SlideShare a Scribd company logo
Le TiroiditiLe Tiroiditi
nella giovane adolescentenella giovane adolescente
Patrizia Vianelli e Cristina AngelettiPatrizia Vianelli e Cristina Angeletti
Tiroiditi più frequenti
nell’adolescente
• Tiroidite Autoimmune GiovanileTiroidite Autoimmune Giovanile
• Tiroidite Acuta SuppurativaTiroidite Acuta Suppurativa
• Tiroidite SubacutaTiroidite Subacuta
Tiroidite Autoimmune
Definizione
La “Tiroidite Autoimmune” è caratterizzata daLa “Tiroidite Autoimmune” è caratterizzata da
ingrossamento della ghiandola tiroidea edingrossamento della ghiandola tiroidea ed
infiltrazione da parte dei linfociti, seguita dainfiltrazione da parte dei linfociti, seguita da
atrofia dei follicoli e fibrosi diffusaatrofia dei follicoli e fibrosi diffusa
Tiroidite Autoimmune
(TA)
La Tiroidite di Hashimoto costituisce insiemeLa Tiroidite di Hashimoto costituisce insieme
al morbo di Graves-Basedow un’unica entitàal morbo di Graves-Basedow un’unica entità
anche se le due forme clinicamente sianche se le due forme clinicamente si
estrinsecano in maniera spesso diversa oestrinsecano in maniera spesso diversa o
addirittura opposta nota comeaddirittura opposta nota come ““PatologiaPatologia
Autoimmune TiroideaAutoimmune Tiroidea”” (ATD)(ATD)
Fattori ambientali
Iodio
Selenio
Farmaci
Infezioni
Inquinamento ambientale
Stress
Fattori endogeni
Pubertà
Accrescimento rapido
Gravidanza
Menopausa
Vulnerabilità emozionale
Sesso femminile
Età
Predisposizione genetica
HLA-DR
CTLA-4
CD40 PTPN22
Gene del recettore del TSH
Tireoglobulina
Tiroidite Autoimmune
Patogenesi
Tiroidite Autoimmune
Classificazione
• Tiroidite Autoimmune tipo 1Tiroidite Autoimmune tipo 1 (Malattia di(Malattia di
Hashimoto tipo 1)Hashimoto tipo 1)
• Tiroidite Autoimmune tipo 2Tiroidite Autoimmune tipo 2 (Malattia di(Malattia di
Hashimoto tipo 2)Hashimoto tipo 2)
• Tiroidite Autoimmune tipo 3Tiroidite Autoimmune tipo 3 (Malattia di Graves)(Malattia di Graves)
(da Davis and Amino, Thyroid 3:331-3, 1993(da Davis and Amino, Thyroid 3:331-3, 1993))
Tiroidite Autoimmune tipo 1
• 1A1A con gozzocon gozzo
• 1B1B senza gozzosenza gozzo
• Status:Status: eutiroidismo con valori normali di TSHeutiroidismo con valori normali di TSH
(Tirreoglobulina)(Tirreoglobulina)
anticorpi anti-tireoglobulina (anti-Tg) edanticorpi anti-tireoglobulina (anti-Tg) ed
anti-perossidasi (anti-TPO) normalmente presentianti-perossidasi (anti-TPO) normalmente presenti
Tiroidite Autoimmune tipo 2
• 2A2A con gozzo (Tiroidite di Hashimoto, classica)con gozzo (Tiroidite di Hashimoto, classica)
• 2B2B senza gozzo (Mixedema primitivo, Tiroiditesenza gozzo (Mixedema primitivo, Tiroidite
atrofica)atrofica)
• Status:Status: Ipotiroidismo persistente con valoriIpotiroidismo persistente con valori
aumentati di TSHaumentati di TSH e sintomi di Ipotiroidismo tipici,e sintomi di Ipotiroidismo tipici,
anticorpi anti-TG e anti-TPO normalmente presentianticorpi anti-TG e anti-TPO normalmente presenti
• 2C2C aggravamento transitorio della Tiroiditeaggravamento transitorio della Tiroidite
• Status:Status: Tireotossicosi transitoria o IpotiroidismoTireotossicosi transitoria o Ipotiroidismo
transitoriotransitorio
Tiroidite Autoimmune tipo 3
• 3A3A Malattia di Graves in ipertiroidismoMalattia di Graves in ipertiroidismo
• 3B3B Malattia di Graves in eutiroidismoMalattia di Graves in eutiroidismo
• Status:Status: ipertiroidismo o eutiroidismo con TSH sopressoipertiroidismo o eutiroidismo con TSH sopresso
e sintomi clinici conclamati di ipertiroidismo, anticorpie sintomi clinici conclamati di ipertiroidismo, anticorpi
anti-recettore per il TSH diagnostici e anti-Tg e anti-anti-recettore per il TSH diagnostici e anti-Tg e anti-
TPO normalmente presentiTPO normalmente presenti
• 3C3C Malattia di Graves in ipotiroidismoMalattia di Graves in ipotiroidismo
• Status:Status: oftalmopatia con ipotiroidismo, anticorpi anti-oftalmopatia con ipotiroidismo, anticorpi anti-
recettore TSH, anti-Tg e anti-TPO presentirecettore TSH, anti-Tg e anti-TPO presenti
Tiroidite Autoimmune
• Prevalenza da 0,3% a 1,2% della popolazionePrevalenza da 0,3% a 1,2% della popolazione
pediatrica e adolescenzialepediatrica e adolescenziale
• Picco di incidenzaPicco di incidenza in età adolescenzialein età adolescenziale (11 e 13(11 e 13
anni).anni).
• Netta prevalenza nel sesso femminile (Netta prevalenza nel sesso femminile (sex ratiosex ratio: F/M:: F/M:
da 4/1 a 9/1).da 4/1 a 9/1).
• Familiarità (fino a 50% familiari e 33% fratelli)Familiarità (fino a 50% familiari e 33% fratelli)
• Frequente associazione con Patologie AutoimmuniFrequente associazione con Patologie Autoimmuni
• Frequente associazione con CromosomopatieFrequente associazione con Cromosomopatie
Dati epidemiologici
Giovani adolescenti a
“rischio” per Tiroidite Autoimmune
Con altre malattie autoimmuniCon altre malattie autoimmuni::
• Diabete Mellito tipo 1Diabete Mellito tipo 1
• Malattia celiacaMalattia celiaca
• PoliendocrinopatiePoliendocrinopatie
Con predisposizione genetica:Con predisposizione genetica:
•Sindrome di TurnerSindrome di Turner
•Sindrome di DownSindrome di Down
•Sindrome di WilliamsSindrome di Williams
* Ingrandimento della tiroide con lobi di
volume superiore a quello delle falangi
distali del soggetto esaminato
GOZZO*GOZZO*
•• Simmetrico (talora prev.lobo dx)Simmetrico (talora prev.lobo dx)
•• Consistenza duraConsistenza dura
•• Granulosità alla palpazione o nodulGranulosità alla palpazione o nodulii
SEGNI E SINTOMISEGNI E SINTOMI
•• IpotiroidismoIpotiroidismo
•• IpertiroidismoIpertiroidismo
•• EutiroidismoEutiroidismo
Manifestazioni clinicheManifestazioni cliniche
Tiroidite Autoimmune
Diagnosi
Criteri clinici attualiCriteri clinici attuali
• ±± gozzogozzo
• ±± segni/sintomi di ipertiroidismo o ipotiroidismosegni/sintomi di ipertiroidismo o ipotiroidismo
(nel 50% subclinico)(nel 50% subclinico)
• più raramente altre patologie autoimmunipiù raramente altre patologie autoimmuni
(alopecia, vitiligine, glomerulonefrite da(alopecia, vitiligine, glomerulonefrite da
immunocomplessi, piastrinopenia,immunocomplessi, piastrinopenia,
poliendocrinopatia, …)poliendocrinopatia, …)
Principali segni e sintomi di Ipotiroidismo
nella giovane adolescente
•Bassa statura
•Ridotta velocità di crescita
•Ritardo puberale
•Amenorrea
•Irregolarità mestruali
•Cute secca
•Facies inespressiva
•Unghie fragili, cadutaUnghie fragili, caduta
capellicapelli
•LetargiaLetargia
•SonnolenzaSonnolenza
•StipsiStipsi
•Modifica del rendimentoModifica del rendimento
scolasticoscolastico
•Aumento di pesoAumento di peso
•BradicardiaBradicardia
Tiroidite Autoimmune GiovanileTiroidite Autoimmune Giovanile
Indagini di laboratorioIndagini di laboratorio
TSH, fT3, fT4TSH, fT3, fT4
• Ipertiroidismo transitorioIpertiroidismo transitorio <10%<10%
TSH normale, fT3 e fT4 aumentatiTSH normale, fT3 e fT4 aumentati
• EutiroidismoEutiroidismo 52%52%
TSH, fT3 e fT4 normaliTSH, fT3 e fT4 normali
• IpotiroidismoIpotiroidismo 27%27%
TSH aumentato, fT3 e fT4 diminuitiTSH aumentato, fT3 e fT4 diminuiti
• Ipotiroidismo subclinicoIpotiroidismo subclinico 21%21%
TSH aumentato, fT3 e fT4 normaliTSH aumentato, fT3 e fT4 normali
Tiroidite AutoimmuneTiroidite Autoimmune
DiagnosiDiagnosi
Criteri laboratoristiciCriteri laboratoristici
• fT3, fT4:fT3, fT4: elevati, normali o diminuitielevati, normali o diminuiti
• TSH:TSH: diminuito, normale o elevatodiminuito, normale o elevato
• Ac anti-Tg:Ac anti-Tg: presenti nell’ 80-100%presenti nell’ 80-100%
• Ac anti-TPO:Ac anti-TPO: presenti nel 90-100%presenti nel 90-100%
• Ac anti-recettore TSH: solo se ipertiroidismoAc anti-recettore TSH: solo se ipertiroidismo
Tiroidite AutoimmuneTiroidite Autoimmune
Ecografia TiroideaEcografia Tiroidea
•Positiva in oltre 90%Positiva in oltre 90%
•Consente di misurare il volume della tiroide (gozzo:Consente di misurare il volume della tiroide (gozzo:
volume tiroideo >2DS rispetto ai valori di riferimento)volume tiroideo >2DS rispetto ai valori di riferimento)
•E’ caratteristica se dimostra aree di ipoecogenicità eE’ caratteristica se dimostra aree di ipoecogenicità e
nodularinodulari
•Fornisce criteri predittivi sull’Fornisce criteri predittivi sull’outcomoutcomee
Tiroidite Autoimmune (TA)Tiroidite Autoimmune (TA)
Grading ecografico della TAGrading ecografico della TA (Sostre, 1991(Sostre, 1991))
G1 (danno minimo)G1 (danno minimo) ghiandola diffusamente ingrandita,ghiandola diffusamente ingrandita,
normoecogenanormoecogena
G2 (danno lieve)G2 (danno lieve) focolai multipli di ipoecogenicità infocolai multipli di ipoecogenicità in
ghiandola normaleghiandola normale
G3 (danno moderato)G3 (danno moderato) ghiandola ingrandita, moderata-ghiandola ingrandita, moderata-
mente diffusamente ipoecogenamente diffusamente ipoecogena
G4 (danno grave)G4 (danno grave) ghiandola ingrandita, nettamente eghiandola ingrandita, nettamente e
diffusamente ipoecogenadiffusamente ipoecogena
Tiroidite Autoimmune
Altri esami strumentaliAltri esami strumentali
• Scintigrafia:Scintigrafia: non più attuale; positiva nel 50-60%non più attuale; positiva nel 50-60%
• Test al perclorato:Test al perclorato: non più attuale; positivo solo nel 50-non più attuale; positivo solo nel 50-
60%60%
• Ago-aspirato:Ago-aspirato: indicato nei casi di inquadramentoindicato nei casi di inquadramento
diagnostico incerto, fortemente consigliato se presentidiagnostico incerto, fortemente consigliato se presenti
noduli di diametro > 1 cm o linfonodi regionali sospettinoduli di diametro > 1 cm o linfonodi regionali sospetti
per escludere le forme di carcinoma tiroideoper escludere le forme di carcinoma tiroideo
Tiroidite AutoimmuneTiroidite Autoimmune
Diagnosi differenzialeDiagnosi differenziale
• Morbo di Graves-BasedowMorbo di Graves-Basedow:: se TA è in fase ipertiroidease TA è in fase ipertiroidea
• Carcinoma tiroideoCarcinoma tiroideo:: se TA con presenza di noduli e/ose TA con presenza di noduli e/o
linfonodilinfonodi
• Carenza iodicaCarenza iodica:: in caso di eco normale, anticorpi border-in caso di eco normale, anticorpi border-
line, piccolo struma; necessario determinazione della iodurialine, piccolo struma; necessario determinazione della ioduria
• Tiroidite subacutaTiroidite subacuta:: negatività autoimmunità, nonnegatività autoimmunità, non
cronicitàcronicità
Tiroidite AutoimmuneTiroidite Autoimmune
TerapiaTerapia
Chi trattare?Chi trattare?
• Pazienti con TA e ipotiroidismo clinico (TSHPazienti con TA e ipotiroidismo clinico (TSH ↑↑, fT3-fT4, fT3-fT4 ↓↓))
• Pazienti con TA e ipotiroidismo subclinico (TSHPazienti con TA e ipotiroidismo subclinico (TSH↑↑, fT3-, fT3-
fT4 normale) se presente sintomatologia specificafT4 normale) se presente sintomatologia specifica
Tiroidite AutoimmuneTiroidite Autoimmune
TerapiaTerapia
Quale terapia?Quale terapia?
Levotiroxina 4 (Levotiroxina 4 (LT4)LT4) a dosi sostitutive (dose minimaa dosi sostitutive (dose minima
sufficiente a riportare il TSH nei limiti della norma)sufficiente a riportare il TSH nei limiti della norma)
Per quanto tempo?Per quanto tempo?
Per il tempo minimo necessario a raggiungerePer il tempo minimo necessario a raggiungere
l’l’eutiroidismo (di solito mai inferiore ai 2 annieutiroidismo (di solito mai inferiore ai 2 anni))
Tiroidite Autoimmune
Altre Terapie
•La terapia immunosoppressivaLa terapia immunosoppressiva (cortisonici o immuno-(cortisonici o immuno-
spressori) non ha trovato applicazione per gli elevatispressori) non ha trovato applicazione per gli elevati
effetti collateralieffetti collaterali
•L’associazione Levotiroxina 4 eL’associazione Levotiroxina 4 e Triiodiotirosina 3Triiodiotirosina 3 nonnon
pare giustificata in età giovanilepare giustificata in età giovanile
•La terapia con Gammaglobuline in vena ad alte doseLa terapia con Gammaglobuline in vena ad alte dose
endovenaendovena non ha trovato applicazionenon ha trovato applicazione
•La terapia genicaLa terapia genica indurrebbe la distruzione dei linfocitiindurrebbe la distruzione dei linfociti
intratiroideiintratiroidei
Tiroidite AutoimmuneTiroidite Autoimmune
Follow-upFollow-up
TATA in terapia oin terapia o in eutiroidismo:in eutiroidismo:
• Valutazione clinica e biochimica ogni 3-6 mesiValutazione clinica e biochimica ogni 3-6 mesi
• Ecografia tiroidea ogni 12 mesiEcografia tiroidea ogni 12 mesi
• Ecografia tiroidea ogni 3 mesiEcografia tiroidea ogni 3 mesi
TA dopo la sospensione della terapia:TA dopo la sospensione della terapia:
• Controllo funzionalità tiroidea dopo 1 meseControllo funzionalità tiroidea dopo 1 mese
• Valutazione clinica e biochimica ogni 3-6 mesiValutazione clinica e biochimica ogni 3-6 mesi
• Ecografia tiroidea ogni 12 mesiEcografia tiroidea ogni 12 mesi
Tiroidite AutoimmuneTiroidite Autoimmune
EvoluzioneEvoluzione
•La TA esordita in età pediatrica precoceLa TA esordita in età pediatrica precoce tende spesso atende spesso a
cronicizzare e persistere durante tutta l’adolescenza finocronicizzare e persistere durante tutta l’adolescenza fino
all’età adulta, con scarsa possibilità di risoluzione delall’età adulta, con scarsa possibilità di risoluzione del
processo flogisticoprocesso flogistico, a differenza di quanto riscontrato, a differenza di quanto riscontrato
nelle forme ad esordio tardivo.nelle forme ad esordio tardivo.
•Nel 60% si è riscontratoNel 60% si è riscontrato ipotiroidismoipotiroidismo subclinico osubclinico o
conclamato persistente fino all’età adultaconclamato persistente fino all’età adulta
•Riscontro di mancata risoluzione del processo morbosoRiscontro di mancata risoluzione del processo morboso
anche nelle giovani adolescenti che rimangonoanche nelle giovani adolescenti che rimangono
clinicamente eutiroideeclinicamente eutiroidee

More Related Content

Viewers also liked

Exploracion fisica del paciente pediatrico
Exploracion fisica del paciente pediatricoExploracion fisica del paciente pediatrico
Exploracion fisica del paciente pediatrico
Fernando Robles
 
Tiroiditis Dr Toledo
Tiroiditis Dr ToledoTiroiditis Dr Toledo
Tiroiditis Dr Toledo
pablongonius
 
Ginecologia Infantil
Ginecologia InfantilGinecologia Infantil
Ginecologia Infantil
felix campos
 
ginecologia pediatrica y del adolescente
ginecologia pediatrica y del adolescenteginecologia pediatrica y del adolescente
ginecologia pediatrica y del adolescenteLadicita Lavayen
 
Semiología aparato genital femenino(examen ginecologico)
Semiología aparato genital femenino(examen ginecologico)Semiología aparato genital femenino(examen ginecologico)
Semiología aparato genital femenino(examen ginecologico)
marcela duarte
 
SEMIOLOGÍA --Aparato genital femenino--
SEMIOLOGÍA --Aparato genital femenino--SEMIOLOGÍA --Aparato genital femenino--
SEMIOLOGÍA --Aparato genital femenino--Camilo A. Tene C.
 
Desarrollo puberal
Desarrollo puberalDesarrollo puberal
Desarrollo puberal
mperezp
 

Viewers also liked (11)

Exploracion fisica del paciente pediatrico
Exploracion fisica del paciente pediatricoExploracion fisica del paciente pediatrico
Exploracion fisica del paciente pediatrico
 
Tiroiditis Dr Toledo
Tiroiditis Dr ToledoTiroiditis Dr Toledo
Tiroiditis Dr Toledo
 
Semiología Pediatrica
Semiología PediatricaSemiología Pediatrica
Semiología Pediatrica
 
06. examen ginecológico pediátrico
06. examen ginecológico pediátrico06. examen ginecológico pediátrico
06. examen ginecológico pediátrico
 
Ginecologia Infantil
Ginecologia InfantilGinecologia Infantil
Ginecologia Infantil
 
ginecologia pediatrica y del adolescente
ginecologia pediatrica y del adolescenteginecologia pediatrica y del adolescente
ginecologia pediatrica y del adolescente
 
Semiología aparato genital femenino(examen ginecologico)
Semiología aparato genital femenino(examen ginecologico)Semiología aparato genital femenino(examen ginecologico)
Semiología aparato genital femenino(examen ginecologico)
 
SEMIOLOGÍA --Aparato genital femenino--
SEMIOLOGÍA --Aparato genital femenino--SEMIOLOGÍA --Aparato genital femenino--
SEMIOLOGÍA --Aparato genital femenino--
 
Examen físico pediátrico
Examen físico pediátrico Examen físico pediátrico
Examen físico pediátrico
 
Examen físico Niño Sano
Examen físico Niño SanoExamen físico Niño Sano
Examen físico Niño Sano
 
Desarrollo puberal
Desarrollo puberalDesarrollo puberal
Desarrollo puberal
 

Similar to Le tiroiditi nella_giovane_adolescente

Cuore e malattie endocrine
Cuore e malattie endocrineCuore e malattie endocrine
Cuore e malattie endocrineDario
 
L'ipertiroidismo
L'ipertiroidismoL'ipertiroidismo
L'ipertiroidismo
Francesco Lippi
 
Corrias andrea rare forme di ipertiroidismo in eta’ evolutiva-torino gennaio ...
Corrias andrea rare forme di ipertiroidismo in eta’ evolutiva-torino gennaio ...Corrias andrea rare forme di ipertiroidismo in eta’ evolutiva-torino gennaio ...
Corrias andrea rare forme di ipertiroidismo in eta’ evolutiva-torino gennaio ...cmid
 
Distiroidismi e rischio cardiovascolare
Distiroidismi e rischio cardiovascolareDistiroidismi e rischio cardiovascolare
Distiroidismi e rischio cardiovascolare
Plinio Fabiani
 
Patologie della tiroide
Patologie della tiroidePatologie della tiroide
Patologie della tiroideEnrica91
 
Stili di vita mediterraneo e sindrome metabolica - di Michele Zonno
Stili di vita mediterraneo e sindrome metabolica - di Michele ZonnoStili di vita mediterraneo e sindrome metabolica - di Michele Zonno
Stili di vita mediterraneo e sindrome metabolica - di Michele Zonno
MedOliveOil
 
Tireopatie e gravidanza
Tireopatie e gravidanzaTireopatie e gravidanza
Tireopatie e gravidanza
michelezini
 
Approccio clinico alle tireopatie nodulari
Approccio clinico alle tireopatie nodulariApproccio clinico alle tireopatie nodulari
Approccio clinico alle tireopatie nodulari
Francesco Lippi
 
11. il trapianto renale
11. il trapianto renale 11. il trapianto renale
11. il trapianto renale tanny88
 
Cardiologia pediatrica infermieri
Cardiologia pediatrica infermieriCardiologia pediatrica infermieri
Cardiologia pediatrica infermieriiva martini
 
GUCH
GUCH GUCH

Similar to Le tiroiditi nella_giovane_adolescente (20)

Tiroide
TiroideTiroide
Tiroide
 
Terapia medica della patologia tiroidea
Terapia medica della patologia tiroideaTerapia medica della patologia tiroidea
Terapia medica della patologia tiroidea
 
Cuore e malattie endocrine
Cuore e malattie endocrineCuore e malattie endocrine
Cuore e malattie endocrine
 
L'ipertiroidismo
L'ipertiroidismoL'ipertiroidismo
L'ipertiroidismo
 
Corrias andrea rare forme di ipertiroidismo in eta’ evolutiva-torino gennaio ...
Corrias andrea rare forme di ipertiroidismo in eta’ evolutiva-torino gennaio ...Corrias andrea rare forme di ipertiroidismo in eta’ evolutiva-torino gennaio ...
Corrias andrea rare forme di ipertiroidismo in eta’ evolutiva-torino gennaio ...
 
Distiroidismi e rischio cardiovascolare
Distiroidismi e rischio cardiovascolareDistiroidismi e rischio cardiovascolare
Distiroidismi e rischio cardiovascolare
 
Patologie tiroidee di interesse chirurgico
Patologie tiroidee di interesse chirurgicoPatologie tiroidee di interesse chirurgico
Patologie tiroidee di interesse chirurgico
 
Patologie tiroidee di interesse chirurgico
Patologie tiroidee di interesse chirurgicoPatologie tiroidee di interesse chirurgico
Patologie tiroidee di interesse chirurgico
 
Tiroide
TiroideTiroide
Tiroide
 
Patologie della tiroide
Patologie della tiroidePatologie della tiroide
Patologie della tiroide
 
Stili di vita mediterraneo e sindrome metabolica - di Michele Zonno
Stili di vita mediterraneo e sindrome metabolica - di Michele ZonnoStili di vita mediterraneo e sindrome metabolica - di Michele Zonno
Stili di vita mediterraneo e sindrome metabolica - di Michele Zonno
 
Tireopatie e gravidanza
Tireopatie e gravidanzaTireopatie e gravidanza
Tireopatie e gravidanza
 
Approccio clinico alle tireopatie nodulari
Approccio clinico alle tireopatie nodulariApproccio clinico alle tireopatie nodulari
Approccio clinico alle tireopatie nodulari
 
Presentazione imid 2013
Presentazione imid 2013Presentazione imid 2013
Presentazione imid 2013
 
Febbre di ndd
Febbre di nddFebbre di ndd
Febbre di ndd
 
Febbre di ndd o fuo
Febbre di ndd o fuoFebbre di ndd o fuo
Febbre di ndd o fuo
 
11. il trapianto renale
11. il trapianto renale 11. il trapianto renale
11. il trapianto renale
 
Cardiologia pediatrica infermieri
Cardiologia pediatrica infermieriCardiologia pediatrica infermieri
Cardiologia pediatrica infermieri
 
GUCH
GUCH GUCH
GUCH
 
Morbo Di Basedow Graves
Morbo Di Basedow GravesMorbo Di Basedow Graves
Morbo Di Basedow Graves
 

More from iva martini

PROVE MT COMPRENSIONE.pdf
PROVE MT COMPRENSIONE.pdfPROVE MT COMPRENSIONE.pdf
PROVE MT COMPRENSIONE.pdf
iva martini
 
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfIntelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
iva martini
 
SCRITTURA
SCRITTURA SCRITTURA
SCRITTURA
iva martini
 
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfIntelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
iva martini
 
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfIntelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
iva martini
 
SCRITTURA
SCRITTURA SCRITTURA
SCRITTURA
iva martini
 
Intelligenza numerica
Intelligenza numericaIntelligenza numerica
Intelligenza numerica
iva martini
 
Immaginazione nel bambino1
Immaginazione nel bambino1Immaginazione nel bambino1
Immaginazione nel bambino1iva martini
 
Sviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggioSviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggioiva martini
 
Prof. olga capirci vygotskij
Prof. olga capirci  vygotskijProf. olga capirci  vygotskij
Prof. olga capirci vygotskijiva martini
 
Prof. olga capirci psicologia dello sviluppo del linguaggio
Prof. olga capirci  psicologia dello sviluppo del linguaggioProf. olga capirci  psicologia dello sviluppo del linguaggio
Prof. olga capirci psicologia dello sviluppo del linguaggioiva martini
 
Neuropsicologia sviluppo 2
Neuropsicologia sviluppo 2Neuropsicologia sviluppo 2
Neuropsicologia sviluppo 2iva martini
 
Milano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorieMilano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorieiva martini
 
Milano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorieMilano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorieiva martini
 
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013iva martini
 
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013iva martini
 

More from iva martini (20)

PROVE MT COMPRENSIONE.pdf
PROVE MT COMPRENSIONE.pdfPROVE MT COMPRENSIONE.pdf
PROVE MT COMPRENSIONE.pdf
 
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfIntelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
 
SCRITTURA
SCRITTURA SCRITTURA
SCRITTURA
 
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfIntelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
 
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfIntelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
 
SCRITTURA
SCRITTURA SCRITTURA
SCRITTURA
 
Intelligenza numerica
Intelligenza numericaIntelligenza numerica
Intelligenza numerica
 
Immaginazione nel bambino1
Immaginazione nel bambino1Immaginazione nel bambino1
Immaginazione nel bambino1
 
Zanetti
ZanettiZanetti
Zanetti
 
Vygotskij
VygotskijVygotskij
Vygotskij
 
Sviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggioSviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggio
 
Prof. olga capirci vygotskij
Prof. olga capirci  vygotskijProf. olga capirci  vygotskij
Prof. olga capirci vygotskij
 
Prof. olga capirci psicologia dello sviluppo del linguaggio
Prof. olga capirci  psicologia dello sviluppo del linguaggioProf. olga capirci  psicologia dello sviluppo del linguaggio
Prof. olga capirci psicologia dello sviluppo del linguaggio
 
Piaget
PiagetPiaget
Piaget
 
Neuropsicologia sviluppo 2
Neuropsicologia sviluppo 2Neuropsicologia sviluppo 2
Neuropsicologia sviluppo 2
 
Milano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorieMilano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorie
 
Milano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorieMilano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorie
 
Linguaggio
LinguaggioLinguaggio
Linguaggio
 
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
 
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
 

Le tiroiditi nella_giovane_adolescente

  • 1. Le TiroiditiLe Tiroiditi nella giovane adolescentenella giovane adolescente Patrizia Vianelli e Cristina AngelettiPatrizia Vianelli e Cristina Angeletti
  • 2. Tiroiditi più frequenti nell’adolescente • Tiroidite Autoimmune GiovanileTiroidite Autoimmune Giovanile • Tiroidite Acuta SuppurativaTiroidite Acuta Suppurativa • Tiroidite SubacutaTiroidite Subacuta
  • 3. Tiroidite Autoimmune Definizione La “Tiroidite Autoimmune” è caratterizzata daLa “Tiroidite Autoimmune” è caratterizzata da ingrossamento della ghiandola tiroidea edingrossamento della ghiandola tiroidea ed infiltrazione da parte dei linfociti, seguita dainfiltrazione da parte dei linfociti, seguita da atrofia dei follicoli e fibrosi diffusaatrofia dei follicoli e fibrosi diffusa
  • 4. Tiroidite Autoimmune (TA) La Tiroidite di Hashimoto costituisce insiemeLa Tiroidite di Hashimoto costituisce insieme al morbo di Graves-Basedow un’unica entitàal morbo di Graves-Basedow un’unica entità anche se le due forme clinicamente sianche se le due forme clinicamente si estrinsecano in maniera spesso diversa oestrinsecano in maniera spesso diversa o addirittura opposta nota comeaddirittura opposta nota come ““PatologiaPatologia Autoimmune TiroideaAutoimmune Tiroidea”” (ATD)(ATD)
  • 5. Fattori ambientali Iodio Selenio Farmaci Infezioni Inquinamento ambientale Stress Fattori endogeni Pubertà Accrescimento rapido Gravidanza Menopausa Vulnerabilità emozionale Sesso femminile Età Predisposizione genetica HLA-DR CTLA-4 CD40 PTPN22 Gene del recettore del TSH Tireoglobulina Tiroidite Autoimmune Patogenesi
  • 6. Tiroidite Autoimmune Classificazione • Tiroidite Autoimmune tipo 1Tiroidite Autoimmune tipo 1 (Malattia di(Malattia di Hashimoto tipo 1)Hashimoto tipo 1) • Tiroidite Autoimmune tipo 2Tiroidite Autoimmune tipo 2 (Malattia di(Malattia di Hashimoto tipo 2)Hashimoto tipo 2) • Tiroidite Autoimmune tipo 3Tiroidite Autoimmune tipo 3 (Malattia di Graves)(Malattia di Graves) (da Davis and Amino, Thyroid 3:331-3, 1993(da Davis and Amino, Thyroid 3:331-3, 1993))
  • 7. Tiroidite Autoimmune tipo 1 • 1A1A con gozzocon gozzo • 1B1B senza gozzosenza gozzo • Status:Status: eutiroidismo con valori normali di TSHeutiroidismo con valori normali di TSH (Tirreoglobulina)(Tirreoglobulina) anticorpi anti-tireoglobulina (anti-Tg) edanticorpi anti-tireoglobulina (anti-Tg) ed anti-perossidasi (anti-TPO) normalmente presentianti-perossidasi (anti-TPO) normalmente presenti
  • 8. Tiroidite Autoimmune tipo 2 • 2A2A con gozzo (Tiroidite di Hashimoto, classica)con gozzo (Tiroidite di Hashimoto, classica) • 2B2B senza gozzo (Mixedema primitivo, Tiroiditesenza gozzo (Mixedema primitivo, Tiroidite atrofica)atrofica) • Status:Status: Ipotiroidismo persistente con valoriIpotiroidismo persistente con valori aumentati di TSHaumentati di TSH e sintomi di Ipotiroidismo tipici,e sintomi di Ipotiroidismo tipici, anticorpi anti-TG e anti-TPO normalmente presentianticorpi anti-TG e anti-TPO normalmente presenti • 2C2C aggravamento transitorio della Tiroiditeaggravamento transitorio della Tiroidite • Status:Status: Tireotossicosi transitoria o IpotiroidismoTireotossicosi transitoria o Ipotiroidismo transitoriotransitorio
  • 9. Tiroidite Autoimmune tipo 3 • 3A3A Malattia di Graves in ipertiroidismoMalattia di Graves in ipertiroidismo • 3B3B Malattia di Graves in eutiroidismoMalattia di Graves in eutiroidismo • Status:Status: ipertiroidismo o eutiroidismo con TSH sopressoipertiroidismo o eutiroidismo con TSH sopresso e sintomi clinici conclamati di ipertiroidismo, anticorpie sintomi clinici conclamati di ipertiroidismo, anticorpi anti-recettore per il TSH diagnostici e anti-Tg e anti-anti-recettore per il TSH diagnostici e anti-Tg e anti- TPO normalmente presentiTPO normalmente presenti • 3C3C Malattia di Graves in ipotiroidismoMalattia di Graves in ipotiroidismo • Status:Status: oftalmopatia con ipotiroidismo, anticorpi anti-oftalmopatia con ipotiroidismo, anticorpi anti- recettore TSH, anti-Tg e anti-TPO presentirecettore TSH, anti-Tg e anti-TPO presenti
  • 10. Tiroidite Autoimmune • Prevalenza da 0,3% a 1,2% della popolazionePrevalenza da 0,3% a 1,2% della popolazione pediatrica e adolescenzialepediatrica e adolescenziale • Picco di incidenzaPicco di incidenza in età adolescenzialein età adolescenziale (11 e 13(11 e 13 anni).anni). • Netta prevalenza nel sesso femminile (Netta prevalenza nel sesso femminile (sex ratiosex ratio: F/M:: F/M: da 4/1 a 9/1).da 4/1 a 9/1). • Familiarità (fino a 50% familiari e 33% fratelli)Familiarità (fino a 50% familiari e 33% fratelli) • Frequente associazione con Patologie AutoimmuniFrequente associazione con Patologie Autoimmuni • Frequente associazione con CromosomopatieFrequente associazione con Cromosomopatie Dati epidemiologici
  • 11. Giovani adolescenti a “rischio” per Tiroidite Autoimmune Con altre malattie autoimmuniCon altre malattie autoimmuni:: • Diabete Mellito tipo 1Diabete Mellito tipo 1 • Malattia celiacaMalattia celiaca • PoliendocrinopatiePoliendocrinopatie Con predisposizione genetica:Con predisposizione genetica: •Sindrome di TurnerSindrome di Turner •Sindrome di DownSindrome di Down •Sindrome di WilliamsSindrome di Williams
  • 12. * Ingrandimento della tiroide con lobi di volume superiore a quello delle falangi distali del soggetto esaminato GOZZO*GOZZO* •• Simmetrico (talora prev.lobo dx)Simmetrico (talora prev.lobo dx) •• Consistenza duraConsistenza dura •• Granulosità alla palpazione o nodulGranulosità alla palpazione o nodulii SEGNI E SINTOMISEGNI E SINTOMI •• IpotiroidismoIpotiroidismo •• IpertiroidismoIpertiroidismo •• EutiroidismoEutiroidismo Manifestazioni clinicheManifestazioni cliniche
  • 13. Tiroidite Autoimmune Diagnosi Criteri clinici attualiCriteri clinici attuali • ±± gozzogozzo • ±± segni/sintomi di ipertiroidismo o ipotiroidismosegni/sintomi di ipertiroidismo o ipotiroidismo (nel 50% subclinico)(nel 50% subclinico) • più raramente altre patologie autoimmunipiù raramente altre patologie autoimmuni (alopecia, vitiligine, glomerulonefrite da(alopecia, vitiligine, glomerulonefrite da immunocomplessi, piastrinopenia,immunocomplessi, piastrinopenia, poliendocrinopatia, …)poliendocrinopatia, …)
  • 14. Principali segni e sintomi di Ipotiroidismo nella giovane adolescente •Bassa statura •Ridotta velocità di crescita •Ritardo puberale •Amenorrea •Irregolarità mestruali •Cute secca •Facies inespressiva •Unghie fragili, cadutaUnghie fragili, caduta capellicapelli •LetargiaLetargia •SonnolenzaSonnolenza •StipsiStipsi •Modifica del rendimentoModifica del rendimento scolasticoscolastico •Aumento di pesoAumento di peso •BradicardiaBradicardia
  • 15. Tiroidite Autoimmune GiovanileTiroidite Autoimmune Giovanile Indagini di laboratorioIndagini di laboratorio TSH, fT3, fT4TSH, fT3, fT4 • Ipertiroidismo transitorioIpertiroidismo transitorio <10%<10% TSH normale, fT3 e fT4 aumentatiTSH normale, fT3 e fT4 aumentati • EutiroidismoEutiroidismo 52%52% TSH, fT3 e fT4 normaliTSH, fT3 e fT4 normali • IpotiroidismoIpotiroidismo 27%27% TSH aumentato, fT3 e fT4 diminuitiTSH aumentato, fT3 e fT4 diminuiti • Ipotiroidismo subclinicoIpotiroidismo subclinico 21%21% TSH aumentato, fT3 e fT4 normaliTSH aumentato, fT3 e fT4 normali
  • 16. Tiroidite AutoimmuneTiroidite Autoimmune DiagnosiDiagnosi Criteri laboratoristiciCriteri laboratoristici • fT3, fT4:fT3, fT4: elevati, normali o diminuitielevati, normali o diminuiti • TSH:TSH: diminuito, normale o elevatodiminuito, normale o elevato • Ac anti-Tg:Ac anti-Tg: presenti nell’ 80-100%presenti nell’ 80-100% • Ac anti-TPO:Ac anti-TPO: presenti nel 90-100%presenti nel 90-100% • Ac anti-recettore TSH: solo se ipertiroidismoAc anti-recettore TSH: solo se ipertiroidismo
  • 17. Tiroidite AutoimmuneTiroidite Autoimmune Ecografia TiroideaEcografia Tiroidea •Positiva in oltre 90%Positiva in oltre 90% •Consente di misurare il volume della tiroide (gozzo:Consente di misurare il volume della tiroide (gozzo: volume tiroideo >2DS rispetto ai valori di riferimento)volume tiroideo >2DS rispetto ai valori di riferimento) •E’ caratteristica se dimostra aree di ipoecogenicità eE’ caratteristica se dimostra aree di ipoecogenicità e nodularinodulari •Fornisce criteri predittivi sull’Fornisce criteri predittivi sull’outcomoutcomee
  • 18. Tiroidite Autoimmune (TA)Tiroidite Autoimmune (TA) Grading ecografico della TAGrading ecografico della TA (Sostre, 1991(Sostre, 1991)) G1 (danno minimo)G1 (danno minimo) ghiandola diffusamente ingrandita,ghiandola diffusamente ingrandita, normoecogenanormoecogena G2 (danno lieve)G2 (danno lieve) focolai multipli di ipoecogenicità infocolai multipli di ipoecogenicità in ghiandola normaleghiandola normale G3 (danno moderato)G3 (danno moderato) ghiandola ingrandita, moderata-ghiandola ingrandita, moderata- mente diffusamente ipoecogenamente diffusamente ipoecogena G4 (danno grave)G4 (danno grave) ghiandola ingrandita, nettamente eghiandola ingrandita, nettamente e diffusamente ipoecogenadiffusamente ipoecogena
  • 19. Tiroidite Autoimmune Altri esami strumentaliAltri esami strumentali • Scintigrafia:Scintigrafia: non più attuale; positiva nel 50-60%non più attuale; positiva nel 50-60% • Test al perclorato:Test al perclorato: non più attuale; positivo solo nel 50-non più attuale; positivo solo nel 50- 60%60% • Ago-aspirato:Ago-aspirato: indicato nei casi di inquadramentoindicato nei casi di inquadramento diagnostico incerto, fortemente consigliato se presentidiagnostico incerto, fortemente consigliato se presenti noduli di diametro > 1 cm o linfonodi regionali sospettinoduli di diametro > 1 cm o linfonodi regionali sospetti per escludere le forme di carcinoma tiroideoper escludere le forme di carcinoma tiroideo
  • 20. Tiroidite AutoimmuneTiroidite Autoimmune Diagnosi differenzialeDiagnosi differenziale • Morbo di Graves-BasedowMorbo di Graves-Basedow:: se TA è in fase ipertiroidease TA è in fase ipertiroidea • Carcinoma tiroideoCarcinoma tiroideo:: se TA con presenza di noduli e/ose TA con presenza di noduli e/o linfonodilinfonodi • Carenza iodicaCarenza iodica:: in caso di eco normale, anticorpi border-in caso di eco normale, anticorpi border- line, piccolo struma; necessario determinazione della iodurialine, piccolo struma; necessario determinazione della ioduria • Tiroidite subacutaTiroidite subacuta:: negatività autoimmunità, nonnegatività autoimmunità, non cronicitàcronicità
  • 21. Tiroidite AutoimmuneTiroidite Autoimmune TerapiaTerapia Chi trattare?Chi trattare? • Pazienti con TA e ipotiroidismo clinico (TSHPazienti con TA e ipotiroidismo clinico (TSH ↑↑, fT3-fT4, fT3-fT4 ↓↓)) • Pazienti con TA e ipotiroidismo subclinico (TSHPazienti con TA e ipotiroidismo subclinico (TSH↑↑, fT3-, fT3- fT4 normale) se presente sintomatologia specificafT4 normale) se presente sintomatologia specifica
  • 22. Tiroidite AutoimmuneTiroidite Autoimmune TerapiaTerapia Quale terapia?Quale terapia? Levotiroxina 4 (Levotiroxina 4 (LT4)LT4) a dosi sostitutive (dose minimaa dosi sostitutive (dose minima sufficiente a riportare il TSH nei limiti della norma)sufficiente a riportare il TSH nei limiti della norma) Per quanto tempo?Per quanto tempo? Per il tempo minimo necessario a raggiungerePer il tempo minimo necessario a raggiungere l’l’eutiroidismo (di solito mai inferiore ai 2 annieutiroidismo (di solito mai inferiore ai 2 anni))
  • 23. Tiroidite Autoimmune Altre Terapie •La terapia immunosoppressivaLa terapia immunosoppressiva (cortisonici o immuno-(cortisonici o immuno- spressori) non ha trovato applicazione per gli elevatispressori) non ha trovato applicazione per gli elevati effetti collateralieffetti collaterali •L’associazione Levotiroxina 4 eL’associazione Levotiroxina 4 e Triiodiotirosina 3Triiodiotirosina 3 nonnon pare giustificata in età giovanilepare giustificata in età giovanile •La terapia con Gammaglobuline in vena ad alte doseLa terapia con Gammaglobuline in vena ad alte dose endovenaendovena non ha trovato applicazionenon ha trovato applicazione •La terapia genicaLa terapia genica indurrebbe la distruzione dei linfocitiindurrebbe la distruzione dei linfociti intratiroideiintratiroidei
  • 24. Tiroidite AutoimmuneTiroidite Autoimmune Follow-upFollow-up TATA in terapia oin terapia o in eutiroidismo:in eutiroidismo: • Valutazione clinica e biochimica ogni 3-6 mesiValutazione clinica e biochimica ogni 3-6 mesi • Ecografia tiroidea ogni 12 mesiEcografia tiroidea ogni 12 mesi • Ecografia tiroidea ogni 3 mesiEcografia tiroidea ogni 3 mesi TA dopo la sospensione della terapia:TA dopo la sospensione della terapia: • Controllo funzionalità tiroidea dopo 1 meseControllo funzionalità tiroidea dopo 1 mese • Valutazione clinica e biochimica ogni 3-6 mesiValutazione clinica e biochimica ogni 3-6 mesi • Ecografia tiroidea ogni 12 mesiEcografia tiroidea ogni 12 mesi
  • 25. Tiroidite AutoimmuneTiroidite Autoimmune EvoluzioneEvoluzione •La TA esordita in età pediatrica precoceLa TA esordita in età pediatrica precoce tende spesso atende spesso a cronicizzare e persistere durante tutta l’adolescenza finocronicizzare e persistere durante tutta l’adolescenza fino all’età adulta, con scarsa possibilità di risoluzione delall’età adulta, con scarsa possibilità di risoluzione del processo flogisticoprocesso flogistico, a differenza di quanto riscontrato, a differenza di quanto riscontrato nelle forme ad esordio tardivo.nelle forme ad esordio tardivo. •Nel 60% si è riscontratoNel 60% si è riscontrato ipotiroidismoipotiroidismo subclinico osubclinico o conclamato persistente fino all’età adultaconclamato persistente fino all’età adulta •Riscontro di mancata risoluzione del processo morbosoRiscontro di mancata risoluzione del processo morboso anche nelle giovani adolescenti che rimangonoanche nelle giovani adolescenti che rimangono clinicamente eutiroideeclinicamente eutiroidee