SlideShare a Scribd company logo
La maternità è il più prezioso
dono di Dio. Le madri sono le
artefici della fortuna della
nazione perché esse plasmano le
forze della sua anima. Queste
forze vengono temprate da due
insegnamenti: la paura del
peccato e la predisposizione alla
virtù. Com’è la madre così è il
progresso della nazione. Se le
madri avranno cura delle loro
famiglie, proteggeranno la
nazione. Le madri dovrebbero
instillare l’amore per la verità e
la rettitudine nei loro figli e
raccontare delle storie ispiratrici
di grandi uomini e donne.
Le donne sono dotate di una forza eccezionale. Anche nel campo
spirituale le donne mostrano le loro illimitate capacità. E’ nel suo
ruolo di Madre la più alta espressione della forza di una donna.
Nessuno conta quanto una madre. Il padre rappresenta la
giustizia, la rettitudine; la madre è il vero simbolo dell’amore.
Gli insegnamenti di una madre
giocano un ruolo vitale nel
plasmare il futuro dei propri figli.
La madre deve fare qualsiasi
sforzo per allontanare le cattive
qualità dai figli ed infondere in
loro i valori umani quali la Verità,
la Rettitudine, la Pace, l’Amore e
la Non violenza.
Il benessere di una nazione dipende dagli insegnamenti che le
madri impartiscono ai propri figli. Quando i genitori seguono il
sentiero della verità, i bambini li emulano automaticamente.
Molte madri sono preoccupate
del futuro dei propri figli se
questi aderiscono al sentiero
della rettitudine, poiché temono
che, così facendo, essi non
abbiano successo nella vita. Le
madri del passato la pensavano
diversamente. Erano felicissime
della devozione dei loro figli ed
erano molto contente di
pensare: “Mio figlio sarà un
uomo buono e si guadagnerà
una buona reputazione.
Nella madre scorrono le energie
vitali che trasfonde nei figli e
che le consentono di aiutarli fino
al momento in cui non
dipenderanno più da lei; e, come
un saggio, la madre impartisce
loro gli insegnamenti per la vita,
mettendoli in guardia contro
un’infinità di guai. Ed infine
come un guru, la madre, avvia i
propri figli alla conoscenza del
mondo, infondendo in essi i
principi della buona educazione
e preparandoli alla vita.
Una madre può allattare
un figlio, dare la pappa ad
un altro e dire alla cuoca di
servire il terzo, mentre al
più grandicello dice di
servirsi da solo. Anche se il
suo modo di fare è diverso
per ciascun figlio, il suo
amore è identico.
La grandezza di una persona è
dovuta solo alla propria madre.
Il padre si preoccupa, più che
altro, di guadagnar denaro,
mentre la madre si prende cura
dei figli occupandosi della loro
educazione e del loro
comportamento. In tutto il
mondo, sono le donne ad essere
realmente potenti; non c’è nulla
che esse non possano fare,
grazie alla loro grande forza.
Per migliaia di studenti e
bambini che vanno a
scuola, la madre è il primo
insegnante.
Quando i genitori correggono i figli lo fanno per il loro bene,
nell’intento di aiutarli e di proteggerli.
.
Soprattutto, sappiate
che i bambini sono
tesori preziosi. Vostro
è il grande compito di
aiutarli a diventare
devoti servi di Dio e
sinceri aspiranti dal
sentiero spirituale.
.
I bambini possono capire
il significato della parola
volpe o cane solo
quando ne vedono una
figura. Similmente, è
solo dopo aver visto i
genitori che una persona
può comprendere
l’esistenza di Dio.
Quando tu ami e rispetti
i tuoi genitori, solo allora
potrai capire l’amore dei
genitori divini.
Anche la casa deve sentire il cambiamento nel comportamento
dei figli. Può essere consigliabile riunire la famiglia e dare a
tutti delle direttive sulla cura dei figli, e sui più alti ideali di
famiglia e di vita sociale.
Innanzitutto, dovreste mostrare gratitudine ai vostri genitori, amarli e rispettarli. Il
vostro sangue, il vostro cibo, la vostra testa, il vostro denaro sono tutti doni dei vostri
genitori. Non ricevete questi doni direttamente da Dio. Tutto ciò che si riferisce a
Dio è solo esperienza indiretta. Potete vedere direttamente solo i genitori, e
sperimentare il loro amore. Perciò, considerate i vostri genitori come Dio.
.
La gratitudine è il primo
dovere fondamentale
dei figli nei confronti
dei genitori. Nei Veda si
richiama l’importanza
“di essere pronti a
compiere qualsiasi
sacrificio a beneficio dei
propri genitori.”
.
Un buon figlio è colui
che riverisce i suoi
genitori, li compiace
rendendo loro servizio e
è grato per tutto quello
che ha ricevuto da loro.
.
Umiltà, pazienza,
sincerità sono i valori
fondamentali di un figlio
e di una figlia autentici.
.
Quando i genitori non
danno il buon esempio, i
figli dovrebbero avere il
coraggio di correggere i
genitori.
.
I genitori devono sentirsi
servitori incaricati da Dio
di coltivare le piccole
anime che sono nate
nelle loro case, come il
giardiniere coltiva gli
alberi nel giardino del
proprietario.
.
I genitori hanno la
principale responsabilità
di modellare il carattere
dei loro figli.
I bambini imparano moltissimo osservando e copiando ciò che
fanno i genitori. Perciò diventa imperativo per i genitori radicare
nelle menti dei bambini i corretti ideali, con l’esempio del loro
comportamento.
I bambini sono generalmente buoni di natura e desiderosi di fare
il loro dovere e avanzare negli studi. Una causa della distrazione
e occasione mancanza di disciplina si trova tra gli adulti che sono
per loro un cattivo esempio di verità e auto-controllo.
.
L’influenza dei genitori
sulla mente dei propri
figli è fondamentale.
E’, infatti, l’influenza
primaria e predominante
per la personalità e le
dinamiche
comportamentali del
bambino.
Il maestro fa la scuola o la distrugge. Egli è tutti i libri di cui abbisognate,
ed è il migliore di tutti gli apparecchi. Foggia le maniere, gli atteggiamenti
comportamentali ed anche i difetti degli alunni affidati alle sue cure, e, perciò
ha una grossa responsabilità. Quando incomincia questa professione si dedica
ad una grande Disciplina Spirituale (Sadhana). Deve anzitutto esser lui stesso ciò
che chiede ai suoi discepoli di essere; col suo esempio foggia con grande facilità
le tenere menti che stanno nell’aula.
.
Il maestro e l’alunno
possono essere
entrambi immersi nella
gioia solo se sono legati
dall’amore che non
calcola i compensi. Se lo
scopo è il guadagno
materiale quella certa
gioia si basa sulla
materia e non tocca la
mente: non può essere
né pura, né sincera.
Ci sono due tipi di conoscenza. Una relativa alla conoscenza delle cose esterne;
questo potere si manifesta nella testa. Il cuore permette di manifestare la
conoscenza interiore. La vita diventa ideale quando entrambi questi tipi di
conoscenza sono resi manifesti e in armonia. Essi sono stati chiamati
Educazione e Educare.
Come due ali sono indispensabili a un uccello per volare alto nel cielo e due
ruote a un carro per muoversi, così due tipi di educazione sono necessari
all’uomo per raggiungere la meta della vita. L’educazione spirituale serve
per la vita, mentre l’educazione mondana per guadagnarsi da vivere. Solo
quando l’uomo è dotato di questi due aspetti educativi può meritarsi il
rispetto e la venerazione della società.
La spiritualità richiede il riconoscimento delle innumerevoli capacità
dell’uomo che emanano dallo Spirito e non dalla mente. Spiritualità
vuol dire far sì che l’individuo manifesti la propria divinità latente. E’
la realizzazione del ruolo dello Spirito nella vita quotidiana.
Insegni l’amore ai bambini solo attraverso l’amore.
Quando l’amore si esprime in pensiero, diventa Verità.
Quando l’amore si esprime nell’azione, diventa Retta Azione.
Quando l’amore si esprime nel sentimento, diventa Pace.
Quando l’amore si esprime nella comprensione, diventa Non Violenza.
.
Oggi l’umanità è in
declino perché la vita
manca di equilibrio. Se
promuoviamo i Valori
Umani saremo in grado
di mantenere la giusta
armonia nella vita.
Il fine della saggezza è la libertà. Il fine della cultura
è la perfezione. Il fine della conoscenza è l’amore. Il
fine dell’educazione è il carattere.
Semina un pensiero e raccoglierai un’azione.
Semina un’azione, e raccoglierai un’abitudine.
Semina un’abitudine, e raccoglierai un carattere.
Semina un carattere e raccoglierai un destino.
.
Ogni donna merita rispetto,
perché ognuna di esse è
simbolo di maternità. E’
biasimevole trattarle come
giocattoli o come creature
inferiori, oppure farsi gioco
dei loro sentimenti e ferire la
loro sensibilità. Non è facile
capire in che modo ed in
quale momento siano più
vulnerabili. I rapporti con loro
devono essere sempre gentili,
corretti, rispettosi.
E’ opinione diffusa in ogni paese che, se in una casa ci sono
donne che piangono, tutta la famiglia ne risente e nessuno,
tra quelle mura, potrà vivere felicemente. Non bisogna far
piangere le donne, per nessun motivo.
.
Per quanto riguarda la
devozione, è la donna la
prima ad intraprendere il
sentiero spirituale; poi, pian
piano vi arriva anche l’uomo.
Anche in campo spirituale,
quindi, la donna ha la
supremazia. L’uomo può
avere saggezza, ma la
devozione prevale nella
donna.
.
La purezza è la virtù ideale
della donna, e le conferisce
un potere straordinario. La
purezza, che possiamo
chiamare anche modestia o
pudore, è fatta di umiltà,
castità di pensiero e di modi,
mansuetudine, dedizione agli
ideali più alti, sensibilità e
dolcezza di carattere.
.
La donna, indipendentemente
dal tipo e dal valore dei suoi
studi, nonché dal livello
sociale suo e del marito,
dev’essere profondamente
convinta che il vero fascino
consiste in un buon carattere,
che la moralità è l’anima
stessa della femminilità, il
pudore è la forza vitale e la
verità un dovere quotidiano.
.
Deve piantare nel cuore i
semi del timore di Dio e del
peccato, coltivare l’umiltà e
seguire strettamente la
Rettitudine (Dharma), sia in
campo religioso che morale e
fisico, nella convinzione che
esso rappresenta l’essenza di
ogni processo educativo.
.
La nazione dove nascono
donne virtuose, è
perfettamente salva e al
sicuro.
.
Gli uomini non hanno lo
stesso spirito di sacrificio
delle donne. Se sorge qualche
problema, gli uomini all’inizio
lo affrontano con entusiasmo,
ma sono solo le donne che
lottano risolutamente finché
il successo non sia raggiunto.
Questa è la mia casa; voglio che sia pura e chiunque vi dimori
sia un esempio di virtù.
Il corpo si pulisce con l’acqua, la mente con la Verità. Solo
quando assumiamo cibo che apre alla Verità, siamo in grado
di sentire il sentiero della Verità.
Le donne sono le artefici della casa, della nazione e del mondo. Esse sono le
madri che formano la generazione a venire e devono quindi custodire nei loro
cuori l’anelito spirituale verso la luce e l’amore, la saggezza e la beatitudine. Il
Principio Femminile è il fondamento su cui deve essere costruito un mondo
pacifico e felice. Quando le donne sono sincere, coraggiose, gentili e
compassionevoli, il mondo può avere un’era di pace e gioia.
Tagliando le verdure per preparare il pranzo, si
figuravano di recidere dalla loro mente i pensieri
cattivi di egoismo, gelosia, ira.
La mucca trasforma il suo sangue in latte di cui ci
nutriamo, ed è perciò da considerarsi la nostra prima
nutrice, offrendoci il primo esempio divino di madre.
La casa e la famiglia sono la basilare istituzione
sociale in ogni parte del mondo. Se la casa
migliorerà, il mondo intero sarà migliore.
.
Prima del matrimonio, lui è
metà corpo. Prima del
matrimonio, lei è metà corpo.
La donna è sempre il lato
sinistro. Il lato destro è
l’uomo. Il corpo dell’uomo è
sempre il lato destro della
moglie. Ora voi avete solo un
corpo. La moglie prima del
matrimonio ha metà corpo.
Ora il lato destro si è riunito
al sinistro e siete un corpo
intero.
Il matrimonio è la vostra vita, un’intera vita
insieme, non solo pochi giorni, poche settimane
o pochi anni.
Oggi c’è la tendenza a separarsi, non a stare insieme. La vita è piena
di ansie e sfide. Non dovremmo separarci a causa di queste, ma
affrontarle insieme. Ora quando arriva un problema anche se
piccolo, ci separa. Non dovrebbe essere questa la tendenza,
ciascuno dovrebbe dare il proprio cuore all’altro.
Colei che conosce la mente del marito e parla in modo morbido e
dolce è la vera amica. Perché a volte, quando la moglie deve
ricordare al marito la via della Rettitudine (Dharma), prende il ruolo
del padre! E quando il marito è malato, gli fa da madre.
Se solo alle donne fosse dato il dovuto riconoscimento e
incoraggiamento, brillerebbero in ogni campo e servirebbero la
casa, il paese ed il mondo intero meravigliosamente, contribuendo
allo sviluppo dell’umanità intera.
.
Ogni uomo, indipendentemente
dal paese d’origine o dalle
circostanze, dovrebbe
considerare suo principale
dovere onorare e servire la
propria madre come un essere
divino. Chi altro potrà amare e
rispettare un uomo se non ama,
rispetta e serve la madre che lo
ha tenuto in grembo per nove
mesi, lo ha dato alla luce, l’ha
nutrito, allevato e protetto?
L’amore di una madre è simile a
quello del Creatore che
sostiene, protegge e provvede
alle necessità dell’Universo.
.
Ogni madre è cara ai suoi figli
e tutti dovrebbero avere per le
madri altrui la medesima
considerazione che hanno per
la propria.
.
La vita di un uomo che non
rispettasse e non amasse una
madre così venerabile sarebbe
del tutto inutile. L’uomo deve
venerazione e amore alla
madre, nella quale può
riconoscere l’incarnazione
stessa di tutte le forze divine.
.
Gli anziani devono vivere nei
“Valori Umani” e insegnarli ai
bambini.
La gioventù moderna addirittura deride gli
anziani. E’ il seme sparso da quegli anziani che
ha tenuta viva la nostra antica cultura fino ad
oggi.
L'energia della donna per l'amore nel mondo

More Related Content

What's hot

Veglia su don mauro baratta ,CENtRO EuCARIStICO DIOCESANO CHIESA DEL CARMINE
Veglia su don mauro baratta ,CENtRO EuCARIStICO DIOCESANO  CHIESA  DEL  CARMINE Veglia su don mauro baratta ,CENtRO EuCARIStICO DIOCESANO  CHIESA  DEL  CARMINE
Veglia su don mauro baratta ,CENtRO EuCARIStICO DIOCESANO CHIESA DEL CARMINE
Canonizzazione
 

What's hot (19)

Order of Service 23 Aprile 17
Order of Service 23 Aprile 17Order of Service 23 Aprile 17
Order of Service 23 Aprile 17
 
8. da dove traiamo lanostre origine e verso dove andiamo
8. da dove traiamo lanostre origine e verso dove andiamo8. da dove traiamo lanostre origine e verso dove andiamo
8. da dove traiamo lanostre origine e verso dove andiamo
 
Esoterismo, Misticismo e qualità della Vita
Esoterismo, Misticismo e qualità della VitaEsoterismo, Misticismo e qualità della Vita
Esoterismo, Misticismo e qualità della Vita
 
Una facile guida alla meditazione
Una facile guida alla meditazioneUna facile guida alla meditazione
Una facile guida alla meditazione
 
La filosofia e la pratica del kriya yoga
La filosofia e la pratica del kriya yogaLa filosofia e la pratica del kriya yoga
La filosofia e la pratica del kriya yoga
 
Religioni Del Mondo, Guida Introduttiva
Religioni Del Mondo, Guida IntroduttivaReligioni Del Mondo, Guida Introduttiva
Religioni Del Mondo, Guida Introduttiva
 
_I dieci punti fondamentali della Nuova Rivelazione
_I dieci punti fondamentali della Nuova Rivelazione_I dieci punti fondamentali della Nuova Rivelazione
_I dieci punti fondamentali della Nuova Rivelazione
 
Liturgia del 26 Marzo 2017
Liturgia del 26 Marzo 2017Liturgia del 26 Marzo 2017
Liturgia del 26 Marzo 2017
 
IL PROFUMO DEL DONO
IL PROFUMO DEL DONOIL PROFUMO DEL DONO
IL PROFUMO DEL DONO
 
Liturgia 19 Marzo
Liturgia 19 MarzoLiturgia 19 Marzo
Liturgia 19 Marzo
 
022 - Contributo alla conoscenza dell'origine della vita, della natura e del ...
022 - Contributo alla conoscenza dell'origine della vita, della natura e del ...022 - Contributo alla conoscenza dell'origine della vita, della natura e del ...
022 - Contributo alla conoscenza dell'origine della vita, della natura e del ...
 
Se io-posso
Se io-possoSe io-posso
Se io-posso
 
094 - II° Libro, Grandi e piccole Visioni 1998-2006 ter
094 - II° Libro, Grandi e piccole Visioni 1998-2006 ter094 - II° Libro, Grandi e piccole Visioni 1998-2006 ter
094 - II° Libro, Grandi e piccole Visioni 1998-2006 ter
 
La preghiera che è in te, di Anna Maria Vissani, ed. Velar e Elledici, Gorle ...
La preghiera che è in te, di Anna Maria Vissani, ed. Velar e Elledici, Gorle ...La preghiera che è in te, di Anna Maria Vissani, ed. Velar e Elledici, Gorle ...
La preghiera che è in te, di Anna Maria Vissani, ed. Velar e Elledici, Gorle ...
 
077 - Che cosa debbono fare gli uomini per migliorare se stessi
077 - Che cosa debbono fare gli uomini per migliorare se stessi077 - Che cosa debbono fare gli uomini per migliorare se stessi
077 - Che cosa debbono fare gli uomini per migliorare se stessi
 
Veglia su don mauro baratta ,CENtRO EuCARIStICO DIOCESANO CHIESA DEL CARMINE
Veglia su don mauro baratta ,CENtRO EuCARIStICO DIOCESANO  CHIESA  DEL  CARMINE Veglia su don mauro baratta ,CENtRO EuCARIStICO DIOCESANO  CHIESA  DEL  CARMINE
Veglia su don mauro baratta ,CENtRO EuCARIStICO DIOCESANO CHIESA DEL CARMINE
 
066 - La meditazione
066 - La meditazione066 - La meditazione
066 - La meditazione
 
Gita def.
Gita def.Gita def.
Gita def.
 
Dio del Sesso
Dio del SessoDio del Sesso
Dio del Sesso
 

Similar to L'energia della donna per l'amore nel mondo

Bambini capaci di dio massimo diana
Bambini capaci di dio massimo dianaBambini capaci di dio massimo diana
Bambini capaci di dio massimo diana
imartini
 
Elena Rosci - La Maternità Ambivalente
Elena Rosci - La Maternità AmbivalenteElena Rosci - La Maternità Ambivalente
Elena Rosci - La Maternità Ambivalente
IstitutoMinotauro
 
Sfida alla genitoralita’, ciclo di conferenze Comune di Giussano 2017
Sfida alla genitoralita’, ciclo di conferenze Comune di Giussano 2017Sfida alla genitoralita’, ciclo di conferenze Comune di Giussano 2017
Sfida alla genitoralita’, ciclo di conferenze Comune di Giussano 2017
Luisa Ghianda
 
Presentazione jole di stefano [modalità compatibilità]
Presentazione jole di stefano [modalità compatibilità]Presentazione jole di stefano [modalità compatibilità]
Presentazione jole di stefano [modalità compatibilità]
AddictedToLife
 
Mariolina autostima
Mariolina autostimaMariolina autostima
Mariolina autostima
mariolina
 
appunti di studio libro Contini
appunti di studio libro Continiappunti di studio libro Contini
appunti di studio libro Contini
maeroby
 
Convegno Nicotera Dialogo tra scuola e famiglia
Convegno Nicotera Dialogo tra scuola e famigliaConvegno Nicotera Dialogo tra scuola e famiglia
Convegno Nicotera Dialogo tra scuola e famiglia
Caterina Policaro
 
Nicoletta Jacobone - Genitori a scuola
Nicoletta Jacobone - Genitori a scuolaNicoletta Jacobone - Genitori a scuola
Nicoletta Jacobone - Genitori a scuola
IstitutoMinotauro
 

Similar to L'energia della donna per l'amore nel mondo (20)

PEI Marista
PEI MaristaPEI Marista
PEI Marista
 
PROGETTO EDUCATIVO MARISTA
PROGETTO EDUCATIVO MARISTAPROGETTO EDUCATIVO MARISTA
PROGETTO EDUCATIVO MARISTA
 
Bambini capaci di dio massimo diana
Bambini capaci di dio massimo dianaBambini capaci di dio massimo diana
Bambini capaci di dio massimo diana
 
Il ruolo del papà
Il ruolo del papàIl ruolo del papà
Il ruolo del papà
 
Elena Rosci - La Maternità Ambivalente
Elena Rosci - La Maternità AmbivalenteElena Rosci - La Maternità Ambivalente
Elena Rosci - La Maternità Ambivalente
 
Amoris Laetitia - 7,8,9 (Italian).pptx
Amoris Laetitia - 7,8,9 (Italian).pptxAmoris Laetitia - 7,8,9 (Italian).pptx
Amoris Laetitia - 7,8,9 (Italian).pptx
 
Uno stilo d´essere direttivo it
Uno stilo d´essere direttivo itUno stilo d´essere direttivo it
Uno stilo d´essere direttivo it
 
Sfida alla genitoralita’, ciclo di conferenze Comune di Giussano 2017
Sfida alla genitoralita’, ciclo di conferenze Comune di Giussano 2017Sfida alla genitoralita’, ciclo di conferenze Comune di Giussano 2017
Sfida alla genitoralita’, ciclo di conferenze Comune di Giussano 2017
 
Don Milani Oggi
Don Milani OggiDon Milani Oggi
Don Milani Oggi
 
Brochure parent coachtraining
Brochure parent coachtrainingBrochure parent coachtraining
Brochure parent coachtraining
 
Proposta della dottrina spiritica per l’educazione dell’uomo
Proposta della dottrina spiritica per l’educazione dell’uomo Proposta della dottrina spiritica per l’educazione dell’uomo
Proposta della dottrina spiritica per l’educazione dell’uomo
 
Presentazione jole di stefano [modalità compatibilità]
Presentazione jole di stefano [modalità compatibilità]Presentazione jole di stefano [modalità compatibilità]
Presentazione jole di stefano [modalità compatibilità]
 
Mariolina autostima
Mariolina autostimaMariolina autostima
Mariolina autostima
 
Mariolina autostima
Mariolina autostimaMariolina autostima
Mariolina autostima
 
Scuola Di Felice Trasformazione Personale Presentazione
Scuola  Di Felice Trasformazione Personale PresentazioneScuola  Di Felice Trasformazione Personale Presentazione
Scuola Di Felice Trasformazione Personale Presentazione
 
La relazione educativa
La relazione educativaLa relazione educativa
La relazione educativa
 
appunti di studio libro Contini
appunti di studio libro Continiappunti di studio libro Contini
appunti di studio libro Contini
 
Convegno Nicotera Dialogo tra scuola e famiglia
Convegno Nicotera Dialogo tra scuola e famigliaConvegno Nicotera Dialogo tra scuola e famiglia
Convegno Nicotera Dialogo tra scuola e famiglia
 
Secondo Elabor Mod 3
Secondo Elabor Mod 3Secondo Elabor Mod 3
Secondo Elabor Mod 3
 
Nicoletta Jacobone - Genitori a scuola
Nicoletta Jacobone - Genitori a scuolaNicoletta Jacobone - Genitori a scuola
Nicoletta Jacobone - Genitori a scuola
 

L'energia della donna per l'amore nel mondo

  • 1.
  • 2. La maternità è il più prezioso dono di Dio. Le madri sono le artefici della fortuna della nazione perché esse plasmano le forze della sua anima. Queste forze vengono temprate da due insegnamenti: la paura del peccato e la predisposizione alla virtù. Com’è la madre così è il progresso della nazione. Se le madri avranno cura delle loro famiglie, proteggeranno la nazione. Le madri dovrebbero instillare l’amore per la verità e la rettitudine nei loro figli e raccontare delle storie ispiratrici di grandi uomini e donne.
  • 3. Le donne sono dotate di una forza eccezionale. Anche nel campo spirituale le donne mostrano le loro illimitate capacità. E’ nel suo ruolo di Madre la più alta espressione della forza di una donna.
  • 4. Nessuno conta quanto una madre. Il padre rappresenta la giustizia, la rettitudine; la madre è il vero simbolo dell’amore.
  • 5. Gli insegnamenti di una madre giocano un ruolo vitale nel plasmare il futuro dei propri figli. La madre deve fare qualsiasi sforzo per allontanare le cattive qualità dai figli ed infondere in loro i valori umani quali la Verità, la Rettitudine, la Pace, l’Amore e la Non violenza.
  • 6. Il benessere di una nazione dipende dagli insegnamenti che le madri impartiscono ai propri figli. Quando i genitori seguono il sentiero della verità, i bambini li emulano automaticamente.
  • 7. Molte madri sono preoccupate del futuro dei propri figli se questi aderiscono al sentiero della rettitudine, poiché temono che, così facendo, essi non abbiano successo nella vita. Le madri del passato la pensavano diversamente. Erano felicissime della devozione dei loro figli ed erano molto contente di pensare: “Mio figlio sarà un uomo buono e si guadagnerà una buona reputazione.
  • 8. Nella madre scorrono le energie vitali che trasfonde nei figli e che le consentono di aiutarli fino al momento in cui non dipenderanno più da lei; e, come un saggio, la madre impartisce loro gli insegnamenti per la vita, mettendoli in guardia contro un’infinità di guai. Ed infine come un guru, la madre, avvia i propri figli alla conoscenza del mondo, infondendo in essi i principi della buona educazione e preparandoli alla vita.
  • 9. Una madre può allattare un figlio, dare la pappa ad un altro e dire alla cuoca di servire il terzo, mentre al più grandicello dice di servirsi da solo. Anche se il suo modo di fare è diverso per ciascun figlio, il suo amore è identico.
  • 10. La grandezza di una persona è dovuta solo alla propria madre. Il padre si preoccupa, più che altro, di guadagnar denaro, mentre la madre si prende cura dei figli occupandosi della loro educazione e del loro comportamento. In tutto il mondo, sono le donne ad essere realmente potenti; non c’è nulla che esse non possano fare, grazie alla loro grande forza.
  • 11. Per migliaia di studenti e bambini che vanno a scuola, la madre è il primo insegnante.
  • 12. Quando i genitori correggono i figli lo fanno per il loro bene, nell’intento di aiutarli e di proteggerli.
  • 13. . Soprattutto, sappiate che i bambini sono tesori preziosi. Vostro è il grande compito di aiutarli a diventare devoti servi di Dio e sinceri aspiranti dal sentiero spirituale.
  • 14. . I bambini possono capire il significato della parola volpe o cane solo quando ne vedono una figura. Similmente, è solo dopo aver visto i genitori che una persona può comprendere l’esistenza di Dio. Quando tu ami e rispetti i tuoi genitori, solo allora potrai capire l’amore dei genitori divini.
  • 15. Anche la casa deve sentire il cambiamento nel comportamento dei figli. Può essere consigliabile riunire la famiglia e dare a tutti delle direttive sulla cura dei figli, e sui più alti ideali di famiglia e di vita sociale.
  • 16. Innanzitutto, dovreste mostrare gratitudine ai vostri genitori, amarli e rispettarli. Il vostro sangue, il vostro cibo, la vostra testa, il vostro denaro sono tutti doni dei vostri genitori. Non ricevete questi doni direttamente da Dio. Tutto ciò che si riferisce a Dio è solo esperienza indiretta. Potete vedere direttamente solo i genitori, e sperimentare il loro amore. Perciò, considerate i vostri genitori come Dio.
  • 17. . La gratitudine è il primo dovere fondamentale dei figli nei confronti dei genitori. Nei Veda si richiama l’importanza “di essere pronti a compiere qualsiasi sacrificio a beneficio dei propri genitori.”
  • 18. . Un buon figlio è colui che riverisce i suoi genitori, li compiace rendendo loro servizio e è grato per tutto quello che ha ricevuto da loro.
  • 19. . Umiltà, pazienza, sincerità sono i valori fondamentali di un figlio e di una figlia autentici.
  • 20. . Quando i genitori non danno il buon esempio, i figli dovrebbero avere il coraggio di correggere i genitori.
  • 21. . I genitori devono sentirsi servitori incaricati da Dio di coltivare le piccole anime che sono nate nelle loro case, come il giardiniere coltiva gli alberi nel giardino del proprietario.
  • 22. . I genitori hanno la principale responsabilità di modellare il carattere dei loro figli.
  • 23. I bambini imparano moltissimo osservando e copiando ciò che fanno i genitori. Perciò diventa imperativo per i genitori radicare nelle menti dei bambini i corretti ideali, con l’esempio del loro comportamento.
  • 24. I bambini sono generalmente buoni di natura e desiderosi di fare il loro dovere e avanzare negli studi. Una causa della distrazione e occasione mancanza di disciplina si trova tra gli adulti che sono per loro un cattivo esempio di verità e auto-controllo.
  • 25. . L’influenza dei genitori sulla mente dei propri figli è fondamentale. E’, infatti, l’influenza primaria e predominante per la personalità e le dinamiche comportamentali del bambino.
  • 26. Il maestro fa la scuola o la distrugge. Egli è tutti i libri di cui abbisognate, ed è il migliore di tutti gli apparecchi. Foggia le maniere, gli atteggiamenti comportamentali ed anche i difetti degli alunni affidati alle sue cure, e, perciò ha una grossa responsabilità. Quando incomincia questa professione si dedica ad una grande Disciplina Spirituale (Sadhana). Deve anzitutto esser lui stesso ciò che chiede ai suoi discepoli di essere; col suo esempio foggia con grande facilità le tenere menti che stanno nell’aula.
  • 27. . Il maestro e l’alunno possono essere entrambi immersi nella gioia solo se sono legati dall’amore che non calcola i compensi. Se lo scopo è il guadagno materiale quella certa gioia si basa sulla materia e non tocca la mente: non può essere né pura, né sincera.
  • 28. Ci sono due tipi di conoscenza. Una relativa alla conoscenza delle cose esterne; questo potere si manifesta nella testa. Il cuore permette di manifestare la conoscenza interiore. La vita diventa ideale quando entrambi questi tipi di conoscenza sono resi manifesti e in armonia. Essi sono stati chiamati Educazione e Educare.
  • 29. Come due ali sono indispensabili a un uccello per volare alto nel cielo e due ruote a un carro per muoversi, così due tipi di educazione sono necessari all’uomo per raggiungere la meta della vita. L’educazione spirituale serve per la vita, mentre l’educazione mondana per guadagnarsi da vivere. Solo quando l’uomo è dotato di questi due aspetti educativi può meritarsi il rispetto e la venerazione della società.
  • 30. La spiritualità richiede il riconoscimento delle innumerevoli capacità dell’uomo che emanano dallo Spirito e non dalla mente. Spiritualità vuol dire far sì che l’individuo manifesti la propria divinità latente. E’ la realizzazione del ruolo dello Spirito nella vita quotidiana.
  • 31. Insegni l’amore ai bambini solo attraverso l’amore. Quando l’amore si esprime in pensiero, diventa Verità. Quando l’amore si esprime nell’azione, diventa Retta Azione. Quando l’amore si esprime nel sentimento, diventa Pace. Quando l’amore si esprime nella comprensione, diventa Non Violenza.
  • 32. . Oggi l’umanità è in declino perché la vita manca di equilibrio. Se promuoviamo i Valori Umani saremo in grado di mantenere la giusta armonia nella vita.
  • 33. Il fine della saggezza è la libertà. Il fine della cultura è la perfezione. Il fine della conoscenza è l’amore. Il fine dell’educazione è il carattere.
  • 34. Semina un pensiero e raccoglierai un’azione. Semina un’azione, e raccoglierai un’abitudine. Semina un’abitudine, e raccoglierai un carattere. Semina un carattere e raccoglierai un destino.
  • 35. . Ogni donna merita rispetto, perché ognuna di esse è simbolo di maternità. E’ biasimevole trattarle come giocattoli o come creature inferiori, oppure farsi gioco dei loro sentimenti e ferire la loro sensibilità. Non è facile capire in che modo ed in quale momento siano più vulnerabili. I rapporti con loro devono essere sempre gentili, corretti, rispettosi.
  • 36. E’ opinione diffusa in ogni paese che, se in una casa ci sono donne che piangono, tutta la famiglia ne risente e nessuno, tra quelle mura, potrà vivere felicemente. Non bisogna far piangere le donne, per nessun motivo.
  • 37. . Per quanto riguarda la devozione, è la donna la prima ad intraprendere il sentiero spirituale; poi, pian piano vi arriva anche l’uomo. Anche in campo spirituale, quindi, la donna ha la supremazia. L’uomo può avere saggezza, ma la devozione prevale nella donna.
  • 38. . La purezza è la virtù ideale della donna, e le conferisce un potere straordinario. La purezza, che possiamo chiamare anche modestia o pudore, è fatta di umiltà, castità di pensiero e di modi, mansuetudine, dedizione agli ideali più alti, sensibilità e dolcezza di carattere.
  • 39. . La donna, indipendentemente dal tipo e dal valore dei suoi studi, nonché dal livello sociale suo e del marito, dev’essere profondamente convinta che il vero fascino consiste in un buon carattere, che la moralità è l’anima stessa della femminilità, il pudore è la forza vitale e la verità un dovere quotidiano.
  • 40. . Deve piantare nel cuore i semi del timore di Dio e del peccato, coltivare l’umiltà e seguire strettamente la Rettitudine (Dharma), sia in campo religioso che morale e fisico, nella convinzione che esso rappresenta l’essenza di ogni processo educativo.
  • 41. . La nazione dove nascono donne virtuose, è perfettamente salva e al sicuro.
  • 42. . Gli uomini non hanno lo stesso spirito di sacrificio delle donne. Se sorge qualche problema, gli uomini all’inizio lo affrontano con entusiasmo, ma sono solo le donne che lottano risolutamente finché il successo non sia raggiunto.
  • 43. Questa è la mia casa; voglio che sia pura e chiunque vi dimori sia un esempio di virtù.
  • 44. Il corpo si pulisce con l’acqua, la mente con la Verità. Solo quando assumiamo cibo che apre alla Verità, siamo in grado di sentire il sentiero della Verità.
  • 45. Le donne sono le artefici della casa, della nazione e del mondo. Esse sono le madri che formano la generazione a venire e devono quindi custodire nei loro cuori l’anelito spirituale verso la luce e l’amore, la saggezza e la beatitudine. Il Principio Femminile è il fondamento su cui deve essere costruito un mondo pacifico e felice. Quando le donne sono sincere, coraggiose, gentili e compassionevoli, il mondo può avere un’era di pace e gioia.
  • 46. Tagliando le verdure per preparare il pranzo, si figuravano di recidere dalla loro mente i pensieri cattivi di egoismo, gelosia, ira.
  • 47. La mucca trasforma il suo sangue in latte di cui ci nutriamo, ed è perciò da considerarsi la nostra prima nutrice, offrendoci il primo esempio divino di madre.
  • 48. La casa e la famiglia sono la basilare istituzione sociale in ogni parte del mondo. Se la casa migliorerà, il mondo intero sarà migliore.
  • 49. . Prima del matrimonio, lui è metà corpo. Prima del matrimonio, lei è metà corpo. La donna è sempre il lato sinistro. Il lato destro è l’uomo. Il corpo dell’uomo è sempre il lato destro della moglie. Ora voi avete solo un corpo. La moglie prima del matrimonio ha metà corpo. Ora il lato destro si è riunito al sinistro e siete un corpo intero.
  • 50. Il matrimonio è la vostra vita, un’intera vita insieme, non solo pochi giorni, poche settimane o pochi anni.
  • 51. Oggi c’è la tendenza a separarsi, non a stare insieme. La vita è piena di ansie e sfide. Non dovremmo separarci a causa di queste, ma affrontarle insieme. Ora quando arriva un problema anche se piccolo, ci separa. Non dovrebbe essere questa la tendenza, ciascuno dovrebbe dare il proprio cuore all’altro.
  • 52. Colei che conosce la mente del marito e parla in modo morbido e dolce è la vera amica. Perché a volte, quando la moglie deve ricordare al marito la via della Rettitudine (Dharma), prende il ruolo del padre! E quando il marito è malato, gli fa da madre.
  • 53. Se solo alle donne fosse dato il dovuto riconoscimento e incoraggiamento, brillerebbero in ogni campo e servirebbero la casa, il paese ed il mondo intero meravigliosamente, contribuendo allo sviluppo dell’umanità intera.
  • 54. . Ogni uomo, indipendentemente dal paese d’origine o dalle circostanze, dovrebbe considerare suo principale dovere onorare e servire la propria madre come un essere divino. Chi altro potrà amare e rispettare un uomo se non ama, rispetta e serve la madre che lo ha tenuto in grembo per nove mesi, lo ha dato alla luce, l’ha nutrito, allevato e protetto? L’amore di una madre è simile a quello del Creatore che sostiene, protegge e provvede alle necessità dell’Universo.
  • 55. . Ogni madre è cara ai suoi figli e tutti dovrebbero avere per le madri altrui la medesima considerazione che hanno per la propria.
  • 56. . La vita di un uomo che non rispettasse e non amasse una madre così venerabile sarebbe del tutto inutile. L’uomo deve venerazione e amore alla madre, nella quale può riconoscere l’incarnazione stessa di tutte le forze divine.
  • 57. . Gli anziani devono vivere nei “Valori Umani” e insegnarli ai bambini.
  • 58. La gioventù moderna addirittura deride gli anziani. E’ il seme sparso da quegli anziani che ha tenuta viva la nostra antica cultura fino ad oggi.