SlideShare a Scribd company logo
L'analisi termica: strumento indispensabile
per lo studio e la caratterizzazione di
differenti materiali
A&T Fiera Internazionale 10a
edizione
Torino, 20-21 Aprile 2016
2
Cos’è l’Analisi Termica?
L’Analisi Termica include:
“Un gruppo di tecniche in cui una proprietà fisica di una sostanza viene
misurata in funzione della temperatura mentre la sostanza stessa è
sottoposta ad un programma di temperatura controllato“
Definizione ICTAC (International Confederation of Thermal Analysis and
Calorimetry)
isothermal
constant
heating rate
TemperatureT
Time t
3
Fusione
Fusione
Cristallinità
Rammollimento
Purezza
Ossidazione
OIT
Stabilizzanti
Profilo
combustione
Decom-
posizione
Temperatura
Contenuto
Cinetiche
Temperatura altabassa
Riscaldamento
Calore
specifico
Espansione
Modulo
O2
Cos’è l’Analisi Termica?
4
Proprietà misurabili
DSC TGA* TMA DMA
Proprietà fisiche
 Calore specifico
 Coefficiente di espansione lineare
 Modulo di elasticità
Transizioni fisiche
 Fusione, cristallizzazione
 Evaporazione, essiccamento
 Transizione vetrosa
 Polimorfismo
 Cristalli liquidi
 Analisi di purezza
Proprietà chimiche
 Decomposizione, degradazione, pirolisi,
stabilità all’ossidazione
 Composizione, contenuto (umidità,
cariche)
 Cinetica, entalpia di reazione
 Reticolazione, vulcanizzazione (parametri
di processo)
OL
5
La Calorimetria Differenziale a Scansione (DSC) consente di
determinare l’energia assorbita o rilasciata dal campione quando
viene sottoposto ad un programma di temperatura definito.
DSC
Tipica curva DSC di un polimero
semi-cristallino:
1 deflessione iniziale proporzionale alla
capacità termica del campione
2 curva DSC senza effetti termici (linea di
base)
3 transizione vetrosa della frazione amorfa
4 cristallizzazione
5 fusione della frazione cristallina
6 degradazione ossidativa in aria
6
Applicazione: PEEK
OL
7777
L’Analisi Termogravimetrica (TGA) misura la massa di un
campione quando viene sottoposto ad un programma di
temperatura definito.
Una tipica curva TGA di un
polimero mostra Ie seguenti fasi
di perdita di massa:
1 volatili (umidità, solventi, monomeri)
2 decomposizione polimero
3 cambio atmosfera
4 fase di ossidazione carbonio (carbon
black o fibre di carbonio)
5 residuo (ceneri, filler, fibre di vetro)
TGA
8
5 Filler influence
Comparison between different carbon blacks:
Step -44.3938 %
Midpoint 602.18 °C
Step -44.1928 %
Midpoint 577.78 °C
Step -44.5310 %
Midpoint 563.77 °C
Step -43.9601 %
Midpoint 554.42 °C
w311
W312
w313
w314
Step -44.3938 %
-4.8207 mg
Inflect. Pt. 595.41 °C
Midpoint 602.18 °C
Step -44.1928 %
-4.2266 mg
Inflect. Pt. 578.94 °C
Midpoint 577.78 °C
Step -44.5310 %
-5.1255 mg
Inflect. Pt. 566.45 °C
Midpoint 563.77 °C
Step -43.9601 %
-4.8940 mg
Inflect. Pt. 552.27 °C
Midpoint 554.42 °C
%
0
20
40
60
80
°C100 200 300 400 500 600 700
TGA of EPD M with Different C arbon Blacks 13.07.2002 12:52:45
Schawe: JSchawe Systeme
RTAMETTLER TOLED O S
Analysis results:
higher reactivity 
lower midpoint
temperature of the
combustion step
10
L’Analisi Termomeccanica (TMA) misura le variazioni dimensionali di
un campione quando viene sottoposto ad un programma di
temperatura definito.
Una tipica curva TMA di un
polimero sottoposto ad un piccolo
carico:
1 espansione prima della transizione
vetrosa
2 temperatura transizione vetrosa
(variazione di pendenza)
3 espansione dopo la transizione
vetrosa
4 deformazione plastica
TMA/SDTA
EG
11
7 Swelling in solvent
Swelling of different elastomers in toluene
NBR
FPM
MQ
EPDM
%
100
110
120
130
min0 10 20 30
Swelling Measurements by TMA 07.07.2002 16:54:56
Schawe: JSchawe Systeme
RTAMETTLER TOLEDO S
MQ: methyl-silicone
rubber
EPDM: ethylene-
propylene-diene
terpolymer
NBR: acrylonitrile-
butadiene rubber
FPM: fluororubber
12121212
L’Analisi Dinamico Meccanica (DMA) misura le proprietà meccaniche dei
materiali viscoelastici in funzione del tempo, temperatura e frequenza
quando i materiali sono deformati sotto uno stress periodico (oscillante).
Una tipica curva DMA di un
polimero semi-cristallino
raffreddato rapidamente mostra I
seguenti fenomeni:
1 rilassamento secondario
2 transizione vetrosa
3 cristallizazione
4 ricristallizazione
5 fusione
Il rapporto G”/G’, tan δ, descrive il
comportamento di damping. Tan delta è
independente dal fattore geometrico.
DMA
EG
13
Composite Material 3-point bending
ASTM D 7028-07 (Tg of composites)
ty
u
Rty
14
100 mm 100 mm100 mm
Webinars
www.mt.com/ta-webinars
EG
Grazie
Alberto Fortunato
alberto.fortunato@mt.com
Ottavio Lugaresi
ottavio.lugaresi@mt.com
www.mt.com/ta

More Related Content

More from TogetherToSolve

From industrial robotics to autonomous vehicles and back
From industrial robotics to autonomous vehicles and backFrom industrial robotics to autonomous vehicles and back
From industrial robotics to autonomous vehicles and back
TogetherToSolve
 
Il progetto Europeo DriveTrain
Il progetto Europeo DriveTrainIl progetto Europeo DriveTrain
Il progetto Europeo DriveTrain
TogetherToSolve
 
Stato della normativa sugli ingranaggi
Stato della normativa sugli ingranaggiStato della normativa sugli ingranaggi
Stato della normativa sugli ingranaggi
TogetherToSolve
 
Effects of manufacturing errors in the behaviour of a power gearbox
Effects of manufacturing errors in the behaviour of a power gearboxEffects of manufacturing errors in the behaviour of a power gearbox
Effects of manufacturing errors in the behaviour of a power gearbox
TogetherToSolve
 
L'umidità nei materiali: nuovi sviluppi per la riferibilità delle misure
L'umidità nei materiali: nuovi sviluppi per la riferibilità delle misureL'umidità nei materiali: nuovi sviluppi per la riferibilità delle misure
L'umidità nei materiali: nuovi sviluppi per la riferibilità delle misure
TogetherToSolve
 
I Laboratori dell’INRIM di acustica applicata e vibrazioni
I Laboratori dell’INRIM di acustica applicata e vibrazioniI Laboratori dell’INRIM di acustica applicata e vibrazioni
I Laboratori dell’INRIM di acustica applicata e vibrazioni
TogetherToSolve
 
Applicazioni Industriali delle Tecniche Neutroniche
Applicazioni Industriali delle Tecniche NeutronicheApplicazioni Industriali delle Tecniche Neutroniche
Applicazioni Industriali delle Tecniche Neutroniche
TogetherToSolve
 
Misure di forza multicomponenti
Misure di forza multicomponentiMisure di forza multicomponenti
Misure di forza multicomponenti
TogetherToSolve
 
Banco di collaudo per dispositivi pneumatici del sistema frenante ferroviario...
Banco di collaudo per dispositivi pneumatici del sistema frenante ferroviario...Banco di collaudo per dispositivi pneumatici del sistema frenante ferroviario...
Banco di collaudo per dispositivi pneumatici del sistema frenante ferroviario...
TogetherToSolve
 
Tecniche Innovative all’Infrarosso Termico per la Caratterizzazione a Fatica ...
Tecniche Innovative all’Infrarosso Termico per la Caratterizzazione a Fatica ...Tecniche Innovative all’Infrarosso Termico per la Caratterizzazione a Fatica ...
Tecniche Innovative all’Infrarosso Termico per la Caratterizzazione a Fatica ...
TogetherToSolve
 
I rischi della non metrologia: dagli autovelox ai contatoristria scotti
I rischi della non metrologia: dagli autovelox ai contatoristria scottiI rischi della non metrologia: dagli autovelox ai contatoristria scotti
I rischi della non metrologia: dagli autovelox ai contatoristria scotti
TogetherToSolve
 
La valutazione della competenza del personale nei laboratori: le competenze c...
La valutazione della competenza del personale nei laboratori: le competenze c...La valutazione della competenza del personale nei laboratori: le competenze c...
La valutazione della competenza del personale nei laboratori: le competenze c...
TogetherToSolve
 
Costa più misurare bene o misurare male?
Costa più misurare bene o misurare male?Costa più misurare bene o misurare male?
Costa più misurare bene o misurare male?
TogetherToSolve
 
Nuovi campioni e sistemi di misura elettrici di alto livello per applicazioni...
Nuovi campioni e sistemi di misura elettrici di alto livello per applicazioni...Nuovi campioni e sistemi di misura elettrici di alto livello per applicazioni...
Nuovi campioni e sistemi di misura elettrici di alto livello per applicazioni...
TogetherToSolve
 
Analisi Numerica Sperimentale del comportamento statico e a fatica di un serb...
Analisi Numerica Sperimentale del comportamento statico e a fatica di un serb...Analisi Numerica Sperimentale del comportamento statico e a fatica di un serb...
Analisi Numerica Sperimentale del comportamento statico e a fatica di un serb...
TogetherToSolve
 
Utilizzo della termografia per valutazione del comfort termico indoor in ambi...
Utilizzo della termografia per valutazione del comfort termico indoor in ambi...Utilizzo della termografia per valutazione del comfort termico indoor in ambi...
Utilizzo della termografia per valutazione del comfort termico indoor in ambi...
TogetherToSolve
 
L’innovazione nei CND con la termografia
L’innovazione nei CND con la termografiaL’innovazione nei CND con la termografia
L’innovazione nei CND con la termografia
TogetherToSolve
 
Taratura di contatori di gas di nuova generazione
Taratura di contatori di gas di nuova generazioneTaratura di contatori di gas di nuova generazione
Taratura di contatori di gas di nuova generazione
TogetherToSolve
 
Lo sviluppo di nuovi campioni di umidità nei gas all’INRIM
Lo sviluppo di nuovi campioni di umidità nei gas all’INRIMLo sviluppo di nuovi campioni di umidità nei gas all’INRIM
Lo sviluppo di nuovi campioni di umidità nei gas all’INRIM
TogetherToSolve
 
Validazione dei metodi di taratura in metrologia termica: un esempio di confr...
Validazione dei metodi di taratura in metrologia termica: un esempio di confr...Validazione dei metodi di taratura in metrologia termica: un esempio di confr...
Validazione dei metodi di taratura in metrologia termica: un esempio di confr...
TogetherToSolve
 

More from TogetherToSolve (20)

From industrial robotics to autonomous vehicles and back
From industrial robotics to autonomous vehicles and backFrom industrial robotics to autonomous vehicles and back
From industrial robotics to autonomous vehicles and back
 
Il progetto Europeo DriveTrain
Il progetto Europeo DriveTrainIl progetto Europeo DriveTrain
Il progetto Europeo DriveTrain
 
Stato della normativa sugli ingranaggi
Stato della normativa sugli ingranaggiStato della normativa sugli ingranaggi
Stato della normativa sugli ingranaggi
 
Effects of manufacturing errors in the behaviour of a power gearbox
Effects of manufacturing errors in the behaviour of a power gearboxEffects of manufacturing errors in the behaviour of a power gearbox
Effects of manufacturing errors in the behaviour of a power gearbox
 
L'umidità nei materiali: nuovi sviluppi per la riferibilità delle misure
L'umidità nei materiali: nuovi sviluppi per la riferibilità delle misureL'umidità nei materiali: nuovi sviluppi per la riferibilità delle misure
L'umidità nei materiali: nuovi sviluppi per la riferibilità delle misure
 
I Laboratori dell’INRIM di acustica applicata e vibrazioni
I Laboratori dell’INRIM di acustica applicata e vibrazioniI Laboratori dell’INRIM di acustica applicata e vibrazioni
I Laboratori dell’INRIM di acustica applicata e vibrazioni
 
Applicazioni Industriali delle Tecniche Neutroniche
Applicazioni Industriali delle Tecniche NeutronicheApplicazioni Industriali delle Tecniche Neutroniche
Applicazioni Industriali delle Tecniche Neutroniche
 
Misure di forza multicomponenti
Misure di forza multicomponentiMisure di forza multicomponenti
Misure di forza multicomponenti
 
Banco di collaudo per dispositivi pneumatici del sistema frenante ferroviario...
Banco di collaudo per dispositivi pneumatici del sistema frenante ferroviario...Banco di collaudo per dispositivi pneumatici del sistema frenante ferroviario...
Banco di collaudo per dispositivi pneumatici del sistema frenante ferroviario...
 
Tecniche Innovative all’Infrarosso Termico per la Caratterizzazione a Fatica ...
Tecniche Innovative all’Infrarosso Termico per la Caratterizzazione a Fatica ...Tecniche Innovative all’Infrarosso Termico per la Caratterizzazione a Fatica ...
Tecniche Innovative all’Infrarosso Termico per la Caratterizzazione a Fatica ...
 
I rischi della non metrologia: dagli autovelox ai contatoristria scotti
I rischi della non metrologia: dagli autovelox ai contatoristria scottiI rischi della non metrologia: dagli autovelox ai contatoristria scotti
I rischi della non metrologia: dagli autovelox ai contatoristria scotti
 
La valutazione della competenza del personale nei laboratori: le competenze c...
La valutazione della competenza del personale nei laboratori: le competenze c...La valutazione della competenza del personale nei laboratori: le competenze c...
La valutazione della competenza del personale nei laboratori: le competenze c...
 
Costa più misurare bene o misurare male?
Costa più misurare bene o misurare male?Costa più misurare bene o misurare male?
Costa più misurare bene o misurare male?
 
Nuovi campioni e sistemi di misura elettrici di alto livello per applicazioni...
Nuovi campioni e sistemi di misura elettrici di alto livello per applicazioni...Nuovi campioni e sistemi di misura elettrici di alto livello per applicazioni...
Nuovi campioni e sistemi di misura elettrici di alto livello per applicazioni...
 
Analisi Numerica Sperimentale del comportamento statico e a fatica di un serb...
Analisi Numerica Sperimentale del comportamento statico e a fatica di un serb...Analisi Numerica Sperimentale del comportamento statico e a fatica di un serb...
Analisi Numerica Sperimentale del comportamento statico e a fatica di un serb...
 
Utilizzo della termografia per valutazione del comfort termico indoor in ambi...
Utilizzo della termografia per valutazione del comfort termico indoor in ambi...Utilizzo della termografia per valutazione del comfort termico indoor in ambi...
Utilizzo della termografia per valutazione del comfort termico indoor in ambi...
 
L’innovazione nei CND con la termografia
L’innovazione nei CND con la termografiaL’innovazione nei CND con la termografia
L’innovazione nei CND con la termografia
 
Taratura di contatori di gas di nuova generazione
Taratura di contatori di gas di nuova generazioneTaratura di contatori di gas di nuova generazione
Taratura di contatori di gas di nuova generazione
 
Lo sviluppo di nuovi campioni di umidità nei gas all’INRIM
Lo sviluppo di nuovi campioni di umidità nei gas all’INRIMLo sviluppo di nuovi campioni di umidità nei gas all’INRIM
Lo sviluppo di nuovi campioni di umidità nei gas all’INRIM
 
Validazione dei metodi di taratura in metrologia termica: un esempio di confr...
Validazione dei metodi di taratura in metrologia termica: un esempio di confr...Validazione dei metodi di taratura in metrologia termica: un esempio di confr...
Validazione dei metodi di taratura in metrologia termica: un esempio di confr...
 

L'analisi termica: strumento indispensabile per lo studio e la caratterizzazione di differenti materiali

  • 1. L'analisi termica: strumento indispensabile per lo studio e la caratterizzazione di differenti materiali A&T Fiera Internazionale 10a edizione Torino, 20-21 Aprile 2016
  • 2. 2 Cos’è l’Analisi Termica? L’Analisi Termica include: “Un gruppo di tecniche in cui una proprietà fisica di una sostanza viene misurata in funzione della temperatura mentre la sostanza stessa è sottoposta ad un programma di temperatura controllato“ Definizione ICTAC (International Confederation of Thermal Analysis and Calorimetry) isothermal constant heating rate TemperatureT Time t
  • 4. 4 Proprietà misurabili DSC TGA* TMA DMA Proprietà fisiche  Calore specifico  Coefficiente di espansione lineare  Modulo di elasticità Transizioni fisiche  Fusione, cristallizzazione  Evaporazione, essiccamento  Transizione vetrosa  Polimorfismo  Cristalli liquidi  Analisi di purezza Proprietà chimiche  Decomposizione, degradazione, pirolisi, stabilità all’ossidazione  Composizione, contenuto (umidità, cariche)  Cinetica, entalpia di reazione  Reticolazione, vulcanizzazione (parametri di processo) OL
  • 5. 5 La Calorimetria Differenziale a Scansione (DSC) consente di determinare l’energia assorbita o rilasciata dal campione quando viene sottoposto ad un programma di temperatura definito. DSC Tipica curva DSC di un polimero semi-cristallino: 1 deflessione iniziale proporzionale alla capacità termica del campione 2 curva DSC senza effetti termici (linea di base) 3 transizione vetrosa della frazione amorfa 4 cristallizzazione 5 fusione della frazione cristallina 6 degradazione ossidativa in aria
  • 7. 7777 L’Analisi Termogravimetrica (TGA) misura la massa di un campione quando viene sottoposto ad un programma di temperatura definito. Una tipica curva TGA di un polimero mostra Ie seguenti fasi di perdita di massa: 1 volatili (umidità, solventi, monomeri) 2 decomposizione polimero 3 cambio atmosfera 4 fase di ossidazione carbonio (carbon black o fibre di carbonio) 5 residuo (ceneri, filler, fibre di vetro) TGA
  • 8. 8 5 Filler influence Comparison between different carbon blacks: Step -44.3938 % Midpoint 602.18 °C Step -44.1928 % Midpoint 577.78 °C Step -44.5310 % Midpoint 563.77 °C Step -43.9601 % Midpoint 554.42 °C w311 W312 w313 w314 Step -44.3938 % -4.8207 mg Inflect. Pt. 595.41 °C Midpoint 602.18 °C Step -44.1928 % -4.2266 mg Inflect. Pt. 578.94 °C Midpoint 577.78 °C Step -44.5310 % -5.1255 mg Inflect. Pt. 566.45 °C Midpoint 563.77 °C Step -43.9601 % -4.8940 mg Inflect. Pt. 552.27 °C Midpoint 554.42 °C % 0 20 40 60 80 °C100 200 300 400 500 600 700 TGA of EPD M with Different C arbon Blacks 13.07.2002 12:52:45 Schawe: JSchawe Systeme RTAMETTLER TOLED O S Analysis results: higher reactivity  lower midpoint temperature of the combustion step
  • 9. 10 L’Analisi Termomeccanica (TMA) misura le variazioni dimensionali di un campione quando viene sottoposto ad un programma di temperatura definito. Una tipica curva TMA di un polimero sottoposto ad un piccolo carico: 1 espansione prima della transizione vetrosa 2 temperatura transizione vetrosa (variazione di pendenza) 3 espansione dopo la transizione vetrosa 4 deformazione plastica TMA/SDTA EG
  • 10. 11 7 Swelling in solvent Swelling of different elastomers in toluene NBR FPM MQ EPDM % 100 110 120 130 min0 10 20 30 Swelling Measurements by TMA 07.07.2002 16:54:56 Schawe: JSchawe Systeme RTAMETTLER TOLEDO S MQ: methyl-silicone rubber EPDM: ethylene- propylene-diene terpolymer NBR: acrylonitrile- butadiene rubber FPM: fluororubber
  • 11. 12121212 L’Analisi Dinamico Meccanica (DMA) misura le proprietà meccaniche dei materiali viscoelastici in funzione del tempo, temperatura e frequenza quando i materiali sono deformati sotto uno stress periodico (oscillante). Una tipica curva DMA di un polimero semi-cristallino raffreddato rapidamente mostra I seguenti fenomeni: 1 rilassamento secondario 2 transizione vetrosa 3 cristallizazione 4 ricristallizazione 5 fusione Il rapporto G”/G’, tan δ, descrive il comportamento di damping. Tan delta è independente dal fattore geometrico. DMA EG
  • 12. 13 Composite Material 3-point bending ASTM D 7028-07 (Tg of composites) ty u Rty
  • 13. 14 100 mm 100 mm100 mm Webinars www.mt.com/ta-webinars EG