SlideShare a Scribd company logo
A conclusione della giornata di riflessione ad un anno di obbligatorietà del P.C.T.,
promossa dall’ANM con la partecipazione di tutti gli operatori del processo, nella storica
sede di Castelcapuano, che è stata unanimemente apprezzata nell'auspicio che possa
sempre più costituire la casa della comune cultura giuridica e della legalità, il Presidente
Rodolfo Maria Sabelli, alla luce anche di quanto emerso dagli interventi svolti dai
partecipanti, ha dato lettura della seguente
LETTERA APERTA AL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA
Signor Ministro,
siamo ben consapevoli del valore della strada dell'informatizzazione del processo, del lavoro sino
ad ora svolto e dei risultati raggiunti, grazie alla condivisione avviata anche attraverso
l’interlocuzione da Lei promossa.
Proprio per questo è essenziale proseguire con convinzione per far fronte alle difficoltà più volte
prospettate, anche in sede di Tavolo permanente, sulle inadeguatezze infrastrutturali, tecnico-
organizzative, oltre che sulle molteplici incoerenze dell'attuale normativa.
Vogliamo un'innovazione che semplifichi e renda efficace il lavoro di tutti ai fini della effettività
della tutela dei diritti: il processo telematico deve essere semplice e valorizzare la libertà degli
operatori senza inutili formalismi.
Per questo riteniamo indispensabile elaborare un complessivo piano progettuale, fondato sul
confronto contestuale e congiunto fra tutti gli operatori sul modello dell’odierna esperienza, che
delinei in maniera chiara:
- una scansione temporale per portare a regime il processo telematico, con veri e propri stati di
avanzamento, che affrontino progressivamente il problema tecnologico, organizzativo e normativo;
- un'opportuna allocazione di risorse, non solo per varare gli investimenti necessari, ma anche per
garantirne la manutenzione;
- una politica di reclutamento e valorizzazione del personale amministrativo e soprattutto delle
risorse tecniche interne, anche in termine di progressione professionali;
- un effettivo supporto allo svolgimento dell'attività giurisdizionale, con la realizzazione di un
ufficio del processo che costituisca davvero il momento di supporto condiviso fra gli operatori del
diritto;
- il ripensamento del codice di rito nell'ottica della nuova realtà telematica, che è la forma ordinaria
del processo, magari promuovendo un comune approccio delle diverse giurisdizioni sugli aspetti
centrali, come comunicazioni e notificazioni e regime di deposito degli atti telematici.
Le prospettive aperte dall'esperienza nel processo civile debbono essere tenute presenti anche per
il settore penale, che deve partire con una progettualità ben chiara di sviluppo.
Per questo ci rivolgiamo a Lei Ministro, perché solleciti l'adozione delle scelte politiche necessarie
per sostenere il processo di innovazione della giustizia, che può riportare efficienza e competitività
a vantaggio di tutto il Paese.
Insomma, ad un anno di distanza dall'avvio dell'obbligatorietà, possiamo dire di aver posto la
“prima pietra” ma vorremmo sapere quando potremmo mettere “l'ultima pietra” dell'edificio del
p.c.t., da costruire in base ad un progetto condiviso e strutturato, con passaggi definiti che
affrontino e risolvano, anche secondo criteri funzionali di priorità, i problemi segnalati, che
intralciano la realizzazione del “sogno” del processo che vorremmo.
Napoli, 20 giugno 2015

More Related Content

Similar to Lettera aperta al ministro della giustizia

Relazione inaugurazione anno giudiziario Tar sezione Reggio Calabria
Relazione inaugurazione anno giudiziario Tar sezione Reggio CalabriaRelazione inaugurazione anno giudiziario Tar sezione Reggio Calabria
Relazione inaugurazione anno giudiziario Tar sezione Reggio CalabriaNewz.it
 
01 Paolo Lessio, Processo civile telematico
01 Paolo Lessio, Processo civile telematico01 Paolo Lessio, Processo civile telematico
01 Paolo Lessio, Processo civile telematicoAndrea Rossetti
 
Il procedimento amministrativo informatico
Il procedimento amministrativo informaticoIl procedimento amministrativo informatico
Il procedimento amministrativo informaticoGrimaldi Mario
 
Presentazione PCT Lexteam
Presentazione PCT LexteamPresentazione PCT Lexteam
Presentazione PCT Lexteamlexteam
 
Giustizia 4.0 - documento di approfondimento della soluzione
Giustizia 4.0 - documento di approfondimento della soluzioneGiustizia 4.0 - documento di approfondimento della soluzione
Giustizia 4.0 - documento di approfondimento della soluzionecomunicazionedigitalfcrf
 
Progetto pilota standar europei formazione forum pa 2017
Progetto pilota standar europei formazione  forum pa 2017Progetto pilota standar europei formazione  forum pa 2017
Progetto pilota standar europei formazione forum pa 2017Avv. Michele Gorga
 
Delibera Comune Torino Sistema di posta elettronica e cooperazione
Delibera Comune Torino Sistema di posta elettronica e cooperazioneDelibera Comune Torino Sistema di posta elettronica e cooperazione
Delibera Comune Torino Sistema di posta elettronica e cooperazioneQuotidiano Piemontese
 
IMPIANTO DI UN SISTEMA DI POSTA ELETTRONICA COMPRENSIVO DI SERVIZI DI COOPERA...
IMPIANTO DI UN SISTEMA DI POSTA ELETTRONICA COMPRENSIVO DI SERVIZI DI COOPERA...IMPIANTO DI UN SISTEMA DI POSTA ELETTRONICA COMPRENSIVO DI SERVIZI DI COOPERA...
IMPIANTO DI UN SISTEMA DI POSTA ELETTRONICA COMPRENSIVO DI SERVIZI DI COOPERA...Quotidiano Piemontese
 
Lettera congiunta associazioni 09.02.2015
Lettera congiunta associazioni 09.02.2015Lettera congiunta associazioni 09.02.2015
Lettera congiunta associazioni 09.02.2015Paolo Soro
 
Copertina nuova edizione libro Nicola Ricciardi
Copertina nuova edizione libro Nicola RicciardiCopertina nuova edizione libro Nicola Ricciardi
Copertina nuova edizione libro Nicola RicciardiNicola Ricciardi
 
Nicola Ricciardi coautore della seconda edizione del libro
Nicola Ricciardi coautore della seconda edizione del libroNicola Ricciardi coautore della seconda edizione del libro
Nicola Ricciardi coautore della seconda edizione del libroNicola Ricciardi
 
Matteo del fante terna sottoscrive accordo con guardia di finanza
Matteo del fante  terna sottoscrive accordo con guardia di finanzaMatteo del fante  terna sottoscrive accordo con guardia di finanza
Matteo del fante terna sottoscrive accordo con guardia di finanzaDailyFocusNews
 
I Gruppi aziendali Riv. GdF n 2_2005 pag 467
I Gruppi aziendali Riv. GdF n 2_2005 pag 467I Gruppi aziendali Riv. GdF n 2_2005 pag 467
I Gruppi aziendali Riv. GdF n 2_2005 pag 467Federico Toffoli
 
Template doc premio_forumpa2017 (1) (2)
Template doc premio_forumpa2017 (1) (2)Template doc premio_forumpa2017 (1) (2)
Template doc premio_forumpa2017 (1) (2)Avv. Michele Gorga
 
Protocollo informatico
Protocollo informaticoProtocollo informatico
Protocollo informaticojamboo
 

Similar to Lettera aperta al ministro della giustizia (20)

Relazione inaugurazione anno giudiziario Tar sezione Reggio Calabria
Relazione inaugurazione anno giudiziario Tar sezione Reggio CalabriaRelazione inaugurazione anno giudiziario Tar sezione Reggio Calabria
Relazione inaugurazione anno giudiziario Tar sezione Reggio Calabria
 
01 Paolo Lessio, Processo civile telematico
01 Paolo Lessio, Processo civile telematico01 Paolo Lessio, Processo civile telematico
01 Paolo Lessio, Processo civile telematico
 
Il procedimento amministrativo informatico
Il procedimento amministrativo informaticoIl procedimento amministrativo informatico
Il procedimento amministrativo informatico
 
Presentazione PCT Lexteam
Presentazione PCT LexteamPresentazione PCT Lexteam
Presentazione PCT Lexteam
 
Giustizia 4.0 - documento di approfondimento della soluzione
Giustizia 4.0 - documento di approfondimento della soluzioneGiustizia 4.0 - documento di approfondimento della soluzione
Giustizia 4.0 - documento di approfondimento della soluzione
 
Progetto pilota standar europei formazione forum pa 2017
Progetto pilota standar europei formazione  forum pa 2017Progetto pilota standar europei formazione  forum pa 2017
Progetto pilota standar europei formazione forum pa 2017
 
Delibera Comune Torino Sistema di posta elettronica e cooperazione
Delibera Comune Torino Sistema di posta elettronica e cooperazioneDelibera Comune Torino Sistema di posta elettronica e cooperazione
Delibera Comune Torino Sistema di posta elettronica e cooperazione
 
IMPIANTO DI UN SISTEMA DI POSTA ELETTRONICA COMPRENSIVO DI SERVIZI DI COOPERA...
IMPIANTO DI UN SISTEMA DI POSTA ELETTRONICA COMPRENSIVO DI SERVIZI DI COOPERA...IMPIANTO DI UN SISTEMA DI POSTA ELETTRONICA COMPRENSIVO DI SERVIZI DI COOPERA...
IMPIANTO DI UN SISTEMA DI POSTA ELETTRONICA COMPRENSIVO DI SERVIZI DI COOPERA...
 
233 udine formazione-addetti_cantiere_cse
233   udine formazione-addetti_cantiere_cse233   udine formazione-addetti_cantiere_cse
233 udine formazione-addetti_cantiere_cse
 
Lettera congiunta associazioni 09.02.2015
Lettera congiunta associazioni 09.02.2015Lettera congiunta associazioni 09.02.2015
Lettera congiunta associazioni 09.02.2015
 
bro_906_01_ps
bro_906_01_psbro_906_01_ps
bro_906_01_ps
 
Copertina nuova edizione libro Nicola Ricciardi
Copertina nuova edizione libro Nicola RicciardiCopertina nuova edizione libro Nicola Ricciardi
Copertina nuova edizione libro Nicola Ricciardi
 
4. P.C.T., IL MODELLO TOSCANO
4. P.C.T., IL MODELLO TOSCANO4. P.C.T., IL MODELLO TOSCANO
4. P.C.T., IL MODELLO TOSCANO
 
Nicola Ricciardi coautore della seconda edizione del libro
Nicola Ricciardi coautore della seconda edizione del libroNicola Ricciardi coautore della seconda edizione del libro
Nicola Ricciardi coautore della seconda edizione del libro
 
Matteo del fante terna sottoscrive accordo con guardia di finanza
Matteo del fante  terna sottoscrive accordo con guardia di finanzaMatteo del fante  terna sottoscrive accordo con guardia di finanza
Matteo del fante terna sottoscrive accordo con guardia di finanza
 
I Gruppi aziendali Riv. GdF n 2_2005 pag 467
I Gruppi aziendali Riv. GdF n 2_2005 pag 467I Gruppi aziendali Riv. GdF n 2_2005 pag 467
I Gruppi aziendali Riv. GdF n 2_2005 pag 467
 
LE NUOVE REGOLE TECNICHE PER IL DOCUMENTO INFORMATICO
LE NUOVE REGOLE TECNICHE PER IL DOCUMENTO INFORMATICOLE NUOVE REGOLE TECNICHE PER IL DOCUMENTO INFORMATICO
LE NUOVE REGOLE TECNICHE PER IL DOCUMENTO INFORMATICO
 
Italiaoggi 5 aprile
Italiaoggi 5 aprile Italiaoggi 5 aprile
Italiaoggi 5 aprile
 
Template doc premio_forumpa2017 (1) (2)
Template doc premio_forumpa2017 (1) (2)Template doc premio_forumpa2017 (1) (2)
Template doc premio_forumpa2017 (1) (2)
 
Protocollo informatico
Protocollo informaticoProtocollo informatico
Protocollo informatico
 

More from Redazione InnovaPuglia

Piano triennale 2022-2024 - PRESNTAZIONE
Piano triennale 2022-2024 - PRESNTAZIONEPiano triennale 2022-2024 - PRESNTAZIONE
Piano triennale 2022-2024 - PRESNTAZIONERedazione InnovaPuglia
 
PIANO TRIENNALE 2022-2024 vers.5_03-03_22.pdf
PIANO TRIENNALE  2022-2024 vers.5_03-03_22.pdfPIANO TRIENNALE  2022-2024 vers.5_03-03_22.pdf
PIANO TRIENNALE 2022-2024 vers.5_03-03_22.pdfRedazione InnovaPuglia
 
Presentazione innovapuglia _settembre2016.pptx
Presentazione innovapuglia _settembre2016.pptxPresentazione innovapuglia _settembre2016.pptx
Presentazione innovapuglia _settembre2016.pptxRedazione InnovaPuglia
 
Intervento Francesco Surico, InnovaPuglia, 16-17 dicembre Bari
Intervento Francesco Surico, InnovaPuglia, 16-17 dicembre BariIntervento Francesco Surico, InnovaPuglia, 16-17 dicembre Bari
Intervento Francesco Surico, InnovaPuglia, 16-17 dicembre BariRedazione InnovaPuglia
 
Intervento Crescenzo Marino, Regione Puglia, 16-17 dicembre Bari
Intervento Crescenzo Marino, Regione Puglia, 16-17 dicembre BariIntervento Crescenzo Marino, Regione Puglia, 16-17 dicembre Bari
Intervento Crescenzo Marino, Regione Puglia, 16-17 dicembre BariRedazione InnovaPuglia
 
Chris neely the future of cyber security events 3
Chris neely the future of cyber security   events 3Chris neely the future of cyber security   events 3
Chris neely the future of cyber security events 3Redazione InnovaPuglia
 
Cyber risks impatti, valutazioni e ragioni light
Cyber risks impatti, valutazioni e ragioni lightCyber risks impatti, valutazioni e ragioni light
Cyber risks impatti, valutazioni e ragioni lightRedazione InnovaPuglia
 
The new frontiers of it in apulia experiences for global security paul dcruz ...
The new frontiers of it in apulia experiences for global security paul dcruz ...The new frontiers of it in apulia experiences for global security paul dcruz ...
The new frontiers of it in apulia experiences for global security paul dcruz ...Redazione InnovaPuglia
 
Intervento Danilo Caivano a International Business Forum
Intervento Danilo Caivano a International Business Forum Intervento Danilo Caivano a International Business Forum
Intervento Danilo Caivano a International Business Forum Redazione InnovaPuglia
 
Intervento Marco Angelini a International Business Forum
Intervento Marco Angelini a International Business Forum Intervento Marco Angelini a International Business Forum
Intervento Marco Angelini a International Business Forum Redazione InnovaPuglia
 
Intervento Francesco Vestito a International Business Forum
Intervento Francesco Vestito a International Business ForumIntervento Francesco Vestito a International Business Forum
Intervento Francesco Vestito a International Business ForumRedazione InnovaPuglia
 
The Social&Creative Community featured by TALIA project
The Social&Creative Community featured by TALIA projectThe Social&Creative Community featured by TALIA project
The Social&Creative Community featured by TALIA projectRedazione InnovaPuglia
 

More from Redazione InnovaPuglia (20)

Piano triennale 2022-2024 - PRESNTAZIONE
Piano triennale 2022-2024 - PRESNTAZIONEPiano triennale 2022-2024 - PRESNTAZIONE
Piano triennale 2022-2024 - PRESNTAZIONE
 
PIANO TRIENNALE 2022-2024 vers.5_03-03_22.pdf
PIANO TRIENNALE  2022-2024 vers.5_03-03_22.pdfPIANO TRIENNALE  2022-2024 vers.5_03-03_22.pdf
PIANO TRIENNALE 2022-2024 vers.5_03-03_22.pdf
 
Presentazione innovapuglia _settembre2016.pptx
Presentazione innovapuglia _settembre2016.pptxPresentazione innovapuglia _settembre2016.pptx
Presentazione innovapuglia _settembre2016.pptx
 
InnovaPuglia 2014 2018
InnovaPuglia 2014 2018InnovaPuglia 2014 2018
InnovaPuglia 2014 2018
 
InnovaPuglia: I primi due anni
InnovaPuglia: I primi due anniInnovaPuglia: I primi due anni
InnovaPuglia: I primi due anni
 
InnovaPuglia 2015
InnovaPuglia 2015InnovaPuglia 2015
InnovaPuglia 2015
 
Sird imm Presentazione regione puglia
Sird imm  Presentazione regione pugliaSird imm  Presentazione regione puglia
Sird imm Presentazione regione puglia
 
Presentazione InnovaPuglia 2021
Presentazione InnovaPuglia  2021Presentazione InnovaPuglia  2021
Presentazione InnovaPuglia 2021
 
Procedura bando innoprocess
Procedura bando  innoprocessProcedura bando  innoprocess
Procedura bando innoprocess
 
Presentazione innoprocess
Presentazione innoprocessPresentazione innoprocess
Presentazione innoprocess
 
Intervento Francesco Surico, InnovaPuglia, 16-17 dicembre Bari
Intervento Francesco Surico, InnovaPuglia, 16-17 dicembre BariIntervento Francesco Surico, InnovaPuglia, 16-17 dicembre Bari
Intervento Francesco Surico, InnovaPuglia, 16-17 dicembre Bari
 
Intervento Crescenzo Marino, Regione Puglia, 16-17 dicembre Bari
Intervento Crescenzo Marino, Regione Puglia, 16-17 dicembre BariIntervento Crescenzo Marino, Regione Puglia, 16-17 dicembre Bari
Intervento Crescenzo Marino, Regione Puglia, 16-17 dicembre Bari
 
Chris neely the future of cyber security events 3
Chris neely the future of cyber security   events 3Chris neely the future of cyber security   events 3
Chris neely the future of cyber security events 3
 
Cyber risks impatti, valutazioni e ragioni light
Cyber risks impatti, valutazioni e ragioni lightCyber risks impatti, valutazioni e ragioni light
Cyber risks impatti, valutazioni e ragioni light
 
The new frontiers of it in apulia experiences for global security paul dcruz ...
The new frontiers of it in apulia experiences for global security paul dcruz ...The new frontiers of it in apulia experiences for global security paul dcruz ...
The new frontiers of it in apulia experiences for global security paul dcruz ...
 
Intervento Danilo Caivano a International Business Forum
Intervento Danilo Caivano a International Business Forum Intervento Danilo Caivano a International Business Forum
Intervento Danilo Caivano a International Business Forum
 
Intervento Marco Angelini a International Business Forum
Intervento Marco Angelini a International Business Forum Intervento Marco Angelini a International Business Forum
Intervento Marco Angelini a International Business Forum
 
Intervento Francesco Vestito a International Business Forum
Intervento Francesco Vestito a International Business ForumIntervento Francesco Vestito a International Business Forum
Intervento Francesco Vestito a International Business Forum
 
The Social&Creative Community featured by TALIA project
The Social&Creative Community featured by TALIA projectThe Social&Creative Community featured by TALIA project
The Social&Creative Community featured by TALIA project
 
Presentazione Marco Curci
Presentazione Marco Curci Presentazione Marco Curci
Presentazione Marco Curci
 

Lettera aperta al ministro della giustizia

  • 1. A conclusione della giornata di riflessione ad un anno di obbligatorietà del P.C.T., promossa dall’ANM con la partecipazione di tutti gli operatori del processo, nella storica sede di Castelcapuano, che è stata unanimemente apprezzata nell'auspicio che possa sempre più costituire la casa della comune cultura giuridica e della legalità, il Presidente Rodolfo Maria Sabelli, alla luce anche di quanto emerso dagli interventi svolti dai partecipanti, ha dato lettura della seguente LETTERA APERTA AL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA Signor Ministro, siamo ben consapevoli del valore della strada dell'informatizzazione del processo, del lavoro sino ad ora svolto e dei risultati raggiunti, grazie alla condivisione avviata anche attraverso l’interlocuzione da Lei promossa. Proprio per questo è essenziale proseguire con convinzione per far fronte alle difficoltà più volte prospettate, anche in sede di Tavolo permanente, sulle inadeguatezze infrastrutturali, tecnico- organizzative, oltre che sulle molteplici incoerenze dell'attuale normativa. Vogliamo un'innovazione che semplifichi e renda efficace il lavoro di tutti ai fini della effettività della tutela dei diritti: il processo telematico deve essere semplice e valorizzare la libertà degli operatori senza inutili formalismi. Per questo riteniamo indispensabile elaborare un complessivo piano progettuale, fondato sul confronto contestuale e congiunto fra tutti gli operatori sul modello dell’odierna esperienza, che delinei in maniera chiara: - una scansione temporale per portare a regime il processo telematico, con veri e propri stati di avanzamento, che affrontino progressivamente il problema tecnologico, organizzativo e normativo; - un'opportuna allocazione di risorse, non solo per varare gli investimenti necessari, ma anche per garantirne la manutenzione; - una politica di reclutamento e valorizzazione del personale amministrativo e soprattutto delle risorse tecniche interne, anche in termine di progressione professionali; - un effettivo supporto allo svolgimento dell'attività giurisdizionale, con la realizzazione di un ufficio del processo che costituisca davvero il momento di supporto condiviso fra gli operatori del diritto;
  • 2. - il ripensamento del codice di rito nell'ottica della nuova realtà telematica, che è la forma ordinaria del processo, magari promuovendo un comune approccio delle diverse giurisdizioni sugli aspetti centrali, come comunicazioni e notificazioni e regime di deposito degli atti telematici. Le prospettive aperte dall'esperienza nel processo civile debbono essere tenute presenti anche per il settore penale, che deve partire con una progettualità ben chiara di sviluppo. Per questo ci rivolgiamo a Lei Ministro, perché solleciti l'adozione delle scelte politiche necessarie per sostenere il processo di innovazione della giustizia, che può riportare efficienza e competitività a vantaggio di tutto il Paese. Insomma, ad un anno di distanza dall'avvio dell'obbligatorietà, possiamo dire di aver posto la “prima pietra” ma vorremmo sapere quando potremmo mettere “l'ultima pietra” dell'edificio del p.c.t., da costruire in base ad un progetto condiviso e strutturato, con passaggi definiti che affrontino e risolvano, anche secondo criteri funzionali di priorità, i problemi segnalati, che intralciano la realizzazione del “sogno” del processo che vorremmo. Napoli, 20 giugno 2015