SlideShare a Scribd company logo
Occupazione in Piemonte
Un anno in cifre
Occupazione in Piemonte
Gli occupati sono stimati nel 2014
in 1.773.000
2.000 in più rispetto all’anno
precedente
Occupazione in Piemonte
2014
2013
2014
2013
2014
2013
0 200 400 600 800 1000 1200 1400
38
35
511
513
436
436
15
14
644
648
130
125
Donne
Uomini
IndustriaServiziAgricoltura
Occupazione in Piemonte
Occupazione in Piemonte
C’è una sostituzione
tra personale a bassa qualifca
e personale a livello medio-alto:
-25.000 occupati fno alla scuola dell’obbligo
+27.000 con diploma e laurea
Occupazione in Piemonte
Piemonte
Variazioni occupazionali 2013-2014
per classe di età e titolo di studio
Elaborazioni ORML su dati ISTAT
15-24 25-34 35-44 45-54 55-64 >64 Senza
titolo
Licenza
Media
Qualifica
Diploma
Laurea
0
10
20
30
-10
-20
-30
(x 1000)
Occupazione in Piemonte
Cresce il part-time (+5,5%, +17.000 unità)
e si riducono i posti di lavoro a tempo pieno
Resta stabile il numero dei precari,
la cui incidenza sul totale del lavoro
subordinato risulta in lieve incremento,
all’11,7%
Occupazione in Piemonte
Le persone in cerca di occupazione
sono stimate in 226.000 nel 2014
con un aumento di 17.000 unità sull’anno
precedente
con un’accelerazione nell’ultimo trimestre
interessando maggiormente le donne
+10,9%
Occupazione in Piemonte
Fonti: ORML su dati ISTAT
15-24 25-34 over 35
0
5
10
15
20
25
30
35
40
45
42,2
16,1
7,6
Disoccupazione per fasce di età (tasso percentuale)
Occupazione in Piemonte
Fonti: ORML su dati ISTAT
15-24 25-34 35-44 45-54 55-64
0
10
20
30
40
50
60
70
80
90
18,6
70,4
81,2
79
42,6
Occupazione per fasce di età (tasso percentuale)
Occupazione in Piemonte
Si rileva una crescita esponenziale
del tasso di disoccupazione
Per i soggetti fno a 24 anni
sale dal 14-15% all’attuale 42,2%
che in termini di valore assoluto corrisponde
al passaggio da 20.000 a oltre 50.000
ragazzi in cerca di lavoro
Occupazione in Piemonte
Sul lato dell’occupazione, crollo del tasso
relativo dal 30% del 2008 al 18% del 2014
In termini numerici, sono 45.000 in meno
gli occupati fino a 24 anni dal 2008 ad oggi
Occupazione in Piemonte
0,0
10,0
20,0
30,0
40,0
50,0
Piemonte - 15-24 anni
Dinamica tasso di occupazione e di disoccupazione
Elaborazione ORML su dati ISTAT - Serie storiche ricostruite Indagine Forze di Lavoro
Tasso di disoccupazione
Occupazione in Piemonte
Da gennaio al 15 marzo 2015 si registra
un aumento delle assunzioni a tempo
indeterminato:
25.480 rispetto alle 17.304 dello stesso
periodo del 2014 (+ 47,2%)
Occupazione in Piemonte
Piemonte - Assunzioni a tempo indeterminato standard
Andamento nel primo trimestre dell’anno - Confronto 2013-2015
Elaborazioni Regione Piemonte - Settore Lavoro, su dati SILP Piemonte
Gennaio Febbraio Marzo
0
2
4
6
8
10
12
(x1000)
2013 2014 2015
(stima)
Occupazione in Piemonte
AMMORTIZZATORI SOCIALI
Il 2014 è caratterizzato dalla progressiva caduta
della domanda per tutte e tre le tipologie in uso.
I dati sulle ore di integrazione salariale autorizzate
diffusi dall’INPS evidenziano una rilevante
fessione della CIGO (-33%, -17,5 milioni di ore),
che ha tempi di approvazione relativamente brevi.
Occupazione in Piemonte
Per la CIGS, i dati della Regione mostrano
una progressiva diminuzione
dei lavoratori coinvolti a fne 2014:
26.600 nelle procedure ancora attive,
contro i 40.000 di fne 2013
(-34% circa), trend che prosegue
nel primo bimestre 2015.
Occupazione in Piemonte
20
25
30
35
40
Piemonte - CIG Straordinaria
Dinamica mensile dei lavoratori coinvolti (x1000)
Dati Regione Piemonte - Settore Lavoro
2013 2014
Occupazione in Piemonte
Per la Cig in deroga, la Regione evidenzia
una fessione: dalle 32,6 milioni del 2013
a 25,9 milioni di ore, pari a -20,6%,
nel 2014.
La caduta delle ore totali di CIG nel 2014
oscilla tra -25 e -30%
Occupazione in Piemonte
Piemonte - CIG in deroga
Composizione del monte ore per settore di attività
Fonte: Regione Piemonte - Settore Lavoro
Industria manifatt.
68,3%
Costruzioni
4,1%
Altri servizi
21,3%
Commercio
6,3%
Industria manifatt.
37,4%
Costruzioni
13,3%
Altri servizi
33,3%
Commercio
16,0%
Anno 2010 Anno 2014
Occupazione in Piemonte
I DATI PROVINCIALI
L’Istat evidenzia nel 2014 un arretramento
di Torino e di Alessandria
e un miglioramento di Cuneo.
Bene il Verbano-Cusio-Ossola e Novara.
Stabile la situazione nelle altre aree.
Occupazione in Piemonte
Piemonte
Tassi di disoccupazione per area provinciale
AL TO NO VC AT BI VB CN
0,0
5,0
10,0
15,0 2013 2014
Elaborazione ORML su dati ISTAT
Occupazione in Piemonte
Fonti: ORML su dati ISTAT
Alessandria
Asti
Biella
Cuneo
Novara
Torino
VCO
Vercelli
PIEMONTE
0 2 4 6 8 10 12 14 16 18
11,1
11,2
9,7
4,4
10,7
12,6
6,3
10,3
10,7
16,4
9,5
11,2
6,3
12,1
13,3
8,4
12,1
12,1
13,4
10,5
10,4
5,3
11,3
12,9
7,3
11,1
11,3
Uomini
Donne
Totale
Disoccupazione per province (tasso percentuale)
Occupazione in Piemonte
Fonti: ORML su dati ISTAT
Alessandria
Asti
Biella
Cuneo
Novara
Torino
VCO
Vercelli
PIEMONTE
0 10 20 30 40 50 60 70 80 90
73,9
74,9
74,3
79,8
74,3
72,1
74
73,5
73,8
55,5
60,1
64,6
64
56,7
59,2
61,9
58,6
59,6
64,7
67,5
69,4
72
65,4
65,2
68
66
66,7
Uomini
Donne
Totale
Occupazione per province (tasso percentuale 20-64 anni)
Occupazione in Piemonte
GRAZIE

More Related Content

Similar to Lavoro in cifre - i dati del Piemonte

Il mercato del lavoro in Piemonte
Il mercato del lavoro in PiemonteIl mercato del lavoro in Piemonte
Il mercato del lavoro in Piemonte
GruppoPDPiemonte
 
Presentazione rapporto lavoro 2014 - Avviamenti e Cessazioni
Presentazione rapporto lavoro 2014 - Avviamenti e CessazioniPresentazione rapporto lavoro 2014 - Avviamenti e Cessazioni
Presentazione rapporto lavoro 2014 - Avviamenti e Cessazioni
Provincia di Mantova
 
Occupazione marzo 2015
Occupazione marzo 2015Occupazione marzo 2015
Occupazione marzo 2015
giovanni facco
 
Occupazione marzo 2015
Occupazione marzo 2015Occupazione marzo 2015
Occupazione marzo 2015
giovanni facco
 
Un nuovo approccio alle politiche del lavoro per contrastare la disoccupazio...
Un nuovo approccio alle politiche del lavoro per  contrastare la disoccupazio...Un nuovo approccio alle politiche del lavoro per  contrastare la disoccupazio...
Un nuovo approccio alle politiche del lavoro per contrastare la disoccupazio...
Quotidiano Piemontese
 
Il mercato del lavoro in area metropolitana
Il mercato del lavoro in area metropolitanaIl mercato del lavoro in area metropolitana
Il mercato del lavoro in area metropolitana
Veneto Lavoro
 
P. F. - Cortese Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit nel Lazio
P. F. - Cortese Imprese,istituzioni pubbliche e settore non profit nel LazioP. F. - Cortese Imprese,istituzioni pubbliche e settore non profit nel Lazio
P. F. - Cortese Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit nel Lazio
Istituto nazionale di statistica
 
262 2015 infortuni sul lavoro i primi nove mesi del 2015
262   2015   infortuni sul lavoro i primi nove mesi del 2015262   2015   infortuni sul lavoro i primi nove mesi del 2015
262 2015 infortuni sul lavoro i primi nove mesi del 2015
http://www.studioingvolpi.it
 
Rapporto Economia 2015
Rapporto Economia 2015 Rapporto Economia 2015
Lavoro e crescita .pptx
Lavoro e crescita .pptxLavoro e crescita .pptx
Lavoro e crescita .pptx
giovanni facco
 
Osser cong 9 luglio 2014 v2
Osser cong  9 luglio 2014 v2Osser cong  9 luglio 2014 v2
Apprendistato Sicuro - Roberto Piccinini 30/09/2015
Apprendistato Sicuro - Roberto Piccinini 30/09/2015Apprendistato Sicuro - Roberto Piccinini 30/09/2015
Apprendistato Sicuro - Roberto Piccinini 30/09/2015
Provincia di Mantova
 
2016-03-16 Lavoro in corso - Attuazione del Jobs Act e mercato del lavoro in ...
2016-03-16 Lavoro in corso - Attuazione del Jobs Act e mercato del lavoro in ...2016-03-16 Lavoro in corso - Attuazione del Jobs Act e mercato del lavoro in ...
2016-03-16 Lavoro in corso - Attuazione del Jobs Act e mercato del lavoro in ...
Antonio Misiani
 
Occupazione 1 trim2015
Occupazione 1 trim2015Occupazione 1 trim2015
Occupazione 1 trim2015
giovanni facco
 
Report osservatorio congiunturale - dicembre 2015
Report osservatorio congiunturale - dicembre 2015Report osservatorio congiunturale - dicembre 2015
Report osservatorio congiunturale - dicembre 2015
Camera di Commercio della Romagna - Forlì-Cesena e Rimini
 
V. Buratta, Matera: popolazione e comportamenti culturali
V. Buratta, Matera: popolazione e comportamenti culturaliV. Buratta, Matera: popolazione e comportamenti culturali
V. Buratta, Matera: popolazione e comportamenti culturali
Istituto nazionale di statistica
 
2015 11-21 jobs act bergamo
2015 11-21 jobs act bergamo2015 11-21 jobs act bergamo
2015 11-21 jobs act bergamo
Antonio Misiani
 
Osser cong 16 settembre_2014_v2 def
Osser cong  16 settembre_2014_v2 defOsser cong  16 settembre_2014_v2 def
A. Bianchino, M. Ricci, Verso un sistema integrato di indicatori per le polit...
A. Bianchino, M. Ricci, Verso un sistema integrato di indicatori per le polit...A. Bianchino, M. Ricci, Verso un sistema integrato di indicatori per le polit...
A. Bianchino, M. Ricci, Verso un sistema integrato di indicatori per le polit...
Istituto nazionale di statistica
 

Similar to Lavoro in cifre - i dati del Piemonte (20)

Il mercato del lavoro in Piemonte
Il mercato del lavoro in PiemonteIl mercato del lavoro in Piemonte
Il mercato del lavoro in Piemonte
 
Presentazione rapporto lavoro 2014 - Avviamenti e Cessazioni
Presentazione rapporto lavoro 2014 - Avviamenti e CessazioniPresentazione rapporto lavoro 2014 - Avviamenti e Cessazioni
Presentazione rapporto lavoro 2014 - Avviamenti e Cessazioni
 
Occupazione marzo 2015
Occupazione marzo 2015Occupazione marzo 2015
Occupazione marzo 2015
 
Occupazione marzo 2015
Occupazione marzo 2015Occupazione marzo 2015
Occupazione marzo 2015
 
Un nuovo approccio alle politiche del lavoro per contrastare la disoccupazio...
Un nuovo approccio alle politiche del lavoro per  contrastare la disoccupazio...Un nuovo approccio alle politiche del lavoro per  contrastare la disoccupazio...
Un nuovo approccio alle politiche del lavoro per contrastare la disoccupazio...
 
Il mercato del lavoro in area metropolitana
Il mercato del lavoro in area metropolitanaIl mercato del lavoro in area metropolitana
Il mercato del lavoro in area metropolitana
 
P. F. - Cortese Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit nel Lazio
P. F. - Cortese Imprese,istituzioni pubbliche e settore non profit nel LazioP. F. - Cortese Imprese,istituzioni pubbliche e settore non profit nel Lazio
P. F. - Cortese Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit nel Lazio
 
262 2015 infortuni sul lavoro i primi nove mesi del 2015
262   2015   infortuni sul lavoro i primi nove mesi del 2015262   2015   infortuni sul lavoro i primi nove mesi del 2015
262 2015 infortuni sul lavoro i primi nove mesi del 2015
 
Rapporto Economia 2015
Rapporto Economia 2015 Rapporto Economia 2015
Rapporto Economia 2015
 
Lavoro e crescita .pptx
Lavoro e crescita .pptxLavoro e crescita .pptx
Lavoro e crescita .pptx
 
Osser cong 9 luglio 2014 v2
Osser cong  9 luglio 2014 v2Osser cong  9 luglio 2014 v2
Osser cong 9 luglio 2014 v2
 
Apprendistato Sicuro - Roberto Piccinini 30/09/2015
Apprendistato Sicuro - Roberto Piccinini 30/09/2015Apprendistato Sicuro - Roberto Piccinini 30/09/2015
Apprendistato Sicuro - Roberto Piccinini 30/09/2015
 
2016-03-16 Lavoro in corso - Attuazione del Jobs Act e mercato del lavoro in ...
2016-03-16 Lavoro in corso - Attuazione del Jobs Act e mercato del lavoro in ...2016-03-16 Lavoro in corso - Attuazione del Jobs Act e mercato del lavoro in ...
2016-03-16 Lavoro in corso - Attuazione del Jobs Act e mercato del lavoro in ...
 
Occupazione 1 trim2015
Occupazione 1 trim2015Occupazione 1 trim2015
Occupazione 1 trim2015
 
Report osservatorio congiunturale - dicembre 2015
Report osservatorio congiunturale - dicembre 2015Report osservatorio congiunturale - dicembre 2015
Report osservatorio congiunturale - dicembre 2015
 
Progetto WEF Romagna - Appendice statistica e dati di scenario, ottobre 2013
Progetto WEF Romagna - Appendice statistica e dati di scenario, ottobre 2013Progetto WEF Romagna - Appendice statistica e dati di scenario, ottobre 2013
Progetto WEF Romagna - Appendice statistica e dati di scenario, ottobre 2013
 
V. Buratta, Matera: popolazione e comportamenti culturali
V. Buratta, Matera: popolazione e comportamenti culturaliV. Buratta, Matera: popolazione e comportamenti culturali
V. Buratta, Matera: popolazione e comportamenti culturali
 
2015 11-21 jobs act bergamo
2015 11-21 jobs act bergamo2015 11-21 jobs act bergamo
2015 11-21 jobs act bergamo
 
Osser cong 16 settembre_2014_v2 def
Osser cong  16 settembre_2014_v2 defOsser cong  16 settembre_2014_v2 def
Osser cong 16 settembre_2014_v2 def
 
A. Bianchino, M. Ricci, Verso un sistema integrato di indicatori per le polit...
A. Bianchino, M. Ricci, Verso un sistema integrato di indicatori per le polit...A. Bianchino, M. Ricci, Verso un sistema integrato di indicatori per le polit...
A. Bianchino, M. Ricci, Verso un sistema integrato di indicatori per le polit...
 

Lavoro in cifre - i dati del Piemonte

  • 2. Occupazione in Piemonte Gli occupati sono stimati nel 2014 in 1.773.000 2.000 in più rispetto all’anno precedente
  • 3. Occupazione in Piemonte 2014 2013 2014 2013 2014 2013 0 200 400 600 800 1000 1200 1400 38 35 511 513 436 436 15 14 644 648 130 125 Donne Uomini IndustriaServiziAgricoltura
  • 5. Occupazione in Piemonte C’è una sostituzione tra personale a bassa qualifca e personale a livello medio-alto: -25.000 occupati fno alla scuola dell’obbligo +27.000 con diploma e laurea
  • 6. Occupazione in Piemonte Piemonte Variazioni occupazionali 2013-2014 per classe di età e titolo di studio Elaborazioni ORML su dati ISTAT 15-24 25-34 35-44 45-54 55-64 >64 Senza titolo Licenza Media Qualifica Diploma Laurea 0 10 20 30 -10 -20 -30 (x 1000)
  • 7. Occupazione in Piemonte Cresce il part-time (+5,5%, +17.000 unità) e si riducono i posti di lavoro a tempo pieno Resta stabile il numero dei precari, la cui incidenza sul totale del lavoro subordinato risulta in lieve incremento, all’11,7%
  • 8. Occupazione in Piemonte Le persone in cerca di occupazione sono stimate in 226.000 nel 2014 con un aumento di 17.000 unità sull’anno precedente con un’accelerazione nell’ultimo trimestre interessando maggiormente le donne +10,9%
  • 9. Occupazione in Piemonte Fonti: ORML su dati ISTAT 15-24 25-34 over 35 0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 42,2 16,1 7,6 Disoccupazione per fasce di età (tasso percentuale)
  • 10. Occupazione in Piemonte Fonti: ORML su dati ISTAT 15-24 25-34 35-44 45-54 55-64 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 18,6 70,4 81,2 79 42,6 Occupazione per fasce di età (tasso percentuale)
  • 11. Occupazione in Piemonte Si rileva una crescita esponenziale del tasso di disoccupazione Per i soggetti fno a 24 anni sale dal 14-15% all’attuale 42,2% che in termini di valore assoluto corrisponde al passaggio da 20.000 a oltre 50.000 ragazzi in cerca di lavoro
  • 12. Occupazione in Piemonte Sul lato dell’occupazione, crollo del tasso relativo dal 30% del 2008 al 18% del 2014 In termini numerici, sono 45.000 in meno gli occupati fino a 24 anni dal 2008 ad oggi
  • 13. Occupazione in Piemonte 0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 Piemonte - 15-24 anni Dinamica tasso di occupazione e di disoccupazione Elaborazione ORML su dati ISTAT - Serie storiche ricostruite Indagine Forze di Lavoro Tasso di disoccupazione
  • 14. Occupazione in Piemonte Da gennaio al 15 marzo 2015 si registra un aumento delle assunzioni a tempo indeterminato: 25.480 rispetto alle 17.304 dello stesso periodo del 2014 (+ 47,2%)
  • 15. Occupazione in Piemonte Piemonte - Assunzioni a tempo indeterminato standard Andamento nel primo trimestre dell’anno - Confronto 2013-2015 Elaborazioni Regione Piemonte - Settore Lavoro, su dati SILP Piemonte Gennaio Febbraio Marzo 0 2 4 6 8 10 12 (x1000) 2013 2014 2015 (stima)
  • 16. Occupazione in Piemonte AMMORTIZZATORI SOCIALI Il 2014 è caratterizzato dalla progressiva caduta della domanda per tutte e tre le tipologie in uso. I dati sulle ore di integrazione salariale autorizzate diffusi dall’INPS evidenziano una rilevante fessione della CIGO (-33%, -17,5 milioni di ore), che ha tempi di approvazione relativamente brevi.
  • 17. Occupazione in Piemonte Per la CIGS, i dati della Regione mostrano una progressiva diminuzione dei lavoratori coinvolti a fne 2014: 26.600 nelle procedure ancora attive, contro i 40.000 di fne 2013 (-34% circa), trend che prosegue nel primo bimestre 2015.
  • 18. Occupazione in Piemonte 20 25 30 35 40 Piemonte - CIG Straordinaria Dinamica mensile dei lavoratori coinvolti (x1000) Dati Regione Piemonte - Settore Lavoro 2013 2014
  • 19. Occupazione in Piemonte Per la Cig in deroga, la Regione evidenzia una fessione: dalle 32,6 milioni del 2013 a 25,9 milioni di ore, pari a -20,6%, nel 2014. La caduta delle ore totali di CIG nel 2014 oscilla tra -25 e -30%
  • 20. Occupazione in Piemonte Piemonte - CIG in deroga Composizione del monte ore per settore di attività Fonte: Regione Piemonte - Settore Lavoro Industria manifatt. 68,3% Costruzioni 4,1% Altri servizi 21,3% Commercio 6,3% Industria manifatt. 37,4% Costruzioni 13,3% Altri servizi 33,3% Commercio 16,0% Anno 2010 Anno 2014
  • 21. Occupazione in Piemonte I DATI PROVINCIALI L’Istat evidenzia nel 2014 un arretramento di Torino e di Alessandria e un miglioramento di Cuneo. Bene il Verbano-Cusio-Ossola e Novara. Stabile la situazione nelle altre aree.
  • 22. Occupazione in Piemonte Piemonte Tassi di disoccupazione per area provinciale AL TO NO VC AT BI VB CN 0,0 5,0 10,0 15,0 2013 2014 Elaborazione ORML su dati ISTAT
  • 23. Occupazione in Piemonte Fonti: ORML su dati ISTAT Alessandria Asti Biella Cuneo Novara Torino VCO Vercelli PIEMONTE 0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 11,1 11,2 9,7 4,4 10,7 12,6 6,3 10,3 10,7 16,4 9,5 11,2 6,3 12,1 13,3 8,4 12,1 12,1 13,4 10,5 10,4 5,3 11,3 12,9 7,3 11,1 11,3 Uomini Donne Totale Disoccupazione per province (tasso percentuale)
  • 24. Occupazione in Piemonte Fonti: ORML su dati ISTAT Alessandria Asti Biella Cuneo Novara Torino VCO Vercelli PIEMONTE 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 73,9 74,9 74,3 79,8 74,3 72,1 74 73,5 73,8 55,5 60,1 64,6 64 56,7 59,2 61,9 58,6 59,6 64,7 67,5 69,4 72 65,4 65,2 68 66 66,7 Uomini Donne Totale Occupazione per province (tasso percentuale 20-64 anni)