SlideShare a Scribd company logo
OBIETTIVO: individuare quali variabili influenzano, positivamente o negativamente, l’entità delle rimesse inviate
all’estero dagli immigrati in Lombardia.
Le rimesse degli immigrati in Lombardia
Conclusioni:
• L’indagine proposta analizza le variabili che influenzano l’entità delle rimesse da parte degli immigrati in Lombardia, pur
preliminare, è corroborata dalle principali evidenze della letteratura scientifica.
•L’aspetto più interessante, anche ai fini dell’implementazione di policy riguardanti l’immigrazione, è che le variabili legate a un alto
livello d’integrazione influenzano negativamente l’entità delle rimesse inviate all’estero mentre quelle relative a bassa integrazione e
precarietà del progetto migratorio sembrano influenzare positivamente l’invio di denaro all’estero. Altro aspetto da considerare, che
però esula dagli obiettivi del presente contributo, sarebbe l’impatto delle rimesse inviate nei paesi d’origine degli immigrati.
Le rimesse sono i trasferimenti di denaro da parte degli stranieri verso i paesi d’origine. Esse possono essere viste
come destinazione alternativa del reddito disponibile rispetto al consumo o al risparmio che deprimono così la
domanda effettiva o il risparmio totale disponibile nel territorio in cui il reddito è stato prodotto. Per contro possono
giocare un ruolo importante per lo sviluppo economico del paese verso cui sono destinate.
Indagine Orim 2014
Orim da 15 anni studia l’immigrazione in Lombardia
Rilevazione campionaria con piano di
campionamento per centri volto ad assicurarne la
rappresentatività
Interviste face to face con personale specializzato
Le rimesse sono motivate da altruismo temperato del migrante in seguito a un progetto famigliare. Nell’analisi delle
determinanti la comunità scientifica condivide alcune ipotesi di fondo: hanno influenza positiva il reddito e l’ampiezza
della famiglia d’origine; ne hanno una negativa il ricongiungimento famigliare e la stabilizzazione nel paese ospitante.
Le altre variabili hanno mostrato influenze incerte e contraddittorie tra i vari studi
Realizzare un’analisi su dati affidabili della Lombardia che consenta d’individuare quali variabili siano più rilevanti.
Le variabili monetarie presentano alti livelli di missing e
rischio d’errore di misura e le rimesse sembrano essere
tra le variabili che ne soffrono maggiormente.
Da 4004 osservazioni si passa a 2702 casi escludendo le
mancate risposte per alcune variabili chiave: anno di
arrivo, numero famigliari, reddito, rimesse, età
log(𝑦𝑖 + 1) = 𝛽0 + 𝛽1n + 𝛽2 𝑟 + 𝛽3 𝑒𝑡𝑎 + 𝛽4 𝑒𝑡𝑎2
+ 𝛽
7
𝑖=1 𝑖
e𝑖 + 𝛽12 𝑓𝑖𝑔𝑙𝑖 + 𝛽
4
𝑦=1 y
backy
+ 𝛽
4
𝑧=1 z
homey + 𝛽21 𝑐𝑜𝑢𝑛𝑡𝑟𝑦 +∈𝑖
Estimate Pr(>|t|)
Intercetta -0,5931 0,3186
Componenti nucleo famigliare [n] -0,1864 0,0000
Reddito mensile famigliare [ r ] 0,001 0,0000
Età 0,1481 0,0000
Età2 -0,0018 0,0000
Centri servizi e assistenza (accoglienza, centri d'ascolto, uffici pubblici...) [e1] -0,3336 0,0015
Centri di formazione (corsi d'italiano, cfp, scuole...) [e2] -0,3346 0,0021
Negozi etnici (Kebab, macellerie islamiche…) [e3] 0,38 0,0003
d'incontro all’aperto (piazze, stazioni, parchi…) [e4] -0,3816 0,0052
Mercati in genere [e5] -0,537 0,0000
Associazioni e centri culturali [e6] -0,3774 0,0017
Centri servizi (phone center, agenzie per trasferimento denaro…) [e7] 1,4057 0,0000
Figli residenti all'estero [figli] 0,6444 0,0000
Altro comune lombardo [back1] -1,2148 0,0318
Altro comune italiano [back2] -1,4531 0,0008
Altro paese [back3] -0,7543 0,0000
Paese d'origine [back4] -0,4008 0,0124
Propria proprietà [home1] -0,3126 0,0100
Luogo di lavoro [home2] 1,0839 0,0000
Con i propri figli [home3] -1,1367 0,0000
Con il coniuge [home4] -0,4794 0,0050
Ucraina 0,8604 0,0001
Bangladesh 1,0773 0,0000
Sri Lanka 1,2286 0,0012
R2 = 0,36; R2 corretto: 0,35
Principali risultati
Il reddito e il numero dei figli all’estero sono
positivamente legati alle rimesse, mentre
l’ampiezza del nucleo famigliare convivente ha
un’influenza negativa. L’età mostra una
relazione a U rovesciata, con impatto crescente
fino ai 40-45 anni e poi decrescente (può
essere interpretata come proxy dell’anzianità
migratoria).
Rispetto ai luoghi frequentati quelli legati a una
maggior integrazione impattano negativamente
sul livello delle rimesse, mentre quelli correlati
ai legami con la comunità d’origine ne hanno
uno positivo. I progetti di trasferimento entro
12 mesi hanno tutti un impatto negativo,
probabilmente prevale la scelta di risparmiare.
La casa di proprietà e la convivenza con il
coniuge e i figli hanno un influenza negativa,
mentre l’alloggio sul luogo di lavoro
(interpretabile come proxy di precarietà) è
positiva.
Infine la nazione d’origine non può esser
trascurata, quelle che hanno maggior rilievo
sono Ucraina, Bangladesh e Sri Lanka.
In grassetto le variabili con maggior significatività statistica, in rosso quelle
negativamente legate al livello delle rimesse e in verde quelle legate positivamente.
simone.zardi@eupolislombardia.it guido.gay@eupolislombardia.it
Éupolis Lombardia - Istituto superiore per la ricerca, la statistica e la formazione
ISTAT | MILeS2015 | Milano - Impresa, Lavoro e Società 2015
Milano | 2 ottobre 2015 | Camera di Commercio di Milano - Sala Consiglio

More Related Content

Viewers also liked

Emigrazione italiana fine '800
Emigrazione italiana fine '800Emigrazione italiana fine '800
Emigrazione italiana fine '800varignano
 
I flussi migratori e i migranti in Italia
I flussi migratori e i migranti in Italia I flussi migratori e i migranti in Italia
I flussi migratori e i migranti in Italia
xenagos
 
Dinamiche demografiche e inserimento scolastico dei figli degli immigrati: s...
 Dinamiche demografiche e inserimento scolastico dei figli degli immigrati: s... Dinamiche demografiche e inserimento scolastico dei figli degli immigrati: s...
Dinamiche demografiche e inserimento scolastico dei figli degli immigrati: s...
Istituto nazionale di statistica
 
emigrazione italiana
 emigrazione italiana emigrazione italiana
emigrazione italiana
Elena Manea
 
Pasquale Persico, Nuovi strumenti di analisi del turismo
Pasquale Persico, Nuovi strumenti di analisi del turismoPasquale Persico, Nuovi strumenti di analisi del turismo
Pasquale Persico, Nuovi strumenti di analisi del turismo
Istituto nazionale di statistica
 
D.Pagliuca, R.Gismondi, Gli indicatori agro-alimentari: dall’esperienza inte...
D.Pagliuca, R.Gismondi,  Gli indicatori agro-alimentari: dall’esperienza inte...D.Pagliuca, R.Gismondi,  Gli indicatori agro-alimentari: dall’esperienza inte...
D.Pagliuca, R.Gismondi, Gli indicatori agro-alimentari: dall’esperienza inte...
Istituto nazionale di statistica
 

Viewers also liked (6)

Emigrazione italiana fine '800
Emigrazione italiana fine '800Emigrazione italiana fine '800
Emigrazione italiana fine '800
 
I flussi migratori e i migranti in Italia
I flussi migratori e i migranti in Italia I flussi migratori e i migranti in Italia
I flussi migratori e i migranti in Italia
 
Dinamiche demografiche e inserimento scolastico dei figli degli immigrati: s...
 Dinamiche demografiche e inserimento scolastico dei figli degli immigrati: s... Dinamiche demografiche e inserimento scolastico dei figli degli immigrati: s...
Dinamiche demografiche e inserimento scolastico dei figli degli immigrati: s...
 
emigrazione italiana
 emigrazione italiana emigrazione italiana
emigrazione italiana
 
Pasquale Persico, Nuovi strumenti di analisi del turismo
Pasquale Persico, Nuovi strumenti di analisi del turismoPasquale Persico, Nuovi strumenti di analisi del turismo
Pasquale Persico, Nuovi strumenti di analisi del turismo
 
D.Pagliuca, R.Gismondi, Gli indicatori agro-alimentari: dall’esperienza inte...
D.Pagliuca, R.Gismondi,  Gli indicatori agro-alimentari: dall’esperienza inte...D.Pagliuca, R.Gismondi,  Gli indicatori agro-alimentari: dall’esperienza inte...
D.Pagliuca, R.Gismondi, Gli indicatori agro-alimentari: dall’esperienza inte...
 

More from Istituto nazionale di statistica

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 

More from Istituto nazionale di statistica (20)

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 

Le rimesse degli immigrati in Lombardia - Simone Zardi, Guido Gay

  • 1. OBIETTIVO: individuare quali variabili influenzano, positivamente o negativamente, l’entità delle rimesse inviate all’estero dagli immigrati in Lombardia. Le rimesse degli immigrati in Lombardia Conclusioni: • L’indagine proposta analizza le variabili che influenzano l’entità delle rimesse da parte degli immigrati in Lombardia, pur preliminare, è corroborata dalle principali evidenze della letteratura scientifica. •L’aspetto più interessante, anche ai fini dell’implementazione di policy riguardanti l’immigrazione, è che le variabili legate a un alto livello d’integrazione influenzano negativamente l’entità delle rimesse inviate all’estero mentre quelle relative a bassa integrazione e precarietà del progetto migratorio sembrano influenzare positivamente l’invio di denaro all’estero. Altro aspetto da considerare, che però esula dagli obiettivi del presente contributo, sarebbe l’impatto delle rimesse inviate nei paesi d’origine degli immigrati. Le rimesse sono i trasferimenti di denaro da parte degli stranieri verso i paesi d’origine. Esse possono essere viste come destinazione alternativa del reddito disponibile rispetto al consumo o al risparmio che deprimono così la domanda effettiva o il risparmio totale disponibile nel territorio in cui il reddito è stato prodotto. Per contro possono giocare un ruolo importante per lo sviluppo economico del paese verso cui sono destinate. Indagine Orim 2014 Orim da 15 anni studia l’immigrazione in Lombardia Rilevazione campionaria con piano di campionamento per centri volto ad assicurarne la rappresentatività Interviste face to face con personale specializzato Le rimesse sono motivate da altruismo temperato del migrante in seguito a un progetto famigliare. Nell’analisi delle determinanti la comunità scientifica condivide alcune ipotesi di fondo: hanno influenza positiva il reddito e l’ampiezza della famiglia d’origine; ne hanno una negativa il ricongiungimento famigliare e la stabilizzazione nel paese ospitante. Le altre variabili hanno mostrato influenze incerte e contraddittorie tra i vari studi Realizzare un’analisi su dati affidabili della Lombardia che consenta d’individuare quali variabili siano più rilevanti. Le variabili monetarie presentano alti livelli di missing e rischio d’errore di misura e le rimesse sembrano essere tra le variabili che ne soffrono maggiormente. Da 4004 osservazioni si passa a 2702 casi escludendo le mancate risposte per alcune variabili chiave: anno di arrivo, numero famigliari, reddito, rimesse, età log(𝑦𝑖 + 1) = 𝛽0 + 𝛽1n + 𝛽2 𝑟 + 𝛽3 𝑒𝑡𝑎 + 𝛽4 𝑒𝑡𝑎2 + 𝛽 7 𝑖=1 𝑖 e𝑖 + 𝛽12 𝑓𝑖𝑔𝑙𝑖 + 𝛽 4 𝑦=1 y backy + 𝛽 4 𝑧=1 z homey + 𝛽21 𝑐𝑜𝑢𝑛𝑡𝑟𝑦 +∈𝑖 Estimate Pr(>|t|) Intercetta -0,5931 0,3186 Componenti nucleo famigliare [n] -0,1864 0,0000 Reddito mensile famigliare [ r ] 0,001 0,0000 Età 0,1481 0,0000 Età2 -0,0018 0,0000 Centri servizi e assistenza (accoglienza, centri d'ascolto, uffici pubblici...) [e1] -0,3336 0,0015 Centri di formazione (corsi d'italiano, cfp, scuole...) [e2] -0,3346 0,0021 Negozi etnici (Kebab, macellerie islamiche…) [e3] 0,38 0,0003 d'incontro all’aperto (piazze, stazioni, parchi…) [e4] -0,3816 0,0052 Mercati in genere [e5] -0,537 0,0000 Associazioni e centri culturali [e6] -0,3774 0,0017 Centri servizi (phone center, agenzie per trasferimento denaro…) [e7] 1,4057 0,0000 Figli residenti all'estero [figli] 0,6444 0,0000 Altro comune lombardo [back1] -1,2148 0,0318 Altro comune italiano [back2] -1,4531 0,0008 Altro paese [back3] -0,7543 0,0000 Paese d'origine [back4] -0,4008 0,0124 Propria proprietà [home1] -0,3126 0,0100 Luogo di lavoro [home2] 1,0839 0,0000 Con i propri figli [home3] -1,1367 0,0000 Con il coniuge [home4] -0,4794 0,0050 Ucraina 0,8604 0,0001 Bangladesh 1,0773 0,0000 Sri Lanka 1,2286 0,0012 R2 = 0,36; R2 corretto: 0,35 Principali risultati Il reddito e il numero dei figli all’estero sono positivamente legati alle rimesse, mentre l’ampiezza del nucleo famigliare convivente ha un’influenza negativa. L’età mostra una relazione a U rovesciata, con impatto crescente fino ai 40-45 anni e poi decrescente (può essere interpretata come proxy dell’anzianità migratoria). Rispetto ai luoghi frequentati quelli legati a una maggior integrazione impattano negativamente sul livello delle rimesse, mentre quelli correlati ai legami con la comunità d’origine ne hanno uno positivo. I progetti di trasferimento entro 12 mesi hanno tutti un impatto negativo, probabilmente prevale la scelta di risparmiare. La casa di proprietà e la convivenza con il coniuge e i figli hanno un influenza negativa, mentre l’alloggio sul luogo di lavoro (interpretabile come proxy di precarietà) è positiva. Infine la nazione d’origine non può esser trascurata, quelle che hanno maggior rilievo sono Ucraina, Bangladesh e Sri Lanka. In grassetto le variabili con maggior significatività statistica, in rosso quelle negativamente legate al livello delle rimesse e in verde quelle legate positivamente. simone.zardi@eupolislombardia.it guido.gay@eupolislombardia.it Éupolis Lombardia - Istituto superiore per la ricerca, la statistica e la formazione ISTAT | MILeS2015 | Milano - Impresa, Lavoro e Società 2015 Milano | 2 ottobre 2015 | Camera di Commercio di Milano - Sala Consiglio