SlideShare a Scribd company logo
Presentazione ed analisi del PFC led driver



Sommario:

• Principi di funzionamento del convertitore
con ausilio di alcune equazioni di progetto
• Problemi legati alla distorsione
• Sezione driver corrente costante
• Presentazione delle misure sulla scheda

19/03/2009                       LED: la luce del futuro   1
                                 Ing. Manuele Marconi
Schema di principio per il rifasamento




19/03/2009                  LED: la luce del futuro   2
                            Ing. Manuele Marconi
Flyback in configurazione standard quasi-risonante

                                                      Opera in transition
                                                      mode, confine tra DCM e
                                                      CCM, prendendo il meglio di
                                                      entrambi
                                                      dal DCM: minimizzazione
                                                      dell’induttanza primaria e
                                                      migliori prestazioni dinamiche
                                                      (assenza dello zero a parte
                                                      reale positiva)

                                                      dal CCM: alte correnti RMS ma
                                                      senza hard-switching sui
                                                      dispositivi di potenza
                                                            Funzionamento a
                                                           frequenza variabile
                                                           (dimostrazione dopo)
19/03/2009                  LED: la luce del futuro                                    3
                            Ing. Manuele Marconi
Flyback in configurazione standard quasi-risonante



                                                           In fixed frequency la
                                                           riaccensione può
                                                           avvenire anche a
                                                           tensioni più elevate
                                                           della batteria stessa



                                                      In TM realizzare nel
                                                      trasformatore un’alta tensione
                                                      riflessa permette di iniziare la
                                                      fase di Ton con una tensione
                                            TM
                                                      di drain molto più bassa,
                                                      quindi con minor capacità da
                                                      scaricare
19/03/2009                  LED: la luce del futuro                                4
                            Ing. Manuele Marconi
Flyback in configurazione PFC quasi-risonante
                                                     Utilizzo del controllore PFC TM
                                                     L6562A di STMicroelectronics

                                                     • Integra le funzioni di supervisore
                                                     della commutazione e di
                                                     regolatore PFC in un unico
                                                     dispositivo
                                                     • Basse perdite grazie al TM sul
                                                     MOS e sul ponte diodi grazie al
                                                     rifasamento

    L6562A                                                       al costo di:

                                                     • Risposta dinamica povera
                                                     • Grosse Cout per contenere la
                                   BW<100Hz

                                                     ripple in uscita (migliaia di uF)


19/03/2009                 LED: la luce del futuro                                       5
                           Ing. Manuele Marconi
Funzionamento del controllore L6562A
                                                    Il controllore lavora affinchè la
                                                    media della corrente primaria
                                                    sia esattamente in fase con la
                                                    tensione sinuoidale di rete
                                                    raddrizzata, cercando di far
                                                    apparire il convertitore alla rete
                                                    come un carico resistivo

                                                    Prendiamo
                                                    e allora:




                                                    è costante nel semiperiodo



19/03/2009                LED: la luce del futuro                                    6
                          Ing. Manuele Marconi
Funzionamento del controllore L6562A (2)
A regime al secondario invece la tensione a cui è sottoposto l’avvolgimento durante il Toff
è pari alla tensione d’uscita più la caduta sul diodo:




pertanto è variabile all’interno del semiperiodo. Poiché T=Ton+Toff, allora:



cioè il periodo aumenta con la tensione istantanea di linea. [ VR=n(Vout+Vf) ]




19/03/2009                          LED: la luce del futuro                               7
                                    Ing. Manuele Marconi
Funzionamento del controllore L6562A (3). Sensing di linea

                                                      Struttura current-mode
                                                      modificata


                                                      La soglia di tensione sul
                                                      resistore di sense Rs che
                                                      spegne il MOS è decisa con
                                                      effetto combinato del sensing
                                                      di linea e dell’uscita
                                                      dell’amplificatore d’errore
                                                      (dipendente dal carico del
                                                      sistema)




19/03/2009                  LED: la luce del futuro                                   8
                            Ing. Manuele Marconi
Funzionamento del controllore L6562A (4)
                                               Zona lineare della caratteristica del
                                               MULT compresa tra 0 e 1V circa

                                               Per assicurare l’utilizzo della
                                               massima dinamica di Vcs, il
                                               COMP deve poter assumere tutti
                                               i valori compresi tra 2.5 e 5.75V




                                               Dimensionamento del partitore
                                               di tensione di linea e definizione
                                               dello swing di COMP



19/03/2009                 LED: la luce del futuro                                     9
                           Ing. Manuele Marconi
Distorsione. Residui di ripple 100Hz all’uscita dell’amplificatore d’errore



                                                                   Vcomp




                                                                   Vmult


                                                                   Inviluppo
                                                                   corrente
                                                                   di drain



19/03/2009                    LED: la luce del futuro                         10
                              Ing. Manuele Marconi
Ulteriori cause del degradamento del fattore di potenza: dead time allo
zero crossing



                                                                  Vds

                                                                  Iin



                                        Funzionamento ottimale




19/03/2009                   LED: la luce del futuro                      11
                             Ing. Manuele Marconi
Ulteriori cause del degradamento del fattore di potenza: dead time allo
zero crossing. Soluzioni
1. Ridurre Coss del MOSFET
      a. Massima ammissibile Rds,on (per le perdite di conduzione)
      b. Minima ammissibile Vdss (rischio avalache e perdite sul clamp)

2. Ridurre la capacità inter-spira dell’avvolgimento primario
      a. Minor numero di strati possibile
      b. Inserire nastratura isolante tra gli strati
      c. Struttura dell’avvolgimento primario a bassa capacità

3. Scegliere un diodo al secondario a bassa capacità di giunzione
      a. Quanto più veloce possibile (trr)
      b. Minor possibile tensione di forward di picco


19/03/2009                           LED: la luce del futuro              12
                                     Ing. Manuele Marconi
Ulteriori cause del degradamento del fattore di potenza: dead time allo
zero crossing. Soluzione a gradino saturo
                                                              Finchè la corrente di
                                                              drain (all’inizio e alla fine
                                                              della semionda, a ridosso
                                                              dello zero) è bassa, la
                                                              parte di gap più piccola
                                                              produce un valore più
                                                              alto di induttanza
                                                              primaria, tenendo più
                                                              bassa la frequenza
                                                              operativa.



  Quando invece la corrente di drain è elevata, la          Anche il Ton non sarà
  sezione di nucleo più piccola è satura, e                 più costante nel
  l’induttanza si stabilizza al valore più basso.           semiperiodo

19/03/2009                        LED: la luce del futuro                                13
                                  Ing. Manuele Marconi
Degradamento del fattore di potenza dovuto al Cbulk




                                                                            Tensione
                                                                            di batteria




Un Cbulk troppo elevato non permette, specie a carico basso, di ottenere sul MULT
un riferimento nullo nel passaggio sullo zero della tensione di batteria.
Attenzione però al filtraggio delle armoniche di commutazione verso la rete! Bisogna
bilanciare a monte del bridge con filtraggio più efficace


19/03/2009                        LED: la luce del futuro                              14
                                  Ing. Manuele Marconi
Realizzare un controllo CVCC



                                                    Tipica dei carica batterie


                                                    Il pilotaggio di LED ad alta
                                                    luminosità deve essere effettuato
                                                    a corrente costante, pertanto
                                                    lungo questo lato della
                                                    caratteristica V-I
                    reale   ideale

                                                    La limitazione in tensione torna
                                                    allora utile come protezione, ad
                                                    esempio quando si collega un
                                                    numero troppo alto di LED in serie



19/03/2009                    LED: la luce del futuro                                   15
                              Ing. Manuele Marconi
Modifiche alla regolazione secondaria standard




      Regolazione CV                          Regolazione CVCC



19/03/2009                  LED: la luce del futuro              16
                            Ing. Manuele Marconi
Il regolatore TSM1052

                                 Integra i due operazionali open drain in OR
                                 per loop di tensione e corrente e il riferimento
                                 di tensione.
                                 Implementa anche tutte le funzionalità del
                                 TL431 (riferimento di tensione a 1.21V
                                 anziché 2.5V)
                                 Ha ampio range di tensioni di alimentazione
                                 rendendolo adatto a numerose applicazioni


                                                                   200mV




19/03/2009              LED: la luce del futuro                                17
                        Ing. Manuele Marconi
La realizzazione Magnetica (50W)




19/03/2009                 LED: la luce del futuro   18
                           Ing. Manuele Marconi
Prestazioni @ 80% load



                                      180Vac               230Vac               265Vac
   Vout [V]               52                   51.6                 51.5
   Vripple (pp/rms) [V]   2.69/0.88            3.06/0.95            3.12/0.98
   Iout (average)         800mA                790mA                790A
                                                                                         Ripple current
   Iout (ripple p/p) *    370mA                400mA                410mA
                                                                                         elevata
   Iin                    270mA                210mA                186mA
   Pin                    48.26W               47.3W                47.2W
                                                                                         PF elevato
   cos PHI                0.993                0.983                0.962
   Pout                   41.6W                40.8W                40.7W
   Efficiency             0.86                 0.86                 0.86
   Freq. switch           47kHz                56kHz                60kHz


  Carico costituito da una serie di 16 LED Osram LW W5SN
  Misure con Cout pari a 470uF+470uF



19/03/2009                                     LED: la luce del futuro                                19
                                               Ing. Manuele Marconi
Effetto della Cout sulla ripple current

                       Output capacitance            Output current
                       (C12+C13)                     ripple
                       2x470uF                       400mA
                       3x470uF                       260mA
                       4x470uF                       200mA
                       2x470uF + 2x1000uF            160mA
                       2x470uF + 2x1000uF + 3300uF   100mA
I ripple [mA]




                 450
                 400
                 350
                 300
                 250
                 200
                 150
                 100
                  50
                   0
                       0          2         4           6               8
                                                            Cout [mF]


                19/03/2009                                  LED: la luce del futuro   20
                                                            Ing. Manuele Marconi
Inviluppo della corrente di drain e riscontro della distorsione




              Rete 180Vac                                     Rete 265Vac
                                                   Residuo di tensione
                                                   su Cbulk

19/03/2009                   LED: la luce del futuro                        21
                             Ing. Manuele Marconi

More Related Content

Viewers also liked

Vita March 2016
Vita March 2016Vita March 2016
Vita March 2016
byrnesda
 
Led Roberto Volpini
Led Roberto VolpiniLed Roberto Volpini
Led Roberto Volpini
Andrea Volpini
 
Presentazione Magnetica
Presentazione MagneticaPresentazione Magnetica
Presentazione MagneticaAndrea Volpini
 
AOGR_Jan2010-Enterprise Level Approach To Information
AOGR_Jan2010-Enterprise Level Approach To InformationAOGR_Jan2010-Enterprise Level Approach To Information
AOGR_Jan2010-Enterprise Level Approach To Information
smrobb
 
Making the Move from Service to Sales: The Impact on Community Banks
Making the Move from Service to Sales: The Impact on Community BanksMaking the Move from Service to Sales: The Impact on Community Banks
Making the Move from Service to Sales: The Impact on Community Banks
Laura Caton
 

Viewers also liked (6)

Vita March 2016
Vita March 2016Vita March 2016
Vita March 2016
 
Led Roberto Volpini
Led Roberto VolpiniLed Roberto Volpini
Led Roberto Volpini
 
Presentazione Magnetica
Presentazione MagneticaPresentazione Magnetica
Presentazione Magnetica
 
AOGR_Jan2010-Enterprise Level Approach To Information
AOGR_Jan2010-Enterprise Level Approach To InformationAOGR_Jan2010-Enterprise Level Approach To Information
AOGR_Jan2010-Enterprise Level Approach To Information
 
Dsa
DsaDsa
Dsa
 
Making the Move from Service to Sales: The Impact on Community Banks
Making the Move from Service to Sales: The Impact on Community BanksMaking the Move from Service to Sales: The Impact on Community Banks
Making the Move from Service to Sales: The Impact on Community Banks
 

Similar to Led Manuele Marconi

Seminario 2008 Roberto
Seminario 2008 RobertoSeminario 2008 Roberto
Seminario 2008 Roberto
Andrea Volpini
 
Alimentatore switching regolabile - prima parte
Alimentatore switching regolabile - prima parteAlimentatore switching regolabile - prima parte
Alimentatore switching regolabile - prima parteIonela
 
Seminario manu giugno 2009
Seminario manu giugno 2009Seminario manu giugno 2009
Seminario manu giugno 2009
manuelemm
 
Ltc4219 controllore hot swap integrato da 5 a - 2010-10-13
Ltc4219   controllore hot swap integrato da 5 a - 2010-10-13Ltc4219   controllore hot swap integrato da 5 a - 2010-10-13
Ltc4219 controllore hot swap integrato da 5 a - 2010-10-13Ionela
 
MEDIDOR
MEDIDORMEDIDOR
MEDIDOR
LLuna16
 
Luce Sul Blackout
Luce Sul BlackoutLuce Sul Blackout
Luce Sul Blackout
itiscastelli
 
Finita Presentazione Luce Sul Blackout(1)
Finita Presentazione Luce Sul Blackout(1)Finita Presentazione Luce Sul Blackout(1)
Finita Presentazione Luce Sul Blackout(1)5a.blackout
 
Convertitore da positivo a negativo. applicazioni 2010-11-03
Convertitore da positivo a negativo. applicazioni   2010-11-03Convertitore da positivo a negativo. applicazioni   2010-11-03
Convertitore da positivo a negativo. applicazioni 2010-11-03Ionela
 
Stab Pfc Compens 1530 Del 17 09 Emanuele
Stab Pfc Compens 1530 Del 17 09 EmanueleStab Pfc Compens 1530 Del 17 09 Emanuele
Stab Pfc Compens 1530 Del 17 09 Emanuele
Andrea Volpini
 
351 c1b43d01
351 c1b43d01351 c1b43d01
351 c1b43d01
wtfomg
 
Inverter Modulare o Centralizzato
Inverter Modulare o CentralizzatoInverter Modulare o Centralizzato
Inverter Modulare o CentralizzatoGIFI
 
Approfondimento del alimentatore stabilizzato
Approfondimento del alimentatore stabilizzatoApprofondimento del alimentatore stabilizzato
Approfondimento del alimentatore stabilizzatoSimone Carloni
 

Similar to Led Manuele Marconi (13)

Seminario 2008 Roberto
Seminario 2008 RobertoSeminario 2008 Roberto
Seminario 2008 Roberto
 
Alimentatore switching regolabile - prima parte
Alimentatore switching regolabile - prima parteAlimentatore switching regolabile - prima parte
Alimentatore switching regolabile - prima parte
 
Seminario manu giugno 2009
Seminario manu giugno 2009Seminario manu giugno 2009
Seminario manu giugno 2009
 
Ltc4219 controllore hot swap integrato da 5 a - 2010-10-13
Ltc4219   controllore hot swap integrato da 5 a - 2010-10-13Ltc4219   controllore hot swap integrato da 5 a - 2010-10-13
Ltc4219 controllore hot swap integrato da 5 a - 2010-10-13
 
MEDIDOR
MEDIDORMEDIDOR
MEDIDOR
 
Luce Sul Blackout
Luce Sul BlackoutLuce Sul Blackout
Luce Sul Blackout
 
Finita Presentazione Luce Sul Blackout(1)
Finita Presentazione Luce Sul Blackout(1)Finita Presentazione Luce Sul Blackout(1)
Finita Presentazione Luce Sul Blackout(1)
 
Convertitore da positivo a negativo. applicazioni 2010-11-03
Convertitore da positivo a negativo. applicazioni   2010-11-03Convertitore da positivo a negativo. applicazioni   2010-11-03
Convertitore da positivo a negativo. applicazioni 2010-11-03
 
Stab Pfc Compens 1530 Del 17 09 Emanuele
Stab Pfc Compens 1530 Del 17 09 EmanueleStab Pfc Compens 1530 Del 17 09 Emanuele
Stab Pfc Compens 1530 Del 17 09 Emanuele
 
351 c1b43d01
351 c1b43d01351 c1b43d01
351 c1b43d01
 
6.3 P Applicazioni
6.3   P  Applicazioni6.3   P  Applicazioni
6.3 P Applicazioni
 
Inverter Modulare o Centralizzato
Inverter Modulare o CentralizzatoInverter Modulare o Centralizzato
Inverter Modulare o Centralizzato
 
Approfondimento del alimentatore stabilizzato
Approfondimento del alimentatore stabilizzatoApprofondimento del alimentatore stabilizzato
Approfondimento del alimentatore stabilizzato
 

Led Manuele Marconi

  • 1. Presentazione ed analisi del PFC led driver Sommario: • Principi di funzionamento del convertitore con ausilio di alcune equazioni di progetto • Problemi legati alla distorsione • Sezione driver corrente costante • Presentazione delle misure sulla scheda 19/03/2009 LED: la luce del futuro 1 Ing. Manuele Marconi
  • 2. Schema di principio per il rifasamento 19/03/2009 LED: la luce del futuro 2 Ing. Manuele Marconi
  • 3. Flyback in configurazione standard quasi-risonante Opera in transition mode, confine tra DCM e CCM, prendendo il meglio di entrambi dal DCM: minimizzazione dell’induttanza primaria e migliori prestazioni dinamiche (assenza dello zero a parte reale positiva) dal CCM: alte correnti RMS ma senza hard-switching sui dispositivi di potenza Funzionamento a frequenza variabile (dimostrazione dopo) 19/03/2009 LED: la luce del futuro 3 Ing. Manuele Marconi
  • 4. Flyback in configurazione standard quasi-risonante In fixed frequency la riaccensione può avvenire anche a tensioni più elevate della batteria stessa In TM realizzare nel trasformatore un’alta tensione riflessa permette di iniziare la fase di Ton con una tensione TM di drain molto più bassa, quindi con minor capacità da scaricare 19/03/2009 LED: la luce del futuro 4 Ing. Manuele Marconi
  • 5. Flyback in configurazione PFC quasi-risonante Utilizzo del controllore PFC TM L6562A di STMicroelectronics • Integra le funzioni di supervisore della commutazione e di regolatore PFC in un unico dispositivo • Basse perdite grazie al TM sul MOS e sul ponte diodi grazie al rifasamento L6562A al costo di: • Risposta dinamica povera • Grosse Cout per contenere la BW<100Hz ripple in uscita (migliaia di uF) 19/03/2009 LED: la luce del futuro 5 Ing. Manuele Marconi
  • 6. Funzionamento del controllore L6562A Il controllore lavora affinchè la media della corrente primaria sia esattamente in fase con la tensione sinuoidale di rete raddrizzata, cercando di far apparire il convertitore alla rete come un carico resistivo Prendiamo e allora: è costante nel semiperiodo 19/03/2009 LED: la luce del futuro 6 Ing. Manuele Marconi
  • 7. Funzionamento del controllore L6562A (2) A regime al secondario invece la tensione a cui è sottoposto l’avvolgimento durante il Toff è pari alla tensione d’uscita più la caduta sul diodo: pertanto è variabile all’interno del semiperiodo. Poiché T=Ton+Toff, allora: cioè il periodo aumenta con la tensione istantanea di linea. [ VR=n(Vout+Vf) ] 19/03/2009 LED: la luce del futuro 7 Ing. Manuele Marconi
  • 8. Funzionamento del controllore L6562A (3). Sensing di linea Struttura current-mode modificata La soglia di tensione sul resistore di sense Rs che spegne il MOS è decisa con effetto combinato del sensing di linea e dell’uscita dell’amplificatore d’errore (dipendente dal carico del sistema) 19/03/2009 LED: la luce del futuro 8 Ing. Manuele Marconi
  • 9. Funzionamento del controllore L6562A (4) Zona lineare della caratteristica del MULT compresa tra 0 e 1V circa Per assicurare l’utilizzo della massima dinamica di Vcs, il COMP deve poter assumere tutti i valori compresi tra 2.5 e 5.75V Dimensionamento del partitore di tensione di linea e definizione dello swing di COMP 19/03/2009 LED: la luce del futuro 9 Ing. Manuele Marconi
  • 10. Distorsione. Residui di ripple 100Hz all’uscita dell’amplificatore d’errore Vcomp Vmult Inviluppo corrente di drain 19/03/2009 LED: la luce del futuro 10 Ing. Manuele Marconi
  • 11. Ulteriori cause del degradamento del fattore di potenza: dead time allo zero crossing Vds Iin Funzionamento ottimale 19/03/2009 LED: la luce del futuro 11 Ing. Manuele Marconi
  • 12. Ulteriori cause del degradamento del fattore di potenza: dead time allo zero crossing. Soluzioni 1. Ridurre Coss del MOSFET a. Massima ammissibile Rds,on (per le perdite di conduzione) b. Minima ammissibile Vdss (rischio avalache e perdite sul clamp) 2. Ridurre la capacità inter-spira dell’avvolgimento primario a. Minor numero di strati possibile b. Inserire nastratura isolante tra gli strati c. Struttura dell’avvolgimento primario a bassa capacità 3. Scegliere un diodo al secondario a bassa capacità di giunzione a. Quanto più veloce possibile (trr) b. Minor possibile tensione di forward di picco 19/03/2009 LED: la luce del futuro 12 Ing. Manuele Marconi
  • 13. Ulteriori cause del degradamento del fattore di potenza: dead time allo zero crossing. Soluzione a gradino saturo Finchè la corrente di drain (all’inizio e alla fine della semionda, a ridosso dello zero) è bassa, la parte di gap più piccola produce un valore più alto di induttanza primaria, tenendo più bassa la frequenza operativa. Quando invece la corrente di drain è elevata, la Anche il Ton non sarà sezione di nucleo più piccola è satura, e più costante nel l’induttanza si stabilizza al valore più basso. semiperiodo 19/03/2009 LED: la luce del futuro 13 Ing. Manuele Marconi
  • 14. Degradamento del fattore di potenza dovuto al Cbulk Tensione di batteria Un Cbulk troppo elevato non permette, specie a carico basso, di ottenere sul MULT un riferimento nullo nel passaggio sullo zero della tensione di batteria. Attenzione però al filtraggio delle armoniche di commutazione verso la rete! Bisogna bilanciare a monte del bridge con filtraggio più efficace 19/03/2009 LED: la luce del futuro 14 Ing. Manuele Marconi
  • 15. Realizzare un controllo CVCC Tipica dei carica batterie Il pilotaggio di LED ad alta luminosità deve essere effettuato a corrente costante, pertanto lungo questo lato della caratteristica V-I reale ideale La limitazione in tensione torna allora utile come protezione, ad esempio quando si collega un numero troppo alto di LED in serie 19/03/2009 LED: la luce del futuro 15 Ing. Manuele Marconi
  • 16. Modifiche alla regolazione secondaria standard Regolazione CV Regolazione CVCC 19/03/2009 LED: la luce del futuro 16 Ing. Manuele Marconi
  • 17. Il regolatore TSM1052 Integra i due operazionali open drain in OR per loop di tensione e corrente e il riferimento di tensione. Implementa anche tutte le funzionalità del TL431 (riferimento di tensione a 1.21V anziché 2.5V) Ha ampio range di tensioni di alimentazione rendendolo adatto a numerose applicazioni 200mV 19/03/2009 LED: la luce del futuro 17 Ing. Manuele Marconi
  • 18. La realizzazione Magnetica (50W) 19/03/2009 LED: la luce del futuro 18 Ing. Manuele Marconi
  • 19. Prestazioni @ 80% load 180Vac 230Vac 265Vac Vout [V] 52 51.6 51.5 Vripple (pp/rms) [V] 2.69/0.88 3.06/0.95 3.12/0.98 Iout (average) 800mA 790mA 790A Ripple current Iout (ripple p/p) * 370mA 400mA 410mA elevata Iin 270mA 210mA 186mA Pin 48.26W 47.3W 47.2W PF elevato cos PHI 0.993 0.983 0.962 Pout 41.6W 40.8W 40.7W Efficiency 0.86 0.86 0.86 Freq. switch 47kHz 56kHz 60kHz Carico costituito da una serie di 16 LED Osram LW W5SN Misure con Cout pari a 470uF+470uF 19/03/2009 LED: la luce del futuro 19 Ing. Manuele Marconi
  • 20. Effetto della Cout sulla ripple current Output capacitance Output current (C12+C13) ripple 2x470uF 400mA 3x470uF 260mA 4x470uF 200mA 2x470uF + 2x1000uF 160mA 2x470uF + 2x1000uF + 3300uF 100mA I ripple [mA] 450 400 350 300 250 200 150 100 50 0 0 2 4 6 8 Cout [mF] 19/03/2009 LED: la luce del futuro 20 Ing. Manuele Marconi
  • 21. Inviluppo della corrente di drain e riscontro della distorsione Rete 180Vac Rete 265Vac Residuo di tensione su Cbulk 19/03/2009 LED: la luce del futuro 21 Ing. Manuele Marconi