che il numero delle imprese che adottano gli IFRS per la redazione del bilancio salga a un livello tale da renderli di fatto uno standard per tutti. Però, per effetto del Regolamento UE 1606/2002 del 19 luglio 2002, nei Paesi dell’Unione Europea le società quotate hanno l’obbligo di adottare i principi contabili internazionali per la stesura del bilancio consolidato già dal 1° gennaio 2005. E a decorrere dal gennaio 2007 quest’obbligo viene esteso a tutte le imprese che hanno emesso obbligazioni negoziate in borsa. Pertanto, i redattori dei bilanci avranno a disposizione nuove opzioni di finanziamento, come certificati di godimento quotati e obbligazioni postergate, solo con l’applicazione degli IFRS. In considerazione dell’aumento del fabbisogno di capitale da parte delle imprese assicuratrici all’interno del futuro regime di Solvency II, anche il management delle imprese medio-grosse dovrebbe occuparsi, a titolo precauzionale, degli IFRS. Infatti l’applicazione dei principi contabili internazionali, che verranno ancora perfezionati, richiede un duro lavoro di preparazione. 10 Letture13 28-10-2005 15:28 Pagina 10
  • 11. Carattere qualitativo per investitori e clienti Bilancio e comunicazioni trasparenti e tempestive rappresentano un carattere qualitativo decisivo per gli investitori e perfino per i clienti, che presumibilmente diverranno ancora più esigenti e più informati. Inoltre rappresentano un elemento di valore aggiunto durevole del controllo interno, dopotutto possono contribuire ad aprire nuove opzioni di finanziamento e di crescita per le imprese di assicurazioni. Così l’efficienza dei metodi e dei sistemi contabili diverrà uno dei fattori che determineranno in ultima analisi la competitività dell’impresa. 11 Letture13 28-10-2005 15:28 Pagina 11
  • 13. Questa nostra presentazione intende illustrare le possibilità di intervento della riassicurazione retrospettiva. Il punto di forza della riassicurazione retrospettiva consiste nella gestione attiva dei rischi e di conseguenza nell’ottimizzazione nell’impiego dei capitali. A differenza dei prodotti convenzionali di riassicurazione, essa non si occupa dei rischi su intervalli di tempo futuri, ma su intervalli di tempo relativi a periodi già trascorsi. Sui mercati anglosassoni assicuratori e imprese ricorrono in misura più massiccia alla riassicurazione retrospettiva rispetto all’Europa continentale, dove tuttavia la sua importanza dovrebbe crescere sensibilmente nei prossimi anni. Infatti le richieste sempre più severe per quanto attiene la compilazione del bilancio e la solvibilità renderanno più trasparenti le non molte risorse disponibili di capitale di rischio. Cresce di conseguenza la pressione per un efficace management del rischio e del capitale. Questa esigenza non proviene soltanto da chi fornisce i capitali, dalle agenzie di rating o dalle normative sulla solvibilità; anche nel caso di un riallineamento strategico della compagnia o in caso di fusioni o acquisizioni, la riassicurazione retrospettiva può offrire interessanti soluzioni flessibili per cedere i rischi presenti nei portafogli sinistri in essere e per dare maggiore visibilità, anche all’esterno, ai riallineamenti strategici. Tra i vari scenari che possono rendere utile il ricorso alla riassicurazione retrospettiva tre a nostro parere sono predominanti nel mercato italiano: 1. Il rischio di insufficienza delle riserve tecniche 2. Fusioni ed acquisizioni 3. Ritiro/cessazione delle coperture riassicurative acquisite Nel primo caso, l’aumento delle riserve sinistri da un lato grava sui mezzi propri, dall’altro fa innalzare i requisiti del capitale di solvibilità. La riassicurazione retrospettiva si assume i pagamenti futuri per sinistri in base a un determinato portafoglio (che può contenere anche diversi rami) e per un numero di anni di sottoscrizione predefinito (p. es. RCD + RC Auto per gli anni dal 1975 al 1991). Nel secondo caso, durante l’operazione di vendita di una compagnia può risultare che determinati comparti di un portafoglio rendano difficile la vendita stessa. Il venditore può stralciare tale comparto e acquistare un prodotto riassicurativo, in modo che l’acquirente non debba più confrontarsi con le esposizioni che derivano da tale segmento di portafoglio. Nel terzo caso, la riassicurazione retrospettiva può offrire un’integrazione, ma anche una sostituzione nel caso in cui la copertura riassicurativa tradizionale si riveli insufficiente o inadeguata, come ad esempio nel caso di un riassicuratore che cessi la propria attività. La Münchener Rück con questo tipo di prodotti si posiziona quale unico partner non solo per soluzioni riassicurative tradizionali e prospettiche, ma anche per soluzioni di riassicurazione retrospettiva. CPS, il reparto specializzato in questo settore, grazie alla rete internazionale del nostro Gruppo, dispone delle esperienze e delle conoscenze di attuari, giuristi ed altri esperti. In questo modo il cliente è certo di ricevere il risultato di un lavoro calibrato appositamente sulla sua realtà e sulle sue esigenze. Customized Portfolio Solutions (CPS) Daniela Badano 13 Letture13 28-10-2005 15:28 Pagina 13
  • 23. Si tratta di un nuovo servizio che mettiamo a disposizione dei nostri clienti che intendono opportunamente integrare, ampliare o confermare le proprie conoscenze e informazioni. In questa piattaforma, una extranet facilmente accessibile e sicura, è possibile trovare informazioni sui mercati internazionali, questionari per assicurati, checklist per la valutazione di rischi, esempi di polizze e clausole, tutte le pubblicazioni Münchener Rück e altro ancora, suddiviso per i rami Property, Casualty, Marine e Vita. L’offerta si amplia così in modo esponenziale, i documenti contenuti sono più di 3.500. Inoltre offriamo ai nostri partner d’affari vari strumenti interattivi, messi a punto dai nostri esperti e centri di competenza specifica, per supportare la valutazione e la quotazione dei rischi. Tutti i contenuti sono in lingua inglese e per accedere è necessario rivolgersi alla Direzione Commerciale della Münchener Rück Italia. Connect.munichre Competenza e servizi online Elena Martinelli 23 Letture13 28-10-2005 15:28 Pagina 23
  • 31. Progetto Sistema Integrato per la Gestione del Rischio Alluvionale Questo progetto porterà alla realizzazione di uno strumento per la rilevazione del rischio alluvionale sul territorio nazionale. Il progetto è stato intrapreso dal mercato assicurativo e i lavori sono iniziati nel maggio 2004. La conclusione è prevista, dopo le varie fasi operative, entro la metà del 2007. Il progetto è condotto dall'ANIA con un partner esterno, il Raggruppamento Temporaneo d’Impresa (RTI) fra Telespazio ed Agriconsulting. In considerazione dell’accresciuto livello del rischio alluvionale sul territorio italiano e del conseguente impatto sul mercato assicurativo, è stato necessario dotarsi di uno strumento per la valutazione di tale rischio. Il progetto intende realizzare un sistema informatico molto sofisticato che permetta di valutare il grado di pericolosità del rischio da assicurare e, per un insieme di rischi, di determinare il danno massimo possibile. Il sistema sarà basato su una complessa modellizzazione del territorio nazionale che tiene conto delle sue caratteristiche idrogeologiche e topografiche oltre che dei dati storici relativi ai singoli eventi alluvionali. Il punto di forza dello strumento è la determinazione della vulnerabilità dei beni a rischio. La vulnerabilità sarà determinata in seguito ad un’analisi dettagliata dei danni causati dagli eventi alluvionali degli ultimi anni. La Münchener Rück Italia contribuisce attivamente allo sviluppo del progetto in qualità di socio ANIA e membro del Comitato di Progetto che esamina, controlla ed approva le scelte tecniche. Siamo convinti che il modello SIGRA sarà uno strumento efficace sia per le compagnie dirette che per i riassicuratori, così da permettere ad entrambi di stabilire un pricing adeguato del rischio assicurativo e riassicurativo. Rischio Alluvione: Il modello SIGRA Rita Hausmann 31 Letture13 28-10-2005 15:28 Pagina 31
  • 43. Lo sviluppo del portafoglio a lungo termine, associato alle Polizze Decennali rese obbligatorie per i costruttori dalla Legge Merloni e dalla Legge 210, comporta la necessità di preparare in maniera adeguata l’indotto sottoscrittivo, gestionale e di liquidazione dei danni. Per quanto concerne gli aspetti sottoscrittivi si rende necessaria l’organizzazione del mercato affinché si possano sviluppare quell’insieme di verifiche di contenuto tecnico- ingegneristico riferite alla qualità ed alla durabilità delle opere assicurate, in modo da garantire lo sviluppo della valutazione assicurativa su base ragionevolmente affidabile. In sintonia con quanto già in atto in altri mercati assicurativi europei, anche nel mercato assicurativo italiano si richiede l’intervento di società specializzate nelle ispezioni e nel controllo, sia della progettazione che delle fasi di costruzione delle opere da assicurare. Tali società, definite in gergo tecnico “Organismo di Controllo”, devono avere quelle caratteristiche di capacità tecnica, conoscenze, affidabilità, indipendenza che la filosofia tracciata dalla Normativa richiede per attività di valutazione tecnica a “garanzia” di contratti. In particolare per i contratti con impegno delle parti contraenti differenziato nel tempo quali le polizze assicurative. Per l’aspetto gestionale di tale tipo di portafogli risulta indispensabile per gli assicuratori prevedere una diversa organizzazione rispetto a quanto usualmente attuato per i portafogli property. Ciò per permettere una precisa separazione degli andamenti tra le diverse generazioni di rischi sottoscritti, con allocazione di specifiche riserve premi correttamente distribuite nel lungo periodo di copertura, nonché con una attenta e prudente valutazione predittiva delle tendenze della sinistralità. L’evidenza delle simulazioni, oltre che quella maturata realmente, portano infatti a considerare come elemento di assoluta criticità l’eventuale tendenza negativa dell’andamento sinistri per le ovvie difficoltà ad attuare un rapido ed efficiente recupero della redditività. La liquidazione dei danni – che, sulla base delle limitate esperienze del mercato italiano e di quelle più ampie maturate in altri mercati europei, non mancheranno di manifestarsi – dovrà contare su una professionalità ad oggi non considerabile come acquisita dalla maggior parte del corpo peritale. Devono essere infatti considerate le difficoltà e complessità di indagine tecnica sulle causali di danno, oltre alle non facili valutazioni delle dinamiche dei costi di ricostruzione (previsti come indennizzo in polizza), anche per opere di ingegneria civile di natura complessa come le gallerie o i ponti. A quanto sopra illustrato deve essere aggiunta la problematica legata alla non sempre chiara e definibile interpretazione dei testi di polizza che - predisposti per offrire la più ampia garanzia al proprietario delle opere assicurate, sia esso un proprietario di un singolo appartamento sia esso una pubblica amministrazione - poiché immodificabili, non permettono la necessaria ottimizzazione per riscontrare al meglio le problematiche assicurative associabili alle numerose ed ampiamente diverse tipologie di opere da assicurare. Merloni – Decennale presupposti per la copertura dei rischi Silvano Bonelli 43 Letture13 28-10-2005 15:29 Pagina 43
  • 49. Questa presentazione ha come obiettivo quello di avanzare una proposta innovativa da condividere con gli assicuratori che desiderano gestire i sinistri con danni alla persona in maniera attiva, etica ed economicamente corretta. La riabilitazione è quell’insieme di interventi che mirano al recupero da un punto di vista fisico, sociale e professionale di un individuo che ha subito un grave infortunio. Una maggiore attenzione alla persona e alla sua integrità psicofisica porterà ad un incremento delle richieste e delle offerte di servizi di assistenza e di riabilitazione mediante prestazioni specialistiche mirate, differenziate tra loro in relazione alle caratteristiche del danno subito. Le richieste, le esigenze e le motivazioni del danneggiato saranno elementi chiave per la strutturazione del prodotto “riabilitazione”. Il settore assicurativo/riassicurativo si propone di intervenire fornendo prestazioni basate su strumenti innovativi – ottenuti tramite modelli in outsourcing –, e sulla cooperazione con soggetti operanti nel settore (gruppo di lavoro coordinato dall’ANIA), con l’intento di garantire al danneggiato un recupero totale ed un pieno reinserimento a livello sociale. I benefici che entrambe le parti – assicuratori/riassicuratori e danneggiati – potrebbero trarre da questa nuova sinergia sarebbero innumerevoli: da una parte, oltre ad una maggiore possibilità di guarigione per colui che ha subito il danno, avremmo un’assistenza coordinata, mirata, e qualitativamente superiore rispetto al passato, e dall’altra un miglioramento dell’immagine delle imprese assicuratrici/riassicuratrici nei confronti dell’opinione pubblica e delle associazioni dei consumatori. La Münchener Rück Italia si è mossa promuovendo incontri con l’Ania e con le compagnie assicuratrici al fine di valutare le possibilità di avviare anche in Italia – come in altri paesi europei – un servizio riabilitativo avanzato ed efficace che, con costi ottimizzati, riesca ad innalzare gli standard qualitativi italiani. Ciò avviene in un ambito di collaborazione con la nostra casa madre. Riabilitazione Jean-Paul Galioit 49 Letture13 28-10-2005 15:29 Pagina 49
  • 57. Le relazioni presentate in questa pubblicazione affrontano temi innovativi ed alcuni tra gli argomenti di attualità del mercato italiano, ma non intendono essere esaustive e definitive. La Münchener Rück Italia, supportata dal Gruppo Münchener Rück che vanta un’esperienza di 125 anni nella riassicurazione, offre le proprie conoscenze e capacità ed è sempre disponibile ad un confronto proficuo con i propri amici d’affari. Conclusioni 57 Letture13 28-10-2005 15:29 Pagina 57
  • 58. 58 1999 Letture 1 – L’Assicurazione Infortuni sul Lavoro in Italia: situazione attuale e prospettive future 2000 Letture 2 – 29 settembre 1 ottobre 1999 Simposio sulla riassicurazione per il mercato italiano 2000 Letture 3 – L’Assicurazione Vita I rischi altamente selezionati 2000 Letture 4 – Il mercato assicurativo nel ramo auto rischi diversi Considerazioni sui sistemi antifurto 2001 Letture 5 – I possibili interventi per contenere il costo dei ricambi auto per le assicurazioni 2001 Letture 6 – Agricoltura Gestione del rischio 2001 Letture 7 – Alluvione Un modello di valutazione del rischio 2002 Letture 8 – L’Assicurazione Malattia Opportunità da cogliere? 2003 Letture 9 – 24 e 25 settembre 2003 Seminario Sinistri 2004 Letture 10 – Una nuova opportunità di e-business nei rami danni Il Progetto VERDI 2004 Letture 11 – Progetto “Riabilitazione” per una gestione attiva dei sinistri 2005 Letture 12 – La Legge Merloni Opportunità e sfide per gli assicuratori Letture13 28-10-2005 15:29 Pagina 58